Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di: Antonio Cannata
In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti, Sabrina Sganga, Franca Taras
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com
Edizione del pomeriggio del 29/07/2011 anno n. 1 n. 218 chiusa alle 16.55
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Trasporto pubblico locale, al via l'iter per la gara unica a livello regionale
- Expo Rurale 2011: la grande kermesse che esalta la ruralit della Toscana
- Turismo senza barriere, servizi ad hoc a portata di un click
- A Livorno per 10 giorni "Effetto Venezia" dedicato alla Francia
- Agro-industria. Toscana chiede di considerare olii di sansa "sottoprodotti" da usare per biomasse
- Colle Val d'Elsa, un Temporay Store per valorizzare l'artigianato artistico
In Toscana
- Incidenti sul lavoro: ustioni al 90% per il ferito nell'aretino
- Tessile: dal 1 trimestre, buone notizie per gli imprenditori del distretto pratese
- Pisa. Una biciclettata per ricordare la Resistenza
- Musei: 'Card' unica per visitarne 12 in Chianti e Valdarno
- A Livorno la "tappa zero" di Goletta Liguria
- Uffizi. Entra nel vivo il progetto di digitalizzazione delle stampe e disegni
Cultura e spettacolo
- Piombino (LI). Afterhours in concerto
- San Gimignano (SI). Live di Antonello Venditti in Piazza del Duomo
- Boccheggiano (GR). Folkabbestia all'Abda Festival
Notizie di servizio
- Pisa, Centri per l'impiego sul territorio provinciale: orari di apertura ad agosto
- Firenze. Sul web il nuovo progetto della Fortezza da Basso
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Trasporto pubblico locale, al via l'iter per la gara unica a livello regionale E' stata firmata questa mattina la convenzione tra Regione Toscana e Enti Locali per l'esercizio associato delle funzioni in materia di trasporto pubblico locale. La firma segna l'avvio ufficiale del percorso che porter al bando per la gara unica sull'affidamento del servizio di Tpl a livello regionale (per 9 anni, e un valore di 1 miliardo e 800 milioni di euro). "Con questa convenzione ha spiegato l'assessore ai trasporti della Toscana Luca Ceccobao - abbiamo deciso di lavorare insieme per la nuova gara che consentir di attivare sinergie, dunque risparmi finanziari, ma anche una rete di trasporto pi coerente, e di dedicare una parte delle risorse agli investimenti". Secondo Ceccobao, con questo accordo "salviamo il trasporto pubblico dai tagli che il governo aveva fatto e che vengono confermati nelle prossime ipotesi di leggi e manovre finanziarie". Sui tempi, l'assessore ha anche sottolineato che entro l'anno i firmatari intendono giungere alla pubblicazione del bando di gara. [Audio Luca Ceccobao, assessore ai trasporti della Regione Toscana]
Expo Rurale 2011: la grande kermesse che esalta la ruralit della Toscana - Si chiama "Expo Rurale 2011" e sar una grande kermesse volta ad esaltare la "ruralit " della Toscana. E' organizzata dalla Regione Toscana in collaborazione con il Comune di Firenze, l'Upi, l'Uncem, Toscana Promozione ed il coinvolgimento delle Organizzazioni Professionali Agricole. La manifestazione verr ospitata nella splendida cornice del Parco delle Cascine a Firenze, su una superficie di 6 ettari con 4300 mq di spazi istituzionali coperti e 1200 mq di spazi commerciali coperti, e si svolger dal 15 al 18 settembre prossimi. La kermesse proporr una rassegna organica delle attivit , non solo agricole, che sono protagoniste nelle aree rurali della Toscana. Saranno presenti infatti anche esperienze di turismo rurale, agricoltura sociale, agrienergie. Alle filiere si aggiungeranno spazi istituzionali per presentare enti pubblici, locali, regionali e nazionali, istituti di ricerca, le altre regioni italiane ed europee nonch le regioni che si affacciano sul Mediterraneo con le quali la Toscana ha rapporti di collaborazione. Non mancheranno spazi per degustazioni e attivit ludiche riconducibili agli ambienti rurali. Alla Facolt di Agraria sar allestita la mostra "Symposium" sul rapporto tra vino e archeologia. [Audio Gianni Salvadori, assessore alle politiche agricole Regione Toscana]
Turismo senza barriere, servizi ad hoc a portata di un click Turismo per tutti, senza distinzioni. Anche per le persone portatrici di handicap (disabilit motorie, non vedenti, non udenti, persone con allergie, disturbi alimentari). Nato un anno fa, il progetto Turismo senza Barriere fa un passo avanti. Accanto ai servizi offerti dalla Regione Toscana grazie a Fondazione Sistema Toscana e con lo slogan "Turismo per tutti, turismo su misura", ora arriva sul web il canale tematico Turismo senza barriere (http://www.turismo.intoscana.it/turismosenzabarriere): propone articoli dedicati a eventi, itinerari, suggerimenti di viaggio e una sezione 'blog', dal titolo "Diari di viaggio", alla quale possono partecipare i visitatori stessi del web mettendo in rete le loro esperienze. Assieme agli articoli, appaiono i due men "Dove dormire" e "Cosa Fare", che forniscono la possibilit al navigatore di trovare la soluzione pi vicina alle proprie esigenze. Al momento sono disponibili circa 300 schede tra itinerari e attivit e siti storici da visitare con percorsi su misura. Sono quasi 1200 inoltre le strutture ricettive presenti nel database, catalogate in base alla provincia, alla tipologia e ai servizi offerti per ogni tipo di disabilit , dai problemi motori ai disturbi alimentari. In futuro, in seguito alla registrazione di queste strutture sulla piattaforma di booking online del sito del turismo, l'utente potr prenotarle direttamente da Turismo senza barriere.
A Livorno per 10 giorni "Effetto Venezia" dedicato alla Francia - Torna da oggi fino al 7 agosto a Livorno "Effetto Venezia", la tradizionale kermesse estiva ospitata nell'omonimo quartiere del centro della citt labronica. Il programma (visibile sul sito www.effettovenezia.it) prevede anche 7 serate in cui sar ricordato Luciano De Majo, il giornalista livornese del 'Tirreno' morto a 40 anni nel febbraio scorso, organizzate all'interno del tradizionale 'Effetto solidariet ', realizzato da Arci e Associazione per la pace. Tema portante dell'edizione 2011, la Francia e il suo mondo culturale. Nel segno della 'Douce France', angoli e piazze saranno ribattezzati con i nomi dei 'grandi' della cultura francese: Victor Hugo, Gauguin, Modigliani, Cezanne, i fratelli Lumiere. A questo si aggiungono oltre 90 eventi ispirati, di volta in volta, da Cyrano de Bergerac alla Traviata, dalla Monna Lisa a Edith Piaf e gli chansonniers tra spettacoli teatrali, concerti, e degustazioni, in cui la tradizione livornese si mescola con quella transalpina cui dedicata la rassegna. [Audio Mario Menicagli, direttore artistico di Effetto Venezia]
Agro-industria. Toscana chiede di considerare olii di sansa "sottoprodotti" da usare per biomasse - Considerare le sanse di oliva vergini come 'sottoprodotti' in tutte le fasi di trattamento, permettendo il loro utilizzo sul mercato o come biomasse combustibili nel caso in cui vengano destinate ad uso energetico. A chiederlo gli assessori toscani all'agricoltura Gianni Salvadori e all'ambiente Anna Rita Bramerini, in una lettera inviata ai ministri all'ambiente Prestigiacomo e alle politiche agricole Francesco Romano. "Le sanse di oliva vergini sono una sostanza di origine esclusivamente vegetale e per le loro caratteristiche, rappresentano delle vere e proprie risorse" scrivono i due assessori , chiedendo che "in alcuni casi le sanse di oliva vergini possano essere sottoposte ad operazioni (come la separazione del nocciolino e l'essiccazione) che possano essere considerati come 'normale pratica industriale'. "In vista dell'imminente campagna olearia - concludono - una pi ampia possibilit di queste sanse, nel rispetto dell'ambiente, consente di risolvere alcune problematiche che stanno emergendo nella filiera, che peraltro si trova gi da tempo in una situazione di forte sofferenza".
Colle Val d'Elsa, un Temporay Store per valorizzare l'artigianato artistico Una nuova iniziativa per valorizzare e promuovere l'artigianato artistico e di qualit della Toscana. E' partita oggi a Colle Val d'Elsa, dove stato inaugurato il "Temporarystore Collezioni toscane", spazio dedicato all'artigianato toscano di qualit dove possibile vedere e acquistare il meglio della produzione della regione. Situato in via Garibaldi, il Temporary Store rester aperto fino al 31 gennaio 2012. L'iniziativa realizzata da Artex, centro di riferimento per l'artigianato artistico della Regione, in collaborazione con Consorzio del Cristallo e il sostegno di Regione Toscana, Cna, Confartigianato. "L'iniziativa si inserisce bene nell'impegno della Regione per sostenere e valorizzare le piccole imprese toscane dell'artigianato artistico" - afferma l'assessore alle attivit produttive Gianfranco Simoncini.
In Toscana
Incidenti sul lavoro: ustioni al 90% per il ferito nell'aretino - Ha ustioni sul 90 per cento del corpo l'operaio di 27 anni investito questa mattina da un incendio mentre lavorava dentro una cisterna in un'azienda di Levane (Arezzo). Le fiamme sarebbero state causate da un'esplosione. La ditta specializzata in lavorazione di materiali di scarto. Sono stati i compagni di lavoro ad estrarre il ventisettenne dalla cisterna prima dell'arrivo dei vigili del fuoco e dell'ambulanza del 118. Ora si trova ricoverato al Centro grandi ustioni di Cisanello (Pisa), dove stato trasportato con l'elicottero-ambulanza Pegaso. Altri due operai, che l'hanno soccorso, sono stati portati all'ospedale della Gruccia di San Giovanni Valdarno per un controllo medico visto che mostravano segni di intossicazione da inalazione di gas.
Tessile: dal 1 trimestre, buone notizie per gli imprenditori del distretto pratese - Maggiore serenit dagli imprenditori del distretto di Prato per la situazione nel campo del tessile-abbigliamento: secondo l'indagine dell'Unione industriale pratese, il 56,6% del campione d un giudizio positivo dell'andamento nel primo semestre 2011, e il 50% ritiene che sia andato meglio delle aspettative. Solo per il 14,5% degli imprenditori il semestre si chiuso negativamente. Particolarmente soddisfatti i proprietari di filature (66,6%) e di maglifici (63,6%). "Il settore laniero in particolare - ha spiegato Sandro Ciardi, presidente della sezione produttori di tessuti - sta vivendo un momento di vivacit , con il cardato in particolare evidenza; ma anche altre fibre stanno riscuotendo una certa attenzione dal mercato".
A Livorno la "tappa zero" di Goletta Liguria - Avr una tappa 'zero' a Livorno domani, sabato 30 luglio, la crociera che la Goletta Liguria effettuer nel Mar Ligure dal 2 agosto al 10 ottobre per promuovere i progetti di sensibilizzazione ambientale. Ad organizzare la tappa labronica, in occasione del primo anniversario dell'acquario della citt , Costa Edutainment, sostenitrice del progetto. A bordo della Goletta Liguria, che sar ormeggiata al Molo Elba Nord del porto, si terranno animazioni che accoglieranno ragazzi di et compresa tra gli 8 e i 12 anni, accompagnati da un adulto. I giovani potranno vestire i panni dei ricercatori di 'Delfini metropolitani', il progetto di ricerca dell'Acquario di Genova che dal 2001 studia la presenza di delfini nelle zone costiere del Santuario dei cetacei.
Pisa. Una biciclettata per ricordare la Resistenza - Ricordare (o conoscere, per alcuni) i luoghi simbolo della Resistenza a Pisa attraverso una biciclettata. E' l'obiettivo di 'Biciclettata resistente', l'iniziativa voluta da Anpi e Arci, in programma domani, sabato 30 luglio, alle 18 da piazza dei Cavalieri, nel centro di Pisa. Sei le tappe della biciclettata lungo altrettanti luoghi significativi per la Resistenza in citt , con giovani e meno giovani che su ogni lapide incontrata appoggeranno un fiore e legheranno un fazzoletto. La biciclettata si concluder in serata all'ippodromo San Rossore dove Agostino Bragazzi, combattente partigiano catturato dai tedeschi che lo accusarono di aver sabotato una postazione del telegrafo, fu impiccato il 13 giugno 1944.
Musei: 'Card' unica per visitarne 12 in Chianti e Valdarno - Una unica card per accedere a 12 pregevoli musei 'di campagna' del Chianti e del Valdarno. E' il nuovo strumento di promozione lanciato da dieci Comuni della Provincia di Firenze che aderiscono al Sistema museale e territoriale del Chianti fiorentino e delle Verdi Terre di Toscana. La card, chiamata 'Immagini e saperi', si acquista una sola volta al prezzo di 5 euro ed utilizzabile fino al 31 ottobre 2011. Sar cos possibile visitare opere di arte sacra o della cultura contadina, insieme a capolavori di grandi maestri come Andrea Del Verrocchio, Masaccio, Coppo di Marcovaldo e Ambrogio Lorenzetti. I 12 musei propongono l'adozione di un orario il pi possibile unificato in modo da consentire al pubblico di poter programmare una visita completa a tutte le strutture.
Uffizi. Entra nel vivo il progetto di digitalizzazione delle stampe e disegni - 150 mila tra disegni, stampe, miniature e fotografie, realizzate dal 1300 fino ad oggi, tra cui anche opere di Botticelli, Leonardo, Raffaello e Michelangelo. E' la collezione della Galleria degli Uffizi di Firenze finora disponibile solo per i ricercatori, ma diverr accessibile gratuitamente a tutti con un semplice click. Questo grazie al progetto Euploos, nato da un'idea del Kunsthistorisches Institut in Florenz Max-Planck-Institut e la Scuola Normale Superiore di Pisa, con l'obiettivo di rendere disponibile sul web grazie alla digitalizzazione delle opere entro il 2016. Ad oggi sono stati sottoposti a inventario 25.600 disegni, 4 mila dei quali gi digitalizzati. L'operazione coster circa 4 milioni di euro che devono essere reperiti da privati, attraverso donazioni e sponsorizzazioni.
Cultura e spettacolo
Boccheggiano (GR). Folkabbestia all'Abda Festival Si apre stasera a Boccheggiano (GR) l'Abda Festival 2011. Protagonisti della prima serata sono i Folkabbestia, con la loro musica che va dalle suggestioni dei territori balcanici a quelle dei paesaggi irlandesi, dall'appennino al ritmi pugliesi. Anche per questo loro "Girano le pale" tour, la band propone la sua consolidata ricetta di mix tra tradizione italiana e mutazioni stilistiche che spaziano dal folk al rock, dalla canzone d'autore a quella popolare, dallo ska al punk. Ingresso libero.
Piombino (LI). Afterhours in concerto Gli Afterhours tornano a suonare live con un tour estivo a supporto dello Human Rights Tour di Amnesty International. Tra le date, quella di stasera a Piombino (LI), inserita nel programma del festival Onde Sonore. Dopo il successo del Summer Tour 2010 che ha visto oltre 28.000 spettatori in 7 date e il doppio appuntamento live a Shanghai lo scorso ottobre, la band capitanata da Manuel Agnelli attualmente in studio per la realizzazione del nuovo album, le cui registrazioni sono per sospese in occasione della tourn e estiva.
San Gimignano (SI). Live di Antonello Venditti in Piazza del Duomo - Antonello Venditti l'ospite d'eccezione all'interno di San Gimignano Estate 2011: stasera nella suggestiva cornice di piazza del Duomo, il noto cantate romani presenter alcuni dei pi conosciuti brani della sua lunga carriera, per giungere fino alle ultime hit del suo ultimo lavoro in studio "Dalla pelle al cuore".
Notizie di servizio
Pisa, Centri per l'impiego sul territorio provinciale: orari di apertura ad agosto - Dal 1 al 31 Agosto 2011, i Centri per l' Impiego di Pisa, Pontedera, Santa Croce Sull'Arno e Volterra, rimarranno aperti luned , marted , gioved e venerd con orario 9,00 - 12,30.
Firenze. Sul web il nuovo progetto della Fortezza da Basso - Giardini pensili, i bastioni di Sangallo ricostruiti e percorsi da un fiume di verde, raggiungibili anche dalla stazione centrale di Firenze Santa Maria Novella grazie a una pensilina che "parte" dal binario 16. L'auditorium sotterraneo sotto la vasca dei cigni e due nuove piazze interne, e perfino una mongolfiera ancorata a uno dei bastioni che porter in alto i visitatori. Sono alcuni degli elementi del progetto della nuova Fortezza da basso di Firenze, le cui immagini sono ora a portata di clici da parte di tutti i cittadini, consultando la nuova pagina dei progetti innovativi della Provincia di Firenze, all'indirizzo web http://innova.provincia.fi.it/fortezza. Il progetto di risistemazione della monumentale opera del Sangallo il primo di una serie di 'speciali' che saranno dedicati dall'amministrazione provinciale fiorentina ai suoi 'progetti innovativi'.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni
in prevalenza poco nuvoloso lungo la fascia costiera, tra parzialmente nuvoloso e nuvoloso sulle zone interne con maggiori addensamenti nel corso delle ore centrali della giornata in particolare a ridosso dei rilievi, ove sono attesi locali rovesci o brevi temporali, pi frequento lungo l'Appennino settentrionale
Venti
deboli o moderati (nel pomeriggio) da ovest
Mari
in prevalenza poco mossi, fino a mossi nel pomeriggio lungo la costa tra Viareggio e Vada
Temperature
stazionarie o in lieve aumento
Qualit dell'aria di ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
Arezzo: qualit dell'aria buona o accettabile in citt e provincia.
Firenze: qualit dell'aria buona o accettabile in citt e provincia.
Grosseto: qualit dell'aria buona o accettabile in citt e provincia.
Livorno: qualit dell'aria buona o accettabile in citt e provincia.
Lucca: qualit dell'aria buona in citt e provincia.
Massa Carrara: qualit dell'aria accettabile in citt e provincia.
Pisa: qualit dell'aria buona o accettabile in citt e provincia.
Pistoia: dati non disponibili.
Prato: dati non disponibili.
Siena: qualit dell'aria accettabile in citt e provincia.
Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi
mattina
Valori gradevoli al mattino soprattutto in pianura con condizioni di tempo generalmente soleggiato.
pomeriggio
Il miglioramento delle condizioni meteorologiche e le condizioni di stabilit favoriranno un aumento delle temperature percepite di 1-2 C rispetto al pomeriggio di venerd con condizioni di debole disagio da caldo sulle zone interne ad esclusione dell'aretino. Umidit relativa in diminuzione rispetto a venerd .
sera
Aumento dei valori percepiti di circa 1 C rispetto alla sera di venerd con assenza di condizioni di disagio termico su tutta la Regione.