Toscana Radio News del 28 marzo 2012 - Edizione del pomeriggio

28 marzo 2012
19:12

Toscana Radio News del 28 marzo 2012 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di: Riccardo Pinzauti

In redazione: Antonio Cannata, Domenico Guarino, Elena Guidieri, Franca Taras, Giovanni Ciappelli

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com

Edizione del pomeriggio del 28/03/2012 anno n.2 n.126 chiusa alle 16.45

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Giornata della "Consapevolezza Europea". Targetti: "Valorizzare la dimensione europea"
  • Richard Ginori. Simoncini: "Azienda cerchi investitori e presenti piano industriale credibile"
  • Viabilit . Inaugurata la variante della SR222 a Strada in Chianti
  • Salute. Regione sostiene un progetto per sensibilizzare i bambini all'uso del casco in bici

In Toscana

  • Orbetello (GR). Guardia Costiera sequestra 126 posti barca abusivi
  • Siena. Irregolarit nell'emissione degli scontrini per un terzo degli esercenti
  • Massa Carrara. Procura ordina demolizione di 89 manufatti abusivi
  • Siccit . Coldiretti: "Coltivazione del grano a rischio se non arrivano le piogge"
  • Viareggio (LU). Alga tossica responsabile della moria di pesci nel canale Burlamacca
  • Pisa. Museo delle Navi Romane aprir entro il 2014
  • Firenze. Tutti scartati i progetti per l'ambone del Duomo

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Alessandro Mannarino in concerto
  • A Prato il power rock dei Kill the Nice Guy
  • Pistoia. Tra arte e giallo: al via un ciclo di incontri su tre "artisti maledetti"

Sport

  • Vela. Sensini conquista medaglia di bronzo al mondiale RS:X

Notizie di servizio

  • Ferrovie. Puntualit dei treni pendolari stamni al 90%
  • Siena. Bando da 100 mila euro per diffondere piccoli impianti fotovoltaici

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Dalla Giunta regionale

Giornata della "Consapevolezza Europea". Targetti: "Valorizzare la dimensione europea" - "L'Europa una realt quotidiana" e poi "non possiamo attribuire tutti i mali all'Europa". Lo ha detto la vice presidente della Regione Toscana Stella Targetti, intervenendo al teatro Verdi di Firenze, davanti a oltre mille studenti delle scuole medie superiori della citt e di altri comuni della provincia, alla tappa fiorentina del tour 'Giornata di consapevolezza europea' promosso dall'Istituto Dirpolis (diritto, politica, sviluppo) della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. "Bisogna valorizzare la dimensione europea - ha dichiarato l'assessore Targetti - per la quale dobbiamo riuscire a catturare i nostri ragazzi perch l'Europa una scommessa che non possiamo perdere. C' molto lavoro da fare, ma ci sono anche le basi per poter rilanciare un ruolo italiano in Europa, certo con grandi sacrifici". (VOCE TARGETTI)

Presente all'iniziativa anche Maria Chiara Carrozza, rettore della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, che ha lanciato critiche e messaggi precisi al governo. "Penso che finora il Governo non abbia fatto abbastanza e che debba fare di pi : deve definire una politica di ricerca italiana" ha detto Carrozza, aggiungendo: "L'Universit italiana ha bisogno di investimenti in laboratori e biblioteche, perch le strutture sono cadenti. Le persone hanno la mente fresca ma hanno bisogno di un ambiente ideale. E poi bisogna investire nei giovani e in una nuova generazione di professori: c' bisogno di un grande ricambio perch l'Universit italiana sta invecchiando". (VOCE CARROZZA)

Richard Ginori. Simoncini: "Azienda cerchi investitori e presenti piano industriale credibile" - "Stiamo seguendo la vicenda: siamo disponibili a fare la nostra parte, ma ovvio che la risposta ai problemi del bilancio della Richard Ginori la deve trovare Richard Ginori". Cos l'assessore regionale alle attivit produttive e al lavoro, Gianfranco Simoncini, intervenuto oggi sul tema della crisi della storica manifattura di Sesto Fiorentino su cui incombe l'incubo di messa in liquidazione. Spetta all'azienda, ha aggiunto Simoncini, "trovare soggetti imprenditoriali disponibili a investire all'interno dell'azienda" e presentare "un piano industriale credibile e sostenibile". (AUDIO SIMONCINI SU RICHARD GINORI)

Viabilit . Inaugurata la variante della SR222 a Strada in Chianti - Due corsie, larghe 3,5 metri ciascuna con un metro di banchina per lato (per una carreggiata complessiva di 9 metri), per una lunghezza totale di 426 metri, per mettere in sicurezza il centro abitato di Strada in Chianti (FI), migliorare la qualit della vita dei suoi abitanti e la qualit dell'aria. Cos si presenta la variante alla SR222 inaugurata questa mattina. L'intervento, dal valore complessivo di quasi un milione e 684 mila euro, stato quasi interamente finanziato dalla Regione Toscana, che vi ha investito ben 1.667.831 euro, con un contributo degli enti locali interessati di circa 16.000 euro. "Malgrado il momento estremamente difficile e l'esiguit di risorse pubbliche a disposizione ha detto l'assessore regionale alla infrastrutture Luca Ceccobao - ha scelto di continuare ad investire sulle infrastrutture, perch riteniamo che questo sia un settore strategico per rendere i collegamenti pi veloci e sicuri, con effetti positivi sull'economia locale e sulla vita delle persone".

Salute. Regione sostiene un progetto per sensibilizzare i bambini all'uso del casco in bici - Aumentare dell'80% l'utilizzo tra i bambini del casco in bicicletta e della cintura di sicurezza in auto e ridurre in maniera consistente i casi di trauma pediatrico sul territorio regionale. E' l'obiettivo del progetto 'I tutor della salute per la sicurezza dei bambini in bicicletta e in auto', di cui capofila l'Aou Meyer di Firenze. Il progetto, finanziato dalla Regione Toscana con 130.000 euro, rientra nel programma di accompagnamento dei Mondiali di ciclismo del 2013, dovr realizzarsi nell'anno scolastico 2012-2013 e si basa sulla "peer education". In pratica saranno 200 ragazzi del terzo anno delle scuole superiori, opportunamente formati, a sensibilizzare 15.000 bambini della scuola dell'infanzia ed elementare sull'opportunit di mettere il casco in bicicletta e usare tutti i necessari sistemi di sicurezza in auto. Nello stesso tempo, anche gli studenti, proprio grazie al loro ruolo di "tutor" svolto con i bambini, acquisiranno maggiore responsabilit nella gestione della propria sicurezza in auto, in bicicletta e in motorino. Alla fine del corso, ogni bambino ricever in regalo un casco da bicicletta.

In Toscana

Orbetello (GR). Guardia Costiera sequestra 126 posti barca abusivi - Scattati i sigilli per 126 posti barca ormeggiati abusivamente nel canale di Santa Liberata all'Argentario. Il blitz della guardia costiera, insieme alla polizia municipale di Orbetello, ha condotto alla denuncia di quattro aziende che operano nel settore della nautica ed esercitavano l'attivit di rimessaggio, pur non avendo alcuna concessione. Per una delle aziende il Comune di Orbetello aveva gi emesso un provvedimento di decadenza per irregolarit di gestione, intimando al titolare di lasciare libera l'area occupata. Ma da allora in quello specchio d'acqua niente era cambiato. Tutta l'area stata messa sotto sequestro e transennata. I diportisti sono stati invitati a togliere le imbarcazioni il pi presto possibile.

Siena. Irregolarit nell'emissione degli scontrini per un terzo degli esercenti - Blitz della Guardia di finanza a Siena e in provincia: un esercente su tre stato trovato non in regola nel corso dei controlli sull' emissione degli scontrini e delle ricevute fiscali. Per i controlli, eseguiti da luned 19 a domenica 25 marzo, sono stati impiegati 192 militari, in divisa e in borghese, che hanno passato al setaccio 300 tra esercizi e imprese commerciali aperte al pubblico. Sui 233 controlli relativi solo all'emissione di scontrini, emerso che 66 esercenti non avevano emesso alcun documento fiscale, pari al 28%, ma con punte fino al 36% nella zona del Monte Amiata.

Massa Carrara. Procura ordina demolizione di 89 manufatti abusivi - Sono 89 le opere abusive presenti sul territorio della provincia di Massa Carrara per le quali la locale Procura ha chiesto l'immediata demolizione. Si tratta di piccoli e grandi fabbricati sparsi tra i comuni di Massa, Carrara, Montignoso, Fivizzano e Fosdinovo per i quali esiste gi una sentenza di demolizione, mai ottemperata. La procura di Massa Carrara oggi pu intervenire grazie ad un protocollo di intesa con i comuni interessati, procura generale e Regione Toscana. I lavori verranno pagati, con i tempi dello Stato, dal ministero della Giustizia che successivamente si rifar sui proprietari degli immobili demoliti

Siccit . Coldiretti: "Coltivazione del grano a rischio se non arrivano le piogge"- Se nei prossimi 15 giorni non dovesse piovere la produzione di grano in Toscana rischierebbe di venire compromessa seriamente. E' la Coldiretti regionale a lanciare oggi l'allarme, che riguarda tutta la regione. A risentirne gi nelle prossime settimane saranno la produzione di grano (tenero e duro) e di cereali (mais e orzo in particolare) che stanno per entrare in una fase cruciale. La mancanza di piogge potrebbe costare, in termini di produzione, oltre 2 milioni di quintali di grano per un valore tra 50 e 60 milioni di euro. In difficolt sono anche il settore orticolo, la tabacchicoltura e l'olivicoltura. "Serve alla nostra regione dice il presidente regionale Tullio Marcelli - un piano idrico pluriennale per affrontare il cambiamento climatico che diventato ormai la regola e con cui dovremo probabilmente convivere nei prossimi anni".

Viareggio (LU). Alga tossica responsabile della moria di pesci nel canale Burlamacca - E' da attribuire ad un picco di fioritura di un'alga la moria di pesci nel canale Burlamacca a Viareggio. Lo rivelano le verifiche condotte dall'Arpat che si attivata a partire dal 18 marzo con analisi che ha ripetuto a distanza di due giorni. Gli esiti delle analisi che si sono concluse oggi confermano che la moria di pesce da attribuirsi ad un picco di fioritura algale tossica Prymnesium parvum (alga che produce sostanze tossiche che liberate nell'acqua sono in grado di uccidere la fauna ittica) coincidente con i giorni della moria. La forte crescita dell'alga da mettere in relazione al periodo primaverile con buone temperature e ad un forte carico eutrofico (azoto e fosforo) presente nel lago di Massaciuccoli. Secondo quanto previsto dalle linee guida regionali per la gestione di morie di ittiofauna nelle acque libere, la rimozione delle carcasse dei pesci spetta alle amministrazioni comunali competenti, gi avvertite dall'Arpat.

Pisa. Museo delle Navi Romane aprir entro il 2014 - Nel 2014 a Pisa aprir il museo delle Navi romane. Lo ha confermato alla commissione cultura del consiglio comunale di Pisa il direttore degli scavi di San Rossore, Andrea Cammilli. "Due dei 4 milioni di finanziamento serviranno per il cantiere archeologico e per continuare i lavori di scavo e di restauro ha spiegato Cammilli - mentre gli altri due saranno impiegati per il completamento del museo degli Arsenali. Entro la prossima settimana si proceder alla gara per scegliere l'impresa che dovr realizzare il museo, che avr una superficie coperta di oltre 5 mila metri quadrati". Cammilli ha anche annunciato anche un finanziamento di 160 mila euro della Provincia di Pisa per la pavimentazione degli Arsenali, un accesso per i non vedenti, la messa in rete del museo con la realizzazione entro novembre di un sito internet con schede e immagini dei reperti fin qui rinvenuti e la riapertura del sito archeologico.

Firenze. Tutti scartati i progetti per l'ambone del Duomo - La realizzazione dell'ambone nel Duomo di Firenze "rimane una questione aperta". La Commissione giudicatrice, pur apprezzando lo sforzo e le intenzioni" degli artisti che hanno partecipato tra cui Mario Botta, Massimo Lippi, Mimmo Paladino, Filippo Rossi, Enrico Savelli e Paolo Zermani ha ritenuto che nessuno dei progetti presentati sia meritevole di realizzazione. Tra i progetti pervenuti la Commissione aveva selezionato quelli di Botta, Paladino e Zermani, invitati a un approfondimento. Lo scorso febbraio la Commissione si riunita per valutare gli ulteriori elaborati decidendo di non accettare nessuna delle proposte pervenute". Tutti i progetti pervenuti sono ora esposti, fino al 5 aprile, al Centro arte e cultura, in piazza San Giovanni a Firenze.

Cultura e spettacolo

Firenze. Alessandro Mannarino in concerto - Dopo la consacrazione dello scorso anno con il disco "Supersantos", Alessandro Mannarino arriva a Firenze con il nuovo tour. Il cantante romano, che ha esordito nel 2009 con l'album "Bar della rabbia", sar stasera all'Obihall. Non ci sar un disco nuovo, ma lo spettacolo del "Supersantos Tour 2012" diverso da quello visto precedentemente, con inedite letture musicali, in particolare dell'omonimo disco che l'anno scorso ha segnato il suo successo a livello nazionale. Inizio concerto ore 21.

A Prato il power rock dei Kill the Nice Guy - Suoni distorti, decisamente rock, testi incisivi, poesie evocative fluttuanti tra atmosfere intimiste e richiami a David Lynch. Sono questi gli ingredienti di "Confusion", il nuovo album dei Kill the nice guy: dieci pezzi fatti di puro rock. La band fiorentina presenter le nuove tracce, stasera Prato, nei locali del Capanno Black Out. Ospite speciale della serata sar e Samuel Katarro, apprezzato artista della scena musicale indipendente italiana, gi vincitore del Rock Contest di Firenze.

Pistoia. Tra arte e giallo: al via un ciclo di incontri su tre "artisti maledetti" - Tre conferenze a cavallo tra racconto, immaginazione, approfondimento, con un pizzico di arte e una spruzzata di giallo. Prende il via oggi pomeriggio nella biblioteca San Giorgio di Pistoia il ciclo di tre incontri dedicati a tre grandi artisti Vincent Van Gogh, Caravaggio e Chet Baker - celebri per la loro vena artistica ma anche per una vita piena di stranezze, pazzie, vizi, incidenti, crimini. Si inizia oggi con "L'orecchio di Van Gogh", cui seguiranno "Caravaggio: genio e sregolatezza" (4 aprile) e "Suonala ancora, Chet" (11 aprile). A indagare nelle loro arte e nei loro mestieri, un pool di investigatori d'eccezione: il grande cerimoniere dei giallisti pistoiesi Giuseppe Previti, lo studioso Maurizio Tuci e il critico d'arte Siliano Simoncini. Non mancheranno le storie, le immagini, i suoni.

Sport

Vela. Sensini conquista medaglia di bronzo al mondiale RS:X - Alessandra Sensini ha conquistato la medaglia di bronzo nel Mondiale RS:X che si svolto a Cadice, in Spagna. Ottima la prestazione complessiva della campionessa di Grosseto che nelle 10 prove corse (oggi la gara stata annullata per vento forte) ha raccolto cinque primi, infilando ben quattro successi di fila. Il titolo iridato e la medaglia d'oro sono andati all'israeliana Lee Korzits che ha chiuso al primo posto. Medaglia d'argento per la polacca Zofia Klepacka. "Ora torner a casa e far una settimana di vacanza - ha detto Sensini - per poi riprendere la preparazione in vista dei Giochi".

Notizie di servizio

Ferrovie. Puntualit dei treni pendolari stamni al 90% - Si attestata al 90,24% la percentuale di puntualit dei treni utilizzati dai pendolari toscani nella fascia oraria 6.00-9.00. I maggiori disagi si sono avuti lungo la linea ferroviaria Firenze Borgo S. Lorenzo- Faenza (via Pontassieve), dove il treno 11981, Firenze SMN Borgo SL giunto a destinazione con 32 minuti di ritardo a causa di un problema tecnico relativo al convoglio verificatosi nel tratto tra Pontassieve e Rufina.

Siena. Bando da 100 mila euro per diffondere piccoli impianti fotovoltaici - Centomila euro per continuare a sviluppare le energie rinnovabili nel territorio senese. Li prevede un bando della Provincia di Siena. Al bando possono partecipare privati, condomini, piccole e medie imprese. Il tetto di potenza massima ammissibile, per ottenere l'incentivo, di 20kw per impianti con caratteristiche innovative e a concentrazione (contributo rispettivamente del 25% e del 20%), e di 3kw per quelli sugli edifici (contributo del 15%). Il bando,che rester aperto fino all'esaurimento dei fondi, pu essere scaricato sul sito della Provincia di Siena, www.provincia.siena.it.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso. Tra la sera e la notte foschie o locali nubi basse potranno interessare le aree costiere centro settentrionali.

Venti: deboli occidentali.

Mari: calmi o poco mossi.

Temperature: minime in lieve aumento, massime in locale lieve calo.

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona o accettabile.

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona o accettabile.

Zona Costiera: qualit dell'aria buona o accettabile.

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona o accettabile.

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona o accettabile.

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona o accettabile.

Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per domani

MATTINA Mattinata caratterizzata da temperature percepite in ulteriore aumento di circa 1-2 C con valori percepiti che alle ore 8:00 saranno anche superiori a 10 C su gran parte dei capoluoghi di provincia con assenza di condizioni di disagio da freddo ad accezione di Arezzo e Lucca dove tuttavia sar debole.

POMERIGGIO Ancora una giornata dai connotati tardo-primaverili e caratterizzata da valori termici ancora prossimi a 24-25 C su gran parte dei grandi centri urbani. Ventilazione in rotazione dai quadranti occidentali con modesto incremento dei tassi di umidit dell'aria, in particolare lungo la costa dove, proprio grazie alla maggiore ventilazione, le temperature percepite potranno essere circa 1-2 C inferiori rispetto a mercoled mantenendosi comunque prossime a 22 C.

SERA Serata gradevole con temperature percepite prossime a 15-17 C con assenza di condizioni di disagio da freddo sulle aree pianeggianti e collinari, disagio debole in montagna.