Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Chiara Brilli, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 25/06/2013 anno n.3 n. 183 chiusa alle 16.50.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Sisma Toscana: si fa la conta dei danni
- Costa Concordia: raddrizzamento a fine estate e trasferimento in primavera 2014
- La diretta streaming della seduta di giunta del 25 giugno 2013
- Tratta esseri umani: da domani al via serie di giornate formative e informative
- Fondi per la Cig: il ritardo del Ministero
- Morte Vittorio Cioni: Simoncini, "Livorno perde un protagonista serio e appassionato"
- Toscana regione al top del gradimento dei viaggiatori di TripAdvisor
- Chiusura delle biglietterie nel pistoiese: il calendario dei primi di luglio
- "Sguardo d'artista": a Poppi (Ar) una doppia mostra che arricchisce l'attrattivit del Casentino
In Toscana
- Firenze prega per la liberazione dei vescovi sequestrati in Siria
- Colle Val d'Elsa (Si): intensificati pattugliamenti notturni e controlli con etilometro
- Un ecografo di nuova generazione per l'ospedale pediatrico Meyer di Firenze
Cultura e spettacolo
- Nuovi Uffizi: spazi sempre pi ampi
- Zucchero Sugar' Fornaciari in concerto a Firenze
- "Ronta Magica 2013"
- A Carrara la rassegna "Donna Anima e Corpo"
Notizie di servizio
- Prato: cambio dell'orario di apertura per gli uffici protocollo e dei messi notificatori
- Siena: reperite le risorse per l'apertura dei 9 asili nido comunali
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Sisma Toscana: si fa la conta dei danni Dopo il terremoto in Garfagnana e Lunigiana il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha fatto il punto della situazione. Sentiamolo (Rossi su situazione).
E Rossi ha parlato anche della verifica dei danni e della richiesta dello stato di emergenza (Rossi su danni ed emergenza).
Costa Concordia: raddrizzamento a fine estate e trasferimento in primavera 2014 - Presentato questa mattina a Giglio Castello, di fronte alla popolazione dell'isola, l'aggiornamento del progetto di rimozione del relitto della Costa Concordia, che sar sottoposto ora all'esame dell'Osservatorio sul recupero della nave per la definitiva approvazione. La previsione di vederla raddrizzata alla fine di questa estate per la definitiva partenza nella primavera 2014. E' stato lo stesso commissario straordinario al recupero Franco Gabrielli, insieme al sindaco Franco Ortelli, al presidente dell'Osservatorio Maria Sargentini per la Regione Toscana, ai manager di Costa, a illustrare il nuovo scenario. Gabrielli ha sottolineato che il raddrizzamento del relitto permetter di verificare la condizione del lato ancora sommerso dopo i mesi trascorsi appoggiato sul fondo roccioso, e gli eventuali aggiustamenti che risulteranno necessari per la messa in opera dei cassoni di galleggiamento in vista del rigalleggiamento funzionale al successivo trasporto. Questi tempi consentiranno inoltre di non interferire con le attivit turistiche della stagione turistica in corso per l'attuazione in sicurezza delle operazioni necessarie sia per l'ambiente (con particolare riferimento alle acque interne al relitto) che per chi opera nel cantiere. Maria Sargentini ha invece sottolineato la regolarit delle pratiche a tutela dell'ambiente condotte fin qui dall'Osservatorio in aperta collaborazione con Costa e Titan-Micoperi, che consentir di proseguire il lavoro sulla tutela delle acque interne ed esterne nonch dell'ambiente in generale, ma anche sulla sicurezza del cantiere cos come stato fatto ad oggi.
La diretta streaming della seduta di giunta del 25 giugno 2013 Si tenuta stamani in Sala Pegaso a Palazzo Strozzi Sacrati la seduta di Giunta regionale, trasmessa in diretta streaming sul sito di Toscana Notizie. Tra i provvedimenti approvati segnaliamo: la costituzione del Fondo di garanzia per ingegneria finanziaria: "un fondo che si autoalimenta" (Simoncini) e si articola in 4 sezioni per il sostegno agli investimenti e alla liquidit delle pmi nei settori industria, artigianato, cooperazione e altri (2,5 milioni), per l'imprenditoria giovanile (7,6 milioni) e per liquidit e investimenti nel settore turismo e commercio (da 00.53 a 05.26); la riorganizzazione del sistema trasfusionale toscano, con la costituzione di 3 "officine trasfusionali" con sede a Siena (apertura 30 giugno) a Firenze (30 agosto) e a Pisa (15 ottobre). Da 53.30 a 56.55; il via a tre progetti sperimentali, in collaborazione con la Cciaa di Prato, nell'ambito del Progetto integrato di sviluppo dell'area pratese. Si tratta della mappatura della filiera tessile, del welfare di distretto e di un approccio ai nuovi mercati con una rete di servizi a misura di micro e piccole imprese tessili (da 18.35 a 21.15). A conclusione della seduta pubblica il presidente Enrico Rossi ha svolto alcune considerazioni sul tema del futuro del Maggio Musicale Fiorentino. Ascoltiamolo (Rossi su Maggio).
Tratta esseri umani: da domani al via serie di giornate formative e informative Prende il via domani, mercoled 26 giugno, da Firenze un ciclo di giornate formative ed informative sul fenomeno della tratta e del traffico di esseri umani che toccher tutti territori delle province toscane. Il percorso s'inserisce all'interno del progetto Con.Trat.To. Contro la Tratta in Toscana, promosso e coordinato dalla Regione insieme a vari soggetti, istituzionali e del privato sociale. Le giornate formative ed informative si terranno in tutti i Comuni capoluogo di provincia che sono stati invitati ad organizzare un evento con lo scopo sia di favorire una conoscenza pi approfondita del fenomeno che degli interventi realizzati sui territori a sostegno delle vittime di tratta e grave sfruttamento, ma anche per stimolare un loro maggior coinvolgimento. I destinatari sono soprattutto gli operatori sociali e socio-sanitari del territorio (assistenti sociali, operatori delle ASL e dei consultori), ma anche forze dell'ordine e cittadinanza. Ecco il calendario:
26 giugno Firenze, Palazzo Vecchio, Sala d'Armi, ore 10-13;
3 luglio Grosseto, Fondazione Il Sole (Viale Uranio 40/B), ore 8.30-13;
4 luglio Pistoia, Fabbrica delle Emozioni (Via Antonelli 305), ore 9-13;
5 luglio Livorno, Palazzo Granducale, Salone consiliare (Piazza del Municipio, 4), ore 9-13.30;
11 luglio Pisa, Sala Consiglio Provinciale (Piazza Vittorio Emanuele II, 14), ore 9.30-13;
15 luglio Prato, Sala Consiliare del Comune (Piazza del Comune), ore 8.30-13
Data e sede da confermare per Arezzo, Lucca, Siena e Massa Carrara.
Per informazioni: Segreteria Tecnica Tratta della Regione Toscana: tratta@regione.toscana.it; tel. 055 438 3051.
Fondi per la Cig: il ritardo del Ministero - "Il 31 maggio abbiamo incontrato il ministro ed abbiamo chiesto l'assegnazione delle risorse sulla base dei criteri gi applicati per la precedente ripartizione dei soldi per la Cassa integrazione" cos l'assessore regionale al lavoro Gianfranco Simoncini, coordinatore degli assessori al lavoro per la Conferenza delle Regioni, ha replicato alle dichiarazioni rilasciate alla stampa nei giorni scorsi dal ministro al lavoro Enrico Giovannini secondo cui le Regioni avrebbero dato "solo ora" il via libera alla ripartizione del miliardo stanziato dal governo Letta per Cassa integrazione in deroga. Simoncini ha ricordato gli incontri avuti dalle Regioni con il Governo, il 31 maggio e 12 giugno. Simoncini si anche augurato che le dichiarazionid el Ministro alla stampa ("a questo punto il decreto verr firmato rapidamente"), vengano seguite da atti concreti.
Morte Vittorio Cioni: Simoncini, "Livorno perde un protagonista serio e appassionato" "Con Vittorio Cioni Livorno perde uno dei protagonisti tra i pi appassionati e seri. Un protagonista della vita sindacale nella Cgil, della realt istituzionale con l'impegno in Consiglio regionale e della vita culturale con l'impegno per la trasmissione dei valori dell'antifascismo e della Resistenza". Cos l'assessore al lavoro Gianfranco Simoncini ricorda la figura di Vittorio Cioni, deceduto all'et di 73 anni. "Invio alla sua famiglia la mia personale solidariet umana, insieme a quella della Giunta regionale, ricordando ci che Vittorio ha seminato nella sua vita: una persona pacata, schiva, ma capace di riflessioni acute e di battaglie appassionate a tutela dei diritti del mondo del lavoro".
Toscana regione al top del gradimento dei viaggiatori di TripAdvisor - Sono Firenze e Siena le citt toscane che riscuotono pi apprezzamenti a livello italiano ed europeo, in base alle recensioni e alle opinioni dei viaggiatori internazionali di TripAdvisor: lo rende noto la Regione Toscana. La Cattedrale di Siena nona nella classifica europea dei luoghi storici e seconda nella stessa classifica, ma a livello italiano, preceduta solo dalla Basilica di San Pietro. Nella top 10 Italia dei luoghi storici, Firenze si conferma meta apprezzata dai viaggiatori con la Cattedrale di Santa Maria del Fiore (quarta), Piazzale Michelangelo (quinto) e Piazza della Signoria (ottava). "Essere premiati dai viaggiatori di tutti il mondo rende il riconoscimento di TripAdvisor ancora pi prezioso, ma soprattutto una spinta in pi per continuare a lavorare sulla promozione della Toscana", ha dichiarato Cristina Scaletti, assessore della Regione Toscana al turismo, cultura e commercio.
Chiusura delle biglietterie nel pistoiese: il calendario dei primi di luglio Trenitalia ha comunicato alcune variazioni sulle aperture delle biglietterie di Montecatini Terme, che rester chiusa i pomeriggi del 2 4 5 6 e 7 luglio, Montecatini Centro, che rimarr chiusa il 3 e 4 luglio, e quella di Pistoia, chiusa il pomeriggio del 6 luglio.
"Sguardo d'artista": a Poppi (Ar) una doppia mostra che arricchisce l'attrattivit del Casentino - L'assessore regionale Vincenzo Ceccarelli ha presentato in palazzo Strozzi Sacrati le due mostre promosse dal Comune di Poppi e riunite sotto il titolo "Caleidoscopio. Sguardo d'artista". Entrambe saranno inaugurate sabato 29 giugno. La prima esposizione, ospitata al piano nobile del Castello dei Conti Guidi a Poppi fino al 29 settembre, presenta opere (quadri, sculture, ceramiche) di artisti quali Picasso, Severini, Man Ray, Arturo Martini e altri grandi del 900, in particolare Bernard Schultze, Nikolai Suetin, Depero. Ci sar anche una copertina originale, targata Matisse, delle rivista francese "Verve", oltre a opere dell'avanguardia russa degli anni venti e a una collezione raffinata dell'arte primitiva africana e dell'Oceania. Le opere di scultura saranno installate nel giardino e nella corte del Castello. Sempre dal 29 giugno, ma fino al 15 agosto, nello spazio della Galleria d'Arte contemporanea di Palazzo Giorgi a Poppi, sar allestita una seconda mostra. Si tratta di un'antologica delle opere di Franco Fedeli (nato a arezzo nel 1951) dagli anni Ottanta della cosiddetta pittura colta all'eclettismo degli anni Novanta, fino all'esplorazione del colore dell'ultimo periodo. Ma sentiamo l'assessore Ceccarelli (Ceccarelli su mostre).
In Toscana
Firenze prega per la liberazione dei vescovi sequestrati in Siria - Mercoled 26 giugno 2013, alle ore 18, nella Chiesa di Santa Maria Maddalena dei Pazzi (a Firenze, in Borgo Pinti 58) la Comunit di Sant'Egidio invita tutti a una preghiera per la pace in Siria e per la liberazione dei vescovi di Aleppo, Mar Gregorios Ibrahim e Paul Yazigi, del giornalista italiano Domenico Quirico, dei preti siriani Michel Kayyal e Maher Mahfuz e di tutti i sequestrati e le vittime del conflitto che insanguina il Paese.
Colle Val d'Elsa (Si): intensificati pattugliamenti notturni e controlli con etilometro - Nel mese di giugno sono ripresi, come ogni anno durante il periodo estivo, i pattugliamenti notturni da parte della Polizia municipale di Colle Val d'Elsa tesi a garantire una maggiore presenza e presidio delle forze dell'ordine nel centro urbano e nei diversi quartieri cittadini. Il prolungamento dei turni di servizio viene effettuato tre volte la settimana, fino a notte inoltrata, e andr avanti fino alla fine del mese di settembre con controlli sulle strade, accanto a monitoraggi delle diverse zone, anche periferiche, e sulla somministrazione e consumo di bevande alcoliche, al fine di tutelare l'ordine pubblico e il rispetto del Codice della Strada.
Un ecografo di nuova generazione per l'ospedale pediatrico Meyer di Firenze - Sar donato, domani, mercoled 26 giugno alle ore 12, alla Pediatria Internistica dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer. Lo strumento il frutto della raccolta fondi natalizia effettuata dalla Fondazione Meyer al centro commerciale I Gigli, realizzata con l'aiuto dei volontari dell'Associazione Amici del Meyer che hanno venduto il calendario realizzato dal centro commerciale assieme agli atleti della squadra di rugby I Cavalieri di Prato. La consegna della nuova attrezzatura avverr nel la Ludoteca dell'AOU Meyer alla presenza di Tommaso Langiano, Direttore Generale, Giuseppe Indolfi, pediatra e giovane ricercatore che segue il progetto di implementazione tecnologica della Pediatria internistica, Yashar Deljoye Sabeti direttore del centro commerciale I Gigli.
Cultura e spettacolo
Nuovi Uffizi: spazi sempre pi ampi - Sono stati presentati oggi - nella Sala delle Reali Poste degli Uffizi alla presenza del Segretario Generale del Ministero per i Beni e le Attivit Culturali, Antonia Pasqua Recchia - il completamento dei lavori nell'ala di Ponente del piano nobile della fabbrica vasariana, e l'allestimento dei nuovi spazi dedicati alla "Maniera moderna". In totale di tratta di 24 sale (sei per l'esposizione museale, una per l'area sosta dei visitatori e 17 destinate alle mostre temporanee), pi corridoi, bagni e un mezzanino ospitante alcuni locali tecnici, per un totale di circa 1500 metri quadrati.
Zucchero Sugar' Fornaciari in concerto a Firenze - Approda mercoled 26 giugno al Mandela Forum di Firenze (ore 21) "La Sesi n Cubana World Tour" di Zucchero, che segue di pochi mesi l'uscita dell'omonimo cd, e soprattutto, concretizza un progetto che l'artista emiliano aveva in serbo da tempo. L'album "La Sesi n Cubana", che Zucchero ha interamente registrato a L'Avana insieme ai pi importanti musicisti cubani, stato pubblicato lo scorso novembre ed ha immediatamente scalato le classifiche di tutto il mondo. Al fianco di Zucchero una band di 16 musicisti, di cui 11 cubani, capaci di far girare alla perfezione una poderosa macchina sonora.
"Ronta Magica 2013" - Il 29 giugno 2013 festa campestre a partire dalle ore 17 nella suggestiva cornice rinascimentale dei giardini di Ronta, in provincia di Firenze, in onore di Cosimo II de' Medici, in occasione della quale il popolo rontese fa gustare il famoso "tortello", che gi era conosciuto alla corte dei Medici dal 1550, la festa sar allietata dalle musiche e le danze dei Nobili ballatori di Santa Barbara, dai giochi di fuoco, "giullarate e menestrellate" di Fabio Zaganelli di Ravenna.
A Carrara la rassegna "Donna Anima e Corpo" - Il 5 luglio presso il Biscottificio Dogliani di Carrara si aprir la IX edizione della rassegna "Donna Anima e Corpo". Un appuntamento che dal 2005 ad oggi continua a riscuotere crescente interesse, anche oltre i confini della provincia di Massa Carrara. I quattro eventi, che si tengono nel parcheggio della fabbrica, trasformato per l'occasione in un teatro all'aperto, sempre di alto profilo artistico e culturale, testimoniano un nuovo modo di fare impresa, non attento soltanto al profitto, ma anche all'identit e alla crescita delle lavoratrici e dei lavoratori. Gli artisti che animeranno le quattro date di luglio saranno Lella Costa, Lucia Vasini, il Francesca Bertazzo Trio che spazia dal jazz al swing al bepop, e il Duo musicale Bandini e Chiacchiaretta con i ballerini di tango Loredana De Brasi e Tobias Bert. Il programma completo sul sito http://www.comune.carrara.ms.it/News.aspx?id=2940.
Notizie di servizio
Prato: cambio dell'orario di apertura per gli uffici protocollo e dei messi notificatori - Per il mese luglio gli uffici Protocollo e Albo Pretorio e Messi Notificatori del comune di Prato cambieranno l'orario di apertura al pubblico. L'ufficio Protocollo e Albo Pretorio sar aperto il luned , marted , mercoled e venerd dalle 9 alle 13 e il gioved dalle 9 alle 17. L'ufficio Messi notificatori sar aperto dal luned al venerd dalle 9 alle 13.
Siena: reperite le risorse per l'apertura dei 9 asili nido comunali - La tenuta del sistema socio-educativo e la qualit dei servizi alle famiglie sono stati indicati come obiettivi prioritari dal sindaco di Siena, Bruno Valentini, sin dalla cerimonia di insediamento ed in questa prospettiva che si inserisce l'operazione sugli asili nido comunali. Saranno infatti mantenute tutte le 9 strutture cittadine, delle quali 6 gestite con personale comunale e 3 convenzionate tramite appalto a cooperative. L'operazione si resa possibile grazie alla decisione di richiedere a Siena Parcheggi, societ partecipata al 100% dal Comune, la distribuzione degli utili derivanti dall'esercizio 2012, stimati in circa 213mila euro. Per le iscrizioni, consultare il portale www.comune.siena.it, seguendo il percorso La Citt >Istruzione>Infanzia>Asili nido comunali>Ammissioni.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: in mattinata sereno, ma con addensamenti cumuliformi a ridosso dei rilievi in rapido sviluppo. Nel pomeriggio condizioni di spiccata instabilit con rovesci e temporali sparsi, pi frequenti ed intensi sulle province centro meridionali. Tendenza a generale miglioramento in serata.
Venti: deboli o localmente moderati settentrionali.
Mari: poco mossi o mossi al largo.
Temperature: minime stazionarie o in lieve aumento, massime in diminuzione.
Qualit dell'aria ieri in Toscana
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona.
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona.
Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona.
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Temperature minime percepite stazionarie o in lieve aumento. Alle ore 8:00 le temperature percepite saranno prossime o superiori ai 14 C in tutti i capoluoghi della Regione. Nelle ore centrali non si prevedono condizioni di disagio termico in quanto si potranno percepire temperature non superiori ai 25 C. Giornata caratterizzata da elevata variabilit con possibili precipitazioni sparse su tutto il territorio regionale fin da mattino. Una ventilazione da nord est potrebbe far percepire temperature lievemente inferiori a quelle dell'aria. Giornata favorevole per la popolazione allergica.