Toscana Radio News del 29 maggio 2012 - Edizione del pomeriggio

29 maggio 2012
17:44

Toscana Radio News del 29 maggio 2012 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Elena Guidieri, Franca Taras, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 29/05/2012 anno n.2 n.217 chiusa alle 16.55.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Presidente Rossi: "da domani Marroni assume funzione assessore salute"
  • Ministro Severino: a settembre inaugurata a Scandicci Scuola Superiore della Magistratura
  • In Toscana crescono fatturato e addetti in settore high-tech

In Toscana

  • Altri terremotati emiliani trovano rifugio nel campo allestito dalla Toscana
  • Le Misericordie rafforzano il campo in Emilia per i terremotati
  • Pensionati. Mobilitazione anche in Toscana su fisco e contrattazione
  • In Toscana tumori prima causa di morte per gli uomini
  • In Toscana nel 2011 oltre mille casi di frode creditizia
  • Gli abitanti dell' Isola del Giglio vincono l'Oscar Capitolino
  • Proseguono anche nel mese di giugno le visite guidate nel Padule di Fucecchio

Cultura e spettacolo

  • In Toscana la prima rassegna nazionale di Teatro in Carcere
  • Conferenza del paleontologo Jack" Horner all'Universit di Firenze
  • Nuovo orario estivo per l'Acquario di Livorno
  • A Pontassieve il Toscanello d'oro

Notizie di servizio

  • Publiacqua pronta ad aiutare azienda servizio idrico in Emilia Romagna
  • Prato. Contributi per evitare sfratti causa difficolt economiche temporanee
  • Sabato prossimo inaugurata a Castelnuovo Berardenga la nuova Rsa "Villa Chigi"
  • Aperte le iscrizioni per i campi estivi a Londa (Fi)

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Dalla Giunta regionale

Presidente Rossi: "da domani Marroni assume funzione assessore salute" - Luigi Marroni assumer la funzione di nuovo assessore regionale al diritto alla salute a partire da domani. Lo ha reso noto oggi il presidente della Giunta Enrico Rossi, in una breve comunicazione al Consiglio regionale. L'argomento, insieme alla vicenda dell'Asl di Massa, sar trattata con un ampio dibattito durante una seduta straordinaria dell'Assemblea toscana, in programma il primo giugno. Rossi ha spiegato di aver firmato oggi il decreto di accettazione delle dimissioni di Daniela Scaramuccia che da domani lascer il posto al nuovo assessore.

Ministro Severino: a settembre inaugurata a Scandicci Scuola Superiore della Magistratura -Aprir i battenti il prossimo 14 settembre nella Villa Castelpulci a Scandicci (Fi) la Scuola Superiore della Magistratura. quanto prevede un protocollo d'intesa firmato oggi, presso il ministero della Giustizia, dal Guardasigilli Paola Severino, dal presidente della Scuola Valerio Onida, dal presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, dal presidente della Provincia di Firenze Andrea Barducci, dal sindaco di Firenze Matteo Renzi e da quello di Scandicci Simone Gheri.

In Toscana crescono fatturato e addetti in settore high-tech - Crescono fatturato e occupazione per le imprese toscane high-tech: secondo l'osservatorio di Unioncamere Toscana e della Scuola Sant'Anna di Pisa, nel 2011 l'occupazione aumentata dell'1,7%, con performance migliori delle medio grandi imprese rispetto alle micro. L'andamento del fatturato evidenzia migliori performance delle aziende high-tech cosiddette 'gold', ovvero con elevata propensione all'innovazione ed un alto sviluppo di competenze in ricerca e sviluppo (+7,8% nel 2011, +3% previsto per il 2012). Le imprese di quest'ultimo segmento, affermano i ricercatori, si distinguono inoltre per la consistenza di scambi commerciali con l'Europa e i Paesi extraeuropei, oltre che per gli ingenti investimenti in attivit di ricerca e sviluppo. La maggior quota di imprese high-tech in crescita si registrano nei settori dell'energia-ambiente e del life science. Il settore in Toscana conta complessivamente 1.309 imprese, per 32.818 addetti e un fatturato di oltre 8 miliardi di euro nel 2011. Alla presentazione 3/o del rapporto annuale sull'alta tecnologia in Toscana di Unioncamere intervenuto l'assessore assessore alle attivit produttive, Gianfranco Simoncini (IN ALLEGATO AUDIO SIMONCINI)

In Toscana

Altri terremotati emiliani trovano rifugio nel campo allestito dalla Toscana - Dopo il nuovo sisma di stamani, molte persone hanno trovato rifugio anche nel campo della protezione civile allestito dalla Toscana a una decina di chilometri da San Possidonio (Modena). Il terremoto ha provocato molti crolli, tra i quali anche il campanile della chiesa, e molte persone hanno cercato rifugio proprio al campo allestito dalla Colonna mobile della Regione. Due di esse, dopo le prime cure al presidio infermieristico, sono state ricoverate all'ospedale locale. Altre decine di persone sono accolte nelle due grandi tende sociali allestite all'interno del campo. Il sisma ha provocato un fortissimo panico anche tra i circa 200 ospiti che gi avevano trovato ristoro nelle tende pneumatiche toscane.

Le Misericordie rafforzano il campo in Emilia per i terremotati - Coordinati dalla Confederazione Nazionale che ha sede a Firenze i confratelli delle Misericordie d'Italia stanno lavorando a San Felice sul Panaro (Modena) per montare altre tende e rafforzare cos il campo che gestiscono da venerd scorso e in cui, a stamani, erano alloggiate 250 persone in 30 tende. Su input del Dipartimento di protezione civile vengono montate in queste ore altre 20 tende. 52 i confratelli gi sul posto e al lavoro. Altri 20 stanno partendo in questi minuti per l'Emilia. La colonna nazionale delle Misericordie era stata attivata alle 19 di gioved scorso ed aveva allestito un campo a San Felice sul Panaro. Le Misericordie gestiscono l'attivit del campo, dai pasti alle pulizie. "Stiamo operando dal primo terremoto di 10 giorni fa, con la Misericordia di Modena con quelle dell'Emilia dice il presidente delle Misericordie d'Italia, Roberto Trucchi - e con la colonna nazionale da venerd scorso. Dopo la nuova scossa di stamani stiamo rafforzando l'impegno e siamo pronti a mettere in campo altri aiuti. Sto ricevendo la disponibilit ad intervenire da tantissime Misericordie di tutta Italia. Non lasceremo soli gli emiliani." Sulle zone terremotate sono presenti anche 6 confratelli all'interno della colonna della Protezione civile della Toscana. Piergiorgio Salvatori, responsabile colonna nazionale protezione civile Misericordie (IN ALLEGATO AUDIO SALVATORI)

Pensionati. Mobilitazione anche in Toscana su fisco e contrattazione - Contrattazione territoriale, non autosufficienza e fisco. Questi i temi affrontati oggi a firenze a Palazzo dei Congressi dai sindacati pensionati toscani di Cgil, Cisl e Uil in vista della giornata di mobilitazione nazionale del prossimo 20 giugno. All'incontro hanno partecipato i segretari regionali dei tre sindacati Daniela Cappelli (Spi), Mauro Scotti (Fnp) e Alberto Andreazzoli (Uip) e i lavori sono stati conclusi dal segretario della Fnp nazionale Loreno Coli. Punto di partenza dei lavori sono stati i tre documenti unitari su contrattazione territoriale, non autosufficienza e fisco approvati a livello nazionale e sulla base dei quali stata proclamata una giornata di mobilitazione nazionale con tre manifestazioni a Bari, Roma e Milano per il prossimo 20 giugno. Mauro Scotti segretario generale Fnp Cisl Toscana (IN ALLEGATO AUDIO SCOTTI)

In Toscana tumori prima causa di morte per gli uomini - I tumori sono la prima causa di morte per gli uomini, le malattie cardiovascolari per le donne. E se la speranza di vita pi alta per le donne (84,6%) che per gli uomini (79,8%), il gap si sta progressivamente riducendo, perch la mortalit generale negli uomini si riduce con maggior forza rispetto a quanto si osserva nelle donne. Sono alcuni dei dati che verranno presentati domani a Firenze in occasione dell'incontro annuale del Registro di mortalit regionale Toscano, organizzato dall'Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica (Ispo), che fornisce annualmente statistiche sulle cause di decesso dei residenti in Toscana. I dati sono relativi al 2009. I decessi sono stati in tutto 41.535 (19.773 negli uomini e 21.762 nelle donne). Nel 2009 i tumori sono stati la prima causa di morte negli uomini: 6.844 decessi per tumore, 6.777 per malattie cardiovascolari. Nonostante ci , il tasso di mortalit per tumori continua a diminuire, come pure quello per malattie del sistema circolatorio, tra cui l'infarto acuto del miocardio, a testimonianza dei progressi terapeutici per queste patologie, specie nel trattamento della fase acuta. Nelle donne la prima causa di morte rappresentata dalle malattie cardiovascolari con 9.365 decessi per questa causa e 5.340 decessi per tumori. La mortalit per tumore del polmone, che resta la prima causa di morte per tumore, cala tra gli uomini, mentre aumenta tra le donne.

In Toscana nel 2011 oltre mille casi di frode creditizia - Secondo l'osservatorio Crif in Toscana nel 2011 si sono verificati oltre mille casi di frode creditizia, mediante furto di identit o creandone di false per accedere al credito. Nel corso dell'anno passato nella nostra regione si verificato il 4,59% dei circa 22.100 casi rilevati in Italia, con un 'bottino' medio di 7.170 euro. Firenze la provincia nella quale si registrato il maggior numero di casi, e figura al 17/o posto nazionale, seguita da Livorno (36/o posto), Pisa (44/o) e Arezzo (51/o). In termini di incidenza dei casi di frode rispetto alla popolazione residente, il primato spetta a Livorno, che si posiziona al 20/o posto assoluto in Italia, seguita dalla provincia di Grosseto (al 30/o posto). Per quanto riguarda, invece, l'importo medio pi elevato, il primato spetta ad Arezzo che registra il record regionale con 10.593 euro (10/o), seguita da Prato con 8.052 euro (31/o) e da Pisa con 7.826 euro (38/o).

Gli abitanti dell' Isola del Giglio vincono l'Oscar Capitolino Il riconoscimento che verr assegnato il 30 maggio in Campidoglio premia da 42 anni la parte migliore della societ per nobilt di azione. Questa volta toccato ai gigliesi per l'accoglienza e generosit dimostrata in occasione della tragedia del naufragio della "Costa Concordia". Cos ha deciso la giuria della 42/a edizione del Premio Simpatia, istituzione del Comune di Roma, che ha assegnato all'unanimit lo storico "Oscar Capitolino" alla popolazione dell'Isola del Giglio. Il riconoscimento sar ritirato dai rappresentanti dell'amministrazione comunale dell'isola del Giglio. Il riconoscimento premia da 42 anni persone che sappiano esprimere per nobilt di azioni una immagine viva di simpatia e di successo civile in Italia e all'estero: lo hanno ricevuto tra gli altri Il Presidente Sandro Pertini, Rita Levi Montalcini, e Madre Teresa di Calcutta.

Proseguono anche nel mese di giugno le visite guidate nel Padule di Fucecchio - Si inizia con la visita "birdwatching" nell'area de Le Morette prevista per domenica 3 giugno (ore 8.30-11.30) all'osservatorio faunistico, che consente un'ottima visuale sugli specchi d'acqua della riserva naturale dove in questo periodo sono presenti tutte le specie di aironi europei. Domenica 10 giugno (ore 8.30-11.30) ultima visita dell'anno nell'area Righetti, situata nella zona nord del Padule, che conserva elementi di grande interesse paesaggistico e naturalistico. Infine venerd 22 giugno (ore 19-22) sar la volta di una visita "notturna" in Padule. La parte iniziale di questa visita particolarmente suggestiva in Padule dedicata al birdwatching, ma l'escursione continua anche dopo il tramonto, quando l'affievolirsi delle condizioni di visibilit compensato dalla moltitudine di suoni emessi dalle tante creature della palude.

Cultura e spettacolo

In Toscana la prima rassegna nazionale di Teatro in Carcere - Dal 20 al 23 giugno 2012 in programma "Destini Incrociati" iniziativa realizzata dal Coordinamento Nazionale teatro in carcere e dal Teatro popolare d'arte col sostegno della Regione Toscana, il patrocinio del Ministero della Giustizia, del Ministero dei Beni Culturali e si avvale della collaborazione di Fondazione Sistema Toscana e di intoscana.it. Gli spettacoli, frutto dei laboratori produttivi realizzati con i detenuti, andranno in scena nelle carceri di Sollicciano e La Dogaia di Prato, mentre la sezione esterna, composta da spettacoli, conferenze, mostre e convegni, sar ospitata al Teatro delle Arti di Lastra a Signa e a Montelupo. Oltre agli spettacoli, 'Destini Incrociati' presenter una sezione di conferenze, mostre e convegni.

Conferenza del paleontologo Jack" Horner all'Universit di Firenze - Il paleontologo John "Jack" Horner, ispiratore del romanzo "Jurassic Park" di Michael Crichton e consulente del regista Steven Spielberg, sar all'Universit di Firenze gioved 31 maggio alle 17 nell'Aula Magna di Piazza San Marco. Nella conferenza "Come allevare un dinosauro" dal titolo del suo ultimo libro - il celebre paleontologo, protagonista di numerosi rinvenimenti di dinosauri e della scoperta di diverse specie, racconter le nuove ricerche che aiutano a capire la crescita e il comportamento dei dominatori del passato pi remoto. L'incontro fa parte delle iniziative di approfondimento della mostra "Dinosauri in carne e ossa" in programma all'Orto Botanico del Museo di Storia Naturale dell'Universit di Firenze. L'esposizione, che rimarr aperta fino al 2 settembre, sta riscuotendo un grande successo: dopo tre mesi di apertura conta gi oltre 50.000 visitatori.

Nuovo orario estivo per l'Acquario di Livorno - Dal 1 giugno l'Acquario di Livorno accoglie l'estate con un nuovo orario di apertura al pubblico e prosegue con l'ampia offerta per i visitatori: nel fine settimana e giorni festivi, nuovi orari anche per le animazioni, le visite guidate e lo speciale percorso "Dietro le quinte". Per tutto il mese di giugno l'Acquario sar aperto al pubblico tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 19.00. A luglio ed agosto, l'apertura al pubblico sar tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 21.00. Nei fine settimana e giorni festivi proseguono le animazioni in compagnia della mascotte, il polpo Otto, e la visita guidata animata con la Sirena. Bambini e ragazzi potranno cos scoprire le bellezze del mare e apprendere nozioni di biologia divertendosi. Questi i nuovi orari validi per il mese di giugno: sabato, domenica e festivi alle 11.00. Visita guidata animata "Misteri e segreti del mare: la Sirena si racconta": sabato alle ore 17.00. Infine lo speciale percorso "Dietro le quinte" per chi vuole scoprire i segreti delle aree tecniche poste dietro le vasche espositive, guidati di un esperto biologo, la domenica e festivi alle ore 17.00.

A Pontassieve il Toscanello d'oro - Torna nel cuore della Valdisieve in provincia di Firenze, dal 31 maggio al 3 giugno il Toscanello d'Oro, la tradizionale manifestazione di vini del territorio che si svolge nel Centro storico della citt e giunta all a 43esima edizione. Ancora una volta il Borgo di Pontassieve ospiter quattro giorni di festa tra vino, territorio e cultura, con eventi, mostre ed iniziative per coinvolgere curiosi e appassionati del buon vino alla scoperta delle tipicit della Valdisieve. L'edizione di quest'anno permette di trascorrere piacevoli giornate, non soltanto alla scoperta del vino, ma anche con buona musica, spettacoli per bambini, eventi culturali, mostre gratuite, presentazioni di libri e la possibilit di cenare con men a tema e fare acquisti nei mercatini. Non solo vino, quindi, ma altre primizie che potranno essere gustate negli stand dislocati in tutto il centro. Tra gli appuntamenti da segnalare, la sfilata del corteo storico cittadino alle 18.00 di sabato 2 giugno.

Notizie di servizio

Publiacqua pronta ad aiutare azienda servizio idrico in Emilia Romagna - A fronte dei nuovi eventi catastrofici di questa mattina, Publiacqua si resa disponibile a fornire qualsiasi supporto si rendesse necessario al lavoro che immaginiamo difficile ed improbo dei colleghi di Hera e della stessa Protezione Civile. Uomini e mezzi dell'azienda, nei limiti delle nostre possibilit , sono pronti, ove fosse richiesto e si rendesse necessario, a collaborare al massimo con l'azienda che gestisce il servizio idrico in Emilia Romagna al fine di garantire l'acqua in tutti i territori colpiti dal terremoto per gli usi della popolazione e dei soccorritori.

Prato. Contributi per evitare sfratti causa difficolt economiche temporanee- Il Comune di Prato informa che stato pubblicato l'Avviso pubblico per l'erogazione di contributi regionali per evitare l'esecuzione degli sfratti per morosit nei confronti di conduttori in temporanea difficolt economica a causa della perdita o della diminuzione della loro capacit reddituale in conseguenza della crisi. Uno strumento prezioso, approvato dalla Giunta comunale pochi giorni fa, che consentir di evitare l'esecuzione dello sfratto in presenza di alcune condizioni specificate dalla Delibera Regionale 1088 del novembre 2011: la morosit , infatti, deve essere stata la conseguenza di perdita o riduzione di lavoro debitamente documentata, dovuta a licenziamento, messa in cassa integrazione, mobilit , etc. Non potranno essere erogati i contributi al di fuori di queste ipotesi.

Ci deve essere quindi un rapporto di causa-effetto tra la perdita o la diminuzione del lavoro con quella del reddito ed il mancato pagamento del canone di locazione e/o delle spese condominiali. L'intervento del Comune rivolto a coloro che hanno attraversato o che attraversano un periodo di crisi economica ma che, una volta sanata la morosit , grazie al contributo comunale, siano in grado, con risorse proprie, di far fronte alle spese di affitto e condominio. Il modulo di domanda potr essere ritirato presso l'assessorato ai Servizi sociali (Via Roma 101), l'URP di Corso Mazzoni n.1, i distretti socio-sanitari e, per gli iscritti, presso i sindacati degli inquilini e degli assegnatari (SUNIA, SICET, UNIAT).

Sabato prossimo inaugurata a Castelnuovo Berardenga la nuova Rsa "Villa Chigi"- Nel cuore del Chianti senese, sar presentata sabato 9 giugno la nuova Residenza sanitaria assistita "Villa Chigi", unico esempio in Toscana di struttura socio-sanitaria di 4mila metri quadrati realizzata in classe A. La Rsa si configura come una vera e propria eccellenza delle terre di Siena, realizzata con meticolosa attenzione e rispetto al benessere climatico, visivo, acustico e psicologico degli ospiti. Nata dall'accordo stipulato nel 2004 tra il Comune e l'azienda Usl 7 di Siena per permutare la vecchia residenza con una nuova struttura che comprendesse anche un centro diurno e una serie di servizi aggiuntivi, la nuova Residenza ha previsto un investimento complessivo di oltre 9 milioni di euro, che ha gi avuto ricadute sociali e occupazionali significative sul territorio. Il progetto ha permesso la realizzazione di pi aree all'interno della nuova struttura. Sono disponibili 46 posti letto per persone anziane non autosufficienti, arredati in maniera da offrire un ambiente il pi possibile domestico, una corte interna a verde, una cappella e una palestra per la riabilitazione. Un'altra area della Rsa accoglie il Centro diurno, un luogo pensato per fornire un servizio semiresidenziale che assicura attivit assistenziali dirette a gruppi di persone anziane per pi ore al giorno e per pi giorni alla settimana.

Aperte le iscrizioni per i campi estivi a Londa (Fi) Il Comune comunica che sono aperte le iscrizioni al campo solare estivo del comune di Londa. L'iniziativa dedicata ai bambini ed alle bambine dai 3 ai 5 anni e dai 6 ai 10 anni e sar suddivisa in due turni il primo partir il 2 e terminer il 13 luglio il secondo andr dal 16 al 27 luglio. Chi fosse interessato potr presentare domanda entro il 23 giugno 2012. Per informazioni ed iscrizioni ci si pu rivolgere all'ufficio istruzione e cultura del comune di Londa il marted e venerd dalle 9 alle 12 ed il gioved dalle 15 alle 17 tel. 0558352538.

Rufina (Fi): slittamento del servizio porta a porta nel capoluogo - Aer Spa informa i cittadini del comune di Rufina che il servizio di raccolta dei rifiuti porta a porta nell'area del capoluogo comunale rimandata alla seconda met di giugno a causa di ritardi nella consegna dei contenitori da parte dei fornitori. Al momento del posizionamento degli appositi contenitori verranno consegnati agli utenti i kit di raccolta, che comprendono: una scatola gialla per la raccolta di carta e cartone, un bidoncino areato marrone per la raccolta dei rifiuti organici, un sacchetto di juta sintetica di colore azzurro della capacit di 31,5 litri per la raccolta del multimateriale leggero, uno di colore verde per raccogliere esclusivamente i rifiuti in vetro, materiale informativo sul progetto ed il libretto "Tutti i colori dei rifiuti", un utile dizionario che permette ad ogni cittadino di togliersi ogni dubbio su materiali, oggetti e corretto conferimento.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso, salvo temporanei addensamenti per nubi basse o locali foschie nel corso della prima parte della mattinata sulle zone interne, in particolare sul Valdarno medio e inferiore. Nel corso del pomeriggio, modesto aumento di nubi cumuliformi sulle zone appenniniche dove non sono esclusi isolati e brevi rovesci, pi probabili sull'Appennino orientale.

Venti: in prevalenza deboli occidentali.

Mari: poco mossi.

Temperature: senza variazioni di rilievo.

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona

Zona Costiera: qualit dell'aria buona

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per oggi

Pomeriggio: il bel tempo e l'intensa radiazione solare del periodo favoriranno le elevate escursioni termiche giornaliere in particolare su Arezzo e nelle valli intermontane dove si consiglia di adottare un abbigliamento a strati. Sulle zone pi interne le temperature percepite si prevedono in aumento mediamente di 2 C; tuttavia non si avvertiranno condizioni di disagio da caldo.

Sera: sui maggiori centri urbani i valori percepiti saranno compresi tra 15 C di Arezzo e Siena e 18 C di Livorno e Massa. Disagio da freddo assente su tutta la Regione.

Allegati