Toscana Radio News del 24 settembre 2013 - Edizione del mattino

24 settembre 2013
12:17

Toscana Radio News del 24 settembre 2013 - Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Chiara Brilli, Franca Taras, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 24/09/2013 anno n.3 n. 279 chiusa alle 11.40.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Mondiali Ciclismo. Rossi incontra i rappresentanti della Nazionale azzurra
  • Mondiali Ciclismo. Rossi: "Tutto sta andando bene, un grazie ai volontari impegnati"
  • Mondiali Ciclismo. Ceccarelli: "Successo grazie ad incremento uso del treno"
  • Partecipazione. Ass. Bugli alla "Normale" per la chiusura del master sulla partecipazione

In Toscana

  • Costa Concordia. Tribunale respinge richiesta di sospensione del processo
  • Costa Concordia. Riprese stamani le ricerche delle due vittime dispersi
  • Da Grosseto partita oggi vasta operazione contro il traffico di droga
  • Livorno. Detenuto trovato morto nella sua cella
  • Gavorrano (Gr). Vasto incendio, forse doloso
  • Empoli. Task force speciale per combattere la violenza contro donne e soggetti deboli
  • Firenze. Nel 2013 vendute pi biciclette che automobili
  • Massa. Detenuti-agricoltori per produzione ortaggi stagione

Cultura e spettacolo

  • Da Pistoia a Firenze "Lisboa", teatro di strada dedicato a Pessoa
  • Pisa. In uscita "Sostiene Tabucchi", volume collettivo in ricordo dello scrittore -
  • Bartali 'Giusto tra le nazioni'. Museo Bartali di Firenze festeggia con iniziativa speciale

Sport

  • Mondiali Ciclismo. Crono individuale under 23 all'australiano Howson

Notizie di servizio

  • Mondiali Ciclismo. Ferrovie: 266 corse speciali treni in Toscana
  • SPECIALE MONDIALI DI CICLISMO 2013 IN TOSCANA

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Dalla Giunta regionale

Mondiali Ciclismo. Rossi incontra i rappresentanti della Nazionale azzurra - "Viva la bicicletta". Cos il presidente regionale Enrico Rossi ha salutato ieri in Palazzo Strozzi Sacrati la rappresentanza degli atleti e delle atlete delle squadre azzurre che disputano i Mondiali di ciclismo 2013, giunta accompagnata dai rispettivi commissari tecnici, tra i quali quello della squadra lite uomini, Paolo Bettini, della lite donne, Edoardo Salvoldi e degli junior e under 23, Marco Villa. Al termine dell'incontro il presidente Rossi ha consegnato agli atleti la medaglia d'argento disegnata per l'occasione con il Pegaso su un lato ed il logo dei Mondiali sull'altro, prima di ricevere dalle mani del presidente della Federazione ciclistica, Renato Di Rocco, una maglia azzurra con il nome del presidente della Regione stampato sul retro. Emozionato per questa vigilia del mondiale toscano anche il CT della Nazionale azzurra Paolo Bettini, soddisfatto sia del lavoro svolto dai suoi ragazzi in preparazione alla gara iridata sia per la splendida cornice che la sua Toscana sta regalando all'intera manifestazione. (Audio Bettini su mondiali ciclismo)

Mondiali Ciclismo. Rossi: "Tutto sta andando bene, un grazie ai volontari impegnati" - "I toscani hanno risposto bene all'offerta di treni straordinari programmati in occasione delle prime giornate dei mondiali di ciclismo, tanto che i viaggiatori sulle linee che portano a Firenze sono aumentati di circa 4.000 unit e si calcola che nel capoluogo fiorentino siano entrate 3.500 auto in meno rispetto agli altri giorni lavorativi. Le corse straordinarie hanno registrato un afflusso massiccio di utenti in particolare sulla tratta tra Lucca e Firenze". E' quanto ha dichiarato il presidente toscano, Enrico Rossi, ieri a margine dell'incontro con gli atleti delle squadre azzurre di ciclismo. "Tutto sta andando bene ha detto Rossi e desidero ringraziare prima di tutto i volontari che stanno dando un apporto straordinario" (Audio Rossi su mondiali ciclismo)

Mondiali Ciclismo. Ceccarelli: "Successo grazie ad incremento uso del treno" - Un bilancio, quella della prima giornata "mondiale" reso positivo anche dall'incremento massiccio dell'uso dei mezzi pubblici da parte dei fiorentini. "Eravamo preoccupati alla vigilia di questa prima giornata feriale - ha commentato l'assessore ai trasporti della Regione Vincenzo Ceccarelli - ma la risposta dei fiorentini stata davvero ottima". Trenitalia ha comunicato infatti un aumento di circa 6000 utenti nel trasporto regionale verso la citt che approssimativamente l'assessore Ceccarelli traduce in quasi 4000 vetture in meno per le strade di Firenze."Firenze stata sollevata dal traffico grazie anche alla bicicletta - ha concluso Ceccarelli - il che ci d indicazioni su come si pu riorganizzare il futuro della mobilit toscana e renderla pi libera dalle auto". (Audio Ceccarelli su mondiali e viabilit )

Partecipazione. Ass. Bugli alla "Normale" per la chiusura del master sulla partecipazione - L'assessore alla presidenza della Regione Toscana Vittorio Bugli ospite stamani alla scuola Normale di Pisa per l'evento conclusivo del master sulla partecipazione, corso pensato per preparare funzionari e dirigenti che potrebbero trovarsi a maneggiare dibattiti pubblici e iniziative dove coinvolgere i cittadini nelle decisioni in capo alle istituzioni. La Toscana stata la prima Regione, cinque anni fa, ad approvare una legge che regolamenta la partecipazione dei cittadini: la legge stata rinnovata a luglio scorso e prevede ora un dibattito pubblico preliminare obbligatorio per tutte le grandi opere di interesse regionale sopra 50 milioni di euro. La stessa legge destina 50 ML di fondi all'Autorit indipendente per la partecipazione, organo (ora collegiale) che ha il compito decidere se attivare o meno un dibattito pubblico o scegliere di sostenere un processo partecipativo locale.

In Toscana

Costa Concordia. Riprese stamani le ricerche delle due vittime dispersi - Sono iniziate questa mattina all'Isola del Giglio le immersioni per la ricerca dei corpi di Russel Rebello e Maria Grazia Trecarichi, le due vittime ancora disperse dalla notte del naufragio della Costa Concordia . Impegnati i sommozzatori di Vigili del fuoco, Guardia Costiera, Marina Militare, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia. Il via libera alle operazioni arrivato ieri sera, dopo che i tecnici del consorzio Titan-Micoperi hanno dichiarato zona sicura per le operazioni di ricerca lo specchio di mare intorno alla nave. Le prime immersioni, che sono ancora in corso di pianificazione, serviranno agli operatori per valutare lo scenario in cui dovranno muoversi nonch tutte le modalit di intervento possibili. Solo dopo aver esaminato il relitto e aver individuato i possibili rischi, i sommozzatori entreranno nella Concordia.

Costa Concordia. Tribunale respinge richiesta di sospensione del processo Nuova seduta quest'oggi a Grosseto del processo sul naufragio della Costa Concordia. Ieri il Tribunale ha respinto un'istanza di alcune parti civili per sospendere il processo sul disastro della Costa Concordia dopo il ricorso in Cassazione del Procuratore generale di Firenze sui patteggiamenti decisi dal gup di Grosseto per cinque co-indagati di Francesco Schettino. ''Il collegio - ha comunicato il presidente Giovanni Puliatti - rileva la difficolt a qualsiasi riunione di questo procedimento con l'altro, anche perch si pregiudicherebbe la celerit di questo processo''. L'istanza era stata proposta dall'avvocato Massimiliano Gabrielli del pool di parte civile Giustizia per la Concordia; alla richiesta si erano opposta altre parti civili e i rappresentanti legali di Costa Crociere.

Da Grosseto partita oggi vasta operazione contro il traffico di droga - Dalle prime ore di oggi in corso un'operazione della squadra mobile di Grosseto, con il reparto prevenzione crimine di Firenze e unit cinofile, per l' esecuzione di ordinanze di custodia cautelare nei confronti di italiani e stranieri coinvolti in una rete di spaccio di droga. In particolare si tratta di marijuana e di metanfetamina proveniente dall' Europa dell'est. L'operazione, che ha portato a perquisizioni nella provincia di Grosseto, in Emilia Romagna e in Veneto, si sviluppata anche in seguito all'arresto in flagranza di quattro persone.

Livorno. Detenuto trovato morto nella sua cella - Un detenuto di origine marocchina, 37 anni, stato trovato morto in un bagno del carcere di Livorno due notti fa. Il decesso sarebbe avvenuto a causa di un'eccessiva inalazione di gas da una bomboletta. A dare l'allarme per primi i compagni di cella dell'uomo: a niente sarebbero valsi i tentativi di rianimazione da parte del personale sanitario del carcere e del 118 arrivati. A confermare la notizia il garante dei detenuti di Livorno, Marco Solimano che ha annunciato per stamani una visita alla struttura penitenziaria.

Gavorrano (Gr). Vasto incendio, forse doloso - Un incendio si sviluppato ieri pomeriggio nelle campagne di Gavorrano, vicino al paese di Giuncarico (Grosseto). Alimentate dal vento, le fiamme si sono propagate velocemente in un uliveto, che andato distrutto, e hanno minacciato un capannone. Sul posto una squadra dei vigili del fuoco di Grosseto, gli uomini della Forestale e volontari. Non si esclude l'origine dolosa delle fiamme.

Empoli. Task force speciale per combattere la violenza contro donne e soggetti deboli - Una task force interistituzionale che combatta la ''violenza nei confronti delle fasce deboli della popolazione''. E' quanto prevede il protocollo d'intesa sottoscritto dal procuratore aggiunto di Firenze Giuliano Giambartolomei, dal procuratore di Pisa Ugo Adinolfi e dal direttore generale dell'Asl 11 di Empoli (Fi) Monica Piovi. Il protocollo prevede iniziative formative in tema di accoglienza, assistenza e protezione alle persone che hanno subito violenza per creare personale esperto ''in grado di promuovere azioni di prevenzione di comportamenti maltrattanti e riconoscere il fenomeno della violenza". Riconosciuta la violenza, entra in funzione una task force composta da personale sanitario e forze dell'ordine, che si attiva subito per la presa in carico della vittima e l'individuazione dell'autore della violenza. Da maggio a ora sono sono stati registrati gi 33 casi.

Firenze. Nel 2013 vendute pi biciclette che automobili A Firenze le bici sorpassano le auto, almeno per quanto riguarda le vendite. Nel corso del 2013 sono state 40.226 le biciclette vendute, a fronte di 33.364 auto immatricolate in provincia di Firenze, e 7.852 bici a fronte di 6.514 auto nella citt di Firenze. I dati sono stati diffusi ieri a Firenze dal sottosegretario a Infrastrutture e trasporti Erasmo D'Angelis, in occasione dell'inaugurazione della mostra dedicata ai Mondiali di ciclismo allestita nell'ex tribunale di San Firenze. Il dato in linea con il trend nazionale che per la prima volta dopo 48 anni, vede in Italia 1.748.000 bici vendute rispetto a 1.450.000 automobili.

Massa. Detenuti-agricoltori per produzione ortaggi stagione - I detenuti del carcere di Massa coltivano all'interno del penitenziario e producono ortaggi di stagione per l'autoconsumo. L'iniziativa della Coldiretti di Massa Carrara: sette detenuti, scelti dalla direzione, utilizzano le proprie ore di aria per coltivare un piccolo appezzamento di terra e produrre ortaggi di stagione che, al momento, vengono consumati esclusivamente dagli altri carcerati e dal personale penitenziario. Obiettivo di Coldiretti e del carcere di Massa quello di insegnare a questi reclusi un mestiere da proseguire una volta scontata la pena. In futuro Coldiretti conta di affidare un marchio specifico ai prodotti coltivati in carcere e venderli a Campagna Amica, il mercato creato dai coltivatori diretti con i prodotti a km 0 per abbassare i costi del consumatore.

Cultura e spettacolo

Da Pistoia a Firenze "Lisboa", teatro di strada dedicato a Pessoa - In occasione dei Mondiali di ciclismo, va in scena nelle citt che ospitano le gare iridate "Lisboa", spettacolo teatrale di strada dedicato a Fernando Pessoa. La rappresentazione, diretta da Anna Stigsgaard e prodotta dalla Fondazione Pontedera Teatro, vede 11 attori e musicisti impegnati ad accogliere l'arrivo in citt di Pessoa, accolto dai suoi eteronimi, gli alter ego da lui inventati che hanno firmato tante delle sue opere. Appuntamento fissato per oggi pomeriggio alle 17 a Pistoia da piazza della Sapienza, domani alle ore 18.30 a Prato da piazza del Duomo, il 26 settembre alle 18 a Firenze a partire da piazza San Firenze, il 27 settembre alle 17.30 a Montecatini Terme (Pt) a partire da viale Verdi 46, e il 28 settembre alle ore 16.30 a Lucca a partire da piazza Anfiteatro. Ingresso gratuito.

Pisa. In uscita "Sostiene Tabucchi", volume collettivo in ricordo dello scrittore - Arriva in libreria il 25 settembre, a poco pi di un anno dalla morte del celebre scrittore, 'Sosteneva Tabucchi', un libro in cui otto diversi scrittori pisani raccontano il genio dell'autore di 'Sostiene Pereira'. E' un volume celebrativo che approda tra gli scaffali a 70 anni dalla nascita di Tabucchi, presentato in anteprima a Vecchiano (Pisa). Marco Malvaldi, Ugo Riccarelli (recentemente scomparso), Luca Ricci, Athos Bigongiali, Alessandro Scarpellini, Sergio Costanzo, Matteo Pelliti e Alessandro Agostinelli hanno prestato la loro 'penna' all'editore Felici per un volume celebrativo pensato come "una raccolta di contributi per disegnare un ricordo o un ritratto dello scrittore, una descrizione inedita dei suoi innumerevoli talenti e delle imperfezioni".

Bartali 'Giusto tra le nazioni'. Museo Bartali di Firenze festeggia con iniziativa speciale - Una iniziativa per divulgare e far conoscere i cimeli di Gino Bartali stata promossa dall'Associazione Amici del Museo Gino Bartali dopo la decisione di Yad Vashem di dichiarare il campione 'Giusto tra le Nazioni'. L'appuntamento per gioved prossimo, 26 settembre alle ore 10,30, al museo fiorentino, per festeggiare l'avvenimento e mostrare a tutti i preziosi cimeli esposti. Oltre che per questa occasione il Museo del Ciclismo rimane aperto con orario 9,30-12,30 e 15-19 tutti i giorni della settimana dello svolgimento dei Mondiali. Venerd e sabato prossimo il Museo rester aperto ininterrottamente fino alle ore 22.

Sport

Mondiali Ciclismo. Crono individuale under 23 all'australiano Howson Con una velocit media di oltre 52 km/h, l'australiano Damien Howson ha vinto il titolo mondiale su strada della cronometro individuale uomini Under 23, corsa ieri da Pistoia a Firenze. Howson (medaglia di bronzo ai Mondiali 2012), ha completato i 43,5 km del percorso con un tempo di 49:49.97., staccando di quasi un minuto il francese Yoann Paillot; terzo posto per il danese Lasse Norma Hansen. Primo degli azzurri Dario Martinelli, 29/o in classifica.

Notizie di servizio

Mondiali Ciclismo. Ferrovie: 266 corse speciali treni in Toscana Ben 266 corse regionali straordinarie, flotta potenziata con 7 treni, posti a sedere pi che raddoppiati nella giornata clou di domenica 29 settembre nei treni in arrivo nelle stazioni di Firenze, aperture straordinarie delle biglietterie (le prossime nelle giornate di sabato 28 e domenica 29) e pi personale a disposizione degli utenti per assistenza e informazioni. Sono i numeri del Piano straordinario del trasporto ferroviario in Toscana predisposto in occasione dei Mondiali di ciclismo 2013. Il numero di posti a sedere sui treni in arrivo nelle stazioni di Firenze passer dai 15.000 di un normale giorno festivo a oltre 32.000. Sar inoltre attivato il Toscana Rail Ticket, biglietto unico per circolare liberamente su tutti i treni regionali di Trenitalia durante la settimana del Mondiale: disponibili biglietti con validit di 3, 4 o 8 giorni, secondo tre fasce di prezzo.

SPECIALE MONDIALI DI CICLISMO 2013 IN TOSCANA Gli eventi collaterali per la giornata di domani, 25 settembre. (mondiali ciclismo 2013_pillolaM).

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso.

Venti: deboli prevalentemente occidentali.

Mari: calmi o poco mossi.

Temperature: stazionarie con valori compresi tra 10-14 gradi per le minime e 24-29 per le massime.

Qualit dell'aria ieri in Toscana

Dati non disponibili.

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Temperature percepite stazionarie o in lieve aumento nei valori massimi. L'escursione termica giornaliera continuer ad essere elevata su molte zone dell'interno e in particolare sulla provincia di Arezzo: nella giornata di ieri su alcune localit sono state registrate condizioni di debole disagio da freddo al mattino, con valori percepiti di 7 C, mentre durante le ore centrali sono stati percepiti anche valori di 27 C, determinando temporanee condizioni di debole disagio da caldo. Si tratta, quindi, di escursioni di temperature percepite giornaliere di 20 C! Ventilazione debole e tassi di umidit in aumento. Le probabili condizioni di debole disagio da caldo rappresenteranno fenomeni limitati alle sole ore centrali e non persistenti il pomeriggio. Ricordiamo, comunque, che anche in questo periodo dell'anno la radiazione ultravioletta, durante le ore centrali, raggiunge ancora valori sufficienti a determinare danno eritematico nei soggetti pi sensibili. Questa situazione pu essere particolarmente insidiosa proprio perch le temperature percepite, non raggiungendo valori critici per la salute, potranno favorire esposizioni prolungate alla radiazione solare diretta, con potenziali rischi di eritema per i soggetti con carnagione chiara. Questi soggetti, durante le ore centrali, dovrebbero limitare le esposizioni all'aperto o quantomeno proteggersi adeguatamente.

Allegati