Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Domenico Guarino
In redazione: Franca Taras, Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti.
E-mail: "trntoscanaradionews@gmail.com."
Edizione del 25/05/2013 - anno n.3 n. 135 chiusa alle 11.55
Sommario
Dalla Giunta regionale
Sicurezza stradale, nuovo bando da 5 milioni
Scaletti, "la Regione a sostegno delle imprese su concessioni demaniali e Bolkestein"
I giovani toscani giudicano il lavoro: scarsa meritocrazia e poche tutele
In Toscana
Strage Georgofili Firenze, mille bambini luned a girotondo Uffizi
Elezioni comunali, 'silenzio elettorale', alle 16 si insediano i seggi
Maltempo, mareggiata devasta spiaggia marina di Massa
Maltempo, danneggiati storici Pancaldi di Livorno
Sanit , Careggi: proseguono trasferimenti in nuove strutture
Cultura e spettacolo
Viareggio, premio Artiglio a Guido Gay, trov corazzata Roma-
Massa, un convegno di studi internazionale su "maschile e famminile nel Settecento"
Pisa, il Bastione del Parlascio torna alla citt . Firmato il passaggio della propriet al Comune
Lucca, Orto Botanico: inaugurati i percorsi multisensoriali per non-vedenti
Firenze, Consegna della cittadinanza onoraria a Cesare Prandelli nel Consiglio di luned
Notizie di servizio
Siena, assunzioni a tempo determinato nelle strutture scolastiche
Pistoia, il ponte sul torrente Ombrone a San Felice verr ampliato
Livorno, sar potenziata l'illuminazione sugli attraversamenti pedonali di viale Carducci
Grosseto, sole e mare, gratis, per una settimana alle persone invalide o disabili
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, sabato 25 maggio, a cura del Lamma
Qualit dell'aria in Toscana, a cura di Arpat
Meteo e salute per oggi, sabato 25 maggio, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Sicurezza stradale, nuovo bando da 5 milioni- Costruire marciapiedi, migliorare la segnalatica e l'illuminazione, stendere asfalto drenante, creare rotatorie o posizionare rallentatori per il traffico: sono tanti gli interventi che saranno resi possibili grazie al nuovo bando aperto dalla Regione per diminuire il numero degli incidenti e migliorare la sicurezza stradale."Mettiamo a disposizione di Comuni e Province 5 milioni di euro per cofinanziare opere di sicurezza stradale ha spiegato l'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli in un momento difficile per le risorse degli enti locali, la Toscana conferma la sua scelta di investire nel miglioramento della rete infrastrutturale ed in particolare nella promozione della sicurezza".Il nuovo bando ha un valore di 5.080.000 euro.
Scaletti, "la Regione a sostegno delle imprese su concessioni demaniali e Bolkestein"- "La stagione balneare, nonostante un meteo bizzarro, ai nastri di partenza: e la Regione intende dare un messaggio di sostegno agli operatori del settore, i quali rappresentano un ruolo fondamentale per la valorizzazione delle tipicit della costa toscana". E' quanto afferma l'assessore regionale al turismo Cristina Scaletti, che prosegue nel suo impegno per la salvaguardia della piccola impresa del settore."E' necessario che venga lasciata alle amministrazioni regionali la possibilit di individuare le modalit idonee per garantire il mantenimento e la tutela dell'identit del turismo balneare italiano, la qualificazione dei servizi per la sicurezza della balneazione, la tutela e la valorizzazione dei sistemi di piccole e medie imprese della costa" ha aggiunto Scaletti.
I giovani toscani giudicano il lavoro: scarsa meritocrazia e poche tutele- Secondo 182 studenti toscani di 8 scuole superiori il diritto al lavoro non garantito perch i pi meritevoli non vengono premiati e le tutele per chi lavora, mancano.Come soluzione a ci , i giovani suggeriscono di ridurre le tasse, utilizzandole meglio, redistribuire i redditi e di non tagliare la spesa pubblica. Sono queste le critiche e le proposte che emergono dal rapporto finale dei "Laboratori della partecipazione democratica", un progetto promosso dalla Regione Toscana nell'ambito dell'annuale Meeting sui diritti umani e presentato ieri nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze. Anche la scuola bocciat sia perch incapace di fare orientamento, sia perch spesso ha docenti che non sono sufficientemente informatizzati. Anche la scelta delle scuole superiori viene ritenuta troppo precoce: gli studenti chiedono che la decisione sull'indirizzo da seguire in Italia sia ritardata come gi avviene in Francia (a 15 anni) o in Norvegia (a 16).
In Toscana
Strage Georgofili Firenze, mille bambini luned a girotondo Uffizi- Sono mille i bambini delle scuole che parteciperanno, luned prossimo, al girotondo intorno al complesso vasariano degli Uffizi per commemorare il 20 anniversario della strage di via dei Georgofili. Ideato da Marco Ferri e Marta Pesamosca, l'evento si intitola 'Girotondo per Caterina - Firenze abbraccia gli Uffizi' e fa riferimento sia alla pi piccola delle vittime della strage, Caterina Nencioni (le altre vittime furono la sorella Nadia Nencioni, i genitori Angela Fiume e Fabrizio Nencioni e lo studente universitario Dario Capolicchio) sia al primo museo d'Italia, gli Uffizi, il cui patrimonio storico-artistico fu pesantemente danneggiato. Alle 12.15 di domenica, invece, nel Cortile di Michelozzo, il sindaco Matteo Renzi e il presidente del Senato Pietro Grasso inaugureranno la mostra fotografica dell'Agenzia Ansa 'La notte dei Georgofili' che documenta l'intera storia di quell'evento e di questi venti anni, attraverso le foto e il lavoro giornalistico svolto dall'Ansa.
Elezioni comunali, 'silenzio elettorale', alle 16 si insediano i seggi- E' scattato dalla mezzanotte il 'silenzio elettorale', ovvero il divieto di effettuare, nel giorno precedente e in quelli del voto, comizi, riunioni di propaganda elettorale diretta o indiretta in luoghi pubblici o aperti al pubblico, nuova affissione di stampati, giornali murali o altri manifesti, diffusione di trasmissioni radiotelevisive di propaganda. Alle ore 16 viene costituito il seggio elettorale da parte del presidente; vengono quindi autenticate le schede, apponendo la firma dello scrutatore, e apposto il timbro. In Toscanma si vota in 17 comuni di cui tre capoluoghi di provincia, ovvero Massa, Pisa, Siena. Gli altri sono: Campi Bisenzio, Viareggio, Capolona, Gavorrano, Impruneta, Marradi, Monte Argentario, Montecatini Val di Cecina, Poggio a Caiano, Ponte Buggianese, Riparbella, Rio Marina, Santa Maria al Monte, Semproniano
Maltempo, mareggiata devasta spiaggia marina di Massa- Decine di stabilimenti balneari sono stati danneggiati dalla mareggiata della scorsa notte, tra Marina di Massa e Cinquale nel comune di Montignoso: secondo i balneari si contano danni per centinaia di migliaia di euro. La mareggiata oltre ad aver mangiato spiaggia per diversi metri, portando il mare a sommergere le cabine e i bar degli stabilimenti, si anche portata via ombrelloni, sdraio, tende da mare e attrezzature varie. Tra gli stabilimenti pi colpiti, secondo una prima stima, ci sarebbe il Beach Club di Manuel Dallori a Cinquale, il bagno dei Vip della Versilia, che dichiara oltre 70 mila euro di danni. In ginocchio molti dei balneari di tutta la costa che sperano di riaprire nel week end del primo giugno.
Maltempo, danneggiati storici Pancaldi di Livorno- Danni per diverse migliaia di euro e stabilimento balneare chiuso: con la mareggiata di ieri notte la forza delle onde ha divelto diverse cabine in legno degli storici bagni Pancaldi di Livorno, sul lungomare della citta', e strappato le porte alle cabine in muratura. La spiaggetta artificiale e' stata invece spazzata via completamente. 'Il mare si e' alzato tantissimo con onde che hanno raggiunto addirittura l'ingresso - ha detto il titolare Giorgio Bonaventura - danneggiando in particolare le cabine in legno. Il ponente libeccio ha colpito un po' tutti gli stabilimenti di Livorno: ad Ardenza ai 'Lido' e ai 'Roma' ad Antignano fino ai Paolieri di Quercianella, sono finite in mare trascinate dalle onde diverse attrezzature tra sdraio lettini e ombrelloni.
Sanit , Careggi: proseguono trasferimenti in nuove strutture- Proseguono i trasferimenti nelle nuove strutture di Careggi. Sabato 25 e domenica 26 maggio in programma lo spostamento di oltre 80 letti di medicina interna di urgenza e di medicina interna 1 dal Nuovo San Luca paglione 16C, al blocco G del Nuovo Polo dell'Emergenza e alta specialit (EAS) padiglione 12, con accesso dalla pensilina dietro il Pronto soccorso centrale. "Questo trasferimento - si spiega in una nota - rappresenta una ulteriore fase di attivazione del Nuovo Careggi iniziata circa un anno fa con l'apertura del Polo Materno infantile e recentemente proseguita con la presentazione della nuova piastra diagnostico terapeutica del nascente Polo oncologico e nei giorni scorsi con il trasferimento delle degenze sub intensive e terapie intensive neurochirurgiche al Cto, nell'ambito dell'avvio del Polo Neuro motorio. Nel corso delle operazioni di trasferimento - conclude la nota - potrebbero presentarsi limitate difficolt gestionali nelle attivit del Pronto Soccorso con un possibile allungamento delle attese per le prestazioni a basso codice di priorit ".
Cultura e spettacolo
Viareggio, premio Artiglio a Guido Gay, trov corazzata Roma- Il Premio Internazionale Artiglio, VII Edizione, viene assegnato domani, a Viareggio, al Museo della Marineria, a Guido Gay, sul tema 'Tecnologie avanzate per l'esplorazione sottomarina per aver localizzato il relitto della corazzata Roma, affondata il 9 settembre 1943. Guido Gay ha 74 anni, si laureato in ingegneria elettrotecnica al Politecnico di Milano nel 1964. Di origine piemontese ha doppia nazionalit italiana e svizzera. Ha fondato la Gaymarine a Lomazzo (Como), societ che si occupa di sviluppare nuove tecnologie sottomarine. Il 17 giugno 2012, il robot 'Pluto Palla' di Guido Gay, riesce a fotografare, senza possibilit di dubbio, una parte del relitto della Roma, chiudendo cos definitivamente questa caccia, iniziata ben 69 anni prima.
Massa, un convegno di studi internazionale su "maschile e famminile nel Settecento"- Dal 27 al 29 maggio a Marina di Massa, presso la Torre Marina (Ex Torre Fiat), tornano gli studiosi del settecento per il convegno annuale della Societ italiana di studi sul XVIII secolo che, grazie alla collaborazione instaurata con l'assessorato alla cultura, ha deciso di trasferire a Marina la sede dei propri convegni e assemblee annuali. Tema di questo evento storiografico di livello nazionale 'maschile e femminile nel Settecento". Il programma del convegno prevede 9 sessioni di studio che spaziano dalla letteratura alla storia alla filosofia con la partecipazione di intellettuali provenienti dalle pi prestigiose universit italiane quali la prof.ssa Anna Maria Rao (Universit di Napoli Federico II), la prof.ssa Elena Brambilla (Universit di Milano), il prof. Giulio Ferroni (Universit di Torino), il prof. Giuseppe Ricuperati (Universit di Torino) . E' inoltre garantita la presenza di numerosi giovani ricercatori che con i loro studi aprono nuove linee di ricerca e di indagine sul secolo dei Lumi.
Pisa, il Bastione del Parlascio torna alla citt . Firmato il passaggio della propriet al Comune- Il Bastione del Parlascio torna ufficialmente alla citt . E' stato siglato ieri, nello studio del notaio Cappelli, infatti, il passaggio al Comune della propriet dell'unica porzione dell'antica cinta muraria che era rimasta ancora in mano ai privati.Il Bastione del Parlascio e la Porta di Porta a Lucca rappresentano uno dei pi significativi esempi di architettura militare realizzati a Pisa fra il 1100 e il 1500: fortificata una prima volta nel 1337 con la realizzazione di una torre, fu ulteriormente irrobustita a partire dal 1435, anno in cui iniziarono le opere di fortificazione di Brunelleschi, la cui attivit a Pisa in qualit di architetto militare ampiamente documentare, che in questo caso intervenne per completare il fortizio inglobando in unico fortilizio gli interventi precedenti.
Lucca, Orto Botanico: inaugurati i percorsi multisensoriali per non-vedenti- Inaugurazione ufficiale per due percorsi all'Orto Botanico di Lucca, realizzati con l'obiettivo di accelerare il passo verso un turismo accessibile offrendo una vasta gamma di servizi mirati in grado di soddisfare le aspettative e di creare un ambiente accogliente e funzionali per tutti gli ospiti.L'Orto, grazie al progetto diretto da Marcella Matelli, amplia la propria offerta museale con percorsi multisensoriali strutturati dedicati principalmente a coloro che sono affetti da patologie visive. I percorsi sono stati realizzati grazie alla sinergia tra Amministrazione comunale e Opera delle Mura. Complessivamente sono stati realizzati 2 tracciati
Firenze, Consegna della cittadinanza onoraria a Cesare Prandelli nel Consiglio di luned - La consegna della cittadinanza onoraria a Cesare Prandelli, la delibera con la modifica del regolamento del calcio storico. Questi i principali argomenti del Consiglio comunale di luned (ore 14,30 Salone dei Duecento) che si aprir , come di consueto, con la comunicazione del presidente e le domande di attualit dei consiglieri. In calendario anche numerose interrogazioni su diverse questioni fra cui cartelli stradali in via di san Domenico, licenziamenti al Maggio musicale, alberature nei giardini di piazza Tasso. Fra le mozioni l'abbonamento a FIPark a tariffe agevolate per studenti, il restauro conservativo opere d'arte Opificio pietre Dure, la scuola di sartoria teatrale. In discussione anche un ordine del giorno sulla comunicazione dell'assessore Mattei sui mondiali di ciclismo.
Notizie di servizio
Grosseto, sole e mare, gratis, per unasettimana alle persone invalide o disabili Il progetto si chiama "Mare per tutti" ed pronto ad accogliere sulla spiaggia grossetana i suoi ospiti per la stagione estiva 2013. Prender il via sabato 1 giugno e si concluder il 15 settembre. A usufruirne saranno le persone con invalidit totale e con disabilit parziale, residenti e turisti, a cui verranno assegnate una postazione dotata di ombrellone e due lettini (o sdraie), vicino a un camminamento in grado di garantire un facile accesso al mare. Ciascuna persona ammessa potr avvalersi dell'aiuto di uno o due accompagnatori. Il soggiorno marino, gratuito, avr la durata di una settimana; per potersi prenotare e per avere maggiori informazioni ci si pu rivolgere all'Ufficio relazioni con il pubblico, in corso Carducci 1 a Grosseto (tel. 0564/488242; fax 0564/488286), il marted e il gioved dalle 15.30 alle 17.30.
Siena, assunzioni a tempo determinato nelle strutture scolastiche- Il Comune di Siena procede alla formazione di due graduatorie per assunzioni di personale, a tempo determinato, nei profili di esecutore addetto alla cucina ed esecutore addetto ai servizi generali nelle strutture scolastiche comunali.Le domande dovranno pervenire, entro venerd 31 maggio, attraverso consegna diretta all'Ufficio posta in arrivo (Palazzo Berlinghieri - il Campo, 7/8), dal luned al venerd in orario 9.30/12.30 e, nei pomeriggi di marted e gioved , anche dalle 15 alle 16.30; oppure, tramite posta certificata, scrivendo a comune.siena@postacert.toscana.it , o posta ordinaria indirizzata a Comune di Siena - Piazza il Campo, 1 - 53100 Siena.Per informazioni possibile contattare i numeri 0577 292183-292184-292186-292187.
Pistoia, il ponte sul torrente Ombrone a San Felice verr ampliato- Il ponte sul torrente Ombrone a San Felice, che collega via San Felice e Piteccio e via Igno, verr ampliato. I lavori dovrebbero partire alla fine di luglio per concludersi entro cinque mesi. Il costo complessivo dell'opera ammonta a 70mila euro. L'intervento consiste nel realizzare le opere di fondazione nel fiume e travi di sostegno in cemento armato, che dovranno sostenere la parte ampliata. Terminati i lavori l'accesso al ponte passer da un'ampiezza di 3,50 metri a 7,10 metri. Ci permetter ai mezzi di grandi dimensioni di potersi immette nella carreggiata senza particolari manovre.
Livorno, sar potenziata l'illuminazione sugli attraversamenti pedonali di viale Carducci- Sar migliorata la sicurezza degli attraversamenti pedonali lungo tutto il viale Carducci, grazie al potenziamento dell'illuminazione in corrispondenza di ciascun passaggio. L'intervento riguarder anche i tre attraversamenti pedonali intorno alla rotatoria di piazza Dante.Lo prevede un progetto che stato recentemente approvato e finanziato dalla Giunta Comunale, per una spesa di 36mila euro.In tutto saranno installati 20 pali (2 per ciascuno dei 10 attraversamenti) alti 6 metri che illumineranno dall'alto le strisce, in modo che il pedone risulti maggiormente visibile. L'intervento partir fra due-tre mesi, dopo l'approvazione del progetto esecutivo e la conclusione della procedura per l'affidamento. La realizzazione delle opere edili accessorie (plinti, pozzetti, ecc) e l'installazione e la messa in funzione dei nuovi centri luminosi richieder un paio di mesi di lavoro.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, sabato 25 maggio, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso con rovesci e temporali diffusi, pi frequenti e insistenti sulle zone interne e a ridosso dei rilievi. In concomitanza dei temporali saranno possibili colpi di vento e locali grandinate. Nevicate in Appennino oltre i 1300-1400 m di quota. Venti: moderati o forti occidentali, in particolare lungo la costa e Arcipelago. Mari: agitati a nord dell'Elba, in particolare al largo e nel corso della mattinata, mossi o molto mossi i bacini meridionali.Temperature: in ulteriore calo, pi sensibile in serata. Valori fino a 7-8 gradi inferiori alle medie stagionali.
Qualit dell'aria in Toscana, a cura di Arpat
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona.
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona.
Zona Costiera: qualit dell'aria buona.
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona.
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona.
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona.
Meteo e salute per oggi sabato 25 maggio, a cura del Cibic-Unifi
Deciso peggioramento delle condizioni meteorologiche con elevata probabilit di precipitazioni e sensibile calo termico, in particolare al pomeriggio ed in serata. Le temperature percepite, a causa sia del vento che delle precipitazioni a carattere di temporale, saranno anche 7-10 C inferiori alle medie del periodo con condizioni di debole disagio da freddo che sulle aree collinari (Arezzo e Siena) permarranno per gran parte della giornata. Sulle aree montane, al di sopra dei 1200-1300 metri, torner a fare la comparsa addirittura la neve, associata a temperature percepite prossime a 0 C e condizioni di disagio da freddo moderato o localmente intenso, specie durante le precipitazioni. Si ricorda che il nostro organismo non in grado di adattarsi rapidamente a sensibili variazioni termiche che intervengono nell'arco di poche ore, necessario pertanto agire adeguando l'abbigliamento alle nuove condizioni termiche. I tassi di umidit dell'aria molto elevati, associati a temperature basse, potranno determinare su tali aree riacutizzazioni di dolori articolari nei soggetti che soffrono di artrite reumatoide. Inoltre la repentina diminuzione della pressione barometrica potr determinare l'insorgenza di emicrania nei soggetti che soffrono di tali disturbi. Sulle aree costiere ed arcipelago, la forte ventilazione occidentale potr determinare dei rischi per la deambulazione nei soggetti che presentano difficolt motorie.