Toscana Radio News del 24 maggio 2011 - Edizione del mattino

24 maggio 2011
10:30

Toscana Radio News del 24 maggio 2011 - Edizione del mattino

Toscana Radio News del 24 maggio 2011 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di: Sabrina Sganga

In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti, Miriam Lepore, Franca Taras

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com

Edizione del mattino del 24/05/2011 anno n. 1 n. 119 chiusa alle 11.55

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Rossi alla Lega: "In Toscana non ministeri, ma risorse adeguate"
  • Artour. Alla scoperta dell'artigianato artistico della ToscanaIn Toscana

  • Ataf: fissato incontro tra Renzi e i sindacati
  • Montecatini. Ancora chiusi cantieri per "Leopoldine"
  • I geni toscani in Impresa Azione
  • Massa. Gli immigrati lasciano il sagrato del Duomo
  • Scuola. Gli istituti toscani partecipano al concorso statistica
  • Firenze. Non cambiano le regole carico scarico merci
  • Da venerd il Memorial Niccol Galli

Cultura e spettacolo

  • Mostre: Livorno ricorda Gattuso
  • Piombino. Al via oggi il Festival "Quanto basta"
  • Prato. Al Museo Pecci l'arte incontra il rock
  • A fine giugno la "Melodia del vino" in Toscana

Notizie di servizio

  • A Viareggio e Siena corsi di lingua per toscani residenti all'estero
  • Previdenza Complementare: Informazione/Orientamento per i Lavoratori Pubblici
  • Leggiamo Insieme a Bagno a Ripoli (Fi)

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Dalla Giunta regionale

Rossi alla Lega: "In Toscana non ministeri, ma risorse adeguate" - "Firenze gi stata capitale d'Italia e ha gi dato ospitalit a tutti i ministeri. Non c' bisogno di un ministero dei beni culturali in Toscana; qui, come nel resto del paese, quello che serve sono risorse adeguate per tutelare e valorizzare l'immenso e straordinario patrimonio culturale toscano e italiano". Cos il presidente della Regione, Enrico Rossi, replica al capogruppo della Lega Nord nel Consiglio provinciale di Firenze, Marco Cordone, che oggi ha riproposto il trasferimento del Dicastero dei beni culturali nel capoluogo toscano. "La Lega prosegue svela ancora una volta di coltivare nel suo dna pericolose ipotesi di divisione del paese, che tendono tanto pi ad accentuarsi quanto pi questo partito perde voti. Sarebbe davvero curioso avere ministeri disseminati a Nord e a Sud: farebbe dell'Italia un caso unico in Europa di frammentazione de l governo nazionale".

Artour. Alla scoperta dell'artigianato artistico della Toscana - Un'applicazione gratuita per Iphone, la prima del genere secondo i suoi creatori, per far conoscere i prodotti e gli itinerari dell'artigianato toscano. L'iniziativa realizzata da Artex, il centro per l'artigianato artistico della Regione, ed stata presentata oggi a Firenze alla presenza dell'assessore toscano alle attivit produttive Gianfranco Simoncini. Dalle botteghe orafe al cristallo di Colle Val d'Elsa (Siena), l'applicazione propone una guida con 90 itinerari alla scoperta di 300 tra aziende e botteghe artigiane. L'applicazione sar lanciata a giorni e nei prossimi mesi sar estesa anche a altri tipi di smartphone. L'iniziativa rientra nell'ambito di un progetto pi ampio denominato 'Artour' che prevede itinerari dedicati all'artigianato e manifestazioni nelle piazze di alcune delle principali citt della regione. Secondo Simoncini in questo modo si "mettono insieme due eccellenze toscane: il turismo e l'artigianato".(AUDIO SIMONCINI ALLEGATO)

In Toscana

Ataf: fissato incontro tra Renzi e i sindacati - C' una data per l'incontro tra il sindaco di Firenze Matteo Renzi ed i sindacati dell'Ataf, l'azienda di trasporto pubblico: il 31 maggio. I lavoratori ieri in sciopero avevano chiesto un incontro e il sindaco ha dato il suo ok per il 31 maggio. Circa 200 lavoratori ieri pomeriggio hanno sfilato in corteo fino a Palazzo Vecchio.

Montecatini. Ancora chiusi cantieri per "Leopoldine" - Rischiano di stare chiusi ancora per diverse settimane i cantieri alle Terme Leopoldine, che secondo i progetti dell'architetto Massimiliano Fuksas dovrebbero portare alla realizzazione di una grande piscina termale e di un bagno romano tra i pi belli d'Europa. Ieri, infatti, l'amministratore unico della societ , Paola Paganelli, si incontrato con la commissione consiliare comunale sulle societ partecipate e, oltre a confermare il blocco dell'erogazione del mutuo da parte del pool di banche finanziatrici guidate da Bnl (che ha di conseguenza fermato i lavori ormai da quasi due mesi), ha anche rivelato che servir ancora tempo per definire la situazione. L'obiettivo di inaugurare il complesso termale per Pasqua 2012 appare pertanto sempre pi lontano. Mancano infatti all'appello ancora 8,5 milioni di euro sul totale di 20,3 milioni di mutuo. Buone notizie sono invece arrivate sul fronte del bilancio 2010, che ha chiuso con un utile di 300mila euro.

I geni toscani in Impresa Azione - Dal mobile modulare realizzato in materiale riciclabile, ai giochi di societ 'Tuscanopoli' ed 'Europoli', dalle originali supellettili per la raccolta differenziata al 'cuscino sveglia', un soffice sostegno che assolve anche alla funzione di allarme per non udenti. Sono alcuni tra i prodotti, rigorosamente made in Pisa, che pi hanno avuto successo nell'ambito del progetto educativo nazionale 'Impresa in Azione'. L'iniziativa coinvolge gli studenti medi superiori delle province di Pisa, Pistoia, Grosseto, Massa Carrara, Livorno, Prato e Siena che si sono sfidati per guadagnarsi l'accesso all'ottava edizione della competizione nazionale 'Biz Factory', che pi o meno significa la fabbrica del business, in programma a Lecce dal 15 al 17 giugno.

Massa. Gli immigrati lasciano il sagrato del Duomo - Non occupano pi il sagrato del duomo di Massa i circa 30 immigrati irregolari che erano stati truffati da un'agenzia di lavoro interinale che aveva ottenuto da loro soldi in cambio di assunzioni, mai arrivate, come colf e badanti. La protesta , che andava avanti dal primo maggio, si adesso spostata in una piazza vicina dove gli immigrati hanno montato una tenda e dove intendono ancora manifestare dopo che il sindaco della citt si appellato al loro buonsenso chiedendo di lasciare libere le scale di accesso alla cattedrale.

Scuola. Gli istituti toscani partecipano al concorso statistica - Sono otto le scuole superiori toscane che hanno presentato 9 progetti, coinvolgendo circa 200 studenti, all'edizione 2010/11 del concorso 'Conosci la tua regione con la statistica'. Domani, si spiega in una nota, in occasione della 'Giornata per la diffusione della statistica' una di loro ricever , a Firenze, un premio (in denaro) dalla Regione Toscana. Tra le 9 ricerche in gara, ad esempio, ci sono 'Bidoni e campioni' sull'impegno dei cittadini di Capannori verso la raccolta differenziata dei rifiuti, 'Acqua un bene prezioso' per capire cosa ne sa la gente di Viareggio sul cosiddetto 'oro blu', 'Occhio all'etichett per studiare il consumo responsabile a Santa Fiora. "Giunto alla settima edizione - osserva Stella Targetti, vicepresidente della Regione con delega all'istruzione - e riservato, con bando pubblico, agli studenti delle scuole superiori, il concorso un bel modo per abituare ragazzi e insegnanti a familiarizzare con una disciplina cos importante".

Firenze. Non cambiano le regole carico scarico merci - "Ho detto che avremmo fatto un approfondimento e lo stiamo facendo sulle quelle che sono le conseguenze delle nostre scelte", ma "penso che per l'estate rimarr tutto cos e poi, se dovessimo vedere che la situazione ingestibile ma ce lo devono motivare, siamo pronti a qualsiasi cambiamento". Lo ha l'assessore alla mobilit Massimo Mattei che intervenuto ieri in consiglio comunale dove si discusso sul provvedimento dell'amministrazione di ridurre a una sola fascia oraria (7.30-9) il carico-scarico merci in centro. Nel corso di un lungo dibattito in aula sul tema sono stati anche respinti 5 ordini del giorno presentati dal Pdl per chiedere la sospensione del provvedimento.

Da venerd il Memorial Niccol Galli - "Toldo ha dato tanto alla Fiorentina e alla Nazionale, sono contento di dargli questo premio alla carriera". Cos Claudio Ranieri nel corso della presentazione del Memorial Niccol Galli avvenuta ieri a Firenze a cui intervenuto l'ex portiere di Fiorentina e Inter insignito del riconoscimento 'Una vita per lo sport'. Il Memorial Niccol Galli in memoria dell'ex calciatore del Bologna scomparso a 18 anni in un incidente stradale, figlio di Giovanni Galli, prender il via venerd prossimo 27 maggio: vi prenderanno parte otto squadre della categoria Esordienti (1998). Domenica prossima le finali e la consegna di altri premi fra i quali uno speciale alla carriera al portiere della Fiorentina Sebastien Frey.

Cultura e spettacolo

Mostre: Livorno ricorda Gattuso - Quaranta opere tra dipinti, tecniche miste, disegni e opere grafiche originali. Cos la galleria Guastalla Centro Arte, a Livorno, rende omaggio a Renato Guttuso a cento anni dalla sua nascita. L'inaugurazione avverr sabato pomeriggio, nella galleria di via Roma, e l'esposizione rester allestita fino al 10 settembre. Tra le opere in mostra ci sar anche 'Omaggio a Amedeo Modigliani' (1984), attualmente esposta nella casa natale dell'artista livornese.Si tratta della litografia originale a colori eseguita in omaggio a Mod nel centenario della sua nascita, su invito della stessa galleria Guastalla Arte.

Piombino. Al via oggi il Festival "Quanto basta" - Oggi la giornata inaugurale per il Quanto Basta Festival, la rassegna che, dal 24 al 28 maggio, trasformer Piombino nella capitale dell'ecosostenibilit e dell'economia virtuosa attraverso mostre, convegni, workshop, incontri, dibattiti e spettacoli. Alle 16.30, in Piazza Verdi, inaugureranno la manifestazione il Sindaco di Piombino Gianni Anselmi e il Presidente della Provincia di Livorno Giorgio Kutuf . Seguir alle 17.00 la presentazione della terza edizione del "Premio Toscana Ecoefficiente" della Regione Toscana e della mostra ad esso collegata. Il programma completo su www.quantobastafestival.com (AUDIO ALLEGATO ANSELMI)

Prato. Al Museo Pecci l'arte incontra il rock - L'arte contemporanea incontra la musica rock. Due mondi paralleli che tornano ad incrociarsi in occasione della mostra-evento "Live!", curata da Luca Beatrice e Marco Bazzini, che stata inaugurata sabato scorso al Centro per la'rte contemporanea "Luigi Pecci". Un percorso artistico fatto di sculture, installazioni, videoclip, fotografie, riviste e opere grafiche su alcuni dei mostri sacri del rock: dai Beatles, ai Pink Floyd, da Jimi Hendrix agli U2. Per tutto il periodo della mostra, in programma fino al 7 agosto, il Museo Pecci rester aperto anche di notte, con orario continuato dalle 16 alle 23 con ingresso libero. (AUDIO ALLEGATO BAZZINI)

A fine giugno la "Melodia del vino" in Toscana - Panorami mozzafiato, eccellenza del gusto e musica classica interpretata ad altissimo livello: questa la formula di "Melodia del Vino", il Festival che si snoder tra degustazioni e concerti, dal 28 giugno all'8 luglio 2011, tra le location pi suggestive della Toscana. Un viaggio alla scoperta del patrimonio storico, artistico ed enogastronomico della nostra regione: undici giorni di eventi in un excursus magico tra vini, colori e paesaggi. Saranno quattro le province che accoglieranno il Festival alla sua prima edizione toscana, Firenze, Siena, Grosseto e Lucca, grazie alla generosit dei proprietari delle varie tenute: Villa Le Corti di San Casciano Val di Pesa, Rocca di Frassinello a Gavorrano, Villa Fanini a Gragnano, Castello Banfi di Montalcino e Rocca di Montemassi di Roccastrada. I sei concerti in calendario vedranno la partecipazione di alcuni dei migliori artisti europei, tre di loro hanno vinto Les victoires de la musique e una il Premio Chopin. Il primo concerto in programma il 28 giugno al Teatro Verdi di Firenze, avr per protagonista proprio Yulianna Avdeeva, pianista russa ventiseienne vincitrice del premio Chopin 2010.

Notizie di servizio

A Viareggio e Siena corsi di lingua per toscani residenti all'estero - Saranno mantenuti in calendario i corsi di lingua e cultura italiana per i giovani toscani residenti all'estero nel mese di luglio (sessione estiva) e gennaio (sessione invernale). La decisione stata presa dalla Regione Toscana a seguito di apposita richiesta espressa dai coordinatori continentali della Consulta dei toscani all'estero (Cte). E' stata quindi concordata con l'Universit per stranieri di Siena e l'Universit di Pisa la realizzazione di tre sessioni di corsi. La sessione estiva prevede tre settimane a Viareggio per 35 giovani (4-28 luglio 2011) e tre settimane a Siena (4-23 luglio 2011), oltre a una settimana di formazione a carattere economico-imprenditoriale a Firenze (24-29 luglio), per 25 giovani. La sessione invernale invece sar svolta con tre settimane a Siena per 20 giovani (10 gennaio - 3 febbraio 2012). Gli 80 posti complessivi a disposizione saranno ripartiti fra i vari continenti secondo la seguente suddivisione stabilita in sede d'ufficio di presidenza: 44 posti per il Sud America, 21 posti per il Nord America, 10 posti per Australia e Sud Africa e 5 posti per l'Europa.

Previdenza Complementare: Informazione/Orientamento per i Lavoratori Pubblici - Nell'ambito dell'iniziativa pubblica di informazione a carattere nazionale sulla Previdenza Complementare per i lavoratori pubblici "Giornata per il futuro" promossa dal Ministero del Lavoro, la Direzione Regionale INPDAP della Toscana in collaborazione con Anci Regionale, il patrocinio di Anci nazionale e Regione Toscana, ha organizzato la giornata di lavoro, di cui si allega il programma, "Previdenza obbligatoria e complementare: conoscere per comprendere, comprendere per decidere" che si svolger mercoled 25 maggio a Firenze all'Educatorio del Fuligno sala blu- con inizio alle ore 9.30, Via Faenza, 48/r.L'iniziativa intende avviare un percorso di sensibilizzazione ed educazione previdenziale dei responsabili e dei funzionari degli uffici del personale degli enti pubblici: dipendenti di Comuni, Province, Regione, Aziende Sanitarie e Ospedaliere mettendoli in condizione di poter diffondere tra i colleghi le corrette informazioni sull'argomento.

Leggiamo Insieme a Bagno a Ripoli (Fi) - Il Comune di Bagno a Ripoli presenta l'iniziativa Leggiamo Insieme L'Italia, La diversit ... la vera ricchezza Letture ad alta voce con accompagnamento musicale, che si svolger presso la Sala Conferenze della Biblioteca Comunale, via di Belmonte 38, Ponte a Niccheri, mercoled 25 maggio 2011, alle ore 17.15. Leggiamo Insieme, organizzata dai Volontari che collaborano con la Biblioteca Comunale di Bagno a Ripoli, propone letture di brani scelti dai Volontari Auser del servizio Un libro e un volontario per amico'. Con accompagnamento musicale. Informazioni: Biblioteca Comunale, via di Belmonte 38, Ponte a Niccheri, 055/64.58.79/81. Informazioni anche presso Call Center Linea Comune, tel. 055.055, da luned a sabato, ore 8-20.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso in mattinata per nubi in prevalenza alte e sottili con addensamenti pi consistenti nelle prime ore sulle zone appenniniche. Durante il pomeriggio sviluppo di nubi cumuliformi sui rilievi con possibilit di isolati rovesci sul grossetano.

Venti: deboli-moderati da nord-est, temporaneamente da nord-ovest lungo la costa nel pomeriggio.

Mari: calmi o poco mossi.

Temperature: minime in lieve aumento, massime stazionarie.

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

pomeriggio

Lieve ulteriore rialzo termico rispetto al pomeriggio di luned con condizioni di debole disagio da caldo sulle zone interne di pianura. Assenza di disagio da caldo sulle coste e a quote collinari o superiori.

sera

Condizioni termiche gradevoli, con temperature percepite comprese tra 19 e 24 C sui capoluoghi di Provincia.

Allegati