Toscana Radio News del 3 settembre 2012 - Edizione del pomeriggio

3 settembre 2012
15:33

Toscana Radio News del 3 settembre 2012 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Elena Guidieri

In redazione: Giovanni Ciappelli, Franca Taras, Riccardo Pinzauti.

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 03/09/2012 anno n.2 n. 309 chiusa alle 16.55.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Occupazione, la Toscana meglio del resto d'Italia secondo Istat
  • Lavoro, in tempi di crisi l'impegno della Regione per la tenuta sociale
  • Mafia, Rossi chiede incontro a Cancellieri per la Tenuta di Suvignano
  • Benzina, la Giunta approva abolizione accisa 5 centesimi

In Toscana

  • Firenze, presidio Securmark davanti alla Prefettura
  • Nido, apre a Firenze "Menarini Baby"
  • Tassa automobilistica, modificata norma della Regione Toscana a favore dei disabili
  • Province, Arezzo si ribella al "declassamento"
  • Musica, morto Farulli, fondatore Scuola Fiesole
  • Peacekeeping, corso del S.Anna in Camerun

Cultura e spettacolo

  • Lucca, mostra mercato del giardinaggio amatoriale
  • Pisa, Metarock con Noyz Narcos e Salmo
  • Premi, a Circiello l'oscar della cucina italiana

Notizie di servizio

  • Chiusura definitiva URP di via Carlo Bini
  • Pisa, corsi al Circolo Agor
  • Livorno, al via l'inserimento dei bambini
  • Prato Estate, "The Midnight" rimandato

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, marted 4 settembre, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per domani, marted 4 settembre, a cura del Cibic-Unifi

?Dalla Giunta regionale

Occupazione, la Toscana meglio del resto d'Italia secondo Istat - Segnali lievemente positivi per l'occupazione in Toscana: rispetto al primo trimestre del 2012, i mesi da aprile a giugno hanno visto la regione registrare dati meno negativi rispetto al resto delle regioni del centro nord e della media nazionale. La valutazione arriva dagli ultimi dati Istat: nel secondo trimestre del 2012, gli occupati si attestano su 1.566.000, dato che rimane sostanzialmente stabile rispetto all'anno precedente (+0,2%). Rispetto al trimestre precedente si registra un moderato incremento (+1,4%, pari a +22.000 unit ). L'evoluzione occupazionale tendenziale della Toscana nel secondo trimestre (+0,2%) risultata migliore sia di quella italiana (-0,2%) che di quella del Centro-Nord (entrambe -0,1%). Il tasso di occupazione si attesta sul 64% (era 63,9% nel II trimestre 2011).

Lavoro, in tempi di crisi l'impegno della Regione per la tenuta sociale - Finita l'estate, la Regione torna a fare i conti con la crisi economica ed occupazionale che colpisce anche il territorio toscano, e lo fa ricordando le misure attuate per sostenere l'occupazione e la tenuta sociale. "Anche di fronte ai crescenti tagli legati alle politiche del governo, ultimi dei quali quelli imposti dalla spending review - ha commentato l'assessore al lavoro e alle attivit produttive Gianfranco Simoncini - non ha sottratto un euro alle risorse per economia e lavoro". Tante le misure varate dalla Regione per sostenere la crescita e il lavoro, dalla legge per l'imprenditoria giovanile e femminile, alle iniziative a favore dei soggetti svantaggiati, alle misure a sostegno dell'occupazione. (AUDIO SIMONCINI)

Mafia, Rossi chiede incontro a Cancellieri per la Tenuta di Suvignano - Una grande manifestazione pubblica per aiutare le istituzioni a risolvere la vicenda delle terre della Tenuta di Suvignano (Monteroni d'Arbia), confiscate alla mafia da anni ma ancora bloccate da un'empasse burocratica, in modo che gi la prossima estate vi si possa tenere un campo di legalit e cultura antimafia. Lo ha suggerito il presidente Enrico Rossi durante un incontro a Firenze con una delegazione degli oltre mille giovani impegnati, per tutta l'estate, nei campo antimafia organizzati (in Sicilia, Calabria, Campania, Puglia) da Arci, Libera e Cieli Aperti con il sostegno della Regione. "Oggi stesso ha affermato Rossi contatter il ministro Cancellieri chiedendole un appuntamento per sbloccare la situazione di questa Tenuta". L'incontro con le ragazze e i ragazzi toscani stato aperto con un video-collegamento in diretta da Corleone dove si stanno concludendo le due settimane di uno fra i numerosi campi di lavoro sulle terre confiscate alle mafie. Ascoltiamo una delle esperienze raccontate. (AUDIO RAGAZZI CONTRO MAFIA)

Benzina, la Giunta approva abolizione accisa 5 centesimi - Scatta dal primo ottobre l'abolizione dell'accisa di 5 centesimi introdotta all'inizio dell'anno con legge regionale per far fronte agli impegni di spesa per l'emergenza in Lunigiana e all'Isola d'Elba. E' la decisione che la Giunta regionale (con una proposta di modifica della legge vigente) assume nella seduta di oggi e trasmette al Consiglio per l'approvazione. "L'accisa una specie di patrimoniale alla rovescia che colpisce i pi deboli spiega il presidente Enrico Rossi Siamo stati costetti a introdurla perch al momento dell'emergenza la legge nazionale imponeva alle Regioni di fronteggiare gli eventi calamitosi tramite interventi fiscali per poter accedere ai finanziamenti nazionali. La Corte costituzionale ha in seguito dichiarata illegittima questa norma". (AUDIO ROSSI SU BENZINA)

In Toscana

Firenze, presidio Securmark davanti alla Prefettura - Presidio questa mattina alle 11 davanti alla prefettura dei dipendenti della Securmark di via Pratese, in arretrato con gli stipendi da aprile scorso. Lo sciopero stato proclamato da Cgil, Cisl e Uil di categoria che accusano l'azienda e chiedono sostegno alle istituzioni. La vertenza ha toccato momenti drammatici anche di recente, il 23 agosto, quando un dipendente con moglie e tre figli, disperato, sal sul tetto dello stabilimento.

Nido, apre a Firenze "Menarini Baby" - 44 posti in totale, una superficie di 500 metri quadri di cui circa 100 per un giardino esterno. Questi i numeri del nuovo "Menarini Baby", asilo aziendale dell'omonima multinazionale farmaceutica inaugurato a Firenze questa mattina, alla presenza del sindaco Matteo Renzi, dell'assessore alla pubblica istruzione Rosa Maria Di Giorgi e della vicepresidente del gruppo Menarini Lucia Aleotti. Il nido aziendale quindi accoglier principalmente i figli dei dipendenti, ma come da regolamento riserver una bassa percentuale ai residenti della zona. Il sindaco Renzi ha spiegato che nei prossimi mesi saranno aperti i nidi di Careggi e del Palazzo di Giustizia, anticipando anche la possibilit per il prossimo anno di creare una struttura per la prima infanzia a Palazzo Vecchio.

Tassa automobilistica, modificata norma della Regione Toscana a favore dei disabili - "Una crisi senza cuore", questo il nome dell'incontro dibattito sulla disabilit fissato per venerd 7 settembre alle 18 presso la Camera del Lavoro di Pisa per illustrare in dettaglio le modifiche apportate alla legge regionale in materia. Una modifica alla legge 49/203 relativa alla tassa automobilistica per i disabili, stata infatti approvata a luglio in Consiglio regionale ed esime i disabili motori e gravi dal pagamento dell'imposta per l'auto che serve alla loro mobilit . Un'esenzione gi stabilita a livello nazionale ma che con la legge regionale approvata nel 2003 aveva creato alcune contraddizioni in regione, dove capitava che il tributo venisse comunque preteso.

Province, Arezzo si ribella al "declassamento" - Nasce un comitato per la difesa della Provincia di Arezzo. L'iniziativa, voluta da un gruppo di imprenditori e professionisti locali, scattata dopo le dichiarazioni del presidente della Regione Enrico Rossi circa la costituzione di un'area vasta Arezzo-Siena-Grosseto con capoluogo Siena. Il comitato si costituito ufficialmente il 31 agosto scorso davanti ad un notaio. Tra gli scopi, secondo quanto emerso finora, c' quello di "evitare una 'nuova Campaldino' e un declassamento totale del territorio aretino con conseguente perdita degli organi istituzionali". L'iniziativa verr presentata ufficialmente domani, marted 4 settembre, alle 11 in un incontro con la stampa.

Musica, morto Farulli, fondatore Scuola Fiesole - E' morto a 92 anni Piero Farulli, uno dei protagonisti della vita musicale italiana, fondatore della Scuola di Musica di Fiesole che ne ha reso nota la scomparsa. Per 30 anni viola del Quartetto Italiano, dal 1977 Farulli riprese la sua attivit di violista con il Trio di Trieste e il Quartetto Amadeus, e successivamente con il Nuovo Quartetto, assieme a Carlo Chiarappa, Andrea Tacchi e Andrea Nannoni. Farulli scomparso nella sua casa di campagna nel Mugello. I funerali saranno in forma privata per volont della famiglia.

Peacekeeping, corso del S.Anna in Camerun - E' iniziato oggi a Yaound , in Camerun, il corso rivolto a 35 allievi provenienti da numerosi paesi africani e relativo alle operazioni di peacekeeping promosso dall'Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa insieme all'Istituto diplomatico del Camerun. Il corso, spiega una nota della Scuola, "fornir conoscenze e competenze per operare in maniera professionale nelle operazioni di peacekeeping, aumentate in maniera significativa negli ultimi anni e localizzate in massima parte (circa il 70%) in Africa. Questi sviluppi hanno acuito il fabbisogno di personale civile capace di intervenire in scenari difficili e di operare eseguendo mansioni come il monitoraggio e la promozione dei diritti umani, l'assistenza alla ricostruzione post bellica, l'assistenza alle operazioni elettorali".

Cultura e spettacolo

Lucca, mostra mercato del giardinaggio amatoriale - Da venerd 7 a domenica 9 settembre torna a Lucca l'appuntamento di Murabilia: giardinieri, botanici, o soltanto appassionati di natura, ritroveranno per la dodicesima edizione le festa delle piante sulle mura lucchesi. La mostra mercato sar aperta venerd dalle 12 alle 19.30, sabato e domenica dalle ore 9.30 alle ore 19.30. La vendita dei biglietti termina alle 18.30 di ciascun giorno.

Pisa, Metarock con Noyz Narcos e Salmo - Questa sera hip hop al Parco della Citadella con il discusso rapper romano Noyz Narcos che segna la tappa n 3 del cartellone Metarock 2012. L'artista romano presenter il suo nuovo album "Monster" annunciato a maggio dal singolo "Game Over". Artista controverso che ha gi segnato con i TruceBoys una stagione di rap romano, dal 2007 Noyz Narcos ha cominciato a suscitare non poca attenzione - non solo da parte degli addetti ai lavori - dal "lontano" 2007 con il disco "Verano Zombie", nel quale comparivano anche il rapper Danno dei Colle Der Fomento e infine Gu Pequeno, Marracash e Vincenzo da Via Anfossi della Dogo Gang. Apertura cancelli dalle ore 18, stand e mercatini sono previsti all'interno dell'area festival. Per tutto il Festival sar attivo il MetARTrock, rassegna d'arte ispirata alla musica giunta alla settima edizione.

Premi, a Circiello l'oscar della cucina italiana - E' il cuoco Alessandro Circiello, opinion leader ed esperto di benessere, ospite fisso nelle puntate dedicate all'alimentazione da 'Porta a Porta' e presidente della Federazione Italiana Cuochi della regione Lazio, il vincitore del premio internazionale 'Piazza de' Chavol , l'Oscar della cucina italiana promosso da Sat spa, la societ di gestione dell'aeroporto di Pisa, la cui serata di gala si svolger gioved prossimo nel Palazzo dei XII a Pisa. In quell'occasione saranno premiati anche i vincitori delle altre categorie: Gaetano e Giovanni Trovato (Ristoratore), rispettivamente anche chef e sommelier, titolari del ristorante Arnolfo il locale storico di Colle Val d'Elsa (Siena), Massimo Piccin (Viticultore), Paolo Petroni (Storico), scrittore e giornalista, autore di libri di cultura gastronomica conosciuti in tutto il mondo, e Fiammetta Fadda (nella categoria Giornalista), esperta di alta gastronomia e bien vivre, e collaboratrice di Panorama.

Notizie di servizio

Chiusura definitiva URP di via Carlo Bini - Il Comune di Firenze comunica che con determinazione dirigenziale n. 8403 del 29/8/2012, stata disposta la chiusura definitiva dell'Ufficio per le Relazioni con il Pubblico di via Carlo Bini n.7 a partire dal 1 settembre 2012. Gli sportelli URP aperti sono al Parterre, in piazza della Libert 12, a Villa Vogel, in via delle Torri 23, a Sorgane, in via del Tagliamento 3.

Pisa, corsi al Circolo Agor - Luned 3 settembre dalle 9 la segreteria del Circolo Agor in Via Bovio 48 a Pisa riapre gli sportelli per raccogliere le iscrizioni al notevole numero di corsi che verranno istituiti per il prossimo autunno/inverno. Come ogni anno, oltre ai tradizionali corsi che contraddistinguono la proposta formativa di base del Circolo, si segnalano alcune interessanti novit , come il corso di fotografia digitale, i corsi di pasticceria, di cucina vegana, di pasta fatta in casa, di sushi, e anche un suggestivo corso di maglia con i ferri. Per info sui programmi di tutti corsi e sulle prossime partenze possibile ritirare il nuovo libretto 2012-2013 in Via Bovio 48, oppure consultare il sito http://www.agorapisa.it.

Livorno, al via l'inserimento dei bambini - Luned 3 settembre, in ogni nido di Livorno (comunale e privato convenzionato) in orario 17,30-19,30 ed in ogni scuola comunale dell'infanzia della citt in orario 15,30-17,30 si svolger il primo incontro con le famiglie dei bambini di prima iscrizione. 492 saranno i bambini della fascia 0/3 anni che varcheranno per la prima volta la soglia dei nidi, mentre per le scuole comunali dell'infanzia saranno 334. In occasione di questo primo incontro, i genitori che sono tenuti a presenziare (la non presentazione senza giustificazione e/o comunicazione preventiva equivale a rinuncia) - potranno conoscere il gruppo di lavoro (educatrici/insegnanti ed ausiliari) del nido o della scuola d'infanzia con cui definire lo sviluppo dell'inserimento dei bambini a partire dal giorno successivo marted 4 settembre, quando per tutti i bambini di prima/nuova iscrizione inizia appunto la 1 fase di inserimento.

Prato Estate, "The Midnight" rimandato - A causa del tempo incerto lo spettacolo di musica celtica e medioevale "The Midnight" in programma questa sera al Castello dell'imperatore stato rimandato a domenica 16 settembre.

?Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per domani, marted 4 settembre, a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: Molto nuvoloso con rovesci e locali temporali, pi intensi ed insistenti in mattinata sull'Arcipelago e lungo la costa meridionale ove potranno anche assumere carattere di forte intensit ed essere associati a forti colpi di vento. Nel pomeriggio le precipitazioni assumeranno un carattere pi sparso ma interesseranno anche le zone interne del territorio.

Venti: tra deboli e moderati orientali sulle zone interne. Sull'Arcipelago e sul litorale meridionale fino a forti inizialmente da nord-est in rapida rotazione ciclonica.

Mari: Tra poco mossi e mossi sottocosta a nord dell'Elba, mossi al largo; fino a molto mossi i bacini meridionali.

Temperature: pressoch stazionarie.

Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)

Agglomerato di Firenze: tra accettabile e buona

Zona Collinare Montana: buona

Zona Costiera: buona

Zona Prato Pistoia: tra accettabile e buona

Zona Valdarno Aretino e Valdichiana: buona

Zona Valdarno Pisano e Piana Lucchese: buona

Meteo e salute per domani, marted 4 settembre, a cura del Cibic-Unifi

mattina

Temperature percepite senza variazioni di rilievo con valori che alle ore 8:00 saranno compresi tra 16 e 19 C su gran parte dei capoluoghi di provincia. Permangono tassi di umidit molto elevati.

pomeriggio

Ancora un pomeriggio decisamente instabile con possibilit di piogge a prevalente carattere di rovescio o temporale, pi probabili sulle zone costiere e meridionali della regione. Le temperature percepite saranno in lieve aumento ma si manterranno comunque inferiori alle medie del periodo e comprese tra 22 e 24 C. Ventilazioni generalmente debole o moderata orientale ma fino a forte su costa meridionale ed arcipelago dove potrebbe creare dei problemi nella deambulazione delle persone pi anziane.

sera

Valori termici serali prossimi o lievemente inferiori a 20 C. Tassi di umidit ancora molto elevati.

Allegati