Toscana Radio News del 28 novembre 2012 Edizione del pomeriggio Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Elena Guidieri.
In redazione: Giovanni Ciappelli, Franca Taras, Riccardo Pinzauti.
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com.
Edizione del pomeriggio del 28/11/2012 anno n.2 n. 444 chiusa alle 16.55
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Maltempo in Toscana, prolungato lo stato di allerta
- Un milione di euro per il Fondo di solidariet
- Hiv e Aids in Toscana: ora gli eterosessuali la categoria pi a rischio
- Tratta esseri umani, domani convegno e mostra fotografica all'Istituto degli Innocenti
- Gli artigiani toscani diventano maestri dei giovani allievi
- Girolio d'Italia, appuntamento a Seggiano (GR)
- Da domani V edizione di Buy Tourism Online alla Fortezza da Basso
- Consumatori, domani presentazione progetto Vesto naturale e solidale'
In Toscana
- Maltempo, riaperta unit crisi a Grosseto
- Maltempo, 35 sfollati a Carrara
- Maltempo, Coldiretti: in Toscana 350 milioni danni in agricoltura
- Sicurezza lavoro, Inail Toscana: infortuni -4,41% nel 2011
- Pisa, sanit : per completare ospedale,scatta iter per riassetto urbanistico del complesso Santa Chiara
- Pisa, comuni: consiglio, salvaguardare i bancarellai, chiesto stralcio per porzione piano recupero santa Chiara
- Grosseto, fatto brillare ordigno bellico scoperto da piogge
Cultura e spettacolo
- Internet festival, premiazione short story
Notizie di servizio
- Carrara, scuole chiuse anche domani per maltempo
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, gioved 29 novembre, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria in Toscana a cura di Arpat
- Meteo e salute per domani, gioved 29 novembre, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Maltempo in Toscana, prolungato lo stato di allerta - Allerta maltempo prorogata fino alla mezzanotte tra gioved 29 e venerd 30 su tutto il territorio regionale. Previste piogge su gran parte del territorio regionale, a prevalente carattere di rovescio. Solo domani, nella seconda parte della giornata, le precipitazioni tenderanno ad attenuarsi, a partire dalle zone settentrionali. Previsto anche mare agitato, tendente a molto agitato, fino a domani pomeriggio, in particolare sull'Arcipelago e sulla costa centro-meridionale. Nello stesso periodo soffier anche vento forte di burrasca, soprattutto sull'Elba meridionale e sulla costa grossetana.
Un milione di euro per il Fondo di solidariet - Un milione di euro per le fasce pi deboli della popolazione. Durante l'ultima seduta di giunta, la Regione ha stanziato una cifra che va ad aggiungersi ai due milioni di euro dello scorso agosto, soldi che vanno ad incrementare il Fondo di solidariet interistituzionale. l Fondo di solidariet interistituzionale la somma che la Regione ripartisce tra gli enti locali per far fronte a spese di carattere urgente ed emergenziale e di difficile sostenibilit a livello locale. "Con questo ulteriore stanziamento vogliamo dare un aiuto concreto a tanti enti locali che si trovano in difficolt nell'erogazione di servizi fondamentali e che rischiano di scomparire in seguito ai tagli imposti dal governo", ha commentato l'assessore al welfare Salvatore Allocca.
Hiv e Aids in Toscana: ora gli eterosessuali la categoria pi a rischio. Domani un convegno dell'Ars - L'80,4% dei nuovi casi di contrazione del virus Hiv nel triennio 2009-2011 avviene per via sessuale e nel 47,5% dei casi riguarda persone eterosessuali. Una decisa inversione di tendenza dunque nella trasmissione di Hiv e Aids, che nella fase acuta degli anni '80 dipendevano soprattutto dalla tossicodipendenza. Il dato sottolinea l'evidente abbassamento del livello di guardia da parte della popolazione generale: gli eterosessuali non si ritengono cio soggetti a rischio, mentre invece sono la categoria che pi ha bisogno di informazione. E' quanto emerge dai dati dell'Agenzia regionale di sanit della Toscana, che saranno presentati al convegno "Hiv e Aids in Toscana: un'epidemia sotto controllo?", che si tiene domani, gioved 29 novembre, dalle 9 alle 13.30, a Firenze, nell'auditorium Ente Cassa di Risparmio di Firenze (via Folco Portinari 5/r), in occasione della Giornata Mondiale per la lotta all'Aids, che si celebra il 1 dicembre.
Tratta esseri umani, domani convegno e mostra fotografica all'Istituto degli Innocenti - Un convegno dedicato al Sistema toscano contro la tratta di esseri umani promosso e coordinato dalla Regione. Il Sistema ConTratTo (Contro la Tratta in Toscana) un progetto che copre tutta la regione, garantisce protezione e sostegno alle vittime, valorizza le esperienze dei territori e pratica concretamente l'integrazione degli interventi. L'incontro in programma domani, gioved 29 novembre, a partire dalle 14.30, nel Salone Brunelleschi dell'Istituto degli Innocenti a Firenze (piazza SS. Annunziata). Dopo i saluti degli assessori al welfare Salvatore Allocca (Regione) e Stefania Saccardi (Comune di Firenze) verranno illustrati i risultati ottenuti dal progetto attraverso il contributo di tutti i soggetti che concorrono a realizzare il Sistema degli interventi. A chiudere, prima del dibattito, tavola rotonda con rappresentanti di altre Regioni (Lombardia, Umbria, Puglia ed Emilia Romagna) e Valerie Quadri del Dipartimento per le Pari Opportunit della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Gli artigiani toscani diventano maestri dei giovani allievi - Un sistema per creare un legame tra maestri artigiani e giovani che imparano "a bottega". E' quanto messo a punto dalla Regione Toscana, nella cui sede oggi l'assessore alla formazione e alle attivit produttive ha presentato l'iniziativa. "Oggi in Toscana - ha spiegato Simoncini - abbiamo poco pi di trenta maestri artigiani. Vogliamo fare in modo che il loro numero cresca e che con loro cresca anche una nuova generazione di giovani artigiani capaci di tenere alto nel mondo il vessillo della qualit toscana". Per essere riconosciuti come Maestri gli artigiani interessati potranno presentare domanda alle Camere di commercio. Servono, tra l'altro, almeno dieci anni di anzianit professionale nella stessa attivit , attitudine all'insegnamento del proprio mestiere, essere in possesso di qualifiche e capacit professionali, ma anche il collegamento ad internet e una bottega di almeno 30 metri quadrati, di cui 10 per l'allievo. Artex, il Centro per l'artigianato artistico e tradizionale della Toscana, svolger una funzione di coordinamento e di supporto al percorso di accreditamento delle botteghe. (AUDIO SIMONCINI)
Girolio d'Italia, appuntamento a Seggiano (GR) - "Girolio d'Italia 2012" arriva in Toscana, per la precisione a Seggiano (GR). Sabato 1 dicembre, la rassegna dedicata all'olio extravergine italiano festegger dunque l'olivocoltura saggianese. "Aiutare la coltura dell'olivo significa diffondere la cultura di tutti i prodotti genuini, ma significa anche rispettare quel paesaggio e quell'ambiente cos collegati alla coltivazione di piante cos particolari", ha commentato l'assessore regionale all'agricoltura Gianni Salvadori. (AUDIO SALVADORI SU GIROLIO) "L'olio di Seggiano - ha spiegato Franco Ulivieri coordinatore toscano di Citt dell'Olio - presenta caratteristiche chimiche, fisiche e organolettiche che si trovano solo in questa particolare zona dell'Amiata". (AUDIO ULIVIERI)
Da domani V edizione di Buy Tourism Online alla Fortezza da Basso - BTO Buy Tourism Online, alla sua quinta edizione, l'evento organizzato da Regione Toscana e Camera di Commercio di Firenze che identifica in Italia il pi importante momento di riflessione sul Travel 2.0. unico nel suo genere. Due giorni alla Fortezza da Basso, da domani a venerd 30, con esperti internazionali, aziende leader, dibattiti. Domattina inaugurazione alle 9,15 con l'assessore regionale al turismo Cristina Scaletti, che parteciper poi a Toscana loves Emilia Romagna, dove saranno premiati gli albergatori che hanno aperto le strutture agli sfollati del terremoto. Alle 10,45 l'assessore Scaletti incontrer i giornalisti e far il punto sulla Toscana sul web.
Consumatori, domani presentazione progetto Vesto naturale e solidale' - Un progetto destinato agli studenti delle scuole superiori toscane per imparare a consumare e scegliere in modo consapevole e sostenibile. Vesto naturale e solidale Tessile: cultura e sostenibilit dei consumi', ideato dall'ACU (Associazione Consumatori Utenti della Toscana) in collaborazione con Regione e Ufficio Scolastico Regionale, sar presentato domani, gioved 29 novembre, alle ore 11 in sala stampa Cutuli' a Palazzo Strozzi Sacrati, in piazza Duomo a Firenze. Intervengono l'assessore al welfare e alle politiche per la tutela dei consumatori e utenti Salvatore Allocca e la presidente di ACU Clara Gonnelli .
In Toscana
Maltempo, riaperta unit crisi a Grosseto - Nuova ondata di maltempo, nel Grossetano, a pochi giorni dall'ultima alluvione. E' stata riaperta l'unit di crisi che, riunita fin dal 12 novembre, aveva concluso il suo lavoro il 24. E' nella zona di Manciano, in particolare a Quarto Albegna e a Marsiliana, la situazione pi pesante: molte famiglie, alcune delle quali erano gi state costrette a lasciare le loro case 15 giorni fa, sono state evacuate. Il livello del fiume Albegna sta ora calando ma nelle scorse ore c' stato il forte rischio di un'esondazione. La strada tra Fonteblanda e Magliano in Toscana chiusa. Sul posto stanno lavorando, tra gli altri, personale dell'esercito e sommozzatori dei vigili del fuoco. Molte persone sembra non vogliano abbandonare le loro case. Il fatto preoccupa perch il tempo sta peggiorando e i soccorritori temono che sar poi molto pi difficile raggiungere le eventuali abitazioni isolate dall'acqua.
Maltempo, 35 sfollati a Carrara - Sono 35 gli sfollati a Carrara a seguito dell'alluvione che ha colpito la citt nella notte e culminata con l'esondazione di due fiumi, il Carrione e il Parmignola che lo scorso 11 novembre aveva sgretolato l'argine del Muraglione, la fortificazione tedesca della Linea Gotica. Il sindaco di Carrara Angelo Zubbani ha deciso di aprire i padiglioni della fiera di Marina di Carrara per ospitare gli evacuati. Intanto sono due le localit che risultano ancora isolate: Sorniano, dove vivono 400 abitanti, e Gragnana, dove gli abitanti sono 900.
Maltempo, Coldiretti: in Toscana 350 milioni danni in agricoltura - Sale ad oltre 300 milioni il conto dei danni nelle campagne toscane colpite dalla nuova ondata di maltempo che si abbattuta anche nei territori delle province di Massa Carrara e di Grosseto gi alluvionate, provocando allagamenti ed evacuazioni. E' quanto afferma la Coldiretti che sta monitorando una situazione particolarmente preoccupante per le campagne ferite. Solo in provincia di Grosseto - sottolinea la Coldiretti - ci sono stati danni in circa 300 milioni di cui la met nella zona di Albinia - Orbetello. Di tale cifra 40-50 milioni di euro sono rappresentati dai danni alle colture in campo (orticole e foraggere) e alla perdite delle semine gi effettuate. In difficolt anche quella di Massa Carrara dove si contano oltre 18 milioni di euro di danni, mentre danni per diversi milioni ci sono stati anche in provincia di Lucca, Arezzo e Siena.
Sicurezza lavoro, Inail Toscana: infortuni -4,41% nel 2011 - Nel 2011 gli infortuni sul lavoro in Toscana sono calati del 4,41% rispetto al 2010: lo afferma il rapporto annuale 2011 dell'Inail presentato oggi a Firenze, secondo cui gli infortuni complessivi sono stati 59.261, 2.732 in meno dell'anno precedente. Sono in calo anche gli infortuni mortali (52 contro 57). Parallelamente per sono diminuite anche le ore lavorate, a causa della crisi, fatto che "sicuramente incide", come ha spiegato il direttore regionale Bruno Adinolfi, secondo cui estrazioni, costruzioni e agricoltura sono i campi pi a rischio: "Molto spesso i trattori sono killer". In netta crescita invece (+24%) le malattie professionali denunciate (11.686), con punte del +54% in agricoltura. "Ci sono pi denunce - ha detto il direttore regionale - perch i lavoratori ne hanno acquisito consapevolezza, e sono aumentate le malattie riconosciute presuntivamente di origine professionale, soprattutto quelle dell'apparato muscolo-scheletrico". Inail in Toscana organizzer una giornata dedicata alla prevenzione il 30 gennaio 2013.
Pisa, sanit : per completare ospedale,scatta iter per riassetto urbanistico del complesso Santa Chiara - Entro il 2017 Pisa avr il nuovo ospedale interamente funzionante a Cisanello, nell'area nord est della citt e il complesso dell'ex ospedale Santa Chiara, a ridosso di piazza dei Miracoli sar interamente recuperato e destinato a usi commerciali, residenziali e turistici. L'atto d'indirizzo stato discusso oggi in consiglio comunale e domani la Giunta dar formalmente il via libera a un processo che vale oltre 300 milioni di euro e che destinato a cambiare profondamente il volto della citt .
Pisa, comuni: consiglio, salvaguardare i bancarellai, chiesto stralcio per porzione piano recupero santa Chiara - Il consiglio comunale pisano ha discusso ieri del piano di recupero del complesso ex Santa Chiara, quando questo sar liberato dalle funzioni ospedaliere con il completamento dell'ospedale di Cisanello, e ha approvato all'unanimit un atto indirizzo con il quale si chiede di stralciare una porzione dell'area destinata a usi commerciali, nella quale potrebbero essere collocati in futuro gli oltre 40 bancarellai che sono ora in piazza dei Miracoli, ma da dove sono stati sfrattati dal Comune con un'ordinanza gi vigente.
Grosseto, fatto brillare ordigno bellico scoperto da piogge - E' stata fatto brillare ieri nel pomeriggio l'ordigno bellico rinvenuto sul greto del fiume Fiora, nel comune di Pitigliano (Grosseto), vicino alla strada regionale 74, dopo le piogge torrenziali dei giorni scorsi. La spoletta della bomba da mille libbre sganciata da un bombardiere americano nella seconda guerra mondiale, sono state fatte esplodere in completa sicurezza dagli artificieri dell'esercito. Sono state evacuate anche alcune abitazioni che si trovavano nella zona.
Cultura e spettacolo
Internet festival, premiazione short story - Appuntamento di fine anno con l'Internet Festival per premiare le cinque short story vincitrici del contest letterario "C'era una volta Googoleo Galilei". 53 in totale le storie pervenute all'indirizzo http://volacon.internetfestival.it. Ottocento caratteri a disposizione per concludere in modo creativo l'incipit proposto da Marco Malvaldi e divulgato durante l'edizione 2012 dell'Internet Festival. Galileo Galilei lo "spirito guida" dell'intero Festival e gli aspiranti scrittori sono stati invitati ad immaginarlo nella sua versione Googoleo il giorno in cui ha scoperto la rete e ha digitato il suo nome su un motore di ricerca. I vincitori riceveranno in regalo biglietti aerei offerti da Ryanair per cinque destinazioni europee e per cinque destinazioni nazionali. L'appuntamento per luned 3 dicembre alle ore 17.00 presso l'aeroporto di Pisa.
Notizie di servizio
Carrara, scuole chiuse anche domani per maltempo - Scuole chiuse anche domani a Carrara. Lo ha annunciato il sindaco Angelo Zubbani attraverso il sistema di allerta telefonico ai cittadini, lo stesso usato la notte scorsa, come 15 giorni fa, per avvisarli di non uscire dalle case e salire ai piani alti delle abitazioni.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, gioved 29 novembre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvolosit irregolare a tratti intensa e associata a rovesci sparsi o occasionali temporali, pi frequenti e probabili sulle zone centro-meridionali (province di Arezzo, Siena e Grosseto e parte di quella di Firenze). Generale miglioramento in serata. Nevicate in Appennino, pi abbondanti sul Monte Amiata, generalmente attorno a 1300 metri (fino a circa 1000 metri in Appennino in serata comunque di debole intensit ). Venti: meridionali moderati nell'interno, inizialmente forti o di burrasca su Arcipelago a sud dell'Elba e costa grossetana. Graduale attenuazione del vento dal pomeriggio con rotazione ai quadranti settentrionali. Mari: agitati al largo o temporaneamente molto agitati a sud dell'Elba con probabili mareggiate. Graduale attenuazione del moto ondoso dal pomeriggio con mare ancora molto mosso a sud dell'Elba e al largo. Temperature: in calo.
Qualit dell'aria in Toscana a cura di Arpat
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria accettabile
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona
Zona Costiera: qualit dell'aria accettabile
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria accettabile
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria accettabile
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Meteo e salute per domani, gioved 29 novembre, a cura del Cibic-Unifi
Condizioni di tempo ancora perturbato sulla nostra regione per gran parte della giornata con possibilit ancora di temporali sulle zone costiere con possibili repentine diminuzioni di temperatura nelle aree interessate dai fenomeni che potranno determinare meteoropatie nei soggetti pi sensibili. In particolare persisteranno, sulle zone interne e sulle aree appenniniche, condizioni di cielo molto nuvoloso con ripercussioni negative sul tono dell'umore nei soggetti che soffrono di tali patologie. Anche questa giornata risulter poco idonea allo svolgimento di attivit all'aperto a causa della presenza di precipitazioni piuttosto diffuse e del vento. A causa degli alti tassi di umidit dell'aria e della ventilazione moderata e localmente forte di libeccio, le temperature percepite saranno di circa 2-3 C inferiori a quelle dell'aria e sulle localit collinari e montane si avvertiranno diffuse condizioni di disagio da freddo per tutta la giornata. Inoltre al mattino si avvertir una sensibile diminuzione delle temperature percepite rispetto a mercoled (mediamente 4-6 C in meno), si consiglia pertanto di appesantire l'abbigliamento. I valori minimi verranno comunque registrati durante le ore serali quando la ventilazione tender a ruotare dai quadranti settentrionali a partire dall'Appennino Settentrionale dove il disagio da freddo si porter su livelli moderati o localmente intensi.