Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di: Miriam Lepore
In redazione: Antonio Cannata, Riccardo Pinzauti, Domenico Guarino, Elena Guidieri, Giovanni Ciappelli, Franca Taras
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com
Edizione del mattino del 24/11/2011 anno n.1 n.342 chiusa alle 16.40
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Studenti e disabilit . Firmato oggi un protocollo
- Rossi incontra sindacati e Confindustria per le industrie toscane
- Simoncini convoca il Consorzio Etruria
- Toscana Music Office, per valorizzare il panorama musicale toscano
- Dalla Regione un seminario per investire sul cinema
In Toscana
- Siena: si chiude l'inchiesta sull'aeroporto di Ampugnano
- Firenze: due milioni di euro per l'Istituto d'arte
- Siena: socializzare e migliorare le relazioni dei minori
- Arezzo: rischio posto di lavoro per 80 dipendenti
- Prato: allarme incendio al liceo subito rientrato
- Osmannoro (Fi): alberi di natale contraffatti sequestrati
- La provincia di Grosseto per la protezione ambientale
Cultura e spettacolo
- Pistoia: Il Comune ricorda il bicentenario della morte di Tommaso Puccini
- Nuova vita per la Pieve di San Bartolomeo a Pomino nel Comune di Rufina
- Io, Ragazzo Padre. Domenica la premiazione del concorso fotografico
- Massa: quarta rassegna di teatro dialettale
Notizie di servizio
- Firenze: il Comune chiarisce le norme sul riscaldamento
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Studenti e disabilit . Firmato oggi un protocollo - Tre milioni di euro, fra regione Toscana e provveditorato regionale per finanziare 60 nuovi insegnanti di sostegno e corsi di formazione per il personale scolastico. "I tempi" si legge in una nota della regione Toscana "sono molto stretti: entro novembre uscir un avviso pubblico con i contenuti specifici dell'operazione e le modalit dettagliate: le classi interessate potranno presentare domanda ed entro dicembre una Commissione di valutazione (mista: tecnici di Regione e USRT) valuter i singoli progetti assegnando le risorse". "Questa scelta spiega Stella Targetti assessore all'istruzione della Regione Toscana interviene in un momento assai difficile per la disabilit nelle scuole: aumenta il numero degli alunni disabili (salito negli ultimi due anni da 9.915 a 10.202, in tutte le scuole toscane) ma resta invariato (4.690) il numero degli insegnanti di sostegno. Una situazione insostenibile davanti alla quale non potevamo restare inerti". [Audio: Stella Targetti]
Rossi incontra sindacati e Confindustria per le industrie toscane - La situazione della Val di Cornia e in particolare della Lucchini stata al centro dell'incontro che il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, insieme all'assessore alle attivit produttive, lavoro e formazione Gianfranco Simoncini ha avuto nel tardo pomeriggio di ieri con le organizzazioni sindacali (Fiom, Fim e Uilm) e con Confindustria. L'incontro era stato chiesto al presidente dai sindacati. Un tavolo regionale seguir costantemente l'evolversi della situazione nelle prossime settimane. Tra le decisioni assunte dal presidente Rossi quella di attivare un confronto col sistema creditizio per avere un quadro dettagliato rispetto all'avanzamento del piano di 'asseveramento' del debito della Lucchini. Rossi ha poi annunciato la decisione della Giunta di chiedere un incontro urgente col neo-ministro Passera sulle questioni pi rilevanti del sistema economico toscano: oltre alla vicenda Lucchini, la Selex e la Ansaldo Breda. [Audio: Rossi Breda]
Simoncini convoca il Consorzio Etruria - Il percorso per la salvezza del Consorzio Etruria va avanti. A sostenerlo l'assessore alle attivit produttive formazione e lavoro Gianfranco Simoncini che ha incontrato i vertici del Consorzio insieme al Comune di Montelupo Fiorentino e alla Provincia di Firenze. L'incontro fa seguito a una riunione con le organizzazioni sindacali nel corso della quale erano state manifestate le preoccupazioni dei lavoratori per le prospettive dell'azienda e dei posti di lavoro. L'assessore ha nuovamente ricordato, anche in questa occasione, la disponibilit della Regione a mettere in campo strumenti a sostegno dei redditi dei lavoratori per favorire la ripartenza dell'impresa.
Toscana Music Office, per valorizzare il panorama musicale toscano - Oltre 700 riferimenti tra festival musicali, luoghi dove suonare live, etichette discografiche, e ancora contatti con gli artisti affermati e quelli emergenti, gli uffici stampa e il network dei media tra cui le radio. Tutto questo contenuto in Toscana Music Office, realizzato dalla fondazione Arezzo Wave nel quadro del progetto "La Toscana che suona" della Regione. Una vera e propria guida al panorama musicale toscano, rivolto a tutti coloro, italiani ed esteri, che vogliono valorizzare la musica nostrana. "La guida ci offre un'istantanea preziosa di quanto si muove nel nostro panorama musicale afferma l'assessore alla cultura della Regione Toscana Cristina Scaletti e ci testimonia che, specie tra i giovani c' una crescente voglia di proporre musica e, se possibile, di trasformarla da passione in professione". [Audio: Scaletti]
Dalla Regione un seminario per investire sul cinema Un seminario per spiegare a imprese e banche cosa la tax credit. E' quanto organizzato per oggi pomeriggio dalla Regione Toscana nella sede della presidenza a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze. Si tratta di uno dei pochi sgrafi fiscali per chi investe in cultura che esistono in Italia, ovvero la possibilit di compensare debiti fiscali con il credito maturato grazie ad un investimento in una produzione cinematografica. Ne possono usufruire tutti i soggetti che non appartengono al settore cinematografico.
In Toscana
Siena: si chiude l'inchiesta sull'aeroporto di Ampugnano Sono 14 le persone indagate nell'ambito dell'inchiesta della procura di Siena chiusa ieri con la notificazione dell'avviso di conclusione delle indagini ai soggetti coinvolti. Oltre a Giuseppe Mussari, presidente di Banca Mps e dell'Abi, figurano tra gli indagati dal pm Antonino Nastasi, anche il consigliere della Cassa Depositi e Prestiti, Luisa Torchia; l'amministratore di Galaxy Fund, Corinne Suzanne Namblard; il provveditore della Fondazione Monte dei Paschi, Marco Parlangeli; due ex presidenti della societ , Lorenzo Biscardi ed Enzo Viani; componenti della commissione di valutazione della procedura di evidenza pubblica, Antonio Romoli e Raffaele Rizzi. A tutti contestato il concorso in falso ideologico e turbativa d'asta. Le indagini furono avviate nel 2009 e gli accertamenti hanno riguardato le procedure seguite nel 2007 per definire il socio privato dello scalo.
Firenze: due milioni di euro per l'Istituto d'arte - L'inizio dei lavori previsto durante il periodo delle feste natalizie. Nessun disagio, quindi, almeno all'inizio, per Istituto d'arte di Porta Romana, i cui lavori di adeguamento e messa a norma di alcuni locali all'interno per un importo di un milione e 750 mila euro, dureranno circa 17 mesi. Fra gli interventi il consolidamento dei solai, l'installazione di sistema di riscaldamento a pannelli radianti, la sistemazione dei percorsi di esodo che attraversano l'area oggetto di intervento, oltre che una serie di opere di restauro sia delle facciate esterne che di quelle interne, per un totale di circa 1500 mq coinvolti.
Siena: socializzare e migliorare le relazioni dei minori Punta a sostenere le famiglie nel loro progetto educativo il progetto per il quale il Comune di Siena ha richiesto un finanziamento di 61mila 700 euro al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Favorendo occasioni di incontro, socializzazione e formazione dei minori, il progetto punta a migliorare le condizioni sociali e di relazione dei minori e della famiglia; favorire la partecipazione dei ragazzi e delle ragazze all'attivit di socializzazione organizzate nel territorio comunale e migliorare la qualit della vita delle famiglie e dei minori che vivono situazioni di conflittualit e di emarginazione. L'iniziativa, realizzata con il coinvolgimento del Consorzio Cooperative Arch , rivolto alle famiglie senesi con figli di et compresa tra i 6 e i 14 anni residenti nel Comune di Siena.
Arezzo: rischio posto di lavoro per 80 dipendenti - Un'ottantina di dipendenti, in gran parte donne, della "Inthema" di Subbiano (Arezzo), azienda specializzata in abbigliamento per uomo, rischiano di andare presto a casa, alcune decine sono in cassa integrazione dallo scorso febbraio. La dirigenza ha ridotto drasticamente la produzione dello stabilimento di Subbiano trasferendola in parte nella nuova sede di Tunisi, dove gi si trovano molti macchinari. Per ora previsto un incontro nei prossimi giorni con le autorit locali per tracciare le strategie da adottare al fine di difendere i posti di lavoro.
Prato: allarme incendio al liceo subito rientrato - E' scattato per errore l'allarme antincendio nel liceo Rodari di Prato dal cui seminterrato stato visto uscire fumo, che non era per sprigionato dalle fiamme. Lo hanno accertato i vigili del fuoco che, giunti sul posto, si sono resi conto che c'era stata un'accensione accidentale del dispositivo antincendio nel seminterrato della scuola dove custodito un archivio cartaceo. Ancora non stato chiarito se si trattato di un errore umano o di un problema nel dispositivo che, una volta innescato, ha fatto scattare l'allarme antincendio che ha fatto accorre i pompieri e fatto convergere studenti e personale nei punti di raccolta fuori dall'istituto.
Osmannoro (Fi): alberi di natale contraffatti sequestrati Quasi 70 mila prodotti sono stati sequestrati dalla guardia di finanza durante un controllo presso un capannone di commercio all'ingrosso nella zona dell'Osmannoro, a Sesto Fiorentino (Firenze). Il cittadino cinese titolare dell'esercizio stato denunciato e dovr pagare una multa di oltre 10.000 euro. Tra i prodotti sequestrati, oggettistica natalizia (alberi luminosi, luminarie, pupazzi), apparecchi elettronici (calcolatrici, videogiochi, occhiali con luce), oggetti di cartolibreria, giocattoli e beauty case.
La provincia di Grosseto per la protezione ambientale - La Provincia di Grosseto ha sottoscritto un Protocollo d'intesa con la Riserva naturale regionale "Lago di Posta Fibreno" nel Lazio, per la riproduzione e la tutela della trota macrostigma, una delle specie ittiche a maggiore rischio di estinzione in Italia, inserita nella lista rossa dell'Unione europea. Nel bacino del lago Posta Fibreno, esiste una buona popolazione naturale di trota macrostigma, che negli anni ha subito una lieve riduzione per cause ambientali e antropiche. In provincia di Grosseto la trota macrostigma, che un tempo era diffusa nei fiumi del Monte Amiata come dimostrano i ritrovamenti fossili, stata reintrodotta dall'Amministrazione provinciale, utilizzando riproduttori provenienti da Posta Fibreno e sperimentando moderne tecniche di riproduzione che stanno dando importanti risultati per il ripopolamento del Fiume Fiora.
Cultura e spettacolo
Pistoia: Il Comune ricorda il bicentenario della morte di Tommaso Puccini - Una giornata di studi per celebrare il pistoiese Tommaso Puccini, direttore della Reale Galleria degli Uffizi e segretario dell'Accademia di Belle Arti. Appuntamento sabato 26 novembre nel Salone dei concerti della Villa di Scornio in via Dalmazia 356. Tommaso Puccini, zio di Niccol , fu conoscitore della storia delle arti, scrittore e teorico delle arti, ed infine straordinario funzionario di Corte, sia nella veste di direttore della Galleria degli Uffizi e di Segretario dell'Accademia di Belle Arti, sia in quella di consulente privilegiato dei regnanti per la sistemazione degli arredi dei palazzi e delle ville granducali. Grazie al legame con il fratello Giuseppe, cui si deve la ristrutturazione della Villa di Scornio e con il quale tenne un fitto carteggio, mantenne sempre vivi i rapporti con Pistoia, sua citt natale. Per l'occasione nella Sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana verr allestita una mostra bibliografica su Tommaso Puccini, allo scopo di presentare una piccola ma significativa parte del materiale documentario presente nel Fondo Puccini conservato in biblioteca. L'esposizione si potr visitare da luned 28 novembre fino al 13 gennaio nel seguente orario: luned , mercoled e venerd dalle 9 alle 13.30; marted e gioved anche di pomeriggio dalle 15 alle 17.30.
Nuova vita per la Pieve di San Bartolomeo a Pomino nel Comune di Rufina - Sar inaugurata sabato prossimo 26 novembre alle 11 alla presenza delle autorit , dei rappresentanti della Soprintendenza per i Beni Architettonici di Firenze e di tutta la comunit la Chiesa di San Bartolomeo a Pomino nel Comune di Rufina (Fi). La Pieve torna alla cittadinanza dopo il restauro iniziato nel 2008 e reso possibile grazie ai contributi economici della Regione Toscana, che ha messo a disposizione ben 350 mila euro. Secondo fonti storiche, la Pieve risale al 1102, quando fu citata nel privilegio del Pontefice Pasquale II a favore dell' allora Vescovo di Fiesole Giovanni, volont confermata dall'atto del Pontefice Innocenzo III nel 1134. Dal 1299 la Pieve stata inserita nell'elenco dei beni della Diocesi di Fiesole con il nome di Pieve di San Bartolomeo. All'interno della chiesa si trovano numerose opere tra cui un dipinto in terracotta attributo al maestro Andrea della Robbia raffigurante "l'incoronazione della Madonna tra gli angeli e i santi" risalente al 1500-1510.
Io, Ragazzo Padre. Domenica la premiazione del concorso fotografico Si svolger a Castiglioncello, in provincia di Livorno, alle 20 di domenica 27 novembre 2011 la Premiazione dei vincitori del concorso fotografico 'Io, RagazzoPadre'. Le foto vincitrici sono state scelte sia sulla base dei voti raggiunti sul sito sia dalla giuria di esperti composta dal presidente dell'Associazione Saverio Evangelista, dallo psichiatra Paolo Crepet e da Oliviero Toscani. L'Associazione ragazzopadre si prefigge lo scopo di diventare un punto di riferimento per genitori separati che trovino difficolt nella gestione del loro rapporto, infondendo la cultura della famiglia separata ma serena, ponendo particolare attenzione alla tutela dei figli.
Massa: quarta rassegna di teatro dialettale -Si inaugura il prossimo 3 dicembre per concludersi a marzo 2012 la nuova rassegna di teatro dialettale massese sul palco di via Palestro. Si inizia con "La tacca a se n'arv dal legno" e "Occupato" i due atti unici proposti dal Teatro comico dialettale massese con la regia di Alberto Biagianti e Roberto Borghini. "Lasciateme Cantare" il titolo del ventesimo festival canoro della canzone in dialetto massese che si terr il 23 dicembre alla Colonia Comasca grazie alla sezione amici della canzone in dialetto dell'Arci Maestrelli. "Non Sparate sul Pustin!!!" il titolo dello spettacolo riadattato e tratto dall'opera di Derek Benfield che sar messo in scena il 23, 24 e 25 febbraio dalla compagnia Pan Fatto n C con la regia di Claudia Chesi. "La villeggiatura .. al continue a la nea", sono i due atti comici di Piero Alberti che chiuderanno la stagione e saranno in scena dal 21 al 26 marzo con la regia di Giuliana Andreazzoli e la compagnia Teatro citt di Massa.
Notizie di servizio
Firenze: il Comune chiarisce le norme sul riscaldamento - La Direzione Ambiente del Comune di Firenze precisa alcuni aspetti sui quali i cittadini hanno richiesto informazioni: ovvero la differenza tra impianti singoli (che devono rispettare le otto ore) e gli impianti centalizzati (che possono utilizzare mezz'ora in pi ) dovuti alla cosiddetta 'inerzia termica'. Come detta l'ordinanza in vigore dal febbraio scorso, tra le varie disposizioni nel periodo invernale si prevede la riduzione della temperatura degli ambienti (max. 18 per gli edifici residenziali e uffici; max. 17 per gli edifici industriali e artigianali) e la riduzione delle ore funzionamento degli impianti per un massimo di otto ore giornaliere. Ma c' una differenza, dovuta alla diversit delle caratteristiche degli impianti presenti a Firenze, per quanto riguarda la inerzia termica' delle reti di maggiore dimensione, rispetto agli impianti di singoli appartamenti o locali. Gli uffici precisano a questo proposito che il limite di funzionamento per un massimo di otto ore giornaliere va riferito a impianti che non hanno di fatto inerzia termica, ovvero gli impianti singoli; mentre gli impianti a rete che presentano una consistente inerzia termica, come gli impianti condominiali gestiti con caldaia centralizzata, possono usufruire di un periodo di 30 minuti di funzionamento preliminare (oltre le otto ore consentite) per ogni fase di avvio prevista nell'arco della giornata.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso in mattinata, a tratti nuvoloso sulle province meridionali e lungo la dorsale appenninica. Tendenza a generale rasserenamento nella seconda parte della giornata.
Venti: deboli o moderati da nord est, in attenuazione dal pomeriggio.
Mari: poco mossi sottocosta, localmente mossi al largo ma in attenuazione dal pomeriggio.
Temperature: minime in calo, massime pressoch stazionarie.
Qualit dell'aria di oggi nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per domani
MATTINA:
Valori percepiti in calo di circa 2-4 C rispetto a gioved con valori minimi compresi tra 1 C di Siena ed 8 C di Massa, Livorno e Grosseto. Su Prato e Pistoia il calo potr essere anche sensibile con circa 5 C in meno. Alle ore 8:00 persisteranno diffuse condizioni di disagio da freddo debole o moderato su gran parte dei centri urbani. Tassi di umidit ancora piuttosto alti lungo la fascia appenninica.
POMERIGGIO:
Lieve ripresa delle temperature massime percepite grazie alla diminuzione della ventilazione. I valori saranno compresi tra 14 e 17 C.
SERA:
Serata caratterizzata da temperature percepite stazionarie o al pi in lieve calo con condizioni di debole disagio da freddo su tutti i centri urbani eccetto Massa.
[display_podcast]