Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di: Riccardo Pinzauti
In redazione: Antonio Cannata, Domenico Guarino, Elena Guidieri, Franca Taras, Giovanni Ciappelli
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com
Edizione del mattino del 31/01/2012 anno n.2 n.35 chiusa alle 11.45
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Maltempo. In tutta la Toscana allerta meteo per neve e ghiaccio dalle 15 di oggi
- Allerta neve. Le raccomandazioni della Protezione Civile Regionale
- Allerta neve. Regione chiede a RFI un piano per evitare disagi alla circolazione ferroviaria
- Ikea a Pisa. Rossi: "Barroso non denigri la Toscana"
- Scuola. 26 nuovi Istituti Comprensivi previsti dal nuovo dimensionamento 2012-13
- Adozioni. In Toscana due intese per accorciare i tempi e ridurre le spese
- Alluvione in Lunigiana. Rossi ieri ad Aulla per fare il punto della situazione
In Toscana
- Nave Costa. Nasce Comitato del Giglio: "Via il relitto al pi presto"
- Nave Costa. In arrivo nuovo mezzo per la rimozione dei rifiuti
- In Toscana oggi Consigli Provinciali speciali per protestare contro norma "ammazza-Province"
- Eutelia. Sindacati rigettano piano occupazionale della cordata "Piero della Francesca"
- Pisa. Reti di robot subacquei per sorvegliare aree marine ad accesso limitato
- Firenze. Presentato innovativo sistema per consentire ai non vedenti di praticare l'equitazione
Cultura e spettacolo
- Firenze. Negrita in concerto al Mandela Forum
Notizie di servizio
- Allerta neve. Autostrade per l'Italia si dice pronta a garantire la circolazione
- Allerta neve. Enel mobilita speciale task force
- Arezzo. Vigili urbani in servizio notturno per emergenza freddo
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Maltempo. In tutta la Toscana allerta meteo per neve e ghiaccio dalle 15 di oggi - Allerta per rischio neve e ghiaccio anche in pianura a partire dalle 15 di oggi fino alle ore 18 di domani, mercoled 1 febbraio. A lanciare l'allarme la Sala operativa della Regione Toscana con un avviso di criticit di livello moderato. Le nevicate inizialmente saranno deboli, ma si intensificheranno in serata e nella notte, e proseguiranno fino alla mattina di mercoled . In tutte le province sono previsti accumuli al suolo da poco abbondanti (0-5 cm) fino a localmente abbondanti (5-20 cm) in pianura, mentre in collina sono previste ovunque precipitazioni nevose abbondanti (5-20 cm). Nei versanti orientali dei bacini del Reno, del Santerno, della Val Tiberina e sulle Colline Metallifere le precipitazioni saranno localmente molto abbondanti, e gli accumuli al suolo potranno superare anche i 20 cm. Nella mattina di mercoled sono previste nuove nevicate anche a quote di pianura nella provincia di Grosseto, mentre nelle altre province rester il rischio ghiaccio.
Allerta neve. Le raccomandazioni della Protezione Civile Regionale -A seguito dell'allerta neve per oggi e domani, la Sala operativa della Protezione civile regionale ha diffuso una serie di raccomandazioni sui comportamenti da tenere per evitare rischi: seguire gli aggiornamenti sui notiziari radio e tv regionali e locali e sui canali informativi dei gestori delle principali viabilit ; ridurre le attivit all'aperto che comportano il rischio di esposizioni prolungate al freddo o cadute; evitare di intraprendere viaggi in auto non strettamente necessari, privilegiando in ogni caso i mezzi di trasporto pubblici. In caso di spostamento con mezzi propri, la protezione civile raccomanda di informarsi sulle condizioni della viabilit , evitare l'utilizzo di motoveicoli, avere catene da neve a bordo (ed essere capaci di montarle) o pneumatici invernali montati, assicurarsi di avere carburante sufficiente anche per eventuali lunghi blocchi del traffico, assicurarsi di averli in auto farmaci di cui non si pu fare a meno, facilitare il passaggio dei mezzi spargisale/spalaneve, fare attenzione alla possibile caduta di rami.
Allerta neve. Regione chiede a RFI un piano per evitare disagi alla circolazione ferroviaria - Un piano di interventi che affronti le criticit del servizio ferroviario, scongiuri il pi possibile i casi di guasti o inutilizzabilit delle linee (soprattutto in caso di neve e ghiaccio) e garantisca un tempestivo monitoraggio sull'andamento del servizio. E' quanto la Regione Toscana ha chiesto ai vertici di Rete Ferroviaria Italiana, la societ del gruppo Fs che gestisce le infrastrutture ferroviarie e che oggi dovr presentare all'assessorato regionale ai trasporti un piano neve operativo pronto a scattare in caso di precipitazioni nevose. All'origine del vertice, anche i recenti episodi legati al blocco di linee per il gelo o per malfunzionamenti che hanno causato gravi disagi per i pendolari. "Dopo i numerosi casi di blocco di linee ferroviarie per il gelo - ha spiegato l'assessore regionale ai trasporti Luca Ceccobao - abbiamo chiesto a Rfi un impegno perch certe situazioni non si ripetano ed abbiamo condiviso un piano di interventi di miglioramento tecnologico della rete ferroviaria".
Ikea a Pisa. Rossi: "Barroso non denigri la Toscana" - "Non consento a nessuno di denigrare la Toscana. Neanche al presidente Barroso". Secca la replica del presidente Enrico Rossi ad alcune dichiarazioni del presidente della Commissione Europea, che in suo intervento ha additato il caso dell'insediamento Ikea in Toscana come esempio negativo circa le tempistiche con cui vengono rilasciati i permessi per i nuovi insediamenti produttivi. "Il seguito della storia sfugge al presidente Barroso" ha osservato il presidente Rossi: "Nel luglio scorso io stesso mi sono interessato al problema e ho incontrato i vertici di Ikea. In autunno, sulla base alle intese rapidamente raggiunte con il Comune di Pisa, la multinazionale ha potuto fare la sua scelta e decidere il proprio investimento. A febbraio il comune di Pisa approver la variante e in primavera si aprir il cantiere". "E' singolare ha sottolienato il governatore - che il presidente Barroso si riferisca in modo specifico alla Toscana e alla citt di Pisa, procurando ad entrambe un gravissimo danno di immagine". "Non facciamo le vittime ha aggiunto Rossi - ma rivendichiamo con orgoglio il nostro lavoro. Come insegna il presidente Monti l'Europa deve imparare a rispettarci.
Scuola. 26 nuovi Istituti Comprensivi previsti dal nuovo dimensionamento 2012-13 - 272 Istituti Comprensivi, 60 autonomie (tra direzioni didattiche e medie autonome) e 175 istituti superiori. Questi i numeri complessivi disegnati dalla delibera della giunta regionale che disegna l'articolazione delle scuole per il prossimo anno scolastico. Per quanto riguarda il primo ciclo prosegue il percorso di formazione degli Istituti Comprensivi con la nascita di 26 nuovi Istituti Comprensivi, con una media di 1.052 alunni per i comuni non montani e isole minori e di 628 studenti nei comuni montani, nel rispetto dei parametri ministeriali dell'ultima riforma della scuola e per favorire la verticalit curriculare e la continuit didattica. Per quanto riguarda il secondo ciclo vi la possibilit che alcune autonomie non traguardino i parametri numerici introdotti lo scorso 14 novembre dal ddl "stabilit 2012 , a proposito delle assegnazioni del personale dirigenziale (minimo di 600 alunni ridotto a 400 per i comuni montani e le isole minori). "Data la tardivit del provvedimento ha dichiarato l'assessore regionale all'istruzione Stella Targetti abbiamo deciso di non procedere ad adeguamenti frettolosi: il dimensionamento un intervento utile solo se inserito e valutato nel complesso funzionamento del sistema scolastico".
Adozioni. Dalla Regione un aiuto alle famiglie che vogliono adottare - Tutelare il diritto del minore ad una famiglia potenziando la rete integrata di servizi per l'adozione, promuovere forme di collaborazione tra i soggetti impegnati nel percorso adottivo, sviluppare interventi mirati per le coppie e gli operatori dei servizi dedicati, valorizzare il ruolo delle istituzioni scolastiche e delle agenzie formative per l'orientamento alle famiglie e lo sviluppo di una cultura dell'accoglienza. Questi in sintesi gli obiettivi dell'accordo che stato firmato tra Regione, i Comuni capofila dei quattro Centri Adozioni toscani (Firenze, Prato, Pisa e Siena) e gli enti autorizzati per l'adozione internazionale operanti sul nostro territorio. "Un accordo ha sottolineato l'assessore regionale al welfare Salvatore Allocca - che cerca anche di snellire i tempi. Velocizzare il processo serve a renderlo meno traumatico" (AUDIO ALLOCCA SU ADOZIONI 2).
Oltre all'accordo, Regione e Comuni capofila dei quattro Centri Adozioni toscani hanno firmato una convenzione che mette a disposizione 300 mila euro per tre anni per coprire gli interessi applicati sui prestiti contratti dalle coppie residenti in Toscana durante il percorso di adozione internazionale. Soddisfazione stata espressa da Anna Ferretti, assessore alla politiche sociali del Comune di Siena e Maria Paola Ciccone, sua omologa del Comune di Pisa, per una esigenza molto sentita dai rispettivi territori. (AUDIO FERRETTI E CICCONE SU ADOZIONI)
In base ai dati del Centro regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza le coppie che hanno fatto domanda di adozione nazionale nel 2010 sono state 613, circa l'8% in meno rispetto al 2009. 398 quelle che hanno fatto richiesta di adozione nazionale e internazionale, a conferma di un effettivo ridimensionamento del fenomeno a partire dal 2004. Riguardo a genere ed et , sono pi numerosi i maschi rispetto alle femmine, cos come i bambini sotto i 6 anni rispetto a quelli pi grandi. I bambini adottati in adozione internazionale sotto i 5 anni mediamente ogni anno sono il 45% dei casi. Per quel che concerne la provenienza, nel 2010 la Colombia risultato il paese con il pi forte incremento, ed cos diventata il secondo paese di provenienza dopo la Federazione Russa. "Nel complesso ha sottolineato Roberto Ricciotti, del Centro regionale le richieste di adozioni rimangono in maggioranza rivolte verso paesi europei". (AUDIO RICCIOTTI SU ADOZIONI 2)
Alluvione in Lunigiana. Rossi ieri ad Aulla per fare il punto della situazione - "Stiamo andando avanti secondo la tabella di marcia fissata". Cos il commissario per l'alluvione Enrico Rossi, ieri ad Aulla ha sintetizzato lo stadio di avanzamento dei provvedimenti per favorire la ricostruzione. "Come Regione ha detto Rossi - abbiamo anticipato i finanziamenti necessari per pagare le somme urgenze (10 milioni), per i risarcimenti dei beni mobili danneggiati da richiedere presso i comuni (4 milioni) e per i risarcimenti alle imprese tramite Fidi (15 milioni). A proposito del problema delle scorte, che l'ordinanza nazionale prevede di risarcire non oltre il 30%, scriver al responsabile della protezione civile Gabrielli di tenere in considerazione il carattere commerciale e non industriale delle imprese danneggiare ad Aulla, per verificare se, a pieno finanziario invariato, la quota possa essere elevata al 50%". Nella mattinata Rossi aveva visitato Tresana (MS) la localit colpita dai danni dell'esplosione del metanodotto Snam: per quanto accaduto il governatore ha annunciato che la Regione dichiarer lo stato di emergenza regionale e si costituir parte offesa.
In Toscana
Nave Costa. Nasce Comitato residenti del Giglio: "Via il relitto al pi presto" - Via al pi presto il relitto della Costa Concordia. E' quello che chiede il neonato comitato dei cittadini dell'isola del Giglio che ha formalizzato ieri la sua costituzione in un'assemblea all'hotel Bahamas alla presenza di oltre duecento abitanti dell'isola. "Vogliamo che il commissario Gabrielli si confronti con noi e ci dica che cosa si sta facendo - hanno spiegato i due portavoce - vogliamo capire da che cosa nasce la valutazione dei 12 mesi per portare via la Costa Concordia". Il comitato dei cittadini dell'isola del Giglio inoltre ha annunciato che incaricher uno studio legale di valutare la possibilit di costituirsi nel procedimento per il disastro della Costa Concordia.
Nave Costa. In arrivo nuovo mezzo per la rimozione dei rifiuti - E' in arrivo all'Isola del Giglio il nuovo pontone che sar utilizzato per il trasporto dei rifiuti della Costa Concordia cos come previsto nel piano presentato ieri dalla societ armatrice al comitato tecnico scientifico. Il piano per la parte riguardante il materiale galleggiante e ingombrante della nave, arredi e suppellettili, operativo da oggi. I materiali saranno trasferiti a Talamone. Prosegue intanto a bordo della Concordia la messa in sicurezza delle parti non sommerse e si sta valutando se ci sono le condizioni per proseguire con le operazioni subacquee. Le condizioni del tempo, tuttavia,sono in peggioramento: si prevedono venti da deboli a moderati che tenderanno a rinforzare in serata.
In Toscana oggi Consigli Provinciali speciali per protestare contro norma "ammazza-Province" Oggi cos come nel resto d'Italia, anche in Toscana si svolgeranno delle speciali sedute aperte dei Consigli Provinciali per ribadire il netto dissenso ad una Italia senza le Province disegnata dalla cosiddetta norma 'ammazza Province'. All'ordine del giorno delle assemblee ci sar anche un ordine del giorno per sollecitare la Regione Toscana a promuovere un ricorso alla Corte costituzionale, sul modello di quello gi avviato in Piemonte, contro lo 'svuotamento' delle Province varato per decreto dal governo Monti. "Gi prima delle vacanze di Natale - ha spiegato il presidente dell'Upi Toscana Andrea Pieroni - abbiamo chiesto al governatore Rossi di farsi promotore di un ricorso contro il decreto, che riteniamo ingiusto e dai benefici limitati. Anche se il presidente non sembra entusiasta di questa prospettiva, torneremo a far valere le nostre ragioni".
Eutelia. Sindacati rigettano piano occupazionale della cordata "Piero della Francesca" - E' rottura tra sindacati e la cordata "Piero della Francesca" che lo scorso 30 dicembre si aggiudicata il bando di gara per l'acquisto di Eutelia, l'azienda aretina specializzata in telecomunicazioni, rimasta commissariata per oltre un anno. L'atteso incontro ieri al Ministero dello Sviluppo economico a Roma per la vertenza Eutelia non ha sortito infatti alcun effetto. Dopo quattro ore di confronto le parti sono rimaste sulle posizioni dei giorni scorsi. La propriet , legata alla cordata Piero della Francesca, ha ribadito i suoi numeri per far ripartire l'azienda. Su 365 addetti del gruppo, un gran parte occupati ad Arezzo, solo 230 verranno ripresi nel ciclo produttivo. Numeri che sono stati rifiutati in blocco dal sindacato che non intende recedere dalla richiesta di una riammissione totale dei dipendenti. Il tavolo stato aggiornato al 2 febbraio.
Pisa. Reti di robot subacquei per sorvegliare aree marine ad accesso limitato - Una rete wireless capace di controllare robot che operano in ambiente sottomarino, per realizzare ad esempio sistemi per la sorveglianza di siti subacquei civili o militari ad accesso limitato. E' il risultato dell'esperimento concluso con successo da un gruppo di ricerca europeo coordinato dall'Italia con Andrea Caiti, del centro specializzato in robotica "Piaggio", dell'universit di Pisa. I robot messi a punto dal progetto sono in grado di costruire reti di comunicazione acustica sottomarina efficaci, che potranno essere utili per realizzare sistemi per sorvegliare, ad esempio, le aree marine protette o quelle interesse archeologico, di infrastrutture industriali o portuali lungo la costa. I primi esperimenti del progetto sono stati condotti nell'isola di Pianosa nel 2010, in seguito i robot sono stati impiegati in Portogallo e a Genova: la prova conclusiva si svolta nei fiordi della Norvegia dove stato utilizzato il robot 'Folaga', lungo 2 metri e con un diametro di 12 centimetri e pesante 30 chilogrammi.
Firenze. Presentato innovativo sistema per consentire ai non vedenti di praticare l'equitazione - Anche i non vedenti potranno cavalcare e partecipare in autonomia a gare di equitazione. Questo avverr grazie a Chatter Box, un sofisticato sistema di sensori capaci di rilevare un ostacolo in movimento a una distanza massima di 5-6 metri, e di segnalarne presenza e distanza con opportuni messaggi vocali, avvertendo il cavaliere non vedente che il momento di far cambiare direzione alla sua cavalcatura. La Chatter Box, presentata a Firenze, un prototipo gi funzionante: il dispositivo simile ad un sonar di un sommergibile ed composto da un pc portatile e 6 'scatole parlanti' posizionate intorno al perimetro del campo di gara. Concepita e realizzata nell'arco di 7 mesi, potr essere utilizzato con le opportune modifiche anche in altre discipline sportive per ipovedenti e non vedenti.
Cultura e spettacolo
Firenze. Negrita in concerto al Mandela Forum Debuttano stasera in concerto i Negrita al Nelson Mandela Forum di Firenze per la prima data del loro loro nuovo tour. A tre anni di distanza da Helldorado (disco di platino con oltre 70 mila copie vendute) la band rock aretina tornata a pubblicare un nuovo album di inediti, dal titolo "Dannato vivere". L'appuntamento fiorentino rappresenta una delle poche occasioni per assistere all'esecuzione live dei nuovi brani, dato che il Dannato Vivere Tour 2012 composto di sole 6 date nei maggiori palasport italiani.
Notizie di servizio
Allerta neve. Autostrade per l'Italia si dice pronta a garantire la circolazione - In vista delle nevicate annunciate a partire da oggi su buona parte del centro-nord Italia, Autostrade per l'Italia pronta a schierare sulle autostrade della rete tutti gli uomini e i mezzi a disposizione. Fino al cessato allarme saranno disponibili complessivamente 2.000 mezzi e 5.000 operatori. Autostrade ha inoltre gi disposto lungo la rete sia i mezzi di riserva sia i cloruli necessari per garantire la circolazione anche in caso di neve. In ogni caso la societ raccomanda tutti coloro che si metteranno in viaggio nelle zone interessate dal maltempo di informarsi sulle condizioni meteo prima di partire, di viaggiare soltanto con pneumatici invernali o con catene.
Allerta neve. Enel mobilita speciale task force - Per fronteggiare la nevicata prevista sulla Toscana Enel Infrastrutture e Reti Distribuzione Territoriale Toscana e Umbria ha predisposto una task force di uomini e di mezzi. Sono 70 i tecnici e oltre 300 gli operativi che, coordinati dai Centri Operativi Enel di Firenze e Livorno, monitoreranno tutto il territorio regionale pronti ad intervenire in ogni area, anche quelle montane, con 432 mezzi ordinari ed oltre 60 mezzi speciali. Enel ha allertato anche 10 ditte esterne che con uomini e mezzi completeranno la task force toscana per intervenire prontamente
Arezzo. Vigili urbani in servizio notturno per emergenza freddo - Dal pomeriggio fino a notte inoltrata, per tutta la settimana, gli agenti della polizia municipale di Arezzo, con i volontari della Caritas e della Croce Rossa, saranno per le strade della citt per offrire ai senzatetto la possibilit di un riparo. L'iniziativa stata presa per aiutare chi vive in strada nella settimana pi fredda dell'anno. In questi giorni, secondo le previsioni meteo, le temperature potrebbero arrivare nella notte a -10.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: prevalenza di cielo parzialmente nuvoloso o nuvoloso con nuvolosit in ulteriore intensificazione nella seconda parte della giornata. Deboli nevicate saranno possibili gi in mattinata sulla dorsale appenninica e sui versanti emiliano-romagnoli. Dal pomeriggio, e in particolare dal tardo pomeriggio-sera, le precipitazioni tenderanno ad estendersi a tutta la regione e potranno assumere carattere di rovescio o temporale sull'Arcipelago e sulle zone centro meridionali. Neve fino in pianura o a quote di bassa collina sulle zone centro-settentrionali, fino a quote collinari altrove.
Venti: tra deboli e moderati da est nord-est. In serata rinforzo dei venti: fino a forti o di Burrasca da nord est su costa e Arcipelago a nord dell'Elba; fino a forti di Libeccio su costa e Arcipelago a sud dell'Elba.
Mari: tra poco mossi e mossi sottocosta, generalmente mossi a largo tendenti a molto mossi.
Temperature: in contenuta diminuzione.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Dati non disponibili.
Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per oggi
MATTINA Temperature percepite in diminuzione di 1-3 C rispetto al mattino di luned con condizioni di disagio da freddo generalmente moderato su tutti i capoluoghi. Vento debole o moderato su tutta la Regione.
POMERIGGIO Nuvolosit in aumento e lieve diminuzione delle temperature percepite rispetto al pomeriggio di luned . Il disagio da freddo sar debole o moderato con temperature percepite comprese tra 4 e 7 C sui maggiori centri urbani. Freddo intenso in montagna.
SERA Le precipitazioni a prevalente carattere nevoso anche in pianura e i venti moderati o forti settentrionali faranno calare in modo brusco le temperature percepite. Possibile formazione di ghiaccio fare attenzione al rischio di cadute. Condizioni di disagio da freddo intenso o molto intenso su tutta la Regione. I valori minimi di giornata saranno raggiunti proprio durante le ore serali.