Toscana Radio News del 27 settembre 2013 - Edizione del mattino

27 settembre 2013
12:23

Toscana Radio News del 27 settembre 2013 - Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Chiara Brilli, Franca Taras, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 27/09/2013 anno n.3 n. 285 chiusa alle 11.40.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • La ricerca fa spettacolo. Stasera anche in Toscana la "Notte" europea dei ricercatori
  • Cassa in deroga. Alla Toscana 33 ML. Simoncini: "Rimangono scoperte altre 6.000 richieste"
  • Mobilit . Regione ed enti locali per favorire l'uso della bicicletta
  • In Toscana l'ottobre della biblioteche si arricchisce con Bibliopride

In Toscana

  • Costa Concordia. Gabrielli: "Ancora incerta natura dei resti ritrovati"
  • Diga Montedoglio (Ar). Chiuse le indagini, per procura fu rottura causata da scarsit materiale
  • Pistoia. Entro met ottobre il pagamento degli stipendi arretrati ai lavoratori Mep
  • Viareggio (Lu). Presidi e raccolta firme dei lavoratori Rete Versilia contro i licenziamenti
  • Pisa. Ambulanti di Piazza dei Miracoli in sciopero della fame contro il trasloco dei banchi
  • Castiglion Fiorentino (Ar). Vasto incendio in un calzaturificio
  • Prato. Ricerca dimostra che 'pedalata' anomala causa ostruzione arteria iliaca
  • SPECIALE MONDIALI DI CICLISMO 2013 IN TOSCANA

Cultura e spettacolo

  • Pisa. Accardo e Campanella protagonisti dei "Concerti della Normale"
  • Firenze. All'Istituto Francese convegni e proiezioni per il centenario della nascita di Albert Camus
  • Lucca Film Fest chiude con "Effetto Notte Cinema"

Sport

  • Mondiali Ciclismo. Titolo donne juniores alla danese Dideriksen
  • Mondiali Ciclismo. Nel pomeriggio la gara uomini under 23

Notizie di servizio

  • Mondiali Ciclismo. A Firenze possibili disagi alla viabilit

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Dalla Giunta regionale

La ricerca fa spettacolo. Stasera anche in Toscana la "Notte" europea dei ricercatori - Decine di appuntamenti in tutte le citt capoluogo della Toscana sotto il segno di "Shine! 2013". La "Notte dei Ricercatori" in programma dalle 17 alla mezzanotte di oggi animer le piazze di tutta Europa con iniziative volte a presentare il prezioso lavoro del ricercatore."I ricercatori commenta Stella Targetti, vicepresidente della Regione Toscana sono la "risorsa naturale" pi importante che abbiamo. Sostenere la ricerca continua l'assessore ricordando come negli ultimi tre anni Regione Toscana abbia investito 470 milioni di euro in bandi, dottorati, assegni di ricerca, voucher, sostegni al trasferimento tecnologico e all'innovazione per le imprese quasi una questione di sopravvivenza". (Audio Targetti su notte ricercatori). Capofila del progetto toscano l'Universit di Pisa e la chiara volont espressa, bene estraibile anche dai titoli delle singole iniziative, incuriosire e far pensare attraverso attivit interattive e divertenti. Tutte, va detto, offerte in modo gratuito. Sentiamo il prorettore alla ricerca dell'Universit di Pisa Roberto Barale. (Audio Roberto Barale, prorettore Univerist Pisa)

Cassa in deroga. Alla Toscana 33 ML. Simoncini: "Rimangono scoperte altre 6.000 richieste" -Ammontano a poco pi di 33 milioni le risorse che arriveranno in Toscana dopo il via libera della Conferenza delle Regioni alla ripartizione dei 500 milioni stanziati dal Governo per gli ammortizzatori: permetteranno di coprire circa 2500 richieste di cassa integrazione in deroga e 73 di mobilit in deroga, corrispondenti a circa 11600 lavoratori. Resteranno invece senza copertura 5822 richieste di Cassa integrazione e circa 250 di mobilit , che coinvolgono in tutto 19 mila lavoratori. Ne d notizia in una nota che coordina la nona commissione della Conferenza delle Regioni per il settore lavoro. ''Abbiamo gi chiesto e nuovamente chiediamo al governo - sottolinea l'assessore toscano al lavoro Gianfranco Simoncini - di fare rapidamente tutti gli atti necessari ad una rapida attribuzione delle risorse e di garantire la copertura integrale del 2013. Abbiamo messo in evidenza anche l'insufficienza delle risorse previste per il prossimo biennio, auspicando che nella legge di stabilit vengano previste risorse adeguate''.

Mobilit . Regione ed enti locali per favorire l'uso della bicicletta - Si tenuto ieri a Firenze il seminario "Toscana terra di ciclisti" in cui amministratori e tecnici hanno definito le iniziative da percorrere insieme per sviluppare la mobilit ciclistica. Nell'attuale congiuntura economica aumentato l'interesse di molti cittadini alla mobilit ciclabile: oltre 1,3 milioni toscani usano la bicicletta (la met dei residenti tra i 14 ed i 70 anni) e presto gli attuali 500 chilometri di piste ciclabili presenti in Toscana saranno raddoppiati. Per questo le istituzioni si sono poste l'obiettivo congiunto di mettere in atto una serie di iniziative per incentivare l'uso della bicicletta. "La Regione Toscana ha detto l'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli - destiner 9 ML nei prossimi tre anni alla realizzazione dei 270 km della ciclopista dell'Arno. Inoltre un anno fa con la legge regionale 27/2012 abbiamo dato il via ad un programma di investimenti grazie al quale verr realizzata una rete di oltre 1.000 km di percorsi ciclabili, destinando l'8% del totale delle risorse in infrastrutture per la mobilit ciclabile (ciclostazioni, segnaletica e parcheggi scambiatori).

In Toscana l'ottobre della biblioteche si arricchisce con Bibliopride - E' dal 2007 che in Toscana la Regione dedica il mese di ottobre alle biblioteche per sottolinearne il ruolo sociale e culturale. Quest'anno l'evento si arricchisce perch Firenze sar , dopo Napoli l'anno scorso, la sede ospitante della seconda edizione di Bibliopride, giornata nazionale delle biblioteche organizzata dall'Associazione Italiana Biblioteche, che la Regione ha patrocinato e sostenuto. "E' un onore per noi ospitare BiblioPride 2013 dichiara l'assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti - perch la festa della cultura e delle biblioteche come luoghi di inclusione, di crescita e di democrazia". Bibliopride rientra nella campagna di comunicazione regionale sulle biblioteche toscane che quest'anno prevede circa 400 eventi: gli eventi delle e nelle biblioteche sui canali social, oltre ad una pagina tematica sul portale www.intoscana.it, "La Toscana delle Biblioteche", che sar arricchita da contenuti speciali anche multimediali e da streaming sulle principali iniziative.

In Toscana

Costa Concordia. Gabrielli: "Ancora incerta natura dei resti ritrovati" - "In riferimento al ritrovamento di alcuni resti ossei, avvenuto nella giornata di ieri, sul fondale nei pressi della nave Costa Concordia, si invitano tutte le redazioni a prestare la necessaria cautela nel riportare tale notizia, in particolare nella scelta dei titoli. Infatti, non possibile ancora dire n se questi siano di origine umana, n , tantomeno, riferirli a qualcuno in particolare". Lo afferma la struttura del Commissario delegato all'Emergenza Concordia, Franco Gabrielli, invitando ad "attendere pazientemente i risultati degli esami".

Diga Montedoglio (Ar). Chiuse le indagini, per procura fu rottura causata da scarsit materiale - A provocare tre anni fa il cedimento della diga di Montedoglio, nel comune di Sansepolcro (Ar), fu l'utilizzo, durante la realizzazione dell'opera, negli anni Ottanta, di materiale definito scarso, con conseguenti infiltrazioni di acqua nei conci. Queste le conclusioni a cui giunto il procuratore della Repubblica di Arezzo Roberto Rossi che ieri ha annunciato la chiusura delle indagini per disastro colposo. Dei tecnici e progettisti siano ormai tutti non pi in vita tranne l'ex direttore dell'Ente Irriguo Umbro Toscano. ''I periti - ha spiegato il magistrato - hanno verificato che durante gli anni c'erano stati degli 'ammalamenti' delle strutture, segnali che sarebbero dovuti esser colti da chi vigilava sulla struttura''. L'incidente si verific il 28 dicembre del 2010, quando la rottura di un concio provoc l'esondazione di 55 milioni di metri cubi di acqua e danni per svariati milioni di euro. Attualmente la diga tenuta sotto i livelli massimi e sono in corso lavori di ripristino e ammodernamento gi iniziati.

Pistoia. Entro met ottobre il pagamento degli stipendi arretrati ai lavoratori Mep - Entro la met di ottobre i 46 lavoratori della Mep e Mep Ferroviaria, aziende pistoiesi operanti nel settore della costruzione di impianti elettrici e di arredi interni per convogli ferroviari, da maggio senza stipendio, dovrebbero riscuotere almeno l'80 per cento delle spettanze. Lo ha riferito il prefetto di Pistoia, Mauro Lubatti, alla delegazione sindacale composta da esponenti di Fiom-Cgil, Fim-Cisl e Ugl, durante l'incontro avuto ieri nella sede della prefettura di Pistoia. Il prefetto ha riferito agli esponenti sindacali di aver ricevuto dall'amministratore unico delle due imprese l'impegno in tal senso. Il prefetto ha anche assicurato la massima attenzione sulla prosecuzione della vicenda per i risvolti che presenta sotto il profilo della salvaguardia dei livelli occupazionali e del rasserenamento del clima aziendale.

Viareggio (Lu). Presidi e raccolta firme dei lavoratori Rete Versilia contro i licenziamenti Nuovo presidio di protesta, questa mattina a Viareggio, convocato dai 7 dipendenti delkl'emittente tv ReteVersilia contro il licenziamento deciso da Roberto Monciatti, editore e presidente della Misericordia. La protesta stata organizzata assieme ai sindacati proprio di fonte alla sede viareggina della Misericordia, dove in corso al riunione di consiglio. Il presidio fa seguito quello di ieri, in cui i lavoratori hanno distribuito volantini con su scritto "La Versilia licenzia Monciatti" ed hanno raccolto tante firme a supporto e solidariet della loro vicenda. Tra i firmatari, presenti al presidio, il sindaco di Viareggio con i colleghi di Pietrasanta e Camaiore. Il sindaco di Viareggio Leonardo Batti ha lanciato la proposta di rilevare l'azienda con una societ a capitale pubblico privato, anche di azionariato popolare. Monciatti ha replicato di poter accettare semmai di poter accettare "donazioni a fondo perduto" ma di non voler vendere.

Pisa. Ambulanti di Piazza dei Miracoli in sciopero della fame contro il trasloco dei banchi - Una ventina di commercianti ambulanti che vendono souvenir in piazza del Duomo, a Pisa, hanno annunciato di voler iniziare da oggi lo sciopero della fame come ''estrema, ma pacifica e non violenta'' forma di protesta contro le decisioni del Comune di trasferire i banchi nel parcheggio scambiatore di via Pietrasantina. Lo hanno annunciato Confcommercio e Confesercenti. Da luned scorso sono iniziate le operazioni di trasloco ma i commercianti hanno sempre chiesto una collocazione diversa da quella indicata dal Comune: la protesta ha l'obiettivo di ottenere dal sindaco Marco Filippeschi la convocazione immediata e urgente di un tavolo tecnico che studi soluzioni alternative.

Castiglion Fiorentino (Ar). Vasto incendio in un calzaturificio - Un vasto incendio divampato ieri sera nel capannone del Calzaturificio Celini a Manciano, nel comune di Castiglion Fiorentino (Ar). Da accertare le cause del rogo. Ingenti i danni, sia per la merce bruciata che per per lo stesso stabile in cui ha sede la ditta. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Arezzo e Cortona con vari uomini e mezzi, che hanno dovuto far fronte ad una situazione complessa vista l'estensione delle fiamme e i materiali custoditi all'interno, utilizzati per la lavorazione della pelletteria. Il Calzaturificio Celini un'azienda storica della Provincia di Arezzo, creata dall'omonima famiglia che tutt'ora la gestisce.

Prato. Ricerca dimostra che 'pedalata' anomala causa ostruzione arteria iliaca - La patologia ostruttiva dell'arteria iliaca, che affligge molti ciclisti, causata da un movimento anomalo nella pedalata. La scoperta, effettuata dai medici dell'ospedale di Prato, verr presentata nel corso del convegno 'Attualit in scienza e medicina dello sport applicate al ciclismo', in programma il 6 e il 7 dicembre a Montecatini Terme (Pt). Lo studio dimostra che il problema vascolare nasce da una compressione dell'arteria da parte di una porzione legamentosa di muscolo, divenuto ipertrofico per un movimento anomalo nella pedalata. I risultati della ricerca sono il frutto della valutazione di numerosi ciclisti professionisti effettuata nell'ospedale di Prato a partire dal 2011. Per la prima volta, su uno di questi atleti di alto livello, stato effettuato un intervento mininvasivo con successo.

SPECIALE MONDIALI DI CICLISMO 2013 IN TOSCANA Gli eventi collaterali per la giornata di domani, 28 settembre. (mondiali ciclismo 2013_pillolaP)

Cultura e spettacolo

Pisa. Accardo e Campanella protagonisti dei "Concerti della Normale" - Salvatore Accardo, Michele Campanella, Benedetto Lupo, Leonora Armellini: questi alcuni dei protagonisti della stagione 2013-2014 de 'I concerti della Normale', in programma al Teatro Verdi di Pisa. Il via il 18 ottobre con la Nona Sinfonia di Beethoven eseguita dall'Orchestra da Camera di Mantova e dal Coro da Camera Ricercare Ensemble, diretti rispettivamente dai maestri Umberto Benedetti Michelangeli e Romano Adami. In totale sono 17 gli appuntamenti, in programma fino a giugno. Prima delle rispettive esecuzioni tenute da molti degli stessi artisti.

Lucca Film Fest chiude con "Effetto Notte Cinema" - Ultima giornata del Lucca Film Festival, che conclude l'edizione 2013 con una speciale festa del cinema in giro per la citt , intitola "Lucca Effetto Notte Cinema" e la premiazione del concorso dei corti vincitori nell'auditorium della Fondazione Banca del Monte (via San Paolino): a partire dalle 10 un grande set allestito in pieno centro storico accoglier chiunque voglia cimentarsi in uno degli sketch di film famosi di fronte ad una vera troupe cinematografica. Ingresso libero.

Firenze. All'Istituto Francese convegni e proiezioni per il centenario della nascita di Albert Camus - Seconda giornata per gli eventi speciali per celebrare i 100 anni dalla nascita del premio Nobel per la letteratura Albert Camus, organizzati da Comune di Firenze, Istituto Scienze Umane e Institut Fran ais. Proprio presso la sede dell'Istituto Francese di piazza Ognissanti, alle 17, si parler dell'opera camusiana in rapporto con le posizioni dello scrittore sulla guerra di Liberazione nazionale algerina., in un incontro coordinato da Laura Barile, con interventi di Ma ssa Bey, Sandra Teroni e Benjamin Stora. Alle 21 prevista la proiezione de "Lo straniero" di Luchino Visconti, con Marcello Mastroianni e Anna Karina, la cui distribuzione stata a lungo osteggiata dagli eredi dell'autore. Ingresso libero.

Sport

Mondiali Ciclismo. Titolo donne juniores alla danese Dideriksen - La 17enne danese Amalie Dideriksen ha vinto il titolo mondiale, nella prova Juniores donne che si disputata a Firenze, su un percorso lungo 82,850, con partenza e arrivo davanti al Mandela forum. La neocampionessa iridata ha battuto, in uno sprint a tre, la russa Anastasia Iakovenko, seconda, e l'ucraina Olena Demynova, terza. Al quarto posto, leggermente staccata, la colombiana Jessenia Gonzalez Meneses, penalizzata nel finale da un incidente meccanico

Mondiali Ciclismo. Nel pomeriggio la gara uomini under 23 - Dopo la giornata di pausa di ieri, ripreso oggi il programma delle competizioni dei Mondiali di Ciclismo Toscana 2013. In mattinata si svolta la gara donne juniores. Alle 13 prender il via da Montecatini (Pt) la gara riservata agli uomini under 23, con arrivo in viale Paoli davanti al Mandela Forum, dopo aver un percorso di 173 km chiuso da 7 giri del circuito iridato che comprende la salita verso Fiesole (4.3 km di lunghezza con pendenze da 5,2 al 10%) e quella di via Salviati tra via Faentina e via Bolognese (solo 600 metri di lunghezza ma con pendenze dal 10 al 16%).

Notizie di servizio

Mondiali Ciclismo. A Firenze possibili disagi alla viabilit - Una giornata intensa, quella del programma odierno delle gare dei Mondiali di Ciclismo Toscana 2013, che potrebbe mettere a dura prova anche la viabilit in particolare a Firenze, dove dalle 7,30 fino alla fine delle gare attivo il divieto di attraversamento per le auto del "circuito iridato": unica possibilit di attraversamento l'utilizzo dei varchi pedonali e della navetta bus tra la stazione di S. Marco Vecchio e il Mandela Forum. "Per ora il traffico sotto controllo grazie alla collaborazione dei fiorentini" afferma Giovanni Carta, responsabile comunicazione del Comune di Firenze, che spiega le principali modifiche alla viabilit in citt . (Audio Carta su mondiali e viabilit )

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: in mattinata nubi basse o nebbie sulle zone centro-settentrionali della regione, ove non si escludono locali e deboli piogge sulle zone di nord-ovest. Tendenza ad attenuazione della nuvolosit durante il pomeriggio con addensamenti pi consistenti a ridosso dei rilievi e sulle zone orientali della regione.

Venti: deboli occidentali nell'interno, meridionali lungo la costa e sull'Arcipelago.

Mari: poco mossi.

Temperature: stazionarie o in lieve locale aumento nei valori massimi.

Qualit dell'aria ieri in Toscana

Dati non disponibili.

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Tassi di umidit elevati al mattino e in serata e su livelli medio-alti durante le ore centrali. Tale situazione, associata a una debole ventilazione, favorir temperature percepite in genere di 2 C pi elevate rispetto a quelle dell'aria. Su alcune localit dell'interno e costiere si prevedono condizioni di disagio da caldo su livelli deboli durante le ore centrali: valori percepiti fino a 28 C sull'area fiorentina e livornese. E' previsto, quindi, un generale lieve aumento termico durante il periodo diurno. La giornata, comunque, sar nel complesso positiva dal punto di vista termico e non si prevedono condizioni biometeorologiche a rischio per la salute o situazioni che possono limitare lo svolgimento di attivit all'aperto. Inoltre, sulle zone tra Firenze e Lucca, la riduzione del traffico legata ai campionati del mondo di ciclismo ha contribuito anche a migliorare la qualit dell'aria in queste giornate, riportando all'attenzione la bicicletta come mezzo di trasporto ecologico e salutare.

Allegati