Toscana Radio News del 30 ottobre 2012 - Edizione del pomeriggio

30 ottobre 2012
17:00

Toscana Radio News del 30 ottobre 2012 - Edizione del pomeriggio

Edizione a cura di Elena Guidieri.

In redazione: Giovanni Ciappelli, Franca Taras, Riccardo Pinzauti.

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 30/10/2012 anno n.2 n. 399 chiusa alle 16.55

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Ansaldo Breda, Rossi: "Dal governo nessuna risposta"
  • Agricoltura sociale, 356 persone con disabilit o svantaggio avranno un'opportunit di lavoro
  • Turismo montano, Regione stanzia 4 milioni
  • Treni, riorganizzazione Firenze-Viareggio rimandata al 2013
  • "Un patto per l'acqua", a lezione di risparmio idrico
  • I risultati della scorsa campagna di vaccinazione, l'attesa per la nuova: sul "Sole 24 Ore Sanit Toscana"

In Toscana

  • Lavoro, 1 novembre sciopero addetti commercio
  • Movida Pisa: accordo istituzioni e commercianti per regolarla
  • Immigrazione, in Toscana crescono comunit romene e cinesi
  • Anniversario alluvione Firenze, occasione per parlare di prevenzione
  • Firenze, clima: intesa Regione Toscana
  • Pisa, ecosistema urbano, Filippeschi: "Primi in Toscana e settimi in Italia"
  • Youngle, a Firenze la campagna di ascolto e sostegno per under 20

Cultura e spettacolo

  • Firenze, proroga mostra "Icone"
  • Costa Concordia, premio ai gigliesi per carit e assistenza

Notizie di servizio

  • Incidenti stradali, camion a fuoco su A15, nessun ferito
  • Firenze: per lavori di manutenzione straordinaria fermo fino a gioved 8 novembre il fontanello dell'Albereta

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, mercoled 31 ottobre, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per domani, mercoled 31 ottobre, a cura del Cibic-Unifi

Dalla Giunta regionale

Ansaldo Breda, Rossi: "Dal governo nessuna risposta" - "Da luglio dello scorso anno siamo in attesa di risposte mentre si aggrava la crisi del gruppo dirigente e il governo di risposte non ne d ". Cos il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi commenta l'incontro odierno con i sindacati e i rappresentanti dei lavoratori, assieme al sindaco di Pistoia Samuele Bertinelli e al presidente della Provincia di Federica Fratoni. "La soglia minima che la prossima settimana sia istituito un tavolo di confronto presso il Ministero dell'industria", ha detto Rossi. (AUDIO ROSSI SU BREDA)

Agricoltura sociale, 356 persone con disabilit o svantaggio avranno un'opportunit di lavoro - 131 le domande di imprese e associazioni che hanno presentato progetti e 356 i beneficiari. Questi i numeri della buona riuscita del bando per l'agricoltura sociale lanciato dalla Regione Toscana, prima in Italia, e unica in Europa, nello scorso mese di maggio. I risultati di questa prima edizione del bando, finalizzato all'inserimento in attivit rurali di persone che hanno una disabilit o uno svantaggio, sono stati presentati oggi durante un incontro che si tenuto a Firenze, nella sede della Regione Toscana, in palazzo Strozzi Sacrati. Presenti l'assessore all'Agricoltura e Foreste, Gianni Salvadori, il consulente della Regione, Massimo Toschi, i protagonisti del bando e numerosi rappresentanti delle associazioni rappresentative del mondo agricolo, di imprese, cooperative e operatori del sociale. "Abbiamo dato soldi non per fare assistenzialismo ma per l'inserimento lavorativo, questa la vera novit ", ha commentato Salvadori. (AUDIO SALVADORI)

Turismo montano, Regione stanzia 4 milioni - La Regione Toscana ha stanziato pi di 4 milioni di euro per favorire progetti nelle zone di montagna. Gli enti hanno tempo fino al 30 novembre per presentare progetti: fra i possibili settori di investimento, la protezione dell'ecosistema montano (tutela risorse idriche, prevenzione rischio idrogeologico, incentivi alle rinnovabili ), la valorizzazione delle risorse montane (zootecnia, filiera del legno, piccole manutenzioni, sentieristica ) la sostenibilit (certificazioni prodotti tipici ), la qualit della vita (comunicazioni avanzate, condizioni socio-sanitarie, istruzione). Una quota ampiamente maggioritaria (il 79%: 3 milioni e 266 mila euro circa) ripartita fra le Unioni di Comuni derivanti dall'estinzione delle Comunit Montane o aventi altra natura ma con almeno il 30% del territorio classificato montano. Altri 700 mila euro sono ripartiti fra i Comuni classificati "montani" ma che non fanno parte di una Unione di Comuni. I 4 milioni stanziati nel 2011, ricorda la Regione, hanno prodotto investimenti per 26,5 milioni di euro. " un modo efficace per gestire e fare promozione turistica in epoca di revisione, o sarebbe meglio dire restrizione, della spesa" ha sostenuto l'assessore regionale al turismo Cristina Scaletti, che ha illustrato stamani il progetto insieme al suo omologo emiliano Maurizio Melucci e al sindaco di Abetone Giampiero Danti.

Treni, riorganizzazione Firenze-Viareggio rimandata al 2013 - La messa in atto della riorganizzazione della linea da Firenze a Viareggio, passando per Prato, Pistoia e Lucca, rinviata ad anno nuovo. In particolare la chiusura di alcune piccole stazioni, la loro copertura con servizi alternativi su gomma e la soppressione dei convogli pi lenti e poco utilizzati. Le misure, cos come accaduto in precedenza con altre linee regionali, erano state approvate all'inizio del mese con l'obiettivo di rendere pi regolare e veloce il traffico sulla tratta, oltre che economicamente sostenibile. Adesso l'esecutivit delle decisioni prese viene rimandata al termine del confronto con i Comuni e gli altri enti locali interessati, da cui potrebbero arrivare anche utili suggerimenti. La giunta regionale lo ha deciso ieri e si presa tempo fino alla fine dell'anno. Il confronto sulla rimodulazione del contratto di servizio tra Regione Toscana e Trenitalia si svolger attraverso un tavolo tecnico.

"Un patto per l'acqua", a lezione di risparmio idrico - "Un patto per l'acqua" per educare i pi piccoli a preservare la risorsa idrica. E' stata la vicepresidente della Regione con delega all'istruzione Stella Targetti a presentare, in sede di Giunta, una delibera per attuare interventi di educazione ambientale nelle scuole. Si tratta del progetto regionale "Un patto per l'acqua", sostenuto con 440mila euro, che prevede una serie di percorsi formativi nelle scuole che dovranno concludersi entro maggio 2013. Si inizia con "azioni formative" per 35 operatori: questi "tutor" dovranno poi realizzare "incontri formativi" rivolti agli insegnanti. In ogni scuola, di ogni ordine e grado, saranno effettuate attivit formative e informative per promuovere "buone pratiche sul risparmio idrico". Al centro delle iniziative i cambiamenti climatici, il concetto di "impronta idrica", la messa a punto di moduli educativi sul tema acqua.

I risultati della scorsa campagna di vaccinazione, l'attesa per la nuova: sul "Sole 24 Ore Sanit Toscana" - I risultati della scorsa campagna di vaccinazione e gli strumenti per affrontare l'influenza che arriver . Questo l'argomento principale del nuovo numero del Sole 24 Ore Sanit Toscana, settimanale realizzato dall'Agenzia Toscana Notizie in collaborazione con Il Sole 24 Ore Sanit . In questo numero il progetto dell'Asl fiorentina per convincere le donne in attesa di un figlio a smettere di fumare. L'azienda messa sotto ai raggi x quella di Arezzo. Si pone in evidenza come il modello adottato dall'Asl 8 abbia anticipato il decreto Balduzzi per quanto riguarda l'attivit dei medici di medicina generale associati e il cronich care model. Focus sul banco alimentare che con la raccolta delle eccedenze porta benefici diretti per contrastare la povert e il disagio.

In Toscana

Lavoro, 1 novembre sciopero addetti commercio - Un'intera giornata di sciopero dei lavoratori toscani del commercio per il 1 novembre 2012: quanto hanno annunciato in una nota le segreterie regionali di Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil, che "aderiscono ai contenuti e alle motivazioni dell'iniziativa dell'area fiorentina in merito alla ripresa di un confronto a 360 gradi sulle aperture domenicali e festive dei negozi ed in vista di scelte unilaterali di alcuni punti vendita di aprire anche per la festivit di Ognissanti". Sabato scorso i sindacati del commercio di Firenze, si ricorda nella nota, avevano denunciato l'abuso delle aperture domenicali e festive. "L'abuso dei calendari di apertura - scrivevano in un comunicato stampa - mette a dura prova la resistenza di chi deve lavorare per una magra maggiorazione di 15 euro, lasciando a casa la famiglia i bambini, e rinunciando agli amici, per ritrovarsi in giorno di riposo quando tutti gli altri lavorano o sono a scuola".

Movida Pisa: accordo istituzioni e commercianti per regolarla - Regolamentare la 'movida' pisana coinvolgendo direttamente i pubblici esercizi e introducendo figuire professionali adeguatamente formate che i commercianti metteranno in campo per lavorare sulla prevenzione e stabilendo un principio di convivenza civile con i residenti del centro storico. E' il senso del protocollo d'intesa siglato oggi in prefettura a Pisa per imboccare la strada del partenariato tra Comune, Asl, forze dell'ordine, Confcommercio e Confesercenti. "L'accordo - ha spiegato il prefetto, Francesco Tagliente - serve a migliorare le condizioni di vivibilit e sicurezza delle aree cittadine maggiormente interessate dal fenomeno della movida e a lavorare sulla prevenzione attraverso la somministrazione assistita, individuando figure professionali che nei locali consiglino il cliente che ha gi bevuto troppo di rivolgersi al vicino presidio sanitario piuttosto che continuare a bere e a peggiorare la situazione". Nella piazza maggiormente frequentata dai giovani sar infatti presente dal gioved al sabato dalle 22 alle 4 e nei prefestivi, un'ambulanza pronta a intervenire in caso di necessit . Il sindaco, Marco Filippeschi, ha anche annunciato che presto saranno riaperti i bagni pubblici in centro .

Immigrazione, in Toscana crescono comunit romene e cinesi - In Toscana gli immigrati regolari sono il 10% della popolazione e lo scorso anno sono aumentati passando da 396 mila a 398 mila, ma la crisi ne sta limitando la crescita. E' la fotografia che emerge dal Dossier statistico 2012 sull'immigrazione della Caritas presentato oggi nella sede della Provincia di Firenze. A livello occupazionale, gli immigrati assicurati all'Inail in Toscana sono aumentati di circa il 20% rispetto all'anno precedente, con punte del 33% a Prato, e "ci sono nicchie occupazionali che sono particolarmente attrattive per gli immigrati come l'edilizia o l'assistenza domiciliare". Secondo il dossier i paesi di origine pi rappresentanti per i lavoratori nati all'estero e occupati in Toscana sono la Romania (50621), la Cina (38809), l'Albania (34394) e il Marocco (13975). Tutte queste collettivit sono aumentate e in particolare quella cinese che ha registrato un +43% rispetto al 2010. Lo scorso anno, prosegue il dossier, secondo dati di Bankitalia, dalla Toscana sono stati inviati nei paesi stranieri (specie in Cina con il 47%), rimesse per 694 milioni di euro, in crescita rispetto ai 601 milioni del 2010.

Anniversario alluvione Firenze, occasione per parlare di prevenzione - L'importanza della prevenzione per quanto riguarda i disastri provocati dai cambiamenti climatici, sar ricordata in occasione del 46esimo anniversario dell'alluvione di Firenze del '66. E' stato presentato oggi il convegno "Dissesto idrogeologico ed emergenze idriche al tempo dei cambiamenti climatici", una serie di incontri che si terranno il 4 novembre presso la Biblioteca Nazionale ed il 5 a Palazzo Strozzi. Ascoltiamo il presidente di Publiacqua Erasmo D'Angelis. (AUDIO D'ANGELIS)

Firenze, clima: intesa Regione Toscana - Uncem per ridurre emissioni CO2 - "Con l'intesa - sottolinea l'assessore all'agricoltura e foreste della regione, Gianni Salvadori, insieme al presidente di Uncem Toscana, Oreste Giurlani - le due realt si impegnano a promuovere la valorizzazione sostenibile delle risorse ambientali e la riduzione delle emissioni di CO2 nonch a sostenere e realizzare un sistema di gestione specifico del mercato volontario dei crediti di carbonio in Toscana". Un importante obiettivo da raggiungere sar quello di cercare di individuare le procedure e le metodologie necessarie per conseguire un mercato credibile, trasparente e affidabile.

Pisa, ecosistema urbano, Filippeschi: "Primi in Toscana e settimi in Italia" - "Pisa conferma il buon posizionamento nel panorama toscano e nazionale e si colloca al primo posto in Toscana e al settimo in Italia tra le citt medie". Lo afferma il sindaco pisano, Marco Filippeschi, commentando la classifica sull'Ecosistema Urbano stilata da Legambiente e Sole 24 Ore. Secondo la graduatoria, Pisa prima in Italia per l'estensione di verde, grazie anche al parco di San Rossore, e tiene sul verde urbano posizionandosi in 31/a posizione con 5,8 metri quadrati per abitante. Bene anche il comparto mobilit e trasporti per l'estensione di Ztl, dove la citt prima tra quelle di medie dimensioni, e per il progetto 'Pisa che cammina', ideato dall'endocrinologo di fama mondiale recentemente scomparso, Aldo Pinchera: la citt sesta in Italia, con 0,51 metri quadrati di isole pedonali per abitante, e tredicesima in Italia per le piste ciclabili.

Youngle, a Firenze la campagna di ascolto e sostegno per under 20 - Arriva Youngle, il primo servizio pubblico gratuito di sostegno psicologico basato su un social network rivolto ad adolescenti e gestito da adolescenti. Il progetto rientra nel programma interregionale 'Social Net Skills', di cui la Toscana capofila, finanziato dal minstero della Salute. Per la Toscana il Comune di Firenze gestir il profilo facebook 'YOUNGLE', di aiuto e counseling online, oltre ad avere il coordinamento scientifico dell'intero progetto. Le altre regioni che partecipano al progetto sono Lombardia, Liguria, Puglia, Lazio, Umbria, Emilia-Romagna, Campania. YOUNGLE un servizio gratuito ed anonimo di auto-aiuto e counseling online su Facebook. A chattare e comunicare on line con i coetanei saranno 15 ragazzi tra i 17 e i 22 anni con il supporto di psicologi, medici ed esperti di comunicazione. Opportunamente selezionati e formati con un apposito corso il 26-27 novembre a Firenze, presso il Centro Java, i ragazzi potranno comunicare con i coetanei attraverso una chat line, un servizio email, un telefono amico via Skype, oltre ad una pagina continuamente aggiornata su spazi, eventi, feste, promozioni. Sul profilo di social network verranno affrontate le problematiche adolescenziali pi comuni, relative a sessualit , alimentazione, affettivit , consumo di droghe o alcol.

Cultura e spettacolo

Firenze, proroga mostra "Icone" - E' stata prorogata fino al 15 novembre la mostra della Tinaia a via Larga "Icone", a cura di Patrizia Landi, con opere di Marco Biffoli, Giordano Gelli, Massimo Modisti, Franca Settembrini, e fotosculture di Roberto Pupi. Apertura da luned a venerd dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00. Sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00. Chiusura nei giorni 1, 2 e 4 novembre. Info e visite guidate allo 0556933578.

Costa Concordia, premio ai gigliesi per carit e assistenza - Carit e assistenza dei sofferenti come filosofia di vita. Con questa motivazione l'Isola del Giglio stata insignita del premio "Prof. Giuseppe Moscati" a Casanova di Carinola, in provincia di Caserta. A ritirare il riconoscimento in rappresentanza della popolazione il sindaco dell'Isola del Giglio, Sergio Ortelli, accompagnato per l'occasione dal consigliere comunale Antonio Belardo. Nella stessa cerimonia stata premiata anche la farmacista dell'Isola del Giglio, dottoressa Vittoria Celli per lo spirito con cui la sua struttura ha affrontato l'emergenza dei medicinali la sera del 13 gennaio. "Un premio, anzi due, con quello assegnato alla farmacia del Giglio, che riceviamo con grande orgoglio perch ispirato alla vita di Giuseppe Moscati, medico e santo che ha dedicato la sua vita alla carit , all'assistenza dei sofferenti, anche nei quartieri pi poveri ed abbandonati - ha detto il primo cittadino -. Gli stessi sentimenti che la notte del 13 gennaio hanno mosso i gigliesi all'aiuto incondizionato ai naufraghi della Costa Concordia, infreddoliti e spaesati. Sentimenti che da sempre fanno parte della nostra isola, abitata da gente che conosce il mare e sa che bisogna averne rispetto".

Notizie di servizio

Incidenti stradali, camion a fuoco su A15, nessun ferito - E' bloccata la corsia nord della autostrada A15 Parma-La Spezia nei pressi di Pontremoli: un camion che trasportava materie plastiche infatti andato a fuoco tra i caselli di Pontremoli e Berceto ed i veicoli provenienti da La Spezia vengono fatti uscire a Pontremoli. Non ci sono stati feriti e sul posto sono intervenuti gli agenti della polizia stradale ed i vigili del fuoco di Aulla.

Firenze: per lavori di manutenzione straordinaria fermo fino a gioved 8 novembre il fontanello dell'Albereta - Publiacqua informa che il fontanello fiorentino dell'Albereta per necessari lavori di manutenzione straordinaria sar fermo da oggi fino a gioved 8 novembre quando l'erogazione di acqua torner regolare.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per domani, mercoled 31 ottobre, a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: inizialmente sereno o poco nuvoloso nelle zone interne con locali foschie in dissolvimento; nuvoloso sull'Arcipelago. Dalla tarda mattinata tendenza ad aumento della nuvolosit a partire dalle zone costiere. Possibilit di precipitazioni, localmente a carattere di rovescio, in Arcipelago gi dalla mattinata, in locale estensione alle zone costiere e appenniniche, in particolare di nord-ovest, nel pomeriggio.

Venti: deboli meridionali sulle zone interne, fino a moderati di Scirocco su Arcipelago e litorale.

Mari: tra poco mossi e mossi.

Temperature: stazionarie o in aumento le massime.

Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra accettabile e scadente (con superamento dei livelli di Pm10)

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria accettabile

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria accettabile

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria accettabile

Meteo e salute per domani, mercoled 31 ottobre, a cura del Cibic-Unifi

MATTINA La presenza di nuvolosit durante le ore notturne, unitamente alla rotazione delle correnti dai quadranti sud-orientali determineranno un aumento anche sensibile delle temperature percepite rispetto a marted (mediamente 5-7 C in pi ), si consiglia pertanto di alleggerire l'abbigliamento. Alle ore 8:00 si percepiranno valori compresi tra 8 C di Arezzo e Siena e 14 C Massa. Tassi di umidit in deciso aumento a partire dalle zone costiere meridionali. Bassa escursione termica giornaliera.

POMERIGGIO Pomeriggio decisamente perturbato e caratterizzato da temperature percepite stazionarie o in ulteriore lieve aumento rispetto a marted a causa dell'intensificarsi di correnti meridionali. I valori massimi saranno generalmente compresi tra 12 e 15 C sui principali centri urbani e verranno registrati alle primissime ore del pomeriggio. Precipitazioni anche a carattere temporalesco sulle zone costiere meridionali potranno determinare riacutizzazioni nei soggetti sensibili a repentine variazioni atmosferiche.

SERA Anche in serata le temperature percepite saranno circa 2-4 C superiori rispetto a marted con assenza di disagio da freddo sui principali centri urbani per valori generalmente superiori a 10 C con picchi di 13-14 C su zone costiere dove il flusso meridionale sar pi intenso.