Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di: Riccardo Pinzauti
In redazione: Antonio Cannata, Miriam Lepore, Domenico Guarino, Elena Guidieri, Giovanni Ciappelli, Franca Taras
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com
Edizione del pomeriggio del 24/10/2011 anno n.1 n.295 chiusa alle 16.45
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Digitale terrestre. Rossi: "Spero ancora che si proroghi a giugno lo switch off"
- Economia. In Toscana solo 450 imprese medio-grandi
- Turismo. Una nuova rete di imprese per favorire flussi turistici dalla Cina
- Turismo. Nel 2010 dalla Cina 233 mila arrivi in Toscana
- "Operazione Doubtfire". Il plauso dell'assessore Nencini
- Caccia. Salvadori: "Troppi cinghiali, necessari interventi incisivi"
- Lavoro. Simoncini: "12 milioni per l'imprenditoria giovanile toscana"
In Toscana
- Maltempo. Domani previste forti piogge anche in Toscana
- Pisa. Vertice per pianificare interventi di protezione civile in caso di forti piogge
- Terremoto Turchia. Famiglia toscana superstite: "Esperienza inimmaginabile"
- Energia. Legambiente: "In Toscana bocciati 4 parchi eolici, a rischio 500 ML di investimenti"
- Richard Ginori. Ad Lorenzoni: "Risultati in linea con obiettivi del piano industriale"
- Versilia. Consorzio Gay Friendly scrive al prefetto di Lucca dopo la chiusura di due locali
- All'Autodromo Mugello corsi di giuda sicura per giovani scooteristi
Cultura e spettacolo
- Arezzo. Al via la nuova stagione della Rete Teatrale Aretina
Notizie di servizio
- Viabilit . A11: Da stasera a mercoled mattina chiuso il casello di Pistoia in direzione Firenze
- Grosseto. Ancora pochi giorni per partecipare al progetto "Cara Italia"
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Digitale terrestre. Rossi: "Spero ancora che si proroghi a giugno lo switch off" - "Continuo a dire che se all'ultimo momento c' un'illuminazione intellettuale positiva, si riproroghi tutto fino a giugno, cos c' tempo per valutare meglio le cose, e per avere la stagione migliore per fare questa operazione". E' quanto ha detto oggi il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, a proposito del prossimo passaggio alla tv digitale terrestre, previsto in Toscana per il mese di novembre. Il governatore ha ricordato di aver chiesto un incontro al ministro competente, Paolo Romani: "Aveva preso l'impegno di venire. Io lo sto ancora aspettando, e dentro di me continuo a essere convinto che "Se avessimo aspettato l'estate per fare lo switch-off, forse sarebbe stato meglio". "Ci sono ritardi - ha aggiunto Rossi - per quanto riguarda l'assegnazione delle frequenze, problemi aperti in alcune situazioni anche per imprese consolidate che sono messe a rischio, e poi il rischio che sia un Natale senza televisione per una parte anche consistente della nostra popolazione, e questo non va bene". (FILE AUDIO: ROSSI SU SWITCH OFF)
Economia. In Toscana solo 450 imprese medio-grandi - La Toscana conta un numero troppo basso di medie imprese: nel settore manifatturiero sono in tutto circa 450, di cui solo 34 di grande dimensione: una presenza insufficiente se raffrontata con i numeri delle altre regioni del centro nord. A dirlo i primi risultati di una inedita ricerca non ancora conclusa condotta dall'Irpet. L'indagine rientra nel quadro di una serie di iniziative affidate dalla regione Toscana all'Irpet, tra cui anche quella di creare un Osservatorio regionale sulle imprese medio-grandi per aiutare le piccole, in una logica di rete che permetta di superare i limiti costituiti dalle ridotte dimensioni. "Ci che emerge dice il direttore di Irpet, Stefano Casini Benvenuti che le imprese medio-grandi sono ben radicate, con forti legami con le aziende dell'indotto e pi stretti rapporti con il mondo dell'universit e della ricerca toscana".(FILE AUDIO: CASINI BENVENUTI)
Turismo. Una nuova rete di imprese per favorire flussi turistici dalla Cina - Una rete di imprese per cogliere le opportunit del mercato turistico cinese, rappresentato da un bacino di 132 milioni di potenziali viaggiatori (di cui 960 mila milionari). Si chiama 'Tourist experience design' ed il nuovo progetto elaborato da Toscana Promozione in collaborazione con la Regione Toscana per creare una rete di operatori toscani del settore che mettano insieme le loro forze e saper fare per dare vita un soggetto grande e autorevole in grado di dialogare in maniera integrata con la Cina e offrire un turismo di tipo 'esperenziale'.
Turismo. Nel 2010 dalla Cina 233 mila arrivi in Toscana - Lo scorso anno i flussi di turisti cinesi giunti in Toscana ha fatto segnare 233 mila arrivi e 341 mila presenze: i visitatori in arrivo dal grande paese orientale hanno rappresentato l'1,6% delle presenze turistiche in Toscana, superiore allo 0,8% a livello nazionale, e il 63% ha scelto come destinazione Firenze, seguita da Prato, Pistoia, Pisa e Siena. Dal 2000 al 2010 le presenze turistiche cinesi nella regione sono pi che raddoppiate con una crescita di 214 mila presenze lo scorso anno. Il 59% preferisce un'offerta orientata al segmento 'arte e affari', e nel 12% le terme. "Dobbiamo de-localizzare l'offerta turitsica - ha sottolineato l'assessore regionale al turismo Cristina Scaletti per favorire la crescita del turismo cinese non solo nelle citt d'arte ma in tutta la Toscana". (FILE AUDIO: SCALETTI 2)
"Operazione Doubtfire". Il plauso dell'assessore Nencini - L'assessore alle riforme e al bilancio Riccardo Nencini ha espresso soddisfazione per l'esito dell' operazione "Doubtfire" coordinata dalla Squadra Mobile di Pistoia. L'inchiesta che prende il nome da un noto film in cui Robin Williams interpreta un uomo che si trucca da signora per fare la colf - ha scoperto un ampio giro nell'area Prato-Pistoia-Firenze di false regolarizzazioni per colf cinesi, con 19 arresti e 120 denunciati. "Si stanno puntualmente verificando situazioni su cui esistevano gi forti motivi di sospetto". Ha commentato Nencini, che ha aggiunto: "Esprimo plauso per questa operazione di polizia insieme alla consapevolezza sulla necessit di intensificare vigilanza e repressione davanti a fenomeni di delinquenza che coinvolgono non solo cinesi ma anche italiani, fra cui insospettabili professionisti".
Caccia. Salvadori: "Troppi cinghiali, necessari interventi incisivi" - "La presenza degli ungulati non pi accettabile, la quantit tale che produce danni giganteschi all'agricoltura ed incidenti sempre pi numerosi per i cittadini, il momento di un intervento drastico da parte di tutti i soggetti coinvolti". E' un invito forte quello che lancia l'assessore regionale all'agricoltura Gianni Salvadori. Le nuove norme toscane - osserva l'assessore - costituiscono un esempio che molte Regioni stanno seguendo in materia di gestione degli ungulati e rischia di diventare paradossale il fatto che proprio sul nostro territorio si manifestino ancora situazioni di emergenza per danni". "E' tempo - aggiunge - che gli Enti ai quali la legge regionale delega la gestione mettano in atto in maniera ancora pi incisiva le procedure che abbiamo elaborato". "Anche le squadre di caccia al cinghiale ed i cacciatori di selezione conclude Salvadori - devono impegnarsi per raggiungere in maniera completa gli obiettivi assegnati"
Lavoro. Simoncini: "12 milioni per l'imprenditoria giovanile toscana"- Sara' Fidi Toscana a gestire la legge regionale sull'imprenditoria giovanile che la giunta toscana potrebbe varare gi oggi. Lo ha annunciato l'assessore regionale al lavoro Gianfranco Simoncini nel corso di un dibattito organizzato sabato nel corso di ''Lav...ora diversamente'', iniziativa promossa dalla Provincia di Firenze su giovani e lavoro. ''Per la promozione dell'imprenditoria giovanile sono disponibili 12 milioni in tre anni - ha spiegato Simoncini - nell'ambito dell'iniziativa GiovaniSi' con la quale la Regione ha gia' attivato iniziative per l'occupazione e per la casa''.
In Toscana
Maltempo. Domani previste forti piogge anche in Toscana - Tra domani e mercoled previsto l'arrivo sull'Italia della prima intensa perturbazione autunnale. Tra le regioni pi colpite nella giornata di domani ci sar anche anche la Toscana, con forti piogge e temporali anche localmente intensi. In vista delle piogge, il sindaco di Firenze Matteo Renzi ha inviato un appello via Facebook chiedendo un aiuto attivo da parte dei cittadini: "Abbiamo 62.000 tombini scrive il primo cittadino - molti sono ripuliti ma basta la plastica o qualche foglia per intasarli". "Segnalateci subito i tombini bloccati vicino a casa" via mail o tramite social network, aggiunge, promettendo l'invio dei tecnici di Publiacqua, l'azienda di gestione dell'acquedotto cittadino.
Pisa. Vertice per pianificare interventi di protezione civile in caso di forti piogge - Dopo la siccit degli ultimi mesi, oggi in prefettura a Pisa si sono riuniti i rappresentanti di Provincia, forze dell'ordine, vigili del fuoco, Consorzio di bonifica, centri intercomunali e centri operativi misti di protezione civile per pianificare le azioni preventive di protezioni civile in caso di forti piogge. Nel corso della riunione stata fatta la ricognizione del sistema di protezione civile su tutta la provincia ed stato deciso che, in caso di emergenze, sar "assicurato il massimo coordinamento tra tutte le componenti del sistema di protezione civile per consentire un tempestivo ed efficace intervento".
Terremoto Turchia. Famiglia toscana superstite: "Esperienza inimmaginabile" - Stanno bene ma hanno perso la casa, un appartamento al quinto piano di un palazzo che non crollato, ma inagibile, i tre componenti la famiglia Ugolini, di Firenze, unici italiani residenti a Van, la citt turca epicentro del terremoto verificatosi ieri mattina. Stanotte hanno dormito in macchina, come tanti altri. "Un'esperienza inimmaginabile ha detto Costanza Ugolini, che al momento della scossa era assieme al padre Roberto e alla madre Gabriella: "La scossa stata violentissima ed durata oltre 30 secondi. In casa crollava tutto: mobili, intonaco, e tutta la roba che avevamo". "Durante la scossa ci siamo abbracciati aspettando che si aprisse una voragine sotto di noi o che ci crollasse addosso il sesto piano ha aggiunto - invece siamo riusciti a scappare e a prendere la macchina ma una volta fuori ci sono state altre violenti scosse e quindi non potevamo proseguire. La gente scappava dalle case urlando". Gli Ugolini vivono dal 2000 in Turchia e sono impegnati tramite un'associazione in loco nell'accoglienza e nell'aiuto di migliaia di afghani costretti ad abbandonare il loro Paese per motivi religiosi e politici.
Energia. Legambiente: "In Toscana bocciati 4 parchi eolici, a rischio 500 ML di investimenti" - In Toscana sono stati bocciati quattro impianti eolici, in aree senza vincoli ambientali nei Comuni di Pontremoli (Massa), Badia Tedalda (Arezzo), Firenzuola (Firenze), a cui si aggiunge lo stop della soprintendenza a quello di San Godenzo (Firenze). A segnalarlo con preoccupazione oggi Legambiente Toscana, che parla di " pessimo segnale", soprattutto perch le "motivazioni che appaiono debolissime e che evidenziano un no pregiudiziale nei confronti degli impianti eolici". Per questo l'associazione chiede al governatore Rossi e all'assessore Bramerini di fare chiarezza rispetto alla situazione che si sta producendo, dato che "pare di notare un'eccessiva severit verso i progetti di energie rinnovabili da parte degli uffici regionali preposti alla valutazione di impatto ambientale". "Fare le energie rinnovabili in Toscana denuncia Legambiente - diventato un percorso a ostacoli ma cos facendo allontaniamo investimenti per 500 milioni di euro che permetterebbero di coprire un quinto del fabbisogno energetico regionale".
Richard Ginori. Ad Lorenzoni: "Risultati in linea con obiettivi del piano industriale" - I risultati del terzo trimestre di Richard Ginori sono "assolutamente" in linea con le aspettative, e per fine anno "in linea di massima riusciremo a raggiungere gli obiettivi che ci eravamo dati nel piano industriale". Lo ha affermato Mario Lorenzoni, amministratore delegato di Richard Ginori 1735, storica azienda dela porcellana con sede a Sesto Fiorentino (FI). "C' stato un forte slittamento verso gli ultimi due trimestri, rispetto a quanto auspicavamo, in termini di fatturati", ha spiegato Lorenzoni, sottolineando che "in questo periodo l'azienda sta in una situazione di estrema serenit ".
Versilia. Consorzio Gay Friendly scrive al prefetto di Lucca dopo la chiusura di due locali - Dopo il sequestro dei locali MamaMia e Stupida di Torre del Lago, disposta dalla procura di Lucca per inquinamento acustico, la presidente del Consorzio Friendly Versilia, Regina Satariano, scrive al prefetto di Lucca chiedendogli di "riunire urgentemente" il tavolo di confronto indetto dopo le proteste degli operatori nello scorso settembre. "Si tratta infatti di comprendere - spiega Satariano - se la nostra esperienza ha un qualche futuro".
All'Autodromo Mugello corsi di giuda sicura per giovani scooteristi - Imparare a viaggiare in scooter in modo sicuro 'correndo' nell'autodromo del Mugello: si terranno anche sulla celebre pista del MotoGp i corsi di guida su due ruote per alunni di terza media delle scuole fiorentine, curati da vigili urbani fiorentini e assessorato all'educazione in collaborazione con MotoClub di Firenze e Mugello Circuit Spa. Il progetto di educazione stradale si suddivider in due parti, una teorica, con lezioni tenute dagli agenti della polizia municipale, ed un'altra pratica, nell'autodromo del Mugello, che vedr gli 'apprendisti' cimentarsi nella guida di scooter sotto gli occhi attenti di piloti, tecnici, meccanici e istruttori del circuito. Una prima giornata di prova su asfalto prevista il prossimo gioved .
Cultura e spettacolo
Arezzo. Al via la nuova stagione della Rete Teatrale Aretina - Nonostante i tagli alla cultura decisi dal governo la Rete Teatrale Aretina torna con la stagione 2011-12 messa a punto con il sostegno della Regione Toscana, della Provincia di Arezzo e dei comuni aretini. Il Teatro Dovizi di Bibbiena gi in scena dallo scorso 15 ottobre con la rassegna "Gli appuntamenti di autunno", che si protrarr fino ai primi di novembre, per poi lasciare spazio il 30 novembre allo spettacolo "Salvatore e Nicola" con Giorgio Tirabassi. Il Teatro Verdi di Monte San Savino inaugura la stagione gioved 27 ottobre alle ore 21.00 con la proiezione ad ingresso gratuito del film "l'Avaro" e prosegue il 10 novembre con lo spettacolo "Credoinunsol-odio" che vede protagonista Amanda Sandrelli e l'Orchestra Multietnica di Arezzo. Il Teatro Comunale di Bucine dar ufficialmente il via alla stagione il 29 ottobre con il concerto di Ginevra Di Marco assieme a Celsio e la barba falciante. Il Teatro di Anghiari partir marted 15 novembre alle ore 21 con la stagione musicale in programma il concerto del Duo Pianistico Matteo Fossi Marco Gaggini. Al Teatro Rosini di Lucignano il sipario si apre il venerd 25 novembre con lo spettacolo "Fiat Voluntas Tua" della compagnia Pop-Opera /Sosta Palmizi.
Notizie di servizio
Viabilit . A11: Da stasera a mercoled mattina chiuso il casello di Pistoia in direzione Firenze - Sull'A11 Firenze-Mare per due notti consecutive, stanotte e domani notte, dalle 22 alle 6, sar chiusa l'entrata della stazione di Pistoia verso Firenze per lavori di pavimentazione. Lo riferisce Autostrade per l'Italia consigliando in alternativa le stazioni di Montecatini e Prato ovest. La notizia della chiusura notturna sara' diffusa attraverso i notiziari televisivi e radiofonici e sui pannelli a messaggio variabile.
Grosseto. Ancora pochi giorni per partecipare al progetto "Cara Italia" - Prosegue il progetto "Cara Italia" della Provincia di Grosseto per celebrare il 150/o anniversario dell'Unit d'Italia e rivolto in particolare ai bambini della scuola primaria. C' tempo ancora fino al 31 ottobre per partecipare alla prima fase del progetto, che chiede ai giovani studenti di scrivere una lettera all'Italia che raccolga pensieri, idee, richieste, impressioni. Tutte le informazioni e le notizie sul progetto "Cara Italia" sono reperibili sulla sezione dedicata all'interno del sito web www.provincia.grosseto.it, sulla pagina facebook "Cara Italia oppure chiamando l'ufficio comunicazione della Provincia al 0564 484282. Il progetto proseguir con un incontro sul tema "questione morale e cittadinanza nell'Italia di oggi" ed infine una festa conclusiva per rendere protagonisti i bambini.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse in mattinata pi intense sulle zone nord-occidentali. Temporanea attenuazione dei fenomeni sulle province meridionali e orientali nel pomeriggio-sera. Nuovo peggioramento dalla tarda serata con rovesci e temporali in estensione dalla costa verso l'interno.
Venti: forti di Scirocco. Raffiche di burrasca in particolare sul litorale, sull'Arcipelago e sui crinali appenninici.
Mari: molto mossi o agitati.
Temperature: in aumento, pi sensibile nei valori minimi.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Dati non disponibili.
Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per domani
MATTINA Assenza di disagio da freddo. Il flusso d'aria calda meridionale determiner un sensibile aumento termico su tutta la Toscana, con differenze rispetto alla mattina di luned che su alcune zone (Aretino) potranno raggiungere i 5 C. Elevati tassi di umidit e ventilazione moderata sull'interno e forte sulla costa meridionale, in ulteriore rinforzo nel corso della mattinata soprattutto sulla Toscana centro-meridionale. Tuttavia le temperature percepite saranno ovunque prossime o pi spesso superiori a 15 C.
POMERIGGIO Vento anche forte sulla costa ed elevati tassi di umidit . Anche a causa della diffusa copertura nuvolosa le temperature percepite subiranno lievi variazioni rispetto ai valori del mattino e saranno, sui principali centri urbani, comprese tra 18 e 20 C.
SERA Debole variazione termica anche in serata. Le temperature percepite si manterranno ovunque superiori a 15 C. Ventilazione sempre presente anche se in lieve attenuazione rispetto al pomeriggio. Tassi di umidit molto alti (superiori all'80%).