Toscana Radio News del 24 maggio 2011 - Edizione del pomeriggio

24 maggio 2011
15:00

Toscana Radio News del 24 maggio 2011 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di: Sabrina Sganga

In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti, Miriam Lepore, Franca Taras

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com

Edizione del pomeriggio del 24/05/2011 anno n. 1 n. 120 chiusa alle 16.55

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Pmi. Simoncini: reti impresa fondamentali per competizione
  • Salute, Pisa. Aneurisma dell'aorta addominale: al via ottimizzazione assistenza
  • Trasporti. Regione assegna fondi per nuovi autobus
  • Trasporti. Toremar, ok Regione a osservatorio traghetti Elba
  • Salute. Bimbi consumano frutta e verdura meno di una volta al giorno
  • "Sotto una nuova ottica" da oggi a Firenze

In Toscana

  • Agricoltura. Abbandonati 2 milioni di ettari
  • Torna Demetra con le fragole di Capezzano (Lu)
  • Pmi. Cina: 500 reti di imprese, 18 mila le aziende coinvolte
  • Sgomberata Tendopoli di protesta a Firenze
  • Universit Pisa. 87% allievi S. Anna trova lavoro in un anno
  • Caccia. Animalisti: su fringuello toscano perso buon senso
  • Ambiente. Pistoia: progetto veicolo elettrico per car sharing

Cultura e spettacolo

  • Musica. Siena Jazz, primo ok per diventare libera universit
  • Musica. Notre Dame di Cocciante in Piazza Santa Croce
  • www.intoscana.it sar partner multimediale del Firenze Gelato Festival 2011
  • Mostre Firenze. Richard Ginori mette a confronto Modigliani e Gio Ponti
  • Piombino. Al Quanto basta Festival arriva Amartya Sen

Notizie di servizio

  • Ferrovie. Con estate pi fermate Alta Velocit a Firenze

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Dalla Giunta regionale

Pmi. Simoncini: reti impresa fondamentali per competizione - "Le reti di impresa sono uno strumento fondamentale per reggere la competizione". Lo ha detto Gianfranco Simoncini, assessore alle attivit produttive della Regione Toscana, intervenuto oggi a Firenze al convegno 'Da cinquecento a cinquemila reti', organizzato da Cna. Secondo Simoncini, le reti possono "dare alle imprese quella dimensione che permetta loro di fare investimenti in ricerca e sviluppo, presentarsi con maggior forza all'estero, e soprattutto anche ampliare la propria attivit ". Simoncini ha infine ricordato che la Regione ha aperto un bando da 3 mln euro che finanzia la costruzione di nuove reti.

Salute, Pisa. Aneurisma dell'aorta addominale: al via ottimizzazione assistenza - "Il percorso che viene presentato oggi un esempio di come si dovrebbe procedere per salvare la vita dei pazienti e ottimizzare l'assistenza, ossia intervenendo in tempi rapidi, con modalit omogenee e integrate". quanto afferma l'assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia che ha partecipato stamani, a Pisa, al seminario sulla "Gestione del paziente con aneurisma dell'aorta addominale in fase di rottura: presentazione della procedura di Area Vasta Nord Ovest", organizzato dall'Azienda ospedaliero-universitaria Pisana. Nel corso del seminario stato presentato il progetto di ottimizzazione, messo a punto dalle tre chirurgie cardiovascolari dell'Area Vasta Nord Ovest AOU Pisana, Livorno, Massa Carrara.

Trasporti. Regione assegna fondi per nuovi autobus - Sono Tiemme, Cap, Atl e Li-nea le quattro societ del trasporto pubblico locale che beneficeranno dell'erogazione di fondi residui, gi assegnati alle Province, che la Regione Toscana ha raccolto e ridistribuito finalizzandoli all'acquisto di nuovi mezzi. A Tiemme sono stati assegnati 153.000 euro; alla Cap, 159.000; ad Atl, 144.000; a Li-nea, 90.000. Si tratta di cofinanziamenti nella misura massima del 75% che consentiranno l'acquisto di quattro nuovi mezzi. La ridistribuzione dei fondi stata approvata oggi dalla Giunta regionale, su proposta dell'assessore a trasporti e infrastrutture Luca Ceccobao. Due i criteri utilizzati per l'assegnazione dei fondi residui: l'anzianit dei mezzi da sostituire e le percorrenze annue di servizio al pubblico in ambiti urbani critici dal punto di vista dell'inquinamento.

Trasporti. Toremar, ok Regione a osservatorio traghetti Elba - Istituire un tavolo locale permanente di coordinamento composto da enti locali, associazioni di categoria e organizzazioni sindacali per vigilare sui servizi "di continuit territoriale" con le isole dell'Arcipelago Toscano: quanto deliberato oggi dalla Giunta regionale approvando, su proposta dell'assessore Luca Ceccobao, lo schema di protocollo d'intesa per la sua costituzione. Come gi anticipato nelle scorse settimane dall'assessore Ceccobao si tratta di una sorta di osservatorio permanente, con sede a Portoferraio, che avr il compito di controllare servizi e tariffe dei collegamenti marittimi con l'Arcipelago. "La gara per l'affidamento di Toremar - afferma Ceccobao - ha centrato gli obiettivi che ci eravamo posti, cio pi corse, una flotta con anzianit media pi bassa e tariffe pi competitive, soprattutto per i residenti".

Salute. Bimbi consumano frutta e verdura meno di una volta al giorno - Il 30% dei bambini toscani mangia la frutta meno di una volta al giorno, o mai nell'intera settimana; percentuale che sale al 46,8% per la verdura. E' quanto emerge da un'indagine condotta dalla Regione Toscana nel 2010, nell'ambito del progetto 'Okkio alla salute', in base a quanto riferito dai genitori. Sempre riguardo alla frutta risultato che il 33,3% dei bambini la mangia 2-3 volte al giorno, il 35,6% una sola porzione al giorno. Il consumo di frutta maggiore nei bambini di mamme con titolo di studio pi elevato. I dati sono stati resi noti alla vigilia della premiazione degli alunni delle sei elementari che hanno partecipato al progetto 'Buone pratiche di alimentazione. Intervento di promozione del consumo di prodotti ortofrutticoli freschi', promosso dal Ministero della salute e attuato da 5 Regioni, tra cui la Toscana.

"Sotto una nuova ottica" da oggi a Firenze - "Uno sguardo alle leggi dell'ottica, della percezione e dell'universo". Si apre a Firenze il progetto di CNR, nell'ambito del "Festival della Scienza" e dei "150 anni di Scienza", con mostre didattico-divulgative, conferenze e spettacoli teatrali. Tra i partner dell'iniziativa l' Universit di Firenze e la Regione Toscana "Sotto una nuova Ottica", questo il titolo che riunisce le varie manifestazioni, si sviluppa dal 24 al 29 maggio in una Firenze "citt della luce". Tre le sedi coinvolte: la Specola, Arcetri, villa "Il Gioiello", ultima dimora di Galileo Galilei. Programma completo (con un percorso didattico e interattivo attraverso installazioni mirate per "far luce sulla luce") su www.sottounanuovaottica.it (AUDIO PAOLO DE NATALE DIRETTORE ISTITUTO NAZIONALE OTTICA CNR)

In Toscana

Agricoltura. Abbandonati 2 milioni di ettari - L'evoluzione delle attivit agricole in Italia nell'ultimo decennio (2000-2010) mette in luce "una preoccupante contrazione sia della superficie complessivamente coltivata (-12%) sia di quella destinata alle principali colture erbacee di pieno campo (-22% per i cereali e -60% per le colture industriali)". Lo rivela uno studio dell'Accademia dei Georgofili presentato oggi alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Secondo l'Accademia, in molte aree della penisola si fatto sempre pi evidente e preoccupante il fenomeno dell'abbandono delle superfici coltivate che ha raggiunto nel 2010 ben 2 milioni di ettari. In particolare in Toscana l'andamento delle superfici coltivate supera drammaticamente il trend nazionale: Grosseto, Arezzo e Pisa sono le province in cui la perdita di superficie agricola utile stata superiore al 20%".

Torna Demetra con le fragole di Capezzano (Lu) - E' tutto pronto a Villa Le Pianore, a Capezzano (Lu), per la 44 edizione di Demetra, la "Rassegna della fragola, dei fiori e dei prodotti della nostra terra" in programma da venerd 27 a domenica 29 maggio, dedicata quest'anno alle celebrazioni del 150 anniversario dell'Unit d'Italia (orario di apertura dalle 9 alle 21. Ingresso Gratuito. Info Tel. 0584-986204/329 2304835. Email: turismo@comune.camaiore.lu.it). Oltre 200 espositori, per la prima volta ospitati anche nei giardini, protagonisti della rassegna promossa dall'Amministrazione Comunale con il contributo della Banca del Credito Cooperativo della Versilia. Tra le eccellenze le famose ed ambite fragole di Capezzano, simbolo della rassegna. Inaugurazione venerd 27 maggio, alle ore 15.

Pmi. Cina: 500 reti di imprese, 18 mila le aziende coinvolte - Sono circa 500 le reti di imprese mappate da una ricerca di Cna sugli associati di 50 province, presentata oggi al convegno 'Da cinquecento a cinquemila reti' in corso a Firenze. Le imprese coinvolte sono 18.304: la forma di aggregazione privilegiata il consorzio (71,77%), seguita dalle reti informali (10,48%), le associazioni temporanee di impresa (7,53%), e i contratti di rete (2,96%). Le aziende che hanno scelto di aggregarsi sono state mosse dalla necessit di ampliare il mercato per il 51% dei casi; oppure per cercare l'innovazione (17%), per rafforzare l'export (13%), o per la promozione (11%).

Sgomberata Tendopoli di protesta a Firenze - Sgomberata dai vigili urbani la tendopoli dove a Firenze hanno dormito da sabato scorso 15 fra eritrei e somali per protesta contro le politiche sulla casa del Comune. L'accampamento era stato allestito davanti alla Fortezza da Basso durante la fiera Terra futura. L'operazione scattata dopo che nella tendopoli terminata una festa notturna con canti e balli. Secondo quanto appreso, coloro che erano presenti nell'accampamento sono stati identificati e potrebbero essere denunciati per occupazione abusiva. Il Movimento di lotta per la casa, avvisato dello sgombero, intervenuto sul posto con una settantina di militanti per protestare contro la polizia municipale.

Universit Pisa. 87% allievi S. Anna trova lavoro in un anno - L'87% degli ex allievi diplomati alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa ha trovato un primo impiego entro 12 mesi dal conseguimento del titolo di licenza e il 50% di coloro che conseguono il titolo di licenza trova entro il primo anno un lavoro a tempo indeterminato. Lo rivela un'indagine condotta dalla Scuola sugli ex allievi degli ultimi dieci anni. La percentuale di successo nella ricerca di un impiego sale esponenzialmente tra i perfezionati del Sant'Anna: il 95% trova il primo impiego entro i 12 mesi dal diploma e il 50% trova addirittura un lavoro stabile. I dati sul placement rivelano anche un migliore trattamento economico per gli ex allievi dell'istituto di alta formazione: il reddito mensile netto si attesta tra i 1500 e i 2500 euro mensili netti.

Ambiente. Pistoia: progetto veicolo elettrico per car sharing - Un veicolo elettrico di nuova concezione per il car sharing in citt : il progetto si chiama Vip, e lo ha sviluppato una rete di piccole imprese della provincia di Pistoia, che lo ha presentato oggi al convegno 'Da cinquecento a cinquemila reti' organizzato da Cna a Firenze. Fra le caratteristiche del Vip, che avr fino a 9 posti, la velocit limitata via satellite, ed un dispositivo per impedire la guida a chi sotto effetto di alcool o stupefacenti. Il Vip, il cui costo si aggirer sui 50 mila euro, sar destinato alle amministrazioni locali per progetti di car sharing.

Cultura e spettacolo

Musica. Siena Jazz, primo ok per diventare libera universit - Primo passo per la Fondazione Siena Jazz per essere riconosciuta con un decreto ministeriale come Libera Universit del Jazz. E' stato emesso in questi giorni il parere favorevole espresso dal Comitato Nazionale per la valutazione del Sistema universitario presso il ministero per l'Istruzione e universit (Miur). L'atto il primo di un percorso che porter Siena Jazz a poter rilasciare titoli accademici di alta formazione, aventi valore legale, al pari dei pi importanti conservatori. E' atteso per il mese di luglio l'ultimo parere necessario, quello del Consiglio nazionale per l'Alta Formazione: in caso di esito positivo, gi entro fine 2011 potrebbe arrivare l'autorizzazione formale.

Musica. Notre Dame di Cocciante in Piazza Santa Croce - Torna a Firenze, dall'1 al 4 giugno, in piazza Santa Croce, lo spettacolo 'Notre Dame de Paris' firmato da Riccardo Cocciante, Luc Plamondon e Pasquale Panella. Le tappe fiorentine del nuovo tour, organizzato per il decennale italiano di questa opera musicale moderna, sono state presentate in Palazzo Vecchio da Cocciante e dal produttore David Zard, insieme al sindaco Matteo Renzi. Domenica 5 giugno, inoltre, potrebbe esserci un mini show a sorpresa, di circa 30 minuti, in una delle principali piazze di Firenze, "un piccolo regalo alla citt " hanno detto gli organizzatori. 'Notre Dame de Paris' stato visto in Italia da oltre 2,5 milioni di persone, gli spettatori in tutto il mondo sono stati circa 15 milioni. (AUDIO COCCIANTE)

www.intoscana.it sar partner multimediale del Firenze Gelato Festival 2011. Il portale web della Regione Toscana, www.intoscana.it seguir attraverso pagine speciali, servizi e interviste, la seconda edizione di uno degli eventi pi attesi, il Firenze Gelato Festival. La redazione di intoscana ha creato una pagina di approfondimento www.intoscana.it/gelatofestival che verr aggiornata in tempo reale durante manifestazione, e garantir inoltre la visibilit del Festival anche attraverso i maggiori social network come Facebook e Twitter.

Mostre Firenze. Richard Ginori mette a confronto Modigliani e Gio Ponti - Disegni originali e pezzi unici uno accanto all'altro per 'Amedeo Modigliani e Gio Ponti. Il segno a confronto', la mostra ospitata da oggi al primo giugno nello storico negozio Richard Ginori di Firenze, in via dei Rondinelli. L'esposizione realizzata da Richard Ginori 1735 con il supporto di Modigliani Institut Archives Legales Paris-Rome. La mostra mette a confronto il talento artistico dei due maestri attraverso l'esposizione comparata di disegni originali di Modigliani come il Ritratto di Oscar Miestchaninoff (1915) e il Ritratto di Tamara (1919), con i pezzi unici firmati da Ponti, ovvero i vasi ad orcino 'La Conversazione classica' e 'Delle donne e delle architetture', riprodotti per la prima volta dal 1925 da Richard Ginori 1735 e presentati in anteprima assoluta.

Piombino. Al Quanto basta Festival arriva Amartya Sen - Si inaugurato oggi pomeriggio a Piombino, "Quanto basta", il Festival dell'economia ecologica. La giornata di domani si apre alle 9.30 al Castello con il convegno "Per un'economia giusta" Coordinato da Tommaso Luzzati, docente di economia ecologica all'Universit di Pisa, con Gianfranco Bologna, direttore scientifico del WWF, Luca De Biase, caporedattore di N va 24, Alessandro Volpi, docente di geografia politica ed economia all'Universit di Pisa. A seguire, alle 12.00 sempre al Castello si terr il convegno "Economia ecologica e governo del territorio", senza dubbio uno dei momenti pi attesi del Festival: parteciper infatti il Premio Nobel per l'Economia Amartya Sen. Al convegno interverranno anche Gianni Anselmi, sindaco di Piombino, Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana che promuove la manifestazione. (AUDIO ANSELMI)

Notizie di servizio

Ferrovie. Con estate pi fermate Alta Velocit a Firenze - Con l'entrata in vigore dell'orario estivo, aumentano le fermate a Firenze per l'Alta velocit sia verso Roma sia verso il Nord-Est. In particolare, ci saranno tre nuove coppie di Frecciargento con fermata a Firenze, una tra la Capitale e Venezia e due tra Roma e Verona, una delle quali prosegue per Brescia. Salgono cosi a 30 i Frecciargento quotidiani per Padova e Venezia e a 12 quelli per Verona. Aumentano anche i collegamenti veloci tra Firenze e Napoli, grazie al prolungamento di 4 corse provenienti da Torino. Infine passano da 70 a 76 i Frecciarossa tra Roma e Milano, di cui 44 con fermata a Firenze.

Meteo e qualit dell'aria

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso in mattinata; nelle ore centrali della giornata aumento della nuvolosit di tipo cumuliforme, in particolare sul nord-ovest, ove saranno possibili rovesci a carattere sparso. Brevi ed isolati rovesci pomeridiani non saranno esclusi anche sul basso livornese.

Venti: deboli-moderati da nord-est, temporaneamente da nord-ovest lungo la costa nel pomeriggio.

Mari: poco mossi.

Temperature: stazionarie o in lieve aumento.

Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)

Arezzo: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Firenze: qualit dell'aria accettabile.

Grosseto: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Livorno: dati non pervenuti

Lucca: qualit dell'aria accettabile.

Massa Carrara: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Pisa: qualit dell'aria accettabile.

Pistoia: qualit dell'aria accettabile.

Prato: dati non pervenuti

Siena: qualit dell'aria accettabile

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

mattina

Valori percepiti stazionari o in ulteriore lieve aumento rispetto alla mattina di marted con assenza di disagio termico su tutta la Regione. Rapido riscaldamento termico durante la mattina a causa dell'intensa radiazione solare.

pomeriggio

Temperature percepite comprese tra 29 e 31 C su molte zone di pianura con disagio da caldo debole o moderato, lievemente pi fresco sulle coste dove la brezza pomeridiana non far avvertire disagio da caldo. Umidit relative su valori medio bassi.

sera

Condizioni termiche generalmente gradevoli su tutta la Toscana con valori percepiti in lieve aumento rispetto alla sera di marted .

Allegati