Toscana Radio News del 26 gennaio 2012 - Edizione del mattino

26 gennaio 2012
12:00

Toscana Radio News del 26 gennaio 2012 - Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di: Franca Taras

In redazione: Antonio Cannata, Miriam Lepore, Domenico Guarino, Elena Guidieri, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com

Edizione del mattino del 26/01/2012 anno n.2 n.28 chiusa alle 11.45

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Rossi: "Da noi la spesa costa meno. No a liberalizzazione selvagge"
  • Memoria 2012: il meeting al Mandelaforum
  • Corridoio mediterraneo-balcanico, Rossi: "Occasione di sviluppo per l'Italia centrale"
  • Scoperta maxi evasione fiscale a Prato: Nencini, "Buona notizia"
  • Salute mentale: la Toscana sta meglio di altre regioni
  • Iscrizione all'albo fitosanitario. Ancora due mesi di tempo
  • Imprese pi innovative: al via un bando per ricerca e sviluppo

In Toscana

  • Operazione "Colletti bianchi" a Firenze contro l'evasione fiscale
  • Scoperta maxi evasione fiscale a Prato: pignorati auto e magazzini
  • Costa Concordia: riprese le ricerche dei dispersi
  • Fiaccolata a Firenze contro la violenza sulle donne
  • Firenze: riunione dei presidenti di Provincia delle 10 citt metropolitane
  • Riciclo, riduco, recupero, riuso: le 4 erre dell'ambiente a Firenze

Cultura e spettacolo

  • Un nuovo documentario sulla tragedia Moby Prince a Livorno

Notizie di servizio

  • Sciopero generale: possibili disservizi anche in Toscana
  • Monitoraggio treni pendolari in Toscana: nella fascia 6.00-9.00 di ieri puntualit al 91,67%
  • Truffe: Cis di Quarrata (Pt) avvisa i cittadini

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Dalla Giunta regionale

Rossi: "Da noi la spesa costa meno. No a liberalizzazione selvagge" - "Prima di dare il via a una deregulation totale sarebbe saggio analizzare i livelli di equilibrio raggiunti in Toscana tra grande e piccola distribuzione e tenere conto dei vantaggi che questo equilibrio ha comportato e comporta per i cittadini, per i consumatori, per l'intera rete commerciale". E' questa la riflessione del presidente Enrico Rossi, riferita alla problematica delle liberalizzazioni in materia di commercio. "Per quanto riguarda la grande distribuzione prosegue il presidente autorevoli esperti hanno gi sottolineato la grande espansione avvenuta anche nella nostra regione nella prima parte degli anni 2000. Una crescita rilevante e tuttavia avvenuta alla luce di politiche pi equilibrate che altrove. Grazie a ci , e ai meccanismi di concorrenza favorevoli per il consumatore, attualmente la Toscana la regione pi conveniente d'Italia. Da noi la spesa costa meno". "Ancora una volta conclude il presidente Rossi se si lasciano da parte le fumisterie ideologiche e si guarda al concreto, il modello toscano mostra tutta la sua validit . Un modello riformista, che riuscito a combinare i vantaggi del dinamismo economico e della concorrenza con i legittimi interessi delle categorie, con la tutela dell'interesse generale e, soprattutto, con gli interessi sociali della parte pi debole della popolazione. E' per questo che in Toscana i conti della spesa parlano da soli. E tornano".

Memoria 2012: il meeting al Mandelaforum "Noi figli di Eichmann?", Le iniziative toscane per il "Giorno della Memoria 2012 protagoniste al Nelson Mandelaforum (viale Paoli, Firenze) questa mattina 26 gennaio. L'apertura con i saluti istituzionali di Matteo Renzi, Andrea Pieroni ed Enrico Rossi, organizzatori dell'evento come sindaco di Firenze, presidente Unione Province Toscane, presidente Regione Toscana. Qualche migliaio gli studenti delle scuole superiori dell'intera regione intervenuti. Tra i testimoni Bruno Shlomo (unico sopravvissuto italiano nei Sonderkommando, Andra e Tatiana Bucci (deportate a Auschwitz all'et di 4 e 6 anni), Marcello Martini (deportato a Mauthausen), Antonio Ceseri (sopravvissuto alla strage di soldati italiani di Treuenbrietzen). C' stato poi un intervento di Helga Schneider (scrittrice, abbandonata a 4 anni dalla madre che and via per fare la guardiana nei lager di Hitler) e i racconti di due storie di "persone giuste": Andrea Bartali che ha ricordato il padre Gino, staffetta della speranza, che salv la vita a centinaia di ebrei fra Toscana e Umbria e padre Michael Lapsley, perseguitato dal governo razzista di Pretoria per il suo impegno contro l'Apartheid. Infine l'intervento dello scrittore Abraham Yehoshua e la chiusura con l'orchestra di Enrico Fink e con il gruppo multietnico Gen Verde: musiche e danze ispirate al dialogo tra i popoli e le culture.

Corridoio mediterraneo-balcanico, Rossi: "Occasione di sviluppo per l'Italia centrale" - L'Italia centrale, in parte negletta dal dibattito nazionale, pu trovare in chiave europea un ruolo importante nel completamento delle tradizionali vie di comunicazione nord-sud che caratterizzano la nostra penisola e portare a compimento, con la realizzazione della 2Mari, il collegamento tra Tirreno e Adriatico. E' la convinzione del presidente Enrico Rossi, che l'ha espressa intervenendo ieri a Bruxelles, in palazzo Altiero Spinelli, sede del Parlamento europeo, alla Conferenza delle TEN T, le reti transeuropee di trasporto. Punto centrale del suo intervento la volont della Regione Toscana "di influire in sede europea affinch si contempli maggiormente sia l'accessibilit dalle periferie, sia l'estensione dei principali corridoi verso i nuovi Paesi Candidati, in particolare Balcani, con attenzione alla dimensione marittima e portuale. In questo contesto, la creazione di un asse multi-modale e longitudinale (est-ovest) nella parte centrale del Mediterraneo pu generare ha proseguito il presidente Rossi un riequilibrio connettivo utile per l'intero continente, ovvero un corridoio mediterraneo-balcanico in grado di collegare regioni medio-mediterranee occidentali (es. porti spagnoli), regioni medio-mediterranee centrali (es. porto di Livorno, corridoio tirrenico o land-bridge via itinerario viabilistico europeo E78 Grosseto-Fano, porto di Ancona) e regioni medio-mediterranee orientali (es. altri porti della macro-regione adriatica ed infrastrutture dei Paesi dell'area balcanica Croazia, Bosnia, Erzegovina, Serbia, Montenegro fino alla Romania)". Il vice presidente vicario del Parlamento Europeo Gianni Pittella ha commentato positivamente la proposta.

Scoperta maxi evasione fiscale a Prato: Nencini, "Buona notizia" - "Le tasse vanno pagate, sempre. Chi le evade ruba infatti un pezzo di futuro agli altri e soprattutto ai giovani. Ma non sempre recuperare quanto non pagato facile. Lo stato in passato con alcune ditte cinesi del distretto di Prato, quelle che non rispettavano le regole e aprivano e chiudevano in pochissimo tempo. Per questo una buona notizia". E' il commento dell'assessore al bilancio e ai tributi della Regione Toscana, Riccardo Nencini, dopo che ieri a Prato la polizia municipale ed Equitalia hanno sequestrato sei auto (e pignorato tre magazzini e 70 mila euro riscossi in via esecutiva. E' il primo atto di riscossione per una pratica di evasione accertata da parte di tre ditte a conduzione cinese di circa un milione di euro.

Salute mentale: la Toscana sta meglio di altre regioni Ieri l'Agenzia regionale di sanit ha dedicato al tema della salute mentale un convegno a Firenze dal titolo "Epidemiologia della salute mentale in Toscana", rivolto ai professionisti dei servizi di salute mentale e ai dirigenti delle aziende sanitarie e delle Societ della Salute e dei servizi sociali. Nel corso della giornata stato presentato lo studio dell'Ars, che disegna il quadro della salute mentale nella nostra regione: epidemiologia dei disturbi psichici, dati sui ricoveri in ospedale e sull'assistenza territoriale, impiego dei farmaci, ricorso al suicidio, sia nei giovani che negli adulti. Sentiamo Fabio Voller, dirigente dell'Ars (Audio Voller.mp3).

Iscrizione all'albo fitosanitario. Ancora due mesi di tempo - Due mesi in pi per riconfermare l'iscrizione al registro unico dei produttori, il Rup, per il servizio fitosanitario. Lo prevede una modifica alla legge regionale n.45 del 2011 approvata ieri dal Consiglio regionale. Chi gi dispone dell'autorizzazione, ma in base ad un decreto ministeriale avrebbe dovuto confermarla entro il 31 gennaio, avr dunque tempo fino al 15 marzo 2012. Il servizio fitosanitario regionale vigiler Una guida a tutti gli adempimenti obbligatori, dall'apertura del fascicolo aziendale alla compilazione della Dua per il pagamento della tariffa, compresa tutta la normativa fitosanitaria, sono disponibili su internet sui di Artea (www.artea.regione.it) e della Regione (www.regione.toscana.it)

Imprese pi innovative: al via un bando per ricerca e sviluppo Si apre e nei prossimi giorni si potr cominciare a fare domanda, il nuovo bando per il finanziamento di ricerca e sviluppo delle imprese toscane. E' un provvedimento sul quale la Regione ha messo in campo consistenti risorse, che potrebbero raddoppiare nel giorno di pochi mesi. E' una delle principali misure varate dalla giunta per favorire l'innovazione e lo sviluppo del sistema produttivo toscano, valorizzandone le eccellenze. Il bando sar presentato dall'assessore alle attivit produttive Gianfranco Simoncini venerd 27 gennaio, alle ore 13, nella sala Stampa Cutuli, Palazzo Strozzi Sacrati, piazza Duomo 10, Firenze.

In Toscana

Operazione "Colletti bianchi" a Firenze contro l'evasione fiscale La Guardia di Finanza di Firenze questa mattina ha eseguito 13 misure di ordinanza cautelare, nei confronti di commercialisti, imprenditori, prestanome e un notaio. I reati contestati vanno dalla bancarotta fraudolenta alla sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte sui redditi. Tra le persone coinvolte anche un dipendente del Ministero dello Sviluppo Economico accusato di corruzione. In corso il sequestro di beni pari a 4,5 milioni tra immobili, conti correnti e quote societarie, importo equivalente all'entit delle imposte non versate al Fisco per 5 anni, con l'aggiunta di sanzioni e interessi.

Scoperta maxi evasione fiscale a Prato: pignorati auto e magazzini Equitalia e vigili urbani hanno sequestrato a Prato 6 auto di lusso, pignorato 3 magazzini e riscosso in via esecutiva 70mila. Si tratta del primo atto di riscossione per un'evasione accertata da parte di 3 ditte cinesi per 1 milione di euro. Secondo Bankitalia almeno mezzo miliardo di euro l'anno va in Cina con i money transfer pratesi.

Costa Concordia: riprese le ricerche dei dispersi - Sono riprese questa mattina le operazioni di ricerca dei dispersi del naufragio della nave Costa Concordia all'Isola del Giglio. Al lavoro anche i tecnici della Smit/Neri che si preparano allo svuotamento, forse da sabato prossimo, dei primi sei serbatoi della nave. Intanto ieri sono stati identificati altri 3 dei corpi recuperati nei giorni scorsi: si tratta dei cittadini tedeschi Egon Hoer, Josef Werp e Horst Galle.

Fiaccolata a Firenze contro la violenza sulle donne Il Comitato "Se non ora quando" Firenze ha organizzato per stasera, gioved 26 gennaio alle ore 19.30 una fiaccolata in piazza della Signoria contro la violenza sulle donne. "127 donne sono morte nel 2010, 139 sono morte nel 2011, 12 sono gi state uccise nel 2012 fanno sapere dal Comitato -: sono i numeri delle donne uccise. omicidi che spesso sono la brutta conclusione di una lunga serie di violenze fisiche e psicologiche. E la strage non si ferma: gi a met gennaio nel 2012 sono state uccise per femminicidio12 donne. Una delle ultime donne assassinate nel 2011 Stefania Noce. Stefania aveva solo 24 anni e viveva in provincia di Catania coltivando molti interessi. Si era impegnata nelle recenti mobilitazioni di donne. E' stata accoltellata, insieme al nonno, dal suo ex fidanzato".

Firenze: riunione dei presidenti di Provincia delle 10 citt metropolitane Per la prima volta si riuniscono a Firenze per elaborare una proposta unitaria al governo. Interverranno Andrea Barducci (Firenze), Luigi Cesaro (Napoli), Beatrice Draghetti (Bologna), Guido Podest (Milano), Giuseppe Raffa (Reggio Calabria), Alessandro Repetto (Genova), Antonio Saitta (Torino), Francesco Schitulli (Bari), Francesca Zaccariotto (Venezia) e Nicola Zingaretti (Roma). L'appuntamento per il pomeriggio di oggi gioved 26 gennaio.

Riciclo, riduco, recupero, riuso: le 4 erre dell'ambiente a Firenze - Buone pratiche, progetti che uniscono ambiente e sociale, attivit promosse dagli enti pubblici e proposte ai cittadini per un futuro pi green'. Tutto questo nell'iniziativa Mostra Convegno delle 4R, che si svolto ieri nella sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi, parte sostanziale di una campagna di sensibilizzazione, di cui la Provincia di Firenze si fa promotrice in partnership con UPI Toscana e con il contributo del bando Go Green della Regione Toscana, sul tema della gestione dei consumi, dei rifiuti e in particolare delle Quattro Erre: Riciclo, Riduco, Riuso, Recupero. Sentiamo l'assessore all'ambiente della Provincia di Firenze, Renzo Crescioli (Audio Crescioli.mp3).

Cultura e spettacolo

Un nuovo documentario sulla tragedia Moby Prince a Livorno - Un nuovo documentario racconter la tragedia del Moby Prince, il traghetto che la sera del 10 aprile 1991 entr in collisione con una petroliera nella rada del porto di Livorno. Sar diretto da Manfredi Lucibello, prodotto da Pulsemedia e parte del finanziamento sar coperto da un contributo della Regione Toscana nell'ambito del fondo per il cinema. Il titolo provvisorio "140", come il numero delle vittime.

Notizie di servizio

Sciopero generale: possibili disservizi anche in Toscana Le confederazioni sindacali USB, SLAICOBAS, CIB UNICOBAS, SNATER, USI, SICOBAS e ORSA hanno proclamato uno sciopero generale di tutti i lavoratori, pubblici e privati, per l'intera giornata (o turno di lavoro) di domani venerdi 27 gennaio contro il governo Monti. E' previsto uno sciopero dei treni di Trenitalia e del personale di Ferrovie dello Stato dalle ore 21 di questa sera fino alla stessa ora di domani. E sempre domani, sar una giornata nera per i trasporti pubblici locali in tutte le citt italiane: a Firenze comunque la tramvia sar regolarmente in funzione e nel servizio sanitario toscano saranno assicurate tutte le attivit essenziali e le emergenze.

Monitoraggio treni pendolari in Toscana: nella fascia 6.00-9.00 di ieri puntualit al 91,67% - Il monitoraggio sull'andamento della circolazione dei treni nella fascia oraria 6.00-9.00, quella pi interessata dal traffico pendolare, ha segnalato ieri un dato di puntualit , arrivo cio entro i 5 minuti dall'orario previsto, del 91,67%. Il dato, fornito da RFI, riguarda gli oltre 170 convogli della Direzione regionale toscana. Buona la regolarit su linea tirrenica, sulla Siena-Empoli-Firenze e sulla Firenze-Arezzo, in quest'ultima si sono registrati solo lievi ritardi (dai 6 agli 8 minuti) in due treni. Si invece registrato qualche problema sulla Firenze-Borgo San Lorenzo (via Vaglia), dopo settimane in cui la puntualit aveva raggiunto stabilmente circa il 90% dei treni in servizio; in particolare il treno 21454 , Borgo S. Lorenzo Firenze CM (via Vaglia), giunto a destinazione con 22 minuti di ritardo per la sostituzione di materiale rotabile. Anche ieri stato segnalato infine un furto di rame sulla linea La Spezia Pisa (tra Sarzana e Carrara): per questo motivo il treno 11838, Pisa C.le La Spezia C.le, arrivato a destinazione con 6 minuti di ritardo.

Truffe: Cis di Quarrata (Pt) avvisa i cittadini La CIS Srl di Quarrata, che si occupa della raccolta rifiuti, dopo alcune segnalazioni, comunica ai cittadini di non aver dato incarico a nessun operatore di recarsi al domicilio per la consegna di sacchi a pagamento per la raccolta del multileggero n per la vendita di altro materiale. La distribuzione dei sacchi blu (che riportano stampato il logo Cis) per la raccolta della plastica, alluminio e tetrapak, ricorda Cis, stata e sar svolta gratuitamente (cos come per quant'altro stato o sar distribuito alle utenze da parte dell'azienda). L'azienda invita i cittadini a segnalare alle autorit competenti anomalie o tentativi di raggiro.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni per oggi a cura del Lamma:

Stato del cielo e fenomeni: inizialmente sereno o poco nuvoloso con locali addensamenti di tipo basso lungo la fascia costiera centro-settentrionale. Dal pomeriggio, intensificazione della nuvolosit sulle province di Massa-Carrara, Lucca, Pisa e Livorno, ed estensione al resto della regione, in particolare su quelle centro-settentrionali.

Venti: in prevalenza deboli dai quadranti orientali, tra deboli e moderati di Scirocco sulle zone costiere centro settentrionali.

Mari: quasi calmi o poco mossi.

Temperature: in ulteriore calo pi sensibile nei valori minimi con forti gelate nei fondovalle ed in montagna.

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

Dati non disponibili.

Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per oggi

MATTINA. Prosegue ulteriormente il calo termico con una diminuzione localmente anche sensibile delle temperature percepite al mattino (mediamente 2-5 C in meno rispetto a mercoled ). Valori diffusamente al di sotto dello zero sulle zone interne con disagio da freddo intenso e localmente molto intenso nelle conche intermontane. Lungo la costa valori prossimi o poco superiori a 0 C con disagio da freddo generalmente moderato.

POMERIGGIO. Pomeriggio inizialmente soleggiato ma caratterizzato da un progressivo aumento della copertura nuvolosa a partire dalle zone costiere centro-settentrionali. Le temperature percepite potranno subire un ulteriore lieve calo e saranno comprese tra 7 C di Arezzo e 11 C di Grosseto con disagio da freddo debole anche durante le ore centrali della giornata su gran parte dei capoluoghi di provincia. In collina e nelle conche intermontane, oltre che in montagna, si avranno temperature percepite particolarmente basse durante tutta la giornata, si consiglia pertanto di limitare le attivit all'aperto.

SERA. Anche questa serata sar caratterizzata da temperature percepite decisamente fredde con disagio moderato o anche intenso su aretino o senese, oltre che sulle conche montane pi interne. Tassi di umidit in deciso aumento.