Toscana Radio News del 27 maggio 2013 - Edizione del mattino

27 maggio 2013
10:00

Toscana Radio News del 27 maggio 2013 - Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Chiara Brilli, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 27/05/2013 anno n.3 n. 136 chiusa alle 11.45.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Strage via dei Georgofili: Rossi: "Non si ferma la ricerca della verit "
  • Alluvione 2012: i risarcimenti li paga la Regione
  • Non pi soli nel dolore: Toscana capofila della campagna lanciata dal Ministero
  • Sanit : inaugurato il Centro di Radioterapia in Valdarno
  • I risultati del MeS: oggi conferenza stampa di Marroni a Livorno
  • La Giunta regionale di oggi in diretta streaming

In Toscana

  • Strage via dei Georgofili: il 20 anniversario
  • Presidio dei lavoratori del Comune di Firenze luned 27 maggio
  • Firenze: appuntamento per la "Lotta alle Mafie. La cultura della legalit "
  • Arezzo clean up

Cultura e spettacolo

  • Cesare Prandelli riceve la cittadinanza onoraria di Firenze
  • Concerto a villa Caruso Bellosguardo a Lastra a Signa (Fi)
  • Estate Ragazzi a Pistoia
  • Terra modellata in mostra alla Filanda di Forno (Ms)

Notizie di servizio

  • Inaugurata area cani a Borgo San Lorenzo (Fi)
  • Siena: graduatorie per assunzioni a tempo determinato nelle strutture scolastiche
  • Pisa: corso di perfezionamento in didattica di odontostomatologia

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Dalla Giunta regionale

Strage via dei Georgofili: Rossi: "Non si ferma la ricerca della verit " - "Dopo 20 anni la ferita ancora aperta e, come ci hanno detto i magistrati nei giorni scorsi, queste indagini per scoprire quale fosse la strategia dell'attentato, le sue finalit , i suoi mandanti, i suoi responsabili non si chiudono mai. La nostra memoria deve rimanere sempre attiva e vigile perch ci che avvenuto non debba succedere di nuovo". Lo ha detto ieri il presidente della Regione Enrico Rossi, prendendo la parola a Palazzo Sacrati Strozzi nel corso della cerimonia di consegna delle targhe a quanti si sono prodigati nei soccorsi, nelle indagini e nell'informazione nei momenti immediatamente successivi all'attentato di via dei Georgofili, il 27 maggio 1993. All'iniziativa, voluta in occasione del ventennale della strage dall'Associazione dei familiari delle vittime, erano presenti il presidente del Senato Pietro Grasso e la presidente dell'Associazione Giovanna Maggiani Chelli. L'ex procuratore nazionale antimafia Grasso, si detto pronto a fare la sua parte anche nel suo nuovo ruolo di Presidente del Senato (Grasso).

Restano per ancora molti i punti oscuri da chiarire sia sui mandanti che sulle connivenze tra Stato e mafia come spiega Giovanna Maggiani Chelli (Maggiani Chelli).

Alluvione 2012: i risarcimenti li paga la Regione La Regione Toscana anticipa 111 milioni di euro per le alluvioni che hanno colpito la Toscana nel novembre 2012. I fondi, ancora fermi a Roma, sono legati a necessit urgenti e la Regione si fa carico di questo problema. "Lo Stato si dimostrato insensibile alle sofferenze delle famiglie e delle imprese che in quei giorni subirono danni gravissimi e che non possono pi aspettare", dice il presidente Enrico Rossi. "Per questo abbiamo deciso come Regione di anticiparli tutti, in modo da consentire alle imprese i pagamenti indifferibili e alle famiglie la possibilit di ritorno alla normalit ". Per facilitare il compito dei cittadini nella richiesta dei contributi a disposizione una sezione del sito Internet della Regione Toscana, che contiene tutte le informazioni e la modulistica necessaria per avviare le pratiche di richiesta di risarcimento. La sezione raggiungibile all'indirizzo www.regione.toscana.it/alluvioni. A disposizione di cittadini e imprese c' inoltre il numero verde dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico (Urp) della Regione: 800 860070.

Non pi soli nel dolore: Toscana capofila della campagna lanciata dal Ministero "Anche se non pi possibile guarire, il momento di sconfiggere insieme la paura e il dolore". Comincia con queste parole lo spot che fa parte della campagna nazionale "Non pi soli nel dolore", lanciata dal Ministero della salute e ripresa e personalizzata da ogni singola regione, con la Toscana a fare da capofila. Sul sito della Regione Toscana, nelle pagine dedicate a dolore e cure palliative, http://www.regione.toscana.it/cittadini/salute/dolore-e-cure-palliative, possibile trovare la campagna e l'indicazione del numero verde regionale, 800 880101, attivo dalle 8.00 alle 20.00 dal luned al venerd , e dalle 9.00 alle 15.00 il sabato e la domenica. Gli operatori del Centro di ascolto regionale offriranno informazioni e sostegno psicologico.

Sanit : inaugurato il Centro di Radioterapia in Valdarno L'assessore al diritto alla salute della Regione Toscana, Luigi Marroni, ha preso parte sabato a Montevarchi alla cerimonia di inaugurazione del nuovo "Centro di Radioterapia" dell'ospedale Santa Maria alla Gruccia. Il centro dotato di un nuovissimo acceleratore lineare di ultima generazione ed stato realizzato dalla Asl 8 di Arezzo in collaborazione con il Calcit (comitato autonomo lotta contro i tumori) del Valdarno. L'opera costata complessivamente 7 milioni di euro, 5 dei quali stanziati dalla Regione Toscana e 2 raccolti dal Calcit. Il nuovo centro, le cui attivit inizieranno operativamente ai primi di giugno, permetter ai valdarnesi di curarsi presso l'ospedale della Gruccia invece che doversi recare all'ospedale di Arezzo. Ogni anno finora erano circa 200 i pazienti valdarnesi che si curavano nel centro di radioterapia dell'ospedale di Arezzo. L'assessore Marroni ha sottolineato "l'importanza del nuovo centro per 2 ordini di motivi. Il primo ha detto perch si tratta di un ottimo centro di radioterapia con tecnologia di ultimissima generazione, che entra a far parte della rete oncologica regionale. La Toscana molto impegnata in questo campo e i risultati che otteniamo confermano il valore del nostro impegno e del lavoro che compiamo tutti insieme. Questo un ulteriore passo avanti." "Il secondo motivo ha aggiunto Marroni riguarda il come siamo arrivati a questa realizzazione. Questo percorso (iniziato nel 2004 nel 2007 il protocollo d'intesa con il Calcit) un segno importante di coesione e di ci che si pu fare con tenacia e generosit . Questo fa parte del sistema toscana di sanit ."

I risultati del MeS: oggi conferenza stampa di Marroni a Livorno - L'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni presenter e commenter i risultati ottenuti dalla Asl 6 di Livorno nel 2012, in base alla rilevazione annuale del MeS, il Laboratorio Management e Sanit della Scuola Sant'Anna di Pisa, nel corso di una conferenza stampa, che si terr oggi luned 27 maggio alle ore 12 a Livorno, nella Sala Giunta del Palazzo Municipale. Con l'assessore Marroni, interverranno alla conferenza stampa il sindaco di Livorno Alessandro Cosimi, il direttore generale della Asl 6 Monica Calamai e il direttore del MeS Sabina Nuti.

La Giunta regionale di oggi in diretta streaming I lavori della Giunta regionale di oggi, luned 27 maggio, saranno trasmessi in diretta online a partire dalle ore 16.30. Lo streaming sar disponibile alla home page del sito www.toscana-notizie.it. Al termine della seduta sar resa disponibile la registrazione online. Si ricorda che gli atti approvati saranno disponibili all'indirizzo http://web.rete.toscana.it/attinew dopo la verbalizzazione degli stessi da parte degli uffici regionali.

In Toscana

Strage via dei Georgofili: il 20 anniversario - Nella notte fra il 26 e il 27 maggio 1993, a Firenze, venne fatta esplodere una Fiat Fiorino imbottita di esplosivo nei pressi della storica torre dei Pulci, tra gli Uffizi e l'Arno, sede dell'Accademia dei Georgofili. Nell'immane esplosione persero la vita 5 persone: i coniugi Fabrizio Nencioni (39 anni) e Angela Fiume (36 anni) con le loro figlie Nadia Nencioni (9 anni), Caterina Nencioni (50 giorni di vita) e lo studente Dario Capolicchio (22 anni); 48 persone rimasero ferite. Oltre alla torre vennero distrutte moltissime abitazioni e perfino la Galleria degli Uffizi sub gravi danneggiamenti. La strage inquadrata nell'ambito della feroce risposta del clan mafioso dei Corleonesi di Tot Riina all'applicazione dell'articolo 41 bis che prevede il carcere duro e l'isolamento per i mafiosi. Per non dimenticare la strage Regione Toscana e Comune di Firenze hanno organizzato in questi giorni una serie di appuntamenti. Tra questi un evento nella Biblioteca degli Uffizi con ragazzi di alcuni licei della Toscana a cui hanno preso parte i pubblici ministeri Giuseppe Nicolosi e Alessandro Crini, titolari dell'inchiesta. Sentiamo proprio il pm Nicolosi (Nicolosi).

Oggi alle 16 all'Accademia dei Georgofili saranno consegnate le medaglie ai volontari Vab con il capo della Protezione civile Franco Gabrielli. Alle 17,30 incontro sul tema del libro 'Le parole per stare insieme' con la direttrice Maria Letizia Sebastiani. Al cinema Principe (Viale Matteotti 13/r), alle 20,30, ci sar la proiezione del documentario Generale. Rivivendo Carlo Alberto Dalla Chiesa, un evento organizzato da Fondazione Sistema Toscana - Quelli della Compagnia e Firenze al Cinema, in collaborazione con l'Associazione Libera e Festival dei Popoli. Saranno presenti il regista e Dora Dalla Chiesa, nipote del generale scomparso a causa di un attentato di mafia nel 1982. Coordina l'incontro Don Andrea Bigalli.

Presidio dei lavoratori del Comune di Firenze luned 27 maggio I lavoratori del Comune di Firenze hanno deciso di indire un presidio per luned 27 maggio alle ore 15.00 sotto Palazzo Vecchio. Le RSU spiegano che "l'Amministrazione del Comune di Firenze si appropriata per far cassa di 4.000.000 di euro destinati al nostro salario accessorio. Con questa manovra come dipendenti del Comune di Firenze avremo un danno economico di circa 1.000 sul premio incentivante". "Continua proseguono - inoltre la decurtazione mensile di molte indennit , ed il taglio totale di altre. Per il 2013 ancora non dato sapere se e quando il fondo per il salario accessorio sar costituito".

Firenze: appuntamento per la "Lotta alle Mafie. La cultura della legalit " - E' il tema del nuovo appuntamento dedicato ai diritti umani e promosso dal Robert F. Kennedy Center/Europe nell'ambito degli Human Rights Tuesday Nights. IL RFK Center da sempre attento a promuovere la cultura della legalit della quale la lotta a tutte le mafie uno dei cardini. L'appuntamento di marted assume un significato particolare dal momento che si terr all'indomani del decimo anniversario della Strage dei Goergofili. Ospiti, insieme agli esperti del Robert F. Kennedy Center, don Andrea Bigalli, responsabile per la Toscana dell'associazione Libera, Luciano Silvestri, responsabile legalit della Cgil e l'attore Paolo Romano. L'appuntamento fissato per marted 28 maggio alle 18, al Caff Letterario delle Murate.

Arezzo clean up - Insieme per una citt pi bella e pi pulita. Si tratta di una campagna di pulizia e piccola manutenzione che comunica la necessit e la voglia di riappropriarsi del proprio territorio prendendosene cura, che segna il bisogno della gente di mettersi in relazione per tutelare gli spazi pubblici, prendendo coscienza che, oltre a ripulire, si dovrebbe imparare a non sporcare. L'iniziativa include anche le attivit finali del progetto sulla cura della citt "Decoriamo la Citt ". Quest'ultimo stato finanziato dal Comune di Arezzo e realizzato da Legambiente in alcune scuole primarie e medie della citt con il coinvolgimento del Consiglio dei Bambini. Le attivit si svolgeranno fino al 1 giugno 2013 e saranno effettuate presso alcune scuole primarie e medie (alunni e genitori); le aree limitrofe alle sedi dei Quartieri della Giostra del Saracino (quartieristi); nei parchi cittadini e aree pubbliche (servizio volontari UtilEt di Arci-Solidariet , cittadini e volontari). Il 1 giugno dalle 9.00 alle 12.00 si svolger un intervento di pulizia e riordino di aree pubbliche aperto a tutta la cittadinanza.

Cultura e spettacolo

Cesare Prandelli riceve la cittadinanza onoraria di Firenze Oggi pomeriggio alle 14.30, durante il consiglio comunale, il sindaco di Firenze Matteo Renzi consegner la cittadinanza onoraria a Cesare Prandelli. Alla base i risultati conseguiti dall'attuale ct, che vive ormai a Firenze da molti anni, alla guida della Fiorentina e della Nazionale di calcio.

Concerto a villa Caruso Bellosguardo a Lastra a Signa (Fi) Questa sera alle 21 a villa Caruso Bellosguardo a Lastra a Signa, i Cameristi del Maggio musicale fiorentino e Aida studio presentano un concerto con musiche di Chajkovskij (Op. 70 "Souvenir de Florence") e Strauss (TrV 279 da "Capriccio"). Il ricavato della serata verr devoluto a FILE, la Fondazione italiana di leniterapia, contribuendo a finanziarne l'attivit di assistenza ai malati oncologici e alle loro famiglie, sia nei Comuni di Lastra a Signa, Signa, Scandicci, Campi Bisenzio e Sesto Fiorentino, sia all'interno dell'Hospice "San Giovanni di Dio" e del Day Hospital Oncologico dell'Ospedale di Torregalli, in collaborazione con la ASL di Firenze. Precederanno il concerto, alle 19.30, un cocktail dinner e la visita guidata a Villa Bellosguardo. Prenotazioni: FILE tel. 055.2001212 fax 055.5353143 file@leniterapia.it www.leniterapia.it.

Estate Ragazzi a Pistoia - A partire da giugno prender il via "Estate Ragazzi", il programma di attivit , gite, escursioni, piscina, laboratori, e soggiorni residenziali in montagna per bambini e ragazzi da 5 a 14 anni con la presenza di educatori qualificati. I prezzi, invariati rispetto allo scorso anno, sono comprensivi dei costi di trasporto, biglietti di ingresso in piscina o altro luogo di interesse; esclusa la mensa (se non espressamente esplicitato), per la quale previsto l'acquisto di buoni del costo unitario di 4,50 euro. E' possibile fare richiesta di dieta differenziata, utilizzando il modulo scaricabile alla pagina http://www.comune.pistoia.it/cgi-bin/primo_piano/pagina.cgi?id=593. Le iscrizioni saranno aperte marted 28 maggio dalle 8.30 alle 13.30 nei locali della Fabbrica delle Emozioni in via Antonelli, 305.

Terra modellata in mostra alla Filanda di Forno (Ms) - "La terra modellata" il titolo della mostra di ceramiche e filati dell'artista Maria Giulia Cherubini allestita presso la Filanda di Forno da gioved a domenica con orario 15-19 fino al prossimo 16 giugno. L'esposizione presenta una selezione di creazioni originali in terracotta e tessitura che raccontano il percorso artistico della Cherubini nata e vissuta a pochi passi dalla filanda che non a caso, per le sue storie e vissuti ha in qualche modo ha ispirato la vena artistica e il lavoro creativo dell'artista apuana.

Notizie di servizio

Inaugurata area cani a Borgo San Lorenzo (Fi) - L'area cani stata inaugurata in una parte del Parco della Misericordia con ingresso da viale Giovanni XXIII. L'area si estende per una superficie 2mila mq, recintata con pali di legno e rete dell'altezza di 1,75 metri, ed attrezzata con cestini portarifiuti e panchine. I lavori sono stati eseguiti dal personale comunale, mentre gli studenti della 4 Geometri dell'istituto superiore Giotto Ulivi hanno collaborato con i rilievi.

Siena: graduatorie per assunzioni a tempo determinato nelle strutture scolastiche - Il Comune di Siena procede alla formazione di due graduatorie per assunzioni di personale, a tempo determinato, nei profili di esecutore addetto alla cucina ed esecutore addetto ai servizi generali nelle strutture scolastiche comunali. Le domande dovranno pervenire, entro venerd 31 maggio, attraverso consegna diretta all'Ufficio posta in arrivo (Palazzo Berlinghieri - il Campo, 7/8), dal luned al venerd in orario 9.30/12.30 e, nei pomeriggi di marted e gioved , anche dalle 15 alle 16.30; oppure, tramite posta certificata, scrivendo a comune.siena@postacert.toscana.it, o posta ordinaria indirizzata a Comune di Siena - Piazza il Campo, 1 - 53100 Siena. Per informazioni possibile contattare i numeri 0577 292183-292184-292186-292187.

Pisa: corso di perfezionamento in didattica di odontostomatologia - Al via, il prossimo 5 luglio, il corso di perfezionamento in Didattica teorico-pratica e tutoriale in Odontostomatologia, coordinato dal Prof. Mario Gabriele, direttore dell'Unit operativa di Odontostomatologia e chirurgia del cavo orale dell'Aoup, nell'ambito delle attivit del Dipartimento di Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell'area critica dell'Universit di Pisa. Data di scadenza delle domande, 31 maggio 2013, data del corso, venerd 5 e sabato 6 luglio 2013.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: poco o parzialmente nuvoloso con addensamenti pi consistenti sulle zone di nord-ovest (province di Ms e Lu) dove non sono escluse deboli precipitazioni, pi probabili a ridosso dei rilievi di Garfagnana e Lunigiana. Velature in transito in serata a partire dal sud della regione.

Venti: deboli o moderati occidentali, tendenti a disporsi dai quadranti meridionali sulla costa, in particolare dalla serata.

Mari: mossi o molto mossi a nord dell'Elba, poco mossi i bacini meridionali.

Temperature: minime stazionarie, massime in locale aumento ma ancora su valori inferiori alle medie del periodo.

Qualit dell'aria ieri in Toscana

Dati non disponibili.

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Giornata nel complesso positiva dal punto di vista biometeorologico. Non si prevedono meteoropatie e le condizioni termiche sui principali centri urbani saranno generalmente gradevoli. Tuttavia locali condizioni di debole disagio da freddo saranno ancora probabili nelle prime ore del mattino a quote collinari o sulle localit di montagna. Condizioni di benessere termoigrometrico durante le ore centrali, con valori percepiti in ulteriore aumento rispetto a domenica e prossimi o superiori a 20 C.