Toscana Radio News del 31 maggio 2011 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di: Miriam Lepore
In redazione: Antonio Cannata, Giovanni Ciappelli, Sabrina Sganga, Franca Taras
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com
Edizione del mattino del 31/05/2011 anno n. 1 n. 130 chiusa alle 11.59
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Elezioni: Rossi si complimenta con il centro sinistra e auspica la nascita di un Nuovo Ulivo
- 'Pranzosanofuoricasa', da oggi stop allo spuntino veloce
- Simoncini scrive al Ministro Romani per Agile-Eutelia
- Lo sport come diritto di cittadinanza
In Toscana
- Ataf, slitta l'incontro di oggi in Palazzo Vecchio
- Mansi: "Firenze traino della regione Toscana"
- Nuovi locali per l'ospedale di Santa Maria Nuova
- Anche fidanzato di Veronica Locatelli teste al processo
- Chiusi i varchi a mare a Viareggio
- 32 denunce per un rave party a Montelupo
- A Pontedera il meglio della robotica
- In Versilia Guardie Giurate a controllo delle ambulanze
Cultura e spettacolo
- Lorenzo Bartolini alla Galleria dell'Accademia
Notizie di servizio
- A Livorno riprende "Estate Ragazzi 2011"
- Urbanistica a Firenze: dal 6 giugno cambiano i moduli per la Dia
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Elezioni: Rossi si complimenta con il centro sinistra e auspica la nascita di un Nuovo Ulivo - "Occorre che il centrosinistra sia unito", guarda gi al futuro il Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi nel suo commento a seguito dei ballottaggi che in citt come Napoli e Milano come nei tre comuni della Toscana Montevarchi, Sansepolcro e Grosseto hanno visto la vittoria del candidato di centro sinistra. Il Presidente ha dichiarato di non credere nella possibilit di un governo nazionale tecnico "c' necessit di un cambiamento - ha aggiunto - e il passaggio elettorale obbligatorio. Vedremo se farlo subito o se, per senso di responsabilit , ci si arrivi magari dopo una riforma elettorale". [Audio: rossi_commento_elezioni]
Il Presidente Rossi ha poi voluto sottolineare il ruolo del Pd nel corso di questa tornata elettorale amministrativa: " stato in grado di dialogare con la sinistra, con Sel, con l'Idv e mantenere un rapporto con l'Udc", ha detto, anche se per le elezioni nazionali non vede possibile una coalizione allargata al centro "l'Udc pu essere nostro alleato a livello locale -ha detto- ma la il passaggio fondamentale per presentarci agli elettori costruzione di un nuovo Ulivo, senza per rifare gli errori del passato". [Audio: rossi_commento_toscana]
'Pranzosanofuoricasa', da oggi stop allo spuntino veloce - 420 esercizi, tra bar e ristoranti sparsi su tutto il territorio toscano, che si impegnano a offrire ai propri clienti un men alternativo al solito, basato su buoni sapori e caratteristiche nutrizionali salutari. E' Pranzosanofuoricasa, la campagna lanciata dalla Regione in collaborazione, tra gli altri, con le Asl toscane, Confcommercio, Confesercenti per contrastare il dilagare cibo grasso e ultracalorico nei pasti fuori casa durante il giorno: pasti che, secondo recenti ricerche, vengono effettuati abitualmente da un toscano su cinque. Grande prevalenza di frutta e verdura di stagione e alimenti freschi nei nuovi men , panini e insalate preparati in modo semplice, nel rispetto della tradizione gastronomica toscana e dei principi della corretta alimentazione. A presentare il progetto gli assessori regionali Salvatore Allocca, Daniela Scaramuccia e Cristina Scaletti [Audio: scaletti]
Simoncini scrive al Ministro Romani per Agile-Eutelia Far partire da subito le procedure di gara. E' quanto chiede in una lettera inviata al ministro dello sviluppo economico Paolo Romani l'assessore alle attivit produttive, lavoro e formazione Gianfranco Simoncini. La vicenda, scrive Simoncini, coinvolge "centinaia di lavoratori anche in Toscana, in un settore di punta quale quello delle telecomunicazioni". In particolare l'assessore sottolinea come il procrastinarsi dell'attuale situazione di incertezza comporti il rischio di "depauperamento del patrimonio di competenze e di mercato che l'azienda aretina aveva saputo costruire e conquistare". Una situazione tanto pi grave visto che da tempo, come fa presente l'assessore, vi sono soggetti che sono disponibili a rilevare le attivit e che anche recentemente hanno ribadito la manifestazione di interesse.
Lo sport come diritto di cittadinanza Si svolger domani al Palaffari di Firenze il convegno "Etica e sport" convegno organizzato dalla Regione Toscana in collaborazione con il Museo del calcio di Coverciano. Nel corso della giornata si discuter del promuovere attivit fisica e sportiva che sappia coniugare inclusione, stili di vita e rispetto delle regole e dell'avversario, dentro al principio generale che "tutti hanno diritto di fare sport per stare bene". A partecipare anche il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e l'assessore al welfare e allo sport Salvatore Allocca.
In Toscana
Ataf, slitta l'incontro di oggi in Palazzo Vecchio E' stato posticipato a domani pomeriggio, alle 15, l'incontro tra i sindacati di Ataf e il sindaco di Firenze Matteo Renzi, inizialmente previsto per stamani. Al centro della questione la vendita ai privati di quote di Ataf. Secondo quanto spiegato dai sindacati, l'intenzione quella di dividere in due parti Ataf: una dedicata agli immobili che resterebbe in mano pubblica, e un'altra che si occuperebbe della gestione del servizio di trasporto con l'ipotesi di cedere il 40%, se non addirittura il 100%, delle quote ai privati. I sindacati erano riusciti a ottenere l'incontro con il sindaco la scorsa settimana dopo uno sciopero con manifestazione e un presidio a oltranza sotto Palazzo Vecchio.
Mansi: "Firenze traino della regione Toscana" - "Firenze ha un ruolo fondamentale nello sviluppo della Regione" lo ha detto Antonella Mansi, presidente di Confindustria Toscana, intervenuta ad un convegno sul ruolo di Firenze nel piano di sviluppo regionale. Secondo la Mansi bisognerebbe " consentire a Firenze di essere ancora di pi il traino per tutta la regione, non dimenticandoci che abbiamo tutta una serie di identit su cui comunque giocheremo la partita dello sviluppo". Mansi ha poi espresso apprezzamento per l'istanza di rilancio del manifatturiero contenuta nel Piano Regionale di Sviluppo.
Nuovi locali per l'ospedale di Santa Maria Nuova E' iniziato stamani alle 6 il trasferimento dei pazienti e degli eventuali accompagnatori presenti nell'area del pronto soccorso dell'ospedale di Santa Maria Nuova. L'attivazione dei nuovi spazi permetter una razionalizzazione degli interventi in emergenza e in urgenza, con l'utilizzazione della linea dedicata ai codici bianchi per tenere separati i pazienti a minore priorit da quelli che necessitano di un approccio assistenziale intensivo. L'area dell'emergenza comprende 6 postazioni di cui 2 separate e 4 in open space per codici gialli e rossi. A fianco di questo nuovo volume si sviluppa un'area dedicata a spazi infermieristici, ambulatorio psichiatrico, un locale per il paziente infettivo e dalla parte opposta con percorso separato, verr resa operante l'attivit ortopedica di ambulatorio e sala gessi.
Anche fidanzato di Veronica Locatelli teste al processo - Si tenuta ieri la prima udienza del processo per la morte, avvenuta la sera del 15 luglio 2008, di Veronica Locatelli al Forte Belvedere. Fra i testimoni anche il fidanzato della ragazza che ha raccontato, fra le altre cose, che "c'era un buio tremendo quella sera al Forte Belvedere" e di "totale oscurit " e "prato completamente al buio" hanno parlato anche alcuni dei vari testimoni sentiti dal pubblico ministero. "E' stata sicuramente ingannata dal buio - stato osservato - che le ha fatto confondere il vuoto oltre il muretto di un bastione come se fosse la continuazione del terrapieno su cui stava camminando. Quel punto del Forte, da dove precipitata, non era stato messo in sicurezza". All'udienza hanno assistito due dei sei imputati per omicidio colposo, fra i quali figura anche l'ex sindaco di Firenze Leonardo Domenici, che ieri non era in aula. Prossima udienza il 9 giugno con altri testimoni dell'accusa.
Chiusi i varchi a mare a Viareggio Anche quest'anno a Viareggio stata decisa l'interdizione nelle ore notturne di alcuni varchi a mare, soprattutto di quelli vicini ad esercizi pubblici e luoghi di ritrovo maggiormente frequentati per evitare atti vandalici e il loro utilizzo da parte dei venditori abusivi per nascondere la merce contraffatta. L'annuncio in prefettura Lucca dove sono stati anche resi noti i dati relativi ad alcuni episodi criminosi commessi nel quadrimestre 2010 e 2011 e dove stato affrontato il problema sollevato da un consigliere comunale di Viareggio che vuole organizzare gruppi di cittadini da affiancare le forze dell'ordine per garantire pi sicurezza.
32 denunce per un rave party a Montelupo Sono giovani tra i 20 e i 30 anni i 32 denunciati per un rave party organizzato in un bosco di Montelupo (Firenze). I carabinieri, avvisati dagli abitanti della zona, che dall'alba udivano musica ad alto volume in localit Turbone, hanno identificato e denunciato per invasione di terreni altrui e per disturbo della quiete pubblica. Tra i partecipanti c'era solo un minorenne, di 16 anni. Alla festa erano arrivati giovani dalle province di Lucca, Livorno, Pisa, Trieste e da Ivrea.
A Pontedera il meglio della robotica Inaugurato ieri a Pontedera il progetto CA-RoboCom presso l'Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant'Anna. Si tratta di un meeting a cui parteciperanno 150 tra i pi famosi scienziati nelle seguenti aree: robotica, neuroscienze, scienza dei materiali, tecnoetica, scienze sociali ed umanistiche. CA-RoboCom (www.robotcompanions.eu ) un progetto con durata annuale coordinato dal prof. Paolo Dario, finalizzato non allo sviluppo di un nuovo prototipo o di una nuova tecnologia.
In Versilia Guardie Giurate a controllo delle ambulanze - Sar applicato a partire da domani il protocollo di intesa firmato da consorzio Friendly Versilia e il 118 per allestire un posto di pronto soccorso con una ambulanza e a protezione un'auto con due guardie giurate. La decisione stata presa dopo il lancio di bottiglie contro una ambulanza della Misericordia di Viareggio presa anche a calci da giovani ubriachi sulla Marina di Torre del Lago, sabato scorso.
Cultura e spettacolo
Lorenzo Bartolini alla Galleria dell'Accademia Si tratta della prima grande mostra monografica dedicata a Lorenzo Bartolini (1777-1850), artista al centro nello sviluppo della scultura dell'Ottocento in Italia, in Europa e negli Stati Uniti, quella che aprir alla Galleria dell'Accademia di Firenze. Tre le sezioni della mostra: il periodo neoclassico e la committenza Bonaparte, l'affermazione dei nuovi valori del Purismo e la committenza internazionale, infine l'apertura sempre pi decisa all'osservazione del vero naturale, che fa di Bartolini non pi soltanto un fermo punto di riferimento per altri artisti suoi contemporanei, ma anche maestro di generazioni future.
Notizie di servizio
A Livorno riprende "Estate Ragazzi 2011" - Un'estate ricca a Livorno, con corsi di teatro, musica, lingue, gite al mare, birdwatching e tante altre attivit . E' Estate Ragazzi, il progetto promosso dal Comune di Livorno che prender il via il 13 giugno per concludersi il 16 settembre. Sono tantissime le proposte ludico-educative predisposte per ragazzi dai 6 ai 14 anni nei mesi estivi per i figli di genitori che per tutto il periodo estivo sono costretti al lavoro. Per le iscrizioni e per conoscere i costi delle varie attivit necessario rivolgersi direttamente al Centro Risorse Educative e Didattiche (Cred) "Il Satellite", via dei Pensieri 60, tel. 0586-588211, Rete Civica Comune di Livorno (www.comune.livorno.it) Link "Estate Ragazzi". E' possibile accedere anche all' "Estate Infanzia" (fascia 0-6 anni), per informazioni: Tel. 0586 - 890105 / 404025 / 371108 / 880497 Rete Civica Comune di Livorno (www.comune.livorno.it) Link "Estate Infanzia 2011" Attivit Educative Comune di Livorno, Tel.0586-820625, email: sistemainfanzia@comune.livorno.it
Urbanistica a Firenze: dal 6 giugno cambiano i moduli per la Dia - Da luned 6 giugno cambier la modulistica della direzione Urbanistica per quanto riguarda le Dia e le relative varianti. I moduli che verranno integralmente sostituiti sono quelli per la Dia edilizia, per la variante in corso d'opera alla Dia edilizia, per la variante finale alla Dia ex articolo 142 R.E., per l'allegato C materiale di risulta e rocce da scavo. I nuovi moduli sono disponibili in rete civica al seguente indirizzo: http://centroservizi.lineacomune.it/portal/page/portal/MULTIPORTALE/FIRENZE/TAB_5LETUEGUIDE
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: inizialmente poco nuvoloso, ma con tendenza a graduale aumento della nuvolosit inizialmente alta e stratificata a partire dalla costa. In serata possibilit di piogge sparse generalmente di debole intensit .
Venti: deboli dai quadranti meridionali; temporaneamente moderati sull'Arcipelago nel pomeriggio.
Mari: poco mossi.
Temperature: in aumento le minime, stazionarie le massime
Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
Arezzo: qualit fra buona e accettabile in citt e in provincia
Firenze: dati non pervenuti causa errore server Arpat
Grosseto: dati non pervenuti causa errore server Arpat
Livorno: qualit dell'aria accettabile ovunque, buona in Via Veneto a Rosignano.
Lucca: dati non pervenuti causa errore server Arpat
Massa Carrara: qualit dell'aria accettabile in citt e provincia, scadente sulla Via Aurelia.
Pisa: qualit dell'aria fra buona e accettabile in citt e provincia.
Pistoia: dati non pervenuti causa errore server Arpat
Prato: dati non pervenuti causa errore server Arpat
Siena: dati non pervenuti causa errore server Arpat
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Mattina
Valori minimi percepiti del mattino in ulteriore lieve aumento (mediamente 1-2 C in pi rispetto a luned ). Alle ore 8:00 le temperature saranno nuovamente prossime o superiori ai 20 C. Tassi di umidit ancora bassi ma in aumento a partire dalle aree costiere.
Pomeriggio
Aumento di nuvolosit , in genere alta e stratificata, specie dal tardo pomeriggio, e conseguente diminuzione delle temperature (mediamente 1-2 C in meno rispetto a luned ) che si porteranno su valori compresi tra 25 e 28 C; disagio da caldo da debole ad assente.
Sera
Temperature percepite della sera stazionarie e generalmente prossime ai 20 C nei principali centri urbani.
[display_podcast]