Toscana Radio News del 28 aprile 2012 - Edizione del mattino

28 aprile 2012
12:16

Toscana Radio News del 28 aprile 2012 - Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di: Riccardo Pinzauti. In redazione: Elena Guidieri, Franca Taras, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 28/04/2012 anno n.2 n.171 chiusa alle 11.45

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Rossi: "No a terrorismo ambientalista, abbiamo bisogno di attrarre investimenti"
  • Eaton. Rossi: "Massimo impegno della Regione per la reindustrializzazione"
  • Liquid.Lab: Creativit e innovazione che producono lavoro
  • Innovazione. A Firenze "Digital Makers", giornata dedicata all'artigianato informatico
  • Olio. Assessore Salvadori a "VerdeOro: Olio di oliva e dintorni"
  • A Siena la prima "Universit del jazz"

In Toscana

  • Amministrative 2012. In crescita il numero dei candidati sindaco
  • Siena. Consiglio Comunale non approva bilancio 2011
  • Carceri. Garante toscano: "Detenuti in calo per effetto dei tagli alle forze dell'ordine"
  • Siena. Universit approva bilancio 2011, disavanzo in calo a 8 ML
  • Pisa. Dal 3 al 5 maggio il festival delle radio universitarie
  • Mugello. Il 30 aprile arriva il "Ferrari Passion Day"

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Lectio magistralis Sergio Givone apre la Notte Bianca del 30 maggio
  • Pisa. Il 1 Maggio si "batte moneta" per l'apertura della stagione balneare
  • Firenze. Torna il Calendimaggio al parco di San Salvi

Sport

  • Formula 1. Test all'autodromo del Mugello, ecco i piloti impegnati

Notizie di servizio

  • Firenze. Concorso video dedicato ai giovani per raccontare i musei fiorentini
  • Ferrovie. Ieri puntualit dei treni pendolari regionali quasi al 96%

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Dalla Giunta regionale

Rossi: "No a terrorismo ambientalista, abbiamo bisogno di attrarre investimenti" - "Io sono un ambientalista, ma non si pu fare terrorismo salutista e ambientalista per raccattare qualche voto, come si sta facendo nella vicenda della General Electric". Lo ha dichiarato il presidente della regione Toscana Enrico Rossi, ieri a Massa all'assemblea degli ex lavoratori Eaton, "Non possibile ha detto Rossi - che per ogni iniziativa produttiva si formi un comitato. Non possibile che ogni insediamento sia visto come un colpo alla salute e all'ambiente. Quando ci sono pareri favorevoli di Arpat e Usl io mi fido dei tecnici e bisogna rilasciare in tempi brevi la licenza all'imprenditore che vuole investire, perch viceversa non creiamo le condizioni per attrarre gli investimenti ma per cacciarli". "Abbiamo 100 mila disoccupati in regione ha aggiunto il presidente regionale - abbiamo bisogno di iniziative di carattere industriale e anche nel settore della green economy, per persone come queste della Eaton che hanno diritto ad un lavoro".

Eaton. Rossi: "Massimo impegno della Regione per la reindustrializzazione" - "L'obiettivo resta l'acquisizione dell'area e la sua completa reindustrializzazione. In pi si stanno profilando interventi di due aziende che potrebbero assorbire in tutto una novantina di lavoratori ex Eaton". A dirlo stato il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, che ieri pomeriggio a Massa ha incontrato gli operai in presidio permanente. Il presidente ha confermato ai lavoratori per una parte dei quali a dicembre andr in scadenza anche la mobilit - che la Regione insister nella sua azione e nel suo interessamento. "Continuiamo a mettercela tutta" ha ribadito Rossi: "Noi continueremo a fare fino in fondo la nostra parte come ci eravamo impegnati, pur sapendo che la Regione pu tanto ma non tutto".

Liquid.Lab: Creativit e innovazione che producono lavoro - L'innovazione e della creativit come strumenti di crescita non solo culturale ma anche economica. Questi i temi intorno cui ruoter il percorso progettuale che sta dietro a Liquid.lab, titolo della la manifestazione che si terr in vari luoghi di Firenze, dal 9 al 12 maggio. Il programma della rassegna, che ambisce a diventare un laboratorio permanente "per un nuovo Rinascimento", sar presentato gioved prossimo 3 maggio, nella sede della Regione Toscana.

Innovazione. A Firenze "Digital Makers", giornata dedicata all'artigianato informatico - Artigianato digitale, potenzialit della digitalizzazione per le piccole imprese, nuovi modelli collaborativi, Open Innovation ed impresa diffusa. Questi gli argomenti al centro di "Digital Makers", l'iniziativa speciale organizzata ieri nel corso della Mostra dell'Artigianato di Firenze da da CNA Toscana e Fondazione Sistema Toscana in collaborazione con Google, Giovani S (Regione Toscana), intoscana.it e Altratv.tv e con il supporto di ToscanaLab. La giornata stata interamente dedicata al movimento dei cosiddetti "nuovi artigiani digitali". Presente all'iniziativa anche l'assessore regionale al lavoro Gian franco Simoncini, che ha sottolineato l'importanza di questo settore sia come occasione di lavoro per i giovani che come opportunit di sviluppo delle imprese tramite la loro digitalizzazione. (AUDIO SIMONCINI SU DIGITAL MAKERS)

"Le tante micro-aziende artigiane italiane che fanno elettronica, informatica e biotecnologie - Presidente nazionale di CNA giovani imprenditori Andrea Di Benedetto - sono l'occasione per fare una rivoluzione economica nel nostro paese". (AUDIO ANDREA DI BENEDETTO, CNA GIOVANI)

"Valorizzare questo settore - ha spiegato Paolo Chiappini, direttore di Fondazione Sistema Toscana - non richiama solo l'immateriale ma anche una dimensione manuale, creativa, fisica. Qui troviamo infatti giovani artigiani che hanno gi realizzato le loro idee e attraverso la rete ed il sistema che si sta sviluppando anche in Toscana, con Toscanalab, potranno competere meglio". (AUDIO PAOLO CHIAPPINI, DIRETTORE FTS)

Olio. Assessore Salvadori a "VerdeOro: Olio di oliva e dintorni" - C' anche l'assessore regionale all'agricoltura, Gianni Salvadori, tra gli ospiti dell'ottava edizione della Rassegna "VerdeOro: olio di oliva e dintorni", che si svolge fino a domenica a Rosignano Marittimo (LI). L'assessore atteso oggi pomeriggio a partire dalle 15,30 al convegno "Olio extra vergine: qualit da valorizzare. Il consumatore indifeso di fronte al caos dei prezzi". "Verde Oro: olio di oliva e dintorni" una manifestazione organizzata dall'amministrazione comunale di Rosignano Marittimo insieme alle organizzazioni professionali agricole, che propone l'esposizione di prodotti, convegni sulle tematiche legate alla qualit dell'olio di oliva, degustazione di vini ed oli, cibi di strada, mostre ed esposizioni fotografiche, corredati da animazione e spettacoli, nella cornice del borgo di Rosignano Marittimo.

A Siena la prima "Universit del jazz" - Nasce a Siena la prima "universit " del jazz italiana. Il Ministero della Pubblica Istruzione ha infatti accreditato con la qualifica di alta specialit i corsi tenuti alla Fortezza Medicea da Fondazione Siena Jazz, sede didattica ma anche di ricerca e produzione musicale. "Un riconoscimento prestigioso ha affermato l'assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti alla conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa, svoltasi a Siena -, che certifica l'alto valore raggiunto da questa Fondazione". Per questo, viste le difficolt provocate dalla situazione economica generale, la Regione Toscana ha deciso di fare uno sforzo importante, ancora una volta a sostegno della qualit e dei giovani, con un contributo di 300mila euro per il 2012.

In Toscana

Amministrative 2012. In crescita il numero dei candidati sindaco - Aumenta in Toscana il numero dei candidati alla poltrona di sindaco. Complessivamente, nei 30 comuni toscani chiamati al voto il 6 e 7 maggio prossimi sono 134 i candidati, 31 in pi rispetto al 2007. In aumento anche le liste presentate: 181 contro le 162 del 2007. Sui trenta comuni solo 5 hanno una popolazione superiore ai 15 mila abitanti per i quali il sistema elettorale prevede un eventuale doppio turno: due capoluoghi di provincia - Lucca e Pistoia - oltre a Carrara, Camaiore e Quarrata. Dieci i primi cittadini uscenti che hanno deciso di ricandidarsi per un secondo mandato - tra cui Angelo Andrea Zubbani a Carrara e Mauro Favilla a Lucca - e dodici i sindaci che hanno scelto di non ricandidarsi per un secondo mandato. Nella maggior parte dei Comuni (26) si andr al voto per scadenza naturale del mandato, mente nei restanti 4 casi si riaprono le urne per motivi diversi: dimissioni della maggioranza dei consiglieri (Monte San Savino e Manciano), mancata approvazione del bilancio (Castiglion Fiorentino), morte del sindaco (Licciana Nardi).

Siena. Consiglio Comunale non approva bilancio 2011 Con 17 voti contrari e 15 favorevoli, il consiglio comunale di Siena non ha approvato il bilancio consuntivo 2011. A differenza del voto del 3 aprile sulla Fondazione Mps - quando nonostante le divergenze la mozione di maggioranza fu approvata, decisiva stavolta stata la spaccatura interna, con il voto contrario di 8 consiglieri di maggioranza, 6 delle quali riconducibili all'area ex Margherita. Il rendiconto di gestione 2011 ha un disavanzo di esercizio di 2,144 ML che ha portato il disavanzo complessivo a 6,470 ML. Il sindaco Franco Ceccuzzi, ora di fatto in minoranza, ha convocato un incontro con la stampa per oggi. Bocciato il rendiconto della gestione dell'esercizio 2011, il Comune di Siena ha adesso due mesi di tempo per approvarne uno nuovo. Non lo facesse, dopo quella scadenza sar il prefetto a chiedere ai consiglieri comunali l'approvazione entro ulteriori venti giorni dopo i quali disporrebbe l'intervento di un commissario sul bilancio.

Carceri. Garante toscano: "Detenuti in calo per effetto dei tagli alle forze dell'ordine" - Il sovraffollamento delle carceri si sta smontando, perch a forza di risparmiare su tutto, anche sulle forze dell'ordine, stanno diminuendo gli arresti e con essi anche i detenuti". Ne convinto il garante toscano dei detenuti Alessandro Margara, che ieri ha partecipato ad un convegno sul tema della giustizia e carceraria in Consiglio regionale. Margara ha spiegato di essere stato ricevuto, insieme ad altri garanti, dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, per parlare della situazione delle carceri italiane. "Al Presidente - ha sottolineato - ho fatto presente questo aspetto. Praticamente non ci sono pi direttori penitenziari, e non ci sono concorsi per farne di nuovi. Allo stesso tempo stanno per entrare 400 commissari di polizia penitenziaria, e di fatto saranno loro a diventare in i direttori delle carceri".

Siena. Universit approva bilancio 2011, disavanzo in calo a 8 ML - Il Cda dell'Universit di Siena ha approvato il conto consuntivo relativo all'esercizio finanziario 2011. Il documento evidenzia un miglioramento del disavanzo di competenza, che al netto delle componenti straordinarie pari a 8.1 milioni di euro, in diminuzione rispetto ai valori registrati nel 2008 (63,9 ML), nel 2009 (28,8 ML) e 2010 (18,2 ML). "Un'inversione di tendenza raggiunta grazie al lavoro di tutte le componenti, attraverso un'azione costante di monitoraggio e programmazione - ha detto il rettore dell'Ateneo, Angelo Riccaboni - nonostante una netta flessione del Fondo di finanziamento annuale erogato da parte dello Stato, che nel 2011 stato pari a 112 milioni di euro, mentre nei tre anni precedenti aveva oscillato fra 116 e 119 milioni di euro".

Pisa. Dal 3 al 5 maggio il festival delle radio universitarie - Attesi a Pisa 300 operatori radiofonici universitari provenienti dalle universit di tutta Italia per la tre giorni del festival delle radio universitarie, in programma dal 3 al 5 maggio. Previsto un fitto programma di convegni, workshop, dirette radiofoniche e concerti, con tanto di villaggio multimediale e una postazione permanente dove verranno fatte molte delle dirette e dove si potranno chiedere informazioni sulle radio universitarie. Il programma dedica ampio spazio anche a workshop pratici di conduzione radiofonica, redazione e sound design e il "fru contes", il concorso musicale per gli artisti della scena indipendente. Tema centrale dell'appuntamento sar la sostenibilit sul quale si confronteranno relatori illustri come Francesco Gesualdi (Centro Nuovo Modello di Sviluppo), Marinella Levi (Politecnico di Milano), Riccardo Milano (Banca Etica), Silvio Greco (Slow Food) e l'assessore regionale Anna Rita Bramerini.

Mugello. Il 30 aprile arriva il "Ferrari Passion Day" - Saranno oltre 1500 i tifosi che luned 30 aprile avranno la possibilit di partecipare all'autodromo del Mugello al 'Ferrari Passion Day', la manifestazione dedicata esclusivamente agli iscritti di Scuderia Ferrari Club e Scuderia Ferrari Community, con oltre 50 club ufficiali di Italia e Europa. Per tutti loro la possibilit di partecipare a innumerevoli attivit come sfidarsi nei cambi gomme oppure duellare in gare di go kart, cimentarsi con i simulatori o ancora improvvisarsi giornalisti ponendo domande ai piloti Ferrari. La manifestazione si sarebbe dovuta svolgere il 3 febbraio a Maranello in occasione della presentazione della F2012, la vettura che sta disputando il mondiale di Formula 1, ma fu annullata a causa delle forti nevicate che paralizzarono mezza Italia.

Cultura e spettacolo

Firenze. Lectio magistralis Sergio Givone apre la Notte Bianca del 30 maggio - "M'illumino d'immenso. La luce fra scienza e filosofia" il titolo della lectio magistralis del filosofo Sergio Givone e del fisico Massimo Inguscio che il prossimo 30 aprile, alle 17, nella Sala del Cenacolo di Santa Croce, dar il via alla Notte Bianca di Firenze. L'incontro sar incentrato sui temi del bianco e della luce, i due elementi che sono i 'protagonisti' della kermesse. La Notte Bianca 2012 si aprir poi ufficialmente alle 18 con un concerto in piazza Santa Croce, dove un coro di 600 bambini, rigorosamente vestiti di bianco, intoner 'Il cavaliere della rosa' di Strauss, in un evento realizzato in collaborazione con il Maggio musicale fiorentino. Sono oltre 100 gli eventi in programma in vari luoghi della citt , per una 'no stop' di 12 ore. Tra i vari appuntamenti in cartellone anche un concerto all'interno del Duomo dell'orchestra del Maggio musicale diretta dal maestro Zubin Mehta.

Pisa. Il 1 Maggio si "batte moneta" per l'apertura della stagione balneare - I 140 anni di Marina di Pisa e gli 80 di Tirrenia meritano di essere ricordati con una moneta celebrativa. Per questo, in occasione dell'apertura degli stabilimenti balneari il 1 maggio prossimo, la Provincia di Pisa, insieme alla Federazione europea itinerari storici culturali e turistici e in collaborazione con la Fondazione Antica Zecca di Lucca, batter , a Marina di Pisa, la moneta che ricorder per sempre l'evento. Spazio poi nel corso della giornata anche a spettacoli di sbandieratori, falconieri, giochi e duelli medievali per adulti e bambini. Fino al tramonto inoltre sar possibile visitare lo spazio della cucina da campo, una mostra di armi e armature con rastrelliera, di oggettistica storica e delle attrezzature per la battitura della moneta.

Firenze. Torna il Calendimaggio al parco di San Salvi - Torna il 1 maggio, come di consueto, la tradizionale festa del Calendimaggio, organizzata nel parco di San Salvi dalla compagnia dei Chille de la Balanza, con una serie di iniziative ludiche e culturali. S'inizia alle 16 con "Dipingi il tuo manifesto", con cui gli spettatori si metteranno in gioco dipingendo dei grandi poster (1,40 per 1) che saranno poi affissi sui muri di Firenze. Alle 17 vernissage della mostra fotografica di "Deaphoto" a cura di Sandro Bini e Michelangelo Chiaramida. Dalle 18.30 si potr ballare col gruppo Adanz .

Sport

Formula 1. Test all'autodromo del Mugello, ecco i piloti impegnati - Sono stati comunicati i nomi dei piloti che parteciperanno ai test collettivi di Formula 1 che si svolgeranno all'autodromo del Mugello dall'1 al 3 maggio. La Ferrari conferma i due piloti titolari: Fernando Alonso si caler nell'abitacolo il primo e il terzo giorno, mentre a Felipe Massa toccher provare nel secondo; anche la Red Bull schierer i due piloti ufficiali: Mark Webber aprir i test, poi da mercoled l'australiano sar affiancato dal campione in carica Sebastian Vettel; Nico Rosberg e Michael Schumacher si alterneranno gi il primo giorno, poi il sette volte iridato si fermer al Mugello anche il giorno successivo, mentre Rosberg chiuder i test. In McLaren ufficializzata solo la presenza dei collaudatori Oliver Turvey e Gary Paffett. Diversa la scelta del team Lotus: aprir la sessione il test driver Jerome D'Ambrosio e nei giorni successivi proveranno Kimi Raikkonen e Romain Grosjean. Ai test, gli unici a campionato in corso, parteciperanno anche Force India, Sauber, Toro Rosso, Williams, Caterham F1 e Marussia F1.

Ferrovie. Ieri puntualit dei treni pendolari regionali quasi al 96% - Si attestata al 95,91% la percentuale di puntualit dei treni utilizzati dai pendolari toscani nella fascia oraria 6.00-9.00 di ieri mattina. I dati sono stati registrati da RFI (Rete Ferroviaria Italiana). Tra le criticit segnalate, quella del treno 3038 Viareggio-Firenze arrivato con 37 minuti di ritardo a causa di problemi al materiale rotabile.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: inizialmente velato ma con tendenza a rapido aumento della nuvolosit a partire dalla fascia costiera nel corso della mattinata, quando saranno possibili piogge sparse, generalmente di debole intensit , pi frequenti sulle province di Massa-Carrara, Lucca e Pistoia, in particolare a ridosso dei rilievi.

Venti: tra deboli o moderati di Scirocco con rinforzi fino a forti sull'Arcipelago.

Mari: tra poco mossi e mossi sottocosta, mossi al largo. Generale attenuazione del moto ondoso in serata.

Temperature: minime in lieve aumento, massime in calo, pi sensibile nell'interno.

Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per domani

MATTINA Alle ore 8:00 temperature percepite in aumento di 2-4 C a causa dell'aumento della nuvolosit che ostacoler il raffreddamento notturno e far calare sensibilmente l'escursione termica giornaliera. Assenza di disagio termico su tutta la Toscana.

POMERIGGIO Calo di 6-8 C delle temperature percepite sulla parte centro-settentrionale della Regione a causa della copertura nuvolosa e delle precipitazioni, su queste zone si consiglia pertanto di appesantire l'abbigliamento rispetto al pomeriggio di sabato. Diminuzione meno sensibile sulla parte meridionale ma comunque sui 4-5 C. Incremento dell'umidit relativa ed assenza di disagio da caldo su tutti i capoluoghi.

SERA Valori percepiti in diminuzione di 1-2 C rispetto alla sera di sabato con assenza di disagio termico su tutta la Toscana ad esclusione delle zone di alta montagna.

Allegati