Toscana Radio News del 27 settembre 2013 - Edizione del pomeriggio

27 settembre 2013
19:25

Toscana Radio News del 27 settembre 2013 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Chiara Brilli, Franca Taras, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 27/09/2013 anno n.3 n. 286 chiusa alle 16.40.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • La ricerca fa spettacolo. Stasera anche in Toscana la "Notte" europea dei ricercatori
  • Referendum in 19 comuni per fondersi. L'assessore Bugli domani ad Aulla
  • Referendum per il comune unico. 19 comuni alle urne il 6 e 7 ottobre prossimi

In Toscana

  • Costa Concordia. Commissario: Necessari giorni per analizzare resti ritrovati
  • Castiglion Fiorentino (Ar). Arpat: Possibile rischio amianto per rogo calzaturificio
  • Lavoro. Provincia di Livorno investe 1,4 ML in piano anti-crisi
  • Alimentare:Coldiretti: 3 mila tonnellate funghi nei boschi della Toscana
  • Firenze. Cambio al vertice della questura, Francesco Zonno lascia il posto a Raffaele Micillo
  • Pisa. Da Fiva Confcommercio solidariet agli ambulanti in sciopero della fame
  • Lucca. Adalgisa Mazza la nuova presidente del Festival Pucciniano
  • Livorno. Domani in porto la nave 'Maestrale' della Marina Militare
  • SPECIALE MONDIALI DI CICLISMO 2013 IN TOSCANA

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Corridoio Vasariano si arricchisce di 127 autoritratti di artisti del '900
  • Pisa. Hogwood chiude "Anima Mundi"
  • Firenze. Al Bargello il teatro celebra Edith Piaf, Francis Puolenc e Jean Cocteau
  • San Giovanno Valdarno (Ar). Silvio Soldini riceve il Premio Marzocco

Sport

  • Mondiali Ciclismo. Domenica 207 professionisti in gara: Gilbert, Cancellara e Froome tra i favoriti

Notizie di servizio

  • Mondiali Ciclismo. A Firenze pochi disagi alla viabilit : "Limitare l'uso delle auto"

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Dalla Giunta regionale

La ricerca fa spettacolo. Stasera anche in Toscana la "Notte" europea dei ricercatori - Decine di appuntamenti in tutte le citt capoluogo della Toscana sotto il segno di "Shine! 2013", la "Notte dei Ricercatori" che dalle 17 a mezzanotte di oggi animer tante piazze anche in Toscana con iniziative volte a presentare il prezioso lavoro del ricercatore. A Firenze, tra i luoghi principali della manifestazione sar piazza San Marco a Firenze, dove si susseguiranno 25 eventi singoli per far rispondere alla domanda: "Che cosa fanno davvero i ricercatori e chi sono?". Anche il ciclismo sar protagonista con una conferenza nell'aula magna insieme ad Alfredo Martini, ex ct della nazionale azzurra, in cui si parler di doping e si presenter l'iniziativa "Maglia etica". "La manifestazione permette di vedere da vicino un impegno e un lavoro che sono spesso oscuri per la maggior parte delle persone spiega il rettore dell'Universit di Firenze Alberto Tesi. (Audio Alberto Tesi su notte ricercatori). Altra piazza attiva da oggi pomeriggio quella di Siena. Dalle 17 alle 21.30 le Logge del Papa diventeranno un set di fantascienza con gli spettatori che potranno interagire con i robot progettati e realizzati dai ricercatori. Al complesso del Santa Maria della Scala, arte, storia e musica si mescoleranno attraverso mostre e concerti, con finale a sorpresa ovviamente in Piazza del Campo. Sentiamo a questo proposito il prorettore vicario dell'Universit senese Francesco Frati. (Audio Francesco Frati su notte ricercatori)

Referendum in 19 comuni per fondersi. L'assessore Bugli domani ad Aulla - L'assessore alle riforme della Toscana, Vittorio Bugli, sar domani sabato 28 settembre a partire dalle 10:30, ad Aulla, dove parteciper all'iniziativa organizzata nella sala consiliare in palazzo comunale, in via Gramsci, sulla proposta di fusione con Podenzana. Sul progetto di "comune unico" i cittadini dei due centri saranno chiamati a pronunciarsi, con un referendum consultivo, il 6 e 7 ottobre prossimi. Tra i vantaggi della fusione di due comuni ricordiamo l'entrata di 250 mila euro l'anno per cinque anni di maggiori contributi regionali, i finanziamenti dello Stato pari al 20 per cento, per dieci anni, dei trasferimenti erariali che gli stessi Comuni potevano vantare nel 2010 e l'esenzione per 3 anni dal rispetto del patto di stabilit .

Referendum per il comune unico. 19 comuni alle urne il 6 e 7 ottobre prossimi - Il 6 e 7 ottobre, oltre ad Aulla e Podenzana, saranno chiamati alle urne per dire la loro anche i cittadini di altri diciassette comuni toscani che hanno richiesto nel corso dell'ultimo anno la fusione con altri comuni limitrofi. Si svolgeranno cos referendum consultivi, come i precedenti tutti organizzati dagli uffici della Regione Toscana, anche a Borgo a Mozzano e Pescaglia, a Pratovecchio e Stia, a Capannoli, Palaia e Peccioli, a Crespina e Lorenzana, a Villafranca in Lunigiana e Bagnone, a Casciana Terme e Lari, a Campiglia Marittima e Suvereto, a San Piero a Sieve e Scarperia.

In Toscana

Costa Concordia. Commissario: Necessari giorni per analizzare resti ritrovati - Per sapere se i resti trovati vicino alla Costa Concordia siano o meno dei dispersi serviranno alcuni giorni. Lo ha ribadito la struttura del Commissario delegato per l'Emergenza Concordia, lanciando un nuovo invito alla cautela agli organi di informazione. "Gli esami del DNA sui resti ossei recuperati dai sommozzatori dei Carabinieri nel pomeriggio di ieri dal fondale vicino alla Costa Concordia non sono ancora stati effettuati. Di conseguenza, non possibile dare alcuna informazione aggiuntiva al riguardo. Per averne - precisa - ci vorranno alcuni giorni". "Erano stati chiesti cautela e rispetto - aggiunge la nota della struttura del Commissario per l'emergenza Concordia -. Cautela perch solo l'esame del DNA avrebbe fugato ogni dubbio; rispetto perch dietro questa vicenda non dovrebbe esserci la morbosa esigenza di 'conoscere', ma solo il dolore di due famiglie che, da molto tempo, sperano che vengano restituiti i resti dei loro cari".

Castiglion Fiorentino (Ar). Arpat: Possibile rischio amianto per rogo calzaturificio - Possibile rischio di dispersione di fibre d'amianto in seguito all'incendio che ieri sera si sviluppato nel calzaturificio Cellini a Manciano, nel comune di Castiglion Fiorentino (Ar), provocando danni ingenti. La copertura dell'immobile, di circa 800 metri quadri, ''presumibilmente in cemento amianto, collassata all'interno della struttura'', spiega in una nota Arpat, i cui tecnici stamani sono intervenuti ''in emergenza'', per prelevare campioni per le analisi. Intanto stato ''concordato di informare la popolazione potenzialmente esposta alla propagazione delle fibre". Il monitoraggio della situazione, conclude Arpat, '' ancora in corso e continuer nei giorni seguenti, anche sulla base dei risultati delle analisi in corso''

Lavoro. Provincia di Livorno investe 1,4 ML in piano anti-crisi - Presentato oggi a il nuovo programma di interventi anti-crisi messo in campo dalla Provincia di Livorno con azioni di politica attiva, rivolto in particolare ai disoccupati di lunga durata che hanno difficolt a reinserirsi nel mercato del lavoro. Si tratta di un progetto su cui la Provincia investe 1.400.000 euro: prevede l'avvio di interventi rivolti a 450 soggetti (400 disoccupati e 50 ex lavoratori autonomi/piccoli imprenditori), per i quali saranno attivati specifici percorsi per l'orientamento, la formazione professionale e l'inserimento lavorativo. Nei prossimi giorni sar pubblicato un apposito bando dove saranno definiti i requisiti e le priorit per la partecipazione.

Alimentare:Coldiretti: 3 mila tonnellate funghi nei boschi della Toscana - Con le prima perturbazioni attese tra sabato e domenica scatta la stagione della raccolta dei funghi: circa 3.000 tonnellate quelli che si potranno trovare nei boschi toscani tra porcini, trombette, chiodini e altre specie. La stima di Coldiretti Toscana. Sono migliaia, tra hobbisti e 'professionisti', i cercatori che in queste settimane si inoltreranno per boschi e piane per raccogliere funghi: per questo Coldiretti invita ad una raccolta in tutta sicurezza, documentandosi sull'itinerario per scegliere i percorsi adatti alle proprie capacit , evitando di inoltrarsi da soli nel bosco, e consultando i bollettini meteorologici. Se poi non si certi della commestibilit di quanto raccolto, evidenzia Coldiretti, necessario effettuare un controllo presso gli ispettorati micologici o l'Asl.

Firenze. Cambio al vertice della questura, Francesco Zonno lascia il posto a Raffaele Micillo - La strategia pi efficace per prevenire e reprimere l'illegalit risiede nell'instaurazione di uno stabile rapporto di collaborazione con i cittadini, sentinelle del territorio". Cos il questore di Firenze, Francesco Zonno, incontrando i giornalisti in occasione di una conferenza stampa di fine mandato. Zonno lascer l'incarico il 30 settembre prossimo per raggiunti limiti di et . A dirigere la questura fiorentina arriva Raffaele Micillo, attualmente dirigente dell'ispettorato di Polizia a Palazzo Chigi, che si insedier il primo di ottobre. "Un pensiero di saluto ed un sentimento di gratitudine sono rivolti a tutte le istituzioni - ha continuato Zonno - con le quali la questura ha operato ed opera in rapporto sinergico".

Pisa. Da Fiva Confcommercio solidariet agli ambulanti in sciopero della fame - Fiva Confcommercio Toscana, la federazione regionale che tutela gli interessi dei venditori ambulanti su aree pubbliche, esprime in una nota ''solidariet agli imprenditori delle bancarelle di souvenir in piazza del Duomo a Pisa, i quali per far sentire le loro ragioni hanno oggi iniziato la forma di protesta estrema ma pacifica dello sciopero della fame''. La decisione degli ambulanti stata presa per contrastare la scelta del comune di collocare temporaneamente le bancarelle di piazza dei Miracoli nel vicino parcheggio scambiatore di via Pietrasantina. ''Auspichiamo - conclude Fiva Confcommercio Toscana - che le istituzioni locali concedano prestissimo la convocazione del tavolo tecnico richiesto dagli operatori''.

Lucca. Adalgisa Mazza la nuova presidente del Festival Pucciniano - Nuovo presidente per la Fondazione Festival Pucciniano di Torre del Lago (Lu): Adalgisa Mazza, 48 anni, gi direttrice di produzione dello stesso festival. Mazza stata nominata dal sindaco di Viareggio Leonardo Betti. ''Per me un onore'' ha detto Mazza, evidenziando poi come per il festival sia necessaria "una programmazione almeno biennale. Le risorse non mancano: il Festival riceve 685mila euro del Comune di Viareggio, 1 milione di euro di contributi ministeriali, 600 mila euro dal Fus, 260mila euro dalla Regione Toscana e 229mila euro di una legge per i festival dedicati ad un singolo compositore. "Nella prima met di ottobre ha annunciato - presenteremo la programmazione 2014 e 2015''.

Livorno. Domani in porto la nave 'Maestrale' della Marina Militare - Sar a Livorno per due giorni, da domani fino a domenica, la nave 'Maestrale', la prima unit di otto fregate della classe 'Venti' che durante i suoi 32 anni di vita ha contribuito a tutte le attivit operative della Marina Militare. L'unit , lunga 123 metri e con 180 uomini e donne di equipaggio, ormeggiata presso il molo Capitaneria del porto Mediceo di Livorno sar aperta al pubblico sabato e domenica, con orario per le visite a bordo dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18

SPECIALE MONDIALI DI CICLISMO 2013 IN TOSCANA Gli eventi collaterali per la giornata di domani, 28 settembre. (mondiali ciclismo 2013_pillolaP)

Cultura e spettacolo

Firenze. Corridoio Vasariano si arricchisce di 127 autoritratti di artisti del '900 - Dai depositi degli Uffizi al Corridoio Vasariano, in mostra 127 autoritratti, ovvero come si vedevano i grandi autori del '900 italiani e stranieri. Dal celebre 'Pomeriggio a Fiesole' di Baccio Maria Bacci all'Autocaff di Giacomo Balla, allo stupefacente e provocatorio self-portrait di Rauschenberg, una struttura scheletrica realizzata con lastre radiografiche. E, ancora, opere di De Chirico, Marino Marini, Vedova, Pistoletto, Paladino, Clemente, Paolini e, tra gli stranieri, Bocklin, Denis, Chagall, Siqueiros. E' una nuova, inedita sezione espositiva permanente della Collezione di autoritratti degli Uffizi, la pi antica al mondo. Per le opere stata scelta la parte terminale del Corridoio, in prossimit dell'uscita verso il Giardino di Boboli.

Pisa. Hogwood chiude "Anima Mundi" - L'ultimo dei sette concerti della rassegna di musica sacra "Anima Mundi" vede il ritorno stasera nella Cattedrale di Pisa del celebre direttore inglese Christopher Hogwood, che aprir la serata assieme al NDR Chor Hamburg e la NDR Radiophilharmonie Hannover, con la Sinfonia in fa minore "La passione", documento emozionante della prima maturit di Haydn. Pisa. Inizio concerto: ore 21. Ingresso gratuito.

Firenze. Al Bargello il teatro celebra Edith Piaf, Francis Puolenc e Jean Cocteau - Nel 2013 ricorre il cinquantesimo anniversario della morte di Francis Poulenc, Jean Cocteau e Edith Piaf. Ai tra artisti transalpini, tra i pi importanti protagonisti della scena musicale ed artistica del '900, dedicata l'azione teatrale di Valerio Valoriani, dal titolo "Edith. Omaggio a Francis Poulenc e Jean Cocteau", in programma questa sera e domani sera nel Cortile del museo del Bargello. Inizio spettacolo ore ore 21.15.

San Giovanno Valdarno (Ar). Silvio Soldini riceve il Premio Marzocco - Sar Silvio Soldini il cineasta che ricever quest'anno il Premio Marzocco al 31 Valdarno Cinema Fedic di San Giovanni Valdarno (Ar). A partire dalle 18,15 i regista di "Pane e tulipani"sar ospite al Cinema Masaccio per una masterclass nella quale ripercorrer i momenti salienti della sua carriera, quindi dopo la premiazione sar presente alla proiezione del suo primo lungometraggio "L'aria serena dell'Ovest" del 1990 (ore 21.45).

Sport

Mondiali Ciclismo. Domenica 207 professionisti in gara: Gilbert, Cancellara e Froome tra i favoriti - L'Unione ciclistica internazionale ha ufficializzato la lista dei partenti per la gara dei professionisti, in programma domenica da Lucca a Firenze (272,260 chilometri, con partenza alle 10) e valida per i Mondiali di ciclismo. Saranno in tutto 207 i corridori in lizza, in rappresentanza di 52 Paesi. Il campione del mondo in carica, il belga Philippe Gilbert, partir come tradizione con il n. 1. Gli azzurri avranno come caposquadra Vincenzo Nibali, che indosser il n. 17, seguito dai suoi compagni di squadra Rinaldo Nocentini, Luca Paolini, Filippo Pozzato, Ivan Santaromita, Michele Scarponi, Diego Ulissi, Alessandro Vanotti, Giovanni Visconti. Tra gli big in gara, l'inglese Chris Froome, vincitore del Tour de France 2013, loi spagnolo Alberto Contador, e lo svizzero Fabian Cancellara.

Notizie di servizio

Mondiali Ciclismo. A Firenze pochi disagi alla viabilit : "Limitare l'uso delle auto" - Una giornata intensa, quella del programma odierno delle gare dei Mondiali di Ciclismo Toscana 2013. Viabilit sotto costante osservazione a Firenze, dove dalle 7,30 fino alla fine delle gare attivo il divieto di attraversamento per le auto del "circuito iridato": unica possibilit di attraversamento l'utilizzo dei varchi pedonali e della navetta bus tra la stazione di S. Marco Vecchio e il Mandela Forum. "Per ora il traffico sotto controllo grazie alla collaborazione dei fiorentini, cui rinnoviamo l'invito a limitare al massimo l'uso dell'auto" ha detto Giovanni Carta, responsabile comunicazione del Comune di Firenze, che spiega le principali modifiche alla viabilit in citt . (Audio Carta su mondiali e viabilit )

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso. In mattinata addensamenti sulle zone settentrionali per nubi di tipo basso o nebbie, in dissolvimento. Non si escludono isolate e deboli piogge. Tendenza ad aumento della nuvolosit medio-alta e stratificata dal pomeriggio a partire dalla costa, in intensificazione in serata e durante la notte.

Venti: fra deboli e moderati di Scirocco, in rinforzo sull'Arcipelago e sulle zone costiere. Deboli meridionali altrove.

Mari: poco mossi. Tendenza ad aumento del moto ondoso dal pomeriggio al largo.

Temperature: stazionarie o in lieve aumento.

Qualit dell'aria ieri in Toscana

I dati della qualit dell'aria nelle citt toscana sono visibili direttamente on line, consultando l'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Temperature superiori alle medie del periodo. Temperature percepite stazionarie al mattino e in ulteriore lieve aumento su molte zone costiere durante le ore centrali. Gli elevati tassi di umidit previsti favoriranno ancora l'instaurarsi di condizioni di debole disagio da caldo diffuse sia sulle localit dell'interno ma anche della costa. Generale aumento termico in serata con valori alle 22:00, sui principali centri urbani della regione, spesso superiori a 20 C. Non sono previste meteoropatie o condizioni biometeorologiche rilevanti per la salute. Tuttavia, gli elevati tassi di umidit previsti potranno determinare condizioni di disagio da caldo per quanti svolgeranno attivit sportive all'aperto. Si consiglia in questi casi di idratarsi adeguatamente.

Allegati