Toscana Radio News del 3 giugno 2011 - Edizione del pomeriggio

3 giugno 2011
15:00

Toscana Radio News del 3 giugno 2011 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di: Riccardo Pinzauti

In redazione: Antonio Cannata, Giovanni Ciappelli, Sabrina Sganga, Franca Taras, Miriam Lepore

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com

Edizione del pomeriggio del 3/06/2011 anno n. 1 n. 135 chiusa alle 16.45

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Firmato accordo su tecnologia e innovazione tra Toscana e Cina
  • La Toscana e la Cina. I progetti futuri
  • Libri. Arriva anche a Prato "Alimenta la mente", con punto libri nel centro COOP
  • Gara Toremar. Da Regione forniti tutti elementi utili a Authority Concorrenza

In Toscana

  • Firenze. Allarme sindacati sanit privata per mancanza accordo con Asl 10
  • Arezzo. Mercoled la nuova giunta si presenta al Consiglio Comunale
  • Grosseto. Gli studenti puliscono i licei Rosmini e scientifico
  • Pistoia. Studenti giardinieri alla biblioteca San Giorgio
  • Pisa. Parco Cosimo e Damiano si arricchisce di nuove decorazioni avori realizzate dai bambini
  • Firenze. I migliori vini toscani a "Divino Tuscany"

Cultura e spettacolo

  • Pisa. Accordo per restaurare il Campanile di San Piero a Grado
  • Da Scarlino (GR) parte il progetto "Primal energy"
  • Livorno ricorda Armando Picchi a 35 anni dalla scomparsa con una mostra e un docu-film
  • Lucca. In mostra pittori e scultori al Baluardo S.Regolo

Notizie di servizio

  • Pistoia. Entro l'estate via ai lavori per il nuovo parcheggio d'interscambio di Pistoia Ovest
  • Lucca. Aperte iscrizioni alle attivit estive per i ragazzi

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Dalla Giunta regionale

Firmato accordo su tecnologia e innovazione tra Toscana e Cina - Firmato oggi a Roma dal presidente Enrico Rossi un accordo di collaborazione sull'innovazione con il ministro cinese della ricerca e tecnologia Wan Gang, nel quadro della stipula di 14 accordi economici bilaterali tra aziende italiane e cinesi per oltre 3 miliardi di dollari. Due le imprese toscane interessate - la Kedrion e Nuovo Pignone assieme alla Regione Toscana, prima Regione ad aver firmato oggi un accordo con il ministro della ricerca e delle tecnologie cinese nel settore della ricerca e dell'innovazione nei diversi distretti industriali cui i cinesi sono interessati. "Abbiamo firmato un accordo con quello che sar nei prossimi anni il paese che pi di altri investir nella ricerca ha detto Rossi e che consentir alla Toscana e alle sue imprese di stare al passo con le novit . L'accordo prevede la nascita del centro tosco-cinese per la ricerca sul tessile e i nuovi materiali, che potrebbe trovare casa a Prato, per attrarre investimenti di qualit , far crescere il distretto e tutta la Toscana, partendo dalla ricerca e dall'universit , con la stretta collaborazione dell'universit Donghua di Shangai. l'universit pi importante della Cina per quanto riguarda la specializzazione nel tessile.

La Toscana e la Cina. A luflio Rossi in missione per mettere a punto nuovi accordi - "A met luglio sar in Cina per dare seguito operativo a questo accordo". Lo ha detto il presidente regionale Enrico Rossi, a margine della firma oggi a Roma dell'intesa con il ministro cinese della ricerca e tecnologia Wan Gang. "Inoltre ha aggiunto - sigler un accordo per far partire a novembre la prima edizione della scuola di alta formazione in sanit " e "definiremo insieme un progetto per aprire canali commerciali di prodotti toscani in Cina attraverso l'allestimento di una piattaforma elettronica, una sorta di e bay".

Carcere. Sanit penitenziaria sar inserita nella valutazione Asl - La sanita' penitenziaria sara' inserita nella valutazione delle Asl. E' quanto ha annunciato l'assessore regionale al diritto alla salute Daniela Scaramuccia, presentando i nuovi interventi da 800 mila euro a favore della salute dei detenuti toscani. Nel 2010 il 73% dei 4.552 detenuti risultato affetto da almeno una patologia: la maggiore richiesta di interventi riguarda la salute mentale, i disturbi dell'apparato digerente e malattie infettive e parassitarie. In particolare, la salute mentale dei detenuti e' compromessa da disturbi legati al consumo di droghe (12,7%) e di tipo nevrotico (10,9%). A queste malattie vanno associati i tentati suicidi che si attestano al 4%. Il 10% dei detenuti ha inoltre alle spalle almeno un episodio di autolesionismo.

"La sanit in carcere - ha detto l'assessore Scaramuccia - sar equiparata per prestazioni e controlli alla salute di tutti, dalla formazione degli operatori al trattamento dei rischio clinico" (AUDIO SCARAMUCCIA)

"Una decisione importante ha commentato Giuseppe Centomani, direttore del Centro di Giustizia minorile della Toscana e Umbria perch allinea la sanit penitenziaria q quella ordinaria e la rende autonoma dalle limitazioni alla salute legate alle questioni di sicurezza" (AUDIO CENTOMANI)

Libri. Arriva anche a Prato "Alimenta la mente", con punto libri nel centro COOP La Biblioteca Lazzerini sbarca al Centro commerciale Parco*Prato con l'inaugurazione di un nuovo punto prestito allestito nello Spazio Soci Coop (Via delle Pleiadi 11/13), grazie ai fondi della Regione Toscana. L'iniziativa s'inserisce nell'ambito del progetto regionale "Alimenta gratis la mente", progetto unico in Italia per sviluppare all'interno dei centri commerciali angoli da riservare ai servizi delle biblioteche pubbliche, che ha visto la Regione Toscana siglare il protocollo d'intesa con Unicoop Firenze e Unicoop Tirreno. Partner del progetto, un bel numero di biblioteche comunali su tutto il territorio regionale. L'appuntamento a Parco*Prato per il battesimo della nuova "Biblioteca alla Coop" venerd 10 giugno a partire dalle 16.30. Nella nuova "Biblioteca alla Coop" saranno disponibili pi di 1.000 titoli diversi, di ogni genere e per tutti i gusti: bestseller, gialli, romanzi; libri per bambini e ragazzi; di saggistica; su Prato e la Toscana; libri in arabo e in cinese; fumetti e tanto altro ancora. Al prestito di libri totalmente gratuito - presto si aggiunger anche quello di film in dvd.

Gara Toremar. Da Regione forniti tutti elementi utili a Authority Concorrenza - "Grazie alla gara su Toremar avremo una flotta rinnovata, tariffe agevolate per i residenti e servizi aggiuntivi. Il tutto garantendo gli attuali livelli occupazionali". E' quanto ha sottolineato l'assessore regionale ai trasporti, Luca Ceccobao riguardo la privatizzazione di Toremar. Dopo le preoccupazioni espresse dagli albergatori elbani circa una situazione di monopolio che rischierebbe di crearsi dopo l'aggiudicazione da parte di Moby Spa della societ di navigazione Toremar, la Regione precisa di aver fornito all'Autorit garante della concorrenza e del mercato unico enete competente a vigilare - tutti gli elementi necessari per conoscere e valutare la situazione dei collegamenti navali tra l'Arcipelago toscano e la costa. Con il nuovo contratto di servizio, che verr stipulato con la societ vincitrice della gara, sar garantita una tariffa agevolata (circa il 50% medio di riduzione) per residenti e pendolari (con abbonamento), nonch la tariffa integrata Pegaso per viaggi intermodali. E' prevista, inoltre, una riduzione di 5,2 euro a tratta per il trasporto delle automobili in alta stagione.

In Toscana

Arezzo. Mercoled la nuova giunta si presenta al Consiglio Comunale - Mercoled 8 giugno con inizio alle 9 ed eventuale prosecuzione alle 15 inizia l'attivit del Consiglio Comunale di Arezzo. Il sindaco Fanfani ha ufficializzato intanto la composizione della nuova giunta e le deleghe degli assessori: Stefano Gasperiniall'urbanistica; Roberto Banchetti all'ambiente e mobilit , partecipazioni e protezione civile; Lucia De Robertis alle politiche sociali e sanit ; Marco Donati al bilancio e sport; Franco Dringoli ai lavori pubblici e patrimonio; Pasquale Giuseppe Macr alla cultura; Michele Colangelo alle attivit produttive, politiche del lavoro e turismo; Stefania Magi all'organizzazione e personale; Lisa Sacchini al decentramento, partecipazione popolare e pari opportunit . Al sindaco rimangono le delkeghe su programmazione urbanistica della citt e grandi interventi, Sicurezza, polizia Municipale e coordinamento delle attivit della giostra del Saracino.

Firenze. Allarme sindacati sanit privata per mancanza accordo con Asl 10 - "Fortissima" preoccupazione per la tenuta dei posti di lavoro nella sanit privata fiorentina, per quanto riguarda le case di cura convenzionate, stata espressa dai sindacati Fp Cgil, Cisl e Uil Fp del capoluogo toscano in una nota congiunta. Il problema, stato spiegato, "nasce dalla mancanza di accordi con la Asl 10 di Firenze. I contratti sono oramai scaduti dal 2007 e per l'anno in corso stato siglata una proroga fino" a questo mese. "Che succeder dopo la data di giugno?". "Questa mancanza di programmazione - hanno detto ancora i sindacati - ha delle ricadute fortissime sui lavoratori del settore, a partire dall'incertezza sul proprio futuro. I primi effetti li stanno gi vivendo i lavoratori della casa di cura Poggio Sereno. Per loro stata gi avviata la procedura di mobilit a luglio 2010 e a settembre concluder il suo percorso.

Grosseto. Gli studenti puliscono i licei Rosmini e scientifico - Il Consiglio dei Giovani Europei di Grosseto partecipa domani mattina 4 giugno, dalle ore 9 alle 11,30, in collaborazione con Legambiente, alla pulizia dell'area esterna al Liceo Rosmini e al Liceo Scientifico. Si tratta di una delle iniziative previste nell'annuale programmazione per celebrare l'Anno Europeo del Volontariato, attraverso la diffusione e la valorizzazione delle numerose attivit di volontariato svolte sul nostro territorio. Durante la mattina saranno coinvolti circa 80 alunni, ripartiti tra le due scuole e saranno utilizzate piccole attrezzature fornite da Legambiente.

Pistoia. Studenti giardinieri alla biblioteca San Giorgio - Diciotto studenti dell'Istituto Professionale di Stato per l'Agricoltura e l'Ambiente "Carlo De Franceschi" di Pistoia si sono presi cura del giardino della biblioteca San Giorgio riseminando l'erba in alcuni punti e piantando rose, gelsomini, lavanda e piccoli alberi di ulivo e salice. Nelle scorse settimane gli studenti della classe IV C della scuola agraria, muniti di vanghe e pale, carriole e rastrelli, hanno lavorato nell'area a verde della biblioteca, usurata anche per i recenti interventi murari. Il giardino stato abbellito con fiori e alberi ognuno dei quali ha ora un cartellino con tutte le notizie necessarie a identificarli.. L'operazione stata resa possibile grazie al sostegno della Fondazione Giorgio Tesi onlus, che ha messo a disposizione una parte delle attrezzature e ha donato una parte delle piante.

Pisa. Parco Cosimo e Damiano si arricchisce di nuove decorazioni realizzate dai bambini - Il parco di Cosimo e Damiano in Via Sant'Antonio a Pisa si arricchisce di una parete decorata che mostrer gli ambienti del mondo visti con gli occhi dei bambini. Una delle pareti del parco gi dedicata ai diritti dell'infanzia ed espone opere in ceramica e tavolette di argilla a cura dei bambini pisani e di quelli brasiliani della Citade Don Bosco con cui il Comune di Pisa gemellato sostenendo istruzione e sanit per 2000 bambini. Ieri nel parco il dott Matteo Guarino, dopo una preventiva visita nella Scuola Cambini, ha lavorato con 40 bambini delle scuole elementari realizzando tavolette di argilla e piastrelle colorate di ceramica che andranno a decorare la seconda parete del Parco.

Firenze. I migliori vini toscani a "Divino Tuscany" - Alcuni dei vini cult della Toscana prodotti nelle loro migliori annate, 53 aziende tra le pi blasonate, una cena di gala realizzata dall'Enoteca Pinchiorri e una pranzo d'eccezione ospiti di Sting nella sua tenuta Villa il Palagio, a pochi chilometri da Firenze. Sono alcuni degli 'ingredienti' di 'Divino Tuscany', iniziativa in programma a Firenze fino al 5 giugno ideata da James Suckling, giornalista e tra i pi influenti critici enologici. La kermesse vuole essere una celebrazione dell'eccellenza enologica toscana riunendo i pi blasonati produttori e i loro vini.

Cultura e spettacolo

Pisa. Accordo per restaurare il Campanile di San Piero a Grado - Il ministro delle infrastrutture Matteoli e il governatore Rossi hanno dato il loro benestare alla richiesta di finanziamento dell'8 per millle, a diretta gestione statale, per completare la ricostruzione, del campanile di S.Piero a Grado. I lavori, iniziati nel febbraio 2010, avevano permesso di innalzarlo nuovamente fino all'altezza di 16 metri circa, ma poi il Governo non aveva sbloccato i soldi promessi. Il campanile di quella di una della pi importanti chiese del pisano, originariamente alto 37 metri, fu costruito tra il XII e XIII secolo e poi distrutto dai nazisti in ritirata nel 1944.

Da Scarlino (GR) parte il progetto "Primal energy" -Il mare come motore per l'espressione artistica, in ogni sua forma: dalla scultura alla poesia, alla pittura, alla danza. E' l'idea di base di Primal energy, un progetto di valorizzazione territoriale in chiave artistica che parte dalla Toscana, da oggi fino al 12 giugno nel nuovo porto turistico di Scarlino (GR) con una mostra di artisti come Flavio Renzetti, Giuliana Marchesa, Massimo Costoli e Andrea Cresti, a cui si uniranno i lavori di giovani emergenti e che si concluder sabato 12 giugno con 'Odisseica', performance di poesia, arte e musica. Il progetto a cura di Alessandra Barberini, storica dell'arte, fondatrice e art director di GAD Art Factory, ed organizzato tra gli altricon il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Grosseto e Comune di Scarlino.

Livorno ricorda Armando Picchi a 35 anni dalla scomparsa con una mostra e un docu-film - Livorno ricorda Armando Picchi, capitano della Grande Inter, prematuramente scomparso all'et di 36 anni con la proiezione (stasera alle 21) di un docu-film sulla sua vita a Villa Fabbricotti (anteprima nazionale ad ingresso gratuito aperto alla cittadinanza) e con una mostra, allestita sempre a Villa Fabbricotti, all'interno della Biblioteca Labronica, che eccezionalmente per la stasera del 3 giugno sar visitabile fino alle 22.30. Il documentario, proiettato in anteprima nazionale, "Diario di bordo del Capitano" che ricostruisce la storia di "Armandino" attraverso le testimonianze di personaggi della Grande Inter (il presidente Massimo Moratti, Guarneri, Mazzola, Suarez); di calciatori di ieri e di oggi (Javier Zanetti, Cambiasso, Protti e Trapattoni); di scrittori, giornalisti e tifosi illustri. La mostra arriva dal museo di San Siro a Milano e a Livorno si amplia delle immagini della vita privata del campione.

Lucca. In mostra pittori e scultori al Baluardo S.Regolo Stasera alle 20,45, in occasione della prima serata della rassegna "Il Canto degli Alberi", sar inaugurata nel sotterraneo del Baluardo S. Regolo l'esposizione di pittura e scultura "Giardino in ...arte," a cura di artisti dell'Associazione "Arte in Lucca". La mostra si svolger su due turni, ciascuno composto da 25 artisti: il primo turno andr dal 3 giugno a met luglio, mentre il secondo da met luglio al 27 agosto. Tra gli artisti del primo turno figurano sia pittori (Bernardi, Soriani, Masini, Avitabile, Giorgetti, Sheik, Barsotti, Regoli, Kote, Plchova, Kasparova, Burgstaller, Simonetti, D'Angiolo, Pellegrini, Mele, Canozzi, Coronese, Giannelli, Bianchi) che scultori (Giovacchini, Massocco, Bargero). Oltre che durante i concerti serali del "Canto degli Alberi", sar possibile visitare la mostra durante il normale orario di visita dell'Orto, dalle 10 alle 19.

Notizie di servizio

Pistoia. Entro l'estate via ai lavori per il nuovo parcheggio d'interscambio di Pistoia Ovest - Cominceranno alla fine dell'estate e si concluderanno nel maggio 2012 i lavori per la realizzazione del parcheggio d'interscambio di Pistoia Ovest in un'area a ridosso della stazione ferroviaria che il Comune di Pistoia ha acquisito dalla Provincia. Per la realizzazione di quest'opera, al termine della quale saranno disponibili cento posti auto, l'amministrazione comunale spender circa 450mila euro. L'intervento verr finanziato con gli oneri destinati all'abbattimento delle barriere architettoniche.

Lucca. Aperte iscrizioni alle attivit estive per i ragazzi - 20 diverse offerte fra cui scegliere per i corsi estivi comunali, che prendono il via con la chiusura delle scuole: il Comune di Lucca, organizza per questa estate una serie di attivit educative e di socializzazione per i bambini e ragazzi delle scuole materne, elementari e medie, avvalendosi dell'esperienza del Comitato Provinciale AICS LUCCA, della Pol. Dil. AICS Freetime, della coop. sociale La Luce, grazie anche alle direzioni didattiche e alle Circoscrizioni comunali. Il programma integrale delle attivit stato distribuito alle scuole del territorio, a disposizione anche presso gli uffici delle Circoscrizioni, all'Urp - Ufficio relazione con il pubblico e sul sito www.comune.lucca.it e sul sito www.aicslucca.it. Info: 0583 442975 - 0583 442991; 0583 953794; 0583 954263.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso in mattinata sulla costa e sulle zone interne, nuvoloso sui settori appenninici, in particolare sui crinali e a ridosso dei versanti emiliano romagnoli, ove non solo escluse precipitazioni. Ulteriore aumento delle nuvolosit cumuliforme nel pomeriggio sulle zone interne, associato a rovesci e temporali, pi probabili in Appennino e sulle province di Firenze, Siena e Arezzo. In prevalenza sereno sulla costa.

Venti: deboli a regime di brezza.

Mari: quasi calmi o poco mossi.

Temperature: in lieve diminuzione nei valori massim

Qualit dell'aria di ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)

Arezzo: dati non disponibili

Firenze: dati non disponibili

Grosseto: dati non disponibili

Livorno: dati non disponibili

Lucca: dati non disponibili

Massa Carrara: dati non disponibili

Pisa: dati non disponibili

Pistoia: dati non disponibili

Prato: dati non disponibili

Siena: dati non disponibili

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Mattina

Temperature percepite del mattino generalmente stazionarie con valori prossimi a 20-21 C sui principali centri urbani. Tassi di umidit in lieve aumento. Assenza di disagio termo-igrometrico su tutto il territorio regionale.

Pomeriggio

Pomeriggio caratterizzato dallo sviluppo di nuvolosit cumuliforme che, specie in Appennino, potr favorire la formazione di temporali accompagnati da repentine diminuzioni di pressione barometrica con possibili disagi per i soggetti pi sensibili alle variazioni del tempo. I valori termici saranno in lieve diminuzione anche se, tassi di umidit in aumento, faranno percepire ancora temperature prossime ai 28-29 C sulle pianure interne, 1-2 C inferiori lungo la costa; disagio da caldo generalmente debole.

Sera

Serata caratterizzata da temperature percepite in lieve diminuzione (mediamente 1 C in meno rispetto a venerd ) e generalmente prossime o di poco inferiori a 20 C.