Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Elena Guidieri, Riccardo Pinzauti, Franca Taras. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 27/09/2012 anno n.2 n. 347 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Politica, Rossi: "Serve rinnovamento morale"
- Inquinamento acque a Montescudaio (Pi), l'impegno della Regione
- Analisi Ars: calano gli incidenti stradali, il numero resta alto
- Camp Darby, Simoncini: "Rinviare la decisione sui licenziamenti"
- Oggi la presentazione dei risultati del progetto "Mechanuga"
In Toscana
- Richard Ginori, Cobas incontrano collegio liquidatori
- Visita in Toscana del comandante generale della Guardia di finanza
- Aperto "Leatherzone", salone della pelletteria e della calzatura di lusso
- Arriva da Firenze lo Stradivari donato a Obama
- Asl e Aci Livorno organizzano corso di sicurezza stradale per mamme
Cultura e spettacolo
- Leonardo: spunta anche una Gioconda "russa"
- Firenze, pronto il trasloco del Gabinetto Viesseux
- Buonconvento (Si), stasera appuntamento con la musica sarda
Notizie di servizio
- Empoli, aperte le iscrizioni per il laboratorio "Interlab"
- Lucca, nasce l'Osservatorio Turistico di Destinazione
- Quarrata (Pt), lavori Publiacqua previsti per marted prossimo
- Parchi Val di Cornia, gli orari autunnali
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, gioved 27 settembre, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi, gioved 27 settembre, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Politica, Rossi: "Serve rinnovamento morale" "Solo il rinnovamento morale pu salvare l'Italia. E' ora che gli amministratori onesti di tutti gli schieramenti si facciano avanti per ridare credibilit alle istituzioni". Lo scrive il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi sul suo profilo facebook. Rossi ieri ha fatto parte della delegazione della Conferenza delle Regioni, recatasi al Quirinale per presentare al capo dello Stato la proposta che la Conferenza ha approvato ieri all'unanimit per il taglio dei costi delle Regioni. "Lo spettacolo vergognoso offerto dalla politica nel Lazio, oltre alla necessit di fare tagli alla spesa e di definire nuove regole, non pu non far riflettere. Il ventennio berlusconiano ha detto ancora il governatore della Toscana - lascia un Paese in un degrado morale che colpisce trasversalmente le forze politiche: in questi anni la politica stata dominata dall'idea del successo e non del servizio, ossessionata dall'apparire piuttosto che dal fare. La cosa pubblica ridotta a cosa privata". (IN ALLEGATO: ROSSI_COSTIPOLITICA.MP3).
Inquinamento acque a Montescudaio (Pi), l'impegno della Regione Intesa tra la Regione Toscana ed il Comune di Montescudaio (Pi) sull'impegno affinch a pagare per l'inquinamento da trielina della falda di Poggio Gagliardo siano i veri responsabili. Verranno valutate per questo tutte le vie possibili, anche con il Governo, perch l'eventuale rivalsa e il recupero dei crediti possa essere riconducibile solo ed esclusivamente a chi ha inquinato. Questo quanto emerso ieri dalla riunione che l'assessore regionale all'ambiente e all'energia Anna Rita Bramerini ha avuto con il sindaco di Montescudaio Aurelio Pellegrini e con gli uffici regionali sulla questione della falda di Poggio Gagliardo. L'amministrazione regionale, come previsto dalla legge, sta lavorando per bonificare quanto prima il sito e la falda acquifera contaminati da trielina e percloroetilene, ma allo stesso tempo sta procedendo contro i responsabili dell'inquinamento. L'obiettivo rivalersi su di loro per recuperare le risorse necessarie alla bonifica. "Condividiamo insieme al Comune di Montescudaio ha detto l'assessore Bramerini - le preoccupazioni dei proprietari incolpevoli dei terreni perch la normativa prevede che qualora non siano individuati i responsabili, o qualora le procedure amministrative per il recupero dei fondi dai responsabili siano infruttuose, la Regione che si sostituita in danno, debba rivalersi sui proprietari, non per la totalit delle spese sostenute ma al massimo fino al valore di mercato dei terreni bonificati. Una procedura che comunque riteniamo ingiusta".
Analisi Ars: calano gli incidenti stradali, il numero resta alto Dal 2001 al 2010 in Toscana si registrata una diminuzione del 9% degli incidenti stradali, e in particolare di quelli mortali che sono calati del 40%; la regione rimane una tra quelle con un numero elevato di incidenti e feriti, e con costi sanitari che nel 2008 hanno sfiorato i 47 milioni di euro. E' quanto emerso ieri dalla presentazione delle analisi dell'Ars, l'Agenzia regionale di sanit , presentati dal suo direttore Francesco Cipriani, insieme, tra gli altri, al direttore dell'Osservatorio epidemiologia Fabio Voller, e all'assessore toscano ai trasporti Luca Ceccobao. Nel 2001, stato ricordato, gli incidenti stradali in Toscana sono stati 18.949 con 25.387 feriti, nel 2010 17.250 (circa il 9% in meno) con 23.317 persone ferite (-8% circa). Il numero dei morti passato da 463 nel 2001, a 282 nel 2010. Le stime per il 2011 parlano di un ulteriore diminuzione dei sinistri di circa il 4%. (IN ALLEGATO: VOLLER_INCIDENTIBIS.MP3). L'assessore Ceccobao ha illustrato in dettaglio gli interventi effettuati e quelli in programma nei prossimi mesi, da parte della Regione, per migliorare la sicurezza sulle strade. (IN ALLEGATO:CECCOBAO_INCIDENTIBIS.MP3).
Camp Darby, Simoncini: "Rinviare la decisione sui licenziamenti" - La richiesta di rinviare a fine anno di ogni decisione sui licenziamenti e la conferma della massima disponibilit da parte della Regione a mettere disposizione percorsi formativi ed eventuali ammortizzatori sociali. Sono i punti della lettera che l'assessore regionale alle attivit produttive, lavoro e formazione Gianfranco Simoncini ha inviato all'ambasciatore Usa in Italia, David Thorne, dopo l'incontro con istituzioni locali e organizzazioni sindacali per analizzare la situazione dei lavoratori della base americana di Camp Darby. All'incontro, svoltosi ieri negli uffici dell'assessorato a Firenze, erano presenti per la Provincia di Pisa il presidente Andrea Pieroni e l'assessore Piero Nocchi, per il Comune di Pisa l'assessore Giuseppe Forte e per quello di Livorno l'assessore Darya Majidi, oltre ai rappresentanti delle organizzazioni sindacali.
Oggi la presentazione dei risultati del progetto "Mechanuga" Si chiama "Mechanuga - Meccatronica dall'handicap a ugualmente abile" il progetto che ha l'obiettivo di realizzare e diffondere dispositivi d'ausilio tecnologico per macchine di sollevamento e movimentazione merci per lo sviluppo occupazionale di persone con disabilit , realizzato dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Il progetto stato cofinanziato con i fondi Por Creo Fesr 2007-2013. Oggi a Livorno sono stati presentati i risultati del progetto: "Un progetto di grande interesse ha dichiarato l'assessore regionale alle attivit produttive, formazione e lavoro, Gianfranco Simoncini che coniuga la tecnologia pi innovativa con obiettivi economico-sociali. La realizzazione del progetto consentir infatti la crescita occupazionale delle persone con disabilit motorie, aprendo loro nuove possibilit e occasioni di lavoro".
In Toscana
Richard Ginori, Cobas incontrano collegio liquidatori - Salvaguardia dei livelli occupazionali, rilancio dello stabilimento di Sesto Fiorentino e investimenti in un nuovo insediamento produttivo. Sono i punti centrali dei Cobas per la Richard Ginori, presentati ieri in un incontro con Marco Milanesio, presidente del collegio dei liquidatori dell'azienda di Sesto Fiorentino. I Cobas, affermano in una nota, "sosterranno il piano industriale che abbia queste caratteristiche". Milanesio ieri ha illustrato ai delegati sindacali il percorso deciso in accordo con il tribunale di Firenze per l'acquisizione della Richard Ginori, che prevede entro la met di ottobre la presentazione di offerte vincolanti che verranno valutate dal collegio dei liquidatori. Al momento sono state presentate due offerte vincolanti da parte di Sambonet e Lenox/Apulum.
Visita in Toscana del comandante generale della Guardia di finanza - Il comandante generale della Guardia di Finanza Saverio Capolupo ha visitato ieri il comando interregionale delle fiamme gialle per l'Italia centro-settentrionale a Firenze. Alla presenza del comandante dell'Italia centro settentrionale Michele Adinolfi e del comandante della Toscana Giuseppe Vicanolo, Capolupo, che stato tra l'altro comandante regionale della Toscana dal 2002 al 2005, ha incontrato i comandanti regionali dell'Emilia Romagna e delle Marche, i comandanti provinciali e il personale dei comandi fiorentini oltre ad una rappresentanza dell'Associazione nazionale finanzieri d'Italia. Il generale Capolupo ha poi presieduto una riunione nel corso della quale sono state affrontate problematiche attinenti al personale, alle operazioni ed alla logistica.
Aperto "Leatherzone", salone della pelletteria e della calzatura di lusso E' stata inaugurata ieri l'edizione 2012 di "Leatherzone", salone di tecnologia e ricerca per la pelletteria e la calzatura di lusso, in programma alla Fortezza da Basso di Firenze fino a venerd con 70 aziende espositrici. In vetrina macchinari, sistemi innovativi, pellami, componentistica e accessori d'avanguardia: da quest'anno la rassegna, organizzata dal consorzio Centopercento Italiano, presenta un'area dedicata ai produttori del lusso del sistema moda toscano che si avvalgono dei macchinari e degli strumenti innovativi in mostra.
Arriva da Firenze lo Stradivari donato a Obama - Proviene da Firenze il violino Stradivari che il 18 settembre scorso stato consegnato alla Casa Bianca (Washington) e indirizzato all'attuale Presidente degli Stati Uniti, Barack Obama. Il violino stato realizzato da Jamie Lazzara, fiorentina di origine americana, liutaia e restauratrice di strumenti. Sul violino, decorato con foglie d'oro fuso, c' la scritta "All men are created equal". Il violino costruito completamente a mano con legno di pregiato abete rosso, utilizzando le tecniche costruttive del '700, che prevedevano di partire dal cuore dello strumento secondo un complesso schema di rapporti geometrici.
Asl e Aci Livorno organizzano corso di sicurezza stradale per mamme - Livorno una delle citt con il pi alto numero di scooter per abitanti; l'Asl livornese in collaborazione con l'ufficio provinciale dell'Automobile Club Italia e l'Aci di Livorno ha organizzato il nuovo corso "Sicurezza stradale, in auto e in scooter il bambino si porta cos ", per insegnare alle future mamme le regole basilari per la sicurezza in auto e scooter dei bambini. "Durante questi incontri che sono completamente gratuiti hanno spiegato Monica Bont , responsabile dell'educazione alla salute e Anna Maria Maccario, ostetrica e responsabile del corso cerchiamo di sensibilizzare le mamme su un aspetto a volte trascurato della sicurezza dei loro figli ovvero: il trasporto in auto e, per quelli pi grandicelli, sulle due ruote. C' un interesse evidente, dimostrato dalla presenza anche di alcuni padri ai corsi e proprio per questo speriamo di continuare questa esperienza in collaborazione con Aci".
Cultura e spettacolo
Leonardo: spunta anche una Gioconda "russa" - C' la Gioconda "originale" di Leonardo, custodita al Louvre di Parigi, la "Gioconda giovane", che sar presentata venerd a Ginevra e della quale i proprietari sostengono l'autenticit , e ora potrebbe spuntare anche una terza Monnalisa uscita dalla mano del genio di Vinci, in questo caso caratterizzata dalla presenza di colonne all'interno del dipinto. E' quanto sostiene il leonardista Silvano Vinceti, che continua la caccia alle spoglie della modella del celebre ritratto nei sotterranei di un ex convento nel centro di Firenze. "Si trova a San Pietroburgo ed appartiene ad un collezionista privato - ha spiegato Vinceti - sono gi in corso tutte le perizie e le ricerche del caso per certificare che l'opera stata realizzata da Leonardo". Vinceti, che spiega di aver avuto modo di ammirare il dipinto, ritiene che possa "avere le carte in regola per essere stato davvero dipinto dal genio di Vinci".
Firenze, pronto il trasloco del Gabinetto Viesseux - Novit in arrivo per lo storico Gabinetto Viesseux di Firenze. Ad annunciarle, a margine della presentazione del ciclo di incontri "Leggere per non dimenticare" svoltasi ieri, l'assessore alla cultura del Comune di Firenze Sergio Givone. "Siamo pronti per fare una delibera ha detto Givone - per spostare il patrimonio librario del Gabinetto Vieusseux, circa 250 mila volumi, alla Biblioteca delle Oblate. Cos il Vieusseux potr diventare il cuore della pi importante biblioteca popolare di questa citt , ritrovando la sua vocazione originaria".
Buonconvento (Si), stasera appuntamento con la musica sarda - Le sonorit sarde incontrano i canti popolari senesi nella notte di Buonconvento (Si). Questa sera alla Sagra della Valdarbia il gruppo sardo-senese "Boghes Assortias" si esibir in concerto di canto a tenore, in programma alle 21,30 in Piazza Matteotti. L'esibizione propone un suggestivo accostamento tra canti tradizionali e il virtuosismo dei ballerini in costume. Il programma completo della Sagra della Valdarbia su www.comune.buonconvento.siena.it
Notizie di servizio
Empoli, aperte le iscrizioni per il laboratorio "Interlab" - Un progetto per favorire l'occupabilit di stranieri disoccupati, inoccupati, donne, attraverso azioni di accompagnamento alla creazione di attivit di lavoro autonomo o imprenditoriale. Si tratta del progetto "Interlab" del Comune di Empoli che prevede la selezione di 25 cittadini non comunitari, con preferenza per giovani e donne, che conoscano la lingua italiana ed abbiano regolare permesso di soggiorno. Le persone selezionate potranno costruire il proprio progetto di lavoro, partecipare ad uno stage retribuito in una bottega artigiana ed essere aiutate nella ricerca di finanziamenti e nell'avvio di un' impresa. Le iscrizioni devono avvenire entro il 10 ottobre 2012. Il progetto stato presentato all'Autorit Responsabile del Fondo Europeo per l'Integrazione da parte della Provincia di Firenze-Assessorato Sviluppo economico, programmazione e turismo, in partenariato con l'Associazione Progetto Arcobaleno e la Camera di Commercio Firenze, con il sostegno di Comune di Firenze - Assessorato alle politiche socio-sanitarie. Per informazioni e iscrizioni: tel. 055 2761193 - staff@vivaioimprese.it - www.vivaioimprese.it.
Lucca, nasce l'Osservatorio Turistico di Destinazione - E' stato dato il via al primo atto dell'Osservatorio Turistico di Destinazione del Comune di Lucca con la costituzione nei giorni scorsi del Panel di Indirizzo, ovvero l'organo politico che gestir il settore turistico della citt rispettando due finalit fondamentali: la competitivit e la sostenibilit . Hanno partecipato alla riunione i rappresentanti di tutti i portatori di interesse del comparto dedicato al turismo: Provincia di Lucca, Confesercenti, Confcommercio, Confartigianato, Camera di Commercio, Confagricoltura, una rappresentante per le guide turistiche/ambientali e un esperto del CNR di Firenze, Sonia Trampetti. "Si tratta di un'importante iniziativa di carattere non solo economico, ma anche politico-culturale - ha spiegato l'assessore al turismo del Comune di Lucca, Patrizia Favati. I soggetti coinvolti, al di l degli interessi di categoria, dovranno confrontarsi su temi fondamentali relativi alla sostenibilit del turismo di una citt d'arte come la nostra e del suo territorio: utilizzo e sfruttamento dell'ambiente (acqua, risorse energetiche, trasporti), posti di lavoro in relazione alla destagionalizzazione, difesa del patrimonio culturale e quindi dell'identit stessa della citt ".
Quarrata (Pt), lavori Publiacqua previsti per marted prossimo Publiacqua, societ di gestione del servizio idrico, comunica che marted 2 ottobre, a causa di lavori nel comune di Quarrata (Pt), sar sospesa l'erogazione dell'acqua in localit Ferruccia. L'intervento prender il via dalle 8 e si concluder nel tardo pomeriggio, con conseguente ritorno alla normalit del servizio idrico. Publiacqua informa inoltre che in caso di condizioni meteo avverse l'intervento sar effettuato il primo giorno utile successivo.
Parchi Val di Cornia, gli orari autunnali - Con l'inizio di ottobre cambiano gli orari di apertura dei parchi e musei della Val di Cornia: i nuovi orari prevedono l'apertura del Parco archeologico di Baratti e Populonia da marted a domenica dalle 10.00 alle 18.00 (nella seconda met del mese chiusura anticipata alle 17.00); il Parco archeominerario di San Silvestro, sar aperto sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 18.00 (nella seconda met del mese chiusura anticipata alle 17.00), mentre il Museo del Castello e della Citt di Piombino e il Museo archeologico del territorio di Populonia nei mesi di ottobre, novembre e dicembre apriranno solo su prenotazione per gruppi e scuole.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, gioved 27 settembre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso, parziali schiarite dal pomeriggio. Possibilit di precipitazioni sparse inizialmente pi probabili sulle zone settentrionali, in seguito su quelle centrali.
Venti: moderati occidentali, in attenuazione.
Mari: molto mossi a nord dell'Elba, mossi altrove.
Temperature: in leggero calo, con valori sui 23-24 gradi in pianura.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per oggi, gioved 27 settembre, a cura del Cibic-Unifi
Mattina: Temperature percepite al mattino stazionarie, con valori alle ore 8:00 prossimi o superiori a 20 C sui principali centri urbani con punte di 21-22 C lungo la costa. Tassi di umidit dell'aria su livelli molto elevati.
Pomeriggio: Giornata caratterizzata da nuvolosit a tratti estesa con possibilit di precipitazioni anche a carattere temporalesco, in particolare lungo la costa e sulle aree appenniniche. Le temperature percepite tuttavia, specialmente nelle aree non interessate dalle precipitazioni, potranno subire un ulteriore lieve incremento a causa di tassi di umidit elevati che determineranno valori percepiti di circa 1-2 C superiori a quelli dell'aria. Si potranno quindi ancora avvertire deboli ma temporanee condizioni di disagio da caldo durante le ore centrali della giornata sui capoluoghi posti lungo la Valle dell'Arno e sul grossetano. Lungo la costa settentrionale invece la presenza di ventilazione moderata manterr i valori prossimi a 25-26 C. Repentine diminuzioni termiche potranno verificarsi nelle aree interessate dai temporali.
Sera: Serata molto umida e caratterizzata da valori termici percepiti superiori a 20 C su tutti i capoluoghi di provincia.