Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di: Riccardo Pinzauti
In redazione: Antonio Cannata, Domenico Guarino, Elena Guidieri, Franca Taras, Giovanni Ciappelli
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com
Edizione del mattino del 27/03/2012 anno n.2 n.123 chiusa alle 11.45
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Trasporti. Ceccobao: "Per i prossimi anni 50 milioni di euro per gli investimenti in infrastrutture"
- Ferrovie. Ceccobao: "A breve risposta su co-finanziamenti per nuovi locomotori diesel"
- La Toscana al Vinitaly. Salvadori: "Governo aumenti i fondi per il reimpianto dei vigneti"
In Toscana
- Costa Concordia. Rinviato l'esame della scatola nera
- Costa Concordia. Recuperati i 5 corpi individuati, rimangono 2 dispersi
- Pistoia. Salgono a sette i candidati a sindaco
- Pontedera (PI). La Cdc presenta un piano di ristrutturazione da 130 esuberi
- Siccit . Allarme Provincia Firenze: livello del Lago di Bilancino dimezzato
- Firenze. Provincia: "Stop bus a Pasqua e 1 maggio per ora solo ipotesi"
- Firenze. Ciclo di incontri e corteo cittadino contro la privatizzazione Ataf
- A Pisa si sperimenta nuova tecnica per la cura del tumore al fegato
- Siena. Aperta inchiesta su aereo precipitato domenica
- Firenze. Ferisce il fratello con un colpo di balestra
Cultura e spettacolo
- Arezzo. Un film per raccontare la storia del cieco divenuto guida notturna nei boschi
Festival Pucciniano 2012 a rischio per il taglio dei fondi statali
Notizie di servizio
- Ferrovie. Uomo investito in stazione Firenze, ritardi alla linea AV Firenze-Bologna
- Lastra Signa (FI). Da aprile si pagher l'acqua gassata del fontanello pubblico
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Trasporti. Ceccobao: "Per i prossimi anni 50 milioni di euro per gli investimenti in infrastrutture" - "Per la viabilit regionale abbiamo un programma di oltre 50 milioni di euro che interessano tutte le Provincie, ma bisogna valutare quanto il patto di stabilit riduce le risorse e quanto permette di spendere. Quella spesa va fatta selezionando al meglio quelli che sono i progetti centrali". Cos l'Assessore regionale alle Infrastrutture Luca Ceccobao, intervenendo stamani al convegno "Infrastrutture per sviluppo e occupazione in Toscana" organizzato dalla Cisl Toscana e delle sue categorie dei trasporti (Fit) e dell'edilizia (Filca). Tra le opere pi importanti, l'assessore ha ricordato la Tirrenica, la "Due mari", il potenziamento della Fi-PI-LI, della FI-Si e del sistema portuale: "Un progetto ha detto Ceccobao - grande, complessivo, che guardi alla logistica come sistema integrato tra aeroporti, porti e viabilit ". (VOCE CECCOBAO SU INVESTIMENTI INFRASTRUTTURE)
Ferrovie. Ceccobao: "A breve risposta su co-finanziamenti per nuovi locomotori diesel" - "Abbiamo un livello di servizi alto rispetto alle altre regioni ma che ancora non ci soddisfa. I miglioramenti si chiamano al momento nuovi treni". E' quanto ha sottolineato stamani l'assessore regionale ai trasporti Luca Ceccobao, partecipando ad un convegno a Firenze, nel ricordare l'impegno della Regione per il rinnovo del materiale rotabile, che la Toscana ha proposto di cofinanziare con Trenitalia non solo per le linee elettrificate ma anche per i treni diesel. "Aspettiamo in questa settimana una risposta concreta che porti ad un vero e proprio crono programma sul rinnovamento del nostro parco mezzi" ha aggiunto Ceccobao ribadendo la proposta per gli abbonamenti dei pendolari proporzionati al reddito. (VOCE CECCOBAO SU TRASPORTO FERROVIARIO)
La Toscana al Vinitaly. Salvadori: "Governo aumenti i fondi per il reimpianto dei vigneti" - Si chiude domani a Verona Vinitaly 2012, uno dei pi importanti appuntamenti del settore enologico a livello mondiale. La Toscana presente in forze, con una delegazione composta da oltre 700 aziende: da quelle pi grandi e rappresentative, alle realt pi piccole, la cui partecipazione stata sostenuta dalla Regione Toscana, impegnata anche nel far conoscere le azioni intraprese per sostenere il settore enologico: tra questi anche i contributi alle aziende agricole per il reimpianto dei vigneti. "Una necessit sottolineata ieri dallo stesso ministro all'Agricoltura Catania e che noi condividiamo ha detto l'assessore regionale all'agricoltura, Gianni Salvadori speriamo che questo preluda ad un aumento dei fondi a disposizione". (VOCE SALVADORI SU REIMPIANTO VIGNETI)
In Toscana
Costa Concordia. Rinviato l'esame della scatola nera - Si cerca una sala adatta a svolgere l'esame della 'scatola nera' della nave Costa Concordia che abbia caratteristiche elettromagnetiche idonee. I periti nominati dal gip di Grosseto per l'incidente probatorio sulla scatola nera hanno rinviato le operazioni di duplicazione delle memorie digitali degli apparati sequestrati previste per domani presso l'Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (Ansv) a Roma. Alcuni consulenti di parte hanno infatti chiesto di cercare un locale diverso da quello che l'Ansv avrebbe messo a disposizione e dotato di un ambiente elettromagnetico pi idoneo. Il collegio peritale si attivato per trovare la nuova ubicazione e intanto le operazioni previste domani sono state rimandate ad un'altra data.
Costa Concordia. Recuperati i 5 corpi individuati, rimangono 2 dispersi - Tutti recuperati i cinque corpi di vittime del naufragio della Costa Concordia localizzati gioved scorso tra lo scafo della nave ed il fondale: all'appello mancano ancora due persone nell'elenco dei dispersi ed i cui corpi non sono stati ancora individuati. Dopo i due corpi recuperati ieri mattina, altri tre sono stati recuperati nel pomeriggio dai nuclei subacquei dei vigili del fuoco, dei gos della marina militare, della guardia costiera.
Pistoia. Salgono a sette i candidati a sindaco - A pochi giorni dalla scadenza dei termini per la presentazione delle liste che correranno per le elezioni comunali a Pistoia del 6 e 7 maggio, i candidati a sindaco diventano sette: a Samuele Bertinelli (Pd), Annamaria Celesti (Pdl), Daniela Simionato (Lega Nord), Paolo Bonacchi (Lista civica), e Alessio Bartolomei (Terzo polo), si aggiungono Giacomo Del Bino per il Movimento cinque stelle e Enrico Guastini per la lista civica ecologista Per un'altra Pistoia. Del Bino, laureato in filosofia, educatore e insegnante di teatro, al debutto in politica, correr , tra gli altri, in diretta concorrenza con il cugino, il candidato del Pd Samuele Bertinelli.
Pontedera (PI). La Cdc presenta un piano di ristrutturazione da 130 esuberi - Piano di ristrutturazione da 130 esuberi su un totale di circa 400 lavoratori. E' quanto presentato oggi da Cdc ai sindacati nel loro primo incontro nella sede dell'Unione industriale pisana. L'azienda di prodotti informatici di Pontedera ha gi ridotto di 70 unit tramite lo strumento della mobilit volontaria, ma ha bisogno di un ulteriore contenimento dei costi, come confermato dai sindacati presenti all'incontro. L'azienda ha comunicato che il cda ha approvato un bilancio di esercizio per il 2011 con ricavi consolidati pari a 311,1 milioni di euro, in riduzione del 10% rispetto al 2010 e un margine operativo lordo negativo per 0,9 milioni di euro. Le parti torneranno a incontrarsi il prossimo 14 aprile, mentre domani i lavori si riuniranno in assemblea per ascoltare quanto emersi dalla riunione di oggi dai sindacati.
Siccit . Allarme Provincia Firenze: livello del Lago di Bilancino dimezzato - La situazione delle risorse idriche del territorio della provincia di Firenze , al momento, "analoga a quella di un periodo di fine estate siccitosa, e la riserva nell'invaso di Bilancino si ridotta fino a giungere a 36 milioni di metri cubi, pari quasi alla met di quella che dovrebbe avere in questa stagione". E' l'allarme lanciato ieri in consiglio provinciale dall'assessore all'Ambiente Renzo Crescioli. "Nel periodo marzo-novembre 2011, sul territorio fiorentino sono caduti complessivamente 40 mm di pioggia, dato inferiore anche ad anni critici come il 2003 o il 2007 in cui si registrarono 70 e 58 mm - ha spiegato Crescioli - ed i mesi successivi fino ad oggi hanno confermato tale tendenza". Permane tuttora, dunque, il divieto di prelevare acqua per uso improprio dai corsi minori stato esteso anche a quelli principali come l'Arno, la Sieve e il Bisenzio; non sono stati proibiti i prelievi a uso irriguo o industriale, ma se la siccit perdurasse potranno essere regolati e razionati.
Firenze. Provincia: "Stop bus a Pasqua e 1 maggio per ora solo ipotesi" - Al momento lo stop dei bus nei giorni di Pasqua e del 1 maggio solo un' ipotesi. Cos l'assessore ai trasporti della Provincia di Firenze, Stefano Giorgetti, risponde al sindaco di Firenze che aveva definito questa possibilit , da alcuni giorni presa in considerazione dalla Provincia. "Il problema ha precisato l'assessore provinciale - uno solo: non ci sono soldi. Quindi, o si risparmiano risorse a Pasqua e nel giorno del 1 maggio, o si corre il rischio di tagliare le normali corse che servono agli studenti e ai lavoratori. Si tratta di scegliere. Se dai Comuni arriveranno i soldi necessari per garantire il servizio, allora il problema avr gi trovato la sua soluzione.
Firenze. Ciclo di incontri e corteo cittadino contro la privatizzazione Ataf - Un ciclo di assemblee cittadine a Firenze e nei comuni limitrofi, e una manifestazione il 19 maggio. Sono le iniziative decise dal comitato contro la privatizzazione di Ataf 'Trasporto pubblico bene comune'. La prima assemblee prevista per oggi pomeriggio alle 15, presso il polo universitario di Novoli). Le prossime sono state fissate per il 29 marzo (ore 21, Campi Bisenzio), il 30 marzo (ore 21, circolo Andreoni), e il 5 aprile (ore 21, Signa). A conclusione del ciclo di assemblee il comitato promuover a Firenze un corteo "per contrastare le politiche di privatizzazione e riaffermare la volont degli elettori che con il referendum di giugno hanno espresso chiaramente la volont di una gestione pubblica dei beni comuni".
A Pisa si sperimenta nuova tecnica per la cura del tumore al fegato - Pisa sar la prima citt in Toscana a utilizzare la radioembolizzazione per curare il tumore primitivo del fegato, attraverso una procedura di radiologia interventistica che l'ospedale ha avviato dopo un apposito corso di formazione per tutto lo staff sanitario. Una terapia spiega l'Aousl di Pisa - che si applica solo in pochi centri in Italia da circa un anno e mezzo ed innovativa perch consente di fare radioterapia dall'interno nel fegato e nel tumore, in casi ben selezionati: si tratta di una radioterapia intra-arteriosa, che si esegue con accesso dall'arteria femorale: indicata nei casi in cui il tumore pi avanzato, e ha dimostrato di riuscire ad ottenere spesso una remissione parziale della malattia, con allungamento dell'aspettativa di vita del malato.
Siena. Aperta inchiesta su aereo precipitato domenica - La procura di Montepulciano (SI) ha aperto un'inchiesta sull'incidente avvenuto domenica, quando un 'Robinson R 22' di propriet dell'avioclub delle Farniole, localit nei pressi di Sinalunga (SI), precipitato. Il magistrato ha fissato per domani la data dell'autopsia sui corpi delle due vittime, Marcello Bartalucci, 62 anni di Sinalunga, e Giampaolo Marri, 53 anni, casentinese residente ad Arezzo rispettivamente istruttore e allievo. Le prime indicazioni dovrebbero gi fornire elementi utili sia per capire chi si trovava alla guida del piccolo elicottero sia per accertare se, nella dinamica dell'incidente, abbia influito un eventuale malore. L'ipotesi al momento pi accreditata che a provocare l'incidente sia stata una manovra sbagliata. Forse proprio l'alta velocit potrebbe aver causato lo schianto. Per stabilirlo con certezza saranno effettuati esami sul carburante e sulla carcassa del piccolo velivolo, revisionato pare cinque giorni fa.
Firenze. Ferisce per strada il fratello con un colpo di balestra - "Non volevo ucciderlo ma solo ferirlo. Il mio un gesto dimostrativo. Volevo creare un caso di cui potessero parlare i giornali". Cos si giustificato alle forze dell'ordine Gabriele Reali, 46 anni, l'uomo che ieri ha ferito il fratello, Michele (51 anni), con un colpo di balestra per strada a Firenze. L'uomo stato arrestato vicino alla Questura con una balestra sportiva riposta in un sacchetto mentre: "Venivo a costituirmi", avrebbe detto agli investigatori. Gabriele Reali si trova in carcere con l'accusa di tentato omicidio. Alla base del gesto ci sarebbero dei dissapori legati ad un'eredit contesa e alla gestione del patrimonio familiari. Il fratello ferito stato invece sottoposto ad un'operazione chirurgica all'ospedale di Careggi.
Cultura e spettacolo
Arezzo. Un film per raccontare la storia del cieco divenuto guida notturna nei boschi - La storia di Wolfgang Fasser, 57 anni, cieco dall'et di 22, musicoterapeuta ma soprattutto specialista della cultura dell'ascolto approda al cinema. Iniziano domani le riprese di 'Il suono del sole', il film realizzato dagli studenti di Bibbiena e ispirato alla sua vita. Vive in Casentino, ai margini di un bosco che ha imparato a conoscere fino a diventare guida notturna soprattutto per gli studenti, insegnando loro a riconoscere il canto degli uccelli, il fruscio del vento e i passi furtivi degli animali. Il film fa parte del progetto '100 itinerari + 1'. Nella pellicola Fasser interpreta se stesso mentre con un gruppo di liceali si avventura in una gita notturna.
Festival Pucciniano 2012 a richio per il taglio dei fondi statali - Edizione 2012 a rischio per il Festival Pucciniano che da anni si svolge sulle sponde del Lago di Massaciuccoli, a pochi metri dalla casa di Giacomo Puccini. I tagli ai contributi statali hanno infatti fatto lanciare un grido d'allarme alla Fondazione che gestisce il festival, agli amministratori locali e ad alcuni parlamentari della zona. L' obiettivo quello di dare stabilit alla Fondazione di fronte alla "sproporzionata contrazione dei contributi ministeriali e la sperequazione rispetto ad altre istituzioni lirico-teatrali". I tagli sarebbero stati di oltre il 50% rispetto a quanto percepito nel periodo precedente all'entrata in funzione del nuovo teatro all'aperto.
Notizie di servizio
Ferrovie. Uomo investito in stazione Firenze, ritardi alla linea AV Firenze-Bologna - Una persona stata investita da un convoglio alla stazione di Firenze Rifredi. La persona morta e la linea ad alta velocit tra Firenze e Bologna stata interrotta per poco meno di mezzora durante la quale quattro 'frecce' hanno utilizzato la linea convenzionale impiegando dunque una trentina di minuti in pi per collegare i due capoluoghi. L'incidente, sulle cui cause sono in corso accertamenti, si verificato alle 10:15. Un analogo investimento, probabilmente per suicidio, si era verificato ieri mattina nei pressi della stazione di Prato, causando ritardi sulla linea Prato-Pistoia.
Lastra Signa (FI). Da aprile si pagher l'acqua gassata del fontanello pubblico - Dal primo aprile l'acqua gasata erogata dai due fontanelli a Lastra a Signa (FI) e nella frazione di Malmantile avr un costo di 10 centesimi al litro (che scender a 0,8 euro con la prossima attivazione delle tessere magnetiche). Rimarr invece gratuita l'acqua naturale. La decisione dovuta al costo di produzione dell'acqua gassata, pari a circa 5.000 euro l'anno, si spiega dal Comune, che lancia anche una serie di raccomandazioni ai cittadini, invitandoli ad non risciacquare con l'acqua del fontanello le bottiglie con cui ci si approvvigiona e non premere il pulsante di erogazione per piccoli rabbocchi, lasciando poi disperdere l'acqua in eccesso. Inoltre si raccomanda di prelevare non oltre 10 litri di acqua per volta, permettendo cos a tutti di approvvigionarsi senza lunghe attese ed evitando spiacevoli diverbi tra le persone in fila.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso.
Venti: deboli da nord-est sulle zone interne, di Maestrale lungo la costa nel pomeriggio.
Mari: calmi o poco mossi nel pomeriggio.
Temperature: pressoch stazionarie.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Dati non disponibili
Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per oggi
MATTINA Mattinata caratterizzata da temperature percepite in diminuzione mediamente di 2 C con valori che alle ore 8:00 saranno compresi tra 6 C di Arezzo e 13 C di Massa. Il disagio da freddo sar generalmente debole, localmente moderato su aretino oltre che sulle vallate appenniniche pi interne; assenza di disagio su Massa, Pistoia e Prato. Tassi di umidit su livelli molto bassi ed escursione termica giornaliera in aumento, si consiglia pertanto di indossare indumenti pi pesanti al primo mattino e di alleggerirsi nel corso della giornata quando al pomeriggio i valori termici saranno decisamente al di sopra delle medie del periodo.
POMERIGGIO Ancora ventilazione debole settentrionale che contribuir a mantenere il cielo sereno. Le temperature percepite si manterranno su valori compresi tra 21 e 23 C su sui capoluoghi di provincia. La giornata sar nuovamente ideale per svolgere attivit all'aperto, si consiglia tuttavia ai soggetti allergici ai pollini di cupressaceae di porre particolare attenzione, a causa delle alte concentrazioni polliniche.
SERA Serata caratterizzata da valori percepiti compresi tra 13 e 16 C sui principali centri urbani con disagio da freddo assente. .