Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di: Riccardo Pinzauti
In redazione: Giovanni Ciappelli, Elena Guidieri, Franca Taras, Miriam Lepore, Antonio Cannata
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com
Edizione del pomeriggio del 28/09/2011 anno n.1 n.257 chiusa alle 16.45
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Treni Regionali Veloci: 90% degli utenti soddisfatti del servizio
- TPL. Ceccobao: "Nel 2012 dallo Stato 24 ML, meno 88% rispetto al 2011"
- Salute. Indagine MeS sulla soddisfazione dei servizio di pronto soccorso in Toscana
- Firenze. Lavoratori RSA "Le Civette" in agitazione. Scaramuccia: "Si trovi soluzione"
- Nautica. Simoncini: "Governo e Rfi finanzino la seconda nave per i NCA"
- Formazione continua. Domani a Firenze l'associazione Earlall festeggia i 10 anni di attivit
In Toscana
- Prato. Lieve scossa di terremoto, nessun danno
- Casa. Legacoop Abitanti: domanda abitativa in crescita in Toscana
- Autostrada "Due Mari". Governo pensa di inserirla tra le opere della prossima legge sullo sviluppo
- Firenze. Stasera tornano le "100 assemblee in 100 luoghi"
- Pisa. Braccio di ferro tra Comune e bancarellai di piazza dei Miracoli su ipotesi spostamento
- A Monterotondo (GR) scuolabus gratis finanziato dal Comune nonostante i tagli
- Pisa. Ikea aprir un punto vendita, forse gi nel 2013
Cultura e spettacolo
- Siena. "Viaggiar lento" con Terre di Siena Plein Air
- Pistoia. Alla biblioteca San Giorgio due giorni su Unit d'Italia e la cultura del pane
Notizie di servizio
- Firenze. L'Agenzia Fiorentina per l'energia mantiene l'Iva al 20%
- Pisa. Concorso tra le scuole per combattere il degrado
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Treni Regionali Veloci: 90% degli utenti soddisfatti del servizio - Grande successo nel gradimento da parte degli utenti del nuovo servizio Regiostar, il servizio di treni regionali ad alta velocit introdotto nel dicembre scorso. In base ad un'indagine condotta da Trenitalia su un campione di 603 persone che utilizzano il treno che in un'ora collega le stazioni di Firenze Santa Maria Novella e Pisa Aeroporto, emerso che l'89,4% si definisce soddisfatto del servizio complessivo: in particolare il 93,8% soddisfatto della puntualit , il 92,3% dei tempi di percorrenza, il 91% della professionalit e cortesia del personale. "Una scommessa vinta dice l'assessore regionale ai trasporti Luca Ceccobao anche perch il 30% ha dichiarato che se non fosse stato introdotto il servizio avrebbe preso l'auto o un altro mezzo su gomma". (IN ALLEGATO FILE AUDIO CECCOBAO SU TRENI VELOCI REGIONALI)
In base all'indagine emerge anche che secondo gli utenti gli aspetti da migliorare maggiormente riguardano la pulizia e il decoro dei treni (65% di gradimento). "Ci stiamo gi lavorando ha detto il direttore regionale per la Toscana di Trenitalia Gianluca Scarpellini abbiamo affidato il servizio a tre nuove ditte mettendo a punto servizi innovativi, i risultati si vedranno gi entro fine anno". (IN ALLEGATO FILE AUDIO GIANLUCA SCARPELLINI, DIRETTORE TRENITALIA)
TPL. Ceccobao: "Nel 2012 dallo Stato 24 ML, meno 88% rispetto al 2011" - Per il trasporto pubblico locale su gomma in Toscana nel 2012 dallo Stato arriveranno 24 milioni di euro, l'88% in meno dei 216 ricevuti lo scorso anno, mentre per quello su rotaia c' ancora molta incertezza e senza intervento statale non escluso il ricorso all'aumento dei biglietti. E' quanto spiegato oggi dall'assessore toscano ai trasporti Luca Ceccobao. "Tutto il trasporto pubblico locale in Italia sotto un cono d'ombra e lo Stato si sta ritirando dal servizio ha aggiunto - noi abbiamo un bilancio, ma se questo va in crisi, va in crisi tutto il sistema".
Salute. Indagine MeS sulla soddisfazione dei servizio di pronto soccorso in Toscana Trenta domande: tante ne contiene il questionario che sar distribuito agli utenti dei pronto soccorso di tutti gli ospedali toscani, dal prossimo 3 ottobre. Parte infatti luned prossimo, in tutte le 12 Asl e le 4 aziende ospedaliero-universitarie, l'indagine di soddisfazione dei pazienti dei pronto soccorso toscani: dal momento dell'accesso a quello della dimissione, dai tempi di intervento alla cortesia del personale sanitario, alla qualit dell'assistenza ricevuta. L'indagine condotta dal MeS, il Laboratorio Management e Sanit della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, per conto della Regione Toscana. A un campione di 30.000 pazienti sar inviato a casa per posta un questionario da compilare e restituire con busta preaffrancata. Se la persona che riceve a casa il questionario preferisce rispondere per telefono, potr chiamare il numero di telefono dedicato. In alternativa, il paziente potr compilare il questionario su internet, collegandosi al sito www.indagineps.sssup.it, e inserendo il codice che trover nella busta ricevuta a casa.
Firenze. Lavoratori RSA "Le Civette" in agitazione. Scaramuccia: "Si trovi soluzione" - L'assemblea dei lavoratori della residenza sanitaria assistita 'Le civette' di Firenze, che occupa 73 operatori e ospita 68 anziani, ha deciso la proclamazione dello stato di agitazione contro la cooperativa Quadrifoglio, cui affidato il servizio di assistenza per contro dell'ASL 10, proprietaria della struttura. Nonostante e rassicurazioni giunta dall'ASL sul rinvio della chiusura, inizialmente annunciata per il 31 ottobre, la Cooperativa non h ancora infatti provveduto a sospendere le lettere di licenziamento ai dipendenti. I lavoratori ora chiedono un incontro urgente e l'apertura di un tavolo istituzionale. Ieri un presidio di protesta si svolto sotto la la sede del Consiglio regionale. Solidariet e vicinanza verso la battaglia dei lavoratori sono giunte da numerose forze politiche. Un invito a trovare soluzioni che tutelino sia i lavoratori sia i pazienti della RSA arrivato anche dall'assessore regionale alla salute Daniela Scaramuccia. (IN ALLEGATO AUDIO SCARAMUCCIA SU "LE CIVETTE")
Nautica. Simoncini: "Governo e Rfi finanzino la seconda nave per i NCA" - La Regione solleciter il ministro delle infrastrutture Matteoli e Rfi affinch venga garantito il finanziamento del secondo traghetto. E' questa una delle decisioni scaturite dall'incontro per fare il punto sulle prospettive dei Nuovi Cantieri Apuania convocato oggi dall'assessore alle attivit produttive, lavoro e formazione Gianfranco Simoncini. "Si tratta ha detto l'assessore - di una nuova commessa in grado di dare ulteriore lavoro, assicurando cos una prospettiva di medio periodo all'azienda".
Formazione continua. Domani a Firenze l'associazione Earlall festeggia i 10 anni di attivit - Formazione in tempi di crisi, e-learning, mobilit europea, educazione degli adulti. Questi i temi del confronto fra 22 diverse regioni europee con esperienze diverse e diversi livelli di crescita dai tedeschi del Baden Wurtemberg agli svedesi del Vastra Gotaland, dai polacchi della contea di Vidin ai distretti gallesi o bretoni che si svolger gioved prossimo a Firenze, che ospita l'evento organizzato per i dieci anni dell'associazione Earlall (European association regions for lifelong learning), l'associazione nata nel 2001 per concretizzare, nei diversi paesi europei, azioni per favorire l'apprendimento per tutta la vita. Al centro dell'assemblea generale fiorentina di Earlall, domani mattina dalle 9,30 presso la sede della Regione Toscana, i giovani e le politiche per potenziarne le opportunit di crescita culturale e professionale e la partecipazione al mercato del lavoro.
In Toscana
Prato. Lieve scossa di terremoto, nessun danno - Una scossa di terremoto a Prato stata rilevata stamani dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, ma non stata avvertita dalla popolazione. La scossa stata registrata alle alle 11.16 dagli strumenti di rilevazione della rete sismica nazionale dell'Ingv: un evento sismico di magnitudo 2.2 alla profondit 4,5 km, con epicentro nel comune di Prato. Dalle verifiche effettuate dalla Sala Operativa Provinciale di Protezione Civile non risultano danni a cose o persone.
Casa. Legacoop Abitanti: domanda abitativa in crescita in Toscana - La domanda abitativa in Toscana da qui al 2019 crescer e vedr 40-46 mila famiglie in cerca di casa tra Firenze e Prato, e 28-33 mila famiglie tra Livorno e Pisa. Questi i risultati degli studi commissionati al Cresme da Legacoop Abitanti Toscana, resi noti oggi in una conferenza stampa. Secondo gli studi, nell'area fiorentina-pratese il ritmo di realizzazione di nuove abitazioni rallentato dal 2006 in poi, passando dalle 4.700 di quel periodo alle 2.740 del 2011. Ci a fronte di un disagio abitativo estremo che, secondo le stime, riguarda 6.875 famiglie in tale area, e circa 3.715 famiglie tra Livorno e Pisa: nuclei senza abitazione che vivono in roulotte, tende, baracche, o in condizioni di sovraffollamento.
Autostrada "Due Mari". Governo pensa di inserirla tra le opere della prossima legge sullo sviluppo - L'autostrada "Due Mari" Fano-Grosseto potrebbe essere inserita tra quelle infrastrutture per le quali sarebbero previste defiscalizzazioni con la prossima legge sullo sviluppo, rendendo pi appetibile l'intervento da parte dei privati. E' quanto prospettato dal dirigente del Ministero dei Trasporti Barbara Marinali, nel corso della riunione tecnica svoltasi ieri con le istituzioni locali interessate. Per ridurre i costi di realizzazione del project financing, dal Ministero si lavora all'ipotesi di aumentare la quota degli introiti da pedaggio. Al centro dell'attenzione resta anche la questione inerente la modifica dell'attuale tracciato che sar certamente rivisto in alcune sue parti. L'ipotesi quella di un utilizzo di parte della attuale A1 dai caselli di Arezzo a Valdichiana: sul tema Anas e Ministero si sono impegnati a valutare ogni ipotesi e ogni osservazione giunta dai territori.
Firenze. Stasera tornano le "100 assemblee in 100 luoghi" - Dopo un anno esatto tornano a Firenze i '100 luoghi', ovvero 100 assemblee con i cittadini che si svolgeranno stasera in contemporanea a partire dalle 21.00 in 100 diversi luoghi di Firenze, da piazza del Duomo alla periferia della citt . L'iniziativa, alla 2/a edizione (lo scorso anno parteciparono 11 mila persone) servir a fare il punto sui progetti di riqualificazione proposti dall'amministrazione comunale. Tra le varie assemblee, quelle sull'area Mercafir, dove potrebbe sorgere il nuovo stadio, sul nuovo Palazzo di Giustizia o il nuovo teatro del Maggio musicale fiorentino. Le riunioni saranno anche l'occasione per presentare alcune novit , come quelle su future pedonalizzazioni (piazza del Carmine, San Firenze e via Gioberti) o sullo storico mercato di San Lorenzo. L'evento potr essere seguito anche in diretta on line, sulla Rete Civica del Comune, ma anche su Facebook e su Twitter.
Pisa. Braccio di ferro tra Comune e bancarellai di piazza dei Miracoli su ipotesi spostamento - Gli ambulanti delle bancarelle che vendono souvenir in piazza del Duomo, a Pisa, hanno respinto le proposte di spostamento presentate oggi dal Comune. Per consentire il restauro della facciata del museo delle Sinopie, l'amministrazione ha messo sul tavolo quattro possibili nuove dislocazioni: due nel parcheggio scambiatore di via Pietrasantina, una nel parcheggio ex Sita di via Cammeo (entrambi adiacenti a piazza dei Miracoli) e l'ultima lungo il cosiddetto percorso artistico nelle strade intorno a piazza dei Miracoli. Ma i commercianti continuano a chiedere di restare nella piazza e di spostare solo di pochi metri in avanti le loro attivit commerciali per consentire l'allestimento del ponteggio necessario ai lavori di restauro.
A Monterotondo (GR) scuolabus gratis finanziato dal Comune nonostante i tagli -Il trasporto scolastico nel comune di Monterotondo Marittimo (GR) sar completamente gratuito per gli studenti delle scuole elementari e medie e le famiglie non dovranno pagare nessuna tariffa, n dare un contributo. Lo ha stabilito l'amministrazione comunale del piccolo paese - 1.400 abitanti sulle Colline Metallifere - decidendo di sostenere interamente i costi del servizio. Con il venir meno del contributo finanziario della Provincia, il Comune di Monterotondo ha affidato il servizio con una gara di appalto aggiudicata alla compagnia Tiemme per 53.000 euro, quota per la quale alle famiglie non verr chiesto nessun contributo. Un modo si spiega dal municipio - per venire incontro in modo concreto alle famiglie.
Pisa. Ikea aprir un punto vendita, forse gi nel 2013 Ikea resta in Toscana e in particolare a Pisa. Lo annuncia l'amministratore delegato del gruppo svedese Mikael Ohlsson in un'intervista sul Sole 24 Ore. Saltato l'investimento di Vecchiano (PI), dopo anni di attesa per la lentezza della politica, Ikea ha comunque deciso di mantenere l'investimento previsto in Toscana. L'area prescelta sarebbe quella dei Navicelli a sud della citt e il negozio della multinazionale svedese potrebbe aprire gi nel 2013.
Cultura e spettacolo
Siena. "Viaggiar lento" con Terre di Siena Plein Air - Al via domani il primo week end di "Terre di Siena Plein Air", promosso dalla Provincia di Siena e dall'Associazione Produttori Caravan e Camper: per sei fine settimana, fino al 6 novembre, gli amanti del viaggiar lento potranno viaggiare alla scoperta delle Terre di Siena, grazie a un programma di iniziative all'aria aperta che vedranno protagoniste le eccellenze produttive, culturali, ambientali, termali ed enogastronomiche del territorio senese. Per informazioni e per prenotare le escursioni, possibile consultare il sito www.pleinair.terresiena.it.
Pistoia. Alla biblioteca San Giorgio due giorni su Unit d'Italia e la cultura del pane - Il pane ha un posto fondamentale nella tradizione mediterranea, ed in Italia rappresenta anche un segno di unit nella diversit . Di questo di altro si parler venerd 30 settembre e sabato 1 ottobre nell'auditorium Tiziano Terzani della biblioteca San Giorgio in occasione del convegno "Il pane unisce l'Italia. L'Unit d'Italia e la cultura del pane", nell'ambito delle iniziative per la ricorrenza dei 150 anni dell'unit d'Italia. Il convegno ha avuto gi oggi un'anticipazione speciale, con un gruppo di studenti della scuola media "Anna Frank" ospite di "Gustar" (il nuovo Centro di formazione delle Arti Bianche) nella sede di via Fonda di Sant'Agostino, per un percorso di manipolazione dal titolo Impasto, cuocio, mangio. Il filmato di questa esperienza verr poi proiettato nel corso del convegno.
Notizie di servizio
Firenze. L'Agenzia Fiorentina per l'energia mantiene l'Iva al 20% - A partire dal 17 settembre, per effetto della Legge 148/2011, l'Iva ordinaria sui beni e servizi passata dal 20% al 21%, ma l'Agenzia Fiorentina per l'Energia (Afe) ha deciso di accollarsi completamente l'aumento dell'imposta. Una decisione che consentir di mantenere invariate le tariffe dei servizi che l'Afe eroga ai cittadini: in particolare sar assorbita l'Iva sui controlli delle caldaie (bollino blu) e sulle consulenze agli Enti Locali. Il provvedimento, secondo quanto riferisce il vertice dell'Agenzia, si reso possibile grazie ad una gestione della societ che ha portato ad un risanamento strutturale del bilancio.
Pisa. Concorso tra le scuole per combattere il degrado - Un concorso tra le scuole cittadine per dire basta alle scritte che imbrattano edifici e monumenti ed educare i ragazzi al rispetto del bello. E' l'idea di Confedelizia e associazione Amici dei musei e monumenti pisani, patrocinata da Comune, Provincia, Ufficio scolastico provinciale e Soprintendenza per educare i ragazzi alla legalit e al senso civico. Al concorso, intitolato "(S)copriamo il degrado", possono partecipare grandi e piccini presentando un elaborato nel quale si documentano i muri imbrattati nei diversi punti della citt e si propongono possibili soluzioni per arginare il fenomeno. Per l'iscrizione c' tempo fino al 31 ottobre, mente gli elaborati dovranno essere consegnati entro il 31 marzo. In palio 1.000 euro per ciascuna categoria (scuole materne, elementari, medie e superiori) da investire in materiale didattico.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con qualche addensamento di nubi basse in mattinata sulle zone interne. Nel corso del pomeriggio tendenza ad aumento della nuvolosit alta e stratificata a partire dalle zone interne.
Venti: da deboli a moderati da nord nord-est, in temporanea rotazione a nord ovest nel pomeriggio sul litorale.
Mari: generalmente poco mossi.
Temperature: stazionarie o in lieve calo su valori superiori alle medie.
Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
Arezzo: qualit dell'aria accettabile in citt e provincia.
Firenze: qualit dell'aria buona o accettabile in citt , tranne in viale Gramsci dove scadente. Accettabile in provincia.
Grosseto: qualit dell'aria accettabile in citt .
Livorno: qualit dell'aria buona o accettabile in citt e provincia.
Lucca: qualit dell'aria buona o accettabile in citt e provincia.
Massa Carrara: qualit dell'aria accettabile in citt e provincia.
Pisa: qualit dell'aria accettabile in citt e provincia.
Pistoia: qualit dell'aria accettabile in citt e provincia.
Prato: qualit dell'aria accettabile in citt e provincia.
Siena: qualit dell'aria buona o accettabile in citt e provincia.
Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per domani
MATTINA: Alle ore 8:00 temperature percepite in diminuzione di circa 1 C rispetto alla mattina di mercoled e condizioni di debole disagio da freddo nelle valli intermontane di aretino e senese. Su queste zone l'escursione termica giornaliera sar molto elevata; si rinnova pertanto il consiglio di adottare un abbigliamento a strati.
POMERIGGIO: Venti moderati orientali e condizioni di debole disagio da caldo in pianura per valori percepiti compresi tra 27 e 28 C. Assenza di disagio termico in collina e sulla costa settentrionale della Regione.
SERA: Valori percepiti compresi tra i 18 C di Arezzo e Siena e i 21 C di Firenze.