Toscana Radio News del 26 maggio 2011 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di: Sabrina Sganga
In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti, Miriam Lepore, Franca Taras
E-mail:trntoscanaradionews@gmail.com
Edizione del mattino del 26/05/2011 anno n. 1 n. 124 chiusa alle 11.55
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Quanto Basta Festival. Rossi: promuovere sviluppo economia sociale
- Infrastrutture. Ceccobao: no pedaggio residenti su Tirrenica
- Ferrovie. Ceccobao: sospendere licenziamenti addetti pulizie
- Sanit . Scaramuccia domani da Feltrinelli per presentazione rivista TXT
In Toscana
- Scuola. Tribunale Livorno accoglie ricorsi precari
- Lavoro, Nca. Sindacati: sciopero contro tagli occupazione
- Sangue. Entro 36 mesi adeguamento a standard europei
- Metalmeccanica. Aziende pistoiesi a Istanbul
- Scuola. Incontro Cina - Italia
- Lavoro, Arezzo. Tagli stipendio, respinto ricorso dipendenti ex Atam
- Lavoro. Serve tavolo toscano per Aiazzone e Emmelunga
Cultura e spettacolo
- L'aeroporto di Pisa come mostra: in scalo sculture di Manganelli
- Libri. A Grosseto presentazione "Nuda di me" di Valentina Rimauro
- Archivio Vasari. Carandini: merita intervento dello Stato
Notizie di servizio
- Arezzo. Accoglienza d'emergenza per nuclei familiari
- Universit di Firenze, le Biblioteche lanciano concorso-video per studenti
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta Regionale
Quanto Basta Festival. Rossi: promuovere sviluppo economia sociale - "Governare in questo momento di crisi impone di introdurre novit e riuscire a fare quello che finora non mai stato fatto". Lo ha detto ieri il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, a Piombino, nell'ambito del Festival dell'economia ecologica. Al tavolo con Rossi anche il premio Nobel per l'economia Amartya Sen e il sindaco di Piombino Gianni Anselmi. Il presidente ha ricordato che oggi in Toscana ci sono 100 mila e pi disoccupati, decine di migliaia di cassintegrati, e che a questi si aggiungeranno di qui ai prossimi anni altri 40, 60 mila senza lavoro a seguito delle scelte del governo sulla spesa pubblica. "In Toscana dobbiamo fare la nostra parte. Penso alle infrastrutture che dobbiamo riuscire a completare in tempi ragionevoli. Nei settore dei servizi si pu sviluppare un azionariato sociale, attraverso le cooperative di utenti. Lo smaltimento dei rifiuti speciali, prodotti dalle nostre aziende, pu diventare una risorsa, se attiviamo interventi per chiudere le filiere produttive in Toscana", ha spiegato Rossi. (AUDIO ALLEGATO ROSSI)
Infrastrutture. Ceccobao: no pedaggio residenti su Tirrenica - "L'attenzione della Regione Toscana per l'esenzione dal pedaggio sulla Tirrenica per i residenti sar massima". Lo ha detto l'assessore regionale a trasporti e infrastrutture, Luca Ceccobao, sottolineando che l'autostrada Tirrenica un'assoluta priorit per la Toscana e per lo sviluppo della costa. Il progetto, ha infine aggiunto l'assessore, conterr interventi per migliorare i collegamenti con i porti ed adeguati raccordi con la viabilit locale.
Ferrovie. Ceccobao: sospendere licenziamenti addetti pulizie - C' forte preoccupazione per la situazione che si creata nel comparto addetti pulizie di Trenitalia. La esprime l'assessore regionale ai trasporti Luca Ceccobao: "La Regione Toscana chiede una sospensione dei licenziamenti fino a quando non sar stato istituito un tavolo tra le parti sociali e sar stata individuata una soluzione che garantisca il rispetto della 'clausola sociale' e dunque la riassunzione per gli oltre 400 addetti che altrimenti da domani resterebbero senza lavoro". Questa la posizione di Ceccobao sulle lettere di licenziamento arrivate ai dipendenti delle ditte che avevano fino ad oggi in appalto il servizio di pulizie sui convogli di Trenitalia.
Sanit . Scaramuccia oggi da Feltrinelli per presentazione rivista TXT - Oggi, gioved 26 maggio, alle ore 18, l'assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia sar alla libreria Feltrinelli, in via Cerretani, per la presentazione del numero della rivista TXT, di Pacini Editore, interamente dedicato alla sanit toscana. Titolo: "Star bene. Design, architetture e tecnologie al servizio della sanit ". Il numero ospita, tra gli altri, un intervento di Elio Guzzanti sugli ospedali del futuro, e poi articoli sul nuovo ospedale della Versilia, il polo pediatrico del Meyer, Careggi, i 4 nuovi ospedali, il recupero del Santa Chiara di Pisa, la progettazione ergonomica, il padiglione di emodialisi dell'ospedale di Pistoia, le iniziative per la qualit della vita in ospedale: dai luoghi della socialit alle cure palliative.
In Toscana
Scuola. Tribunale Livorno accoglie ricorsi precari - Il Tribunale del Lavoro di Livorno, accogliendo il ricorso di alcuni docenti precari ha convertito i loro contratti di lavoro a termine, in contratti di lavoro a tempo indeterminato. Il Giudice ha condannato inoltre il ministero dell'Istruzione al pagamento delle somme calcolate sulla base delle differenze retributive tra quanto realmente percepito e quanto, invece, gli sarebbe spettato fin dalla sottoscrizione del primo contratto a termine: indennit di servizio, malattie, ferie pagate. Lo rende noto il Codacons secondo il quale questa sentenza "segna una sconfitta su tutti i fronti per il ministro Mariastella Gelmini". Si va quindi a formare di un precedente giurisprudenziale favorevole a tutti i precari della scuola, che potranno mettere in mora il Ministero ed il Provveditorato agli Studi competente. Il Codacons invita tutti i precari della scuola ad aderire all'azione legale avviata dall'associazione.
Lavoro, Nca. Sindacati: sciopero contro tagli occupazione - Uno sciopero di 8 ore per venerd , con assemblea in fabbrica, stato proclamato dalla Rsu Fim, Fiom e Uilm del cantiere navale di Marina di Carrara Nca. "Le rsu non condividono la decisione dell'azienda di arrivare, tramite la procedura di mobilit , entro il 31 dicembre 2011 ad un consistente taglio occupazionale". Ad oggi assente un piano industriale che possa delineare un futuro ad Nca, e la rsu disposta quindi a discutere solo di esodi volontari per quelle persone vicine al pensionamento. Le segreterie provinciali Fim, Fiom e Uilm chiedono la convocazione di un tavolo istituzionale. Riguardo lo sciopero, l'ad di Nca Luigi Mor ha detto: "Ne prendo atto ma la questione degli esuberi inserita nel protocollo d'intesa firmata al ministero dello sviluppo economico e riteniamo che entro l'anno la forza lavoro debba essere ridotta".
Sangue. Entro 36 mesi adeguamento a standard europei - Entro il 31 dicembre 2014 il sistema sangue italiano dovr adeguarsi ai nuovi standard previsti dall'Ue. Un appuntamento sempre pi vicino, al quale bisogner arrivare preparati, correggendo le criticit esistenti e valorizzano i punti di forza del modello italiano. Ieri iniziata la giornata inaugurale dell'Incontro nazionale del Sistema Sangue Italiano, prima occasione di confronto tra i principali attori apertosi oggi alla Fondazione Campus di Lucca, organizzato da Fondazione Campus e Simti, Societ italiana di medicina trasfusionale e immunoematologia. Il Sistema Sangue Italiano, considerato uno tra i pi avanzati al mondo, "deve recepire le norme che arrivano dall'Unione Europea, mantenendo i livelli di qualit che contraddistinguono il nostro paese e incentivando le donazioni con l'obiettivo dell'autosufficienza".
Metalmeccanica. Aziende pistoiesi a Istanbul - Nei giorni scorsi, a Istanbul, si svolto un incontro di lavoro tra aziende pistoiesi e turche che operano nell'ambito della meccatronica, con la partecipazione della Provincia di Pistoia, rappresentata dall'assessore provinciale all'Industria, Paolo Magnanensi. Lo scopo della trasferta ha riguardato, oltre allo scambio di conoscenze e di informazioni sulle tecnologie in uso in entrambi i Paesi, una valutazione delle possibilit di collaborazione su progetti e prodotti che le imprese toscane sono in grado di offrire al mercato turco. L'iniziativa stata finanziata dalla Provincia di Pistoia nell'ambito di una delle azioni previste nel Progetto integrato di comparto manifatturiero, gestito dalle agenzie formative di Assindustria, Cna e Confartigianato.
Scuola. Incontro Cina - Italia - Si svolto ieri a Firenze un incontro per fare il punto sugli scambi didattici e culturali fra Toscana e Wenzhou, in Cina. L'iniziativa stata presa nell'ambito del progetto regionale 'Tratti d'Oriente, segni d'Occident , che vede coinvolti l'associazione Interscambio culturale Italia-Cina di Firenze, il Cospe, il Dipartimento per i cinesi d'oltremare della municipalit di Wenzhou e la cooperativa Tangram. All'incontro erano presenti rappresentanti della municipalit di Wenzhou, dirigenti scolastici cinesi e italiani, e interlocutori dell'associazionismo cinese e del mondo dell'istruzione toscano. Sempre ieri, al Teatro Puccini di Firenze, si invece svolto uno spettacolo di danza e musica per festeggiare i 10 anni della scuola italiana di cinese a Firenze.
Lavoro, Arezzo. Tagli stipendio, respinto ricorso dipendenti ex Atam - Il giudice del lavoro di Arezzo ha respinto il ricorso contro Comune, Atam (che ad Arezzo gestiva il trasporto pubblico urbano) e Lfi presentato da 65 dipendenti ex Atam che sostengono di essersi visti decurtare lo stipendio di 250 euro al mese dopo la cessione, da parte del Comune, di Atam ad Lfi. La sentenza del giudice Maria De Renzis arrivata oggi; entro sessanta giorni ci saranno le motivazioni. Intanto i 65 dipendenti hanno annunciato ricorso in Appello. L'allora sindaco Giuseppe Marconi aveva garantito "il mantenimento nella nuova societ , dei livelli occupazionali e dei trattamenti economici vigenti presso l'azienda cedente". Una promessa che, secondo i 65 dipendenti, non stata mantenuta.
Lavoro. Serve tavolo toscano per Aiazzone e Emmelunga - All'unanimit il Consiglio regionale impegna la Giunta ed il suo presidente a farsi carico della situazione di crisi che investe i negozi toscani del gruppo Aiazzone ed Emmelunga, attivandosi anche presso il ministero dello Sviluppo economico. Insieme al ministero dovranno essere attivati tutti gli strumenti per salvaguardare i posti di lavoro, compresa l'apertura di un tavolo tecnico territoriale, e per il reinserimento o la riqualificazione professionale del personale. Gli 830 dipendenti dei 43 negozi sono senza stipendio dallo scorso novembre.
Cultura e spettacolo
L'aeroporto di Pisa come location: in mostra sculture di Manganelli - Gli spazi dell'aeroporto 'Galilei' di Pisa diventano un museo all'aperto per l'esposizione delle opere di Giovanni Marias Manganelli, l'artista bolognese che ha scelto la Toscana come terra d'adozione. Sat, la societ di gestione dello scalo pisano, e la Fondazione Henraux hanno infatti allestito nei giardini di fronte all'aeroporto la mostra "VolareArte", una rassegna di sculture di Manganelli, che introducono lo spettatore in un immaginario mondo acquatico, popolato da creature immerse in un mare di erba, che anticipa il prato dei Miracoli che circonda la Torre Pendente e i cui movimenti sono stati fissati nella pietra dalla mano dello scultore.
Libri. A Grosseto presentazione "Nuda di me" di Valentina Rimauro - Il libro "Nuda di me", dell'artista Valentina Rimauro, sar al centro di un incontro in programma venerd 27 maggio alle 16.30 in sala Pegaso a Grosseto. Si tratta di una raccolta di poesie, la prima opera in versi della giovane grossetana, incorniciate da suggestive immagini di quadri dipinti dalla stessa. All'incontro, che ha avuto il patrocinio del Comune, parteciperanno Paolo Pisani, Carlo Sestini, Franco Fazzuoli, Erminio Ercolani e Emilio Falletti. Il ricavato dalla vendita del libro sar devoluto alla sezione Avis di Grosseto.
Archivio Vasari. Carandini: merita intervento dello Stato - Quello del Vasari "un archivio di tale importanza da meritare assolutamente l'intervento dello Stato". Cos il presidente del Consiglio superiore dei beni culturali, l'archeologo Andrea Carandini, ha commentato l'annuncio del ministro per i beni culturali, Giancarlo Galan, secondo il quale il Mibac ha gi deciso uno stanziamento per l'acquisto della preziosa raccolta di documenti. L'archivio di Giorgio Vasari (1511-1574), da tempo al centro di una controversa vicenda di compravendita da parte di una societ russa.
Notizie di servizio
Arezzo. Accoglienza d'emergenza per nuclei familiari - La Zona Socio Sanitaria Aretina intende ampliare la risposta residenziale per i casi di emergenza che si presentano ai servizi sociali attraverso la temporanea disponibilit di posti letto presso strutture ricettive a costi concordati e contenuti. Le strutture ricettive interessate dovranno inviare la propria offerta all'Ufficio Protocollo del Comune di Arezzo sito in Arezzo, Piazza A. Fanfani n. 1 entro le ore 13,00 del giorno luned 6 giugno 2011.
Universit di Firenze, le Biblioteche lanciano concorso-video per studenti - Un concorso a premi organizzato dal Sistema bibliotecario di Ateneo (SBA) per tutti gli studenti dell'Universit di Firenze. E' "Clip & win ... @ SBA": i concorrenti dovranno realizzare un video di 2 minuti che sar utilizzato sul web per la promozione di "Chiedi in biblioteca", il servizio di informazione online, attivo dal 2009, svolto dal Sistema Bibliotecario di Ateneo in collaborazione con la Regione Toscana. I video dovranno pervenire entro il 30 settembre 2011. Saranno premiati i primi tre classificati. Al primo andr un e-book reader e un buono da 200 per l'acquisto di libri in formato elettronico della piattaforma Casalini, Torrossa.it. Il secondo e il terzo classificato vinceranno rispettivamente un buono da 100 e un buono da 50, sempre per libri in formato elettronico. Il bando, la domanda e ulteriori informazioni sono disponibili su www.sba.unifi.it o scrivendo a chiedinbiblioteca@unifi.it
Meteo e qualit dell'aria
Stato del cielo e fenomeni: sereno con sviluppo di nubi cumuliformi nelle ore pomeridiane sui rilievi dell'Appennino settentrionale ed orientale ove non si escludono isolati rovesci.
Venti: deboli orientali, tendenti a disporsi da ovest, nord-ovest nel pomeriggio sulla costa.
Mari: calmi o poco mossi.
Temperature: in lieve calo le minime, in lieve aumento le massime.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
mattina
Temperature percepite in lieve aumento rispetto alla mattina di mercoled (1-2 C in pi ) con condizioni termiche generalmente gradevoli al primo mattino. Successivo rapido riscaldamento favorito dell'intensa radiazione solare e debole disagio termico su molte zone di pianura in tarda mattinata.
pomeriggio
Valori percepiti compresi tra 30 e 32 C sulle pianure delle zone interne dove il disagio da caldo sar tra il debole e il moderato. Temperature intorno a 26 C sulle coste dove si avr il beneficio delle brezze marine. Umidit relative in aumento.
sera
Condizioni termiche generalmente stazionarie rispetto alla sera di mercoled con valori percepiti compresi tra 21 e 25 C sui capoluoghi.
Qualit dell'aria ieri oggi capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
Arezzo: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Firenze: qualit dell'aria accettabile.
Grosseto: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Livorno: dati non pervenuti
Lucca: qualit dell'aria accettabile.
Massa Carrara: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Pisa: qualit dell'aria accettabile.
Pistoia: qualit dell'aria accettabile.
Prato: dati non pervenuti
Siena: qualit dell'aria accettabile