Toscana Radio News del 25 luglio 2011 - Edizione del mattino

25 luglio 2011
10:00

Toscana Radio News del 25 luglio 2011 - Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di: Miriam Lepore

In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti, Sabrina Sganga, Franca Taras

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com

Edizione del mattino del 25/07/2011 anno n. 1 n. 209 chiusa alle 11.55

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Isi all'asta, Simoncini: "notizia positiva"
  • Servizio civile regionale, 454 posti per i giovani toscani
  • Voucher formativi regionali, pubblicata la graduatoria

In Toscana

  • Par ucciso in Afghanistan era del Nembo di Pistoia
  • Firenze. Disagi rientrati alla stazione di Santa Maria Novella
  • Massa Carrara. Distrutto stabilimento gi posto sotto sequestro
  • Solidariet alla Norvegia, bandiere Pd listate a lutto
  • Capalbio (Gr). Multa da 15mila euro per venditore di cocco in spiaggia

Cultura e spettacolo

  • Viareggio (Lu). Amici e colleghi ricordano Giorgio Gaber
  • La Cina incontra Puccini a Torre del Lago
  • Prato. Musica nei chiostri, ultimo appuntamento
  • Firenze. Un'estate da ridere al Q4 con il cinema in piazza
  • Prato. La cucina del Friuli Venezia Giulia protagonista a "Sapori d'Italia"

Notizie di servizio

  • Prato. Corsi estivi di lingua italiana per bambini e ragazzi stranieri
  • Pisa. Al via domani le immatricolazioni all'Universit
  • Prato. Bando per l'efficienza energetica prorogato a fine ottobre

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi

Dalla Giunta regionale

Isi all'asta, Simoncini: "Notizia positiva" - Una svolta significativa, cos l'assessore regionale alle attivit produttive, Gianfranco Simoncini commenta la notizia che il giudice fallimentare ha fissato all'11 ottobre prossimo la data dell'asta per la vendita della ex Isi "una notizia -prosegue Simoncini- certamente positiva che permette di abbreviare i tempi per giungere ad una ripresa delle attivit nello stabilimento di Scandicci". Sono state dunque accolte le richieste degli enti locali perch si stabilissero procedure pi rapide possibili e la Regione Toscana, ha dichiarato Simoncini, "continuer a seguire la vicenda dei lavoratori, oggi in cassa integrazione, che hanno potuto usufruire dell'anticipazione della stessa garantita da Fidi, la finanziaria della Regione, grazie a risorse regionali". Quanto alla gara, l'assessore Simoncini si augura che "vi partecipino tutti i soggetti qualificati ed interessati, a partire da Easy Green, che anche in sede ministeriale ha manifestato l'intenzione di farlo".

Servizio civile regionale, 454 posti per i giovani toscani - La Toscana continua a puntare sui giovani: fino al 12 agosto prossimo 454 ragazzi dai 18 ai 30 anni, residenti o domiciliati nella nostra regione, potranno fare domanda per lo svolgimento del servizio civile regionale. Il nuovo bando finanziato con 2 milioni e 800 mila euro rientra negli stanziamenti del piano "Giovani s " promosso dalla Regione. Il servizio civile, della durata di 1 anno, potr essere svolto presso una delle 93 associazioni, organizzazioni, enti pubblici o privati attive nei in diversi settori: cultura, ambiente, cura e assistenza sanitaria, infanzia, disabilit , ed retribuito con 433 euro al mese. Il responsabile dell'ufficio "Giovani S " della Regione Toscana, Carlo Andorlini [Audio in allegato: Andorlini servizio civile]

Il presidente della Regione Enrico Rossi [Audio in allegato: Rossi servizio civile]

Voucher formativi regionali, pubblicata la graduatoria - E' stata pubblicata nella pagina dedicata del sito della Regione Toscana la graduatoria per l'assegnazione di voucher alta formazione per la frequenza a master e dottorati in Italia e all'estero riferiti all'avviso del decreto dirigenziale 836/11 con scadenza il 15 aprile 2011. 454 in totale i giovani in possesso di laurea triennale, laurea magistrale o diploma del vecchio ordinamento al di sotto dei 35 anni che hanno quindi ottenuto il contributo finanziario (l'importo totale finanziato di 1.500.103,84 euro) che li sosterr su percorsi di ricerca, specializzazione, accrescimento delle competenze professionali, attraverso master post laurea o dottorati da frequentare sia in Italia che all'estero. [Audio in allegato: Giovani Si 26]

In Toscana

Par ucciso in Afghanistan era del Nembo di Pistoia Era nato a Roma nel 1983 ma era in forza al 183esimo reggimento paracadutisti Nembo di Pistoia il militare italiano morto questa mattina nello scontro a fuoco in Afghanistan. Si tratta del primo Caporal Maggiore David Tobini, l'uomo stava partecipando a una attivit congiunta con forze afgane nella valle del Murghab. Le famiglie del militare deceduto e dei feriti sono state avvisate. Si tratta del 41esimo militare italiano ucciso dall'inizio della missione.

Firenze. Disagi rientrati alla stazione di Santa Maria Novella - Situazione "sotto controllo" alla stazione fiorentina di Santa Maria Novella, dove ieri si sono formate lunghe code alle biglietterie aperte e pesanti conseguenze sul traffico ferroviario a causa del rogo scoppiato nella stazione di Roma Tiburtina. I ritardi dei treni, hanno spiegato da Fs, sono stati compresi mediamente fra un'ora e le due ore e mezza e hanno riguardato soprattutto i treni in arrivo dal sud. I treni hanno continuato a circolare seppure con ritardo. Dalle ferrovie si dunque deciso di approntare un punto informazioni in loco e di far salire i viaggiatori sui primi convogli disponibili, senza tener conto delle prenotazioni.

Massa Carrara. Distrutto stabilimento gi posto sotto sequestro - Non chiaro se si tratti di un incendio di origine dolosa o se le fiamme si siano sviluppate da un corto circuito. L'incendio che ha distrutto l'intero impianto ErreErre per la produzione di bricchette dal riciclaggio di rifiuti infatti ancora un mistero. Le prime segnalazioni ai vigili sono arrivate stamane poco prima delle 5, nella zona industriale tra i comuni di Massa e Carrara. Lo stabilimento ErreErre sotto sequestro dal maggio scorso a seguito di un'inchiesta della magistratura sui finanziamenti europei utilizzati per la costruzione dello stesso impianto e dal momento del sequestro la produzione si era fermata. Proprio nei giorni scorsi il tribunale di Massa aveva dichiarato il fallimento della societ come richiesto da numerosi creditori.

Solidariet alla Norvegia, bandiere Pd listate a lutto - Il Partito democratico della Toscana si stringe intorno al popolo norvegese e al partito laburista colpiti dall'attacco terrorista dei giorni scorsi, e lo fa chiedendo, attraverso una nota del segretario regionale del Pd Andrea Manciulli, invitando i livelli territoriali a iniziative in segno di lutto.

Capalbio (Gr). Multa da 15mila euro per venditore di cocco in spiaggia - Cocco e granite vendute abusivamente sulla spiaggia di Capalbio sono costate una multa da 15 mila euro a un uomo colto in flagrante dalla guardia costiera. Insieme a lui c'erano altri due ambulanti, che vendevano senza l'autorizzazione al commercio n quella sanitaria. Alla richiesta dei militari di mostrare i permessi, hanno tentato di scappare abbandonando poi la merce. Uno di loro stato bloccato e identificato.

Asilo nido aziendali, la Regione conferma i contributi La quinta commissione del consiglio regionale della Toscana ha garantito che si continuer a investire risorse nel settore degli asili nido aziendali, salvaguardando il servizio. Una notizia che stata accolta con immediato favore dal Comune di Firenze e dal suo assessore all'istruzione Rosa Maria Di Giorgi che proprio nell'anno 2012/2013 ha in programma l'avvio degli di Careggi (50 posti), Regione a Novoli (50 posti), Nuovo Pignone (50 posti), Palagiustizia di Novoli (35 posti), Scuola di Guerra Aerea delle Cascine (30 posti).

Cultura e spettacolo

Viareggio (Lu). Amici e colleghi ricordano Giorgio Gaber - Sar Ornella Vanoni, stasera, a chiudere la settima edizione del Festival Teatro Canzone Giorgio Gaber, che a Viareggio ha avuto per questo 2011 oltre 11 mila presenze. Ornella Vanoni stasera interpreter 'Dove l'ho mess e 'Non insegnate ai bambini', di Gaber. Poi alcune canzoni del proprio repertorio, che non ha voluto anticipare. Verr trasmesso anche un frammento di documentario in cui Giorgio Gaber intervistava la Vanoni per le vie di Milano. "Ho visto un filmato ieri sera di Giorgio Gaber - ha ricordato la cantante - Posso dire che era davvero figo". Fra gli ospiti di stasera anche Marco Mengoni e Daniele Silvestri. Nei giorni scorsi sul palco si sono susseguiti artisti del calibro di Andrea Mir , David Anzalone, J-Ax, Emma Marrone.

La Cina incontra Puccini a Torre del Lago - Saranno 37 i ragazzi della Scuola Superiore Fondamentale di Pechino, tutti dai 12 ai 17 anni, che incontreranno i loro giovani colleghi italiani in occasione del concerto che si terr domenica prossima 31 luglio, presso l'Auditorium della Fondazione a Torre del Lago. Un incontro che sancir la collaborazione culturale tra la Fondazione Festival Pucciniano e l'istituto cinese. Chen Huan, accompagnata al pianoforte da Wu Da Ye, diriger il coro e alcuni ballerini su un programma particolarmente vario e accattivante di arie tradizionali cinesi e non solo. La Fondazione Festival Pucciniano metter infine a disposizione i docenti dell'Accademia di alto perfezionamento per una lezione tutta 'italiana' di tecnica di canto.

Prato. Musica nei chiostri, ultimo appuntamento - " Virtuosismo ed affetti nel XVIII secolo". Questo il tema della serata conclusiva della rassegna di musica barocca che si terr stasera, 25 luglio alle 21,30, nel suggestivo chiostro di S. Domenico. Il festival ha richiamato a Prato artisti provenienti da tutta Italia, e questa sera i brani saranno eseguiti da Luca Giardini, viola e Federica Bianchi, clavicembalo. Data la disponibilit di posti limitata si raccomanda la prenotazione: info@artes.prato.it

Firenze. Un'estate da ridere al Q4 con il cinema in piazza Roberto Benigni, Paolo Virz , Carlo Verdone. Ha tutta l'impronta della comicit toscana e non solo la rassegna cinematografica "Portatevi la seggiola!" organizzata nelle strade del Quartiere 4 fra le Baracche Verdi fra via Torcicoda e via delle Acacie, in piazza Nicola Matas (San Bartolo a Cintoia) e nell'area del Gasometro (in via dell'Anconella 3). Si inizia questa sera nell'area Baracche Verdi con Ovosodo, di Paolo Virz , domani Al lupo, al lupo di Carlo Verdone. La rassegna si chiuder il prossimo 10 agosto con la proiezione di Johnny Stecchino di Roberto Benigni.

Prato. La cucina del Friuli Venezia Giulia protagonista a "Sapori d'Italia" - Buon cibo, musica e poesie nel cuore della citt . Sar il Friuli Venezia Giualia con la sua cucina il protagonista luned 25 luglio al Caff delle Logge di "Sapori d'Italia, le regioni a tavola tra musica e poesia". In occasione dei 150 anni dell'Unit d'Italia, la Prato Estate propone dieci serate speciali dedicate alle cucine regionali al Caff delle Logge in piazza del Comune - tutti i luned di luglio, i marted di agosto e luned 5 settembre -, organizzate dall'assessorato alla Cultura del Comune in collaborazione con la Fonderia Cultart. Il men della serata prevede tortino ai porri, gnocchi de susini, gulash triestino, aringhe alle verdure e crostui. Ad accompagnare i piatti pi famosi del Friuli Venezia Giulia saranno le poesie di Pier Paolo Pasolini, Umberto Saba, Ardengo Soffici e Carlo Stuparich. Sono previste anche alcune letture da parte degli allievi della scuola di teatro del Metastasio e un accompagnamento musicale dedicato ai cantautori friulani. Inizio cene ore 20,30 Prenotazione obbligatoria: tel. 0574 831322 www.pratoestate.it

Notizie di servizio

Prato. Corsi estivi di lingua italiana per bambini e ragazzi stranieri Imparare l'italiano in estate. E' l'iniziativa dell'assessorato all'Integrazione del Comune di Prato che si rivolge a bambini e ragazzi nati da famiglie straniere, dai 6 ai 16 anni, iscritti alle scuole del nostro territorio. Le attivit , iniziate il 24 giugno, proseguiranno fino a met agosto. Per i bambini pi piccoli, stato pensato un percorso di apprendimento linguistico basato su attivit ludiche-ricreative realizzato presso i locali del Laboratorio del Tempo.

Pisa. Al via domani le immatricolazioni all'Universit E' marted 26 luglio il giorno in cui prevista l'apertura delle immatricolazioni per l'ateneo pisano. Ma per quest'anno l'universit di Pisa prevede un servizio in pi , lo stesso giorno sar attivo anche "Matricolandosi ti porta in citt ": dieci biciclette messe a disposizione dall'Universit che gli studenti potranno utilizzare gratuitamente per raggiungere la facolt di interesse, recarsi in banca a perfezionare il pagamento delle tasse o semplicemente per un primo contatto con la citt . Gi da ora, sul portale "Matricolandosi" (www.unipi.it/matricolandosi), sono disponibili tutte le informazioni relative all'offerta didattica, a scadenze e modalit di immatricolazione, oltre a notizie su tasse universitarie e borse di studio con relativa modulistica. Il Centro "Matricolandosi" si trova in via Buonarroti e rester aperto fino al 7 ottobre, con il seguente orario: dal luned al venerd , ore 10-12 nel periodo tra 26 luglio e 5 agosto; ore 9-12 nel periodo tra 22 agosto e 7 ottobre. Sar chiuso tra l'8 e il 19 agosto.

Prato. Bando per l'efficienza energetica prorogato a fine ottobre - La Provincia di Prato ha deciso di prorogare il bando per l'efficienza energetica nelle abitazioni fino al 31 ottobre 2011. Si tratta del terzo bando per la concessione di contributi a sostegno di interventi di miglioramento nelle case dei cittadini del nostro territorio, che mette a disposizione delle famiglie 100 mila euro. Possono essere ammessi agli incentivi interventi di sostituzione caldaia, sia con una ad alta efficienza energetica sia con un impianto termico alimentato a biomasse (contributo del 30%); di sostituzione dello scaldabagno elettrico con uno a gas (contributo 35%), di installazione valvole termostatiche a bassa inerzia termica(contributo 45%), di installazione pannello solare termico (contributo 25%), cronotermostato e dispositivi avanzati di regolazione dell'impianto di riscaldamento (contributo 45%), coibentazione cassonetti e fra radiatori e pareti esterne (contributo 35%) e sostituzione vetri comprensivi di infissi e porte di ingresso in collegamento diretto con l'esterno (contributo 35%). L'importo massimo dell'incentivo di 1.500 euro. Le domande dovranno pervenire alla Provincia di Prato, via Ricasoli 35, entro le ore 17 di luned 31 ottobre 2011. Il bando pu essere visionato e scaricato dal sito della Provincia (dalla home page semplicemente si clicca sul settore Ambiente fra le attivit alla destra dello schermo e poi, nella fascia bianca centrale, su 'Bandi provinciali per incentivi energetici'). Per informazioni contattare lo sportello SPES, 0574 534584-5, sportelloenergia@provincia.prato.it.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: inizialmente poco nuvoloso con addensamenti pi consistenti sulla provincia di Arezzo. Sviluppo di nuvolosit cumuliforme dalla tarda mattinata con possibilit di brevi rovesci pomeridiani, pi probabili su Appennino settentrionale, Apuane, Amiata, Colline Metallifere e Pratomagno. In serata generale miglioramento tranne sulle zone appenniniche, ove saranno possibili brevi rovesci (specialmente sui versanti orientali).

Venti:deboli o moderati settentrionali, di brezza lungo la costa.

Mari: mossi, in particolare a nord dell'Elba, ma con moto ondoso in attenuazione.

Temperature: massime in lieve aumento.

Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)

Rilevazioni non pervenute causa errore interno server Arpat

Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi

Mattina

Valori percepiti in calo al primo mattino ma il miglioramento delle condizioni meteorologiche favorir un veloce rialzo termico durante la mattinata.

Pomeriggio

Al primo pomeriggio, quando si raggiungeranno le massime, i valori percepiti saranno stazionari o in lieve aumento rispetto a domenica ma ancora generalmente al di sotto della soglia del disagio da caldo su tutte le zone. Il successivo aumento della nuvolosit durante il pomeriggio porter un lieve calo termico.

Sera

Temperature percepite stazionarie rispetto alla sera di domenica. Assenza di disagio termico su tutta la Regione e temperature percepite tra 16 e 21 C sui capoluoghi.

[display_podcast]

Allegati