Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Ufficio Stampa della Giunta Regionale
Edizione a cura di: Franca Taras
In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli, Sabrina Sganga, Antonio Cannata
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com
Edizione del pomeriggio del 28/02/2011 - anno n. 1 n. 58 chiusa alle 16.55
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Presentato il Piano Sanitario e Sociale 2011-2015 in Toscana.
- Partecipa al Piano: parte la fase di ascolto.
- Elisa: una rete informatica in Toscana contro l'evasione fiscale.
- Progetto Elisa: gli investimenti della Regione.
- Detenuto morto a Sollicciano: la Regione attiver un audit.
In Toscana
- Alta velocit a Firenze: il sindaco Renzi chiede a FS rispetto degli accordi.
- Firenze: domani Bonanni per il Consiglio Generale della Cisl di Firenze.
- C-Global: attesa per la sentenza sul ricorso.
- Restauro Tribuna Uffizi: finir nel 2012.
- Germania e Pisa sempre pi vicine.
- A Firenze "Una scelta di libert : il testamento biologico".
- A Lucca un incontro sul razzismo.
- Innovazione e design a Quarrata (Pt).
Cultura e spettacolo
- "La Marea silenziosa" al cinema Odeon di Firenze.
- Firenze: proiezione del film Pulp Fiction ad "Altre Visioni".
Notizie di servizio
- Arezzo. Cambia orario il Cup di via Guadagnoli.
- "Donne e sicurezza": un corso contro lo stalking a Pistoia.
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni per domani, marted 1 marzo, a cura del Lamma.
- Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat).
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani, marted 1 marzo 2011.
Dalla Giunta regionale
Presentato il Piano Sanitario e Sociale 2011-2015 in Toscana Un percorso integrato da un punto di vista sanitario e sociale che per la prima volta partir dalle indicazioni dei cittadini. Queste le principali novit del Piano Sanitario e Sociale 2011-2015 in Toscana la cui stesura sar preceduta da una fase di ascolto che prender l'avvio dal mese di marzo. Gli assessori al diritto alla salute Daniela Scaramuccia e al sociale Salvatore Allocca hanno presentato la fase di avvio della redazione del nuovo Piano, i cui lavori si concluderanno a ottobre. Sentiamo l'assessore Daniela Scaramuccia (IN ALLEGATO FILE AUDIO SCARAMUCCIA 1.MP3 - Scaramuccia1)
Sar dunque un percorso arduo e denso di lavoro, come spiega l'assessore Salvatore Allocca (IN ALLEGATO FILE AUDIO ALLOCCA 1.MP3 - Allocca 1)
Queste le linee guida del nuovo Piano Sanitario regionale: intervenire fin dall'infanzia sugli stili di vita: obesit , attivit fisica, istruzione, ecc.; ridurre al massimo le disequit sociali: disagio, abitazione, ecc.; concentrare l'attenzione sulle potenzialit dei soggetti, ossia sulla responsabilit di ognuno di essere il protagonista consapevole del proprio percorso di cura; migliorare l'accesso e l'efficacia dei servizi territoriali, liste d'attesa, specialistica, rete ospedaliera. Le Parole chiave del PSSIR 2011-2015: Evoluzione Integrazione Prossimit Equit Sostenibilit .
Partecipa al Piano: parte la fase di ascolto - La redazione del PSSIR sar preceduta da un fase di ascolto che parte con il mese di marzo. Con la fattiva collaborazione di Anci, Uncem, Societ della Salute, il gruppo di lavoro incaricato della stesura del Piano incontrer cittadini e operatori. Primo obiettivo, comprendere meglio la percezione dei cittadini riguardo ai servizi sociali e sanitari e conoscere da vicino il territorio toscano e le peculiarit dei contesti locali. La seconda direttrice della fase di ascolto coinvolger i professionisti, attraverso il "Sole 24Ore Sanit Toscana" e una pagina web del sito della Regione Toscana dal titolo "Partecipa al Piano". Tutti gli operatori che vorranno esprimere le proprie valutazioni e avanzare le proprie proposte per il nuovo Piano, all'indirizzo www.regione.toscana.it/partecipaalpiano troveranno un modulo organizzato per aree di intervento (integrazione, rete degli ospedali, organizzazione, ecc.). Utilizzando il modulo, potranno inviare idee, proposte, suggerimenti, all'indirizzo mail pianosanitariosociale@regione.toscana.it. Le proposte saranno lette dal gruppo di lavoro dedicato. I contributi saranno pubblicati sul "Sole 24Ore Sanit Toscana" e sul sito regionale. Sul sito sar pubblicato anche il calendario degli incontri di ascolto che si terranno nelle varie zone della Toscana.
Elisa: una rete informatica in Toscana contro l'evasione fiscale - La Toscana dichiara guerra agli evasori fiscali. Non che finora la caccia a chi non paga le tasse non ci sia stata, ma adesso le amministrazioni pubbliche della regione potranno contare su uno strumento in pi . E da qui a tre anni, in tempo per l'avvio del federalismo fiscale, tutti i comuni della regione ne saranno dotati. L'arma segreta si chiama Elisa ed un software o meglio una rete ed una piattaforma informatica condivisa, che consentir oggi di scambiarsi informazioni e che domani permetter ai Comuni di condividere banche dati in possesso delle diverse branche della pubblica amministrazione. Ma ci spiega esattamente cos' Elisa l'assessore ai tributi e al bilancio, on. Riccardo Nencini (IN ALLEGATO FILE AUDIO NENCINI 1.MP3 - Nencini 1)
Progetto Elisa: gli investimenti della Regione - Per mettere a punto la rete Elisa e far s che tutti i Comuni toscani ne siano parte la Regione investir quattro milioni di euro in tre anni. Altri tre li metter il resto del sistema. Relazioni da tessere, personale da formare, ma anche sistemi informatici da attrezzare. E' un investimento comunque che vale sicuramente la pena. L'obiettivo infatti quello di recuperare, tributi nazionali a parte, almeno 500 milioni l'anno di evasione fiscale: molti pi di quanto accade ora.
Detenuto morto a Sollicciano: la Regione attiver un audit La Regione attiver un audit clinico sulla morte del detenuto avvenuta venerd sera a Sollicciano per arresto cardiaco. Lo annuncia l'assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia, di comune accordo con il Provveditore dell'amministrazione penitenziaria della Toscana Maria Pia Giuffrida. "Come avviene per tutti gli eventi avversi che si verificano nelle strutture del sistema sanitario toscano dice l'assessore Scaramuccia anche in questo caso il Centro regionale gestione rischio clinico avvier un audit , per valutare il comportamento sanitario". L'audit si svolger parallelamente all'indagine amministrativa che l'amministrazione penitenziaria predispone per tutti i decessi che avvengono in carcere.
In Toscana
Alta velocit a Firenze: il sindaco Renzi chiede a FS rispetto degli accordi - "Rispettare gli accordi" sul nodo fiorentino dell'Alta velocit . E' quanto chiede, nuovamente, a Ferrovie dello Stato il sindaco di Firenze Matteo Renzi. Renzi ha ricordato che sul progetto, che prevede la realizzazione di un tunnel di circa 7 km e la nuova stazione progettata da Foster, "gli accordi sono stati in larga misura disattesi o rivisti senza alcun passaggio formale" e "le compensazioni sono state in larga misura depennate". Il sindaco ha poi ribadito la necessit di avere "una metropolitana di superficie" e di collegare la nuova stazione Av con il centro. Renzi, infine, ha annunciato che per la linea 2 della tramvia in settimana potrebbe arrivare il via libera finale.
Firenze: domani Bonanni per il Consiglio Generale della Cisl di Firenze - Le difficolt dell'economia e le rivolte nei paesi arabi, la situazione politica italiana e i rapporti con gli altri sindacati, le riforme necessarie a far ripartire il Paese; ma anche le nuove infrastrutture a Firenze e la diatriba sull'aeroporto di Peretola: sono alcuni dei temi al centro del Consiglio Generale della Cisl di Firenze, in programma domani mattina, marted 1 marzo, dalle ore 9.30, al Grand Hotel Baglioni. Al Consiglio generale parteciper il segretario generale della Cisl di Firenze, Roberto Pistonina, e il segretario generale nazionale della Cisl Raffaele Bonanni.
C-Global: attesa per la sentenza sul ricorso E' attesa per domani, marted 1 marzo, la sentenza del tribunale del lavoro di Firenze sul ricorso presentato dall'azienda C-Global spa contro la sospensione, decisa dal Giudice Santoni Rogiu, dei trasferimenti dei dipendenti della filiale di Firenze. Pochi giorni fa un'analoga vertenza si tenuta presso il tribunale del lavoro di Pisa: la sentenza ha dichiarato l'illegittimit dei trasferimenti.
Restauro Tribuna Uffizi: finir nel 2012 Questa la nuova data per la fine del restauro della Tribuna degli Uffizi, iniziato nel 2009 che doveva essere completato nel giugno 2011. Ad annunciarlo oggi a Firenze il direttore della Galleria, Antonio Natali. La causa dello slittamento la scoperta dell'effetto dato dalla finitura di lacca vermiglia, su foglia d'oro, che decorava l'intonaco della cupola producendo una particolare luminescenza e che si dovuto recuperare.
Germania e Pisa sempre pi vicine - Partir a marzo dall'aeroporto Galilei di Pisa il nuovo collegamento con Colonia/Bohn della compagnia tedesca low-cost Germanwings. La tratta sar operativa quattro volte a settimana (luned , mercoled , venerd e domenica) a partire dal 27 marzo 2011. Per prenotazioni e maggiori informazioni sui servizi offerti da Germanwings: www.germanwings.com.
A Firenze "Una scelta di libert : il testamento biologico" - Questo il tema del convegno che si svolger gioved 3 marzo, alle 27, nella sala Giordano di Palazzo Medici Riccardi, a Firenze. Proprio nei giorni in cui la Camera dei Deputati si appresta a discutere la cosiddetta legge sul fine vita, saranno esaminati gli aspetti della nuova legge con l'intervento di esperti, avvocati e amministratori pubblici. L'intervento conclusivo affidato a Beppino Englaro.
A Lucca un incontro sul razzismo - Rifiuto del razzismo e rispetto dei diritti dei migranti. Su questi temi sar incentrato l'incontro in programma marted 1 marzo, alle 17.00, nella sala Ademollo di Palazzo Ducale. L'appuntamento promosso dalla Scuola per la Pace della Provincia in collaborazione con il Centro per la Cooperazione missionaria della Diocesi di Lucca. La discussione partir dalla constatazione che mentre in Nord Africa si lotta per l'affermazione della democrazia, in Italia non si fermano gli episodi di sfruttamento del lavoro, di violazione dei diritti n i casi di esclusione ed emarginazione dei migranti.
Innovazione e design a Quarrata (Pt) E' il tema dell'incontro che si terr gioved 3 marzo presso Villa La Magia a Quarrata. Verranno presentati i percorsi di aggiornamento dedicati al settore arredamento per aziende, professionisti, giovani designer, studenti e disoccupati. L'incontro rientra nel progetto "Intelligent Furniture", ideato e organizzato dalla Provincia di Pistoia, che ha l'ambizione di innovare il design, l'innovazione formale e la promozione del mobile del distretto locale.
Cultura e spettacolo
"La Marea silenziosa" al cinema Odeon di Firenze - Si terr domani, marted 1 marzo, alle ore 20.30, al cinema Odeon di Firenze, alla presenza del regista e del cast, l'anteprima del film diretto da Tommaso Cavallini e prodotto per la Flying Dutchman Produzioni da Lorenzo Minoli "La Marea Silenziosa", ambientato nella fabbrica Piaggio di Pontedera, dove si produce la mitica Vespa. La Marea silenziosa si riferisce agli spostamenti degli operai della Piaggio di Pontedera tra la citt e il villaggio della fabbrica dove questi vivono e dove il film ambientato. La pellicola sostenuta dal ministero dei Beni Culturali, Regione Toscana e FST Toscana Film Commission.
Firenze: proiezione del film Pulp Fiction ad "Altre Visioni" E' Pulp Fiction l'appuntamento cinematografico in programma domani, marted 1 marzo, per "Altre Visioni", presso la BiblioteCaNova a Firenze. Il film, che sar proiettato alle 17 ad ingresso gratuito, riscrive con ironia cinefila i classici della storia del crimine.
Notizie di servizio
Arezzo. Cambia orario il Cup di via Guadagnoli - Il servizio Cup di via Guadagnoli ad Arezzo da oggi, luned 28 febbraio, cambia orario. Al mattino, dal luned al sabato, apertura dalle 7,30 alle 12,30. Di pomeriggio il Cup di via Guadagnoli sar aperto al pubblico nelle giornate di luned e mercoled , con orario 14,30 18,00.
"Donne e sicurezza": un corso contro lo stalking a Pistoia - Inizia il 29 marzo a Pistoia la seconda edizione del corso gratuito "Donne in sicurezza" promosso dalla Questura insieme alla Provincia, al Comune di Pistoia, a quello di Monsummano Terme e con la partecipazione di Aiutodonna e di Po.St.It-postazione stalking in Toscana. Il corso sar incentrato su informazione, prevenzione, gestione, casi e comportamenti persecutori. E' gratuito e a numero chiuso: a Pistoia rivolto a donne maggiorenni, a Monsummano a donne e uomini maggiorenni. Gli incontri saranno svolti da varie figure professionali per partire dalle nozioni normative fino ad arrivare a metodi di autotutela. Per informazioni sul corso di Pistoia telefonare allo 0573 371238, per quello a Monsummano telefonare allo 0572 959265.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni per domani, marted 1 marzo 2011, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio pi frequenti sulle zone centro-meridionali e a ridosso della dorsale appenninica. Neve in Appennino oltre i 500-700 metri (localmente a quote inferiori sui versanti emiliano-romagnoli), altrove oltre i 1000-1300 metri, occasionalmente in serata a quote leggermente inferiori.
Venti: moderati da nord-est con rinforzi sul litorale e l'Arcipelago.
Mari: mossi sottocosta, molto mossi al largo.
Temperature: in lieve locale calo le massime.
Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
Arezzo: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt e provincia.
Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt e provincia. Scadente a Incisa Valdarno.
Grosseto: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt e provincia.
Livorno: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt e provincia.
Lucca: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt e provincia. Scadente in piazza San Michellotto e via Carducci a Lucca.
Massa Carrara: qualit dell'aria accettabile in citt e provincia. Scadenza solo in via Galvani a Massa.
Pisa: qualit dell'aria accettabile in citt e provincia. Pessima a Pomarance.
Siena: qualit dell'aria accettabile in zona Ruffolo a Siena. Scadente in localit Due Ponti a Siena e a Poggibonsi in via E. De Amicis.
N.B. Non risultano ancora aggiornate le centraline di Prato e Pistoia
Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi, domani, marted 1 marzo 2011
MATTINA. Temperature percepite in diminuzione di 2-4 C, rispetto alla mattina di luned , a causa della ventilazione dai quadranti nord-orientali, anche sostenuta, su gran parte della Regione. Il disagio da freddo sar moderato su gran parte della Toscana.
POMERIGGIO. Temperature percepite in diminuzione rispetto al pomeriggio di luned . Ventilazione in aumento su tutta la Regione. Condizioni di disagio da freddo moderato su gran parte dei principali centri abitati; debole su grossetano, fiorentino e pisano.
SERA. Le temperature saranno comprese tra 3 e 7 C; il disagio da freddo permarr moderato su gran parte della Regione, intenso a quote elevate. Ventilazione moderata al sud e intensa nord Regione.