Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di: Antonio Cannata
In redazione: Riccardo Pinzauti, Miriam Lepore, Domenico Guarino, Elena Guidieri, Giovanni Ciappelli, Franca Taras
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com
Edizione del mattino del 27/10/2011 anno n.1 n.300 chiusa alle 11.45
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Alluvione Lunigiana. Rossi ad Aulla: "Ripristinare subito servizi e attivit produttive"
- Alluvione Lunigiana. Regione blocca sviluppo urbanistico nelle zone alluvionate
- Salute. La Regione stanzia 20 milioni per la non autosufficienza
- Trasporti. Da dicembre servizio Regiostar esteso alla tratta Firenze-Prato-Pistoia
- Lavoro. Anche l'assessore Scaletti stasera all'assemblea delle librerie fiorentine
- Digitale terrestre. Uno spot per informare i cittadini su assistenza e facilitazioni
- Giovani S . L'ufficio Giovanis in numeri
In Toscana
- Alluvione Lunigiana, Aulla: scuole chiuse fino a nuova ordinanza
- Alluvione Lunigiana. Sindaco Aulla (MS): "Uno tsunami che ci ha colti di sorpresa"
- Alluvione Lunigiana. Il Consiglio regionale stanzia 100 mila euro
- Immigrazione, Caritas Migrantes: popolazione straniera in Toscana a quota 396mila
- Firenze. Assemblea pubblica sulla crisi delle librerie del centro storico
- Arezzo. Accordo da 300 ML tra Mabo Group e Enfinity Italia
- Livorno. Sabato in 4 supermercati raccolta merce per i detenuti del carcere delle Sughere
- Firenze. Nella sede dell'ex Tribunale sar ospitata la prima universit cinese in Italia
Cultura e spettacolo
- Teatro, Pontedera: al via oggi la quarta edizione del Festival Teatro Era
- Prato. Egokid in concerto ad Officina Giovani
Notizie di servizio
- Cinque cani guida per ciechi in attesa di famiglia affidataria
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria di marted 25 ottobre in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Alluvione Lunigiana. Rossi ad Aulla: "Ripristinare subito servizi e attivit produttive" - Un pressante intervento sulle societ di gestione perch vengano ripristinati quanto prima tutti i servizi essenziali alla popolazione della zona colpita dall'alluvione. E' quanto promesso dal Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi intervenuto ieri ad Aulla all'incontro del Comitato di coordinamento dell'emergenza, al quale hanno partecipato i rappresentanti delle associazioni di volontariato, della protezione civile, dei vigili del fuoco, dell'esercito, delle forze dell'ordine, il sindaco di Aulla Roberto Simoncini e i rappresentanti degli altri Comuni della zona, il presidente della Provincia di Massa Carrara Osvaldo Angeli. Il presidente, dopo aver chiesto l'intervento dell'esercito, si impegnato ad intervenire anche sul genio militare per ripristinare i collegamenti con i luoghi isolati. In particolare stata chiesta la costruzione di due ponti Bailey per arrivare nella frazione di Stadano, vicino ad Aulla, dove risiedono circa 250 famiglie e per ripristinare il collegamento con l'abitato di Mulazzo, un Comune con circa 4000 abitanti.
Rossi ha ricordato che la giunta regionale ha dichiarato lo stato di emergenza regionale e stanziato 2 milioni di euro, per dare una prima immediata risposta alla popolazione colpita e per le attivit di soccorso e che, dalla prossima settimana, si attiveranno interventi per consentire la ripresa delle attivit produttive in ginocchio.
Alluvione Lunigiana. Regione blocca sviluppo urbanistico nelle zone alluvionate - La Regione Toscana ha gi bloccato lo sviluppo urbanistico in tutta la zona intorno al fiume Magra interessata ieri dall'ondata di maltempo che nel Comune di Aulla ha causato anche 2 vittime. Lo ha annunciato il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi spiegando che si tratta dello stesso provvedimento adottato anche lo scorso anno nel Comune di Massa "e che serve a fare una verifica del rispetto delle leggi sull'urbanistica nella zona". Rossi ha poi aggiunto che indubbiamente parte delle responsabilit vanno anche a quanto non fatto nei decenni scorsi in campo urbanistico.
Salute. La Regione stanzia 20 milioni per la non autosufficienza - In arrivo dalla Regione oltre 20 milioni per la non autosufficienza da distribuire a Asl, zone/distretto, Societ della Salute. Lo stabilisce una delibera approvata nel corso dell'ultima giunta. "Voglio ricordare - sottolinea l'assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia - che la Regione nel 2011 ha cos distribuito per la non autosufficienza quasi 82 milioni di euro, pi che compensando l'azzeramento del Fondo nazionale operato dal Governo. E ci siamo impegnati anche per il 2012. Mi sembra un'azione significativa, che dimostra nei fatti la politica di questa Regione".
Trasporti. Da dicembre servizio Regiostar esteso alla tratta Firenze-Prato-Pistoia - L'alta velocit regionale sta per arrivare sulla tratta Pistoia-Prato-Firenze. Con l'orario invernale i pendolari avranno a disposizione una nuova coppia di treni che consentiranno di raggiungere il capoluogo di regione o di rientrare in tempi ridottissimi: 30 minuti da Pistoia, 15 da Prato. I due Regiostar saranno aggiunti a quelli gi presenti sull'orario: daranno quindi un'opzione in pi , veloce, in orari di particolare frequentazione ed aiuteranno ad abbattere il sovraffollamento sugli altri treni pendolari. Il primo servizio previsto in partenza da Pistoia attorno alle 7 del mattino, mentre il rientro da Firenze pochi minuti attorno alle 18. "L'introduzione dei Regiostar sulla Pistoia-Prato-Firenze il commento dell'assessore regionale ai trasporti Luca Ceccobao rappresenta un autentico salto di qualit del progetto di alta velocit regionale. Da dicembre queste due citt saranno ancora pi vicine a Firenze, e contiamo di dare una risposta concreta anche al sovraffollamento di alcuni treni che viaggiano in orario pendolare".
Lavoro. Anche l'assessore Scaletti stasera all'assemblea delle librerie fiorentine - "Una citt che non sa conservare i suoi punti di riferimento culturali una citt povera. Ecco perch aderisco all'assemblea pubblica, convocata dai sindacati, a sostegno dei lavoratori delle librerie fiorentine". Cos l'assessore regionale a cultura, turismo e commercio, Cristina Scaletti, ha annunciato la sua presenza all'appuntamento organizzato per stasera a Firenze alla libreria Martelli, dal titolo "Liberi di scrivere, liberi di leggere e liberi di vivere". "Sono vicina a tutti i dipendenti che vivono momenti di angoscia e vedono in queste ore a rischio il loro futuro ha aggiunto l'assessore - con la chiusura della Libreria Martelli, la citt ha gi perso tanto, di sicuro un pezzo della sua storia".
Digitale terrestre. Uno spot per informare i cittadini su assistenza e facilitazioni - Uno spot (in due moduli da 30 e da 60 secondi) ha iniziato oggi ad andare in onda nelle edizioni del TGR della Toscana per ricordare il passaggio, dal 7 novembre, al digitale terrestre televisivo. Lo spot, che ha l'obiettivo di informare i cittadini sullo switch-off, stato presentato dalla vicepresidente della Regione, Stella Targetti, e dal direttore della sede Rai Toscana, Andrea Jengo. Lo spot stato realizzato da due studenti del master in Multimedia content design, il corso post laurea dell'ateneo fiorentino con sede presso la Rai Toscana. "Lo spot - ha sottolineato la vicepresidente - si inserisce in un vasto programma della Regione, pensato per supportare i cittadini nel passaggio verso il digitale terrestre". (FILE AUDIO. TARGETTI SU DIGITALE TERRESTRE)
Giovani S . L'ufficio Giovanis in numeri - A pochi mesi dall'avvio del progetto, l'ufficio Giovanis ha ricevuto le richieste di tantissimi giovani interessati alle varie azioni e opportunit . Ecco i dati aggiornati alla scorsa settimana: 4600 telefonate, 3000 email, 120000 visite al sito e 1200 registrati. 2000 "mi piace" alla fanpage di Facebook, 950 iscritti alla newsletter. Siamo felici che il progetto susciti cos tanta attenzione da parte del mondo giovanile e vi invitiamo a continuare a partecipare e contattarci. (FILE AUDIO: GIOVANI SI' 27 10 11)
In Toscana
Alluvione Lunigiana, Aulla: scuole chiuse fino a nuova ordinanza - Tutte le scuole di Aulla (Massa Carrara), di ogni ordine e grado, resteranno chiuse fino a nuova ordinanza. Lo ha deciso il sindaco, Roberto Simoncini dopo aver verificato l'inagibilit totale delle scuole medie e anche di altre strutture scolastiche. Nella cittadina della Lunigiana stamani tornata anche l'acqua, almeno nei piani bassi delle abitazioni, ma come ricorda l'assessore Silvia Magnani, non potabile. Ripristinata almeno in parte l'energia elettrica e le telecomunicazioni, anche se ci sono grosse difficolt proprio per le linee telefoniche. Nei punti di ristoro allestiti dalla Protezione civile continua la distribuzione di generi alimentari e di coperte.
Alluvione Lunigiana. Sindaco Aulla (MS): "Uno tsunami che ci ha colti di sorpresa" - "Un vero e proprio tsunami, un'emergenza straordinaria che ci ha colti di sorpresa". Cos il il sindaco di Aulla (MS) Roberto Simoncini ha definito la bomba d'acqua (226 millimetri di pioggia in 6 ore) che si abbattuta nella notte di marted scorso sulla Lunigiana. "I nostri uomini, insieme ai vigili del fuoco, si sono messi subito al lavoro ma davvero questo stato un evento eccezionale, 'un'onda anomal che era imprevedibile" segnalando come il vero problema sia stato l'attivazione della Protezione civile regionale e nazionale, visto che i primi soccorsi in forza sono arrivati solo in nottata, intorno alle 3. "Un problema che sicuramente va fatto risalire alla totale mancanza in quelle ore delle comunicazioni - spiega Simoncini - eravamo completamente senza energia elettrica, acqua, luce, gas e telefoni". Il sindaco ha ricordato che da anni i sindaci della zona "chiedono all'Autorit di bacino e al Genio civile di ripulire gli argini dei fiumi, ma anche se questo fosse stato fatto questa volta non avremmo potuto limitare i danni".
Alluvione Lunigiana. Il Consiglio Regionale stanzia 100 mila euro - Un contributo di 100 mila euro dal Consiglio regionale della Toscana per l'emergenza in Lunigiana. E quanto stabilito oggi dall'Ufficio di presidenza dell'Assemblea toscana, riunitosi in via straordinaria. L'iniziativa era gi stata annunciata dal presidente del Consiglio regionale Alberto Monaci, in apertura dei lavori d'aula. Il provvedimento, spiega una nota, trova copertura nelle risorse del fondo di riserva del bilancio del Consiglio, alimentato dalle economie realizzate in questo primo scorcio di legislatura.
Immigrazione, Caritas Migrantes: popolazione straniera in Toscana a quota 396mila - Nel 2010, la popolazione straniera in Toscana aumentata di 26mila unit , risultato soprattutto dei ricongiungimenti familiari. Oggi gli immigrati che vivono nella regione sono 399mila (364 mila i residenti all'anagrafe, a cui si aggiungono quelli in attesa del riconoscimento della residenza), ovvero il 10,6% della popolazione regionale, a fronte di una media nazionale pi bassa che si attesta al 7,5% (quella europea al 6,5%). I cd 'irregolari sarebbero 40mila. Sono alcuni dei dati relativi alla Toscana contenuti nell'ultima edizione del dossier statistico sull'immigrazione della Fondazione Caritas Migrantes, divenuto ormai il principale luogo di ricerca ed elaborazione sui numeri del fenomeno migratorio in Italia. "L'immigrazione una dimensione strutturale della societ toscana - ha spiegato don Emanuele Morelli, curatore del rapporto per quanto riguarda la Regione - ci sono nuovi toscani che scelgono di rimanere qui in maniera stabile e permanente, e che la crisi non mette in discussione questa opzione di fondo". Ma dal dossier emerge un dato sulla crisi che morde soprattutto queste persone: tra il 2009 e il 2010 si dimezzano le rimesse monetarie verso i paesi di origine, passando da circa un miliardo di euro a 563 milioni. "La crisi - ha sottolineato il rappresentante della Caritas - incide sui costi della presenza: costa molto di pi rimanere qui, e quindi si rimane facendo molti pi sacrifici". (FILE AUDIO. DON EMANUELE MORELLI SU DATI IMMIGRAZIONE IN TOSCANA)
Firenze. Assemblea pubblica sulla crisi delle librerie del centro storico - Parteciperanno anche scrittori, artisti e volti noti della cultura fiorentina all'assemblea pubblica organizzata dalle 18 di oggi pomeriggio dalla Cgil di Firenze per sensibilizzare la cittadinanza sulla situazione di difficolt delle storiche librerie del centro fiorentino. Il luogo prescelto per la riunione sono i locali dell'ex libreria Martelli, chiusa per il mancato accordo tra azienda e proprriet dell'immobile sull'affitto, che impiagava 18 dipendenti. Al centro della discsussione ci sar non solo il futuro della libreria Martelli, ma anche dell'intero comparto dei libri a Firenze. Lla Cgil chiede che il Comune consenta di tenere aperta la vendita in un tendone in strada, davanti ai locali della libreria e l'inserimento delle librerie del centro nel piano comunale a tutela dei negozi storici, di prossima presentazione.
Arezzo. Accordo da 300 ML tra Mabo Group e Enfinity Italia - Mabo Group, azienda aretina leader nell'edilizia industriale, ed Enfinity Italia, filiale italiana della multinazionale belga leader nel settore delle rinnovabili, hanno sottoscritto un'importante intesa per la realizzazione di impianti fotovoltaici su coperture. Obiettivo dell'accordo, il cui valore complessivo di circa 300 milioni euro, sviluppare 100 MWp 'su tetto' nel corso del periodo 2011-12 in due tranche successive. Mabo Group dovr individuare le superfici idonee allo sviluppo del progetto tra i 10 milioni di metri quadri di tetti realizzati e metter a disposizione dei clienti e di Enfinity la propria tecnologia. Enfinity invece si occuper della costruzione di impianti fotovoltaici e della successiva gestione e manutenzione.
Livorno. Sabato in 4 supermercati raccolta merce per i detenuti del carcere delle Sughere - Carta igienica, spazzolini da denti, bagnoschiuma, slip da uomo, assorbenti da donna sono gli articoli pi richiesti dai detenuti del carcere delle Sughere di Livorno: sabato 29 ottobre i livornesi avranno l'occasione per regalare questi prodotti agli 'ospiti' del penitenziario con l'iniziativa 'Un gesto di solidarieta' oltre il mur organizzata in quattro punti vendita della Coop a Livorno. I clienti saranno invitati ad acquistare prodotti specifici per venire incontro alla situazione di degrado del carcere. Alla raccolta, organizzata dai soci Coop, parteciperanno sette tra associazioni ed enti fra cui Caritas, Sant'Egidio, Arci passando per l'Ufficio dell'esecuzione penale.
Firenze. Nella sede dell'ex Tribunale sar ospitata la prima universit cinese in Italia - Un' universit cinese nel cuore di Firenze: sorger , entro due anni, nell'edificio attualmente occupato dal tribunale, che nel mentre si sar trasferito nel nuovo palazzo di giustizia al momento in corso di completamento nel quartiere periferico di Novoli. L'attivazione della struttura (un distaccamento dell'ateneo della citt di Ningbo) sar la prima del suo genere in Italia. A dicembre arriver a Firenze la prima delegazione, mentre gi dal prossimo anno si entrer nel vivo dell'operazione, con due professori e una ventina di studenti che si stabiliranno a Firenze. L'attivazione completa del distaccamento all'interno del palazzo attualmente occupato dal tribunale, prevista, nel giro di due anni.
Cultura e spettacolo
Teatro, Pontedera: al via oggi la quarta edizione del Festival Teatro Era Dopo la lezione magistrale del regista Peter Stein, si apre oggi la IV edizione del Festival Teatro Era a Pontedera (Pi). L'apertura affidata a Virgilio Sieni e Federico Tiezzi, il primo regista di "Due lupi", lavoro ispirato al racconto di Agota Kristof 'Il grande quaderno', prima parte della Trilogia della citt di K, con Luisa e Silvia Pasello (dal 27 al 30 ottobre); il secondo direttore del nomade Teatro Laboratorio Toscana, un corso di specializzazione ospite dallo scorso anno a Pontedera, che presenta con i suoi allievi la "Tavola di orientamento 1/B chner- Berg/verso Woyzech", non uno spettacolo ma una dimostrazione di lavoro intorno al Woyzeck di Georg B chner e al Wozzeck di Alban Berg (repliche fino al 30 ottobre).
Prato. Egokid in concerto ad Officina Giovani - Dopo il successo del concerto inaugurale della scorsa settimana, stasera gli Egokid con il loro alternative pop rock calcheranno il palco dei Macelli di Officina Giovani a prato per la rassegna OnStage. Originari di Milano, gli Egokid si formano nel 2000 e nella primavera del 2008 pubblicano il loro primo lavoro in italiano Minima Storia Curativa (Aiuola Dischi). A due anni di distanza viene pubblicato il quarto lavoro del gruppo, Ecce Homo, registrato alle Officine meccaniche di Milano. Il concerto inizier alle 22 e l'ingresso gratuito. Durante la serata sar possibile visitare la mostra "Ian Ora, apri la bocca" con gli scatti fotografici di Sara Bellandi dedicati al Burkina Faso.
Notizie di servizio
Cinque cani guida per ciechi in attesa di famiglia affidataria - Cinque cuccioli di razza labrador in cerca di una famiglia affidataria: sono quelli attualmente presenti presso la Scuola nazionale cani guida per ciechi di Scandicci, che ogni anno assegna gratuitamente circa una trentina i cani addestrati a persone non vedenti. Prima di essere addestrati e quindi consegnati, gli animali devono trascorrere un anno con una famiglia affidataria per imparare a socializzare, a comportarsi educatamente in pubblico, ad essere indifferenti ai rumori della citt e a camminare al guinzaglio a una corretta andatura. La Scuola fornisce tutto l'occorrente a chi si presta come volontario: cibo, vaccinazioni, visite periodiche, collare, assicurazione per danni contro terzi, consigli. Chi volesse proporsi pu rivolgersi allo 055.4382850, alla mail scuola.cani.guida@regione.toscana.it, oppure recarsi in sede in via dei Ciliegi 26 a Scandicci.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: cielo parzialmente nuvoloso con addensamenti anche intensi per nubi in prevalenza stratificate.
Venti: deboli in prevalenza orientali.
Mari: poco mossi sotto costa, localmente mossi al largo.
Temperature: senza variazioni di rilievo.
Qualit dell'aria di marted 25 ottobre in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt e provincia. Sforamento limite Pm 10 nella stazione Firenze-Gramsci
Zona collinare-montana: qualit dell'aria buona.
Zona costiera: qualit dell'aria buona. Non disponibili i dati delle stazioni Grosseto-Maremma e Livorno-Cappiello.
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona.
Zona Valdarno Aretino e Valdichiana: qualit dell'aria accettabile. Non disponibile il dato della stazione Arezzo-Acropoli
Zona Valdarno Pisano e Piana Lucchese: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Per maggiori informazioni possibile visitare la pagina http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=101:1:4111972215887141::NO
Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per oggi
MATTINA
Vento debole e temperature percepite in sensibile diminuzione su molte zone dell'entroterra toscano, dove si prevedono valori percepiti di circa 5 C pi bassi di quelli registrati la mattina di mercoled . Alle ore 8:00 saranno ancora probabili condizioni di debole disagio da freddo sull'aretino, senese, lucchese e pistoiese, oltre che sulle zone appenniniche. Le nebbie presenti nelle zone di fondovalle dell'interno, in particolare sull'aretino potrebbero rallentare sensibilmente l'aumento termico nel corso della mattinata.
POMERIGGIO
Tassi di umidit su livelli medi (circa 50-60%) o medio-alti sul valdarno, vento debole e temperature percepite in genere comprese tra 19 e 21 C. Valori pi bassi sono previsti sulle localit lungo il valdarno a causa del debole irraggiamento al suolo: valori percepiti tra 16 e 18 C.
SERA
Situazione termica stazionaria o in ulteriore lieve diminuzione rispetto alla sera di mercoled . Si prevedono temperature percepite tra 11 e 14 C. Disagio debole da freddo previsto solo sull'aretino, con valori di circa 10 C.