Toscana Radio News del 26 luglio 2011 - Edizione del pomeriggio

26 luglio 2011
18:34

Toscana Radio News del 26 luglio 2011 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di: Miriam Lepore

In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti, Sabrina Sganga, Franca Taras

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com

Edizione del pomeriggio del 26/07/2011 anno n. 1 n. 212 chiusa alle 16.55

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Filiera breve dell'energia, a partire dal bosco
  • Geotermia in Toscana, Rossi: "qui la sede di Enel Green Power"
  • Sopralluogo di Ceccobao al cantiere della variante alla Sr 69

In Toscana

  • Par ucciso in Afghanistan, domani lutto cittadino a Pistoia
  • San Lorenzo. Renzi propone il referendum per rifare la facciata
  • Alluvione del Serchio, pronti i pagamenti
  • Grosseto. Assemblee con la cittadinanza sulla Tirrenica
  • Internet anche nelle zone di mare con il wi-fi
  • Dieci giorni di villeggiatura gratis, denunciato settantenne
  • Serpente nel bagno, paura a Forte dei Marmi
  • Calcio Storico Fiorentino, restituito il copricapo del Musico

Cultura e spettacolo

  • Piero Nissim omaggia De Andr
  • Grosseto. Dal racconta Dante a teatro
  • Firenze. Raccolta di firme per far tornare la Gioconda in Italia

Sport

  • Firenze Marathon cambia partenza ma non la gara

Notizie di servizio

  • Siena. Modifiche alla circolazione dei bus in via del Porrione
  • Livorno. Video concorso Vermentino, prorogata la scadenza
  • Firenze. Chiusura estiva di Trio e Novolab

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi

Dalla Giunta regionale

Filiera breve dell'energia, a partire dal bosco Regione e Uncem insieme per incentivare la produzione di energia grazie all'utilizzo di biomasse e di scarti delle lavorazioni forestali. E' stata firmata oggi dagli assessori regionali all'ambiente Anna Rita Bramerini e all'agricoltura Gianni Salvadori l'intesa con il presidente Uncem toscana Oreste Giurlani che comporta da parte della Regione la messa a disposizione del patrimonio forestale, mentre Uncem si impegner , entro trenta giorni dall'intesa, a fare in modo che i Comuni interessati individuino nel proprio territorio la possibile ubicazione di piccoli impianti di cogenerazione. Gli investimenti potranno essere realizzati tramite il credito agevolato, senza ulteriori sostegni economici dalla Regione Toscana. "L'intesa di oggi nasce anche alla luce della normativa statale che favorisce la produzione di energia elettrica da biomasse agroforestali tramite il riconoscimento di una tariffa pari a 0,28 centesimi per ogni chilowattora prodotto se generata in impianti di potenza inferiore a 1 megawatt" dice l'assessore all'ambiente della Regione Toscana Annarita Bramerini [Audio allegato: Bramerini]

Negli ultimi anni, tramite il Programma degli investimenti per la produzione di energia nelle aree rurali che prevede una dotazione di 8 milioni di euro, la Regione ha finanziato gli enti pubblici per la realizzazione di piccoli medi impianti. Nel complesso sono stati finanziati 38 impianti e verranno installati circa 25 megawatt termici a servizio di 88 utenze pubbliche e 1079 utenze private, consentendo un risparmio annuo di circa 260 mila tonnellate di anidride carbonica. L'assessore all'agricoltura della Regione Toscana Gianni Salvadori [Audio allegato: Salvadori]

Geotermia in Toscana, Rossi: "qui la sede di Enel Green Power" - "Con quella inaugurata oggi a Chiusdino sono 34 le centrali in funzione nella nostra regione, danno lavoro a circa 800 persone e producono elettricit per 3 milioni di famiglie. Enel Green Power produce qui il 20% del suo fatturato. Per tutte queste ragioni oggi ho chiesto ai sui responsabili di spostare la sede del gruppo in Toscana, nella terra della geotermia". Con queste parole il Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi partecipando alla cerimonia di inaugurazione della nuova centrale geotermica da 20 MW, ha dichiarato di voler ospitare la sezione attenta alle energie rinnovabili di Enel nella nostra regione "la Toscana storicamente leader nel mondo nello sfruttamento dell'energia geotermica" ha detto Rossi ricordando come proprio qui il primo sfruttamento dell'energia geotermica risale addirittura al 1905.

Sopralluogo di Ceccobao al cantiere della variante alla Sr 69 Un'opera su cui la Regione ha investito 38 milioni di euro. E' la variante alla Sr 69 del Valdarno, che conta attualmente il pi grande cantiere aperto in Toscana per la viabilit regionale. Sopralluogo questa mattina dell'assessore regionale ai trasporti Luca Ceccobao al cantiere insieme al Presidente della Provincia di Arezzo Roberto Vasai, al consigliere regionale Enzo Brogi e ai sindaci dei comuni di Montevarchi, Francesco Grasso, di Terranuova Bracciolini, Mauro Amerighi e di Cavriglia, Ivano Ferri. "Siamo consapevoli dell'importanza che questa variante avr per questo territorio" ha detto Ceccobao "quelli che stiamo vivendo sono tempi non semplici, ma resta forte la nostra volont di continuare a investire nelle infrastrutture e in particolare sulla viabilit regionale". Nel corso del sopralluogo si fatto il punto sullo stato dei lavori, che dovrebbero finire nel Settembre del 2012. Il cantiere fu aperto nel Gennaio del 2009, avendo come primo obiettivo la viabilit di collegamento al nuovo casello autostradale.

In Toscana

Par ucciso in Afghanistan, domani lutto cittadino a Pistoia Lutto cittadino a Pistoia in occasione, domani, dei funerali di David Tobini, il paracadutista di 28 anni ucciso all'alba di ieri in uno scontro a fuoco in Afghanistan. Nella sparatoria sono rimasti feriti anche altri due militari del 183esimo reggimento Nembo, Simone D'Orazio e Francesco Arena. Lo ha deciso il sindaco Renzo Berti che sempre domani sar con il Gonfalone a Roma per partecipare ai funerali solenni del militare. Berti invita i cittadini a esprimere nel modo pi appropriato che riterranno opportuno la loro vicinanza al reggimento di stanza in citt e ai familiari di Tobini.

San Lorenzo. Renzi propone il referendum per rifare la facciata - Completare la facciata della basilica di San Lorenzo non terminata da Michelangelo usando lo stesso progetto che l'artista pens nel 1515. E' la proposta del sindaco di Firenze, Matteo Renzi, comunicata ieri in consiglio comunale. L'idea rientra nella riqualificazione generale del quartiere di San Lorenzo e potrebbe concretizzarsi attraverso una consultazione referendaria che, dopo quella sulla tramvia, porterebbe i fiorentini alle urne per decidere sul futuro della citt .

Alluvione del Serchio, pronti i pagamenti - In arrivo nei prossimi giorni il pagamento di nuovi contributi per i cittadini che furono vittime dell'alluvione del Natale 2009, causata dalla rottura degli argini del fiume Serchio. Ad essere interessati questa volta sono i cittadini che hanno presentato le fatture per i lavori, necessari al ripristino delle abitazioni, ultimati entro il 31 marzo 2011. A breve, fanno sapere dal comune di Lucca, verr inviata a tutti gli aventi diritto, una lettera raccomandata dove saranno indicate le modalit e la data di riscossione del contributo spettante. La riscossione del contributo sar possibile mediante il ritiro di un assegno circolare nominativo alla tesoreria comunale del Comune di Lucca presso la Cassa di Risparmio di Lucca con sede in piazza San Giusto.

Grosseto. Assemblee con la cittadinanza sulla Tirrenica Sono due le riunioni istituzionali aperte alla partecipazione dei cittadini e riguardanti il tracciato dell'autostrada Tirrenica. Si svolgeranno domani, 27 luglio e gioved 28. Ad organizzare i due giorni di incontri aperti ai cittadini, alle associazioni e a tutti gli attori politici locali la Provincia di Grosseto. Si inizia domani alle 16:30, nella sala Pegaso di Palazzo Aldobrandeschi, dove si riuniranno le commissioni consiliari congiunte per approfondire la proposta di tracciato della SAT (Societ Autostrada Tirrenica) ed i punti critici presenti, mentre gioved 28 alle ore 15:00 si svolger il Consiglio Provinciale aperto per presentare la posizione della Provincia.

Internet anche nelle zone di mare con il wi-fi - Il tempo di navigazione illimitato, anche se ogni singolo utente non pu scaricare pi di 300 megabyte al giorno. Queste le poche regole per accedere al wi-fi nelle piazze dell'Argentario. Il progetto per ora previsto nei centri abitati di Porto S. Stefano e Porto Ercole grazie all'interessamento dell'amministrazione ed a "Maremma Wi-Fi". Nel primo caso stata coperta dalla connessione libera la piazza dei Rioni ed il lungomare dei Navigatori nell'area di fronte alla Polizia Municipale mentre a Porto Ercole ci si pu connettere senza fili e senza spesa nella zona intorno alla delegazione comunale in piazza Roma. Per accedere, basta avere un portatile, un palmare o un cellulare dotato di connessione ad internet ed effettuare, la prima volta, la procedura di registrazione, gli hotspot installati consentono la connessione in un raggio minimo di 70 metri.

Dieci giorni di villeggiatura gratis, denunciato settantenne Ha dormito e mangiato per dieci giorni in pensione completa in un albergo della Costa degli Etruschi ma l'ultima sera uscito senza pi tornare lasciando un conto da 700 euro non pagato alla reception. Cos un settantenne di Follonica stato denunciato dai carabinieri di Cecina che, contattati dall'hotel, sono partiti dal nome falso lasciato alla reception, e hanno in breve tempo rintracciato l'uomo, gi noto alle forze dell'ordine. Il settantenne risponder del reato di insolvenza fraudolenta.

Serpente nel bagno, paura a Forte dei Marmi Dopo una giornata al mare di Forte dei Marmi sono tornati a casa trovando in bagno una biscia d'acqua che strisciava sul pavimento. Non sapendo come comportarsi hanno chiamato il 113. E' accaduto ieri sera, in via Piave. I poliziotti hanno poi fatti intervenire le guardie zoofile che hanno provveduto a portare via il serpente. I proprietari sono rientrati a casa intorno alle 20, proprio durante la loro assenza, in base a quanto appurato, la biscia sarebbe entrata nell'abitazione passando da una finestra lasciata aperta.

Calcio Storico Fiorentino, restituito il copricapo del Musico Aveva smarrito il copricapo durante la finale, oggi al Palagio di Parte Guelfa arrivato un pacco anonimo proveniente dall'ufficio postale di Bagno a Ripoli, che conteneva appunto il cappello che il Musico del corteo della Repubblica Fiorentina Roberto Tonarelli aveva smarrito il 24 giugno durante la finale fra Azzurri e Bianchi. Il presidente del Calcio Storico Fiorentino Michele Pierguidi riconsegner il cappello a Tonarelli stasera, prima della partenza del corteo per le celebrazioni di Sant'Anna

Cultura e spettacolo

Piero Nissim omaggia De Andr - Si apre con un omaggio a Fabrizio De Andr il primo dei tre concerti che Piero Nissim terr a San Giuliano Terme (Pi), il De Andr de Il Testamento, della Ballata del Mich , La guerra di Piero, Carlo Martello, La Ballata dell'Eroe, Fila la lana e tante altre presentate quasi a nudo, voce e chitarra, a volte un'armonica a bocca. La riscoperta delle sue radici sar il filo conduttore del secondo appuntamento del 19 agosto, con i canti della tradizione sefardita e ashkenazita. Il concerto di gioved 25 agosto una novit , musica classica sui testi dei pi noti poeti del romanticismo, da Goethe ad Heine e Brentano. Lo accompagna il maestro Meoli al pianoforte.

Grosseto. Dal racconta Dante a teatro - "Dal incontra Dante. Commedie divine e umane" il titolo del racconto scenico per la regia di Maurizio Vanni che andr in scena sul territorio grossetano dal 2 agosto al 24 settembre. La rappresentazione s'inserisce tra gli eventi collaterali della mostra itinerante Ossessione Dal . Passione, ribellione e lucida follia, sino al 21 agosto alla Pinacoteca Civica di Follonica, dal 26 agosto al 18 settembre alla Villa Sforzesca di Castell'Azzara, infine dal 25 settembre al 30 ottobre alla Fortezza Spagnola di Porto S. Stefano. Filo conduttore del racconto, strutturato dalla regia di Maurizio Vanni, sono i momenti salienti della vita di Dal , in particolare gli incontri con Gala, le sue perversioni mentali, la sua avventura subliminale nei canti danteschi e l'indagine di una vita ancora pi surreale delle sue opere.

Firenze. Raccolta di firme per far tornare la Gioconda in Italia - Partir gioved 28 luglio, alle ore 11.30, in via ufficiale la raccolta firme per il rientro della Gioconda a Firenze nel 2013. Lo scopo quello di consegnare una petizione di oltre centomila firme ai ministri della Cultura di Italia e Francia, e al museo parigino del Louvre, con l'obiettivo di chiedere il rientro della Gioconda a Firenze nell'anno 2013, in occasione del centenario dell'esposizione dell'opera di Leonardo nella Galleria degli Uffizi. La raccolta firma durer 6 mesi e partir gioved proprio da Firenze e in contemporanea in altre citt d'Italia.

Sport

Firenze Marathon cambia partenza ma non la gara - Non pi piazzale Michelangelo ma lungarno Pecori Giraldi. Cambia la zona di partenza per la Firenze Marathon, che si correr il 27 novembre 2011. Il via sar dato nello slargo antistante la caserma dei carabinieri, una scelta, si spiega dal comitato organizzatore, "dovuta a molteplici fattori e con due importanti vantaggi tra gli altri: quello di evitare il dislivello altimetrico e permettere lo svolgimento di una maratona tutta in pianura altamente tecnica e quello di semplificare la logistica". Quella di quest'anno la 28/a edizione della Firenze Marathon, con un percorso di complessivi 42km e 195 metri. Oltre diecimila i partecipanti all'ultima edizione.

Notizie di servizio

Siena. Modifiche alla circolazione dei bus in via del Porrione - Variazioni in programma per i bus cittadini gioved 28 luglio, dalle 10 alle 18, per le linee 22, 52 e 590. I bus delle linee 22 e 52 diretti alle Logge del Papa, effettueranno percorso regolare fino a via Pantaneto, da dove effettueranno deviazione in via Banchi di Sotto con capolinea sul lato destro, in prossimit della fermata del bar Bib . Da qui i bus ripartiranno transitando da via Rinaldini, Piazza del Campo, via Salicotto in senso discendente, via Malcontenti, via del Sole, Ponte di Romana da dove riprenderanno il percorso regolare. I bus della linea 590 in partenza da Porta Tufi, raggiunta via Pantaneto, effettueranno deviazione in via Banchi di Sotto (fermata e capolinea presso il bar Bib ), via Rinaldini, Piazza del Campo, via Malcontenti, via del Sole, S. Girolamo, da dove riprenderanno il percorso regolare. Le linee 22, 52 e 590 non effettueranno fermata in Piazza del Mercato.

Livorno. Video concorso Vermentino, prorogata la scadenza - E' prorogata a venerd 29 luglio la scadenza del video concorso sul Vermentino inizialmente prevista per il 20 luglio. "Oltre il confine, tra cielo, mare e terra: il Vermentino" il titolo del concorso promosso dalla Provincia di Livorno con il supporto di Provincia di Livorno Sviluppo per videomaker, amatori o semplici appassionati. Si tratta di realizzare un breve video tra i 30 e i 180 secondi con qualsiasi supporto, compresi palmari e cellulari, che abbia per tema il Vermentino. I video devono essere inviati tramite posta (con raccomandata 1) o con corriere espresso entro e non oltre le ore 12.00 del 29 luglio 2011 a Provincia Livorno Sviluppo S.r.l. - Piazza Municipio 4 - 57123 Livorno. Sul plico si dovr riportare la dicitura "Progetto Ver.Tour.mer - Concorso video". Non fa fede la data del timbro di invio postale, la ricezione della candidatura entro il termine ad esclusivo carico del mittente. Si consiglia di prendere visione dell'avviso integrale e del regolamento sul sito www.plis.it.

Firenze. Chiusura estiva di Trio e Novolab La provincia di Firenze comunica che i Poli formativi TRIO e Novolab chiuderanno da luned 1 a venerd 26 agosto compresi. L'apertura al pubblico riprender pertanto da luned 29 agosto. I laboratori strutturati nelle aule TRIO riprenderanno invece da luned 5 settembre.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso con precipitazioni anche temporalesche su gran parte della regione. Attenuazione delle precipitazioni in tarda serata.

Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali.

Mari: poco mossi, localmente mossi.

Temperature: in calo le massime.

Qualit dell'aria di ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)

Arezzo: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt e provincia.

Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt e in provincia.

Grosseto: qualit dell'aria buona in citt e provincia.

Livorno: qualit dell'aria buona in citt e provincia, accettabile a Livorno in viale Carducci e piazza Mazzini.

Lucca: qualit dell'aria buona in citt e in provincia. Accettabile a Viareggio.

Massa Carrara: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt e provincia.

Pisa: qualit dell'aria buona in citt e provincia. Accettabile in piazza del Rosso

Pistoia: qualit dell'aria buona in citt e provincia.

Prato: qualit dell'aria buona in citt , accettabile in via Roma a Prato.

Siena: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt e provincia.

Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi

Mattina

Al primo mattino valori percepiti in aumento di 1-2 C rispetto a marted . Intensificazione della nuvolosit e incremento dell'umidit relativa. Ridotta escursione termica giornaliera.

Pomeriggio

La copertura nuvolosa provocher una diminuzione di 1-2 C delle temperature massime percepite rispetto al pomeriggio di marted . Durante il pomeriggio la presenza di precipitazioni o rovesci sparsi causer sensibili locali diminuzioni termiche. Assenza di disagio da caldo su tutta la Toscana ma con elevata umidit dell'aria.

Sera

Valori stazionari o in lieve aumento rispetto alla sera di marted . La copertura nuvolosa manterr ancora alta l'umidit relativa ma i valori percepiti saranno generalmente gradevoli.

[display_podcast]