Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Franca Taras, Chiara Brilli, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 29/07/2013 anno n.3 n. 234 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Alluvioni. Dalla Regione via libera a quasi 13 Ml di contributi per imprese danneggiate
- Terza corsia Autosole. Regione d l'ok per alla VIA del tratto Incisa-Valdarno
- Edilizia sociale. Approvati 18 progetti per cohousing, alloggi di rotazione e autorecupero
- Antirazzismo. Rossi conferma: "Querela contro chi sostiene messaggi che incitano l'odio razziale"
- Scuole pi sicure con estensione del progetto di formazione a distanza Trio
- Arcobaleno d'estate in Toscana. On line uno spot creato per pubblicizzare l'evento
In Toscana
- Edilizia toscana ancora in crisi: per 2/3 delle imprese peggiorano tempi di pagamento dalla PA
- Maltempo. Bomba d'acqua su Arezzo, allagamenti a Siena
- Sparatoria a Marina di Massa. Ancora ricoverato l'uomo ferito, proseguono indagini
- Due Mari. Viadotto sul Farma avr cantiere ad impatto zero e "Debat public"
- Livorno. Previsto domani arrivo del rigassificatore Olt
- Variante di Valico A1. Completato lo scavo della galleria "Sparvo"
Cultura e spettacolo
- A San Miniato (PI) il piano da Oscar di Nicola Piovani
- Pietrasanta (LU). Secondo appuntamento con la grande classica di Pinchas Zukerman
- Firenze. Le musiche di Astor Piazzolla al Bargello
Notizie di servizio
- Pisa. 70 nuovi parcheggi gratis in centro
- Monte Senario (FI). Inaugurato nuovo percorso didattico-naturalistico
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri a cura dell'Arpat
- Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Alluvioni. Dalla Regione via libera a quasi 13 Ml di contributi per imprese danneggiate - Contributi per 12,8 milioni di euro che andranno a 338 imprese toscane danneggiate dalle alluvioni dello scorso autunno. Lo ha annunciato il presidente regionale Toscana Enrico Rossi nel corso della riunione della Giunta regionale. Le aziende potranno ottenere fino ad un massimo di 200 mila euro. Nel complesso sono state presentate 359 domande, di cui solo 21 prive dei requisiti e quindi non ammesse. Dei 12,8 milioni stanziati, 4,8 andranno a 157 imprese del territorio di Grosseto, 3,6 milioni a 145 aziende di Massa Carrara, 670 mila euro a 14 aziende di Lucca, 314 mila a 14 realt di Siena, 248 mila a 2 aziende di Pistoia e 31 mila a 4 imprese di Pisa. "Grazie alle anticipazioni delle risorse della Regione - ha aggiunto Rossi -si sono risparmiati almeno 4 mesi di tempo. Entro un massimo di due mesi dalla presentazione della documentazione completa liquideremo le somme spettanti". (Rossi su contributi alluvioni)
Terza corsia Autosole. Regione d l'ok per alla VIA del tratto Incisa-Valdarno - La Giunta regionale toscana ha espresso oggi parere favorevole alla Valutazione di impatto ambientale (VIA) per l'ampliamento della terza corsia della A1 nel tratto Incisa-Valdarno, richiesta da Societ Autostrade per l'Italia. L'intervento, ha spiegato il presidente della Regione Enrico Rossi, si estende su 18,5 chilometri e prevede 36 mesi di lavori per un investimento di 330 milioni a carico di Societ Autostrade per l'Italia. ''Vorrei salutare positivamente il fatto - ha aggiunto Rossi - che con questa Via concludiamo le tre grandi partite di valutazione di impatto ambientale su cui abbiamo dato parere positivo: la Firenze-Mare, la Barberino-Incisa e la Incisa-Valdarno''. Adesso, ha concluso Rossi, ''tocca al ministero produrre la Via definitiva, tenendo conto delle nostre valutazioni, e a Societ Autostrade per l'Italia di procedere alla fase esecutiva e all'appalto dei lavori.''.
Edilizia sociale. Approvati 18 progetti per cohousing, alloggi di rotazione e autorecupero - La Regione Toscana finanzia 18 interventi di bioarchitettura e bioedilizia.con 13 milioni di euro messi a disposizione nel quadro dell'apposito bando dio cui oggi la giunta ha approvato approvato le graduatorie con le proposte di progetto ammesse. Il bando prevede 6,5 milioni di euro per la realizzazione di alloggi in cohousing a Incisa Valdarno (FI), Bientina (PI), Capannori (LU), Prato e Livorno; 3,25 milioni per alloggi temporanei destinati a famiglie in difficolt a Pontassieve (FI), Livorno, Cascina (PI) e Firenze; altri 3,25 ML per la promozione di interventi di autocostruzione o autorecupero a Chiusi della Verna (AR), Santa Maria a Monte (PI), Collesalvetti (LI), Arezzo e 5 a Firenze. "Tutti e 51 i progetti presentati sono stati approvati anche se i fondi non sono sufficienti per finanziarli ha detto l'assessore alla casa Salvatore aLlocca ma la graduatoria rimarr valida anche per il futuro". (Audio Allocca su progetti di bio-edilizia sociale)
Antirazzismo. Rossi conferma: "Querela contro chi sostiene messaggi che incitano l'odio razziale" - "Incaricheremo la nostra avvocatura, se ci sono estremi, per fare denuncia nei confronti del reato di istigazione al razzismo. Non si tratta di 'battute''' nei confronti del ministro Kyenge ''ma di veri e propri reati''. Lo ha detto il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, rispondendo alle domande dei giornalisti, in merito a un consigliere comunale ex An e Pdl di Prato che su Facebook aveva ''giustificato'' gli insulti razzisti nei confronti del ministro all'Integrazione Cecile Kyenge. ''Come istituzione vogliamo fare la nostra parte - ha aggiunto Rossi - perch certi reati offendono la Costituzione e anche il nostro statuto''. (Auio Rossi su insulti razzisti)
Scuole pi sicure con estensione del progetto di formazione a distanza Trio - Trio, il sistema di web learning della Regione Toscana, approda fra i banchi di scuola con il ''Progetto scuola sicura''. L'obiettivo di diffondere la cultura della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro, favorendo il consolidarsi dell'idea degli istituti scolastici come ''luogo di lavoro sicuro'' per tutti coloro che vivono al suo interno. I corsi predisposti nei mesi di giugno e luglio hanno permesso di raggiungere complessivamente 6906 utenti. I destinatari del progetto sono gli operatori e i dirigenti scolastici, ma anche gli studenti. ''Trio Scuola Sicura l'esempio del costante impegno della Regione per diffondere la cultura della sicurezza - spiega l'assessore al lavoro Gianfranco Simoncini - e anche la dimostrazione dell'importanza di uno strumento come la formazione a distanza, che ha permesso un lavoro coordinato fra Regione Toscana, Ufficio scolastico regionale ed Inail".
Arcobaleno d'estate in Toscana. On line uno spot creato per pubblicizzare l'evento - Uno spot per raccontare in maniera semplice, con gli occhi dei bambini, lo spirito alla base dell'Arcobaleno d'Estate, l'iniziativa promossa dalla Regione che ha raccolto l'idea lanciata dal quotidiano La Nazione, ed in programma nel fine settimana dal 23 al 25 agosto con oltre 200 eventi in tutta la Regione. Lo spot, realizzato dalla Fondazione Sistema Toscana, visibile su Youtube e sul portale web appositamente creato per l'evento. "Un invito - ha spiegato l'assessore al turismo Cristina Scaletti - per invitare tutti a lanciarsi alla scoperta di una regione ricca di cultura e tradizioni, piena di cose da fare in ogni suo angolo, dal mare alla montagna, dalle citt d'arte ai borghi storici: un evento a misura di grandi e piccini, che diventer l'appuntamento fisso dell'estate toscana".
In Toscana
Edilizia toscana ancora in crisi: per 2/3 delle imprese peggiorano tempi di pagamento dalla PA - Ancora una fase di profonda recessione per il settore costruzioni in Toscana, con un nuovo generale arretramento della domanda pubblica e privata, residenziale e no. E' quanto emerge dall'indagine realizzata da Unioncamere e Ance Toscana su un campione di imprese toscane maggiormente strutturate. Alle difficolt dovute a un mercato che registra una contrazione per il 7/o anno di seguito consecutivo, rivela l'indagine, ''si sommano crescenti criticit sul fronte della gestione della liquidit aziendale e dell'accesso al finanziamento bancario con evidenti i riflessi negativi su livelli occupazionali e propensione all'investimento''. In particolare il 77,8% delle imprese che lavorano per un committente pubblico - i 2/3 con almeno 10 addetti hanno rapporti lavorativi con la PA - lamenta di subire ritardi nei pagamenti, in due casi su tre evidenziando un ulteriore peggioramento nei tempi di riscossione da 6 a 7 mesi e mezzo. Il 2013, secondo l'indagine, presenta tratti di ulteriore e generalizzato peggioramento rispetto al 2012, senza che si intravedano segnali di una possibile inversione del ciclo nel breve termine.
Maltempo. Bomba d'acqua su Arezzo, allagamenti a Siena - Bomba d'acqua su Arezzo, con decine di garage e scantinati allagati. L'acquazzone, che ha oscurato il cielo per un quarto d'ora, ha provocato un crollo all'interno di un capannone che ospita un supermercato, immediatamente evacuato per sicurezza. Anche a Siena i vigili del fuoco hanno ricevuto numerose chiamate, soprattutto per rami caduti, a causa di un breve ma violento scroscio d'acqua. Situazione difficile in Valdichiana, dove una tromba d'aria ha fatto cadere diversi alberi: a Foiano della Chiana tre auto sono rimaste schiacciate. Un albero caduto anche sulla carreggiata del raccordo Arezzo-Battifolle, dove il traffico stato provvisoriamente bloccato in entrambe le direzioni. Un altro albero caduto sulla Firenze-Siena, all'altezza dell'Impruneta. Nell'Aretino, il centralino dei vigili del fuoco stato letteralmente preso d'assalto dagli utenti. Decine e decine gli interventi in atto.
Sparatoria a Marina di Massa. Ancora ricoverato l'uomo ferito, proseguono indagini - All'indomani della tragica vicenda di Marina di Massa, in cui Marco Liola ha ucciso la moglie Cristina Biagi e ferito che riteneva causa della sua crisi coniugale prima di suicidarsi, emergono nuovi particolari sul contesto in cui maturato il fatto. La donna, che si stava separando dal marito anche se la pratica non era stata depositata, da tempo viveva con le figlie di 3 e 10 anni presso la casa dei genitori e il 22 luglio scorso aveva presentato formale denuncia per le minacce ricevute dal coniuge, rivolte a suo dire anche nei confronti delle due bambine. L'uomo ferito da Loiola, Salvatore Galdiero, rimane ricoverato nel reparto di rianimazione dell'ospedale di Carrara in condizioni stabili e prognosi riservata, mentre nel pomeriggio prevista il primo esame del corpo della donna. La procura sta inoltre indagando su come Loiola possa essersi procurato l'arma utilizzata.
Due Mari. Viadotto sul Farma avr cantiere ad impatto zero e "Debat public" - Il nuovo viadotto Farma sulla strada Due Mari Siena-Grosseto E78 sar un cantiere ad impatto zero con ristrutturazione dell'area archeologica e due nuovi parcheggi. Per la prima volta in Italia un'opera sar cantierizzata con il Modello del Debat Public francese che realizza grandi opere pubbliche dopo una fase preliminare di concertazione con i cittadini, portatori di interessi e associazioni al fine di migliorare i progetti. I lavori prevedono la demolizione del vecchio viadotto lungo 800 metri e alto 100 e la realizzazione del nuovo ponte molto meno impattante che attraversa luoghi di pregio come la vallata del fiume Farma e delle celebri e storiche terme di Petriolo. Oggi a Firenze, nell'incontro convocato dal sottosegretario alle infrastrutture Erasmo D'Angelis e al quale hanno partecipato Anas, Regione Toscana, le due Province di Siena e Grosseto, i Comuni di Monticiano e Civitella Paganico, la societ costruttrice Strabag Spa e i rappresentanti delle associazioni archeologiche, ambientaliste e dei cittadini (Legambiente, Italia Nostra, Amici dei Bagni di Petriolo, Wwf, Twt, Odysseus), stato dato il via libera per un cantiere ad impatto zero e che porter benefici al territorio e accoglie anche le richieste e le sollecitazioni delle associazioni.
Livorno. Previsto domani arrivo del rigassificatore Olt - Il rigassificatore 'Fsru Toscana', l'impianto offshore della societa' Olt, domani mattina arriver a Livorno. Attualmente la piattaforma, in viaggio assistita da due rimorchiatori d'altura, sta transitando alla velocit di media di 5 nodi al largo delle coste della Corsica, dopo essere partita tre giorni fa da Malta, dove era arrivata dai cantieri di Dubai e dove si era fermato per uno scalo tecnico intermedio. 'Fsru Toscana' sar posizionato davanti alle coste toscane, a 12 miglia dal porto di Livorno (a 22 chilometri cio dalla costa tra Livorno e Pisa) mediante un sistema di ancoraggio che ne permetter la libera rotazione a 360 gradi.
Variante di Valico A1. Completato lo scavo della galleria "Sparvo" - Abbattuto l'ultimo diaframma del tunnel in direzione Firenze della Galleria Sparvo dell'Autosole. A renderlo noto la Toto spa Costruzioni Generali, incaricata dei lavori, che ha cos realizzato il record mondiale di scavo meccanizzato di una galleria a doppia canna di diametro superiore a 15 metri, ad una velocit dieci volte maggiore della tecnica tradizionale. La mega-fresa di Toto, dopo aver completato, a luglio, i lavori dei 2430 metri in canna Nord in 11 mesi, ha scavato e rivestito tutti i 2600 metri in canna Sud in soli 8 mesi.
Cultura e spettacolo
A San Miniato (PI) il piano da Oscar di Nicola Piovani Si svolger stasera alle 21.30 in piazza Duomo a San Miniato (PI) l'attesa esibizione del maestro e premio Oscar Nicola Piovani. Sul palco strumenti e voci faranno rivivere al pubblico i mitici "Viaggi di Ulisse", andando a ricreare l'incanto delle vicende narrate nell'Odissea. Un concerto che si preannuncia particolarmente suggestivo, con il maestro Piovani che pochi giorni fa ha dovuto salutare per l'ultima volta l'amico di una vita e autore insieme a Benigni de "La vita bella", Vincenzo Cerami. Il concerto il terzo appuntamento del Francigena Melody Road, festival promosso dall'Associazione Europea delle Vie Francigene, dall'associazione Community News e dalla Leg srl.
Pietrasanta (LU). Secondo appuntamento con la grande classica di Pinchas Zukerman - Al chiostro di Sant'Agostino di Pietrasanta (LU), a partire dalle 21,30, nuovo appuntamento stasera con il grande direttore d'orchestra Pinchas Zukerman: al violino e alla direzione dei Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino, ancora con la complicit di sua moglie Amanda, si esibir in concerti della grande famiglia dei Bach, padre e figlio, di Vivaldi e nella Sinfonia n. 29 di Mozart.
Firenze. Le musiche di Astor Piazzolla al Bargello Un omaggio al "tango nuevo" del maestro argentino Astro Piazzolla chiude la speciale rassegna di musica ospitata all'interno del cortile del Museo Nazionale del Bargello. Protagonista dell'esibizione l'Orchestra da Camera Fiorentina diretta da Giuseppe Lanzetta, e con il mezzosoprano Daniela De Carli e il bandone n e la fisarmonica di Mario Stefano Pietrodarchi. Inizio concerto ore 21,15.
Notizie di servizio
Pisa. 70 nuovi parcheggi gratis in centro - Settanta posti auto a poche centinaia di metri dal centro e da Piazza del Duomo. E' il risultato della riorganizzazione degli stalli del parcheggio di fronte alla Stazione di San Rossore a Pisa realizzata nei giorni scorsi dagli uomini di Pisamo che hanno rimesso completamente a nuovo la segnaletica orizzontale del piazzale. L'area, raggiungibile attraverso il sottopasso di via Mino Rosi, diventa cos una nuova preziosa risorsa per raggiungere in poco tempo e comodamente il centro della citt .
Monte Senario (FI). Inaugurato nuovo percorso didattico-naturalistico Inaugurato oggi a Monte Senario un percorso didattico-naturalistico dedicato ad Andrea Zampiero, operaio forestale scomparso prematuramente a 39 anni a causa di un incidente stradale nell'estate del 2012. Il tracciato, della lunghezza di 1.250 metri e un dislivello di 40 metri, parte dal Piazzale della Croce e attraversa le aree boscate e i prati nei dintorni del Convento e grazie a 10 tappe debitamente segnalate fa conoscere all'escursionista importanti aspetti storico naturalistici di questi suggestivi luoghi. Lungo il percorso poi sono state installate alcune panchine e delle tabelle attraverso le quali poter riconoscere 20 specie vegetali tra arbusti e alberi.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso, salvo sviluppo di nuvolosit cumuliforme pomeridiana sui rilevi. Non esclusi brevi e isolati rovesci pomeridiani.
Venti: deboli dai quadranti settentrionali.
Mari: mossi sul settore settentrionale in attenuazione; poco mossi sul settore meridionale.
Temperature: minime in calo sensibile, massime stazionarie o in lieve calo.
Qualit dell'aria ieri in Toscana a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.
Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi
Temperature percepite in lieve calo sia nei valori massimi che in quelli minimi anche se sempre superiori ai 30 C su tutte le province toscane. Le temperature minime percepite potranno subire una diminuzione, in alcuni casi anche sensibile, soprattutto nelle localit montane. Alle ore 8:00 le temperature percepite potranno assumere valori inferiori ai 27 C determinando condizioni di benessere. Durante le ore centrali si potranno rilevare condizioni di disagio da caldo moderato su gran parte del territorio toscano. Soprattutto alle persone anziane si consiglia pertanto di evitare di uscire nelle ore calde della giornata e di preferire vestiti di colore chiaro, non aderenti, preferibilmente di cotone o lino e non dimenticare occhiali da sole e cappello.