Toscana Radio News del 3 dicembre 2012 - Edizione del pomeriggio

3 dicembre 2012
16:05

Toscana Radio News del 3 dicembre 2012 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Elena Guidieri, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 03/12/2012 anno n.2 n. 450 chiusa alle 16.45.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Lunigiana: in arrivo i contributi per chi ha avuto la casa distrutta o danneggiata dall'alluvione
  • Istituzioni: Rossi incontra l'ambasciatore del Kazakhstan
  • Elba: la giunta approva l'accordo con i sindaci
  • 2,5 milioni per una scuola che "dia del tu" alle tecnologie
  • Nuova allerta meteo dalle 8 alle 23 di domani marted 4 dicembre

In Toscana

  • Maltempo: neve in Maremma
  • Domani sciopero Carapelli Firenze spa e manifestazione
  • Orbetello (Gr): l'ARPAT effettua controlli ambientali dopo l'esondazione del fiume Albegna
  • Pronto l'aggiornamento del piano d'emergenza della diga di S. Luce
  • Giornata di consapevolezza europea: tappa a Prato e a Lucca
  • Un men per celiaci nelle mense scolastiche di Scandicci (Fi)

Cultura e spettacolo

  • Luci d'inverno 2012 a Calenzano (Fi)
  • Il 10 dicembre la riapertura della fontana del Bacchino a Prato
  • XXII edizione di Eccellenza di Toscana
  • V rassegna del teatro dialettale a Massa

Notizie di servizio

  • Possibili gelate: i consigli di Acque SpA per proteggere i contatori
  • Insegnare il mestiere: botteghe artigiane cercasi a Firenze

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Dalla Giunta regionale

Lunigiana: in arrivo i contributi per chi ha avuto la casa distrutta o danneggiata dall'alluvione Stanno per essere erogati i contributi a chi ha avuto la casa distrutta o danneggiata dall'alluvione del 2011. Il presidente della Regione Toscana nonch commissario per la ricostruzione Enrico Rossi ha firmato l'ordinanza con cui vengono ripartite le risorse, oltre 4 milioni di euro, che saranno suddivise tra le 201 famiglie che le hanno richieste. L'ordinanza prevede che sia concessa la percentuale massima di contributo prevista e cio il 100% per gli immobili distrutti e il 75% per gli immobili danneggiati. "Abbiamo cercato di impegnare il massimo possibile di risorse per sostenere chi nell'alluvione ha perso un bene primario come la casa o lo ha visto gravemente danneggiato" evidenzia il presidente. "Questo provvedimento continua completa il quadro di azioni intraprese per il sostegno ai cittadini pi direttamente danneggiati dalla furia delle acque. Abbiamo iniziato con la liquidazione dei contributi per le auto e le moto distrutte (quasi 2 milioni di euro) e proseguito con i fondi per le imprese danneggiate (oltre13 milioni). Ora tocca alle case. Il lavoro di ricostruzione continua senza sosta, ma nella consapevolezza di aver scandito un'altra tappa importante". Sono 201 i beneficiari del contributo per ripristinare case distrutte o danneggiate dalla furia dell'alluvione. La liquidazione del contributo da parte dei Comuni potr avvenire a seguito della presentazione, da parte dei richiedenti, della documentazione delle spese sostenute. Contestualmente a questa ordinanza il presidente ne ha firmata anche un'altra che riguarda la liquidazione delle somme anticipate dagli enti locali per effettuare gli interventi di somma urgenza.

Istituzioni: Rossi incontra l'ambasciatore del Kazakhstan La Toscana avvier rapporti economici e culturali con la Repubblica del Kazakhstan, anche allo scopo di reperire nuovi possibili investitori in alcuni settori chiave della nostra economia sui quali sia possibile riscontrare una convergenza di interessi. Fra questi sono stati citati il termalismo, la nautica, la siderurgia. In parallelo verranno attivate forme di scambio sia a livello imprenditoriale che istituzionale, per verificare la possibilit di iniziative di internazionalizzazione di imprese toscane in quel paese. E' quanto emerso nel colloquio che oggi il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha avuto con l'ambasciatore del Kazahkstan in Italia Andrian Yelemessov, ricevuto stamani a Palazzo Strozzi Sacrati. Insieme a lui anche il direttore di Toscana Promozione Stefano Giovannelli, il consigliere regionale Eugenio Giani e li responsabile del settore internazionale della Regione. L'ambasciatore ha descritto il Kazakhstan come una repubblica giovane e dinamica, che oggi si trova nella condizione di diversificare i propri investimenti esteri e che punta tutto sull'innovazione e la ricerca di nuove forme di energia. Un paese che, nel 2017, ospiter nella sua capitale, Astana, l'Expo internazionale sul tema Energia del futuro. Un tema che dovr essere affrontato, ha detto l'ambasciatore, su scala planetaria, cos come quello della lotta alla povert e come, ha aggiunto, la questione della definitiva messa al bando delle armi nucleari. Proprio su questo la repubblica ha lanciato nello scorso agosto una campagna mondiale, denominata progetto Atom, per chiedere la fine degli esperimenti nucleari che in tutto il mondo mietono milioni di vittime (www.theatomproject.org). Il presidente Rossi ha avuto parole di apprezzamento per questa iniziativa e ha risposto positivamente anche all'invito di accompagnare, con una delegazione istituzionale della Regione Toscana, una missione di cui faranno parte imprese toscane che sar nei prossimi mesi in Kazahkstan per esplorare possibili forme di collaborazione.

Elba: la giunta approva l'accordo con i sindaci - Isola d'Elba, la giunta ha approvato nella seduta di stamani l'accordo siglato dall'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni con i sindaci il 23 novembre scorso, in occasione dell'incontro dell'assessore, prima con la Conferenza dei sindaci, poi con i comitati dell'isola. Accordo in seguito al quale Roberto Per a, sindaco di Portoferraio e presidente della Conferenza dei sindaci, aveva ritirato le dimissioni. La giunta ha recepito l'accordo nella sua interezza, 16 punti che toccano tutti gli aspetti della sanit elbana, sia in ospedale che sul territorio. Obiettivo dell'accordo, organizzare i servizi socio-sanitari territoriali e ospedalieri dell'isola, tenendo conto delle sue specificit geografiche e sociali. Nell'accordo si specifica anche che nel Piano Sanitario e Sociale Integrato Regionale, di prossima discussione in Consiglio, la giunta inserir un capitolo specifico dedicato alla sanit dell'isola d'Elba. E che l'assessorato, di concerto con l'azienda sanitaria 6 di Livorno e con la Conferenza dei sindaci, si impegna a monitorare l'attuazione di quanto contenuto nell'accordo.

2,5 milioni per una scuola che "dia del tu" alle tecnologie - 2,5 milioni di euro a disposizione per abbattere i digital divide tra scuola toscana e societ grazie all'acquisto di strumenti tecnologici e adeguamento degli impianti scolastici: i finanziamenti arrivano da Ministero dell'Istruzione e Regione Toscana, e sono stati presentati oggi in un convegno sulla "Scuola 3.0" all'auditorium di Santa Apollonia a Firenze. I soldi, che saranno distribuiti grazie a specifici bandi a progetto, serviranno per acquistare lavagne interattive, tablet, software, hardware, per promuovere la formazione degli insegnanti e per effettuare, nelle scuole, i necessari lavori di riorganizzazione degli spazi. "Investire solo in tecnologia, senza lavorare sulla didattica e senza garantire un ambiente classe adeguato, di per s non significa innovare in modo efficace ha commentato Stella Targetti, vicepresidente della Regione Toscana. Il progetto coinvolger anche gli istituti scolastici dislocate nelle zone montane o insulari. L'obiettivo sar la distribuzione di tutte le risorse entro l'inizio dell'anno scolastico 2013/2014.

Nuova allerta meteo dalle 8 alle 23 di domani marted 4 dicembre Nuova allerta meteo in Toscana. Dalla Sala operativa della Protezione civile regionale si dirama un avviso di criticit dalle ore 8.00 di domattina, marted 4 dicembre, fino alle ore 23.00 della stessa giornata di domani. In particolare vengono segnalate mareggiate con criticit elevata sulla costa livornese e sull'Arcipelago specialmente a nord dell'Elba e mare agitato lungo la costa della Versilia. Previste anche piogge gi a partire dalle prime ore della mattinata nelle zone centro settentrionali della regione in estensione a quelle meridionali dal pomeriggio. Le precipitazioni potranno assumere carattere di rovescio o temporale anche di forte intensit . Si prevedono ovunque cumulati poco abbondanti (anche se localmente abbondanti nella Val di Sieve, Valdarno, Val di Bisenzio, Val d'Elsa, Valdera e Casentino). Meno intensa la pioggia prevista in Val di Cornia, in Versilia e nel grossetano. Situazione critica anche per i venti. Si prevede vento di burrasca di Libeccio con raffiche forti sulla costa centro settentrionale. Poi, dal pomeriggio, vento ancora forte fino a burrasca, che ruoter sulla costa toscana centro meridionale. La Sala operativa avverte che la localizzazione e l'efffettiva quantit delle precipitazioni, in particolare di quelle pi intense, risulta "di difficile previsione". Ulteriori dettagli e norme di comportamento sono segnalate sul sito della Regione Toscana all'indirizzo http://www.regione.toscana.it/regione/opencms/RT/sito-RT/MenuUtility/allertameteo/index.html.

In Toscana

Maltempo: neve in Maremma E' scesa anche a basse quote la neve sulla Maremma. A causa delle basse temperature, ritardi questa mattina si sono verificati sulla linea ferroviaria Tirrenica: l'acqua portata nell'alluvione, rimasta in alcuni scambi, si ghiacciata. Neve anche in Chianti, a Greve, sopra i 700 metri. Nel grossetano fitta nevicata sul Monte Amiata, a Castel del Piano, Arcidosso, Montegiovi. Cinque centimetri anche a Monterotondo, Prata e Montieri.

Domani sciopero Carapelli Firenze spa e manifestazione - Domani 4 dicembre si svolger lo sciopero per l'intera giornata su tutti i turni per gli stabilimenti Carapelli Firenze spa di Tavarnelle (Fi) e Inveruno (Mi). I 104 lavoratori si ritroveranno nel piazzale antistante lo stabilimento di Tavarnelle Val di Pesa, in Via L. da Vinci 31 dalle ore 9.00 per poi spostarsi nella tarda mattinata in corteo fino ad arrivare allo svincolo della Autopalio di Tavarnelle verso le 11.30 per una breve manifestazione. "Il rischio che corriamo spiegano i sindacati - la chiusura di un altro stabilimento in Italia e lo spostamento delle produzioni Carapelli Firenze in Spagna. Chiediamo il ritiro della procedura di mobilit e un piano industriale che preveda i necessari investimenti sugli stabilimenti italiani per dare un futuro in Italia alla Carapelli".

Orbetello (Gr): l'ARPAT effettua controlli ambientali dopo l'esondazione del fiume Albegna - A seguito dell'esondazione del fiume Albegna, l'ARPAT, sotto il coordinamento della Prefettura e in accordo con il Centro Coordinamento Soccorsi della Protezione Civile, ha provveduto ad effettuare controlli ambientali al fine di definire gli eventuali livelli di contaminazione dovuti a sostanze trasportate e disperse dalle acque. In particolare ha provveduto ad eseguire sopralluoghi e controlli analitici nelle acque della Laguna di Orbetello.

Pronto l'aggiornamento del piano d'emergenza della diga di S. Luce - E' giunto alle fasi finali l'aggiornamento del piano d'emergenza, cio il protocollo di gestione delle situazioni di criticit , della diga di Santa Luce, sul fiume Fine. Promotrici dell'iter di revisione le due Province geograficamente interessate, Pisa e Livorno. La bozza della nuova versione, predisposta da un tavolo tecnico ad hoc, si appresta ad essere adottata dai rispettivi Consigli Provinciali, per essere, poi, sottoposta al confronto con i territori, per le eventuali osservazioni e modifiche. Ad illustrare gli obiettivi dell'iter in svolgimento sono, per le stesse Province, i relativi assessori alla protezione civile, Maria Teresa Sposito (Livorno) e Valter Picchi (Pisa). "L'esigenza di adeguamento del piano spiegano quella di definire procedure di pronto intervento che abbraccino tutti i territori potenzialmente coinvolti in scenari di rischio legati alla diga. Nella sua versione attuale, infatti, il piano riguarda il solo bacino pisano: si tratta dunque di operare un naturale' e doveroso perfezionamento dei suoi contenuti, andando a considerare anche le specificit delle aree livornesi; e recependo in tal senso anche un invito giunto dalla Prefettura di Livorno su istanza del Comune di Rosignano".

Giornata di consapevolezza europea: tappa a Prato e a Lucca - Approda a Prato il 4 dicembre e a Lucca il 5 dicembre dalle 9.00 alle 13.00, rispettivamente al teatro "Fabbricone" e al teatro "del Giglio" la "Giornata di consapevolezza europea", promossa dall'Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa con il sostegno dell'Unione Europea econ l'appoggio, per la data pratese, della Fondazione Metastasio. Con queste due nuove date, per le quali gi prevista un'affluenza di 800 ragazzi delle scuole medie superiori (300 a Prato e 500 a Lucca, provenienti dall'intera provincia) la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa prosegue nell'impegno per formare e per informare sulle tematiche della "cittadinanza attiva" in ambito europeo. Le "Giornate di Consapevolezza Europea" sono un format innovativo, costruito per sensibilizzare gli studenti e per invitarli a pensare ad una dimensione europea della vita politica e sociale. Il programma prevede la pi ce intitolata "Come va il Mondo?", di Daniela Martinelli e di Francesco Pigozzo, sperimentazione artistica sul significato della cittadinanza europea attiva a partire dagli scritti di Altiero Spinelli; seguir la conferenza "La via europea per uscire dalla crisi: unirsi o perire" tenuta da Roberto Castaldi, Ricercatore del Settore di Scienze Politiche della Scuola superiore Sant'Anna.

Un men per celiaci nelle mense scolastiche di Scandicci (Fi) - Per il terzo anno torna l'iniziativa "Mangiare bene senza glutine" promossa dal Comune di Scandicci in collaborazione con Eudania e Aic (associazione italiana celiaci), per sensiblizzare e venire incontro alle esigente dei bambini e dei ragazzi affetti da questa intolleranza e delle loro famiglie. Marted 4 dicembre 2012 nelle mense scolastiche sar servito un men pensato appositamente per chi soffre di celiachie, che comprende passato di legumi con riso, prosciutto cotto, verdura cruda, pane senza glutine e frutta di stagione. Verr inoltre distribuito un volantino a tutti gli alunni e gli studenti che quel giorno mangeranno a mensa, stampato in collaborazione con l'Aic, con i piatti che verranno serviti, ed un piccolo vademecum per i genitori, con indicazioni su come riconoscere i sintomi di chi affetto da intolleranza al glutine.

Cultura e spettacolo

Luci d'inverno 2012 a Calenzano (Fi) Iniziano con il bibliobus al mercato le iniziative invernali promosse dal Comune di Calenzano, in tutto nove eventi dal 5 dicembre al 3 gennaio, una proposta culturale articolata in occasione delle vacanze natalizie. Oltre al tradizionale concerto di capodanno al teatro Manzoni, ci saranno spettacoli di marionette, letture animate per bambini, cinema, presentazione di libri, un coro gospel e il mercatino dei libri usati della biblioteca. Si inizia mercoled 5 dicembre con il bibliobus al mercato settimanale di Calenzano, in via Don Minzoni. Un'iniziativa che si ripeter anche il mercoled successivo, quando il bibliobus si sposter anche a Carraia nel pomeriggio (in piazza Grandi dalle 16 alle 18).

Il 10 dicembre la riapertura della fontana del Bacchino a Prato - In seguito allo spengimento dei giorni scorsi della Fontana del Bacchino in piazza del Comune di Prato per gli eccessivi costi derivanti dal consumo, l'assessore al Patrimonio Roberto Caverni, ha spiegato che sar completata la pulitura e la ristrutturazione, e gi dal 10 dicembre prevista la sua riapertura con un nuovo contatore effettivo per i consumi.

XXII edizione di Eccellenza di Toscana E' la degustazione organizzata da AIS Toscana che raccoglie i migliori vini di Toscana che hanno ottenuto, nella Guida Bibenda 2013, i 4 e 5 grappoli. 336 le etichette toscane presenti nella guida quest'anno, di cui ben 86 hanno raggiunto il top con i cinque grappoli e 250 con i quattro grappoli. L'appuntamento per domenica 16 dicembre a Villa Castelletti a Signa (Fi) con vini rossi come il Bolgheri e il Brunello di Montalcino, il Chianti Classico, il Syrah o il Vino Nobile di Montepulciano ma anche virtuosi bianchi e morbidi vinsanti. Dalle 10 alle 19 le degustazioni saranno libere, con ingresso 15 , gratuito per i soci AIS con cauzione bicchiere ma ci saranno anche tre occasioni di approfondimento alle ore 11.00, 14.00 e 15.30 aperte al pubblico e a corsisti di primo livello.

V rassegna del teatro dialettale a Massa - Il dialetto massese torna protagonista in citt con la quinta rassegna di teatro dialettale che riunisce tutte le compagnie cittadine in un unico calendario promosso dall'assessorato alla cultura del comune. La rassegna dedicata quest'anno alla scomparsa Giuliana Andreazzoli storica protagonista, attrice e regista di questi spettacoli in dialetto e sar quasi interamente ospitata al Teatro dei Servi con un ricco calendario di appuntamenti che comprendono l'ormai notissimo festival canoro Lasciateme cantare, l'unico previsto alla Colonia Comasca il prossimo 22 dicembre. Ai Servi gli spettacoli avranno diverse repliche e i biglietti a posto unico saranno in prevendita al prezzo di 10 euro presso la biglietteria del teatro dal 6 dicembre con orario solo pomeridiano dalle 15,30 alle 19. Per informazioni possibile rivolgersi al teatro chiamando lo 0585.811973 o all'ufficio cultura del comune allo 0585.490524.

Notizie di servizio

Possibili gelate: i consigli di Acque SpA per proteggere i contatori - Con l'approssimarsi dell'inverno e in previsione di una possibile sensibile diminuzione delle temperature in tutta la Toscana in questi giorni, Acque SpA, il gestore idrico del Basso Valdarno, invita tutti gli utenti ad adottare sin da adesso misure idonee ad assicurare un'adeguata protezione dei contatori da eventuali gelate, evitando cos il pericolo di rotture o d'interruzioni dell'erogazione dell'acqua. Il regolamento del servizio idrico integrato, infatti, indica l'utente come responsabile della corretta custodia del contatore di competenza. Se i contatori sono in fabbricati disabitati nel periodo invernale, bisogna chiudere il rubinetto a monte del misuratore e provvedere allo svuotamento dell'impianto.Se i contatori si trovano in punti particolarmente esposti si consiglia di fasciare l'impianto con materiali isolanti specifici (come polistirolo, poliuretano espanso, etc.) avendo comunque cura di lasciare scoperto il quadrante delle cifre, per consentire l'eventuale lettura del contatore. Se invece, ad un controllo, il contatore risultasse congelato ma non ancora rotto, assolutamente sconsigliato manovrare le valvole di afflusso e chiusura o di scongelarlo con fiamme libere o fonti intense di calore: consigliabile invece avvolgere il contatore con una coperta vecchia o con dei giornali, aspettando pazientemente che si scongeli, oppure ancora utilizzare un asciugacapelli. Infine, se il contatore risulta rotto necessario mettersi subito in contatto con Acque SpA (numero verde gratuito 800 983 389, attivo 24 ore su 24, sia per telefono fisso che mobile).

Insegnare il mestiere: botteghe artigiane cercasi a Firenze - Gli artigiani che desiderano tramandare la propria competenza e formare in bottega possibili futuri collaboratori potranno essere selezionati per ospitare per 6 mesi un/a giovane interessato ad imparare il mestiere partecipando al bando della Camera di Commercio di Firenze emesso nell'ambito del Progetto INTERLAB. Si ricercano in particolare imprese operanti nei seguenti settori: pelletteria, sartoria, porte e infissi, vetreria, restauro legno, meccanica, officina meccanica, elettrauto, legno, laboratori di pasticceria e/o gelateria, trasformazione beni alimentari, imprese di pulizia. Tutte le imprese artigiane, iscritte al Registro Imprese della Camera di Commercio di Firenze e in regola con il pagamento del diritto annuale e le norme sulla sicurezza dei luoghi di lavoro, possono presentare domanda impegnandosi a individuare all'interno dell'azienda un tutor che seguir il/la partecipante alla formazione. Le domande dovranno essere spedite entro il 12 dicembre 2012 (far fede la data di spedizione o di consegna). Per scaricare il bando e il modulo http://www.fi.camcom.it/default.asp?idtema=1&page=news&action=read&idnews=1160.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso o coperto; tendenza ad attenuazione della nuvolosit dal tardo pomeriggio-sera a partire dalle zone nord-occidentali. Precipitazioni diffuse sulle zone centro-settentrionali, anche a carattere di rovescio o temporale in particolare nell'interno; precipitazioni a carattere pi sparso sulle zone meridionali. Durante la notte ed in mattinata non si escludono fenomeni di pioggia in presenza di temperature negative al suolo, pi probabili nei fondovalle della provincia di Arezzo.

Venti: forti di Libeccio sui crinali appenninici, sulla costa centro-settentrionale e l'Arcipelago a nord dell'Elba con raffiche di burrasca, tra deboli e moderati altrove. Tendenti a ruotare in senso orario ed a disporsi da nord-ovest in serata sull'Arcipelago a sud dell'Elba e la costa meridionale.

Mari: in aumento ad agitati (molto agitati al largo) a nord dell'isola d'Elba, molto mossi (temporaneamente agitati al largo dal pomeriggio) a sud.

Temperature: minime stazionarie o in lieve aumento, pi sensibile sulle zone costiere centro-settentrionali. Massime stazionarie.

Qualit dell'aria ieri in Toscana

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona.

Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria accettabile.

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona.

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

La nuvolosit prevista favorir su molte zone un sensibile aumento termico nelle prime ore del mattino rispetto a luned . Giornata perturbata e con diffuse condizioni di disagio da freddo in genere su livelli deboli nei maggiori centri urbani, e moderati a quote collinari. Tassi di umidit nuovamente in aumento, anche se si tratta di una condizione temporanea. Giornata nel complesso negativa per quanto riguarda le attivit all'aperto che saranno disturbate soprattutto dalla elevata probabilit di precipitazioni durante tutto il periodo diurno. Sar inoltre sempre presente una moderata ventilazione, soprattutto sulle localit costiere, che potr essere anche forte al mattino sul livornese, rappresentando un ulteriore fattore di disturbo.