Toscana Radio News del 30 luglio 2013 - Edizione del pomeriggio

30 luglio 2013
15:22

Toscana Radio News del 30 luglio 2013 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Franca Taras, Chiara Brilli, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 30/07/2013 anno n.3 n. 236 chiusa alle 16.40.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Alta velocit . Rossi: "Si creino condizione per ripresa dei lavori del tunnel a Firenze"
  • Rifiuti. In Toscana cresce differenziata oltre l'80% grazie alla raccolta posta a porta
  • Salute. Appello dell'assessore Marroni ai toscani: "Prima di partire donate il sangue"
  • Al porto di Livorno il primo polo di promozione del brand Vetrina Toscana

In Toscana

  • Crisi. Confesercenti chiede alla regione la convocazioni degli stati generali
  • Arezzo. Coldiretti: "Gravissimi danni per il maltempo di ieri"
  • Pistoia. Cade dal tetto di un edificio, grave operaio edile
  • Piano dei Rifiuti. Il Movimento "Rifiuti Zero" presenta le sue proposte
  • Lavoro. Controlli su 9 aziende, scoperti 24 lavoratori in nero
  • Nasce a Colle Valdelsa (SI) nuova azienda per produzione veicoli elettrici compatti

Cultura e spettacolo

  • Firenze. In mostra in Santa Croce l' "Inferno" di Benedetto Robazza
  • Pieve Santo Stefano (AR). A Capossela il premio "Citt del Diario 2013"
  • Siena. Stasera Iko International Orchestra in serata-omaggio a Giuseppe Verdi
  • Pelago (FI). Whisky Trail in concerto al Diacetum Festival

Notizie di servizio

  • Firenze lancia concorso web internazionale per scegliere un logo per la citt
  • Prato. Nuovi orari per lo sportello al cittadino della Polizia municipale
  • Grosseto. Alla Cava di Roselle al via il contest estivo per band emergenti

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi

Dalla Giunta regionale

Alta velocit . Rossi: "Si creino condizione per ripresa dei lavori del tunnel a Firenze" - "Sono a chiedere a tutte le autorit competenti, Governo, Parlamento e autorit giudiziaria, che si ricreino presto le condizioni per la ripresa dei lavori dell'Alta velocit ''. Lo ha detto il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi durante la visita in anteprima alla nuova galleria della stazione di Santa Maria Novella, riferendosi alle vicende che riguardano il nodo fiorentino della Tav. ''La giustizia faccia il suo corso - ha aggiunto Rossi - ma anche la Toscana e Firenze hanno diritto a realizzare la stazione per la Tav''.

Rifiuti. In Toscana cresce differenziata oltre l'80% grazie alla raccolta posta a porta - Ben 11 dei 28 comuni gestiti da Publiambiente, che si occupa del servizio rifiuti nella Toscana centrale, hanno superato il 90% di raccolta differenziata nei primi quattro mesi di quest'anno, grazie alla scelta del 'porta a porta' rispetto al tradizionale cassonetto. La percentuale di raccolta differenziata in Toscana nel 2011 stata pari al 42,2% (contro una media nazionale del 35%) con un +2,1% rispetto al 2010. Tra i comuni della Toscana centrale serviti da Publiambiente, quello che nei primi quattro mesi di quest'anno ha raggiunto la percentuale pi alta di differenziata Gambassi Terme (Firenze), con il 97,28%, seguito da Lamporecchio (Pistoia) con il 95,36% e da Larciano (Pistoia) con il 94,64%. Buone anche le prestazioni del Circondario empolese-Valdelsa, che 'piazza' 11 comuni ai primi 15 posti della classifica di Publiambiente, come ha sottolineato l'assessore regionale all'ambiente, Anna Rita Bramerini. (Audio Bramerini su raccolta rifiuti)

Salute. Appello dell'assessore Marroni ai toscani: "Prima di partire donate il sangue" - "Prima di partire per le ferie, andate a donare il sangue. Le malattie non vanno in vacanza, e di sangue c' sempre grande necessit ". Questo l'appello che l'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni rivolge ai donatori toscani alla vigilia delle ferie, quando, come ogni anno, il sistema sanitario toscano si pone il problema di garantire prestazioni sanitarie adeguate a chi in agosto ricoverato in ospedale ed ha bisogno di cure. Il sangue si pu donare in tutte le strutture trasfusionali degli ospedali o presso le unit di raccolta gestite dalle associazioni.

Al porto di Livorno il primo polo di promozione del brand Vetrina Toscana - Sorger nella stazione marittima rinnovata del porto di Livorno il primo polo di interesse regionale dedicato ai brand Vetrina Toscana e Vetrina Toscana Workshop. Il progetto stato presentato in occasione della firma dell'intesa tra Regione Toscana, Uniioncamere e la societ di gestione "Porto di Livorno 2000 srl", alla presenza dell'assessore regionale al turismo e al commercio Cristina Scaletti. Dopo Livorno, il modello si estender agli aeroporti di Pisa e Firenze, e alla stazione Firenze SMN. "L'investimento consistente ha aggiunto Roberto Piccini, presidente della porto di Livorno 2000 - per fare della stazione marittima un centro di attrazione non solo per turisti ma anche per gli stessi livornesi " (Audio Piccini su polo Vetrina Toscana)

In Toscana

Crisi. Confesercenti chiede alla regione la convocazioni degli stati generali - La Confesercenti chiede alla Regione la convocazione degli stati generali del commercio e del turismo: la richiesta contenuta in una lettera del presidente regionale di Confesercenti Massimo Vivoli al presidente della Regione Enrico Rossi ed all'assessore regionale Cristina Scaletti. La situazione che si sta determinando nel commercio, secondo l'organizzazione di categoria, "assume una gravit senza precedenti: Nel primo quadrimestre 2013 nella nostra regione a causa della crisi hanno aperto appena 397 negozi mentre hanno chiuso ben 1.324 attivit , ovvero 11 al giorno. Se si dovesse continuare cos la stima di Confesercenti che alla fine del 2013 avremmo perduto per sempre circa 3.500 negozi.

Arezzo. Coldiretti: "Gravissimi danni per il maltempo di ieri" - Gravissimi danni per l'agricoltura nella provincia di Arezzo dopo il maltempo di ieri. A renderlo noto la Coldiretti. "Nel complesso - spiega il direttore Giampiero Marotta - si tratta di ben mille ettari di coltura praticamente distrutti, per il 60/70% si tratta di frutteti, il resto vigneti e orticole. Il maltempo ha distrutto, scoperchiato di fatto, capannoni, anche recenti, e molte serre". Per la maggior parte delle imprese agricole colpite il danno tra il 60 e il 100%, "il che significa stagione finita, raccolto a zero, reddito zero". A riportare i danni maggiori sono state le coltivazioni di mele, pesche e albicocche.

Pistoia. Cade dal tetto di un edificio, grave operaio edile - Incidente sul lavoro stamani nella zona industriale di Sant'Agostino a Pistoia. Un giovane operaio di nazionalit romena caduto da un'altezza di circa cinque metri mentre stava lavorando sul tetto di un edificio in disuso in via Galilei. Il giovane stato poi trasportato con l'elisoccorso all'ospedale fiorentino di Careggi. Le sue condizioni sarebbero gravi. Secondo quanto emerso, l'operaio, insieme ad altri tre connazionali, tutti alle dipendenze di una ditta di Reggio Emilia, stavano lavorando per togliere le lastre di eternit dal tetto dell'edificio. Sul posto sono intervenuti i sanitari della Misericordia e poi l'elisoccorso. Le condizioni del giovane, rimasto comunque cosciente, sarebbero apparse subito gravi.

Lavoro. Controlli su 9 aziende, scoperti 24 lavoratori in nero - Scoperti 24 lavoratori "in nero", sequestrati un immobile e 10 macchinari, denunciato un cittadino cinese e sospesa l'attivit di 5 aziende colpite dalla maxi-sanzione per aver impiegato al nero oltre il 20% dei lavoratori. E' il bilancio dei controlli eseguiti ieri da GdF, ispettorato del lavoro e direzione territoriale del lavoro in alcuni capannoni industriali di Lastra a Signa, Vinci, Castelfiorentino e Prato. Su 9 ditte controllate una sola risultata in regola. La direzione territoriale del lavoro ha emesso sanzioni per 55.000 euro. Dal giugno del 2013 i controlli sui capannoni ad alveare hanno permesso di effettuare complessivamente verifiche in 16 aziende nelle province di Firenze e Prato, con la scoperta di 48 lavoratori in nero e la denuncia di 23 cittadini cinesi.

Piano dei Rifiuti. Il Movimento "Rifiuti Zero" presenta le sue proposte Riduzione dei rifiuti del 15% dei rifiuti entro il 2017, incentivo del riciclo e del compostaggio, estensione ovunque della raccolta differenziata porta a porta, e stop ad nuovi impianti di incenerimento. Questi i capisaldi dell'articolato pacchetto di proposte elaborato dal Movimento Rifiuti Zero Toscana in vista dell'approvazione del nuovo Piano regionale dei Rifiuti. A presentarlo, oggi a Firenze, stato Rossano Ercolini, recentemente insignito dal presidente Usa Barak Obama del Goldman Environmental Prize, il pi importante riconoscimento nel campo dell'impegno per l'ambiente. "La nostra proposta ha spiegato porterebbe a ridurre a meno 250 mila le tonnellate annue di rifiuti residui, che possono essere stoccate in discarica senza aumentare gli impianti di incenerimento e anzi prevedendo una dismissione di quelli esistenti". (Audio Ercolini su proposte piano rifiuti)

Nasce a Colle Valdelsa (SI) nuova azienda per produzione veicoli elettrici compatti - Si occuper di tecnologie per le Smart Cities, compresa la produzione di veicoli elettrici compatti di ultima generazione la Alfazero, la nuova societ nata dalla Alfa Elettronica del gruppo Bassilichi e dal know-how di Xentrum. La nuova societ , con sede a Colle Val d'Elsa (SI) affiancher alla progettazione e produzione di chioschi self service multi funzione, verr affiancata quella di veicoli elettrici compatti di ultima generazione e di colonnine di ricarica intelligenti con l'obiettivo ''green'' di una mobilit ad emissioni zero delle Smart Cities, in un'ottica di miglioramento della qualit della vita di ogni cittadino, maggiore efficienza dei servizi offerti dalle amministrazioni pubbliche e basso impatto ambientale.

Cultura e spettacolo

Firenze. In mostra in Santa Croce l' "Inferno" di Benedetto Robazza - ''L'inferno di Dante'' arriva a Firenze, a pochi metri da dove Roberto Benigni in questi giorni celebra il Poeta. Da domani pomeriggio nel chiostro di Santa Croce sar infatti possibile vedere la monumentale opera di Benedetto Robazza: diciotto pannelli in marmo-resina lavorati ad alto rilievo, che racchiudono in 90 metri quadri i 34 canti dell'Inferno e che saranno esposti a Firenze in occasione degli spettacoli in piazza di Roberto Benigni. Per il capolavoro del maestro romano si tratta di un ritorno a Firenze: l'opera fu esposta per la prima volta nel 1995 proprio nel capoluogo toscano, presentata da Vittorio Sgarbi. L'esposizione, ad ingresso gratuito, sar aperta in via straordinaria mercoled , gioved e venerd , in coincidenza con gli spettacoli di Benigni, fino all'una di notte, ma l'opera rester in citt fino al 31 agosto e sar visitabile durante l'apertura del Chiostro.

Pieve Santo Stefano (AR). A Capossela il premio "Citt del Diario 2013" - Vinicio Capossela il vincitore del Premio Citt del Diario 2013, il riconoscimento annuale dell'Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano (AR). Capossela viene premiato per "Tefteri. Il libro dei conti in sospeso" (Saggiatore), quaderno di riflessioni attraversando la Grecia nell'anno della crisi. Il manoscritto originale sul quale ha preso appunti un taccuino su cui si trascrivono debiti e crediti della bottega, e verr depositato nell'Archivio dei Diari.

Siena. Stasera Iko International Orchestra in serata-omaggio a Giuseppe Verdi - "Siena and Stars", la nuova rassegna culturale estiva della citt del Palio organizzata da Iko Italia con il sostegno di Regione Toscana, omaggia Giuseppe Verdi nell'anno del 200mo anniversario della nascita con una serata dedicata ad Arie e duetti tratti dalle sue opere pi famose eseguite dalla Iko International Orchestra, tra le realt pi importanti del panorama lirico internazionale. Il concerto si terr stasera dalle 21.15 in Piazza Duomo: sul palco, accompagnati dall'orchestra di 55 elementi diretta dal Maestro Valentin Doni, saliranno il baritono Carlo Guelfi, il soprano Alisa Zinovjeva e il tenore Miguel Borrallo.

Pelago (FI). Whisky Trail in concerto al Diacetum Festival - Proseguono gli appuntamenti con il Diacetum Festival. Protagonisti della serata di stasera nell'Arena Estiva, sono Whisky Trail, gruppo che da ben 35 anni propone musica celtica. La band quest'anno presenta il nuovo disco 'Celtic Fragments', in perfetta continuit con il tradizionale sound del gruppo. Inizio concerto ore 21,30.

Notizie di servizio

Firenze lancia concorso web internazionale per scegliere un logo per la citt - AAA brand per Firenze cercasi: e per farlo il capoluogo toscano lancia un contest internazionale rivolgendosi ai creativi di tutto il mondo per ideare un logo promozionale che renda riconoscibile la citt in tutto il mondo, un po' come il cuore stilizzato della scritta "I love New York". La scelta di non affidarsi ad una societ provata ma ad un concorso di idee nasce dalla volont di rendere pi ampia e libera possibile la partecipazione. Da oggi e fino al 14 ottobre, data di scadenza del contest, chiunque, designer, creativi, artisti, singoli o societ , potranno farsi avanti e provare a inventare la loro idea di Firenze. Saranno quindi selezionati i 30 migliori lavori, e tra questi il vincitore, che si aggiudicher un premio di 15 mila euro. Il marchio sar utilizzato per la promozione di Firenze a livello nazionale e internazionale, per la comunicazione delle innovazioni e dei cambiamenti della citt , per la comunicazione culturale e turistica, ma anche in ottica commerciale, mediante attivit di merchandising e licensing.

Prato. Nuovi orari per lo sportello al cittadino della Polizia municipale Cambiamenti dell'orario di apertura nel mese di agosto per Sportello al cittadino della polizia Municipale di Prato. Dal 4 al 23 agosto l'ufficio di via Giuseppe Mazzini 65 (pressi Piazza S. Marco), competente per la trattazione in genere dei verbali di violazione al codice della strada e altre leggi e regolamenti, sar aperto al pubblico dal luned al venerd dalle 9 alle 13 e il sabato dalle 9 alle 12. L'apertura pomeridiana in orario 13-17, riprender luned 26 agosto.

Grosseto. Alla Cava di Roselle al via il contest estivo per band emergenti - Torna stasera alla Cava di Roselle il tradizionale contest delle band emergenti, previsto in 3 serate durante il mese di agosto. Il primo appuntamento, stasera, si terr all'ora dell'aperitivo, dalle 19,30 in poi, con l'esibizione di due gruppi, i Roadside e i Brainless. A seguire, alle 22,30 invece si terr il concerto di Vanz. Nella stessa sera in programma anche un appuntamento gastronomico a base di pesce locale, con la cena del ciclo 'Mare nostrum', realizzato in collaborazione con le cooperative di pesca professionale Zefiro e San Leopoldo.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso, salvo modesta nuvolosit pomeridiana sui rilievi.

Venti: deboli settentrionali sulle zone interne, fino a moderati lungo la costa centro-meridionale.

Mari: poco mossi.

Temperature: in aumento pi sensibile sulle zone occidentali e costiere della regione.

Qualit dell'aria ieri in Toscana a cura dell'Arpat

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.

Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi

Le condizioni biometeorologiche saranno molto simili rispetto alla giornata di marted durante le prime ore del mattino con assenza di disagio da caldo fino alle ore 8:00. Durante le ore centrali le temperature percepite subiranno un lieve aumento e potranno assumere valori intorno a 35 C nelle citt di Firenze e Grosseto dove potranno manifestarsi condizioni di disagio da caldo intenso. Nelle citt costiere le temperature percepite potranno raggiungere i 33 C determinando condizioni di disagio da caldo moderato. Probabile aumento termico durante le ore serali in alcune citt dell'interno e nella citt di Massa dove le temperature percepite potranno essere prossime o superiori ai 27 C. Si consiglia pertanto di svolgere le attivit all'aperto durante le prime ore del mattino.

Allegati