Toscana Radio News del 3 novembre 2011 - Edizione del mattino

3 novembre 2011
11:23

Toscana Radio News del 3 novembre 2011 - Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di: Giovanni Ciappelli

In redazione: Riccardo Pinzauti, Antonio Cannata, Domenico Guarino, Elena Guidieri, Miriam Lepore, Franca Taras

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com

Edizione del mattino del 3/11/2011 anno n.1 n.307 chiusa alle 11.55

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Alluvione in Lunigiana: oggi il presidente Rossi ad Aulla
  • Ceccobao: "Smentiti i tagli al servizio ferroviario a Grosseto"
  • Treni stracolmi: binari occupati in Garfagnana
  • Salvadori: "Entro un mese azioni strategiche per il settore dell'olio"
  • Tirocini all'estero per 30 donne toscane

In Toscana

  • Alluvione in Lunigiana, Gabrielli: "Preoccupati e non poco"
  • Alluvione in Lunigiana: torna la pioggia, oggi la mappa delle criticit
  • Alluvione in Lunigiana: le stime dei danni e gli interventi gi effettuati
  • Piaggio aumenta la quota di vendite in Italia
  • Firenze, verso l'accordo sul tfr per i lavoratori del Maggio
  • Liquidazione ex Unoaerre: 14 milioni per l'acquisto

Cultura e spettacolo

  • Brunello Biondi Santi 1964 il miglior vino dell'Italia unita
  • Grosseto: venerd Albanese in scena al teatro Moderno
  • Firenze, stasera inaugurazione della stagione del teatro di Rifredi

Notizie di servizio

  • Alluvione in Lunigiana: riaperto il casello di Aulla della A15
  • Scandicci, domani lavori di Publiacqua
  • Livorno: mostra botanica al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, gioved 3 novembre, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria di ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi, gioved 3 novembre

Dalla Giunta regionale

Alluvione in Lunigiana: oggi il presidente Rossi ad Aulla Il presidente della Regione Enrico Rossi in queste ore nuovamente ad Aulla, come aveva annunciato nei giorni scorsi. Nel corso della giornata in programma per il governatore incontri con gli amministratori locali, per un aggiornamento della situazione, e con i rappresentanti delle associazioni economiche e delle banche per cercare di far ripartire il pi rapidamente possibile le attivit economiche della Lunigiana.

Ceccobao: "Smentiti i tagli al servizio ferroviario a Grosseto" - "Non ci saranno soppressioni di fermate con il nuovo orario invernale degli Eurocity e degli altri treni a lunga percorrenza alla stazione di Grosseto. Ce lo ha garantito ufficialmente Trenitalia dopo il nostro tempestivo intervento. Il territorio che nei giorni scorsi ha espresso forti preoccupazioni con ampio risalto sulla cronache locali pu essere rassicurato". L'annuncio arrivato ieri dall'assessore regionale ai trasporti Luca Ceccobao, che ieri ha incontrato il presidente della Provincia di Grosseto, Leonardo Marras, ed i sindaci dei Comuni della Maremma per affrontare il tema della riforma del trasporto pubblico locale. (IN ALLEGATO: CECCOBAO_TRENI.MP3)

Treni stracolmi: binari occupati in Garfagnana - Protesta dei pendolari che utilizzano la linea ferroviaria Lucca-Aulla: ieri mattina una cinquantina di studenti ha occupato i binari a Piazza al Serchio per contestare il sovraffollamento del treno 6957 in viaggio da Minucciano a Pisa su cui sarebbero dovuti salire. Lo rende noto la Regione Toscana, aggiungendo che erano disponibili due carrozze per circa 180 persone. Sempre secondo quanto si apprende da un comunicato "il treno viaggiava, secondo quanto ricostruito dagli uffici della Regione, a composizione ridotta rispetto a quella prevista dal contratto di Servizio". La Lucca-Aulla, ricorda la stessa nota, nei mesi scorsi ha sofferto di numerosi problemi per ritardi e soppressioni, al pari di altre linee diesel, per problemi legati alla manutenzione straordinaria delle vetture.

Salvadori: "Entro un mese azioni strategiche per il settore dell'olio" L'annata 2011 per l'olio toscano sar decisamente scarsa in termini di quantit , circa il 30-40% sotto la produzione dello scorso anno; la produzione per dovrebbe riscontrare un buon livello qualitativo. Sono le prime indicazioni sul settore oleario fornite da Coldiretti Toscana tramite il suo presidente Tulio Marcelli. Dei dati dell'annata 2011 si parlato anche ieri alla presentazione della rassegna "Chianti d'Autunno", dedicata ai prodotti oleari ed in programma da venerd fino al 13 novembre a San Casciano val di Pesa (Fi) ed in altri comuni del territorio chiantigiano. Alla presentazione dell'appuntamento era presente anche l'assessore regionale alle politiche agricole, Gianni Salvadori, che ha parlato della situazione del comparto toscano dell'olio. (IN ALLEGATO: SALVADORI_OLIOBIS.MP3)

Tirocini all'estero per 30 donne toscane - La Regione Toscana in collaborazione con l'agenzia formativa Cedit ha stanziato un bando di selezione per tirocini formativi all'estero rivolti a 30 donne. Il progetto "European training for tuscany women" prevede tirocini di 13 settimane che hanno come obiettivo l'acquisizione di competenze professionali e linguistiche attraverso un'esperienza formativa di alternanza formazione lavoro. Possono partecipare donne in possesso di diploma di scuola media superiore o di titolo di studio universitario che sono in cerca di occupazione ed iscritte presso i centri per l'impiego della Regione Toscana. La scadenza del bando prevista per venerd 25 novembre. Per maggiori informazioni e per scaricare il bando andate su www.cedit.org. (IN ALLEGATO: GIOVANISI11_11_03.MP3)

In Toscana

Alluvione in Lunigiana, Gabrielli: "Preoccupati e non poco" - Torna la pioggia sull'Italia e sulle zone di Liguria e Toscana colpite dai nubifragi della scorsa settimana e il capo della Protezione Civile, Franco Gabrielli, lancia l'allarme. "Il livello di preallerta stato innalzato ulteriormente per via delle alluvioni della settimana scorsa - ha detto ieri. Lo abbiamo deciso con i colleghi di Liguria e Toscana, in vista della perturbazione in arrivo in tutto il Nord Ovest. Siamo preoccupati, e non poco, perch la perturbazione in arrivo insidiosa e sar persistente. Nelle zone violate, il rischio diventa doppio". Gabrielli ha ricordato come "l'abbandono dei terreni montani e la mancata manutenzione dei corsi d'acqua abbia portato alle ultime alluvioni". Per il capo della Protezione Civile, "negli ultimi giorni ci si troppo spesso attardati sulla quantificazione della pioggia. Noi invece sottolineiamo il deficit dei territori di dare risposte adeguate. Ci si affidati alla cultura della fatalit , pi che alla prevenzione".

Alluvione in Lunigiana: torna la pioggia, oggi la mappa delle criticit - I sindaci dell'area della Lunigiana colpita dal maltempo della scorsa settimana predisporranno entro le 14 di oggi le "mappe delle criticit " dei rispettivi territori per poter predisporre gli interventi necessari ad affrontare la nuova perturbazione attesa per la seconda parte della settimana in corso. Solo oggi, infatti, la protezione civile sar in grado di dire se l'allerta sar elevato o meno e, in base a questo, saranno anche predisposti gli interventi che potranno variare tra la chiusura di alcune strade fino, al limite, all'ordine di evacuazione per alcune abitazioni a maggiore rischio dei centri interessati.

I rischi, in particolare, possono riguardare fenomeni franosi che potrebbero verificarsi in seguito a nuove piogge, ma anche quelli che potrebbero correre le strade riaperte fino ad ora in modo non definitivo. La 'mappatura' delle criticit servir anche per predisporre i presidi di assistenza sanitaria. Gi predisposta, inoltre una rete radio che pu entrare in funzione in caso di black out della telefonia mobile, come accaduto la scorsa settimana: tutti i comuni potranno cos mantenere i collegamenti con l' unit di crisi.

Alluvione in Lunigiana: le stime dei danni e gli interventi gi effettuati - Per il nubifragio del 25 e 26 ottobre scorso la situazione pi critica si avuta in Lunigiana, ma anche le zone pi a sud non sono state risparmiate. Ammontano a circa 200 mila euro infatti i danni a fossi e canali in Versilia. A stimare i danni il Consorzio di Bonifica Versilia Massaciuccoli dopo la ricognizione sul territorio. Una ventina gli interventi necessari nella zona collinare, nei Comuni di Seravezza, Stazzema, Viareggio e Massorosa e sulle colline di Camaiore, quasi tutti gi eseguiti. Si tratta per lo pi di ripresa di frane e rimozione di detriti portati dall'acqua, oltre al rialzamento dell'argine destro del torrente Bonazzera a Strettoia sopra la ferrovia, nel punto in cui si verificata una tracimazione. In pianura si invece lavorato per rinforzare gli argini in tutti i punti critici.

Piaggio aumenta la quota di vendite in Italia - Il Gruppo Piaggio registra anche ad ottobre una crescita della propria quota sul mercato italiano due ruote, attestandosi al 26,2% (+1,2 punti rispetto al 2010). La crescita del Gruppo Piaggio legata soprattutto all'andamento nel comparto scooter in cui il Gruppo raggiunge complessivamente il 32,4% di quota del mercato italiano, con un progresso di 1,6 punti percentuali rispetto a ottobre 2010. Nel comparto della moto crescono le grosse cilindrate, oltre i 700cc, in cui il Gruppo Piaggio nei primi dieci mesi del 2011 salito al 7,3% di quota in Italia (+0,2 punti percentuali) grazie in particolare ai Moto Guzzi Stelvio 1200 e V7, e Aprilia Shiver 750 e Tuono V4R.

Firenze, verso l'accordo sul tfr per i lavoratori del Maggio - Potrebbe essere firmato oggi un accordo, tra la direzione del Maggio musicale fiorentino e i rappresentanti di Cgil, Cisl, Uil e Fials, su uno dei punti del piano di risanamento finanziario del teatro, ovvero il recupero di circa 2,2 milioni attraverso la donazione di una quota del Tfr da parte di ogni singolo lavoratore. E' quanto emerso dalla riunione, andata avanti per tutto il giorno ieri, tra rappresentati della direzione del Maggio e dei sindacati. Al nuovo incontro previsto per questo pomeriggio dovrebbe essere presente anche Francesca Colombo, sovrintendente del Maggio. In pratica 2,2 mln non saranno pi recuperati attraverso il taglio del contratto integrativo, come previsto in un primo momento, ma attraverso la cessione individuale da parte dei dipendenti di una quota del proprio Tfr. A questo si aggiunge anche la scelta dei dirigenti del teatro di rinunciare al 15% del proprio stipendio per 4 mesi (circa 170 mila euro): tra loro anche Colombo e il maestro Zubin Mehta.

Liquidazione ex Unoaerre: 14 milioni per l'acquisto - E' stato presentato in tribunale ad Arezzo il programma di liquidazione della Realizzazioni e bonifiche Arezzo, ReB gi UnoAErre Italia, vecchia societ che gestiva la nota azienda aretina leader del settore dell'oreficeria. Secondo quanto riportato dal documento, i beni di propriet della ReB come l'immobile di via Fiorentina, vecchia sede dell'azienda, parte di quello di San Zeno che ospita la nuova societ e la partecipazione totalitaria in UnoAErre Industries, societ conferitaria del ramo di azienda commerciale e produttivo, saranno venduti tramite procedure competitive. Il ricavato della vendita dei beni sar distribuito in favore dei creditori sociali nel rispetto dei termini delle modalit previste dalla domanda di concordato preventivo. 30 novembre il termine fissato per la presentazione della manifestazione di interesse all'acquisto della nuova societ "UnoAErre industries"; 18 febbraio quello per la presentazione della proposta d'acquisto. Complessivamente la cifra stabilita, desumibile dalla documentazione ma non inserita nel bando, di 14 milioni di euro.

Cultura e spettacolo

Brunello Biondi Santi 1964 il miglior vino dell'Italia unita - E' il Brunello di Montalcino Riserva 1964 della storica Tenuta Greppo della famiglia Biondi Santi, il vino simbolo dell'identit nazionale. Ad eleggerlo l'Associazione dei Sommelier italiani (Ais) con il premio speciale 'Bibenda 2012', che definisce il Brunello in questione come "il vino migliore dei 150 anni dell'Italia Unit ". Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha inviato una medaglia di rappresentanza al Premio, e, si legge nella motivazione, "si congratula con il produttore e rivolge gli auguri di un grande lavoro a tutte le aziende di vino di qualit , vanto e onore del nostro Paese". A ricevere il riconoscimento Jacopo Biondi Santi, il cui antenato Ferruccio nell'Ottocento ha inventato il Brunello.

Grosseto: venerd Albanese in scena al teatro Moderno Antonio Albanese sar protagonista venerd sera (ore 21) al teatro Moderno di Grosseto con il suo spettacolo "Personaggi". Albanese ritorna in teatro, reduce dai successi ottenuti in televisione, dopo 6 anni dalla sua ultima apparizione con "Pyscoparty". Lo show del comico lombardo, scritto dallo stesso Albanese insieme a Michele Serra, Piero Guerrera, Enzo Santin e Giampiero Solari, propone i suoi personaggi pi noti, dal "politico" Cetto La Qualunque ad Alex Drastico ed Epifanio. La tappa grossetana la terza in Toscana per Albanese, dopo aver portato in scena il suo spettacolo a Firenze e a Montecatini. Le prevendite sono disponibili sul circuito regionale Box Office.

Firenze, stasera inaugurazione della stagione del teatro di Rifredi Serata inaugurale questa sera della stagione 2011/12 del teatro di Rifredi di Firenze, la 26/ma sotto la direzione artistica di Pupi e Fresedde. Per l'apertura della stagione in scena alle 21 "Benvenuti in casa Gori", spettacolo di Alessandro Benvenuti e Ugo Chiti, che proprio al teatro di Rifredi esord nel 1986. La nuova produzione della commedia, gi presentata con successo nella scorsa stagione, vede come attori protagonisti Carlo Monni e Anna Meacci. Lo spettacolo rester in cartellone fino a domenica 13 novembre.

Notizie di servizio

Alluvione in Lunigiana: riaperto il casello di Aulla della A15 E' stato riaperto nella notte il casello di Aulla dell'autostrada A15 Parma-La Spezia, mentre permangono limitazioni alla circolazione privata nell'area interessata ai lavori di pulizia e recupero. Resta l'invito forte da parte delle autorit a evitare ogni forma di "turismo dell'emergenza" per non recare intralcio alle operazioni della Protezione civile. Una buona notizia per la cittadina lunigianese, in attesa dell'evolversi della situazione meteorologica che potrebbe portare all'emanazione di un'allerta in giornata e il conseguente avvio di tutte le procedure di sicurezza che saranno definitivamente decise nella riunione, oggi alle 14, di tutti i sindaci della zona con l'Unit di crisi presso il Comune di Aulla.

Scandicci, domani lavori di Publiacqua Publiacqua, la societ di gestione del servizio idrico nell'area fiorentina, informa che, a causa di lavori sulla rete idrica nel comune di Scandicci, dalle ore 8.00 di venerd 4 novembre, si registreranno mancanze d'acqua in Piazza Cannicci, via Silvestro Lega, via Fattori (tratto tra via Signorini e via Ussi), via Puccinelli e via Cabianca. La situazione torner a normalizzarsi con gradualit nel tardo pomeriggio. In caso di condizioni meteo avverse, spiega ancora Publiacqua, l'intervento sar effettuato il primo giorno utile successivo.

Livorno: mostra botanica al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo Da sabato 5 a mercoled 9 novembre in programma presso il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno la XVI Edizione della "Mostra delle piante con frutti carnosi dei boschi livornesi". L'iniziativa organizzata in collaborazione con il Gruppo Botanico Livornese i cui soci guideranno i visitatori alla scoperta delle piante con frutti carnosi, circa 40 specie, pi caratteristiche dei boschi del territorio livornese. Oltre alla presenza delle piante vive, alla mostra saranno esposti pannelli con informazioni sulle caratteristiche delle specie trattate, l'habitat, la zona geografica in cui vivono, la loro commestibilit , gli usi tradizionali e le propriet medicinali.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per oggi, gioved 3 novembre, a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: inizialmente poco nuvoloso con transito di velature e locali foschie e/o banchi di nebbia nei fondovalle dell'interno. Dal pomeriggio-sera progressivo aumento della nuvolosit a partire dalla fascia costiera e le zone meridionali; possibili deboli piogge in serata sull'Arcipelago, la fascia costiera e le zone nord-occidentali della regione.

Venti: moderati di Scirocco sull'Arcipelago e la costa centro-meridionale in ulteriore rinforzo sull'Arcipelago in serata; deboli, localmente moderati in serata altrove.

Mari: inizialmente poco mossi ma con aumento del moto ondoso gi nel corso della mattinata specialmente al largo. Molto mossi al largo in serata.

Temperature: pressoch stazionarie o in lieve aumento nei valori massimi.

Qualit dell'aria di ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per oggi, gioved 3 novembre

Mattino: Valori stazionari rispetto alla mattina di mercoled con condizioni di debole disagio da freddo alle ore 8:00 sulle zone interne di tutta la Regione; freddo moderato su aretino.

Pomeriggio: Temperature massime percepite stazionarie o in lieve diminuzione su grossetano. Valori percepiti di 20 C in pianura, di poco inferiori in collina. Assenza di disagio termico su tutte le zone.

Sera: A causa dell'aumento della copertura nuvolosa i valori percepiti saranno in aumento di 1-2 C rispetto alla sera di mercoled con assenza di condizioni di disagio da freddo su tutti i capoluoghi. Debole disagio da freddo in montagna.