Toscana Radio News del 4 dicembre 2012 - Edizione del pomeriggio

4 dicembre 2012
17:30

Toscana Radio News del 4 dicembre 2012 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Elena Guidieri, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 04/12/2012 anno n.2 n. 452 chiusa alle 16.45.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Quasi 4 milioni di euro dalla Regione per aiutare le famiglie in difficolt
  • Erasmus: dalla Regione un milione per borse di studio pi "ricche"
  • Che cosa il programma Erasmus
  • I programmi di mobilit della Regione Toscana
  • Arrivano i radar che misurano' la pioggia
  • Il progetto sulla Via Francigena imbocca la dirittura finale in vista del 2014
  • Vino: in internet i degustatori della Toscana

In Toscana

  • Buco Asl 1 Massa: Rossi parla dell'indagine
  • Maltempo: a Lucca circolazione ferroviaria in tilt
  • Natale 2012: cala del 3,5% il poter d'acquisto delle tredicesime dei pensionati
  • Tramvia Firenze: ripartiranno i lavori per le linee 2 e 3
  • Il progetto fiorentino "Vittima e Testimone" al Motor Show di Bologna
  • Le "Giornate sociali 2012" promosse dalla Provincia di Pisa

Cultura e spettacolo

  • Lumina - Festival di fotografia e videoarte a Lucca

Notizie di servizio

  • Monitoraggio treni del mattino: puntualit al 75%
  • A Firenze mercoled sar inaugurato l'Help center
  • Problemi con l'acqua a Signa, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio e Poggio a Caiano

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Dalla Giunta regionale

Quasi 4 milioni di euro dalla Regione per aiutare le famiglie in difficolt - Sostegno economico alle famiglie in difficolt con figli attraverso agevolazioni tariffarie e contributi. La Regione mette a disposizione circa 3,9 milioni di euro, che verranno ripartiti tra tutti gli enti che gestiscono gli interventi di natura sociale nei vari territori (Comuni, Societ della salute/Zone distretto e altre forme associate) . La delibera, che procede alla ricognizione di tutte le risorse disponibili a questo scopo, stata approvata nell'ultima riunione della giunta regionale. "Questa decisione dice il presidente della Regione Enrico Rossi va nella direzione che ho indicato meno di un mese fa, presentando la manovra 2013. Ovvero quella di aiutare i pi deboli, quella parte della popolazione che, purtroppo, sta aumentando. Stiamo facendo l'impossibile per reperire risorse e mantenere tanti servizi essenziali dopo i tagli alla spesa sociale effettuati dal governo e credo che dare un aiuto particolare alle famiglie con figli che si trovano in difficolt sia doveroso". L'aiuto della Regione diretto alle famiglie che si trovano in una situazione di disagio, con particolare attenzione a quelle numerose (con almeno 4 figli), monogenitoriali e con figli minori. Per avere il quadro complessivo della spesa sostenuta per tutti gli interventi di natura sociale destinati alle famiglie, da oltre un anno la Regione utilizza un applicativo web ( Rifan') che contiene la rendicontazione di tutte le somme erogate a questo scopo da Comuni, Sds /Zone distretto e altre forme associate. Nel periodo preso in considerazione i nuclei familiari beneficiari di interventi di sostegno sono stati oltre 70mila.

Erasmus: dalla Regione un milione per borse di studio pi "ricche" - Sono moltissimi (1.173 giovani in Toscana, quasi 20.000 in Italia nell'anno accademico 2010-2011) gli studenti universitari che chiedono di "andare in Erasmus", ossia di trascorrere una parte del loro periodo di studio in un istituto di istruzione superiore di un altro paese. Ma sono anche sicuramente moltissimi gli studenti che, per le loro condizioni economiche, non possono permettersi questa avventura, la possibilit di seguire corsi e preparare la laurea all'estero, con la garanzia del riconoscimento del periodo di studio e degli esami sostenuti. Questo perch il contributo UE previsto per la mobilit di studio esiguo, 230 euro mensili che salgono a 500 euro nel caso della mobilit per tirocinio. Per rendere possibile anche a studenti meno abbienti di poter usufruire di questa possibilit , la Regione Toscana ha deciso di impegnare circa 1 milione di fondi regionali che arricchiranno le borse di studio dei giovani toscani che parteciperanno all'Erasmus a partire dal 2013. Lo ha annunciato oggi il presidente Enrico Rossi, nel corso di un incontro, che si svolto nella sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati con una rappresentanza di giovani che hanno fatto esperienza all'estero attraverso il Programma Erasmus. Sentiamolo (Rossi su Erasmus).

Nel corso dell'incontro si anche parlato di una nuova collaborazione con le istituzioni che in Toscana partecipano al Programma, attraverso la prossima firma di un protocollo per l'istituzione di un tavolo permanente volto a promuovere il tema della mobilit tra i giovani. Oggi infine la Fondazione GaragErasmus ha lanciato l'applicazione web check-in Europe', che ha l'obiettivo di riunire il maggior numero di ex erasmus in Europa. Il presidente Rossi stato il primo a fare il "check-in" e quindi ad aderire alla rete.

Che cosa il programma Erasmus - Il programma Erasmus incentiva e promuove la mobilit studentesca in Europa da 25 anni. un programma ormai consolidato e conosciuto da tutti gli studenti universitari. Negli anni si registrata una partecipazione sempre crescente. Ad oggi il panorama Erasmus molto variegato e comprende diversi progetti tra cui: mobilit per fini di studio e per tirocinio, i programmi intensivi, mobilit per il personale docente e amministrativo I paesi coinvolti negli scambi non sono solo i paesi dell'UE ma anche paesi extraeuropei come Turchia, Svizzera, Norvegia Liechtenstein, Islanda.

I programmi di mobilit della Regione Toscana - Nello spazio "Muoversi" del portale www.giovanisi.it sono proposte tutte le opportunit che il progetto regionale offre per le esperienze di mobilit in Italia e all'estero. Si tratta di bandi che offrono ai giovani toscani la possibilit di svolgere esperienze di studio, formazione, tirocinio o lavoro in altre regioni d'Italia o all'estero. In particolare voucher per l'accesso a percorsi di alta formazione in Italia e all'estero per facilitare la partecipazione a percorsi di alta formazione (Master, Dottorati, Specializzazioni) in Italia o all'estero; corsi di dottorato che potranno fruire delle borse regionali; prestiti d'onore per giovani laureati (22-35 anni) per la prosecuzione degli studi dopo il conseguimento della laurea (master, corso di specializzazione, dottorato di ricerca) sia in Italia che all'estero; stage all'estero relativi ai percorsi di formazione professionale post diploma IFTS attraverso voucher assegnati ai vincitori del bando annuale; voucher ai vincitori del bando annuale per attivazione di stages all'estero; Servizio Civile all'estero.

Arrivano i radar che misurano' la pioggia - Due radar in banda X capaci, uno di controllare le perturbazioni in arrivo da ovest e localizzare con precisione le precipitazioni in atto, l'altro, all'interno del porto di Livorno, sar usato per rendere pi sicure le operazioni di carico e scarico in porto. I due radar sono stati presentati nei giorni scorsi in un convegno a Livorno: il primo stato installato dal LaMMA, a Cima Del Monte, nel comune di Rio nell'Elba; il secondo stato appena messo in funzione all'interno dell'area portuale di Livorno, dall'Autorit portuale. I dati saranno elaborati ed integrati dal Consorzio LaMMA in un mosaico in grado di coprire l'intero arcipelago. Le mappe saranno consultabili dal sito LaMMA all'indirizzo www.lamma.rete.toscana.it/meteo/osservazioni-e-dati/radar. "Questi due radar di ultimissima generazione, potranno aiutarci a tenere sotto controllo i fenomeni atmosferici ed affrontare meglio i rischi collegati ad alluvioni ed esondazioni" ha sottolineato l'assessore all'ambiente, Anna Rita Bramerini.

Il progetto sulla Via Francigena imbocca la dirittura finale in vista del 2014 - Il progetto regionale di recupero del percorso dell'antica Via Francigena va avanti: sono al via due nuove tappe, le numero 14 e 15 da San Quirico D'Orcia al confine col Lazio. Diventa operativo il progetto di tracciato ciclabile toscano della Via Francigena. Va alla firma l'accordo di programma tra Regione, Comuni e Amministrazioni Provinciali che rappresenta l'atto operativo che guider la realizzazione del progetto fino alla sua conclusione prevista nel 2014. Tutto questo stato al centro dell'incontro che si svolto oggi a Palazzo Strozzi Sacrati. Sentiamo l'assessore regionale alla cultura e al turismo Cristina Scaletti (Scaletti su Via Francigena).

Vino: in internet i degustatori della Toscana - Il sito che rende pubblico l'elenco dei tecnici e degustatori per i vini sui quali richiesta la denominazione di origine stato realizzato grazie alla collaborazione fra Regione Toscana e Unione delle Camere di Commercio. Il sito, gi attivo, raggiungibile al seguente link: http://www.tos.camcom.it/degustatori. "La Toscana ricorda l'assessore all'agricoltura della Regione, Gianni Salvadori una delle regioni vitivinicole pi celebri al mondo con un patrimonio da conservare e garantire a tutela dei consumatori e dei produttori. Le nostre Denominazioni di Origine (dal Chianti, al Brunello, al Nobile, alla Vernaccia, solo per citare alcune delle pi famose) risultano nomi familiari per chi, in tutto il mondo, ama e conosce il vino e richiamano i gusti e i profumi che parlano del nostro territorio". Le Camere di Commercio curano l'intero procedimento di iscrizione dei degustatori ed esperti provvedendo alla raccolta della domanda, all'istruttoria, alla verifica dei requisiti ed all'inserimento o all'eventuale diniego. Il sito intende fornire un'agevole consultazione, verifica ed aggiornamento dell'elenco regionale degli Esperti e dei Tecnici degustatori di vini certificati della Toscana, a disposizione della Pubblica Amministrazione, dei Presidenti delle Commissioni di Degustazione, degli stessi tecnici ed esperti e di tutti gli interessati.

In Toscana

Buco Asl 1 Massa: Rossi parla dell'indagine - "Quando ho visto un reato o qualcosa che non andava sono andato subito a denunciarlo alla Procura e alla Corte dei conti, se avessi avuto qualcosa da nascondere lo avrei nascosto. I nostri bilanci sono sani e ne siamo orgogliosi". A dirlo ai giornalisti in merito alla indagine della Procura di Massa sulla Asl 1 che lo vede indagato, stato il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi rispondendo alle domande dei giornalisti. Ascoltiamolo (Rossi su indagine).

Maltempo: a Lucca circolazione ferroviaria in tilt Le abbondanti piogge che da questa mattina interessano la Toscana hanno interrotto la circolazione ferroviaria alla stazione di Lucca: i treni sulla direttrice Lucca-Firenze sono stati sostituiti da pullman, mentre il sottopasso pedonale della stazione si allagato e a San Concordio esondato il torrente Piscilla. A Firenze invece crollato un muro di circa 20 metri in via Bolognese all'altezza di via del Poggiolino: fortunatamente non ci sono stati danni a persone o cose. Al porto di Livorno stata cancellata la corsa del traghetto per l'isola di Capraia a causa del forte vento e mare molto mosso.

Natale 2012: cala del 3,5% il poter d'acquisto delle tredicesime dei pensionati Il potere d'acquisto dei pensionati e delle famiglie sar quest'anno inferiore del 3,5%. In questi giorni l'INPS sta per pagare le tredicesime dei pensionati. In Toscana si tratta di 978.191 pensionati INPS. La media delle tredicesime dei pensionati sar di appena 745 a pensionato. Secondo Confesercenti che ha diffuso i dati la tredicesima 2012, verr utilizzata per il 70% per mettersi in pari con bollette, pagare mutui e IMU; il 12% delle tredicesime saranno destinate invece a spese durature rinviate; il 5% per piccoli regali a parenti stretti o amici, il 5% per giocattoli per i bambini.

Tramvia Firenze: ripartiranno i lavori per le linee 2 e 3 - "Credo di poter dire che con il nuovo anno ripartiranno i lavori per le linee 2 e 3 della tramvia; a voler essere cauti si potrebbe dire a primavera". E' quanto annunciato ieri in consiglio comunale l'assessore al traffico Massimo Mattei. Mattei ha spiegato che, dopo lo stop dovuto a difficolt economiche delle precedenti societ concessionarie, sono in fase di definizione le modalit di pagamento che consentiranno l'erogazione di un flusso di cassa continuo, necessario a impedire l'eventualit che i cantieri possano bloccarsi. Mattei ha anche aggiunto che, ad oggi, senza l'intervento di fondi Ue o della Regione, l'estensione della linea 2 al Polo scientifico di Sesto Fiorentino non ipotizzabile.

Il progetto fiorentino "Vittima e Testimone" al Motor Show di Bologna - "Vittima e Testimone" dal 5 al 9 dicembre prossimi approder a Bologna al Motor Show, Salone Internazionale dell'Automobile per promuovere il proprio sito www.vittimaetestimone.com e la sicurezza stradale. L'associazione, costituita da cinque ragazzi fiorentini (David Di Pirro, Daniele Scagli, Simone Lottini, Giacomo Mattioli e Christian De' Tomassi), ospiter nel proprio stand un supporto tecnologico di nuova generazione, prodotto dalla societ toscana Belle Etoile: si tratta di uno strumento molto utile per alla guida, il "Bracciale Oled", un elegante braccialetto bluetooth associato al cellulare che, in caso di chiamate, permette di vedere chi ci sta telefonando senza togliere le mani dal volante, evitando, in tal modo, di compiere un gesto pericoloso, molto spesso causa di incidenti stradali.

Le "Giornate sociali 2012" promosse dalla Provincia di Pisa - La Provincia di Pisa rilancia l'iniziativa a sostegno dell'area Terzo Settore e dintorni', accorpando, nel giro di una settimana, i tradizionali appuntamenti con le Giornate tematiche' dedicate, ciascuna, a uno specifico segmento' della sfera welfare e solidariet . Cos , quest'anno, si svolgeranno a cadenza ravvicinata, e tutte nella sala consiliare del palazzo di piazza Vittorio Emanuele, la Giornata delle persone anziane (gioved 6 dicembre), quella delle organizzazioni di volontariato (luned 10) e quella della disabilit (gioved 13).

Cultura e spettacolo

Lumina - Festival di fotografia e videoarte a Lucca - Lucca si il-LUMINA fino al 16 dicembre e offre un'occasione unica di scambio culturale e di formazione. Due gli appuntamenti di rilievo di questa prima edizione: EPEA, un progetto pioneristico ideato e voluto da quattro fondazioni europee, che hanno scelto la fotografia come mezzo per esplorare la cultura europea. Dodici fotografi di nazionalit diverse hanno dato vita ad altrettante interpretazioni visuali del concetto di "Identit Europee". Il risultato una mostra itinerante che, dopo Amburgo e Parigi, allestita a Lucca fino al 6 gennaio 2013, per poi proseguire a Oslo a marzo 2013; la mostra dei vincitori del World Press Photo, da sempre il riconoscimento pi prestigioso del fotogiornalismo mondiale.

Notizie di servizio

Monitoraggio treni del mattino: puntualit al 75% - Si attestata al 75%, dunque molto al di sotto della media regionale del 91%, la percentuale di puntualit dei treni utilizzati dai pendolari toscani nella fascia oraria 6.00-9.00 di questa mattina. Numerosi i disagi ed i ritardi, in buona parte originati da problemi al materiale rotabile. Significativo il caso del treno 11931 Firenze-Arezzo, dove un guasto al materiale rotabile ha provocato 22 minuti di ritardo per il treno in questione e 32 minuti per il successivo 11666 Arezzo-Firenze. Altri ritardi rilevanti dovuti a problemi del materiale sono stati quello del treno 11838 Pisa-La Spezia (problemi nella preparazione del treno) che ha cumulato 26 minuti di ritardo e quello del treno 23400 Pisa-Empoli che per un guasto in partenza ha registrato un ritardo di 22 minuti e causato ritardi anche per i treni 21461 Firenze-Borgo San Lorenzo (26 minuti), 11752 Siena-Firenze (21 minuti) e 23370 Pisa aeroporto-Firenze (15 minuti). Da segnalare inoltre un guasto temporaneo agli impianti di circolazione nella tratta S. Pietro a Vico Diecimo Pescaglia, che ha causato ritardi per tre treni (31 minuti per il 6958 Lucca- Piazza al Serchio; 21 minuti per il 6957 Minucciano Pisa; 17 minuti per il 6953 Piazza al Serchio Pisa). Tra le cause di ritardi significativi anche una richiesta di intervento medico dovuta al malore di un passeggero. L'episodio avvenuto a Firenze Rifredi ed ha causato 32 minuti di ritardo per il treno 3044 Firenze Viareggio. Nella fascia oraria presa in esame sono inoltre state soppressi i treni 23400 (tratta Empoli Firenze), 3032 (tratta Siena Firenze) e 3106 Orbetello Pisa (intera tratta).

A Firenze mercoled sar inaugurato l'Help center Nuovi locali dell'Help center della stazione Santa Maria Novella di Firenze, gestito dall'associazione Acisjf, per aiutare chi senza fissa dimora. L'iniziativa rientra nel progetto 'Un cuore in stazione' ideato da Fs e Enel cuore Onlus. Tra i partecipanti annunciati per il 5 dicembre, quando sar inaugurata anche la nuova cappella della stazione, l'arcivescovo di Firenze, cardinale Giuseppe Betori e l'ad di Fs Mauro Moretti e rappresentanti di Comune di Firenze ed Enel.

Problemi con l'acqua a Signa, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio e Poggio a Caiano Publiacqua informa gli utenti dei Comuni di Firenze, Signa, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio e Poggio a Caiano che, causa lavori elettrici dell'Enel che interesseranno l'Impianto di Potabilizzazione di Mantignano, dalle ore 09.00 di mercoled 5 dicembre si potranno registrare problemi all'approvvigionamento idrico. Questo consisteranno in forti abbassamenti di pressione e mancanze d'acqua, specialmente alle abitazioni ai piani alti e prive di autoclave, della zona Ovest e Nord Ovest di Firenze (al confine con il Comune di Sesto Fiorentino). La situazione torner a normalizzarsi con gradualit nel corso del primo pomeriggio.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso. Addensamenti anche consistenti sull'Arcipelago a sud dell'Elba e sul grossetano, dove non sono esclusi isolati rovesci.

Venti: moderati di Maestrale lungo la costa centro-meridionale con rinforzi sull'Arcipelago; generalmente deboli sulle zone interne.

Mari: molto mossi a nord dell'Elba, in attenuazione; mossi a sud dell'isola.

Temperature: in calo le minime sulle zone interne con valori prossimi o inferiori a 0 gradi. Massime sui 10 gradi.

Qualit dell'aria ieri in Toscana

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona.

Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria accettabile.

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria accettabile.

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Nuovo miglioramento delle condizioni atmosferiche, che favorir l'aumento dell'escursione termica giornaliera: temperature percepite in netta diminuzione soprattutto nelle prime ore del mattino, con condizioni di disagio da freddo generalmente moderate sui capoluoghi di provincia ed intense sulle aree alto collinari e montane. Nelle ore centrali, grazie all'assenza di nuvolosit , le temperature percepite tenderanno lievemente ad aumentare se esposti al sole mentre subiranno poche variazioni nei valori percepiti all'ombra a causa di tassi di umidit dell'aria in sensibile diminuzione. Si consiglia di svolgere attivit all'aperto soprattutto nelle ore centrali della giornata, cercando di evitare le prime ore del mattino o quelle serali a causa delle basse temperature previste. I tassi di umidit in diminuzione potranno favorire lo sviluppo di infezioni virali dell'apparato respiratorio, in particolare sulle aree collinari e montane dove si registreranno le temperature medie giornaliere pi basse.

Allegati