Toscana Radio News del 29 marzo 2011 - Edizione del mattino

29 marzo 2011
12:05

Toscana Radio News del 29 marzo 2011 - Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di: Franca Taras

In redazione: Giovanni Ciappelli, Sabrina Sganga, Riccardo Pinzauti, Miriam Lepore

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com

Edizione del mattino del 29/03/2011 anno n. 1 n. 100 chiusa alle 11.45

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Massa: presentazione del Piano per messa in sicurezza dei territori apuani e lucchesi
  • Frana di Quercianella (Li): Rossi concorda con Cosimi le modalit dell'aiuto regionale
  • Infortuni sul lavoro. Ieri l'audizione dell'assessore Scaramuccia presso la Commissione parlamentare d'inchiesta
  • Alluvioni: un piano da 40 milioni di euro in Toscana
  • Imprese troppo piccole? La Regione sostiene l'integrazione fra imprese
  • Finanziamenti per il porto di Piombino (Li)
  • 450 milioni di euro dalla Regione per gli investimenti in Sanit

In Toscana

  • Alta velocit : in vigore da aprile la linea Grosseto-Firenze
  • Incontro di orientamento alla facolt di Giurisprudenza dell'Ateneo di Firenze
  • Firenze: esperienze europee e italiane a confronto alla presenza del Ministro Calderoli
  • Monteriggioni (Si): prevenzione del glaucoma in consiglio comunale
  • Un fine settimana dedicato all'olio di qualit con "Enolia 2011" a Seravezza (Lu)

Cultura e spettacolo

  • Firenze: Sarah Jessica Parker ospite di "Firenze 4 Ever...it's Magic"
  • Ad Arezzo le riprese de "La Stanza dei Bottoni"

Notizie di servizio

  • Vaiano (Po): mercoled 30 marzo si inaugura l'accesso wi-fi
  • Siena: lo sportello Enel si trasferisce all'Urp
  • Mensa: a Borgo San Lorenzo (Fi) calano fino a giugno le due tariffe pi alte

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Dalla Giunta regionale

Massa: presentazione del Piano per messa in sicurezza dei territori apuani e lucchesi - Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, si trova a Massa per presentare agli amministratori locali la prima fase del Piano per la messa in sicurezza dei territori apuani e lucchesi. La riunione si svolge presso il Palazzo Ducale in Piazza Aranci.

Frana di Quercianella (Li): Rossi concorda con Cosimi le modalit dell'aiuto regionale Mentre in corso il monitoraggio del movimento franoso che mercoled scorso ha interessato la zona collinare di Quercianella, c' stato un contatto tra il presidente della Regione, Enrico Rossi e il sindaco di Livorno, Alessandro Cosimi, per concordare le modalit dell'intervento di messa in sicurezza che la Regione finanzier . "Contribuiremo ha spiegato il presidente Rossi al pagamento della met dei costi degli interventi di prima emergenza e alla totalit delle spese per la sistemazione temporanea dei cittadini evacuati. Al momento stimiamo che a questo scopo saranno necessari circa 350mila euro, ma potremo essere pi precisi quando i tecnici avranno terminato il loro lavoro. Anche in questo, come in altri casi simili, la Regione far dunque la sua parte, nonostante le scarse risorse a disposizione e gli insufficienti stanziamenti governativi per la messa in sicurezza del nostro territorio".

Infortuni sul lavoro. Ieri l'audizione dell'assessore Scaramuccia presso la Commissione parlamentare d'inchiesta - "La Regione Toscana un territorio tradizionalmente attento al problema del la salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro, da anni impegnato sul fronte del contrasto agli episodi di "sottotutela"". Cos l'assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia ha commentato l'audizione, ieri, con il senatore Oreste Tofani e gli altri componenti della Commissione parlamentare, nella quale ha fornito dati e numeri della situazione infortuni in Toscana. Nel quadro complessivo di costante diminuzione del numero degli infortuni nel nostro Paese (nel 2009 si registrato un calo del 9,7% rispetto all'anno precedente, e del 6,3% con riferimento agli incidenti mortali), la Toscana registra una flessione anche superiore rispetto alla media nazionale: nel 2009, si sono registrati circa 39mila infortuni (contro gli oltre 44.000 del 2008 , ovvero l'11,3% circa in meno) di cui 63 mortali (a fronte di 78 nel 2008, cio con un calo del 19,2% - si pensi comunque che solo nel 2004 se ne contavano 96). Sentiamo Oreste Tofani presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sul lavoro (IN ALLEGATO FILE AUDIO TOFANI).

Alluvioni: un piano da 40 milioni di euro in Toscana - 200 euro per ettaro, per 7 anni, per un totale di 1400 euro ad ettaro. Andranno ai privati, proprietari dei boschi che in Toscana detengono 1 milione di ettari che si impegnano ad effettuare opere di cura e manutenzione forestale fondamentali per la prevenzione di frane e alluvioni e la difesa dagli incendi. Il plafond complessivo di questa misura, la 225 del Piano di Sviluppo Rurale della Regione, di 21 milioni di euro. A questi si aggiungono altri 19 milioni di euro di cui saranno destinatari gli enti locali (Comunit Montane, Associazioni di Comuni, province) per opere di sistemazione, consolidamento e prevenzione del disseto idrogeologico nell'arco dei prossimi 3 anni in tutta la Toscana. Infine quasi 7 milioni di euro di interventi destinati alle province di Massa e Carrara e di Lucca per interventi immediatamente cantierabili (i bandi partiranno subito) conseguenti alle frane e alle alluvioni dell'autunno scorso. Si articola in questi tre filoni principali il piano per la messa in sicurezza del territorio annunciato dall'assessore all'agricoltura e foreste della Regione, Gianni Salvadori. (IN ALLEGATO FILE AUDIO SALVADORI SU INVESTIMENTI).

Imprese troppo piccole? La Regione sostiene l'integrazione fra imprese - Il 2010 stato un nuovo anno negativo per artigianato e piccole e medie imprese della Toscana, secondo i dati riportati dall'Osservatorio Regionale realizzato da Unioncamere e Regione: la perdita media di fatturato infatti oscilla fra il -4% delle micro imprese non artigiane e il -6% di quelle artigiane mentre sul fronte dell'occupazione si registra un calo di oltre 18 mila unit a livello regionale; inoltre il 2010 registra una diminuzione del numero di aziende presenti sul territorio, pari a 500 rispetto al 2009. Intanto l'assessore regionale al lavoro Gianfranco Simoncini ha annunciato un bando che dar risorse alle piccole e medie imprese che si associano. (IN ALLEGATO FILE AUDIO SIMONCINI).

L'intervento sar presentato nel corso di una conferenza stampa che si terr domani, mercoled 30 marzo, nella sala stampa Cutuli, Palazzo Strozzi Sacrati, piazza Duomo 10, alle ore 11.30.

Finanziamenti per il porto di Piombino (Li) - Un milione e mezzo di euro sar assegnato dalla Regione Toscana all'autorit portuale di Piombino per realizzare il collegamento tra la Dalmine e il porto di Piombino. Lo ha annunciato l'assessore regionale allo sviluppo economico Gianfranco Simoncini al termine dell'incontro che si svolto in Regione col il Comune di Piombino, l'autorit portuale di Piombino, la Provincia di Livorno insieme all'ad dello stabilimento Tenaris Dalmine di Piombino e quello della Magona Arcelor Mittal. Lo scopo: fare il punto sullo stato di avanzamento del protocollo d'intesa Dalmine firmato a maggio del 2010 e il problema della presenza dell'azienda siderurgica nell'area di Piombino. Nell'incontro stato deciso anche di realizzare un "Protocollo Piombino" dove confluiranno interventi a sostegno delle industrie e interventi di riqualificazione urbana gi previsti nei PIUSS.

450 milioni di euro dalla Regione per gli investimenti in Sanit - Definiti ieri pomeriggio dalla giunta regionale criteri, termini e modalit per l'accesso al fondo di anticipazione di risorse provenienti da alienazioni costituito con la Finanziaria regionale per gli investimenti in sanit . Il fondo ammonta a 450 milioni di euro su 3 anni, dal 2011 al 2013."Il fondo ha spiegato l'assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia stato costituito per sostenere il Piano di investimenti della Sanit . Le aziende, in attesa di completare la prevista valorizzazione degli immobili, potranno accedere a questo fondo, garantendo la continuit nella realizzazione degli interventi".

In Toscana

Alta velocit : in vigore da aprile la linea Grosseto-Firenze Entrer in vigore il 26 aprile l'Alta Velocit regionale che consentir di percorrere Grosseto-Firenze in 2 ore e 35 minuti (mezz'ora in meno rispetto all'attuale servizio che passa per Pisa), ad un costo che la met rispetto a quello degli Eurostar (12,50 euro contro 24,80). Il capoluogo maremmano potr contare su una coppia di treni: da Grosseto il treno partir alle 6.57 per raggiungere Firenze alle 9.32, servendo la costa tirrenica (Follonica, Campiglia, Livorno e Pisa), per poi essere inserito direttamente nella missione veloce Pisa Firenze (fermate intermedie: Pontedera, Empoli, Lastra a Signa, Firenze Rifredi); da Firenze la partenza sar alle 15.28, con arrivo a Grosseto alle 18.05.

Incontro di orientamento alla facolt di Giurisprudenza dell'Ateneo di Firenze Si svolger oggi, marted 29 marzo, ed rivolto agli studenti delle scuole superiori. Al Polo delle Scienze Sociali edificio D4, aula 001, ore 16,30, i docenti illustreranno i corsi di laurea della Facolt e risponderanno alle domande degli studenti per aiutarli nella scelta del corso.

Firenze: esperienze europee e italiane a confronto alla presenza del Ministro Calderoli - Il 1 aprile a Palazzo Medici Riccardi a Firenze si svolger un convegno internazionale per comparare le esperienze metropolitane gi avviate in Europa e l'ipotesi di Provincia unica per la Toscana Centrale. Al convegno, intitolato "La Provincia della Toscana centrale: una soluzione metropolitana per Firenze" prender parte anche il ministro per la semplificazione legislativa Roberto Calderoli.

Monteriggioni (Si): prevenzione del glaucoma in consiglio comunale - Il prossimo Consiglio comunale di Monteriggioni si apre all'insegna della prevenzione al glaucoma oculare. In apertura dei lavori del Consiglio di mercoled 30 marzo infatti verr misurata la pressione intraoculare al sindaco, agli assessori ed ai consiglieri presenti. L'iniziativa svolta nell'ambito della Campagna di prevenzione del glaucoma dell'occhio, promossa dall Unit di Oftalmologia dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Senese diretta dal professor Eduardo Motolese e dal servizio Day Service Glaucoma, responsabile il dottor Paolo Frezzotti. L'iniziativa finalizzata a promuovere quella filosofia di "medicina preventiva" oggi pi che mai indispensabile per offrire un servizio specialistico qualificato.

Un fine settimana dedicato all'olio di qualit con "Enolia 2011" a Seravezza (Lu) Un appuntamento dedicato all'olio d'oliva di qualit e ai prodotti tipici della Versilia. Tutto questo e molto altro Enolia, la rassegna enogastronomica giunta alla sua 12^ edizione, che si svolger nei giorni di sabato 16 e domenica 17 aprile presso il Palazzo Mediceo di Seravezza, in provincia di Lucca. Novit dell'ultima edizione riguarda i ristoranti presenti sul territorio comunale che, in occasione della rassegna e per tutta la settimana successiva, propongono un men speciale "Enolia". Infine da quest'anno sar anche assegnato un premio ad un personaggio noto che per motivi vari si dedichi alla terra e ai suoi prodotti. Un servizio bus navetta gratuito collegher Enolia con le aree parcheggio di Querceta.

Cultura e spettacolo

Firenze: Sarah Jessica Parker ospite di "Firenze 4 Ever...it's Magic" Sar l'attrice Sarah Jessica Parker l'ospite speciale della terza edizione di "Firenze 4 Ever...it's Magic", il festival dei fashion blogger organizzato da Andrea Panconesi, titolare della boutique Luisa Via Roma a Firenze, dal 9 al 12 giugno. La protagonista di "Sex and the city" sar in citt nei primi due giorni dell'evento e seguir lo Style lab, laboratorio speciale in cui i fashion blogger possono creare dei look con abiti e accessori delle nuove collezioni.

Ad Arezzo le riprese de "La Stanza dei Bottoni" - Berta Film annuncia la realizzazione del cortometraggio "La Stanza dei Bottoni" che sar girato interamente ad Arezzo ad aprile. Si tratta di una commedia su una famiglia aretina diretto Francesco Faralli. La produzione effettua casting per le riprese per i ruoli di: Anna, 11-14 anni, protagonista; Fratello di Anna, 18-22 anni; Sonia, 18-20 anni, la ragazza del fratello Anna; Mamma 45-60 anni circa; Babbo, 50-60 anni; Roberto, 18-20 anni; Nonna, 80 anni. Per partecipare inviare foto e curriculum a : bottoni.casting@gmail.com entro domenica 3 aprile.

Notizie di servizio

Vaiano (Po): mercoled 30 marzo si inaugura l'accesso wi-fi - Anche a Vaiano arriva la connessione wi-fi. Mercoled 30 marzo, alle ore 11,30, prevista l'attivazione del nuovo punto di accesso gratuito presso la Biblioteca comunale "Franco Basaglia" in via Mazzini. Tutti coloro che adesso usufruiranno dei servizi bibliotecari avranno anche la possibilit di accedere ad internet e di collegarsi gratuitamente alla rete per tutto il tempo che vogliono con il proprio smartphone o portatile. Baster una semplice registrazione alla pagina http://pratowifi.provincia.prato.it per ottenere subito una password per navigare in modo libero e sicuro.

Siena: lo sportello Enel si trasferisce all'Urp - Da venerd 1 aprile lo sportello Enel di Siena, che offre la possibilit alle famiglie e alle piccole imprese di svolgere tutte le operazioni relative al contratto di elettricit con fornitura fino a 30 Kw, si trasferir , dai Servizi Demografici in via Salicotto, 6, all'Ufficio Relazioni con il Pubblico in piazza Il Campo, 7/8.

Mensa: a Borgo San Lorenzo (Fi) calano fino a giugno le due tariffe pi alte Fino a giugno vengono ridotte da 4 a 3,60 euro e da 3,50 a 3,25 euro le due tariffe pi alte del nuovo sistema tariffario modulato a fasce di reddito Isee che il Comune di Borgo San Lorenzo ha introdotto da gennaio; da settembre lo scaglione di reddito pi alto, a cui corrisponder la tariffa massima di 4 euro, salir fino a 30.000 euro; ed entro dicembre alle famiglie sar richiesto di presentare l attestazione dei redditi Isee 2010 in modo tale ricavare da un quadro preciso della situazione per poter confermare o rimodulare gli scaglioni di reddito. Intanto, per presentare le attestazioni Isee la scadenza stata posticipata al 31 marzo, mentre le fatturazioni relative ai mesi gennaio e febbraio partiranno da aprile.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni per oggi, a cura del Lamma:

Stato del cielo e fenomeni: variabile con possibili rovesci sparsi, pi probabili in mattinata sulla costa meridionale e nel pomeriggio sulla provincia di Siena e zone interne della provincia di Grosseto.

Venti: deboli di direzione variabile sulle zone interne, a componente nord-occidentale sulle zone costiere.

Mari: poco mossi sottocosta, mossi al largo.

Temperature: in aumento le massime.

Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)

Arezzo: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt e provincia.

Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt e provincia.

Grosseto: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Livorno: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt e provincia.

Lucca: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt e provincia.

Massa Carrara: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Pisa: qualit dell'aria tra buona accettabile in citt e provincia.

Pistoia: dati non aggiornati.

Prato: qualit dell'aria accettabile in citt .

Siena: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt e provincia.

Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi, per oggi

Mattina. Valori percepiti in diminuzione di 1-2 C rispetto al primo mattino di luned con tendenza al miglioramento delle condizioni meteorologiche e alla diminuzione dell'umidit relativa durante la mattinata.

Pomeriggio. Grazie al tempo stabile e alla scarsa nuvolosit le temperature percepite subiranno un generale sensibile aumento (3-4 C in pi rispetto al pomeriggio di luned ) con assenza di condizioni di disagio da freddo su tutta la Toscana ad esclusione delle cime montuose.

Sera. Temperature stazionarie o in lieve diminuzione su aretino e senese dove si potranno avere condizioni di debole disagio da freddo anche in pianura. Valori compresi tra 10 e 13 C sui maggiori centri urbani.

Allegati