Toscana Radio News del 25 giugno 2011 - Edizione del mattino

25 giugno 2011
10:00

Toscana Radio News del 25 giugno 2011 - Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di: Giovanni Ciappelli

In redazione: Antonio Cannata, Riccardo Pinzauti, Sabrina Sganga, Franca Taras

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com

Edizione del sabato del 25/06/2011 - anno n. 1 n. 166 chiusa alle 11.55

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Porto di Livorno, la Regione firma l'accordo per i lavori
  • Alla Toscana finanziamenti per misure anti-inquinamento
  • Tv, a novembre il via allo switch-off per il digitale terrestre
  • Lucca, modifica delle norme di tutela delle risorse idriche
  • Il presidente Rossi presenta il progetto "Giovani S "

In Toscana

  • Lucchini, sindacati: "Passo in avanti di Mediobanca"
  • Flash mob per ricordare la strage di Viareggio
  • Arezzo, Fabianelli nuovo presidente degli industriali
  • Calcio storico fiorentino, il torneo va agli Azzurri di S.Croce
  • Ieri a Lucca il Premio Internazionale alla Libert
  • Certaldo (Fi): ad Arbasino, Mentana e Shamsie il premio Boccaccio

Cultura e spettacolo

  • Firenze, riaperta la Torre di San Niccol
  • Teatro Verdi (Pisa): chiuso il cartellone 2012, si punta agli stranieri
  • I Macchiaioli in mostra a Villa Bardini (Firenze)

Notizie di servizio

  • Livorno, istituita l'Agenzia dell'affitto
  • Siena, dalla Provincia oltre 8 milioni per le aziende agricole
  • Firenze, al via le operazioni di sfalcio sugli argini dei fiumi
  • Pistoia, nuova viabilit per la costruzione dell'ospedale

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il fine settimana

Dalla Giunta regionale

Porto di Livorno, la Regione firma l'accordo per i lavori Il dragaggio dei fondali del canale d'accesso e delle darsene e la messa in sicurezza dello Scolmatore dell'Arno. Sono gli interventi urgenti decisi da Regione Toscana, Provincia e Comune di Livorno e Autorit Portuale livornese che ieri hanno siglato l'accordo "Per le azioni strategiche a risoluzione dei problemi del porto di Livorno". "La Toscana soffre da tempo a causa di un deficit infrastrutturale, che deve essere sanato" ha dichiarato il presidente della Regione Enrico Rossi che ha firmato l'accordo con il sindaco Alessandro Cosimi, l'assessore provinciale allo sviluppo Piero Nocchi e al presidente dell'Autorit portuale Giuliano Gallanti. "Lo sviluppo delle infrastrutture una delle pi stringenti priorit della Regione ha detto ancora Rossi - Il porto di Livorno il principale porto della Toscana, classificato come porto di interesse regionale, nazionale ed internazionale. Il suo rilancio ed il suo sviluppo sono strategici, sia nel potenziamento della rete dei porti toscani che in quello della piattaforma logistica costiera. Bisogna far presto e bene per metterlo in grado di reggere la sfida internazionale". L'intervento pi significativo (oltre 51 milioni di euro di cui 35 della Regione) sar la realizzazione di una nuova foce armata per lo Scolmatore dell'Arno che eviter che i detriti trasportati nel canale si depositino nel suo attuale sbocco causando un progressivo interramento del porto. La profondit dello Scolmatore sar cos di 3,5 metri e mezzo alla foce e di 2,5 all'altezza dell'Interporto Vespucci di Guasticce. Nel progetto sono previsti operazioni per lo sbocco diretto a mare del canale Navicelli.

Alla Toscana finanziamenti per misure anti-inquinamento 27 milioni di euro a disposizione per migliorare la qualit dell'aria e ridurre le emissioni inquinanti soprattutto nei centri urbani. il contenuto di un accordo firmato nei giorni scorsi a Roma da Ministero dell'Ambiente, Regione e Comune di Firenze, grazie al quale la Toscana avr a disposizione un finanziamento ministeriale di 15 milioni di euro per realizzare opere che abbattano l'inquinamento. Gli altri 12 milioni saranno a carico dei soggetti beneficiari delle opere: Regione Toscana, Autorit portuale di Livorno e enti locali. Nel complesso gli interventi previsti sono diciassette e l'opera principale in programma l'elettrificazione del porto di Livorno, per oltre 5 milioni di euro, che permetter di alimentare con energia elettrica le navi durante la sosta presso le banchine permettendo di spegnere i motori a bordo ed evitare quindi le emissioni. Altri 9 milioni di euro saranno destinati al rinnovo del parco bus, con 40 nuovi mezzi a basso impatto ambientale di nuova generazione alimentati a metano. "Questa firma - ha detto l'assessore regionale all'ambiente Anna Rita Bramerini - d il via a un grande pacchetto di interventi che va a sommarsi a quelli gi attivati e che permetter di migliorare il quadro delle emissioni soprattutto nei comuni dove il problema dell'inquinamento pi rilevante".

Tv, a novembre il via allo switch-off per il digitale terrestre - Tra il 7 novembre ed il 2 dicembre anche in Toscana sar effettuato lo switch-off televisivo, il passaggio cio dal segnale analogico all'accensione dei nuovi ripetitori per il digitale. Lo switch-off avverr in date differenti a seconda dei territori e l'intero passaggio richieder 2-3 settimane. E' quanto emerso, informa una nota, al termine della prima riunione della task force presieduta dal Ministero dello Sviluppo Economico per la transizione nell'area Toscana, Umbria e provincia di Viterbo, che si svolta ieri a Roma. Il passaggio, previsto inizialmente per la prima met del 2012, viene anticipato perch stanno 'transitando' alla nuova tecnologia la Corsica e la Liguria e se la Toscana non si allineasse potrebbe subire problemi di interferenza. Entro i primi giorni del mese di luglio annunciata la pubblicazione del bando per l'assegnazione delle frequenze alle emittenti locali. Secondo il presidente della Regione Enrico Rossi " una sfida importante per tutto il sistema televisivo regionale e non solo. Noi abbiamo gi messo in moto le nostre iniziative perch il passaggio sia il pi possibile agevole per gli utenti e perch costituisca una occasione di qualificazione per l'intero settore". Secondo Rossi "le criticit da presidiare sono molte e l'operazione costituir un banco di prova importante non solo dal punto di vista tecnologico ma soprattutto per quanto riguarda la qualit e il pluralismo del servizio televisivo".

Lucca, modifica delle norme di tutela delle risorse idriche Verr modificato l'Accordo integrativo per la tutela delle risorse idriche e degli acquiferi della Piana Lucchese di Capannori e Porcari e del Padule di Bientina, firmato nel 2006. La decisione stata presa dalla Regione Toscana, dal ministero dell'Ambiente, dall'Autorit di Bacino e dagli altri enti firmatari. Verr realizzata una tubatura che, attingendo l'acqua dal Serchio, la destiner in modo sicuro e garantito all'uso idropotabile per tutta la piana di Bientina e di Altopascio in sostituzione di quella prelevata dal Campo pozzi del Pollino, che sar esclusa per otto mesi l'anno dall'attivit di emungimento. "Nell'incontro che si tenuto presso l'assessorato all'ambiente della Regione Toscana - ha dichiarato l'assessore regionale Anna Rita Bramerini -, grazie anche alla condivisione del Comune di Lucca, espressa dal sindaco Favilla, si registrata una comunione di intenti che consente finalmente di ripartire, dopo una fase di stallo, con la realizzazione di un progetto strategico come quello della tubazione di derivazione dal Serchio per sostituire i prelievi dalla falda del Bientina per otto mesi l'anno. Questo ha detto ancora l'assessore - consentir di recuperare il livello di falda e progressivamente arrestare il grave fenomeno della subsidenza che interessa un vasto territorio da troppo tempo gravato da evidenti e consistenti situazioni di dissesto. Tutto questo grazie al dialogo e alla collaborazione che le pubbliche amministrazioni hanno dimostrato nel perseguire il benessere sociale ed ambientale e a quello spirito di solidariet e sussudiariet che contraddistingue la Toscana".

Il presidente Rossi presenta il progetto "Giovani S " Ridare un futuro ai giovani, che non sono soggetti da assistere, bens una risorsa su cui investire. uno dei punti chiave del progetto "Giovani S " lanciato dalla Regione Toscana per aiutare l'inserimento delle nuove generazioni nel mondo del lavoro. "In tempi difficili abbiamo voluto investire importanti risorse (pi di 300 milioni) per le nuove generazioni della Toscana ha spiegato il presidente della Regione, Enrico Rossi. Questo non certo sufficiente, ma lo abbiamo fatto perch un cambiamento profondo della condizione giovanile pu derivare solo da un cambiamento generale nella politica, nell'economia e nella cultura di tutto il nostro paese". (IN ALLEGATO: ROSSI05.MP3)

In Toscana

Lucchini, sindacati: "Passo in avanti di Mediobanca" Sulla questione del rifinanziamento del debito della Lucchini "Mediobanca ha fatto un passo avanti offrendo nuova finanza, il resto lo devono ora fare le altre banche creditrici". E' questa la sintesi di Fausto Fagioli della Fim dell'incontro avuto nel pomeriggio di ieri con gli esponenti della banca, dopo la manifestazione portata dai rappresentanti dello stabilimento di Piombino direttamente in Piazzetta Cuccia. L'istituto ha offerto una disponibilit a fornire nuove linee per 1 milione di euro, oltre al rifinanziamento del debito gi in essere (20 milioni su 770 complessivi). La nuova finanza necessaria alla Lucchini complessivamente, viene per stimato, di 80 milioni di finanziamento a sostegno del piano industriale ponte, oltre ai 60 milioni di linee di credito ulteriori, necessarie a garantire il normale funzionamento della societ . "Mediobanca sta facendo la sua parte ha spiegato il sindacalista -. Ora tutti devono fare la propria parte, si tratter ora di premere per avere un incontro con il ministero dello Sviluppo".

Flash mob per ricordare la strage di Viareggio - Immobili per ricordare le vittime della Strage di Viareggio, immobili per chiedere verit e giustizia. Parte dalla rete web e da Facebook un tam-tam che chiama a raccolta per un flash mob di chi non vuole dimenticare. L'iniziativa organizzata dall'associazione culturale "Verdi Trame", con il patrocinio della Provincia di Lucca, e si terr oggi pomeriggio alle ore 18, in piazza Napoleone. L'evento sar ripetuto marted 28 giugno alle 19.00 in piazza Mazzini, a Viareggio. L'idea nasce da due giovani attori, Marco Brinzi e Sara Bellodi, rispettivamente autore e protagonista della pi ce teatrale di informazione e di denuncia "Threnos memini", dedicata alla strage ferroviaria e andata in scena nei mesi scorsi a Lucca e a Viareggio.

Arezzo, Fabianelli nuovo presidente degli industriali Andrea Fabianelli, imprenditore nel settore della pasta, il nuovo presidente degli industriali aretini. L'ufficialit arrivata nel pomeriggio di ieri al termine dell'assemblea annuale, che si svolta alla Borsa Merci ad Arezzo. Fabianelli, che succede a Giovanni Inghirami, ha presentato al momento dell'insediamento le sue due istanze principali per risollevare l'economia aretina: comprare aretino per sostenere l'economia locale e sviluppare le infrastrutture per colmare il gap di cui il territorio soffre. Fabianelli ha inoltre dichiarato di essere "favorevole all'ipotesi Anas per la Due Mari, che consentirebbe di risparmiare sui costi del Nodo di Olmo".

Calcio storico fiorentino, il torneo va agli Azzurri di S.Croce Gli Azzurri di Santa Croce si sono aggiudicati l'edizione 2011 del torneo del Calcio storico fiorentino. La finale si giocata ieri, in occasione della festa del patrono della citt , San Giovanni Battista. Nell'arena di Piazza Santa Croce gli Azzurri hanno superato i Bianchi di Santo Spirito per 2 cacce e mezzo ad una e mezzo. Il match, come tradizione, stato preceduto dal corteo storico della Repubblica fiorentina per le vie del centro e da uno spettacolo di sbandieratori. A Giancarlo Antognoni, storico numero 10 della Fiorentina, stato riservato il ruolo di Magnifico Messere dell'incontro.

Ieri a Lucca il Premio Internazionale alla Libert Per il secondo anno consecutivo Lucca ha ospitato ieri sera la cerimonia di consegna del prestigioso Premio Internazionale alla Libert , ovvero una serie di riconoscimenti assegnati da Societ Libera, nata nel 1998 per l'approfondimento e la promozione del liberalismo. Il Premio Speciale stato assegnato allo specialista dei diritti umani il vietnamita Vo Van Ai. Gli altri premi sono andati al pediatra canadese Richard Tremblay per la ricerca scientifica, al tunisino Ben Brik per il giornalismo, a Franco Stefani per l'economia e a Giovanni Reale per la cultura. In giuria Luigi Arturo Bianchi, Salvatore Carrubba, Ferruccio De Bortoli, Francesco D'Ettore, Giuseppe de Vergottini, Fabiola Finoia, Giulio Giorello, Andrea Marcucci, Alberto Martinelli, Franco Morganti, Vincenzo Olita, Piero Ostellino, Angelo Maria Petroni e Gianfelice Rocca. L'evento sar trasmesso dalla Rai l'8 luglio.

Certaldo (Fi): ad Arbasino, Mentana e Shamsie il premio Boccaccio Sabato 11 settembre verranno consegnati i riconoscimenti del premio letterario Boccaccio di Certaldo, arrivato alla 30/ma edizione. I vincitori, scelti dalla giuria presieduta da Sergio Zavoli, sono stati ufficializzati nei giorni scorsi. Nella categoria "Boccaccio Italia" sar premiato il critico e scrittore Alberto Arbasino; Enrico Mentana, direttore del tg di La7 ricever il Premio Giornalistico Boccaccio Montanelli; La sezione internazionale vede iscrivere nel proprio Albo d'Oro il nome della scrittrice pakistana Kamila Shamsie, conosciuta dal grande pubblico con il libro Sale e Zafferano

Cultura e spettacolo

Firenze, riaperta la Torre di San Niccol Ha riaperto ieri, per la prima volta al pubblico, la Torre di San Niccol di Firenze, in occasione della festa di San Giovanni Battista, patrono della citt . La struttura, da sempre chiusa alle visite, stata inaugurata ieri mattina alla presenza del sindaco Matteo Renzi, dell'assessore alla cultura Giuliano da Empoli e del presidente del consiglio comunale Eugenio Giani. Dal primo luglio partiranno le visite guidate. "La Torre di San Niccol - ha detto Renzi - il piccolo regalo che facciamo ai fiorentini. Avevamo promesso di aprirla per il 24 giugno, festa del patrono. Dalla cima della torre si vede un panorama inedito di Firenze. Dopo la torre di San Niccol - ha aggiunto -, recupereremo la torre della Zecca e poi vogliamo recuperare anche dei camminamenti nell'area di San Frediano. L'idea che anche attraverso questi simboli si possa recuperare un po' di fiorentinit ".

Teatro Verdi (Pisa): chiuso il cartellone 2012, si punta agli stranieri Il cartellone della prossima stagione del teatro Verdi di Pisa stato gi completato, in largo anticipo rispetto alle scadenze usuali. La scelta punta a conquistare il pubblico nord europeo grazie alla collaborazione con i tour operator, in particolare sui grandi classici della lirica come Verdi, Puccini e Mascagni. "Per un teatro pubblico - ha spiegato il presidente del consiglio di amministrazione Sergio Cortopassi - fondamentale riuscire a programmare con serenit . Noi negli ultimi 3 anni siamo riusciti a riportare l'equilibrio nei conti e, scommettendo sulle risorse interne, a superare la fase critica. Riuscire a presentare la stagione di prosa, danza e lirica con largo anticipo, significa anche conquistare nuove fette di mercato". Nel cartellone della prosa spiccano, tra gli altri, gli appuntamenti con Leo Gullotta (22 e 23 ottobre) con 'Il piacere dell'onesta" e Ascanio Celestini (18 e 19 novembre) con 'Pro patria', mentre la rassegna di danza sar inaugurata il 5 gennaio con 'Giselle' portata in scena dal balletto di Mosca.

I Macchiaioli in mostra a Villa Bardini (Firenze) 48 dipinti di Fattori, Signorini, Lega, Borrani, Nomellini, appartenenti ad una collezione privata sconosciuta al grande pubblico, resteranno in esposizione a Villa Bardini a Firenze per la mostra "Macchiaioli a Villa Bardini". L'esposizione, aperta fino al 30 ottobre, presenta al pubblico anche alcuni dipinti che ritraggono vedute di Firenze riprese proprio dal punto di vista di villa Bardini: il visitatore potrebbe dunque trovarsi, stato spiegato, nello stesso luogo scelto nel secolo scorso dagli artisti mentre dipingevano la loro opere. Inoltre, uno dei quadri esposti, un bozzetto di Lorenzo Gelati raffigurante "L' Arno presso Firenze" (1869) viene presentato, per la prima volta, insieme alla sua versione definitiva, appartenente alla collezione dell' Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Tutti i dipinti provengono dalla collezione di un manager lombardo, che desidera mantenere l'anonimato, e che in un quarto di secolo di 'incursioni' nelle gallerie, ha raccolto un centinaio di lavori dei macchiaioli.

Notizie di servizio

Livorno, istituita l'Agenzia dell'affitto Un'agenzia per favorire l'accesso al mercato degli affitti per i cittadini che hanno redditi troppo alti per l'edilizia residenziale pubblica, ma troppo bassi per sostenere i canoni di locazione del mercato immobiliare. Questo l'obiettivo della Agenzia degli affitti, soggetto operativo dal 4 luglio, realizzato dal Comune di Livorno insieme alla Cassa di Risparmio di Livorno e alla Casalp, la societ che gestisce gli alloggi pubblici in provincia di Livorno. "Nonostante il ragguardevole patrimonio di alloggi Erp (le case popolari a Livorno rappresentano poco meno dell'8,5 per cento del totale) negli ultimi anni - spiega una nota dell'amministrazione comunale livornese - la situazione "emergenza alloggi" si infatti proposta con sempre maggiore evidenza. Da qui la ricerca di strade nuove". Tra gli incentivi il Comune sta valutando l'ipotesi di concedere ai proprietari che attivino nuovi contratti con l'Agenzia, consistenti agevolazioni fiscali o tariffarie, a cominciare dall'azzeramento dell'Ici sulla seconda casa conferita in locazione.

Siena, dalla Provincia oltre 8 milioni per le aziende agricole - Ammontano a oltre 8 milioni i finanziamenti messi a disposizione dalla Provincia di Siena per il 2012 a sostegno dell'ammodernamento delle aziende agricole e del ricambio generazionale in agricoltura. E' quanto prevede la rimodulazione del Piano di sviluppo rurale per il 2012, approvata nei giorni scorsi dalla giunta provinciale. "I finanziamenti ha dichiarato Anna Betti, assessore provinciale all'agricoltura - saranno destinati a favorire due grandi obiettivi: lo sviluppo delle aziende agricole in termini di qualit ed efficienza e l'insediamento dei giovani agricoltori al fine di supportare un ricambio generazionale indispensabile in un territorio dove l'et media di 62 anni. La rimodulazione del Piano stata concertata tra Provincia, enti delegati e associazioni agricole".

Firenze, al via le operazioni di sfalcio sugli argini dei fiumi - stata rinnovata la convenzione fra Provincia di Firenze e Consorzio di Bonifica dell'Area Fiorentina per lo sfalcio dell'erba e la manutenzione degli argini di alcuni importanti fiumi. L'impegno massimo di spesa previsto dalla Provincia di 577.500 euro l'anno, ma la somma verr poi definita, ogni sei mesi, in base ai lavori effettivamente svolti e alle spese sostenute. La convenzione copre il triennio 2011-2013 ed relativa all'esecuzione di lavori di manutenzione ordinaria sul fiume Arno e sui suoi affluenti (a partire dal Bisenzio). In queste settimane, tecnici e mezzi del Consorzio di Bonifica dell'Area Fiorentina sono entrati in azione proprio sugli argini del fiume Bisenzio, fra i Comuni di Campi Bisenzio e Signa. Un intervento per rendere vivibili le sponde e per ridurre la presenza di zanzare e altri animali infestanti, oltre che per permettere il regolare scorrimento delle acque e garantire quindi la sicurezza idraulica. Il Consorzio effettua da sempre, con propri fondi, la manutenzione dei corsi d'acqua e canali di bonifica e delle opere idrauliche di terza categoria che gli sono state affidate in manutenzione dalla Regione Toscana. Inoltre svolge, sin dal 2002 la manutenzione anche sui corsi d'acqua classificati in seconda categoria, quali l'Arno ed il Bisenzio, per conto della Provincia di Firenze

Pistoia, nuova viabilit per la costruzione dell'ospedale Nuova viabilit a Pistoia, nell'area dell'ex campo di volo, per i lavori per il nuovo ospedale. Gli interventi, da circa quattro milioni e mezzo di euro completamente coperti da fondi regionali, inizieranno la prossima settimana con la previsione di concludersi entro i primi mesi del 2013, in tempo per l'inaugurazione del nuovo presidio sanitario della citt prevista per il 25 luglio, giorno del Santo patrono. Il progetto prevede una rotatoria principale con una corsia riservata ai mezzi di soccorso e l'innalzamento della superstrada che interseca la strada. Secondo il piano provinciale dei trasporti, la viabilit del nuovo ospedale interesser in media intorno ai 4mila veicoli al giorno. "Il progetto ha ricordato il sindaco di Pistoia Renzo Berti - prevede inoltre un percorso ciclo pedonale".

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma

Sabato

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con residui addensamenti nella prima parte del mattino sui versanti emiliano-romagnoli dell'Appennino. Debole sviluppo di nuvolosit cumuliforme pomeridiana in particolare tra Apuane e Colline Metallifere.

Venti: moderati nord orientali sulle zone interne, di maestrale lungo la costa.

Mari: mossi con moto ondoso in rapida attenuazione in particolare sottocosta.

Temperature: minime in calo, massime pressoch stazionarie.

Domenica

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso.

Venti: deboli o temporaneamente moderati dai quadranti settentrionali.

Mari: quasi calmi o poco mossi.

Temperature: in contenuto aumento le massime, stazionarie o in lieve locale calo le minime.

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il fine settimana

Sabato

Mattino: Calo termico di circa 2 C rispetto a venerd con valori minimi percepiti compresi tra 15 e 19 C ma alle ore 8:00 del mattino le temperature percepite saranno gradevoli e generalmente comprese tra 20 e 23 C. Tassi di umidit in decisa diminuzione con ancora la presenza di ventilazione debole da nord-est.

Pomeriggio: Pomeriggio soleggiato e caratterizzato da valori temici percepiti generalmente inferiori a 30 C, grazie anche a tassi di umidit in decisa diminuzione che faranno percepire temperature di poco inferiori a quelle dell'aria. Disagio da caldo generalmente debole, localmente moderato su grossetano, dove si potranno nuovamente sfiorare i 30 C. Lungo la costa le temperature percepite saranno invece di circa 26 C con disagio da caldo generalmente assente.

Sera: Serata caratterizzata da valori percepiti in diminuzione di circa 2 C e prossimi a 20-22 C lungo la costa e sui principali centri urbani posti lungo la Valle dell'Arno. Sulle province di Arezzo e Siena i valori saranno pi bassi di circa 2-3 C con temperature percepite prossime a 17-18 C.

Domenica

Mattino: Ulteriore lieve diminuzione dei valori minimi percepiti sulle aree interne (mediamente 1 C in meno) mentre lungo la costa le temperature non subiranno grosse variazioni. Sulle province di Siena ed Arezzo si avranno temperature minime percepite intorno a 15 C con escursione termica giornaliera elevata; si consiglia pertanto di adattare l'abbigliamento. Nella prima parte della mattinata temperature si porteranno su valori di poco superiori a 20 C sulla gran parte dei principali centri urbani.

Pomeriggio: Ultimo pomeriggio del weekend con temperature in leggera ripresa rispetto a sabato, anche se valori di umidit particolarmente bassi (20-30%) faranno nuovamente percepite temperature leggermente inferiori a quelle dell'aria. Valori compresi tra 28 e 30 C sulle pianure interne con disagio da caldo tra debole e moderato. Lungo la costa, la presenza di brezze nel pomeriggio manterr valori percepiti prossimi a 26 C con assenza di disagio termo-igroetrico.

Sera: Temperature percepite serali in leggera ripresa rispetto a sabato con valori compresi tra 19 e 22 C, clima gradevole.

Allegati