Toscana Radio News del 26 marzo 2013 - Edizione del mattino

26 marzo 2013
12:00

Toscana Radio News del 26 marzo 2013 - Edizione del mattino

Toscana Radio News del 26 marzo 2013 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Elena Guidieri

In redazione: Giovanni Ciappelli, Franca Taras, Riccardo Pinzauti

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com

Edizione del mattino del 26/03/2013 anno n.3 n. 46 chiusa alle 11.55.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Ex Mabro, l'azienda non si presenta ad incontro con Istituzioni e sindacati
  • Sistema sanitario, Marroni fa il punto in Consiglio regionale
  • Esenzioni dal ticket per motivi di reddito, scadenza prorogata al 31 ottobre
  • Bugli :"Con don Renzo Rossi, cittadino onorario di Montelupo, scompare un giusto"
  • San Rossore (Pisa): una "Casa" nel parco per "zero-cinque" e genitori
  • Energie rinnovabili e sviluppo sostenibile: Rossi a Houston per un meeting internazionale
  • Innovazione, verso la conclusione il progetto europeo District +

In Toscana

  • Caso Locatelli, pm chiede condanna ex sindaco Domenici
  • Don Rossi, un minuto di silenzio in Consiglio comunale
  • Maltempo, alluvionati protestano con corteo trattori
  • Modou e Mor, 10mila euro in Senegal alle loro famiglie
  • Tv, Ast: Corecom incontri anche lavoratori emittenti toscane
  • Maggio musicale fiorentino, tra polemiche e satira per le sorti del teatro
  • Formazione, Authority contesta corsi Ordine avvocati Firenze

Cultura e spettacolo

  • Firenze, incontro su Welfare e donne
  • Arte Firenze: premio bottega artigiana a Livio Miccinesi

Notizie di servizio

  • Aeroporto Pisa, nuovi collegamenti con la Russia

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, marted 26 marzo, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria in Toscana, a cura di Arpat
  • Meteo e salute per oggi, marted 26 marzo, a cura del Cibic-Unifi

Dalla Giunta regionale

Ex Mabro, l'azienda non si presenta ad incontro con Istituzioni e sindacati C'erano solo i sindacati, la Provincia e il Comune di Grosseto al tavolo di confronto sul futuro della ex Mabro. Nessun rappresentante dell'azienda "Abbigliamento Grosseto" si infatti presentato alla riunione convocata nel pomeriggio di ieri in Regione a Firenze, nella sede dell'assessorato al lavoro. "Ne prendiamo atto negativamente" stigmatizza l'assessore al lavoro della Toscana, Gianfranco Simoncini. "Soprattutto aggiunge dobbiamo constatare che di quanto deciso la settimana scorsa e degli impegni richiesti dai sindacati all'azienda niente stato fatto". Dallo scorso venerd gli oltre duecento dipendenti dell'azienda sono in cassa integrazione, non sono stati pagati gli stipendi del mese corrente e non stato presentato il quadro economico corrente dell'impresa.

Sistema sanitario, Marroni fa il punto in Consiglio regionale - La riorganizzazione del sistema sanitario toscano. Questo uno dei temi principali della seduta odierna del consiglio regionale, in cui l'assessore per il diritto alla salute Luigi Marroni far il punto su novit e cambiamenti intorno alle ore 15. Al termine del dibattito Marroni incontrer i giornalisti nella sala stampa Montanelli di Palazzo Panciatichi.

Esenzioni dal ticket per motivi di reddito, scadenza prorogata al 31 ottobre - Prorogata fino al 31 ottobre la scadenza delle esenzioni dalla compartecipazione alla spesa sanitaria in base al reddito. Con una delibera appena approvata, la Giunta ha deciso di prorogare di 7 mesi la validit degli attestati con codice di esenzione E01, E03, E04, che erano in scadenza al 31 marzo. L'esenzione dal ticket per reddito (come previsto dal Decreto ministeriale 11/12/2009) non autocertificata dal cittadino all'atto dell'erogazione della prestazione, ma rilevata dal medico prescrittore che, al momento di ogni prescrizione di assistenza specialistica ambulatoriale, riporta sulla ricetta del SSN il relativo codice di esenzione, acquisendolo, o mediante l'esibizione dell'attestato in possesso dell'assistito, o, quando possibile, per via informatica, attraverso la consultazione dei soggetti esenti resi annualmente disponibili mediante la funzionalit del Sistema Tessera Sanitaria. Dal 1 novembre 2013 si prevede che per i cittadini inclusi negli elenchi ministeriali degli assistiti esenti, annualmente aggiornati sulla base delle informazioni rese disponibili dall'Agenzia delle Entrate e dall'Inps, l'informazione relativa alla sussistenza della condizione di esenzione per redito sar rilevata, per via informatica, dal medico all'atto della prescrizione sanitaria.

Bugli :"Con don Renzo Rossi, cittadino onorario di Montelupo, scompare un giusto" - "La scomparsa di don Renzo Rossi mi colpisce e mi rattrista in primo luogo sul piano umano afferma l'assessore regionale Vittorio Bugli in occasione del lutto che ha colpito la Diocesi fiorentina e poi come come politico e amministratore proveniente dall'Empolese. Don Rossi stato a lungo parroco di Montelupo Fiorentino, tanto da esserne nominato cittadino onorario. E anche svolgendo questo ruolo, non ha mancato di lasciare il ricordo della sua opera, sempre al servizio dei bisognosi e vicina alle necessit di chi lavora e si guadagna duramente di che vivere". "L'amicizia con don Milani, il comune sentire a favore dei poveri che sembra ritornare oggi con tanta forza nelle azioni e nelle parole di Papa Francesco aggiunge Bugli lo hanno spinto tutta la vita a testimoniare un senso religioso fuori da ogni aspetto formale, e teso al contrario verso una costante azione di testimonianza".

San Rossore (Pisa): una "Casa" nel parco per "zero-cinque" e genitori - Un centro permanente per accogliere e sostenere chi ha funzioni e ruoli educativi e accompagna bambine e bambini da zero a cinque anni nella loro crescita quotidiana. Un "centro di sostegno alla genitorialit " disponibile per tutti i cittadini. Si chiama "Casa dei bambini, delle bambine e dei genitori" il centro nato a San Rossore (Pisa) presso le Cascine Nuove. Il nuovo servizio, realizzato con finanziamenti regionali e ideato dal servizio "zero-sei" della ASL5 in collaborazione con il Comune di Pisa e con Societ della Salute, stato inaugurato questa mattina intorno alle 11. Hanno partecipato la vicepresidente di Regione Toscana, con delega all'Istruzione, Stella Targetti, il sindaco di Pisa Marco Filippeschi, il presidente del Parco Fabrizio Manfredi e ad alcuni dirigenti di ASL e SdS. Nel pomeriggio (ore 14-16) seminario con i risultati di un percorso dedicato all'insegnamento "come relazione educativa".

Energie rinnovabili e sviluppo sostenibile: Rossi a Houston per un meeting internazionale - Risorse energetiche non convenzionali e possibili correlazioni con una crescita economica sostenibile. Questi i temi che saranno affrontati dalla conferenza internazionale organizzata sulla General Electric Oil&Gas a Houston, nel Texas, a cui anche il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi prender parte. L'Unione europea si data precisi obiettivi per il 2020: -20% di inquinamento da anidride carbonica, +20% di energia da fonti rinnovabili, +20% di efficienza energetica. Anche la Toscana chiamata ad impegnarsi su questi tre fronti e, in questa prospettiva, da inizio legislatura sono state compiute scelte qualificanti, come ad esempio le linee guida per la regolamentazione del fotovoltaico nelle aree di pregio, ed altre ancora che si rifletteranno nel futuro Piano ambientale ed energetico regionale. Per oggi previsto l'incontro del presidente Rossi con il governatore del Texas Rick Perry, gi candidato alle primarie repubblicane nell'ultima campagna presidenziale.

Innovazione, verso la conclusione il progetto europeo District + - Si avvia alla fase conclusiva il progetto europeo District + (Disseminating innovative strategies for capitalization of targeted good pratices), nato per promuovere lo scambio di esperienze e buone pratiche per migliorare l'efficacia delle politiche regionali nei campi dell'innovazione, della ricerca e del trasferimento tecnologico. Approvato a Bruxelles nella primavera del 2012 e finanziato con un budget complessivo di 4,6 milioni di euro, ha visto la Regione Toscana in veste di capofila. Nei giorni scorsi si sono riuniti in Germania, ad Halle (Sassonia-Anhalt), i partner regionali del progetto insieme ai partenariati dei 6 sottoprogetti ed ai vari stakeholders e policy-makers regionali, per presentare e discutere i risultati finali delle attivit e valutare il valore aggiunto che la cooperazione europea rappresenta. La Regione Toscana ha presentato l'esperienza dei Poli d'innovazione, del Fondo Toscana Innovazione e del Bando unico per ricerca e sviluppo, suscitando un grande interesse in alcuni partner che, nei prossimi mesi, importeranno tali misure nella loro programmazione regionale.

In Toscana

Caso Locatelli, pm chiede condanna ex sindaco Domenici - Il pm di Firenze Concetta Gintoli ha chiesto per la seconda volta la condanna dell'ex sindaco ed attuale europarlamentare Leonardo Domenici, pi altre tre persone, per la morte di Veronica Locatelli, la giovane donna precipitata nel giorno del suo compleanno dai bastioni del Forte Belvedere la sera del 15 luglio 2008, durante un evento estivo. Domenici accusato di omicidio colposo insieme al direttore della direzione cultura del Comune, Giuseppe Gherpelli, il perito Ulderigo Frusi e l'imprenditrice Susanna Bianchi, a capo dell'associazione culturale cui il Forte era stato dato in concessione per la realizzazione di eventi estivi. Ai tre contestato di non aver predisposto le adeguate misure di sicurezza che tenessero gli spettatori distanti dai camminamenti e dai parapetti esterni dell'antica struttura militare che domina la citt . Per Domenici, Gherpelli e Frusi il pm Gintoli ha chiesto la condanna a 4 anni, per Bianchi a 3, confermando le richieste della prima requisitoria. Confermate anche le richieste di assoluzione per Daniele Gardenti e Monica Zanchi, figure non ritenute responsabili del decesso di Veronica.

Don Rossi, un minuto di silenzio in Consiglio comunale - "Firenze piange un grande fiorentino, che ha caratterizzato la sua vita con l'entusiasmo, l'allegria e la bellezza di un uomo capace di amare. Don Renzo Rossi stato un protagonista della storia del Novecento cattolico e del Novecento di Firenze". Lo ha detto il sindaco di Firenze Matteo Renzi, ricordando don Renzo Rossi, scomparso ieri, in Consiglio comunale; alla figura del sacerdote l'assemblea ha dedicato un minuto di silenzio. "Oggi lui, che usava cos tante espressioni dello slang fiorentino, noi lo ricordiamo con una parola brasiliana, 'saudade' - ha proseguito il sindaco - abbiamo nostalgia di ci che Renzo stato per molti di noi, credenti e non credenti". Rossi, ha ricordato Renzi, " stato missionario per tanti anni, Fiorino d'oro a Firenze, primo creatore di un rapporto con Bahia da cui nato un gemellaggio e l'esperienza straordinaria di Esmeralda; stato nelle carceri brasiliane a dare del tu al dolore del mondo, con detenuti senza nome ma anche con personaggi come Lula, poi diventato presidente del Brasile. Ci mancher molto - ha concluso Renzi - lo ricorderemo nei prossimi mesi con alcune persone che gli hanno voluto particolarmente bene".

Maltempo, alluvionati protestano con corteo trattori - Corteo di trattori, auto e camion sulla statale Aurelia con conseguenze per il traffico per circa un'ora ieri pomeriggio, per un sit-in a cui hanno partecipato oltre un migliaio di persone: la protesta degli alluvionati della Maremma, tra Marsiliana, Albinia e Orbetello, colpita il 12 novembre scorso dall'esondazione dell'Albegna a cui hanno preso parte anche sindaci e parlamentari che si sono incatenati simbolicamente tra di loro contro la burocrazia che ha comportato a lungo paralisi dei territori e delle attivit . Una manifestazione che la firma del decreto che destina 110 milioni di euro alla Toscana per la ricostruzione non ha fermato. In testa al corteo le associazioni degli imprenditori, quelle degli agricoltori - che ancora non sono riusciti a tornare nei campi - e i sindacati. Uniti simbolicamente con le bandiere issate sopra la pala di un trattore. "Tra le questioni sul tavolo c' l'esenzione dai tributi, doverosa per chi stato colpito da alluvioni", ha spiegato l'assessore regionale all'ambiente Anna Rita Bramerini. (AUDIO BRAMERINI)

Modou e Mor, 10mila euro in Senegal alle loro famiglie - Un viaggio per portare sostegno alle famiglie di Diop Mor e Samb Modou, i due uomini senegalesi uccisi a Firenze nel dicembre 2011. Dalla strage di Firenze, una rete di solidariet in Toscana, composta da Regione, Arci, Cgil e Unicoop, ha raccolto 25 mila euro da destinare alle famiglie di Samb e Mor. Di questi 25mila, 10 mila sono arrivati in questi giorni nei villaggi senegalesi dei due uomini tramite una delegazione. Con loro il giornalista Benedetto Ferrara. (AUDIO FERRARA)

Tv, Ast: Corecom incontri anche lavoratori emittenti toscane - "Dopo l'incontro con gli imprenditori della televisione toscana il Corecom organizzi in tempi rapidi anche un incontro con i lavoratori di quelle stesse emittenti, e con le loro rappresentanze sindacali e professionali, per un confronto su un'iniziativa di legge regionale che peraltro non di generico sostegno all'impresa, ma di sostegno al lavoro giornalistico e a quelle imprese che fanno o faranno del rispetto dei diritti e delle tutele un loro punto fermo". Cos , in una nota, l'Associazione stampa Toscana, "facendo sua anche la presa di posizione della commissione radio tv del sindacato dei giornalisti": "Nel prendere atto con piacere del confronto del Corecom con l'emittenza locale televisiva - sottolineano Chiara Brilli e Susanna Bonfanti, coordinatore e vicecoordinatore della Commissione - non si pu tuttavia far a meno di rilevare la presenza a quel tavolo di editori che hanno dimostrato, anche recentemente, scarsissimo interesse verso i diritti dei giornalisti lavoratori, licenziando in blocco intere redazioni e mostrando in pi occasioni una totale sordit nei confronti delle istanze e delle richieste portate avanti dal nostro sindacato".

Maggio musicale fiorentino, tra polemiche e satira per le sorti del teatro - "30/04/1933 - 30/4/2013 E' stato ucciso il Maggio musicale fiorentino: ne danno il lieto ed entusiasta annuncio la Regione Toscana, la Provincia e il Comune di Firenze. I funerali saranno finanziati, come tutto il resto, dai dipendenti". Questo il testo del facsimile dell' annuncio mortuario provocatoriamente esposto ieri pomeriggio da alcuni lavoratori e rappresentanti sindacali del Maggio musicale fiorentino (Cgil, Cisl, Uil, Fials) nel corso dei lavori del Consiglio provinciale di Firenze. I manifestanti hanno chiesto la convocazione di un Consiglio speciale congiunto tran Comune, Regione e Provincia (soci pubblici della fondazione che presiede all'ente lirico) per discutere di come salvare il teatro in grave difficolt . Il termine ultimo per la trattativa sui tagli (circa 6 mln) necessari per raggiungere tale obiettivo era stato indicato dal commissario Francesco Bianchi nel 30 aprile.

Formazione, Authority contesta corsi Ordine avvocati Firenze - La Fondazione per la formazione del Consiglio dell'ordine degli avvocati di Firenze dovr rispondere, entro la prossima settimana, ai rilievi mossi dall'Autorit per la Vigilanza sui contratti pubblici per l'affidamento, dal 2006 al 2011, dell'organizzazione di eventi di formazione a una sola societ commerciale fiorentina. Tutto parte da un esposto presentato all'Autority nel quale si sottolineava come l'Ordine degli avvocati, tramite la Fondazione, avrebbe affidato in via diretta, senza alcuna procedura ad evidenza pubblica come previsto per gli organismi di diritto pubblico, tutta la formazione a un'azienda per un importo complessivo di circa 740 mila euro in cinque anni. L'Ordine ha gi impugnato la decisione davanti al Tar del Lazio e annunciato che informer l'Autority che il contratto con la societ esterna si ormai da tempo interrotto.

Cultura e spettacolo

Firenze, incontro su Welfare e donne - "Wel(F)fare: donne a lavoro": il titolo dell'appuntamento dedicato ai diritti umani dal "Robert F. Kennedy of Europe". Oggi il caff "Le murate" ospita l'incontro con Maria Federica Giuliani, presidente Commisione pari opportunit del Comune di Firenze, Cristina Scaletti assessore alla Cultura della Regione e la scrittrice Silvia Ballestra autrice del libro "Contro le donne nei secoli dei secoli", Saggiatore 2006. L'incontro, moderato da Domenico Guarino, tratter delle possibilit per le donne all'interno del mondo del lavoro e verr trasmesso in diretta su Controradio (93.6) e su Twitter, account ufficiale, @RFKEurope.

Arte Firenze: premio bottega artigiana a Livio Miccinesi - La bottega artigiana di restauro 'Livio Miccinesi', fondata nel 1963 dal padre Bruno,ha vinto il premio 'Bottega Artigiana Fiorentina 2013', voluto e organizzato dalla Societ di San Giovanni Battista, col patrocinio del Centro Unesco di Firenze e promosso da Osservatorio dei Mestieri d'Arte dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Il riconoscimento premia chi, oltre ad avere acquisito notoriet ed apprezzamento nel suo settore, abbia mantenuto nel tempo la particolarit di operare nell'antico ambiente della bottega artigiana.Il premio in argento, opera dello scultore fiorentino Galeazzo Auzzi, raffigura un 'frontale' di accesso ad un'antica bottega artigiana. Nel corso della cerimonia, tenutasi ieri pomeriggio a Palazzo Medici Riccardi, una menzione speciale stata assegnata a Beatrice Cuniberti, restauratrice, consulente in restauro e conservazione di opere d'arte sacra, mentre il premio 'Cent'ann stato conferito alla 'Fonderia Artistica Artigiana Antonio Ciuffi e figlio', attiva dal 1902.

Notizie di servizio

Aeroporto Pisa, nuovi collegamenti con la Russia - I nuovi collegamenti per Mosca e per San Pietroburgo sono le principali novit dell'offerta estiva 2013 di Air One da Pisa. La 'smart carrier' del gruppo Alitalia, inaugurer da fine maggio due nuovi collegamenti diretti da Pisa verso Mosca (aeroporto Sheremetyevo) e verso San Pietroburgo. Il collegamento con la capitale russa Mosca sar effettuato due giorni alla settimana, dal 25 maggio al 29 settembre (il marted e il sabato alle 22), mentre il volo per San Pietroburgo comincer il 30 maggio e proseguir ogni gioved alle 21.45 fino al 27 settembre. Con queste nuove tratte Air One offrir in totale, nella stagione estiva 2013, sette destinazioni (Catania, Olbia Praga, Tirana, Mosca, San Pietroburgo e Palma di Maiorca.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per oggi, 26 marzo, a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: nuvolosit irregolare, con tendenza ad ulteriore aumento della nuvolosit dalla tarda mattinata a partire dalla costa. Dalla tarda mattinata precipitazioni a carattere di rovescio o temporale, localmente intensi, in estensione dalla costa verso le zone interne. In serata le precipitazioni tenderanno a insistere sulle zone interne pi orientali e meridionali della regione e sull'Arcipelago. Neve in Appennino a quote intorno ai 1000 metri (a quote pi basse sui versanti emiliano-romagnoli).

Venti: generalmente deboli da est, sud-est, in rotazione a nord-est dal tardo pomeriggio.

Mari: tra poco mossi e mossi.

Temperature: minime in calo, massime stazionarie.

Qualit dell'aria in Toscana, a cura di Arpat

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona.

Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria tra tra buona e accettabile

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona

Meteo e salute per oggi, 26 marzo, a cura del Cibic-Unifi

Temperature minime percepite in diminuzione mediamente di 2-3 C su tutti i capoluoghi di provincia con condizioni di disagio da freddo moderato e localmente intenso sulle aree a ridosso dell'Appennino oltre che sulle zone montane. Durante le ore pomeridiane invece i valori saranno in aumento mediamente di 3-4 C e localmente tale incremento potr essere anche sensibile con circa 5 C in pi rispetto ad oggi.. I valori saranno compresi tra 11 e 13 C. Persistono condizioni di cielo molto nuvoloso sulle zone pi orientali della regione, oltre che sulle zone appenniniche con possibili ripercussioni sul tono dell'umore dei soggetti pi sensibili.

Allegati