Toscana Radio News del 28 febbraio 2013 - Edizione del pomeriggio

28 febbraio 2013
15:49

Toscana Radio News del 28 febbraio 2013 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Elena Guidieri

In redazione: Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli.

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com.

Edizione del pomeriggio del 28/02/2013 anno n.2 n. 475 chiusa alle 16.55

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Parco agricolo della Piana, Rossi: "Limite di velocit sul tratto autostradale a 100 km/h"
  • La Toscana e le biciclette, dalla Regione nuovi investimenti per le piste ciclabili
  • "Abitare la cura", un convegno e tanti progetti per vivere meglio l'ospedale
  • Elezioni politiche 2013, dati e prime analisi dell'Osservatorio sul voto in Toscana

In Toscana

  • Blitz della Polizia contro il clan dei Casalesi, arresti in Toscana
  • BiciFi, il nuovo festival su due ruote alla Fortezza
  • Consiglio regionale, in commissione legge anti-sperimentazione animali
  • Foibe, in Savonarola scritte inneggianti alla strage
  • A Grosseto il nuovo Polo oncologico regionale
  • Mi leggi una storia? Nel Chianti nasce una comunit di lettori volontari per i pi piccoli
  • Solidariet , torna raccolta alimentare per Emporio Prato
  • Sessoli, un docente dell'ateneo fiorentino all'Unione Europea
  • Self-promotion e self-marketing a Pisa

Cultura e spettacolo

  • Si gira a Firenze la nuova Sit Com su giovani, precari e disadattati
  • A San Salvi Scarparo e il suo " Don Chisciotte"
  • Liberare l'arte alla Casa circondariale Don Bosco di Pisa
  • Notizie di servizio
  • Monitoraggio treni del mattino, puntualit al 93,5%

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, venerd 1 marzo, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria in Toscana
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani, venerd 1 marzo

Dalla Giunta regionale

Parco agricolo della Piana, Rossi: "Limite di velocit sul tratto autostradale a 100 km/h" - Tra i progetti finalizzati alla realizzazione del grande Parco agricolo della Piana, definito tramite la variante di integrazione al Pit e legato alla qualificazione dell'aeroporto di Firenze, c' quello legato alla mobilit dell'area. Un progetto che prevede l'estensione dei limiti di velocit a 100 km orari nella tratta della piana. A spiegarlo stato il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, in occasione della presentazione dell'atto adottato dalla Giunta per l'istituzioni di "uno dei pi grandi parchi d'Europa". Un atto che ora passa al consiglio regionale e che segue di 24 ore un'altra decisione di grande rilievo: l'accordo dei soci pubblici delle due societ di gestione degli scali di Firenze e di Pisa, AdF e SAT, per la costituzione della holding destinata al governo del sistema aeroportuale toscano. (AUDIO ROSSI SU MOBILITA')

La Toscana e le biciclette, dalla Regione nuovi investimenti per le piste ciclabili - Quasi il 50% dei toscani usa la bicicletta, nel tempo libero o per i propri spostamenti quotidiani. Per incentivare ulteriormente l'uso del pi sostenibile e salutare tra i mezzi di trasporto, la Regione ha progettato una grande rete di viabilit ciclabile e destiner nuovi fondi al potenziamento del sistema delle piste ciclabili nelle citt toscane. In vista dell'inaugurazione di Bicifi-Florence Bike Festival, che si terr alla Fortezza da Basso di Firenze dal 1 al 3 marzo, l'assessore regionale alle infrastrutture Luca Ceccobao ha fatto il punto sulle politiche regionali in favore della mobilit ciclabile. "Tra le ciclopiste in programma c' il grande progetto di quella dell'Arno, una grande opera economicamente sostenibile", ha spiegato l'assessore Ceccobao. (AUDIO CECCOBAO)

"Abitare la cura", un convegno e tanti progetti per vivere meglio l'ospedale - Rendere pi accogliente lo spazio freddo di una stanza d'ospedale, favorire la guarigione o ridurre il disagio attraverso il colore e il calore di oggetti e accessori d'arredamento. Questi i temi che hanno dato vita al progetto "BeHome", messo a punto per armonizzare e umanizzare gli spazi delle strutture ospedaliere. E' uno dei progetti che saranno presentati domani al convegno "Abitare la cura", che si tiene domani, venerd 1 marzo, dalle 9.30 alle 18.30, a Firenze, nell'Auditorium di Sant'Apollonia, organizzato da Regione Toscana e Formas, il Laboratorio regionale per la formazione sanitaria. Un convegno ampiamente multidisciplinare, che riunisce medici, oncologi, antropologi, architetti, filosofi, psicoanalisti, fotografi, linguisti, tutti impegnati a dimostrare quanto uno spazio pi caldo e confortevole possa addirittura diventare terapia. Con l'iniziativa del convegno, la Regione lancia una serie di workshop specifici rivolti agli addetti ai lavori, in particolare in materia di umanizzazione nella progettazione degli spazi di cura.

Elezioni politiche 2013, dati e prime analisi dell'Osservatorio sul voto in Toscana - L'affluenza alle urne (-4,5 per cento e 152 mila voti in meno rispetto al 2008, anche se sempre pi numerosi della media italiana e con molte differenze tra provincia e provincia) e l'exploit del Movimento Cinque stelle, che pur confermando la sua natura trasversale" in Toscana ha pescato probabilmente pi voti da sinistra' di quanto accaduto nel resto del paese, conseguenza in parte anche della tradizione politica della regione. Sono i primi due titoli del voto in Toscana secondo l'analisi appena realizzata dall' Osservatorio elettorale regionale. L'analisi racconta come il Pd registri con il 37,46% in Toscana la percentuale di voti pi elevata d'Italia: anche se ha perso circa un quarto dei propri elettori, quasi dieci voti su cento sono arrivati da questa regione, pi che nel 2006. C' il Pdl, che registra una perdita del 14 per cento e segna i suoi migliori risultati a Lucca, Massa Carrara e Pistoia (tutti sopra il 20 per cento). Il MoVimento 5 stelle, che pure in Toscana raccoglie con il 23,32% qualche consenso in meno della media nazionale, svetta invece a Massa Carrara (28,4%), Grosseto (27,8%) e Lucca (27,17%): il risultato pi basso quello di Firenze (19,27%). Infine "Scelta civica per Monti" e l'area centrista, che ottengono il miglior risultato a Siena (9,25%) che supera di poco Lucca (9,19%).

In Toscana

Blitz della Polizia contro il clan dei Casalesi, arresti in Toscana - Dalle prime ore del giorno centinaia di agenti della squadra mobile di Caserta e di Firenze, coordinati dal Servizio centrale operativo, hanno eseguito in Campania e Toscana diversi arresti nell'ambito di un'inchiesta della Direzione distrettuale antimafia di Napoli. Tra i reati ipotizzati a vario titolo nei confronti degli arrestati, associazione per delinquere di tipo mafioso, estorsione, danneggiamento seguito da incendio, detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio, detenzione e porto di armi (comuni, da guerra e clandestine), ricettazione. Tredici persone arrestate questa mattina in Toscana, tra questi alcuni affiliati al clan originari della provincia di Caserta, che gestivano gli interessi economici del gruppo camorrista nella regione, estorcendo denaro ad imprenditori casertani insediatisi in Toscana. In manette anche due imprenditori casertani titolari di aziende in Toscana. Questa mattina il Questore Francesco Zonno ha fatto il punto con i giornalisti sullo svolgimento dell'operazione. (AUDIO QUESTORE)

BiciFi, il nuovo festival su due ruote alla Fortezza - Dal 1 al 3 marzo all'Expo della Fortezza da Basso prende il via il nuovo festival 'Bicifi', Florence Bike Festival, organizzato da Firenze Fiera Spa in collaborazione con Sicrea, con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia e Comune di Firenze. Un nuovo grande appuntamento per gli appassionati del mondo delle due ruote nella splendida cornice dell' Expo della Fortezza da Basso, in un'offerta fatta di spazi espositivi, occasioni di incontro, spettacolo, divertimento. La possibilit di provare biciclette e accessori su percorsi straordinari e adatti a tutte le esigenze, ma anche nuove tecnologie, spettacoli , tendenze, design e moda. Tutte le info su www.bicifi.it

Consiglio regionale, in commissione legge anti-sperimentazione animali - Limitare il pi possibile l'uso di animali per sperimentazioni, stimolare la ricerca verso metodologie alternative, e garantire l'obiezione di coscienza anche in questo campo. E' quanto prevede, spiega una nota, una proposta di legge presentata da Mauro Romanelli (Gruppo misto), che oggi stata illustrata alle commissioni sanit e cultura del Consiglio regionale toscano, riunite in seduta congiunta. Per la Toscana, ha detto Romanelli, "questa potrebbe essere un'occasione non di bloccare la ricerca scientifica ma al contrario di porsi all'avanguardia, perch in Europa e nel mondo sta prendendo piede la sperimentazione alternativa e dunque si tratterebbe di colmare un gap scientifico". Inoltre la proposta di legge prevede di garantire l'obiezione di coscienza, favorire la nascita di corsi alternativi nelle universit , e creare comitati etici per limitare l'utilizzo di animali nelle sperimentazioni. Gli uffici tecnici del Consiglio regionale e della Giunta, prosegue la nota, hanno messo in luce alcuni elementi di indeterminatezza e incongruenza soprattutto rispetto alla riserva di legge nazionale.

Foibe, in Savonarola scritte inneggianti alla strage - Fratelli d'Italia e il centro sociale di destra Casaggi denunciano numerose scritte inneggianti al massacro delle foibe apparse negli ultimi giorni nella zona di piazza Savonarola a Firenze, da dove il 9 marzo partir il corteo del ricordo promosso dalla destra fiorentina. Sembra che nella stessa data un contro-corteo al momento non ancora preannunciato alla questura, partir invece da Piazza San Marco per sfilare in tutto il centro in segno di protesta. Il consigliere comunale di Fratelli d'Italia, Torselli commenta "La tragedia delle foibe una tragedia di tutta la nazione, non di una parte politica ed i martiri meritano il rispetto di tutti".

A Grosseto il nuovo Polo oncologico regionale - L'ospedale Misericordia diventer un polo oncologico di livello regionale, grazie ai progetti destinati a migliorare servizi, cure specifiche, e la ricerca che si sta svolgendo con l'Istituto toscano tumori. Sono stati infatti introdotti da qualche tempo farmaci antitumorali di nuova generazione detti a bersaglio specifico, meno tossici e pi efficaci rispetto ai chemioterapici tradizionali, che oltre a migliorare la qualit di vita del paziente, visto che vengono assunti per via orale, stanno dando ottimi risultati nel trattamento del tumore alla mammella, del colon-retto, del polmone e nel melanoma,. Questi farmaci sono gi fruibili nelle strutture di Oncologia medica della Asl 9, a Grosseto, Massa Marittima, Pitigliano e Castel del Piano.

Mi leggi una storia? Nel Chianti nasce una comunit di lettori volontari per i pi piccoli - Domani 1 Marzo, l'Unione comunale Chianti Fiorentino (Comuni di Barberino Val d'Elsa, Tavarnelle Val di Pesa)un progetto finalizzato a promuovere la lettura ad alta voce per bimbi dai 6 mesi ai 6 anni.Condotto da pediatri ed esperti del settore Il laboratorio si prefigge di istruire appassionati di tutte le et ad immergersi nella lettura di canti e contine'. per creare una comunit di lettori-volontari al servizio dei pi piccoli negli spazi pubblici a loro dedicati. Dgiornate un massimo di 30 partecipanti: domani ore 18 la presentazione alla Biblioteca comunale Alda Merini di Barberino Val d'Elsa, e il 9 marzo la giornata di formazione dalle 9 alle 14 presso l'asilo nido Il Melarancio di Barberino Val d'Elsa.

Solidariet , torna raccolta alimentare per Emporio Prato - Nuovo appuntamento con la raccolta alimentare per l'Emporio della Caritas a Prato, supermercato della solidariet nato nel 2008. Sabato prossimo, 2 marzo, in 18 supermercati pratesi volontari in pettorina rossa inviteranno a donare alcuni prodotti per rifornire gli scaffali dell'Emporio. In particolare, si spiega in una nota, c' grande necessit di olio d'oliva, tonno, carne in scatola, caff , olio di semi, farina, zucchero e detersivo per bucato. I supermercati che hanno aderito all'iniziativa sono i punti vendita Coop di Parco Prato, San Marco, via Bologna e quello di Vaiano), le Esselunga Galilei e Valentini), i negozi Pam di via Ferrucci, via Venezia, via Pistoiese e via Targetti), i Penny Market di via Mino da Fiesole, via Marengo, Via Ripalte e via Wangen e quattro i centri Conad di via Catani, via VII Marzo, via Kuliscioff e via Roma).

Sessoli, un docente dell'ateneo fiorentino all'Unione Europea - Roberta Sessoli, docente di chimica generale ed inorganica nell'Ateneo di Firenze sar tra i componenti dell'Advisory council dell'Unione Europea, nuovo organismo che fornir consulenza diretta al presidente della Commissione Europea Jos Manuel Barroso sui temi della scienza, della ricerca e dell'innovazione. Ieri a Bruxelles la prima riunione del nuovo comitato consultivo, che riunisce esperti provenienti dal mondo accademico, delle imprese e della societ civile, un organo indipendente e informale che coprir una vasta gamma di discipline e affronter questioni di carattere trasversale, con una chiara dimensione sociale, identificando argomenti e tematiche utili a sostenere la crescita e lo sviluppo futuro in Europa.

Self-promotion e self-marketing a Pisa - "Self-promotion & Self-marketing. Basi teoriche, strategie ed esempi" il titolo della giornata di studi promossa dai Dipartimenti di Economia e Management, Biologia e Informatica dell'Universit di Pisa. L'incontro, che si svolge venerd 1 marzo dalle 9,45 al Polo Fibonacci in largo Bruno Pontecorvo 3, a ingresso libero e si rivolge in particolare ai laureandi, ai dottorandi e a tutti coloro che si affacciano sul mercato del lavoro. La giornata intende affrontare le basi del self-promotion e del self-marketing alla luce degli attuali studi di psicologia comportamentale con l'obiettivo di fornire delle strategie e dei consigli validi per saper proporre se stessi in un mercato sempre pi competitivo e globale. Dopo i saluti del professor Paolo Ferragina, pro-rettore alla ricerca applicata, seguiranno gli interventi dei professori Giovanna Mariani del Dipartimento di Economia e Management e di Roberto Marangoni del Dipartimento di Biologia.

Cultura e spettacolo

Si gira a Firenze la nuova Sit Com su giovani, precari e disadattati - Oggi Primo ciak di 'Funk-azzisti', la nuova sit com di Marco Limberti, sulla storia di quattro giovani precari che vivono in una casa storica di Firenze. Un progetto pilota scritto, insieme al regista, dagli autori Riccardo Iacono e Alessio Coluccia, che uscir ad agosto sul web, in attesa delle proposte di Mediaset e da Sky per l'uscita definitiva in circa 24 episodi. La serie sar girata tutta in soggettiva e lo spettatore non vedr mai in viso il protagonista districandosi tra scene surreali, sketch e quotidianit . Tra gli interpreti gli attori Giacomo Carolei ('Un medico in famigli ), Luca Seta (Un posto al sole), Niki Giustini (Gli amici del bar Margherit ), Vincenzo De Caro (Ricomincio da tre) e Eleonora Cappelletti (Benvenuti in amore).

A San Salvi Scarparo e il suo " Don Chisciotte" - Luned 4 marzo ore 21,15 per la rassegna "Il Sogno matto" a San Salvi, Maurizio Scaparro presenta il film "Don Chisciotte" un'avventura multimediale nata nel lontano 1983, che lo porter a confronto con gli allievi del Laboratorio dei Chille, impegnati quest'anno proprio sulla figura del "tristo Cavaliere". L'utopia del teatro in uno spettacolo a tre teste: una serie TV, uno spettacolo teatrale di circa 100 minuti da un testo di Tullio Kezich, con Pino Micol nelle vesti di Chisciotte, Peppe Barra alias Sancho, la presenza speciale di Els comediants. Costumi di Lele Luzzati e musiche di Eugenio Bennato. La serata a ingresso libero, posti limitati. Per info e prenotazioni: 055 6236195, chille_@libero.it .

Liberare l'arte alla Casa circondariale Don Bosco di Pisa - Una mostra per liberare l'arte, per liberarsi ed esprimere il proprio estro. Dipingere come mezzo per sognare e per immaginare come ricostruirsi una vita. Alla Limonaia, in vicolo del Ruschi, dall'1 al 10 marzo si tiene la mostra di pittura e prodotti artigianali creati dai detenuti della Casa Circondariale Don Bosco di Pisa. Come ha affermato la Capo Area Pedagogica della Casa Circondariale, la Dott.ssa Liberata Di Lorenzo, la mostra non altro che il frutto del laboratorio di pittura che esiste da due anni presso le aule scolastiche del Carcere Don Bosco e del lavoro autonomo di detenuti autodidatti . Oltre ai dipinti, vi sar anche una mostra di piccoli manufatti artigianali creati da detenuti autodidatti che si trovano nella sezione a custodia attenuata e che hanno la possibilit di accedere al laboratorio di falegnameria. L'arte come terapia per conoscersi, esprimersi e dare all'esterno la propria visione del mondo, un mezzo per far volare la mente oltre i confini determinati e stabiliti, siano essi fisici o mentali.

Notizie di servizio

Monitoraggio treni del mattino, puntualit al 93,5% - Si attestata sull'93,5% la puntualit dei treni utilizzati dai pendolari toscani nella fascia oraria 6.00-9.00 di oggi, gioved 28 febbraio. Il principale disagio registrato nella fascia oraria presa a campione, cio quello del ritardo di 29 minuti del treno 6957 Minucciano-Pisa, stato provocato da ignoti che hanno danneggiato un passaggio a livello in localit S. Pietro a Vico. Lo stesso problema ha anche causato il ritardo di 22 minuti del treno 6955 Aulla-Pisa. Un guasto nei pressi di Pistoia ha invece rallentato la corsa del treno 3044 Firenze-Viareggio, che arrivato a destinazione 25 minuti dopo l'orario previsto. Inoltre l'investimento di un animale sui binari nella tratta Castelnuovo Asciano ha provocato il ritardo di 22 minuti del treno 3037 Siena-Chiusi. Da segnalare infine la soppressione del treno 11750 nella tratta Empoli Firenze.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per per domani, venerd 1 marzo, a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: inizialmente poco nuvoloso, ma con tendenza a rapido aumento della nuvolosit a partire dalle zone meridionali, dove dalla tarda mattinata non si escludono isolate e deboli piogge. Venti: deboli prevalentemente orientali nell'interno, fino a moderati da est, sud-est lungo la costa e sull'Arcipelago. In rotazione ai quadranti settentrionali in serata. Mari: poco mossi sottocosta, tendenti a divenire mossi al largo. Temperature: stazionarie.

Qualit dell'aria in Toscana

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona.

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona.

Zona Costiera: qualit dell'aria buona.

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona.

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona.

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani, venerd 1 marzo

Temperature percepite pressoch stazionarie. Le temperature percepite al mattino rimarranno su valori bassi determinando condizioni di disagio da freddo anche intenso nelle aree montane. Le massime percepite saranno prossimi o sopra i 10 C su tutti i capoluoghi toscani. Su Arezzo e Siena permarr debole disagio da freddo anche durante le ore centrali della giornata. Durante la mattinata i locali piovaschi su grossetano e livornese potranno ostacolare le attivit all'aperto ma nelle prime ore del pomeriggio le condizioni torneranno ovunque favorevoli. I tassi di umidit localmente ancora elevati potranno determinare possibili riacutizzazioni di patologie osteoarticolari. .