Toscana Radio News del 29 settembre 2011 - Edizione del mattino

29 settembre 2011
9:56

Toscana Radio News del 29 settembre 2011 - Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di: Antonio Cannata

In redazione: Giovanni Ciappelli, Elena Guidieri, Franca Taras, Miriam Lepore, Riccardo Pinzauti

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com

Edizione del mattino del 29/09/2011 anno n.1 n.258 chiusa alle 11.45

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • "Due Mari". Rossi: "Interesse di 3 imprese preziosa spinta verso il completamento dell'opera"
  • Treni Regionali Veloci. Ceccobao: "In futuro anche per la Firenze-Siena e la Firenze-Prato-Pistoia"
  • Al via oggi a Viareggio la 4/a edizione del Festival della Salute
  • Ikea a Pisa. Rossi esprime soddisfazione per la decisione della multinazionale
  • Buona integrazione a tutti: in mille a Firenze sulle scuole di un'Italia plurale
  • Giovani S . Calendario attivit DSU

In Toscana

  • Ikea a Pisa. Il 5 ottobre incontro tra Comune e la multinazionale svedese
  • Violenze in Versilia, comitato di sicurezza congiunto Pisa-Lucca
  • Nautica, Cantieri Pisa: al via incontri con Commissione Consiglio Regionale
  • Incendi, fiamme in stabilimento balneare a Pietrasanta
  • A Firenze Pietro Mennea per la "Staffetta dell'Acqua" pubblica
  • Firenze, 100 Luoghi: "Oltre 10mila persone" alle 100 assemblee
  • Musica: dal Consiglio Regionale contributi a ORT e Toscana Spettacolo
  • Da Firenze scoperta scientifica su gene che causa l'ipoplasia renale

Cultura e spettacolo

  • Il film servito: serata di cinema e degustazioni a Firenze

Notizie di servizio

  • Livorno. In scadenza autorizzazioni per emissioni in atmosfera
  • A Lucca in arrivo il bando aggiuntivo per il rimborso dei libri delle superiori

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Dalla Giunta regionale

"Due Mari". Rossi: "Interesse di 3 imprese preziosa spinta verso il completamento dell'opera" - Tre importanti imprese private del settore delle costruzioni - Strabagh, Cmc e Astaldi hanno mostrato il loro interesse alla realizzazione della autostrada "Due Mari" Fano-Grosseto, rendendosi disponibili a presentare una proposta tecnico finanziaria per la realizzazione del tracciato. La notizia stata ufficializzata ieri, nel corso della riunione del Tavolo tecnico nazionale istituito presso il Ministero delle infrastrutture. Ci , ha commentato il presidente della Toscana Enrico Rossi, "rende pi concreta l'ipotesi del project financing e pu dare una preziosa spinta in avanti al completamento". "Dal project financing ha detto Rossi - non si torna indietro perch , in questa fase economica, l'unica possibilit per avere la certezza di finanziare tutta l'opera. Ora dobbiamo andare rapidamente avanti". "In questa fase ha aggiunto - mi aspetto impegni concreti da parte del governo sia per l'inserimento della E78 tra le opere ricomprese nel cosiddetto Decreto sviluppo' e per l'inserimento dell'arteria nella rete europea Tern, risultato che potrebbe aprire la porta a finanziamenti europei". Sempre al governo Rossi tornato a chiedere di intervenire rapidamente per finanziare i due lotti del tratto Siena-Grosseto (il 4 e il 9) che pur essendo avanti con l'iter della progettazione non hanno ancora avuto le risorse necessarie.

Treni Regionali Veloci. Ceccobao: "In futuro anche per la Firenze-Siena e la Firenze-Prato-Pistoia" - Il servizio Regiostar il treno che in un'ora unisce la stazione fiorentina di Santa Maria Novella con il Galilei di Pisa - ha conquistato il cuore degli utenti. In base ad un'indagine condotta da Trenitalia su un campione di 603 persone, emerso che l'89,4% si definisce soddisfatto del servizio complessivo: in particolare il 93,8% soddisfatto della puntualit , il 92,3% dei tempi di percorrenza, il 91% della professionalit e cortesia del personale. Da rilevare anche che 3 intervistati su 10 hanno dichiarato che se non fosse stato introdotto il servizio avrebbe preso l'auto o un altro mezzo su gomma. "Questi dati ha detto l'assessore regionale ai trasporti Luca Ceccobao confermano che il treno regionale veloce piace: ora l'obiettivo raggiungere con i treni veloci anche le altre citt della Toscana: dopo Pisa, Arezzo, Livorno e Grosseto sar la volta di Pistoia, Prato e Siena". (AUDIO CECCOBAO SU TRENI VELOCI REGIONALI)

Al via oggi a Viareggio la 4/a edizione del Festival della Salute - I campioni olimpionici Margherita Granbassi (scherma) e Antonio Rossi (canoa) in veste di testimonials, circa 700 relatori e numerosi ospiti del mondo dello sport attesi, a partire da Marcello Lippi e Mario Cipollini, oltre a quelli della politica e dello spettacolo come Giulio Scarpati, Marco Columbro, Patrizio Roversi e Dario Vergassola. Sono alcuni dei protagonisti del Festival della Salute, il pi importante appuntamento del settore in Italia, in programma da oggi al 2 ottobre. Sono 80 i convegni che richiameranno a Viareggio esperti nazionali e internazionali per fare il punto sul cancro, sul diabete e su numerose malattie e aspetti legati al mondo della salute. Ad aprire il festival sar l'assessore regionale al Diritto alla Salute Scaramuccia. "Sar l'occasione ha detto l'assessore - anche per presentare alcuni dei nostri progetti, come ad esempio quello sul Codice Rosa per 'aiuto alle donne maltrattate che vogliamo estendere da Grosseto a tutta la Regione" (AUDIO SCARAMUCCIA SU FESTIVAL DELLA SALUTE)

"Una occasione importante ha aggiunto Nicodemo Pistoia, assessore al turismo del Comune di Viareggio anche per destagionalizzare le presenze turistiche nel nostro territorio " (AUDIO NICODEMO PISTOIA SU FESTIVAL DELLA SALUTE)

Ikea a Pisa. Rossi esprime soddisfazione per la decisione della multinazionale Grande soddisfazione stata espressa dal presidente Enrico Rossi di fronte alla notizia della conferma, da parte di Ikea, di mantenere l'investimento previsto in Toscana, in particolare a Pisa. "Quando a seguito delle dichiarazioni della multinazionale di abbandonare l'investimento ho incontrato con l'Ad di Ikea Italia, chiarii subito che nel progetto di Vecchiano c'era questo vizio di origine e che, se Ikea avesse confermato la disponibilit al proprio specifico insediamento, la Regione avrebbe dato il proprio supporto". "Oggi prendo atto con soddisfazione della scelta fatta da Ikea ha aggiunto - e rinnovo la completa disponibilit ad istituire fin da subito un tavolo regionale per procedere speditamente al rilascio delle autorizzazioni e ad attivare tutte le relazioni necessarie tra la multinazionale e le realt produttive della Toscana".

Buona integrazione a tutti: in mille a Firenze sulle scuole di un'Italia plurale - Hanno superato quota mille gli iscritti, per la maggior parte insegnanti e dirigenti scolastici da tutta Italia, che domani si ritrovano a Firenze (Palazzo dei Congressi) per un confronto organizzato da Regione Toscana e Giunti Scuola sull'intercultura negli istituti scolastici. Il convegno (con patrocinii concessi dal Presidente della Repubblica e dal MIUR) segue uno analogo svolto due anni fa e si intitola "A scuola nessuno straniero". Un'Italia plurale quella che si confronter a Firenze anche nel contesto del 150 mo dall'unit del Paese, e il sottotitolo infatti recita: "Nuovi cittadini nell'et plurale".

Durante la mattina, gli iscritti si divideranno in cinque sessioni tematiche con un confronto anche basato sulla concreta presentazione di "buone pratiche" gi portate avanti in scuole toscane e di molte altre regioni. Nel pomeriggio, sar la volta di una sessione plenaria con interventi di Stella Targetti, Angela Palamone, Carla Ida Salviati, Marina Bertiglia.

Giovani S . Calendario attivit DSU - E' online il calendario delle attivit di orientamento offerte dai laboratori del DSU toscana. Ogni laboratorio prevede la possibilit di un incontro individuale di consulenza professionale. I destinatari sono laureati da non pi di 2 anni, laureandi e studenti universitari dell'Universit degli Studi di Firenze, Pisa e Siena e degli altri istituti di Alta Formazione della Toscana. Se siete interessati potete consultare il calendario delle attivit dal nostro sito o dalla pagina dedicata sul sito del DSU Toscana. (AUDIO GIOVANI SI' 29 09 11)

In Toscana

Ikea a Pisa. Il 5 ottobre incontro tra Comune e la multinazionale svedese - "Il prossimo 5 ottobre incontrer i responsabili di Ikea che ci formalizzeranno la proposta d'insediamento nell'area dei Navicelli". Lo ha detto il sindaco di Pisa, Marco Filippeschi, ufficializzando la scelta del colosso svedese del mobile di confermare gli investimenti previsti e di avere scelto proprio Pisa come area dove costruire il suo secondo store in Toscana. Il Comune ha gi pronto il cronoprogramma per l'iter amministrativo da seguire: tra 6 mesi potrebbero iniziare i lavori di costruzione del negozio. "L'area individuata - ha spiegato Filippeschi - gi destinata a edificazioni e dunque non vi sarebbe necessit di nuovi strumenti urbanistici, perch non ci sar consumo di suolo in pi rispetto a quanto gi pianificato".

Violenze in Versilia, comitato di sicurezza congiunto Pisa-Lucca - Riunione congiunta ieri pomeriggio a Vecchiano (Pisa) dei comitati provinciali per l'ordine e la sicurezza pubblica di Pisa e Lucca per individuare gli interventi da attuare contro la microcriminalit diffusa nella zona del parco di Migliarino San Rossore denominata Bufalina e di alcuni zone della Versilia, soprattutto la Marina di Torre del Lago. Nel corso dell'incontro stato deciso di potenziare al massimo prevenzione e controllo attraverso la predisposizione di ogni utile sinergia con tutte le forze dell'ordine della provincia di Pisa e Lucca. Si parlato anche di aumentare l'illuminazione. Presieduto dai prefetti di Pisa, Antonio De Bosis e di Lucca Alessio Giuffrida, all'incontro hanno preso parte i sindaci di Vecchiano e Viareggio, rappresentanti delle capitanerie di porto di Livorno e Viareggio, delle forze dell'ordine e della Rete ferroviaria italiana e il presidente del parco di San Rossore.

Nautica, Cantieri Pisa: al via incontri con Commissione Consiglio Regionale - La commissione per l'emergenza occupazionale del Consiglio regionale, informa una nota, incontrer le organizzazioni sindacali dei Cantieri di Pisa e le istituzioni locali. Il presidente della commissione Paolo Marini (Fds-Verdi) in accordo con tutta i commissari, avvier una serie di incontri nei prossimi giorni. La commissione, si legge ancora, segue con attenzione e preoccupazione una vicenda che interessa oltre 60 lavoratori, riuniti da mesi in assemblea permanente a difesa dei loro posti di lavoro.

Incendi, fiamme in stabilimento balneare a Pietrasanta - Un incendio si sviluppato nel tardo pomeriggio di ieri all'interno di uno stabilimento balneare in Versilia, il Peninsula a Motrone, nel comune di Pietrasanta (Lucca). Le fiamme hanno distrutto le cabine e danneggiato la piscina dello stabilimento, che era chiuso. A dare l'allarme, intorno alle 18.30, stato il bagnino del Bagno Motrone, che si trova a fianco del Peninsula, attiguo anche alla discoteca Seven apple che non risulta essere stata danneggiata. Il bagnino ha prima sentito come un crepitio e poi notato le fiamme, visibili anche da Viareggio.

A Firenze Pietro Mennea per la "Staffetta dell'Acqua" pubblica Domani pomeriggio il velocista record mondiale Pietro Mennea sar protagonista a Firenze dell'evento "Staffetta dell'Acqua", e come testimonial dell'azienda fiorentina Publiacqua per promuovere l'acqua pubblica del rubinetto o dei fontanelli. Il traguardo della tappa di Firenze della Staffetta - iniziativa nazionale partita dal "Festival dell'acqua" di Genova, e pensata da Mismaonda per coinvolgere i cittadini sull'uso dell'acqua pubblica - fissato per le ore 18.15. Mennea trover ad accoglierlo, in Piazza della Signoria anche Marina Senesi, in collegamento con la trasmissione di Radio2 Caterpillar, per approfondire temi di interesse pubblico legati all'acqua e al suo risparmio.

Firenze, 100 Luoghi: "Oltre 10mila persone" alle 100 assemblee - "Com' bella questa sera Firenze". Non nasconde la propria soddisfazione il sindaco di Firenze Matteo Renzi che sta partecipando ad alcuni degli incontri dei "Cento luoghi", ovvero le 100 assemblee con i cittadini che ieri sera si sono svolte, in contemporanea, in cento diversi luoghi della citt . Lo scorso anno, alla prima edizione, parteciparono circa 11 mila persone: le prime stime di Palazzo Vecchio indicano per stasera una partecipazione che sicuramente supera le 10 mila unit . Nella giornata di oggi, il Comune fornir i numeri definitivi. L'iniziativa dei 'Cento luoghi', unica nel suo genere in Italia, prevede riunioni aperte con i cittadini, ma anche visite guidate sia ad alcuni dei principali cantieri della citt , sia ad esempio in Palazzo Vecchio.

Musica: dal Consiglio Regionale contributi a ORT e Toscana Spettacolo - Un contributo di 1,4 milioni di euro all'Orchestra regionale toscana e di 795.500 euro per Toscana spettacolo per le attivit 2011. E' quanto stabilito da una delibera approvata a maggioranza dal Consiglio regionale con il voto contrario di Pdl e Lega Nord. Secondo il presidente della commissione cultura Nicola Danti (Pd), che ha illustrato l'atto, "i contributi alle due Fondazioni fanno premio dell'incremento di attivit di questi importanti presidi culturali in Toscana", anche a fronte dei "tagli subiti dagli enti soci delle Fondazioni, e specialmente dagli enti locali". Tommaso Villa (Pdl), ha fortemente criticato l'intervento e spiegato che "i soldi tagliati nella Finanziaria regionale 2011 ai due enti, lo scorso febbraio, sono stati riassegnati con lo stesso identico importo".

Da Firenze scoperta scientifica su gene che causa l'ipoplasia renale - Scoperto il primo gene che determina nei bambini l'alterazione della funzione delle cellule staminali nel rene, causando la comparsa di ipoplasia renale. La scoperta il risultato di una collaborazione tra la nefrologa Paola Romagnani, professoressa dell'Ateneo fiorentino e responsabile dell'Unit di Nefrologia dell'ospedale pediatrico fiorentino Meyer, ed il Montreal Children's Hospital (Canada), ed stata di recente pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale Human Molecular Genetics. Il gene in questione si chiama OSR1, e quando si altera pu provocare, gi alla nascita, reni pi piccoli del normale. L'ipoplasia del rene una delle cause pi frequenti di dialisi in et pediatrica.

Musei d'Impresa, nel 2012 nascer il network su piattaforma web - Entro un anno sar attivo il primo network di musei delle imprese fiorentine e toscane dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale e documentario. Si tratta di Musei d'Impresa, una piattaforma digitale web che aggrega in unico luogo virtuale il patrimonio archivistico delle imprese, e tramite eventi e campagne di comunicazione in grado di diffondere il valore storico delle aziende e farle conoscere nel mondo. E' un'idea del Comune di Firenze, realizzata in collaborazione con il Gruppo Sole 24 Ore, che ha organizzato oggi a Palazzo Vecchio una tavola rotonda coinvolgendo alcune realt aziendali radicate nel territorio toscano (Alinari, Antinori, Ferragamo, Frescobaldi, Ge Oil & Gas-Nuovo pignone, Gucci, Officina Profumo Farmaceutica Santa Maria Novella, Piaggio, Ricasoli, Richard Ginori, Selex Galileo).

Cultura e spettacolo

Il film servito: serata di cinema e degustazioni a Firenze Stasera alle 20.30, al cinema Odeon di Firenze, il giornalista e critico gastronomico, Leonardo Romanelli con "Il film servito", evento dedicato al connubio tra cinema e cibo, propone lo "Speciale Vendemmia", dedicato al vino. Molte le scene dei film con il" nettare di Bacco" protagonista, con un ruolo diverso per i protagonisti a seconda delle ambientazioni. Toccher a Romanelli il compito di legare tutti questi spezzoni di film, con interventi a sorpresa di musica e teatro. Biglietti in prevendita alla cassa dell'Odeon.

Notizie di servizio

A Lucca in arrivo il bando aggiuntivo per il rimborso dei libri delle superiori A fianco del contributo all'acquisto dei testi per la scuola secondaria di primo e secondo grado, finanziato con i fondi regionali per il diritto allo studio, la Provincia di Lucca, grazie alla collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, a giorni emaner anche un bando per il rimborso parziale o totale delle spese sostenute per i libri di testo degli studenti delle scuole statali e paritarie del territorio provinciale. In attesa della pubblicazione del bando, il Servizio Politiche Giovanili, Sociali e Sportive invita le famiglie a conservare gli scontrini relativi alle spese sostenute in queste settimane, indispensabili per richiedere il rimborso.

Livorno. In scadenza autorizzazioni per emissioni in atmosfera - Scadono oggi le autorizzazioni di carattere generale per le emissioni in atmosfera rilasciate a gestori di attivit di varie tipologie (verniciatura del legno, lavorazione del legno, autocarrozzeria, pulizia a secco di tessuti e di pellami escluse le pellicce e di pulitintolavanderia a ciclo chiuso, etc.). Entro tale data i titolari devono richiederne il rinnovo per non incorrere nelle sanzioni previste per gli esercizi considerati "senza autorizzazione". Per facilitare le procedure la Provincia di Livorno ha adottato modelli semplificati per la domanda di autorizzazione, che deve essere inviata allo Sportello Unico del Comune territorialmente competente o, in assenza, al Presidente della Provincia di Livorno - Dipartimento dell'Ambiente e del Territorio, Unit di Servizio "Tutela dell'Ambiente" e (in copia) al Sindaco del Comune territorialmente competente. Info: sezione "Ambiente" sul sito web www.provincia.li.it.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: sereno ovunque, salvo innocue nubi lungo i versanti orientali della dorsale appenninica. Tra la sera e la notte transito di velature sulle province settentrionali.

Venti: da deboli a moderati da nord-est, in temporanea rotazione a nord ovest nel pomeriggio sul litorale.

Mari: generalmente poco mossi.

Temperature: stazionarie o in lieve calo, ma sempre su valori superiori alle medie stagionali.

Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)

Arezzo: dati non pervenuti.

Firenze: qualit dell'aria accettabile al Giardino di Boboli e in viale Ugo Bassi e a Settigano. Scadente in viale Gramsci e via Ponte alle Mosse. Qualit scadente a Incisa, e a Passo dei Pecorai (Greve).

Grosseto: qualit dell'aria accettabile in citt .

Livorno: dati non pervenuti.

Lucca: dati non pervenuti.

Massa Carrara: qualit dell'aria accettabile in citt e provincia.

Pisa: dati non pervenuti.

Pistoia: dati non pervenuti.

Prato: dati non pervenuti.

Siena: dati non pervenuti.

Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per oggi

mattina

Temperature percepite in diminuzione di circa 1 C rispetto alla mattina di mercoled . Veloce riscaldamento termico durante la mattinata ed elevata escursione termica giornaliera nelle valli intermontane delle zone interne dove si rinnova il consiglio di adottare un abbigliamento a strati.

pomeriggio

Venti moderati orientali e condizioni di debole disagio da caldo in pianura per valori percepiti compresi tra 27 e 28 C. Assenza di disagio termico in collina e sulla costa settentrionale della Regione.

sera

Valori percepiti compresi tra i 18 C di Arezzo e Siena e i 22 C di Firenze.

Allegati