Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di: Franca Taras
In redazione: Antonio Cannata, Miriam Lepore, Domenico Guarino, Elena Guidieri, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com
Edizione del mattino del 25/01/2012 anno n.2 n.26 chiusa alle 11.50
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Costa Concordia: Rossi, "Una tragedia. Ora pi sicurezza per naviganti, cittadini, ambiente"
- Costa Concordia: Arpat monitora la situazione ambientale
- Lavoro: Simoncini: "La Regione continuer a fare la sua parte"
- Credito e tassi: positivo confronto fra l'assessore Simoncini e le categorie
- Solvay: Bramerini e Simoncini fanno il punto con i sindacati
- Tirocini: Simoncini: "Soddisfazione per una legge che evita l'uso distorto"
- "Shoah, modernit e male politico": oggi la seconda giornata del convegno
- Treno nuovo sulla linea Valdisieve Mugello
- Il presidente Rossi oggi a Bruxelles alla Conferenza delle reti transeuropee di trasporto
- Art&Tourism, a Firenze da 18 al 20 maggio
- Network sonoro 2012: pi di 50 appuntamenti per una nuova cultura musicale
In Toscana
- Terremoto nel parmense: scossa percepita anche nell'area fiorentina
- Lavoro: preoccupazione anche per la Siri di Calenzano (Fi)
- Il Comune di Castelfranco di Sotto (Pi) presenta ricorso contro il pirogassificatore
Cultura e spettacolo
- Al carnevale di Viareggio (Lu) arriva il carro su Equitalia
Notizie di servizio
- Monitoraggio treni pendolari in Toscana: nella fascia 6.00-9.00 di ieri puntualit al 95,83%
- Salute mentale Infanzia a Livorno: al via il trasferimento
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Costa Concordia: Rossi, "Una tragedia. Ora pi sicurezza per naviganti, cittadini, ambiente" - Dolore per la tragedia, orgoglio per la capacit di intervento e per lo slancio solidale, richiesta di andare fino in fondo nell'accertamento delle responsabilit e soprattutto nella messa a punto di norme e controlli che consentano una navigazione sicura per persone e ambiente. Intorno a questi temi il presidente Enrico Rossi ha svolto ieri la sua comunicazione in Consiglio regionale sul caso Costa Concordia. "La reazione della Toscana ha detto tra l'altro stata solidale e organizzata sia nel volontariato spontaneo, che si chiede sia giustamente riconosciuto dal capo dello Stato, sia nel volontariato organizzato e in tutte le istituzioni e i corpi dello Stato". Il presidente ha poi ripercorso le fasi dei soccorsi, ringraziando tutti coloro che si sono prodigati fin dal primo momento, ha avuto parole di stima e fiducia per le autorit locali e per il prefetto Gabrielli. Ha poi riferito al Consiglio alcune informazioni circa le attivit in corso, che prevedono la svuotatura dei primi sei serbatoi di carburante in 28 giorni, forse meno, per poi procedere con i successivi sette. La nave stabile, come certificato dal Rina, il registro navale, e dai progettisti di Fincantieri e quindi possono proseguire anche le attivit di ricerca dei dispersi. E' gi a punto, infine, la procedura di intervento nell'eventualit di inquinamento per sversamenti incontrollati, mentre la Provincia ha dato la sua disponibilit a individuare un sito di stoccaggio dei materiali recuperati. Infine il presidente Rossi ha ricordato che la Toscana si costituir parte offesa e in seguito parte civile al processo. Intanto ieri stato recuperato un altro corpo e salgono quindi a 16 le vittime della tragedia.
Costa Concordia: Arpat monitora la situazione ambientale - E' l'Arpat, Agenzia per la protezione ambientale della Toscana, a dare informazioni periodiche sullo stato ambientale del mare attorno all'Isola del Giglio, dopo il naufragio della Costa Concordia. A stabilirlo stato Franco Gabrielli, capo della Protezione Civile e Commissario delegato per la gestione dell'emergenza all'Isola del Giglio. Da marted 17 gennaio l'Agenzia ha iniziato i primi campionamenti di acqua in prossimit del relitto della nave grazie al battello oceanografico Poseidon, che con il suo lavoro garantisce continuit all'attivit di monitoraggio ambientale. I dati vengono trasmessi tramite il sito internet www.arpat.toscana.it e il canale Twitter.
Lavoro: Simoncini: "La Regione continuer a fare la sua parte" "Il 2011 evidenzia, un'attenuazione della generale debolezza del mercato del lavoro, ma la prospettiva rimane pesante". Cos l'assessore regionale al lavoro,Gianfranco Simoncini, commentando i dati presentati ieri dall'Irpet sul mercato del lavoro nella nostra regione. "E' andata meglio di quanto molte previsioni indicavano solo alcuni mesi fa, ma la fine dell'anno torna a presentare segni negativi. Il mercato del lavoro toscano nel 2011 non chiude comunque in perdita e mostra una buona capacit di tenuta. Se prendiamo in considerazione il periodo che va dall'inizio della crisi al 2010, il comportamento della nostra regione appare addirittura migliore di quello della media di molti paesi sviluppati a livello mondiale (i paesi OECD). Anche nel corso del 2011, che pure stato un anno difficile, la Toscana ha dimostrato di saper reagire, mostrando una sostanziale stabilit occupazionale, pur in un quadro di sostanziale rallentamento dell'economia". L'assessore ha poi ha spiegato come tra i pi penalizzati rimangono ancora le donne, ma soprattutto i giovani (Audio Simoncini su giovani e donne.mp3).
Credito e tassi: positivo confronto fra l'assessore Simoncini e le categorie Positivo confronto con le associazioni delle categorie economiche toscane convocate ieri dall'assessore alle attivit produttive, lavoro e formazione Gianfranco Simoncini per fare il punto sulle iniziative della Regione per favorire l'accesso al credito delle imprese toscane. "Le novit sono tre ha esordito l'assessore Simoncini la prima l'estensione del fondo di garanzia per gli investimenti con la rimodulazione del Protocollo emergenza economia che consentir di alimentare di nuovo il fondo investimenti grazie alle risorse del fondo gemello sulla liquidit . La seconda la partenza, con la pubblicazione del bando, prevista per oggi mercoled 25 gennaio, della misura per il sostegno ai Confidi, cui si affianca la rinegoziazione con il sistema bancario dei tassi di garanzia per gli investimenti, concessi a fronte delle garanzie di Fidi Toscana sul fondo emergenza economia, intesa che dovr essere formalizzata a breve con il rinnovo del protocollo stipulato con le banche".
Solvay: Bramerini e Simoncini fanno il punto con i sindacati - Si svolto ieri in Regione l'incontro che le organizzazioni sindacali della Solvay avevano richiesto agli assessori all'ambiente e allo sviluppo economico Anna Rita Bramerini e Gianfranco Simoncini. Nell'occasione i sindacati hanno chiesto informazioni sulla situazione attuale, dopo aver espresso le loro preoccupazione rispetto allo stato di incertezza che interessa il futuro del gruppo Solvay in Toscana anche alla luce delle recenti prese di posizione di alcuni sindaci, in primo luogo quello di Volterra. Gli assessori hanno fatto il punto sullo stato dell'arte successivo alla conferenza dei servizi sulla VIA relativa alle concessioni Solvay che si tenuta il 22 dicembre scorso e hanno informato i sindacati sulla prossima convocazione del tavolo istituzionale con tutti i Comuni e le Province interessati in cui verranno affrontate le problematiche emerse. Al tempo stesso gli assessori Bramerini e Simoncini hanno precisato che non sono a rischio l'attivit della Solvay sul nostro territorio e neppure l'indotto, attivit che naturalmente dovranno svolgersi nel rispetto dell'ambiente e delle norme del settore. I sindacati, che oltre a essere portatori delle istanze dei lavoratori, avevano manifestato l'esigenza che la presenza di Solvay fosse rispettosa delle norme ambientali e di un buon rapporto con il territorio, hanno apprezzato quanto emerso dall'incontro.
Tirocini: Simoncini: "Soddisfazione per una legge che evita l'uso distorto" - "Grazie al testo approvato la Toscana la prima Regione normare con legge l'utilizzo di uno strumento come i tirocini che, troppo spesso, stato usato in maniera distorta, trasformandone la finalit formativa in forme mascherate di sfruttamento del lavoro dei giovani". Cos l'assessore alle attivit produttive lavoro e formazione Gianfranco Simoncini ha commentato l'approvazione della proposta di legge presentata dalla giunta ieri in consiglio regionale. L'assessore ricorda come la Toscana stia gi sperimentando con successo, dal giugno scorso, la carta dei tirocini di qualit varata dalla giunta nell'ambito del progetto Giovanis , che ha previsto, fra le altre cose, un rimborso spese per i tirocinanti da parte delle aziende che potranno, per questo, avvalersi di un confinanziamento della Regione. Fra i punti salienti della legge, l'obbligo del rimborso spese forfettario per tutti i tirocini attivati e la previsione di un contributo da parte della Regione anche nel caso in cui l'azienda decida di assumere il tirocinante con un contratto a tempo indeterminato.
"Shoah, modernit e male politico": oggi la seconda giornata del convegno E' iniziata questa mattina nell'Auditorium di Sant'Apollonia a Firenze la seconda giornata del convegno internazionale "Shoah, modernit e male politico", promosso da Regione Toscana e Forum per i problemi della pace e della guerra nell'ambito delle iniziative per la Giornata della memoria 2012. Nel pomeriggio, dedicato alle forme contemporanee del razzismo, interventi di Michele Battini (Universit di Pisa), Alberto Burgio (Universit di Bologna), Tullio Seppilli (Universit di Perugia) e Hanna Yablonka (Ben Gurion University). A concludere il dibattito, con Fabio Dei (Universit di Pisa) e Milena Santerini (Universit Cattolica di Milano). Partecipa anche Ugo Caffaz. Ieri intervenuto al convegno il presidente Enrico Rossi (Audio Rossi su male in europa.mp3).
Treno nuovo sulla linea Valdisieve Mugello - E' un treno pi confortevole per i viaggiatori, completamente rinnovato. Ha infatti nuove poltroncine, nuovi pavimenti e rivestimenti, i bagni sono rinnovati e gli arredi pi gradevoli. Di fatto, appunto, un treno nuovo, ristrutturato da un'azienda in provincia di Pisa e a disposizione adesso di tutti i pendolari del Mugello e della Valdisieve. "Il terzo treno nuovo' per la Valdisieve e per il Mugello una buona notizia per i pendolari toscani" ha spiegato l'assessore ai trasporti della Toscana, Luca Ceccobao . Stiamo lavorando per far rispettare a Trenitalia gli impegni presi nel Contratto di servizio sulla fornitura di nuovi mezzi, in modo da migliorare le condizioni di viaggio dei pendolari". Il pacchetto per cui la Regione si accordata con Trenitalia prevedeva la completa ristrutturazione di quattro treni adatti alla media distanza e e per linee diesel. Tre sono gi in servizio sulla linea Firenze-Pontassieve-Borgo S.Lorenzo, adatta per i mezzi ristrutturati. Il quarto treno atteso per i prossimi mesi.
Il presidente Rossi oggi a Bruxelles alla Conferenza delle reti transeuropee di trasporto - Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi parteciper , oggi, 25 gennaio, a Bruxelles, alla Conferenza delle TEN T, le reti transeuropee di trasporto. L'incontro si svolger presso la sede del Parlamento europeo, con inizio alle ore 16.30. Il presidente Rossi interverr nella prima sessione, "The European TEN-T Network': mobility policy, innovation/new technology for the economics and integration at regionale level", insieme al vice presidente della Commisione Ue, Antonio Tajani, al sottosegretario allo sviluppo economico, Massimo Vari, e a Desir e Oen, membro del gabinetto del vicepresidente della Commissione Ue Siim Kallas .
Art&Tourism, a Firenze da 18 al 20 maggio E' stata l'assessore alla cultura, turismo e commercio, Cristina Scaletti a presentare alla Commissione Turismo della Conferenza delle Regioni, "Art&Tourism" la prima fiera del turismo dell'arte e della cultura in programma a Firenze, alla Fortezza Da Basso, dal 18 al 20 maggio. Secondo gli organizzatori - Ttg Italia - sono attesi in quesi giorni a Firenze oltre 25mila visitatori italiani e stranieri, 400 tour operator e 40 paesi coinvolti. La fiera sar divisa in aree tematiche che metteranno in mostra le destinazioni, l'offerta culturale ed artistica, le grandi manifestazioni, le smart cities. Ci saranno pubbliche amministrazioni, gli enti culturali e turistici, i grandi musei e le fondazioni, le pi grandi gallerie al mondo, ma anche il mondo della formazione. Ricco il programma degli eventi speciali, con mostre, spettacoli e convegni.
Network sonoro 2012: pi di 50 appuntamenti per una nuova cultura musicale Torna, alla sua settima edizione, Network sonoro, il programma di eventi e attivit musicali coordinate da Music Pool, Musicus Concentus e Tempo reale con il contributo della Regione Toscana. Un calendario fitto di appuntamenti, da fine gennaio a maggio, in tutto il territorio regionale per diffondere una nuova cultura musicale, incrociando jazz e nuovi ambiti della musica elettronica, nuove forme della canzone e produzioni che rielaborano sonorit della tradizione popolare, con concerti di artisti affermati e nuovi talenti, italiani e stranieri. L'edizione 2012 sar presentata dall'assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti nella conferenza stampa in programma oggi, 25 gennaio, alle 12.30 a Palazzo Strozzi Sacrati (piazza Duomo 10, sala stampa). Con l'assessore intervengono i presidenti delle tre associazioni, Gianni Pini (Music Pool), Fernando Fanutti (Musicus Concentus) e Maurizio Frittelli (Tempo Reale).
In Toscana
Terremoto nel parmense: scossa percepita anche nell'area fiorentina Alle ore 8.06 di questa mattina stata registrata una scossa di magnitudo 4.9 con epicentro fra Mantova e Parma ad una profondit di 10 km. La scossa stata percepita anche nell'empolese e nel Mugello. La sala operativa provinciale sta effettuando le verifiche nel proprio territorio, ma al momento non si segnalano danni a cose o persone.
Lavoro: preoccupazione anche per la Siri di Calenzano (Fi) La Filctem Cgil Firenze fa sapere che le ultime vicende di AnsaldoBreda preoccupano anche per l'impatto che questa crisi potrebbe avere per l'indotto. In particolare il sindacato lancia l'allarme per la Siri di Calenzano, azienda specializzata in coibentazione per convogli ferroviari, che attraversa una fase assai delicata. La Filctem Cgil auspica per i 20 lavoratori di questa azienda soluzioni che non ne compromettano il futuro e che salvaguardino i posti di lavoro.
Il Comune di Castelfranco di Sotto (Pi) presenta ricorso contro il pirogassificatore - Come annunciato l'amministrazione Comunale di Castelfranco di Sotto, tramite uno studio legale, ha presentato in questi giorni il ricorso al T.A.R. contro l'autorizzazione al progetto di installazione di un pirogassificatore presentato dalla Societ Waste Recycling S.p.A. Lo comunica direttamente il sindaco di Castelfranco di Sotto, Umberto Marvogli.
Cultura e spettacolo
Al carnevale di Viareggio (Lu) arriva il carro su Equitalia Per la prossima edizione del Carnevale di Viareggio il carrista Alfredo Ricci ha dedicato la sua creazione all'Agenzia dell'Entrate ed Equitalia: il carro intitolato "Lasciate ogni speranza voi che entrate all'Agenzia". L'Agenzia prende le sembianze di un castello tetro e malandato protetto da pipistrelli, le tasse, e il fisco ha le sembianze di Dracula. Poi l'Agenzia scompare per lasciare spazio a una carta geografica di Equitalia piena di buchi (i debiti) come una groviera e ricoperta di topolini (le tasse) che continuano a rosicchiare.
Notizie di servizio
Monitoraggio treni pendolari in Toscana: nella fascia 6.00-9.00 di ieri puntualit al 95,83% Il monitoraggio sull'andamento della circolazione dei treni nella fascia oraria 6.00-9.00, quella pi interessata dal traffico pendolare, segnala ieri un dato di puntualit , arrivo cio entro i 5 minuti dall'orario previsto, del 95,83 per cento. Il dato, fornito da RFI, riguarda gli oltre 170 convogli della Direzione regionale toscana. Buona la circolazione su molte delle linee diesel (Chiusi-Siena, Lucca-Aulla, Firenze-Borgo S.Lorenzo via Vaglia). Sulle altre linee sono stati 15 i treni che hanno registrato lievi ritardi superiori ai 5 minuti. Tra questi, in particolare, il treno 3044, Firenze SMN Viareggio, arrivato a destinazione con 20 minuti di ritardo per un guasto all'SCMT, il sistema di supporto alla guida, e alcuni convogli sulla linea La Spezia Pisa, con ritardi tra i 6 e i 14 minuti, per gli effetti di furti di rame lungo la linea.
Salute mentale Infanzia a Livorno: al via il trasferimento - Tutti i servizi della Unit Funzionale Salute Mentale Infanzia e Adolescenza (Ufsmia) attualmente erogati al piano terra del VII padiglione dell'ospedale di Livorno saranno trasferiti questa settimana nei nuovi locali, ancora al piano terra, dell'VIII padiglione dedicato al Materno-Infantile e inaugurato lo scorso anno. Le attivit saranno cos sospese a partire da oggi, mercoled 25 gennaio, per riprendere regolarmente marted 31 gennaio. Da quella data i servizi ripartiranno con i medesimi orari e gli stessi riferimenti telefonici.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni per oggi a cura del Lamma:
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso, con possibile formazione di foschie al mattino sulle pianure e vallate pi interne.
Venti: da nord est tra deboli e localmente o temporaneamente moderati su senese e aretino.
Mari: poco mossi, temporaneamente mossi al largo.
Temperature: in sensibile diminuzione, con gelate nei fondovalle dell'interno.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Dati non disponibili.
Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per oggi
MATTINA. L'afflusso di aria fredda dai quadranti orientali determiner un deciso calo delle temperature percepite al mattino, quantificabile in circa 3-5 C in meno rispetto a marted , si consiglia pertanto di adattare l'abbigliamento. I valori percepiti saranno compresi tra -2 C di Arezzo e 4 C di massa con disagio da freddo tra moderato ed intenso sui principali centri urbani. In montagna tale disagio potr essere anche molto intenso ed accompagnato da ventilazione settentrionale. Tassi di umidit molto bassi.
POMERIGGIO. Cielo sereno e temperature percepite in calo di circa 2-4 C rispetto a marted . I valori saranno compresi tra 8 C delle province poste nell'interno ed 11 C lungo la costa con disagio da freddo debole presente anche durante le ore centrali della giornata ad eccezione delle localit costiere.
SERA. Serata molto fredda con temperature percepite comprese tra 0 C di Arezzo e Siena e 5 C di Massa. Disagio da freddo moderato o intenso sui principali centri urbani, molto intenso in montagna con valori anche inferiori a -5 C.