Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Elena Guidieri, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 03/05/2013 anno n.3 n. 102 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Rossi: "Fare presto per la Concordia, Piombino il porto pi adatto"
- Alluvione: ancora 2,7 milioni di euro al territorio grossetano
- Giornata della siderurgia: Simoncini il 7 maggio a Roma con lavoratori e sindacati
- Energia: firmato accordo per lo sviluppo della geotermia
- "Accenti" su Giovanis : sabato a Firenze incontro con il presidente Rossi in Sant'Apollonia
- San Casciano (Fi) celebra i 500 anni de "Il Principe" di Machiavelli
In Toscana
- Omicidio Ilaria Leone: fermato un giovane senegalese
- Livorno: giovane trovata morta in una stanza di albergo
- Massa: rinvenuto ordigno bellico
- Fusione tra comuni: in Provincia si discute della "Firenze grande"
- Crisi economica e suicidi tra gli imprenditori: Confartigianato Pisa scrive a Napolitano
- Mercato del lavoro a Prato: nel 2012 aumentano le aziende che chiudono
- Assostampa e OdG Toscana al fianco de l'Unit in sciopero
- A Pistoia l'ingegnere capo della NASA Nagin Cox
Cultura e spettacolo
- Mostra a Prato in omaggio ad Alfredo Ranfagni
- Firenze: a Palazzo Pitti opere di Impressionismo francese
Notizie di servizio
- Due giorni di chiusura per l'ufficio passaporti della Questura di Siena
- Bando per un corista della Cappella Musicale del Duomo a Firenze
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Rossi: "Fare presto per la Concordia, Piombino il porto pi adatto" "Chiediamo al Governo che si continui a seguire con impegno e vigilanza questa difficile operazione. La Concordia va rimossa quanto prima, il porto di Piombino il pi adatto per lo smantellamento. Credo che entro l'anno saremo in grado di consentire l'ingresso dello scafo in porto". Queste le parole del presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, in visita stamani all'Isola del Giglio insieme al ministro dell'ambiente, Andrea Orlando. "Noi ha proseguito lavoriamo e candidiamo fermamente il porto di Piombino. In ogni caso bisogna garantire che lo smaltimento avvenga in modo corretto sotto il profilo ambientale e sociale. Non autorizzeremo porcherie. L'Europa distratta e ipocrita, consente e norma la costruzione di queste navi e poi permette che lo smantellamento sia realizzato da societ che operano nel terzo mondo senza normative di sostenibilit e con il rischio di sfruttare i lavoratori e magari di impiegare anche bambini. Dobbiamo firmare subito l'intesa tra Regione, enti locali e ministeri interessati. Ho buone ragioni per ritenere che i tempi tra rimozione e adeguamento del porto coincideranno e quello che faremo costituir un esempio positivo per l'Italia e l'Europa. Siamo la Toscana ha concluso Rossi -, chi altri se non noi potrebbe riuscirci?". Intanto il ministro Orlando ha spiegato che "il monitoraggio sulle acque del Giglio costante e si pu tranquillamente continuare a fare il bagno senza alcun pericolo. La qualit delle acque buona".
Alluvione: ancora 2,7 milioni di euro al territorio grossetano Nell'ordinanza che stanzia 110,9 milioni di euro trasferiti dallo Stato con il decreto del 29 marzo 2013, a seguito degli eventi alluvionali che hanno colpito la Toscana nel novembre scorso, saranno assegnati al territorio di Grosseto 2,7 milioni di euro, oltre ovviamente ai 100 milioni gi assegnati con la legge regionale 66. In particolare, 560mila euro saranno per due interventi idraulici a Scansano, 500mila euro a Magliano in Toscana, 350mila a Sorano e 1 milione di euro sar destinato a ulteriori interventi di adeguamento idraulico nel bacino dell'Albegna-torrente Magione Radicata. "Con questo atto commenta l'assessore regionale all'ambiente, Anna Rita Bramerini possiamo dare risposte anche alle altre principali criticit che rimanevano scoperte dal piano approvato subito dopo l'emergenza".
Giornata della siderurgia: Simoncini il 7 maggio a Roma con lavoratori e sindacati L'assessore al lavoro e alle attivit produttive della Toscana, Gianfranco Simoncini, aderir alla manifestazione del 7 maggio a Roma sulla siderurgia organizzata da sindacati e Rsu dell'ex Lucchini, Dalmine e Magona di Piombino. Lo stesso giorno i metalmeccanici hanno proclamato uno sciopero di 24 ore. L'assessore sar con i lavoratori alle 10.30 in piazza SS. Apostoli a Roma, dove la manifestazione proseguir fino alle 13.30. I sindacati hanno chiesto un incontro con il presidente della Camera dei deputati, Laura Boldrini. Quindici giorni fa Simoncini aveva scritto al vice presidente e commissario europeo Antonio Tajani per chiedere un incontro. La commissione europea sta infatti elaborando una piano che prevede una ripartizione dei volumi produttivi siderurgici fra i vari paesi produttori a fronte del calo della domanda che si verificato in questi anni.Entro la fine di maggio ci dovrebbe essere un primo incontro preparatorio con lo staff di gabinetto del commissario.
Energia: firmato accordo per lo sviluppo della geotermia Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, e l'amministratore delegato e direttore generale di Enel, Fulvio Conti, hanno sottoscritto ieri, presso la sede della Regione a Firenze, un nuovo Protocollo d'intesa che prende spunto dagli sviluppi della geotermia in Toscana per affrontare i temi della green economy e della riduzione dei costi dell'energia. Ma sentiamo dal presidente Rossi quanto importante la geotermia per la Toscana (Rossi su importanza geotermia).
Sempre Rossi ha spiegato che resta ancora da raggiungere con Enel un accordo sul laboratorio per le turbine (Rossi su laboratorio).
"Accenti" su Giovanis : sabato a Firenze incontro con il presidente Rossi in Sant'Apollonia Sabato 4 maggio a Firenze, a Santa Apollonia in via Ginori, secondo appuntamento con "Accenti", la piattaforma multimediale che racconta le idee e le storie dei giovani beneficiari del progetto regionale Giovanis . "Accenti" un libro che racconta le storie di 40 ragazzi con la penna di 10 giovani scrittori toscani, un blog, un video, una serie di incontri pubblici nel corso della prossima estate. Alle ore 12.30 sempre in Sant'Apollonia il presidente Enrico Rossi incontrer la stampa per fare il punto sul progetto Giovanis . Lo accompagner il testimonial del progetto, Niccol Fabi.
San Casciano (Fi) celebra i 500 anni de "Il Principe" di Machiavelli Da cinquecento anni "Il Principe" di Machiavelli parla al mondo. Dal 1513, quando inizi a prendere forma, il trattato che fonda la moderna scienza della politica arrivato ai giorni nostri con la freschezza e il valore di un documento sempre aperto e attuale. Per ricordare il valore di questo testo che, nel suo genere, il pi letto al mondo, il Comune di San Casciano Val di Pesa, con il sostegno della Regione, ha organizzato un intenso programma di iniziative che stato presentato oggi a Palazzo Strozzi Sacrati. "Comincia oggi un viaggio entusiasmante sulle tracce di una delle menti pi illuminate e aperte del Rinascimento e della sua opera pi famosa" ha detto l'assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti. "Un viaggio storico, culturale, artistico ha aggiunto che consentir di approfondire a 360 gradi il valore di un trattato che, 500 anni dopo, continua a parlare al mondo esprimendosi al presente". Il programma di iniziative si aprir a teatro con il debutto de "Il Principe" nella versione elaborata e curata alla regia da Stefano Massini e interpretato dalla Compagnia Arca azzurra: appuntamento al teatro Niccolini di San Casciano il 10 e l'11 maggio.
In Toscana
Omicidio Ilaria Leone: arrestato un giovane senegalese - Un giovane senegalese che da stamani era nella caserma dei carabinieri di Donoratico stato arrestato per l'omicidio di Ilaria Leone, la ragazza trovata morta ieri in un uliveto a Castagneto Carducci. Secondo quanto si apprende a portare ad una svolta le indagini sono state le analisi dei tabulati telefonici della giovane. Intanto tracce biologiche sono state repertate dagli investigatori: il procuratore di Livorno Francesco De Leo non ha escluso l'ipotesi che la giovane possa essere stata violentata o che abbia subito un tentativo di violenza.
Livorno: giovane trovata morta in una stanza di albergo - Una ragazza di 20 anni, probabilmente di origine russa, morta in una stanza d'albergo in pieno centro a Livorno. Ancora da stabilire le cause del decesso. A dare l'allarme stato il fidanzato: insieme avevano trascorso la notte in hotel. Stamani al suo risveglio ha trovato la giovane priva di vita in bagno.
Massa: rinvenuto ordigno bellico Una bomba di aereo di fabbricazione americana risalente alla seconda guerra mondiale stata rinvenuta nello stabilimento Nuovo Pignone di Massa, durante lavori di escavazione. L'ordigno sar rimosso domenica 19 maggio dopo aver fatto evacuare tutte le abitazioni situate nel raggio di 500 metri. Per l'occasione sar bloccato anche il traffico veicolare e ferroviario.
Fusione tra comuni: in Provincia si discute della "Firenze grande" - Si chiamer "Grande Firenze grande" l'appuntamento di sabato 4 maggio che, a Palazzo Medici Riccardi, discuter sulla ipotesi di fusione della citt di Firenze con i 10 Comuni che compongono la cintura fiorentina: Scandicci, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Bagno a Ripoli, Pontassieve, Calenzano, Lastra a Signa, Signa, Impruneta e Fiesole. Il convegno intende affrontare sia i problemi che le opportunit legate ad una eventuale costituzione di una citt di 650.000 abitanti. Il nodo da sciogliere ruota intorno a questo tema: l'area urbana fiorentina pu avere un'unica visione strategica e una sola governance in nome della semplificazione e del risparmio?.
Crisi economica e suicidi tra gli imprenditori: Confartigianato Pisa scrive a Napolitano - Il Presidente di Confartigianato Pisa, Romano Pucci, ha scritto una lettera al Capo dello Stato Giorgio Napolitano, sulle morti di molti imprenditori in preda a difficolta aziendali. "Le statistiche parlano di suicidi scrive - ma c'e chi li definisce omicidi di Stato perch , molto spesso, questi imprenditori avevano crediti dallo Stato, inteso nelle sue pi ampie articolazioni: ministeri, enti locali, aziende sanitarie, ex municipalizzate e via dicendo". Il Presidente Pucci ha chiesto infine al Presidente Napolitano di vigilare sul futuro degli imprenditori perch questi possano dare un futuro al Paese. E' proprio di questa mattina la notizia di un uomo di 45 anni che si tolto la vita a Ponsacco (Pisa) dopo che da 2 anni non trovava lavoro. Intanto stato attivato dalla Confartigianato Pisa lo sportello "S.O.S.Tengo" in favore degli imprenditori in difficolt .
Mercato del lavoro a Prato: nel 2012 aumentano le aziende che chiudono - Non sono rassicuranti i numeri del report annuale sull'andamento del mercato del lavoro pratese che analizzano tutto il 2012. Molto negativo il saldo tra avviamenti e cessazioni che scende fino a -3.386. Soffrono tutti i settori e i lavoratori di ogni et , compresi quelli cinesi perch , per la prima volta in un report annuale, va male anche l'abbigliamento. Il dato che pi preoccupa per , ed questo il motivo del focus su "Il mercato del lavoro che cambia: gli strumenti per l'ingresso dei giovani al lavoro", quello della fascia sotto i 30 anni, dove gli avviamenti sono pochi, i contratti precari e i saldi negativi.
Assostampa e OdG Toscana al fianco de l'Unit in sciopero Vicini ai giornalisti dell'Unit , per contrastare un piano industriale fatto solo di tagli e per scongiurare la fine di una presenza storica in Toscana, con la chiusura di una cronaca regionale che, oltre a rappresentare un gravissimo colpo per il pluralismo dell'informazione toscana, andrebbe a tagliare radici importanti e necessarie per il rilancio stesso del quotidiano. In questo modo l'Associazione Stampa Toscana, insieme alla consulta dei cdr e dei fiduciari di redazione e all'Ordine dei Giornalisti della Toscana, manifesta la sua solidariet ai giornalisti dell'Unit , ieri in sciopero contro l'ipotesi messe sul tavolo dalla propriet .
A Pistoia l'ingegnere capo della NASA Nagin Cox - Continua nella biblioteca San Giorgio di Pistoia il programma di incontri organizzati in collaborazione con l'Ambasciata americana a Roma, nell'ambito del progetto "You Lab - An american corner". Sabato 4 maggio alle 11 nell'auditorium Terzani della biblioteca San Giorgio a Pistoia si svolger un'iniziativa con Nagin Cox, ingegnere capo della missione che ha portato i robot della Nasa su Marte e del progetto che ha dato vita a Keplero, un enorme telescopio spaziale orbitante intorno al sole. L'iniziativa a ingresso libero.
Cultura e spettacolo
Mostra a Prato in omaggio ad Alfredo Ranfagni - Si inaugura stasera venerd 3 maggio alle 18 nello spazio mostre Valentini a Prato, la mostra fotografica Rincorse di memoria organizzata dall'associazione ArtinPo in collaborazione con l'assessorato alla cultura del Comune. Nella mostra, curata da Angelo Petrai e Riccardo Cocchi, sono raccolte 28 immagini fotografiche dell'archivio Ranfagni su Prato, le sue vie, i suoi negozi, la sua gente, dal dopoguerra agli anni 70. La mostra vuole infatti essere un omaggio ad Alfredo Ranfagni, grande fotografo pratese del secolo scorso che con il suo "occhio fotografico" sapeva cogliere, in modo fulmineo, la psicologia dei soggetti, inquadrandoli secondo regole compositive precise, per consegnarci infine un'immagine che cattura i nostri occhi. La mostra rester aperta a ingresso libero fino al 31 maggio con il seguente orario: merc.gio.ven. 16-19; sab. e dom. 10.30-13; 16-19.
Firenze: a Palazzo Pitti opere di Impressionismo francese Dodici capolavori del periodo impressionista arriveranno a Firenze in prestito dal Museo d'Orsay di Parigi: il prestito stato concordato nell'ambito dell'invio nella capitale francese di 20 quadri dalla Galleria d'arte Moderna per la mostra in corso all'Orangerie di Parigi, "Les macchiaioli, des impressionistes italiens?". I quadri dell'Impressionismo francese saranno esposti presso il Salone da Ballo del Quartiere d'Inverno di Palazzo Pitti dal 23 settembre 2013 al 5 gennaio 2014. Tra le opere francesi due dipinti di Edgar Degas (uno dei quali la famosa tela R p tition d'un ballet sur la sc ne del 1874), due di Claude Monet, due di Paul C zanne, due di Pierre-Auguste Renoir, due di Camille Pissarro, un Henri Fantin-Latour ed un'opera di Paul Guigou.
Notizie di servizio
Due giorni di chiusura per l'ufficio passaporti della Questura di Siena - L'Ufficio Passaporti della Questura di Siena rester chiuso, per motivi tecnici, nelle giornate di marted 7 e 14 maggio. Date le particolari problematiche sar , tuttavia, aperto al pubblico nelle giornate del gioved , esattamente il 9 e il 16 maggio, normalmente chiuse, con il solito orario.
Bando per un corista della Cappella Musicale del Duomo a Firenze - L'Opera di Santa Maria del Fiore ha indetto un nuovo bando di audizione per incrementare il numero dei coristi della Cappella Musicale della Cattedrale di Firenze. Le audizioni sono rivolte alla individuazione di un cantante professionista da inserire nel quartetto vocale e alle voci di Soprano, Contralto (Mezzosoprano), Tenore, Basso (Baritono) in qualit di coristi. Le prove di esame si terranno a Firenze nella sede della Cappella Musicale (salone del Collegio Eugeniano, via dello Studio 1) nei giorni 11, 12 e 13 maggio 2013. Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 8 maggio 2013 tramite posta elettronica all'indirizzo: cappellamusicale@operaduomo.firenze.it. Il bando completo dell'audizione scaricabile sul sito dell'Opera di Santa Maria del Fiore www.operaduomo.firenze.it.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso in mattinata con addensamenti pi consistenti, per nubi basse, sulla costa centro-settentrionale e Valdarno medio e inferiore. Aumento della nuvolosit dal pomeriggio con possibilit di rovesci sparsi, in particolare sulle zone interne.
Venti: deboli occidentali, di Maestrale sulla costa.
Mari: poco mossi ma con tendenza ad aumento del moto ondoso.
Temperature: stazionarie le minime, in lieve calo le massime.
Qualit dell'aria ieri in Toscana
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria accettabile.
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria accettabile.
Zona Costiera: qualit dell'aria accettabile.
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria accettabile.
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria accettabile.
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria accettabile.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Generale miglioramento delle condizioni meteorologiche: temperature percepite stazionarie al mattino e nelle ore centrali della giornata. Giornata quindi idonea allo svolgimento di attivit all'aperto. Condizioni poco favorevoli per la popolazione allergica al polline di graminacee e urticacee, in quanto la concentrazione in atmosfera dei pollini di queste specie si manterr elevata.