Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Chiara Brilli, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 30/05/2013 anno n.3 n. 143 chiusa alle 16.45
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Lavoro: Simoncini scrive al ministro Giovannini sulle norme sullo status di disoccupato
- Laguna di Orbetello: la risposta della Regione Toscana
- Ungulati: il caso Toscana' in Commissione agricoltura della Camera
- La Toscana rilancia il pesce dimenticato e premia i futuri chef
- Agricoltura: la Toscana protagonista di TransHumance'
In Toscana
- Stragi del '93: domani la nuova udienza per il boss Giuseppe Tagliavia
- Maltempo: lavoratori rinviano sciopero alla Piaggio di Pontedera (Pi)
- Allarme balneari: stagione a rischio
- Unit di crisi per Targetti Sankey
- Edison: richiesta la proroga della cassa in deroga
- Allarme lupi anche sulle colline di Camaiore (Lu)
- A Firenze l'iniziativa "Cortile dei Gentili"
- "Mare per tutti" sbarca di nuovo a Marina e Principina (Gr)
Cultura e spettacolo
- Calcio Storico Fiorentino: dal 31 maggio via alla prevendita dei biglietti
- Prato: Festival del Pane e Notte Bianca
- Aperitivi Ad Arte a Firenze atto secondo
Notizie di servizio
- Asl 3 Pistoia: sportelli aperti per la consulenza sulla commestibilit dei funghi
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Lavoro: Simoncini scrive al ministro Giovannini sulle norme sullo status di disoccupato Cambiare con urgenza le norme sullo status di disoccupato. Questo il senso della lettera che l'assessore alle attivit produttive lavoro e formazione Gianfranco Simoncini, coordinatore delle Regioni per il settore lavoro, ha inviato al ministro del lavoro Enrico Giovannini. La legge Fornero ha escluso la possibilit di conservare lo stato di disoccupazione per coloro che, pur non avendo un rapporto di lavoro subordinato, hanno comunque lavorato con forme contrattuali parasubordinate, part time o autonome, indipendentemente dal reddito percepito. Una esclusione che, "se non sar modificata - spiega Simoncini - produrr notevoli effetti negativi dal punto di vista sociale, anche perch lo stato di disoccupazione il presupposto per una serie di agevolazioni e benefici, sia statali che regionali, come l'indennit previdenziale o l'esenzione dalle spese sanitarie". Ma c' di pi . "La nuova disciplina scrive l'assessore Simoncini rischia di tradursi in un incentivo per i lavoratori disoccupati ad accettare occasioni di lavoro non regolare, in modo da non perdere lo status di disoccupato". L'assessore Simoncini sar presente domani alla riunione della commissione Finanza della Camera dei deputati, che esaminer il decreto legge per Imu e cassa integrazione. In quell'occasione, l'assessore ribadir la preoccupazione delle Regioni per le risorse, ancora insufficienti, per la copertura degli ammortizzatori in deroga per tutto il 2013.
Laguna di Orbetello: la risposta della Regione Toscana "Ha ragione il biologo Lenzi quando dice che va bene la ricerca, ma per la Laguna servono anche risposte immediate'. E' quanto sta facendo Edo Bernini, dg della Direzione ambiente della Regione, che dal 24 dicembre scorso gestisce il sistema lagunare e lo far fino al 24 giugno a seguito dell'ordinanza della Protezione civile e successivamente lo far la Regione in ordinario fino all'approvazione dell'accordo di programma che consentir il passaggio alla cosiddetta gestione ordinaria". Cos l'assessore regionale all'ambiente e all'energia Anna Rita Bramerini dopo gli articoli usciti sulla stampa locale che riportano le osservazioni del biologo Lenzi. La Regione Toscana, ricorda l'assessore, ha posto le basi per una gestione duratura del sistema lagunare che comprende la circolazione delle acque, la raccolta delle alghe e il trasporto del rifiuto algale fino al suo recupero o al suo smaltimento. Fase quet'ultima estremamente complessa e costosa, che nella passata gestione non era prevista. Le alghe venivano infatti stoccate a Patanella a seguito di apposite deroghe che sono venute meno in seguito alla chiusura della fase commissariale al 30 settembre. "Adesso prosegue Bramerini con la Provincia di Grosseto e il Comune di Orbetello lavoreremo per sottoscrivere due accordi grazie ai quali sbloccare gi da quest'anno il finanziamento regionale di 1 milione di euro assicurato per cinque anni alla laguna".
Ungulati: il caso Toscana' in Commissione agricoltura della Camera La presenza degli ungulati rappresenta un'emergenza per la Toscana. Secondo le stime dell'assessorato all'agricoltura la fauna selvatica ha ampiamente superato le 350mila unit , quasi il doppio rispetto a dieci anni fa. Un numero cos elevato da mettere a repentaglio l'equilibrio ambientale di tutta la regione, causando problemi ingenti anche dal punto di vista idrogeologico e forestale, per non parlare poi degli incidenti che questi animali provocano sulle strade toscane. La stima dei danni si attesta su 1 milione e 700mila euro. Sul tema del conflitto tra fauna selvatica e produzioni agricole e zootecniche si svolta ieri a Montecitorio un'audizione della Commissione agricoltura della Camera, alla quale hanno partecipato l'assessore regionale Gianni Salvadori e il presidente della Provincia di Grosseto Leonardo Marras. "Ringrazio il presidente della commissione Luca Sani per aver introdotto un argomento di cosi forte significato per l'economia e l'ambiente toscano sottolinea l'assessore Salvadori ed ha permesso di porre all'attenzione del Parlamento italiano i dati di una vera e propria emergenza. Abbiamo avuto la possibilit di evidenziare una situazione che coinvolge non solo la Toscana ma la maggior parte delle regioni italiane". Oltre al tema degli ungulati in alcune zone della Toscana assume dimensioni preoccupanti il fenomeno della predazione e del patrimonio zootecnico, solo in parte dovuto al ritorno del lupo, specie particolarmente protetta dalle direttive comunitarie, integralmente recepite dallo Stato italiano.
La Toscana rilancia il pesce dimenticato e premia i futuri chef Undici istituti alberghieri toscani si sono confrontati e sfidati nel concorso di cucina "Pesce povero ma bello!" che ha avuto come obiettivo la valorizzazione di specie provenienti dal mare toscano ma poco conosciute ed utilizzate. Si tratta, tra gli altri, di sardine, acciughe, sugarello (bianco e nero), polpo e razza di sabbia, pesce sciabola, muggine e palamita. Questa mattina l'assessore all'agricoltura, caccia e pesca della Regione Toscana, Gianni Salvadori, ha consegnato nella sede dell'istituto vincitore a tutte le scuole partecipanti un attestato di merito. La classifica finale ha visto al primo posto l'Istituto IPSSAR Vasari di Figline Valdarno (FI), al secondo il Giuseppe Minuto di Massa e al terzo l'ISIS Leopoldo II di Lorena di Grosseto. "Non si tratta di pesce povero ha detto l'assessore regionale Gianni Salvadori nel corso della premiazione perch in realt ricco, ricchissimo di sostanze fondamentali per il nostro benessere: Omega 3 e Omega 6. Preferisco definirlo "dimenticato" perch stato per tanto tempo protagonista delle tavole e delle ricette tradizionali e poi scordato per dare spazio ad altre specie che non provengono dai nostri mari e che quindi hanno un impatto ambientale molto pi pesante. Con questa consapevolezza ci siamo rivolti ai futuri cuochi che potranno diffondere nuovamente l'utilizzo di queste specie. Abbiamo coinvolto cos gli istituti alberghieri toscani in questo progetto che va oltre la semplice valorizzazione di un prodotto, ma si configura come una vera e propria operazione culturale visto che abbiamo lavorato sulla formazione dei nuovi "ambasciatori" della cucina toscana, che ringrazio tutti".
Agricoltura: la Toscana protagonista di TransHumance' Stanno cavalcando da 15 giorni e hanno gi percorso circa 200 chilometri: sono i 30 cavalieri dell'Associazione Dimensione Maremma Fattoria La Forra e dell'Associazione Cavalieri di Maremma di Montalto di Castro, che partecipano come invitati d'onore a TransHumance, evento che rievoca la transumanza e inserito nel programma di Marsiglia Capitale Europea della Cultura 2013. Una presenza toscana massiccia che ha trovato il supporto di Regione Toscana, di Toscana Promozione, del Comune di Cavriglia e delle Camere di Commercio di Arezzo, Siena e Grosseto. Due le colonne nazionali che partecipano a TransHumance: una Italiana, composta appunto dai nostri butteri, e una Francese, per un totale di 70 cavalieri che attraverseranno il territorio provenzale della Capitale Europea della Cultura 2013 da due punti di partenza; due tragitti che convergeranno a tang des Aulnes domani, venerd 31 maggio, per poi vedere i cavalieri proseguire insieme fino a Marsiglia, dove arriveranno tra il 7 e il 9 giugno.
In Toscana
Stragi del '93: domani la nuova udienza per il boss Giuseppe Tagliavia - Si svolger domani, 31 maggio la nuova udienza in Corte d'assise d'appello a Firenze del processo di secondo grado al boss Francesco Tagliavia, condannato in primo grado all'ergastolo con l'accusa di aver messo a disposizione il gruppo di fuoco per le stragi mafiose del 1993 a Firenze, Roma e Milano.
Maltempo: lavoratori rinviano sciopero alla Piaggio di Pontedera (Pi) A causa dell'ondata di maltempo che ha investito la costa toscana, i lavoratori della Piaggio di Pontedera hanno deciso di rimandare lo sciopero proclamato per oggi dalla Rsu Fiom-Cgil per sollecitare l'azienda ad aprire il confronto sull'accordo integrativo. I temporali di questa mattina hanno anche mandato in tilt le centraline di controllo e provocato disagi per il traffico ferroviario in Lucchesia.
Allarme balneari: stagione a rischio - Allarme della Cna per la stagione balneare: sarebbero almeno mille gli ombrelloni che non potranno essere aperti e centinaia, tra diretti ed indiretti, i posti di lavoro a rischio. Posticipati tanti contratti di lavoro per effetto del maltempo. In particolare, una ventina gli stabilimenti balneari, tra Marina di Massa e Ronchi, che non sarebbero nelle condizioni di aprire dopo che l'ultima mareggiata ne ha compromesso anche le strutture.
Unit di crisi per Targetti Sankey - Si svolta oggi in Palazzo Medici Riccardi una riunione dell'Unit di Crisi fra istituzioni, sindacati e Rsu aziendali per la storica azienda Targetti Sankey di Firenze (260 dipendenti) che produce sistemi di illuminazione di alta qualit . L'azienda sta attraversando da tempo una fase di crisi finanziaria con utilizzo del Contratto di Solidariet fino al prossimo 6 novembre. Le organizzazioni sindacali hanno manifestato la necessit di un rilancio produttivo che salvaguardi i livelli occupazionali fornendo maggiori prospettive all'azienda. I sindacati convocheranno un'assemblea dei lavoratori alla quale saranno invitate le istituzioni. Nel contempo le stesse organizzazioni sindacali hanno richiesto di proseguire il confronto alla presenza dell'azienda. La Regione Toscana, la Provincia e il Comune di Firenze hanno accolto questa richiesta per un incontro in tempi brevi.
Edison: richiesta la proroga della cassa in deroga - Si svolta oggi in Palazzo Medici Riccardi la seconda riunione dell'Unit di Crisi relativa alla Libreria Edison di Firenze (33 dipendenti). Il 23 maggio scorso le istituzioni avevano incontrato le OO.SS. e le Rsu aziendali. In quell'occasione i sindacati avevano sottolineato la necessit della prosecuzione della Cassa integrazione in deroga, nel quadro della decisione del Tribunale di Firenze in ordine al fallimento aziendale. Le istituzioni si erano impegnate ad incontrare il curatore fallimentare. Nell'incontro di quest'oggi lo stesso curatore ha informato che, su suo invito, il Giudice competente ha autorizzato la richiesta di proroga della Cassa dal 1 giugno al 31 agosto prossimo.
Allarme lupi anche sulle colline di Camaiore (Lu) - Pastori in allarme per il possibile ritorno dei lupi anche sulle colline di Camaiore. La scorsa settimana 'quasi con certezza', sostengono i pastori, un lupo avrebbe ucciso un agnello di un gregge lasciato solo per un po' di tempo dal pastore. Era da molto tempo che non venivano segnalati lupi sulle colline dell'entroterra camaiorese.
A Firenze l'iniziativa "Cortile dei Gentili" - Venerd 31 maggio nel Salone dei Dugento in Palazzo Vecchio a Firenze si svolger l'iniziativa "Cortile dei Gentili" uno spazio di confronto tra persone credenti e non credenti su temi centrali per la vita sociale. Il tema di quest'anno " Per un'economia dal volto umano". Il Cortile dei Gentili l'iniziativa nata da un'indicazione di Benedetto XVI e sviluppata dal Pontificio Consiglio della Cultura. Sentiamo il professor Alessio Falorni docente dell'Universit di Firenze e coordinatore del Cortile dei Gentili di Firenze (Falorni).
"Mare per tutti" sbarca di nuovo a Marina e Principina (Gr) - "Mare per tutti" pronto ad accogliere sulla spiaggia grossetana i suoi ospiti per la stagione estiva 2013. Il progetto, realizzato dal Comune di Grosseto e reso possibile grazie alla disponibilit degli stabilimenti balneari di Marina e Principina, prender il via sabato 1 giugno e si concluder il 15 settembre. A usufruirne saranno le persone con invalidit totale e con disabilit parziale, residenti e turisti, a cui verranno assegnate una postazione dotata di ombrellone e due lettini (o sdraie), vicino a un camminamento in grado di garantire un facile accesso al mare. Ciascuna persona ammessa potr avvalersi dell'aiuto di uno o due accompagnatori. Il soggiorno marino, gratuito, avr la durata di una settimana; per potersi prenotare e per avere maggiori informazioni ci si pu rivolgere all'Ufficio relazioni con il pubblico, in corso Carducci 1 a Grosseto (tel. 0564/488242; fax 0564/488286), il marted e il gioved dalle 15.30 alle 17.30.
Cultura e spettacolo
Calcio Storico Fiorentino: dal 31 maggio via alla prevendita dei biglietti - A partire da domani venerd 31 maggio (ore 10) aperta la prevendita per il torneo 2013 del Calcio Storico Fiorentino. Le partite si disputeranno in piazza Santa Croce il 15 (Bianchi-Rossi), il 16 (Azzurri-Verdi) e il 24 giugno la finale. I tagliandi saranno in vendita presso Box Office, via delle Vecchie Carceri 1 (prevendita telefonica 055 210804, online www.boxol.it - www.boxofficetoscana.it).
Prato: Festival del Pane e Notte Bianca - Sar un fine settimana all'insegna del profumo di pane e della festa a Prato dove da venerd 7 a domenica 9 va in scena il Festival del Pane e dalle 19 di sabato 8 si apre il sipario sulla Notte Bianca. Simbolo del Festival del Pane sar la mitica "Bozza pratese" prodotto d'eccellenza della gastronomia cittadina per il quale il Comune sta lavorando per ottenere la Dop, Denominazione di origine protetta. L'inaugurazione ufficiale della Festa del Pane fissata per sabato 8 giugno ma gi dalla sera del 7 si terranno i primi golosi appuntamenti: al termine dello spettacolo con i comici di Zelig in Piazza San Francesco, in Piazza Duomo verr sfornata schiacciata calda per tutti mentre un forno aprir le porte ai curiosi che vorranno scoprire da vicino i segreti della preparazione della vera Bozza Pratese. In Piazza Duomo sabato e domenica sar aperto il "Vicolo dei Fornai" con i panifici di Prato che metteranno in vendita i loro prodotti. Domenica 9 giugno, al programma di degustazioni, mercatini, visite guidate e spettacoli itineranti si aggiunger anche il mercatino in Piazza Lippi dei libri dedicati al pane, alla cucina e alle ricette della tradizione. E sempre domenica si svolger una visita guidata alla scoperta del pane ritratto nelle pitture e negli affreschi custoditi nei principali musei cittadini e nella Cattedrale, guidati dalla storica dell'arte Nadia Bastogi.
Aperitivi Ad Arte a Firenze atto secondo - Nel 2012 stata la novit dell'anno e tra una settimana esatta inizia la seconda edizione di "Aperitivo Ad Arte" con il coinvolgimento della Galleria dell'Accademia (dal 5 giugno), che andr ad aggiungersi ai "confermati" Uffizi (dal 6 giugno) e Bargello (dal 6 agosto). Anche quest'anno gli appuntamenti avranno luogo in orario esclusivo (cio dopo quello di chiusura dei musei) e saranno scanditi da momenti di carattere culturale - visite di alcune delle sale con esposizioni permanenti del museo e altri pi conviviali durante i quali i visitatori potranno sorseggiare un aperitivo in ambienti talvolta di rara suggestione. Sentiamo la soprintendente al Polo Museale Fiorentino, Cristina Acidini (Acidini).
La partecipazione alla serata avr il costo di 15,00 e per l'occasione sar attivo un servizio di prenotazione telefonica, senza alcun costo aggiuntivo, al numero 055-294883.
Notizie di servizio
Asl 3 Pistoia: sportelli aperti per la consulenza sulla commestibilit dei funghi - Il Dipartimento di Prevenzione dell'Azienda USL3 di Pistoia informa i cittadini che dal prossimo 1 giugno saranno aperti gli sportelli di consulenza micologica gratuita per il riconoscimento dei funghi raccolti ai fini della loro commestibilit . Ogni anno l'ASL3 fornisce questo servizio dal mese di giugno fino a novembre. I cittadini che devono ottenere la consulenza sui funghi raccolti ai fini del consumo personale potranno rivolgersi presso le seguenti sedi: per i comuni della zona di Pistoia presso il relativo Centro di controllo a Pistoia in viale Matteotti 19, con il seguente orario: dal luned al sabato dalle ore 12,00 alle ore 13,00 (per informazioni tel. 0573/352782 353209 352765 353203); per i comuni dell'area Valdinievole lo sportello aperto presso il Centro di controllo a Villa Ankuri in via 1 maggio 154 -Comune di Massa e Cozzile con il seguente orario: dal luned al venerdi dalle ore 12,30 alle ore 13,30 mentre il sabato dalle ore 12,00 alle ore 13,00 (informazioni al tel. 0572/942808 segreteria fax 0572/942909).
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso con maggiori addensamenti sulle zone settentrionali, dove sono attese precipitazioni anche a carattere di rovescio, in particolare in mattinata. Attenuazione delle precipitazioni nel pomeriggio e in serata; dalla notte nuove precipitazioni, anche temporalesche, a partire dalle zone nord-occidentali della regione.
Venti: tra deboli e moderati di Libeccio con rinforzi fino su Arcipelago e crinali Appennini.
Mari: mossi o molto mossi al largo, in particolare a nord dell'Elba.
Temperature: in aumento le massime.
Qualit dell'aria ieri in Toscana
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona.
Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona.
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Tassi di umidit ancora molto alti al mattino su tutto il centro-nord, dover si consiglia di avere a portata di mano accessori per proteggersi dalle probabili precipitazioni. Le temperature percepite sono previste in generale lieve aumento al mattino ed in serata. Aumento pi marcato, invece, durante le ore centrali, con valori anche da 2 a 4 C pi elevati rispetto a gioved . Non si prevedono meteoropatie e le temperature percepite, durante le ore centrali, saranno prossime a 20 C all'ombra.