Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Franca Taras, Chiara Brilli, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 31/07/2013 anno n.3 n. 237 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Crisi. Rossi accoglie proposta di Stati Generali di turismo e commercio
- Alta velocit . Rossi: "Si creino condizione per ripresa dei lavori del tunnel a Firenze"
- Rifiuti. La Toscana punta sulla differenziata e impiantistica per riciclo
- Salute. Appello dell'assessore Marroni ai toscani: "Prima di partire donate il sangue"
- Livorno. Alla stazione marittima il primo polo di promozione del brand Toscana
In Toscana
- Massa. Nel pomeriggio i funerali della donna uccisa
- Livorno. Arrivato ieri nel porto il rigassificatore Olt
- Maltempo. Monte San Savino (AR) chiede lo stato di emergenza
- Inchiesta mutui facili: indagati 7 dipendenti del Banco di Lucca
- Lucca. Si uccide dandosi fuoco nel giardino di casa
- Licio Gelli privato del titolo di "commendatore"
- Firenze. Apre nuova galleria commerciale alla Stazione SMN
Cultura e spettacolo
- Arte. Scomparso ieri a 93 anni il pittore Silvio Loffredo
- Pietrasanta (LU). Arriva la pianista argentina Martha Argerich
- Firenze. Il virtuosismo di Glenn Gould chiude la rassegna dei documentari musicali in piazza
Notizie di servizio
- Treni. passaggio a livello abbattuto a Lucca, ritardi e disagi
- Stazioni. Cambiamento degli orari biglietteria di Montecatini e Pistoia
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri a cura dell'Arpat
- Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Crisi. Rossi accoglie proposta di Stati Generali di turismo e commercio - "Condivido in pieno le preoccupazioni che il presidente di Confesercenti ha espresso nella sua lettera e accolgo il suo invito per l'organizzazione degli stati generali'. Il quadro che dipinge estremamente critico, tanto da richiedere uno sforzo comune tra istituzioni e forze sociali, per concordare decisioni incisive". Cos il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha risposto alla proposta del responsabile regionale Confesercenti, Vivoli. "Da parte nostra abbiamo cercato di dare sostegno a commercio e turismo" ha sottolineato Rossi, ricordando l'impegno per l'innovazione nei servizi turistici, l'investimento sulla valorizzazione delle produzioni regionali, i bandi per lo sviluppo qualificato delle imprese turistiche e commerciali. "Restano le difficolt di una situazione in sofferenza ha aggiunto il governatore - il nostro obiettivo deve essere non solo quello quello di difenderci dalla crisi ma di compiere un salto di qualit , incorporando in questi settori cultura, ricerca e tecnologie in grado di conferire qualit e competitivit ".
Alta velocit . Rossi: "Si creino condizione per ripresa dei lavori del tunnel a Firenze" - "Sono a chiedere a tutte le autorit competenti, Governo, Parlamento e autorit giudiziaria, che si ricreino presto le condizioni per la ripresa dei lavori dell'Alta velocit ''. Lo ha detto ieri il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi durante la visita in anteprima alla nuova galleria della stazione di Santa Maria Novella, riferendosi alle vicende che riguardano il nodo fiorentino della Tav. ''La giustizia faccia il suo corso - ha aggiunto Rossi - ma anche la Toscana e Firenze hanno diritto a realizzare la stazione per la Tav''.
Rifiuti. La Toscana punta sulla differenziata e impiantistica per riciclo - Perseguire percentuali di raccolta differenziata sempre pi elevate una scelta strategica da parte della Regione, e sar un pilastro del prossimo Piano di gestione dei rifiuti, delle bonifiche e dei siti inquinati della Regione Toscana. A ribadirlo ieri l'assessore regionale alla presidenza Vittorio Bugli, e all'ambiente Anna Rita Bramerini, presentando ieri gli ottimi risultati raggiunti dai 28 comuni della Toscana centrale serviti da Publiambiente che hanno adottato il metodo di raccolta porta a porta dei rifiuti solidi urbani. Comuni come Serravalle (LU), Lamporecchio e Larciano (PT) hanno superato il 95%, mentre quelli del circondario-empolese hanno piazzato 11 Comuni nei primi 15. "I risultati ottenuti - ha detto Bugli - permettono di ipotizzare il raggiungimento dell'85% di raccolta differenziata in tutta la Toscana, ma si deve accelerare nella costituzione di sole 3 azienda di igiene urbana toscane". (Audio Bugli su raccolta rifiuti)
"Altro fattore di sviluppo della differenziata - ha evidenziato l'assessore regionale all'ambiente Anna Rita Bramerini, la presenza di una rete impiantistica specializzata nel riciclo, che evita che qual che si differenzia possa tornare in discarica". (Audio Bramerini su raccolta rifiuti 2)
Salute. Appello dell'assessore Marroni ai toscani: "Prima di partire donate il sangue" - "Prima di partire per le ferie, andate a donare il sangue. Le malattie non vanno in vacanza, e di sangue c' sempre grande necessit ". Questo l'appello che l'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni rivolge ai donatori toscani alla vigilia delle ferie, quando, come ogni anno, il sistema sanitario toscano si pone il problema di garantire prestazioni sanitarie adeguate a chi in agosto ricoverato in ospedale ed ha bisogno di cure. Il sangue si pu donare in tutte le strutture trasfusionali degli ospedali o presso le unit di raccolta gestite dalle associazioni.
Livorno. Alla stazione marittima il primo polo di promozione del brand Toscana - Sorger nella stazione marittima rinnovata del porto di Livorno il primo polo di interesse regionale dedicato ai brand Vetrina Toscana e Vetrina Toscana Workshop. Il progetto stato presentato in occasione della firma dell'intesa tra Regione Toscana, Uniioncamere e la societ di gestione "Porto di Livorno 2000 srl", alla presenza dell'assessore regionale al turismo e al commercio Cristina Scaletti. "Dopo Livorno, il modello si estender agli aeroporti di Pisa e Firenze, e alla stazione Firenze SMN - ha detto l'assessore cos chi arriva in Toscana potr toccare e gustare quanto di meglio offre la nostra regione" (Audio Scaletti su polo Vetrina Toscana)
In Toscana
Massa. Nel pomeriggio i funerali della donna uccisa Si svolgeranno oggi pomeriggio alle 16,30 nel Duomo di Massa, i funerali di Cristina Biagi, 38 anni, uccisa domenica scorsa a Marina di Massa dal marito, Marco Loiola, 40 anni, poi suicida. Prima di colpire la moglie Loiola ha ferito gravemente un amico della donna, Salvatore Galdiero. In occasione dei funerali il sindaco di Massa Alessandro Volpi ha proclamato il lutto cittadino per l'intera giornata di domani. Ai funerali parteciperanno rappresentanze istituzionali di tutto il territorio. Sempre oggi, alle 21, l'associazione Se non ora quando ha organizzato una fiaccolata ''in ricordo di Cristina Biagi e di tutte le 80 vittime di quest'anno di femminicidio'', in piazza Aranci, nel centro storico di Massa
Livorno. Arrivato ieri nel porto il rigassificatore Olt - Il rigassificatore 'Fsru Toscana' della societ Olt arrivato ieri, come da programma, nelle acque toscane, ed entro le 21 di stasera raggiunger il punto di ancoraggio stabilito, a 12 miglia dal porto di Livorno (circa 22 chilometri dalla costa), posizionandosi su un fondale profondo un centinaio di metri. Intanto, incontro alla 'Fsru Toscana' che supportata da due rimorchiatori d'altura, partita nel primo pomeriggio dal porto di Livorno l'Lng Express, (la nave veloce che servir poi da collegamento logistico tra il rigassificatore e la terraferma) che ha gi raggiunto la piattaforma per scortarla sul punto di ancoraggio. Le operazioni saranno seguite anche da una motovedetta della Capitaneria di porto di Livorno.
Maltempo. Monte San Savino (AR) chiede lo stato di emergenza - Il Comune di Monte San Savino (Arezzo) chieder lo stato di emergenza perch colpito pesantemente dal nubifragio di due giorni fa. Fanno infatti parte del territorio comunale savinese le localit - Borghetto, Alberoro e Montagnano, Bano e San Poerino - maggiormente danneggiate dalla tromba d'aria che ha divelto tetti e sradicato piante. Nel frattempo, l'amministrazione comunale ha allestito in localit Vado un sito di stoccaggio provvisorio di raccolta di ramaglie e tronchi d'albero, mentre nei prossimi giorni saranno pubblicate sul sito web del Comune le procedure semplificate per il ripristino edilizio dei fabbricati colpiti dal nubifragio.
Inchiesta mutui facili: indagati 7 dipendenti del Banco di Lucca - Sette persone sono state denunciate per truffa nell'ambito di un'inchiesta che ipotizza la concessione di 'mutui facili'. Le indagini della procura di Lucca, che ha coordinato le fiamme gialle del nucleo di polizia tributaria, riguardano la vecchia dirigenza del Banco di Lucca. Secondo quanto ricostruito dagli investigatori, ci sarebbe stata una connivenza di vari soggetti, tra i quali il vecchio direttore generale, la vecchia responsabile dell'ufficio crediti dello stesso istituto nonch un geometra addetto alle perizie e alcuni imprenditori.
Lucca. Si uccide dandosi fuoco nel giardino di casa - Un trentenne di Villa Basilica (LU) si ucciso facendosi avvolgere dal fuoco acceso nel giardino di casa. A scoprire il corpo sono stati i familiari del ragazzo che da tempo soffriva di una forte depressione. Secondo la ricostruzione dei carabinieri l'uomo si sarebbe cosparso il corpo di benzina e poi avrebbe acceso un fal in giardino rimanendo vicino al fuoco finche' non stato avvolto dalle fiamme che lo hanno ucciso. Sul posto, oltre ai militari dell'arma, sono intervenuti il medico legale Stefano Pierotti e il sostituto procuratore Aldo Ingangi.
Licio Gelli privato del titolo di "commendatore" - Licio Gelli adesso, oltre che ex maestro venerabile della Loggia P2, anche ex commendatore: non potr infatti pi fregiarsi di questo titolo dopo le condanne riportate. A darne notizia la stessa Gazzetta Ufficiale con un comunicato del segretariato della Presidenza della Repubblica. Tra le condanne di Gelli, si spiega, anche la pena accessoria dell'interdizione perpetua dai pubblici uffici, "che comporta, ope legis, la perdita dell'onorificenza" che gli era stata conferita nel 1966.
Firenze. Apre nuova galleria commerciale alla Stazione SMN - Apre la nuova galleria alla stazione Santa Maria Novella di Firenze, con pi di 40 punti vendita che porteranno 400 nuovi posti di lavoro. I primi negozi come abbigliamento, articoli sportivi, libreria, ma anche punti ristoro - saranno inaugurati dopo l'estate. Intanto, proseguono i lavori per le opere esterne: il parcheggio interrato per 800 biciclette, il rifacimento delle aree a verde e dei percorsi pedonali. L'investimento complessivo per la stazione di oltre 27 milioni.
Cultura e spettacolo
Arte. Scomparso ieri a 93 anni il pittore Silvio Loffredo - E' morto a 93 anni l'artista Silvio Loffredo. Nato a Parigi nel 1920 da genitori italiani, Loffredo ebbe i primi insegnamenti dal padre, Michele Loffredo pittore e dalle frequentazioni dei corsi di disegno e di nudo alla Grand Chaumiere a Parigi. Quindi gli studi all'istituto di Arte di Siena, all'Accademia di Belle Arti di Roma e all'Accademia di Firenze dove frequent Ottone Rosai. Ha esposto pi volte a Parigi e a Ginevra, ha avuto pi di dieci mostre personali negli Stati Uniti, a Philadelfia, Boston, San Francisco, New York, poi altre personali in Italia, Svizzera, Cile, Inghilterra, Francia, Grecia. Negli anni Cinquanta fa parte di un gruppo di artisti che si reca a Salisburgo per studiare con Oscar Kokoschka. Sue opere sono state acquistate da musei di New York, Parigi, Bruxelles, Milano, Pisa, mentre due autoritratti sono alla Galleria degli Uffizi. L'artista ha diviso i suoi ultimi anni tra Trebbiano (La Spezia) lo studio di Firenze in piazza Santa Croce.
Pietrasanta (LU). Arriva la pianista argentina Martha Argerich - La musicista Martha Argerich la speciale ospite del festival Pietrasanta in concerto. La pianista argentina si esibir al Campo della Rocca, eseguendo il "Carnevale degli animali" del compositore francese Camille Saint-Sa ns, dopo la performance del Timbre russian accordion group. L'inizio del concerto, ad ingresso libero, fissato alle 21,30. Il festival, di cui direttore artistico Michael Guttman, proseguir fino al 4 agosto: Tra i prossimi appuntamenti, Mario Brunello, il Misha Maisky Trio e Boris Berezovsky..
Firenze. Il virtuosismo di Glenn Gould chiude la rassegna dei documentari musicali in piazza - Il genio e la bizzarria di Glenn Goul, musicista canadese unanimemente riconosciuto come tra maggiori talenti contemporanei che a 32 decise di ritirarsi dalle e scene live per dedicarsi solo alla composizione, al centro del documentario di Bruno Monsaingeon dal titolo "Glenn Gould. Au del du temps" (Francia, 2006), proposto questa sera a Firenze in versione originale con i sottotitoli in italiano. La proiezione, a partire dalle 21,30 in p9iazza Santissima Annunziata, chiude "Stop making noise", la rassegna di documentari musicali rari e di culto provenienti dall'archivio del Festival dei Popoli.
Notizie di servizio
Treni. passaggio a livello abbattuto a Lucca, ritardi e disagi - L'abbattimento da parte di un auto delle barriere di un passaggio a livello nei pressi della stazione di Lucca ha causato rallentamenti e disagi nella circolazione dei treni oltre alla soppressione del treno 3045 Lucca-Firenze. Il guasto al passaggio a livello stato riparato alle 8.20. Sempre sulla stessa linea ferroviaria ieri sera, intorno alle 19.30, si era verificato un guasto agli apparati della stazione di Montecarlo. Sette treni regionali in circolazione hanno subito ritardi compresi tra i 15 ed i 30 e ci sono state tre soppressioni parziali.
Stazioni. Cambiamento degli orari biglietteria di Montecatini e Pistoia - Variazioni nelle aperture delle biglietterie ferroviarie di Montecatini Terme, Montecatini Centro e Pistoia. Secondo quanto comunica Trenitalia, la biglietteria di Montecatini Terme rimarr chiusa i pomeriggi del 5-6-7 e 10 agosto e la mattina dell'11 agosto. La biglietteria di Montecatini Centro sar chiusa il 6-7 e 8 agosto. Chiusura pomeridiana, infine, della biglietteria di Pistoia l'8, 10 e 11 agosto.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso, salvo modesta nuvolosit pomeridiana sui rilievi.
Venti: deboli settentrionali sulle zone interne, fino a moderati di Maestrale lungo la costa centro-meridionale nel pomeriggio-sera.
Mari: poco mossi.
Temperature: in aumento pi sensibile sulle zone occidentali e costiere della regione.
Qualit dell'aria ieri in Toscana a cura dell'Arpat
Dati non disponibili.
Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi
Le condizioni biometeorologiche saranno molto simili rispetto alla giornata di marted durante le prime ore del mattino con assenza di disagio da caldo fino alle ore 8:00. Durante le ore centrali le temperature percepite subiranno un lieve aumento e potranno assumere valori intorno a 35 C nelle citt di Firenze e Grosseto dove potranno manifestarsi condizioni di disagio da caldo intenso. Nelle citt costiere le temperature percepite potranno raggiungere i 33 C determinando condizioni di disagio da caldo moderato. Probabile aumento termico durante le ore serali in alcune citt dell'interno e nella citt di Massa dove le temperature percepite potranno essere prossime o superiori ai 27 C. Si consiglia pertanto di svolgere le attivit all'aperto durante le prime ore del mattino.