Toscana Radio News del 28 febbraio 2013 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Elena Guidieri
In redazione: Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli.
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com.
Edizione del mattino del 28/02/2013 anno n.2 n. 474 chiusa alle 11.55
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Parco agricolo della Piana, Rossi: "Cos conciliamo ambiente, sviluppo e lavoro"
- Variante al Pit, Marson: "Atto integrato di governo del territorio"
- Seves, Simoncini: "Necessario salvaguardare lo sviluppo dello stabilimento fiorentino e le sue produzioni di qualit "
- Disabili, la Regione disponibile a farsi carico delle richieste delle associazioni
- La Toscana e le biciclette, dalla Regione nuovi investimenti per le piste ciclabili
In Toscana
- Camorra: blitz contro clan casalesi, arresti anche in Toscana
- Concussione, arrestato il direttore provinciale dell'Agenzia delle Entrate di Firenze
- "Critical Mass" in ricordo ciclista 24enne morta a Firenze
- Autostrade, Rossi chiede limite 100km in vista della nascita del Parco della Piana
- Rifiuti, Consiglio di Stato dice s al collaudo del pirogassificatore di Castelfranco
- Primo marzo, quarta edizione dello sciopero dei migranti
- Ciclismo, a Firenze Gran Fondo su percorso mondiali
Cultura e spettacolo
- Elezioni, anche il carnevale di Viareggio si adegua al risultato voto
- Mostre, Maioliche di Federico II esposte a San Miniato, Firenze
- Firenze ricorda la nascita di Michelangelo Buonarroti, il 6 marzo le celebrazioni
Notizie di servizio
- Santa Maria Novella, rose e prato verde per la piazza fiorentina
- Firenze, ripristinata funzionalit impianto idrico Anconella
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, gioved 28 febbraio, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria in Toscana
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi, gioved 28 febbraio
Dalla Giunta regionale
Parco agricolo della Piana, Rossi: "Cos conciliamo ambiente, sviluppo e lavoro" - "Il Parco della Piana, oltre 7000 ettari di aree verdi e agricole nel cuore della Toscana centrale, sar uno dei parchi pi grandi d'Europa. Con questo strumento decidiamo che per il futuro quest'area non sar cementificata, cos come nel passato furono salvate le colline fiorentine". Cos il presidente della Regione Enrico Rossi ha presentato alla stampa la variante di integrazione al Pit per la definizione del Parco agricolo della Piana e per la qualificazione dell'aeroporto di Firenze. Un atto che dopo l'adozione da parte della giunta regionale viene consegnato al consiglio e che segue di 24 ore un'altra decisione di grande rilievo: l'accordo dei soci pubblici delle due societ di gestione degli scali di Firenze e di Pisa, AdF e SAT, per la costituzione della holding destinata al governo del sistema aeroportuale toscano. "Si tratta di un atto di governo di alto profilo su tutta la piana", ha sottolineato Rossi. (AUDIO ROSSI SU VARIANTE)
Variante al Pit, Marson: "Atto integrato di governo del territorio" - "Da una proposta di pianificazione a un atto integrato di governo del territorio. Questo ci che rappresenta la nuova versione della variante al Pit per il Parco agricolo della piana e la qualificazione dell'aeroporto". Ad affermarlo stato l'assessore regionale al governo del territorio Anna Marson, sottolineando come la variante approvata ieri dalla giunta segni un passo importante per la concretizzazione del progetto che garantisce un futuro al cuore "agricolo" della Piana tra Firenze e Prato. "Un progetto - ha aggiunto Marson - che disegna uno scenario futuro di maggiore sostenibilit , attraverso azioni garantite da impegni programmatici". "Una scelta che d anche un importante segnale al mondo dell'agricoltura", ha aggiunto l'assessore regionale Gianni Salvadori, essendo stata definita la destinazione agricola di tutto il territorio.
Seves, Simoncini: "Necessario salvaguardare lo sviluppo dello stabilimento fiorentino e le sue produzioni di qualit " - Dopo le 5 manifestazioni di interesse all'acquisto del gruppo Seves, entro il mese di marzo sono attese le offerte vincolanti che dovrebbero consentire l'avvio di una fase negoziale pi stringente tra la stessa Seves e i possibili acquirenti. E' quanto emerso nel corso dell'incontro che si tenuto ieri in Regione ed al quale hanno partecipato l'assessore al lavoro e alle attivit produttive, Gianfranco Simoncini, rappresentanti di Comune e Provincia di Firenze, delle organizzazioni sindacali e dell'azienda. "Ci attendiamo ha sottolineato l'assessore Simoncini che chi manifester concretamente l'intenzione di rilevare il gruppo e le sue attivit , lo faccia sulla base di un serio piano finanziario e di un robusto piano industriale". I rappresentanti della Seves hanno inoltre informato che l'azienda chieder il prolungamento per tre mesi della cassa integrazione ordinaria.
Disabili, la Regione disponibile a farsi carico delle richieste delle associazioni - "Da parte nostra c' la piena disponibilit a trovare soluzioni condivise con le associazioni che rappresentano i disabili toscani sulle due questioni fondamentali che ci hanno posto: quella degli ausili e quella dei requisiti per partecipare al Progetto Vita Indipendente, a partire dai contributi previsti per gli accompagnatori". E' quanto ha dichiarato l'assessore regionale al diritto alla salute Luigi Marroni al termine della riunione che si tenuta presso la sede della Regione Toscana con gli esponenti dell'Associazione Vita Indipendente e dell'Associazione Toscana Paraplegici, che hanno chiesto una modifica della normativa regionale. I disabili hanno chiesto l'equiparazione dei disabili cosiddetti civili a quelli divenuti tali in seguito ad incidenti sul lavoro. A loro giudizio questi ultimi godono di maggiori prerogative a partire da un contributo mensile minimo di 2.800 euro, fino a una maggiore disponibilit di ausili come carrozzine ed altro. "Prendiamo atto di quanto ascoltato - ha spiegato Marroni - e prendiamo l'impegno a rivedersi entro un mese con proposte operative".
La Toscana e le biciclette, dalla Regione nuovi investimenti per le piste ciclabili - Quasi il 50% dei toscani usa la bicicletta, nel tempo libero o per i propri spostamenti quotidiani. Per incentivare ulteriormente l'uso del pi sostenibile e salutare tra i mezzi di trasporto, la Regione ha progettato una grande rete di viabilit ciclabile e destiner nuovi fondi al potenziamento del sistema delle piste ciclabili nelle citt toscane. In vista dell'inaugurazione di Bicifi-Florence Bike Festival, che si terr alla Fortezza da Basso di Firenze dal 1 al 3 marzo, l'assessore regionale alle infrastrutture Luca Ceccobao sta facendo il punto sulle politiche regionali in favore della mobilit ciclabile. L'incontro stato convocato per le ore 12 a Palazzo Strozzi Sacrati.
In Toscana
Camorra: blitz contro clan casalesi, arresti anche in Toscana - Blitz della Polizia contro il clan dei Casalesi: dalle prime ore del giorno centinaia di agenti stanno eseguendo in Campania e Toscana diversi arresti nell'ambito di un'inchiesta della Direzione distrettuale antimafia di Napoli. Le perquisizioni, in diverse citt , sono finalizzate alla ricerca di armi ed esplosivo. Contestualmente, gli uomini della Direzione investigativa antimafia stanno eseguendo sequestri di immobili, aziende e attivit commerciali in citt della Campania e della Toscana per un totale di circa 20 milioni. I reati contestati ai destinatari dei provvedimenti restrittivi - alcuni dei quali emessi disposti dall'autorit giudiziaria di Firenze - sono, a vario titolo, associazione mafiosa, estorsioni, armi ed altro. Al blitz, in diverse citt della Campania e della Toscana, partecipano anche i reparti di prevenzione crimine e unit specializzate della polizia scientifica per la ricerca di armi ed esplosivo.
Concussione, arrestato il direttore provinciale dell'Agenzia delle Entrate di Firenze - Il direttore provinciale a Firenze dell'Agenzia delle entrate, Nunzio Garagozzo, e un commercialista, Silvio Mencucci, sono finiti in carcere nell'ambito di un'inchiesta in cui, in base a quanto si apprende, verrebbero ipotizzate la concussione e l'induzione alla corruzione. L'inchiesta coordinata dal pm della procura di Firenze Paolo Barlucchi e condotta dalla guardia di finanza. In base a quanto si apprende, il direttore dell'agenzia delle entrate, attraverso il professionista, avrebbe chiesto denaro ai contribuenti promettendo loro di andare incontro a minori conseguenze quando venivano trovati non in regola. Ai due indagati sono contestati due episodi di concussione e uno di induzione alla corruzione.
"Critical Mass" in ricordo ciclista 24enne morta a Firenze - Sar dedicato a Ida Truglia, deceduta a seguito di un incidente mentre era a bordo della sua bicicletta in viale Lavagnini a Firenze, il raduno mensile di ciclisti organizzato dal gruppo 'Critical Mass Firenze', fissato per oggi alle 18,30 in piazza Santissima Annunziata. "Non vogliamo cercare responsabilit per quanto accaduto - si precisa in un comunicato diffuso dal gruppo - a questo ci penseranno le forze dell'ordine". "Non esistono in questi casi il torto e la ragione, esiste soltanto la tristezza per l'ennesimo incidente mortale che vede coinvolto un ciclista" continua la nota. Secondo una prima ricostruzione dell'accaduto effettuata da polizia municipale e carabinieri, la ventiquattrenne stata prima urtata e gettata a terra da una moto e poi investita da un'auto mentre attraversava il viale Lavagnini a bordo della sua bici. Secondo alcuni la ragazza, che stava attraversando la carreggiata sulle strisce pedonali all'altezza dell'incrocio con via Santa Caterina, sarebbe passata col rosso. I conducenti dell'auto e della moto sono risultati negativi all'alcol test.
Autostrade, Rossi chiede limite 100km in vista della nascita del Parco della Piana - La Regione Toscana vuole che sia abbassato a 100 chilometri orari il limite di velocit nei tratti autostradali della A11 e A1 in prossimit del centro urbano di Firenze e della piana fiorentina, in modo da abbattere l'inquinamento. E' quanto annunciato oggi dal presidente della Regione Enrico Rossi, illustrando gli interventi previsti dalla variante per la realizzazione del 'piano agricolo' della piana fiorentina e il potenziamento dell'aeroporto di Peretola, con la realizzazione di una nuova pista. "Ci dovremo mettere d'accordo con Societ Autostrade - ha detto il governatore - per la A11 potremo intervenire presto visto che entro marzo la Regione dovr dare la Via (Valutazione di impatto ambientale) per la terza corsia. Per la A1 intendiamo raggiungere l'obiettivo rilanciando l'apposito tavolo tecnico e rilasciando una nuova Via".
Rifiuti, Consiglio di Stato dice s al collaudo del pirogassificatore di Castelfranco - Il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso della Waste Recycling e sospeso l'esecutivit della sentenza del Tar della Toscana, sulla vicenda del pirogasificatore di Castelfranco di Sotto (Pisa), autorizzando l'iter per un collaudo dell'impianto in grado di produrre energia bruciando i rifiuti. L'opera stata duramente avversata dalla popolazione e dagli enti locali, mentre ha incontrato il parere favorevole della Regione. Il Consiglio di Stato, spiega la stessa Waste Recycling, ha accolto "la domanda in via cautelare limitatamente all'effettuazione del collaudo dell'impianto stesso per un periodo di tre mesi" e ha fissato al prossimo 12 luglio l'udienza per la trattazione di merito della complessa vicenda. Con l'ordinanza del massimo organo giuridico amministrativo, l'azienda potr effettuare il collaudo non appena avr concordato il protocollo di monitoraggio con Arpat e Asl.
Primo marzo, quarta edizione dello sciopero dei migranti - Il primo marzo dei migranti giunge alla quarta edizione. Un momento di impegno e di lotta contro sfruttamento e razzismo: una mobilitazione di migranti ed autoctoni per affermare la dignit dell'essere umano, il diritto alla libera circolazione, il valore del meticciato. Anche in Toscana sono numerose le iniziative: a Firenze, nel pomeriggio di domani, in Palazzo Medici Riccardi, dalle 15.30 alle 19.00 l'incontro "da migranti a liberi cittadini del mondo". "Dobbiamo affrontare la questione migranti non solo come emergenza ma anche con soluzioni permanenti", spiega Francesca Materozzi, tra le organizzatrici. (AUDIO MATEROZZI)
Ciclismo, a Firenze Gran Fondo su percorso mondiali - Da Firenze al cuore del Chianti per ritornare in citt lungo le strade che a settembre saranno protagoniste del Mondiale di Ciclismo: questo il programma della GranFondo Firenze De Rosa, corsa ciclistica che il prossimo fine settimana (1-3 marzo) sar una sorta di 'anticipo' dei Mondiali, in contemporanea con 'BiciFi', evento organizzato alla Fortezza da Basso e dedicato alla bicicletta e ai temi della mobilit urbana. La Gran Fondo De Rosa vedr i ciclisti impegnati lungo le strade del Chianti: centotrenta i chilometri, otto i comuni coinvolti. Il via sar dato dal viale Milton a Firenze, a 500 metri dalla Fortezza da Basso. La partenza ad andatura controllata prevista per le 10. Il percorso attraverser il centro di Firenze, passer per il Duomo, raggiunger la Basilica di San Miniato e si snoder attraverso le strade del Galluzzo e Tavarnuzze. Alle 10,35 circa, al chilometro zero vicino al casello autostradale di Firenze Impruneta, la partenza effettiva. La corsa toccher otto comuni: Impruneta, Tavarnelle V.P, San Casciano V.P, Castellina in Chianti, Radda in Chianti, Greve in Chianti, Fiesole, e ovviamente Firenze.
Cultura e spettacolo
Elezioni, anche il carnevale di Viareggio si adegua al risultato voto - Anche il Carnevale di Viareggio si adegua al risultato del voto. Probabili correzioni sono attese per mascheroni e carri in occasione dell'ultima sfilata, in programma il 3 marzo dopo il rinvio forzato, rispetto all'originario appuntamento finale fissato per il 24 febbraio, proprio a causa delle elezioni politiche. Del resto quest'anno il Carnevale ha gi registrato una modifica, causata dalle dimissioni del Papa: al mascherone di Benedetto XVI, intitolato 'L'osservatore roman , stato aggiunto il cartellone 'Vado in pensione'. Tra le novit possibili, la comparsa di qualche lacrima sul volto di Mario Monti, ritratto insieme a Giorgio Napolitano in versione coppia di sposi sul carro 'Le nozze con i fichi secchi' di Massimo Breschi. Intanto per domenica prossima tra gli ospiti attesi l'ex ct della nazionale di ciclismo Alfredo Martini e il designatore Uefa Pier Luigi Collina.
Mostre, Maioliche di Federico II esposte a San Miniato, Firenze - Al via da sabato prossimo a palazzo Grifoni di San Miniato di Pisa per la mostra 'La luce del mondo. Maioliche Mediterranee nelle terre dell' Imperator . Curata da Marta Caroscio e Fausto Berti con il coordinamento scientifico di Franco Cardini. L'esposizione offre alla visione del pubblico una selezione di stoviglie ed altri oggetti in maiolica realizzati tra il XII e il XIII secolo nelle terre che, all'epoca, gravitavano sotto l'influenza politica normanno-sveva, la Sicilia, in primo luogo, dominata da Federico II di Svevia. L'esposizione, che terminer il 19 maggio, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato e dalla Fondazione Museo Montelupo Onlus, con il sostegno del Comune di Montelupo e del Comune di San Miniato.
Firenze ricorda la nascita di Michelangelo Buonarroti, il 6 marzo le celebrazioni - Firenze ricorda la nascita di Michelangelo Buonarroti. Mercoled 6 marzo le celebrazioni con il Corteo della Repubblica Fiorentina che prender il via alle 10.30 da piazza della Signoria per raggiungere la basilica di Santa Croce, dove sepolto, e deporre una corona sulla sua tomba. Il corteo proseguir per Casa Buonarroti, in via Ghibellina 70, per la commemorazione. Alle 11.30 al Palagio di Parte Guelfa saranno presentati e premiati i bozzetti sulle opere di Michelangelo realizzati dagli studenti della IV B e V A del Liceo Artistico Leon Battista Alberti di Firenze. All'iniziativa interverranno: Eugenio Giani, presidente della Fondazione Casa Buonarroti, Stefania Fuscagni, presidente dell'Opera di Santa Croce, Domenico Viggiano, segretario generale dell'Accademia delle Arti e del Disegno e i rappresentanti del Liceo Artistico Leon Battista Alberti.
Notizie di servizio
Santa Maria Novella, rose e prato verde per la piazza fiorentina - Rose, prato pi verde e curato, manutenzione costante. Al via il progetto di riqualificazione delle aiuole di piazza Santa Maria Novella grazie all'accordo tra il Comune di Firenze e alcuni operatori turistici della piazza, che hanno firmato una convenzione approvata poi dalla giunta. 'L'obiettivo comune - ha spiegato l'assessore all'Ambiente Caterina Biti - quello di valorizzare e rendere pi gestibile e controllabile il verde della piazza, troppo spesso danneggiato dall'incuria e dallo scarso rispetto'. Il progetto di riqualificazione, approvato dalla Soprintendenza per i Beni ambientali e architettonici, prevede nuovi siepi di rosa, la rigenerazione del prato negli spazi verdi, lo spostamento e la modifica dell'impianto di irrigazione, la manutenzione periodica delle aiuole. Le spese sono a carico degli operatori, mentre il Comune provveder alla piantumazione delle rose, alla vigilanza e alla pulizia; la manutenzione sar ripartita tra privati ed Amministrazione. I lavori dovranno essere realizzati entro 120 giorni.
Firenze, ripristinata funzionalit impianto idrico Anconella - Dopo la temporanea interruzione nella giornata di ieri, Publiacqua informa i cittadini di Firenze che l'alimentazione elettrica stata ripristinata presso l'impianto dell'Anconella, che ha cos ripreso la normale funzionalit .
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, gioved 28 febbraio, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: poco o parzialmente nuvoloso, con locali addensamenti pomeridiani pi consistenti a ridosso dei rilievi, dove non si escludono brevi rovesci. Sereno o poco nuvoloso in serata.
Venti: deboli orientali.
Mari: poco mossi.
Temperature: in lieve aumento
Qualit dell'aria in Toscana
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona.
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona.
Zona Costiera: qualit dell'aria buona.
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona.
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi, gioved 28 febbraio
Temperature percepite in lieve aumento sia nei valori minimi che in quelli massimi. Condizioni di disagio da freddo al mattino e alla sera e localmente anche durante le ore centrali. I tassi di umidit in aumento potranno determinare l'insorgenza di dolori articolari nei soggetti che soffrono di artrite reumatoide. Durante le ore pomeridiane si consiglia il regolare svolgimento di attivit all'aperto per la presenza del sole che far percepire 4-5 C in pi rispetto alla temperatura dell'aria rendendo le condizioni nel complesso gradevoli: lungo la costa, infatti, se esposti al sole, si potranno percepire anche temperature prossime a 17 C.