Toscana Radio News del 27 gennaio 2012 - Edizione del pomeriggio

27 gennaio 2012
17:00

Toscana Radio News del 27 gennaio 2012 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di: Franca Taras

In redazione: Antonio Cannata, Miriam Lepore, Domenico Guarino, Elena Guidieri, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com

Edizione del pomeriggio del 27/01/2012 anno n.2 n.31 chiusa alle 16.30

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Giornata della Memoria: seduta solenne del Consiglio regionale della Toscana a Siena
  • Tutti netti di specchio'. Cinque novit e un decalogo toscano contro l'illegalit economica
  • Illegalit economica: le novit
  • Decaologo per combattere l'evasione fiscale
  • Ricerca e sviluppo: 70 milioni per sostenere le imprese toscane sulla via dell'innovazione
  • Renai: il commissario presenta il progetto per la Cassa di espansione
  • Croci, campane e oggetti liturgici in mostra da sabato a Casa Siviero

In Toscana

  • Forte scossa di terremoto nel Nord Italia: avvertita anche in Toscana
  • Costa Concordia: accordo per l'indenizzo ai passeggeri
  • Province: dal vertice fiorentino dei "dieci" parte la proposta al governo Monti
  • Il "Paese sommerso": a Lucca una tavola rotonda sui mille volti dell'evasione
  • Il futuro di Prato in un workshop
  • Erp: sabato a Marradi (Fi) taglio del nastro per 12 nuovi alloggi
  • Tre nuove fontane a Capannori (Lu): dalla Regione un contributo da 9mila euro

Cultura e spettacolo

  • Mostra dedicata alla Shoa alla Biblioteca di Borgo San Lorenzo (Fi)

Notizie di servizio

  • Lavori di riqualificazione a Capannori (Lu)
  • Lucca: a scuola di banca
  • San Gimignano (Si): uno spazio ascolto per i giovani

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Dalla Giunta regionale

Giornata della Memoria: seduta solenne del Consiglio regionale della Toscana a Siena - Dopo la straordinaria giornata di ieri al Palamandela di Firenze, con 10mila studenti toscani a celebrare il Giorno della Memoria, il presidente Enrico Rossi ha partecipato oggi a Siena alla seduta solenne del Consiglio regionale della Toscana, tornando a fare una riflessione non solo sulla pagina forse pi terribile della storia umana, ma anche sul pericolo sempre presente del razzismo, che pu assumere forme sottili e striscianti, isinuandosi in comportamenti e linguaggio. Il presidente Rossi ha per questo spiegato l'importanza di continuare a ricordare anche attraverso le celebrazioni l'orrore dell'Olocausto (Audio Rossi su importanza Giornata Memoria.mp3).

La Toscana resta una terra felice, ma bisogna sempre continuare a vigilare perch l'odio razziale non attecchisca ha dichiarato il governatore Rossi (Audio Rossi su Toscana e razzismo.mp3).

Tutti netti di specchio'. Cinque novit e un decalogo toscano contro l'illegalit economica - Fare i toscani netti di specchio'. E' l'obiettivo che si propone di centrare l'assessore al bilancio della Toscana, on. Riccardo Nencini. Nella Firenze antica lo "specchio" era un libro su cui venivano annotati coloro che non pagavano le tasse. "Essere in specchio" voleva dire avere conti in sospeso con la collettivit . "I netti di specchio erano invece quelli che le tasse le pagavano spiega Nencini e l'obiettivo proprio questo: far s che tutti paghino le tasse, in modo da avere pi risorse per gestire servizi che vanno a vantaggio di tutti. Con una contribuzione che sia la pi equa possibile". Come? Facendo squadra naturalmente, perch combattere l'evasione fiscale e l'illegalit economica non pu che essere una missione condivisa. Conveniente, anche: per tutti, dai Comuni alle Province, dalle Regioni allo Stato. "Non solo che la mano sinistra deve sapere cosa fa la mano destra sottolinea l'assessore Nencini : un limite gi sottolineato in passato e che in questi due anni abbiamo cercato di superare. Occorre anche che le due mani siano ben strette, in un'intesa rafforzata". E per centrare meglio e pi facilmente l'obiettivo la Regione propone cinque nuovi strumenti ed opportunit .

Illegalit economica: le novit - Si parte dalla formazione dei vigili urbani che avranno funzioni di polizia tributaria e da incentivi ai Comuni che associano i servizi tributari. Lo prevede la legge di riordino degli enti locali. Lo scopo intensificare i controlli su Irpef, Iva, Ires ed Irap. I Comuni potranno addirittura costituire nuclei di polizia tributaria all'interno della polizia municipale. E naturalmente, se i successivi controlli porteranno ad un recupero di tasse evase, ai Comuni spetter anche una parte: la met dei tributi regionali, tutti (per 3 anni) di quelli statali. Perch ne possano beneficiare la Regione sta lavorando ad una piattaforma elettronica che tracci elettronicamente la segnalazione. I Comuni, seconda novit , saranno aiutati anche nell'aderire alla convenzione con l'Inps, per scoprire l'evasione contributiva e il lavoro in nero. Anche in questo caso gli enti locali segnaleranno all'Inps i casi sospetti e in caso di recupero avranno un premio. Ci saranno poi, per il 2012, ed la terza novit maggiori risorse nell'ambito della convenzione con l'Agenzia delle Entrate anche in questo caso per intensificare i controlli sull'evasione dei tributi regionali e sar potenziato, quarta novit , lo scambio di dati, i sistemi di comunicazione e i pagamenti on line dei tributi, per semplificare la vita ai contribuenti. La Regione infine, quinta novit , lavorer anche ad un nuovo sistema premiale per i Comuni. Occorrer una legge e ci sono una serie di parametri ancora da definire, ma l'idea semplice: dare pi risorse ai Comuni che recuperano pi soldi dalla lotta all'evasione fiscale o che hanno un indice' di illegalit economica inferiore. Il sistema potrebbe essere operativo gi dal prossimo anno.

Decaologo per combattere l'evasione fiscale - Il decalogo si completa poi con altre cinque misure, in parte gi annunciate o addirittura gi messe in pratica. Ci sono i controlli incrociati sull'Isee per quanto riguarda le prestazioni sociali e sanitarie. Saranno pi facili e una mano la dar anche il software Elisa che si poi evoluto in Tosca e che consentir di verificare pi agevolmente le propriet immobiliari, ad esempio. Nel 2012 altri ottanta Comuni vi aderiranno, per coprire l'intera Toscana entro il 2014. I controlli saranno pi facili anche grazie ad una gestione integrata di tutte le tasse e i tributi che hanno a che fare con l'auto: la sperimentazione si concluder nel 2012, per entrare a regime l'anno prossimo, e consentir di scoprire pi velocemente chi ha pagato l'assicurazione e non il bollo (o viceversa), chi ha versato quanto dovuto per l'immatricolazione di un'auto o ha registrato un cambio di propriet ma poi si fermato l . C' anche una partita tutta dedicata ai controlli sull'uso delle risorse ambientali e sulle concessioni demaniali, non solo quelle marittime e degli stabilimenti balneari. La Regione ha firmato un protocollo d'intesa con la Guardia di Finanza: i controlli li faranno i vigili urbani e la polizia provinciale. Infine l'ultimo comandamento' riguarda la realizzazione di un sistema di governance integrato per il contrasto all'evasione. Sono i patti territoriali anti-evasione. Vuol dire scambiarsi informazioni e banche dati, buone pratiche ma anche semplici conoscenze tra tutte le pubbliche amministrazioni di uno stesso territorio.

Ricerca e sviluppo: 70 milioni per sostenere le imprese toscane sulla via dell'innovazione - A partire dal 1 febbraio e fino al 15 marzo le imprese toscane potranno fare domanda per i contributi che la Regione mette in campo, grazie a 70 milioni di risorse del POR Creo 2007-2013, con il nuovo bando unico che finanzier progetti di ricerca e sviluppo sperimentale. "Si tratta di uno strumento osserva l'assessore alle attivit produttive, lavoro e formazione Gianfranco Simoncini al quale affidiamo una grande importanza perch , oggi pi che mai, siamo convinti che la capacit di innovare e scommettere su nuove tecnologie sia un passaggio indispensabile per uscire dalla crisi e rafforzare il sistema produttivo, rendendolo pi moderno e competitivo, all'altezza dei mercati globali in cui chiamato a misurarsi". Il nuovo bando, si rivolge alle imprese, in forma singola o associata appartenenti a tutti i settori dell'economia regionale e di ogni dimensione. In particolare sono tre le tipologie di progetti previste: una prima linea di finanziamento, mette a disposizione circa 21 milioni di euro, ed riservata alle proposte presentate da raggruppamenti di imprese, anche in collaborazione con enti di ricerca, per progetti compresi fra i 250 mila e i 3 milioni di euro. Una seconda linea con una dotazione di 49 milioni di euro, invece dedicata ai grandi progetti di ricerca che possono essere presentati da imprese singole o associate per investimenti compresi fra i 3 milioni e i 15 milioni di euro. Una terza linea, con pi di 3,5 milioni di euro, riservata alle piccole e medie imprese che presentino proposte singole di entit compresa fra i 250 mila euro e i 3 milioni. I progetti potranno essere presentati soltanto on line.

Renai: il commissario presenta il progetto per la Cassa di espansione - E' pronto il progetto definitivo per la realizzazione della Cassa di espansione dei Renai. Lo ha presentato ieri il commissario straordinario nominato dalla Regione Toscana, Giancarlo Fianchisti, al Collegio di vigilanza di cui fanno parte, oltre alla Regione Toscana, l'Autorit di bacino del fiume Arno, la Provincia di Firenze, i Comuni di Firenze, Signa, Sesto Fiorentino e Campi Bisenzio. Il commissario nell'occasione ha ricevuto dal Collegio il mandato ad avviare le procedure di Valutazione di Impatto Ambientale. "Una tappa molto importante ha commentato l'assessore regionale all'ambiente Anna Rita Bramerini -, il commissario, nominato a settembre, ha redatto un progetto che permetter di invasare 11 milioni di metri cubi di acqua e ridurre in modo significativo il rischio idraulico nella piana fiorentina con un beneficio anche per i territori a valle di Signa". Nei prossimi giorni lo stesso commissario presenter il progetto all'amministrazione comunale di Signa che non ha mancato di manifestare il proprio compiacimento per il risultato ottenuto.

Croci, campane e oggetti liturgici in mostra da sabato a Casa Siviero - Roberto Siviero "cacciatore" di opere liturgiche trafugate e rubate dall'Italia. La sua attivit di ricerca ancora una volta in mostra nella sua casa-museo di Firenze (Lungarno Serristori 1) da domani sabato 28 gennaio. L'evento ("Quando ritrovo qualcosa di bello croci, campane e altri oggetti liturgici") organizzato da Regione Toscana, Settore Musei e Ecomusei, e Associazione Amici dei Musei Fiorentini. L'esposizione degli oggetti liturgici, da lui raccolti e finora mai visti, arricchita dal confronto con oggetti analoghi provenienti da una chiesa dei dintorni di Firenze, in questo caso la chiesa di San Giovanni Battista a Remole, nel comune di Pontassieve. La mostra resta aperta fino al 25 aprile. Orario di apertura: sabato ore 10-18; luned ore 10-13; marted -venerd : apertura per gruppi su richiesta alla e-mail casasiviero@regione.toscana.it. L'ingresso gratuito.

In Toscana

Forte scossa di terremoto nel Nord Italia: avvertita anche in Toscana Una forte scossa di terremoto, di magnitudo 5,4 con epicentro tra la provincia di Parma e l'Appennino tosco-emiliano, stata avvertita in molte zone del nord Italia e della Toscana. Si stanno ora verificando eventuali danni a persone o cose.

Costa Concordia: accordo per l'indenizzo ai passeggeri - Raggiunto un accordo tra la compagnia Costa Crociere e le associazioni nazionali dei Consumatori per l'indenizzo ai passeggeri dopo il naufragio della nave Costa Concordia al Giglio. Ai passeggeri andranno a titolo forfettario, per i danni morali e materiali, 11 mila euro a persona. Gli accrediti degli importi avverranno entro 7 giorni dall'accettazione della proposta di Costa da parte dei consumatori. Costa Crociere metter a disposizione un indirizzo e-mail (rimborsiconcordia@costa.it) e il numero per le informazioni 848505050. Slittano intanto a domenica le operazioni di svuotamento dei serbatoi di carburante della Concordia.

Province: dal vertice fiorentino dei "dieci" parte la proposta al governo Monti - Istituzione delle citt metropolitane, dimezzamento delle province, eliminazione degli enti intermedi e degli organi periferici dello Stato. Questa in sintesi la proposta che i dieci Presidenti delle cosiddette "province metropolitane" presentaranno al governo Monti allo scopo di arrivare ad un riordino istituzionale, garantendo lo snellimento dell'apparato pubblico e un risparmio di 5 miliardi di euro. E' emerso al termine della riunione che si svolta oggi pomeriggio ieri a Firenze, a cui hanno preso parte i Presidenti delle Province di Firenze, Napoli, Bologna, Milano, Reggio Calabria, Genova, Torino, Bari, Venezia e Roma. Per questo chiederanno anche un incontro con i Ministri Passera e Cancellieri. Sentiamo Andrea Barducci, Presidente delle Provincia di Firenze (Audio Barducci.mp3).

Il "Paese sommerso": a Lucca una tavola rotonda sui mille volti dell'evasione - I mille volti dell'evasione fiscale per scoprire (e capire) il "Paese sommerso". Il tema al centro della tavola rotonda promossa da Cna in programma domani sabato 28 gennaio (dalle ore 10. Ingresso liberoI presso l'Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca in Piazza San Martino, 7. L'obiettivo del focus moderato dalla giornalista di "Radio24" ed esperta in materia fiscale, Valentina Furlanetto, delineare un quadro veritiero e reale del fenomeno evasione a livello locale e nazionale, focalizzare l'attenzione su un fenomeno che grava sulle imprese e sui cittadini virtuosi e proporre soluzioni concrete ed efficaci. L'altro grande tema sar costituito dalla Riforma fiscale pi volte invocata dalle imprese.

Il futuro di Prato in un workshop - Le nuove frontiere della comunicazione al servizio della citt e dei suoi abitanti. Questo il tema al centro del workshop "Comunicare Futuro" in programma sabato 28 gennaio al Museo del Tessuto di Prato dalle ore 9.30 alle 13.30. Sar una mattinata con tanti ospiti, manager, esperti di comunicazione ma anche persone comuni, che proporranno la loro esperienza e le loro idee per migliorare il futuro della citt . La giornata nasce anche grazie all'esperienza di ToscanaLab, la piattaforma permanente di eventi e comunicazione di Fondazione Sistema Toscana (FST) che ha come obiettivo principale la diffusione della cultura del web2.0 in tutto il territorio regionale. Il Portale ufficiale della Toscana www.intoscana.it, gestito da FST, trasmetter la mattinata in diretta streaming. Inoltre, parallelamente agli interventi dei relatori in programma, il social media team di Fondazione Sistema Toscana diffonder i messaggi principali in rete attraverso Facebook e Twitter e grazie al supporto di Miao Miao Huang, una giovane cinese trapiantata a Prato, gli argomenti del workshop verranno veicolati sui social network anche il lingua cinese. La partecipazione gratuita tramite iscrizione online sul sito www.comunicarefuturo.it.

Erp: sabato a Marradi (Fi) taglio del nastro per 12 nuovi alloggi - Saranno inaugurati sabato 28 gennaio i 12 alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica realizzati in via XXV Settembre (localit Vaiaursole), nel comune di Marradi. Alla cerimonia di consegna delle chiavi agli assegnatari parteciperanno il sindaco Paolo Bassetti e il presidente di Casa Spa Luca Talluri. Il costo complessivo dell'intervento stato di 1.259.420 euro.

Tre nuove fontane a Capannori (Lu): dalla Regione un contributo da 9mila euro - Nel centro di Capannori saranno installate tre nuove fontane grazie al progetto Francigena Storica' della Regione Toscana che ha riconosciuto al Comune un contributo di 9mila euro. Le tre nuove fontane entreranno in funzione a primavera e saranno posizionate davanti alla sede principale del Comune in piazza Aldo Moro, al parco pubblico di Capannori e nei pressi del Palazzo della Cultura di via Carlo Piaggia. Vicino alla fontana di piazza Aldo Moro sar installato anche un tavolino con panchine che potr essere utile per chi dotato di computer vorr usufruire del servizio wireless di cui dotato l'esterno del Palazzo Comunale.

Cultura e spettacolo

Mostra dedicata alla Shoa alla Biblioteca di Borgo San Lorenzo (Fi) - "E adesso sono nel vento. Immagini dai campi di concentramento e sterminio", allestita alla biblioteca comunale di Borgo San Lorenzo. La mostra promossa dal Comune con il Photo Club Mugello in occasione del "Giorno della Memoria". La mostra, con scatti di Andrea Bombacci, Fabiano Capirossi e Andrea Lapi, rester visitabile fino al 17 febbraio, in orario d'apertura al pubblico della biblioteca comunale, dal luned al sabato ore 9-19.

Notizie di servizio

Lavori di riqualificazione a Capannori (Lu) - Via della Madonnina a Lunata diventer una strada a misura di pedoni e di ciclisti. Questo sar possibile grazie ai lavori di riqualificazione a cui l'amministrazione comunale dar avvio a met febbraio con un investimento di 350 mila euro. La gara per l'affidamento delle opere gi stata espletata e il cantiere aprir tra circa un mese secondo i tempi del normale iter burocratico per chiudere entro 6 mesi.

Lucca: a scuola di banca E' in programma per luned 30 gennaio all'Istituto Matteo Civitali di Lucca il corso di educazione bancaria e finanziaria organizzato da UniCredit in collaborazione con il Dirigente Scolastico dell' Istituto Andrea Menchetti e con la Professoressa Cristina Petri. Il programma "In-formati", piano di educazione bancaria e finanziaria realizzato da UniCredit su tutto il territorio nazionale, specificamente rivolto ai giovani delle scuole superiori. Il corso "Guadagniamo il Futuro", tenuto da Simone Salvestroni di UniCredit, coinvolger per quattro ore 80 studenti delle quarte e quinte classi del Matteo Civitali ed avr l'obiettivo di fornire ai giovani le informazioni necessarie ad operare in autonomia in banca e sul proprio conto corrente in linea con le loro tipiche esigenze.

San Gimignano (Si): uno spazio ascolto per i giovani - L'amministrazione comunale di San Gimignano in collaborazione con le operatrici psicologhe dell'associazione "La Fenice" ha attivato anche per quest'anno lo Spazio Ascolto al Circolo Arci di Belvedere rivolto ai ragazzi dagli 11 ai 17 anni, aperto tutti i luned dalle 16,30 alle 18,30.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni per domani a cura del Lamma:

Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso con tendenza ad intensificazione della nuvolosit nel corso della giornata. Addensamenti pi consistenti interesseranno le zone di nord-ovest e l'Arcipelago ove saranno possibili precipitazioni, pi probabili dal tardo pomeriggio. Possibili deboli nevicate sull'Appennino nord-occidentale oltre i 1000-1100 metri di quota.

Venti: di Scirocco, deboli sulle zone interne, moderati con locali rinforzi su Arcipelago e litorale.

Mari: poco mossi con moto ondoso in aumento dalla sera.

Temperature: stazionarie nei valori massimi; in ulteriore aumento nei valori minimi.

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra accettabile e pessima.

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria accettabile. Pessima a Montale.

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria accettabile.

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra accettabile e pessima.

Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per domani

MATTINA. Temperature percepite al mattino in aumento (mediamente 2-3 Cin pi rispetto a venerd ) a causa della temporanea rotazione delle correnti dai quadranti meridionali e della parziale copertura nuvolosa durante le ore notturne. Alle ore 8:00 si percepiranno valori compresi tra 0 C di Arezzo e Siena e 7 C di Massa con disagio da freddo moderato sulle province interne e localmente ancora intenso su Arezzo e Siena. Lungo la costa invece valori prossimi a 5-7 C con disagio debole o moderato. Tassi di umidit in deciso aumento con possibile riacutizzazione di patologie osteoarticolare nei soggetti esposti che risiedono nelle province di Arezzo, Pistoia e Siena, oltre che sulle aree collinari e montane.

POMERIGGIO. Giornata caratterizzata da freddo umido e valori percepiti inferiori ai 10 C su gran parte dei centri urbani, ad eccezione delle localit costiere. Ventilazione meridionale tendente a ruotare nuovamente da Nord-Est dal tardo pomeriggio ma soprattutto dalla serata.

SERA. Temperature percepite in aumento mediamente di 2-4 su tutti i capoluoghi di provincia. I valori saranno compresi tra 4 C di Arezzo ed 8 C di Livorno e Massa con disagio da freddo tra debole e moderato.