Toscana Radio News del 31 maggio 2012 - Edizione del mattino

31 maggio 2012
10:00

Toscana Radio News del 31 maggio 2012 - Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Elena Guidieri, Franca Taras, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 31/05/2012 anno n.2 n.220 chiusa alle 11.45.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Presidente Rossi incontra maggioranza su temi sanit
  • Assessore Ceccobao: "In Toscana biglietto unico e nuovi autobus"
  • Nasce Muoversintoscana, nuovo portale dei trasporti
  • Assessore Allocca: "esaminate in Toscana 620 domande asilo"
  • Il ministro Fornero e Jovanotti al Cortona Mix Festival

In Toscana

  • Terremoto. Palazzo della Sapienza a Pisa inagibile per due anni
  • Terremoto. Rientro a scuola per gli studenti delle scuole superiori di Massa
  • Coldiretti e pescatori uniti in Versilia per combattere la crisi
  • Avvocato livornese riceve il titolo di "Giusto fra le Nazioni"
  • Il centro trapianti di Pisa ai primi posti in Italia e in Europa

Cultura e spettacolo

  • A Pisa torna Music For Planet'
  • Festa contadina nel weekend a Londa in Valdisieve
  • Scoprire l'area ex Ilva a suon di musica, succede a Follonica (Gr)
  • All'Odeon di Firenze un film su Padere Balducci e Padre Turoldo

Notizie di servizio

  • Calenzano. Nuovi servizi per i cittadini per calcolo Imup
  • Isola del Giglio. Compostiere domestiche per ridurre rifiuti
  • Ventimila euro per il restauro di un'opera d'arte fiorentina

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Dalla Giunta regionale

Presidente Rossi incontra maggioranza su temi sanit - Riunione ieri pomeriggio nella sede della Regione tra il presidente Enrico Rossi e la maggioranza in Consiglio regionale sui temi della sanit , in vista della seduta straordinaria dell'Assemblea in programma il primo giugno. Presenti, oltre al governatore, esponenti dei gruppi Idv, Fds-Verdi, Sel, Psi e Pd. A questo appuntamento seguir un ulteriore vertice di maggioranza, alla presenza anche dei segretari regionali, che le varie forze di centrosinistra hanno chiesto a Rossi in una lettera per discutere di vari temi: dalla sanit ai trasporti. Quello di ieri stato considerato come una sorta di primo chiarimento in linea con il faccia a faccia che il governatore ha avuto nel giorni scorsi con il suo partito e il gruppo consiliare del Pd sulle dimissioni di Scaramuccia e la nomina di Luigi Marroni a nuovo assessore al diritto alla salute. Al centro dell'incontro anche la vicenda della Asl di Massa e i recenti sviluppi.

Nuovo reparto maternit a Careggi presentato dal presidente Rossi - Il presidente della Regione Enrico Rossi ha presentato ieri il nuovo reparto di maternit per l'ospedale fiorentino di Careggi. La superficie complessiva dell'unit operativa di quasi 12mila metri quadrati, i posti letto previsti sono oltre 100, 4 le sale parto, 6 le sale operatorie. Il nuovo spazio, che sostituir la vecchia, adiacente maternit costato 30 milioni di euro. L'entrata in funzione del reparto, stato spiegato, avverr entro settembre; al momento, l'intera struttura si trova in fase di collaudo. La vecchia maternit sar invece riconvertita per ospitare attivit ambulatoriali di settore in libera professione.

Assessore Ceccobao: "In Toscana biglietto unico e nuovi autobus"- Il nuovo servizio di trasporto pubblico in Toscana avr "un biglietto 'pigliatutto' valido per bus, treni, navi e tramvie" con tariffa unica. Lo ha detto Luca Ceccobao, assessore regionale ai trasporti, presentando l'intesa con gli enti locali sul tema. "Pochi centesimi in pi invece saranno finalizzati all'acquisto di 1.000 nuovi autobus", ha aggiunto, sottolineando che l'et media dei mezzi passer da 12 a 8 anni, portando "pi comfort e pi affidabilit ". L'assessore ha aggiunto che "con un leggero aumento tariffario potremo finanziare l'acquisto di nuovi mezzi pi comodi, sicuri e dotati di moderne tecnologie come le telecamere di sorveglianza, il controllo della marcia, moderni impianti di condizionamento e pedane per la salita e la discesa di persone diversamente abili". (IN ALLEGATO AUDIO CECCOBAO BUS)

Nasce Muoversintoscana, nuovo portale dei trasporti - nato Muoversintoscana (www.regione.toscana.it/muoversintoscana) il nuovo portale dei trasporti che raccoglie in un unico spazio web tutte le informazioni che riguardano treni, autobus, traghetti, aerei, traffico e parcheggi in Toscana. "Abbiamo riunito servizi gi esistenti - ha detto Luca Ceccobao, assessore regionale ai trasporti, presentando il nuovo sito - come il monitoraggio in tempo reale dei treni o degli aerei, e ne abbiamo aggiunti di nuovi grazie a database gestiti dalla Regione". Digitando l'indirizzo di partenza e quello di arrivo sar possibile avere un quadro delle combinazioni di mezzi di trasporto necessarie per spostarsi da un luogo all'altro. Il nuovo portale offrir inoltre informazioni aggiornate su scioperi, ordinanze ed eventi che coinvolgono il mondo dei trasporti, aiuter a far conoscere i vantaggi degli abbonamenti intermodali Pegaso e fornir mappe navigabili del territorio per individuare indirizzi, porti, stazioni e fermate autobus. (IN ALLEGATO AUDIO CECCOBAO SITO)

Assessore Allocca: "esaminate in Toscana 620 domande asilo" - "La commissione che in Toscana ha il compito di valutare le domande per il riconoscimento dello status di rifugiato politico ad oggi ha esaminato 620 domande su circa 1200 presentate". Lo ha reso noto l'assessore al welfare Salvatore Allocca. L'assessore ha spiegato che il lavoro rallentato anche dal grande numero di ricorsi. Fino ad oggi, infatti, il 50% delle richieste stato rifiutato, e gli interessati si sono appellati. Per questo le Regioni, in un recente incontro con il ministro dell'Interno, hanno chiesto di rinnovare almeno fino al 31 dicembre 2013 il decreto di emergenza Nord Africa, perch "i tempi rallentati delle commissioni fanno prevedere che molte persone in accoglienza alla fine del 2012 non avranno ricevuto la notifica relativa al primo esito". Inoltre, ha spiegato ancora Allocca, stato chiesto di rilasciare un titolo di soggiorno temporaneo per motivi umanitari ai migranti giunti dalla Libia nel 2011, privi dei requisiti per ottenere un titolo di protezione internazionale. Attualmente, stato ricordato, in Toscana sono presenti 1253 profughi in oltre 150 strutture.

Il ministro Fornero e Jovanotti al Cortona Mix Festival - Il ministro del Lavoro Elsa Fornero, il musicista Stefano Bollani, il regista Emir Kusturica saranno alcuni dei protagonisti del Cortona Mix Festival. La kermesse offrir eventi di musica e letteratura, cinema e teatro, performance e tecnologie. Nove giorni di spettacoli e incontri dal 28 luglio al 5 agosto che coinvolgeranno tutta Cortona, che nei mesi scorsi aveva subito la defezione del Tuscan Sun Festival traslocato a Firenze. "Cortona non poteva restare senza una manifestazione culturale che la qualificasse", ha affermato l'assessore alla cultura della Regione Toscana, Cristina Scaletti alla presentazione della manifestazione: "Diciamo no alla cultura lanciata con gli spot e invece mirata al confronto e all'approfondimento dei contenuti. Lorenzo Cherubini in arte Jovanotti, nativo di Cortona, "sar esempio vivente della trasversalit dell'evento - ha affermato il sindaco Andrea Vignini - partecipando a diversi momenti nell'arco della manifestazione". (IN ALLEGATO AUDIO VIGNINI)

In Toscana

Terremoto. Palazzo della Sapienza a Pisa inagibile per due anni - Il Palazzo della Sapienza, storico edificio dell'Universit di Pisa, rester chiuso almeno due anni per il rischio di cedimenti strutturali constatati dai vigili del fuoco nei sopralluoghi seguiti alle recenti scosse di terremoto. La priorit dell'ateneo ora il recupero dei 600mila volumi collocati in circa 15 chilometri lineari di scaffalatura nei 2 mila metri quadrati della Biblioteca. Il rettore Massimo Augello ha convocato per luned una "Conferenza dei servizi aperta alle istituzioni locali e regionali, oltre che ai rappresentanti dei ministeri potenzialmente interessati" per trovare insieme delle soluzioni prima temporanee e poi definitive; solo dopo, ha dichiarato Augello, "si potranno definire meglio le linee di intervento per la messa in sicurezza e il recupero dell'edificio". Nel frattempo, le Rsu della Biblioteca hanno gi chiesto "alle autorit competenti locali e statali un impegno fattivo a garantire un futuro a questa istituzione con l'obiettivo di mantenere il prezioso patrimonio antico nella sede storica con tutti i servizi biblioteconomici che la Biblioteca offre".

Terremoto. Rientro a scuola per gli studenti delle scuole superiori di Massa - I controlli degli edifici svolti dai tecnici della Provincia in seguito alle recenti scosse di terremoto in Emilia Romagna non hanno evidenziato nuove criticit . Resta invece chiuso il convitto dell'istituto alberghiero G. Minuto di Marina di Massa: la struttura, che ospita 70 ragazzi provenienti da tutta Italia, necessita di ulteriori controlli. Le verifiche sugli edifici, di competenza dell'amministrazione provinciale di Massa Carrara, erano state effettuate dopo l'ordinanza del sindaco che ne aveva disposto la chiusura per sicurezza.

Coldiretti e pescatori uniti in Versilia per combattere la crisi - Coldiretti sale a bordo dei pescherecci. Su 20 dei 40 pescherecci attualmente attivi nella darsena di Viareggio sventola, da alcune settimane, la bandiera gialla della principale organizzazione agricola. Ad unire agricoltori e pescatori tantissimi aspetti della quotidianit : dall'esigenza di tagliare le intermediazioni alla necessit di trovare forme alternative di vendita per affrontare la crisi, ma anche temi fondamentali come la provenienza delle produzioni, la tracciabilit , la qualit e la stagionalit dei prodotti. Storie molto simili, destini accomunati anche se gli agricoltori lavorano nei campi ed i pescatori nel mare: "Non c' nessuna differenza tra noi e loro spiega Maurizio Del Chiaro, Responsabile Coldiretti Versilia abbiamo gli stessi problemi, gli stessi pregi. Pensiamo al caro gasolio per esempio: anche per le nostre serre un dramma. Anche per i pescherecci lo . Pensiamo ai prodotti taroccati: noi abbiamo il vino tarocco, loro hanno il polpo che arriva dall'Africa o il gamberone tunisino". Anche i pescatori come gli agricoltori si stanno attrezzando per tornare alla vendita diretta sfruttando l'opportunit dei mercati di Campagna Amica presenti in Versilia. Il pesce fresco, appena pescato, parteciper al mercato in Piazza Romboni e Via Vittorio Emanuele (dalle 8,30 alle 13) a Camaiore, a Pozzi di Seravezza, il gioved mattina e in Piazza degli Alpini a Massarosa, il venerd .

Avvocato livornese riceve il titolo di "Giusto fra le Nazioni" - L'avvocato livornese Giovanni Gelati verr insignito del riconoscimento ufficiale dello stato di Israele di "Giusto fra le Nazioni" per aver salvato nel 1943 due bambini di origine ebraica, Piera e Arnoldo Rossi, figli del suo amico Cesarino (ricercato come esponente sionista), facendoli passare come figli propri. Orgogliosa la famiglia dell'avvocato, scomparso nel 2000 all'et di 90 anni, che ora avr una targa con un albero a lui dedicato a Gerusalemme, nel museo di Yad Vashem. Il titolo, che viene assegnato ai non ebrei che rischiarono la loro vita per salvare ebrei durante la Shoah, arriva dopo due anni d'indagine scrupolosa da parte di una commissione apposita guidata da un membro della Corte Suprema israeliana. Gelati accolse nella propria casa i figli di Cesarino Rossi, ebreo ricercato dai tedeschi, e con la moglie Lydia riusc a non far sospettare a nessuno che fossero ebrei. La sua azione fu talmente ben congeniata che la stessa Giovanna Gelati, figlia dell'avvocato, che all'epoca aveva due anni, era convinta che Piera e Arnoldo Rossi fossero suoi fratelli.

Il centro trapianti di Pisa ai primi posti in Italia e in Europa - Sono stati 66 i trapianti effettuati a Pisa nel 2011, dato diffuso durante la presentazione della Festa dei Trapianti che si terr a Pisa domenica prossima, per la quale sono attese circa 2500 persone. Il centro pisano si conferma dunque come uno dei migliori in Italia e in Europa, al primo posto in Italia per il trapianto del rene da vivente con 30 interventi in un anno. Alto il livello anche per il trapianto del rene singolo, con 14 interventi, del pancreas, con 4 casi, e del trapianto combinato rene-pancreas, con 11 interventi nell'ultimo anno. Nel 2011 sono inoltre stati effettuati due trapianti di pancreas dopo avere gi trapiantato un rene, 4 di rene duplice (trapiantati entrambi i reni ai pazienti) euno combinato di fegato e rene. Gli standard elevati del centro di Pisa, ha spiegato Vittorio Perrone, assistente del professor Ugo Boggi, direttore della chirurgia generale trapianti dell'azienda ospedaliero universitaria pisana, sono possibili anche perch "si pu contare su una risposta alle liste d'attesa piuttosto efficace visto che la Toscana ha una percentuale di donatori migliore della media nazionale".

Cultura e spettacolo

A Pisa torna Music For Planet'- Gli impianti sportivi de "La Cella" (Galena D'Arno, Pisa) ospitano dall'8 al 10 giugno la terza edizione di Music For Planet'. Ad organizzare il festival il Centro Ricerche su Economia Territorio e Ambiente che proprio a Pisa ha la sua sede principale e base operativa, con il patrocinio della Regione Toscana e dell'Universit di Pisa. Il programma spazia dalla musica all'intrattenimento attivo dei pi piccoli. Per la sezione musicale si esibiranno ogni sera giovani artisti della scena toscana, emergenti o gi affermati apportando contributi e originali interpretazioni sul tema dell'Ambiente. Alla musica si affiancher anche la danza con lo spettacolo "Panta Rei:Tutto Scorre" seguiranno mostre fotografiche, ci saranno uno spazio dedicato al cinema sotto le stelle e poi dimostrazioni di discipline sportive. Novit di quest'anno una nuova sezione pomeridiana dedicata ai giovanissimi dove i partecipanti potranno ricevere delle lezioni gratuite e provare gli strumenti musicali.

Festa contadina nel weekend a Londa in Valdisieve - Un fine settimana tutto dedicato all'agricoltura a Londa. Sabato si potranno acquistare prodotti a km 0 e domenica riscoprire le vecchie tradizioni. L'appuntamento di sabato con il "Mercato Contadino" dalle 8 alle 13 in piazza della Repubblica. Si troveranno i prodotti degli agricoltori londesi e dei comuni limitrofi. Un'occasione per acquistare prodotti del territorio freschi e di grande qualit . Domenica prossima 3 giugno a partire dalle 16, sempre in piazza della Repubblica ci sar la 2^ edizione della "Festa Contadina". Nel pomeriggio la piazza sar trasformata in una grande "aia" tipica delle case coloniche, con fienili, pagliai, carri e attrezzi agricoli, animali da cortile. Saranno riproposte da improvvisati, ma bravissimi attori Londesi scene e canti popolari tipici della tradizione contadina; oltre a questo a grande richiesta si esibir il gruppo Motofolk. Al tramonto ci sar , sempre in piazza della Repubblica, la tradizionale "cena sull'aia", con prodotti tipici della campagna di Londa (info e prenotazioni al 3334292316).

Scoprire l'area ex Ilva a suon di musica, succede a Follonica (Gr) - Un' iniziativa all'aperto all'insegna della musica di qualit . Domenica 3 giugno alle 17.50 in programma "LEITMOTIV_EX ILVA" per scoprire un luogo attraverso brani musicali noti a tutti, ma in un contesto insolito come l'Area Ex Ilva, che nel 2013 rinascer con un esteso spazio verde, una grande area concerti, un rinnovato teatro presso la fonderia Leopolda e un sempre pi attuale e multimediale Museo del Ferro. Leitmotiv un ciclo di progetti prodotti da Tempo Reale, il centro di ricerca musicale fondato da Luciano Berio che da 25 anni lavora alla sensibilizzazione sul rapporto fra musica e paesaggio. Durante la passeggiata il pubblico sar guidato in piccoli gruppi in un percorso di circa 90 minuti attraverso una serie di punti di ascolto, che daranno modo di apprezzare e scoprire angoli particolari e remoti del parco, accompagnati da musicisti e performer che si esibiranno in rielaborazioni contemporanee di motivi famosi della storia della musica, da Debussy a Lou Reed, dai Queen ai Manu Chao. Info tel. 055 717270 gradita la prenotazione eleriproductions@gmail.com

All'Odeon di Firenze un film su Padere Balducci e Padre Turoldo - Sabato prossimo 2 giugno alle 21.15 al Cinema Odeon di Firenze sar presentato il film - documentario di Andrea Bigalli e Massimo Tarducci su padre Ernesto Balducci e padre David Maria Turoldo a venti anni dalla loro morte. Il film vuole esplorare nella profondit del pensiero e nell'azione di due uomini di chiesa in costante ricerca della pace e della giustizia. Indaga inoltre sulle origini biografiche dei due personaggi, dalle quali trae origine l'attitudine a sentire e far propria la sofferenza dell'altro. Gli scenari del Friuli di Coderno dal Trentino e gli altopiani dell'Alto Adige, fino al Monte Amiata a Santa Fiora, insieme alla Badia Fiesolana e a Firenze e dintorni, vengono riletti nel film come luoghi di vita e spiritualit . Il film cerca inoltre di ricomporre il legame che ha unito i due Padri negli anni cruciali della loro vita. L'ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

Notizie di servizio

Calenzano. Nuovi servizi per i cittadini per calcolo Imup - Nel Comune di Calenzano (Fi) sono stati attivati nuovi servizi per venire incontro alle esigenze dei cittadini alle prese con l'Imup (imposta municipale propria). Nei prossimi giorni arriveranno a casa dei contribuenti lettere personalizzate, con l'importo da pagare. stato inoltre attivato uno sportello veloce, presso lo Sportello del Cittadino, per la stampa del modello F24. Se invece si ha bisogno di chiarimenti o di modificare alcuni dati ci si pu rivolgere all'ufficio tributi, che dal 1 al 18 giugno, amplia l'orario di apertura: dal luned al venerd dalle 9 alle 13 e il marted dalle 15 alle 18. L'importo da pagare pu essere calcolato anche sul sito internet del Comune, dove si possono trovare tutte le informazioni sulla nuova imposta, i dati in possesso del Comune e gli importi dovuti

Isola del Giglio. Compostiere domestiche per ridurre rifiuti - Ridurre la quantit di rifiuti indifferenziati e aumentare la percentuale di raccolta differenziata attraverso il coinvolgimento e la sensibilizzazione dei cittadini. Con questi obiettivi il Comune di Isola del Giglio distribuir le compostiere domestiche in comodato d'uso gratuito a tutti i cittadini che ne faranno richiesta. La compostiera che verr distribuita pu accogliere i rifiuti organici domestici (umido) prodotti da una famiglia media di 4 persone e i residui vegetali di un piccolo orto/giardino. Ogni famiglia potr ricevere 1 compostiera in comodato gratuito per tre anni. Tra i requisiti per presentare la richiesta l'essere intestatario di una utenza TARSU e disporre di un fondo (giardino, orto, terreno) di almeno 50 mq dove posizionare la compostiera. Le domande, redatte sul modulo in distribuzione presso l'Ufficio Tecnico del Comune nei giorni di marted e gioved dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 17 e scaricabile dal sito internet istituzionale all'indirizzo www.comune.isoladelgiglio.gr.it, devono pervenire all'UTC entro le ore 12 del 21 giugno.

Ventimila euro per il restauro di un'opera d'arte fiorentina - Ventimila euro per il restauro di un'opera d'arte o un monumento di "fruibilit pubblica" a Firenze. il premio della prima edizione di un concorso per restauratori professionisti, siano essi singoli, studi o ditte, che abbiano gi lavorato con le Sovrintendenze per almeno cinque anni. Il bando, che scade il 31 luglio, indetto dalla fondazione Friends of Florence e dal Salone del Restauro ed aperto a interventi anche gi in corso su qualsiasi tipo d'opera di fruibilit pubblica che sia presente nel capoluogo toscano. La commissione che valuter i progetti sar formata da rappresentanti di Friends of Florence, Salone del Restauro ed Opificio delle Pietre dure; il premio verr assegnato durante la kermesse che si terr a Firenze dall'8 al 10 novembre. Per ulteriori informazioni possibile rivolgersi all'indirizzo email info@salonerestaurofirenze.org.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: in mattinata addensamenti consistenti per nubi di tipo basso su Valdarno, zone costiere e Arcipelago, in graduale dissolvimento. Dal primo pomeriggio addensamenti cumuliformi con possibili rovesci e temporali a carattere sparso in Appennino; non esclusi isolati rovesci anche sulle zone interne. In prevalenza soleggiato in serata con tendenza per a nuovo aumento delle nubi di tipo basso.

Venti: deboli da sud, sud-ovest, a tratti moderati sul litorale a sud dell'Elba.

Mari: poco mossi.

Temperature: massime pressoch stazionarie.

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per oggi

Mattina: valori percepiti stazionari o in lieve aumento con generale assenza di disagio termico su tutta la Toscana. Tendenza ad incremento della nuvolosit sulla parte settentrionale della Regione e generale calo dell'escursione termica giornaliera.

P omeriggio: temperature percepite in lieve diminuzione rispetto al pomeriggio di mercoled con assenza di disagio da caldo su tutti i capoluoghi ad esclusione di Firenze dove il disagio si prevede comunque debole. Valori percepiti compresi tra 23-24 C della costa e 25-26 C delle zone interne.

Sera: lieve aumento termico rispetto alla sera di mercoled con valori generalmente gradevoli sui maggiori centri urbani della Regione.