Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di: Giovanni Ciappelli
In redazione: Riccardo Pinzauti, Antonio Cannata, Domenico Guarino, Elena Guidieri, Miriam Lepore, Franca Taras
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com
Edizione del pomeriggio del 4/11/2011 anno n.1 n.310 chiusa alle 16.55
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Alluvione in Lunigiana, Rossi: "Basta costruire in zone a rischio"
- Alluvione in Lunigiana, Rossi: "Interventi come quelli a Cardoso"
- Alluvione in Lunigiana: luned riaprono le scuole
- Tpl, Ceccobao: "Nella riforma attenzione alle necessit di donne e famiglie"
In Toscana
- Alluvione in Lunigiana: la situazione attuale
- Alluvione in Lunigiana, Gabrielli: "Pronti, ma la pioggia sar battente"
- Alluvione in Lunigiana: rafforzata presenza Vigili del fuoco
- Firenze, oggi le celebrazioni per il 45/mo anniversario dell'alluvione
- Giornata delle Forze Armate, l'omaggio del Consiglio regionale
- Lucchini, la prossima settimana incontro Simoncini-sindacati
- Viareggio, domani convegno sul lutto per ricordare le vittime della strage
- Monaci buddisti ricevuti in Consiglio regionale
Cultura e spettacolo
- Firenze, conclusi i restauri per due opere della Ss. Annunziata
- Successo di pubblico per gli eventi del Pistoia Festival 2011
Notizie di servizio
- Autopalio, lavori allo svincolo di Colle val d'Elsa Nord
- Legge sull'omicidio stradale, poche firme per la presentazione in Parlamento
- Giornata delle Forze Armate, appuntamenti domenica a Casciana Terme (Pi)
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, sabato 5 novembre, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria di ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi, venerd 4 novembre
Dalla Giunta regionale
Alluvione in Lunigiana, Rossi: "Basta costruire in zone a rischio" "Dobbiamo arrivare, nel corso del 2012, a poter dire a tutti i Toscani che non si dovranno pi costruire case in situazioni di rischio. E che qualora si costruissero e ci fossero danni i Comuni e i cittadini coinvolti se ne assumeranno le responsabilit e gli oneri di ripristino". Lo ha scritto il presidente della Regione Enrico Rossi in un post sul suo profilo Facebook, in merito alla situazione che ha interessato la Lunigiana. Opinione ribadita da Rossi anche nel corso della seduta odierna del Consiglio regionale, dedicata a approvare alcuni interventi urgenti a favore della Lunigiana. "Passeremo in rassegna tutta la situazione toscana insieme ai Comuni - ha detto - ma sotto il profilo idrogeologico occorre stabilire vincoli forti e precisi, forse gi a partire dalla finanziaria. Occorre innanzitutto una svolta culturale". Il governatore ha inoltre annunciato "l'impegno di andare in Lunigiana ogni settimana, probabilmente il luned mattina, e penso di istituire un ufficio con gli assessori interessati per seguire da vicino le operazioni".
Alluvione in Lunigiana, Rossi: "Interventi come quelli a Cardoso" - "Vogliamo che gli interventi abbiano lo stesso impatto e gli stessi risultati di quelli che la Toscana realizz a suo tempo a Cardoso", il paese dell'alta Versilia spazzato via da un'alluvione nel 1996 e oggi ricostruito. Questo un passaggio dell'intervento del presidente della Regione Enrico Rossi intervenendo oggi in Consiglio regionale per una seduta urgente dedicata a approvare alcuni interventi urgenti a favore della Lunigiana. "Dovremo riservare una parte consistente delle risorse - ha dichiarato ancora Rossi - per accrescere la sicurezza del territorio. Per questo potremo aggiungere anche altri fondi, ad esempio riorientando risorse dell'agricoltura in direzione della sistemazione dei boschi e della rete idraulica minore, e fondi europei".
Alluvione in Lunigiana: luned riaprono le scuole L'Unit regionale di crisi per la Lunigiana ha annunciato la riapertura delle scuole nel territorio di Aulla. Entro luned dovrebbero riaprire tutte le scuole elementari del territorio comunale. I ragazzi delle scuole medie ed i bimbi della materna dovrebbero invece riprendere le attivit mercoled . Il trasporto sar assicurato grazie alla solidariet di vari comuni della zona che metteranno a disposizione i pulmini necessari.
Tpl, Ceccobao: "Nella riforma attenzione alle necessit di donne e famiglie" L'assessore regionale ai trasporti Luca Ceccobao ha concluso i lavori del convegno tenutosi stamani a Firenze dal titolo "Libere di vivere, libere di muoversi". L'appuntamento stato organizzato dalla Commissione pari opportunit del Consiglio regionale per parlare i disagi che spesso le donne, ed in particolare le madri, si trovano ad affrontare per spostarsi in citt o comunque con i mezzi pubblici. "Sappiamo quanto faticoso per le donne conciliare tempi di vita e di lavoro - ha detto Ceccobao - per questo voglio ribadire che la futura riforma del trasporto pubblico locale non creer ulteriori difficolt limitando i servizi, ma al contrario permetter una generale riorganizzazione grazie alla quale cercheremo di venire maggiormente incontro alle necessit delle madri e delle famiglie".
In Toscana
Alluvione in Lunigiana: la situazione attuale In attesa degli sviluppi della nuova ondata di maltempo prevista nella zona nord occidentale della Toscana, la situazione dopo l'alluvione della scorsa settimana viene monitorata costantemente; la frazione di Stadano, nel comune di Aulla, non pi isolata: come annunciato nei giorni scorsi, la localit raggiungibile grazie all'utilizzo della corsia di emergenza dell' autostrada A15. Per l'altra frazione isolata, quella di Parana, nel comune di Mulazzo, i tecnici stanno realizzando un ponte bailey. Preoccupano in particolare i possibili movimenti franosi che vengono costantemente monitorati. Risultano ancora 224 le persone ancora sfollate (112 ad Aulla, 86 a Mulazzo, 13 a Pontremoli e 3 a Tresana). Continuano le difficolt per la distribuzione di acqua, luce e gas e il ripristino delle linee telefoniche e della rete mobile, ma - secondo quanto reso noto dalla Croce Rossa - i disagi sono a macchia di leopardo. In alcune zone di Aulla manca ancora l' acqua e gli abitanti sono riforniti con autobotti; dove manca il gas alle popolazioni sono state consegnate bombole, mentre per l'energia elettrica sono in azione i generatori.
Alluvione in Lunigiana, Gabrielli: "Pronti, ma la pioggia sar battente" Per affrontare la nuova ondata di maltempo che sta investendo la Liguria e l'Alta Toscana "la macchina della Protezione civile assolutamente pronta". Lo ha dichiarato Franco Gabrielli, capo del dipartimento della Protezione civile, parlando a margine di un convegno organizzato a Firenze a 45 anni dall'alluvione nel capoluogo toscano. "La situazione - ha aggiunto Gabrielli - quella purtroppo prevista: una pioggia battente che andr sempre pi a insistere nelle prossime ore, tant' che in alcune realt noi cominciamo a prevedere situazioni di maggiore criticit tra le 6 e le 12 ore. Andremo a verificare l'impatto, che per non sar un impatto che cesser a breve. Nessuno ha la palla di vetro, quello a che sar la risposta del territorio la scopriremo nelle prossime ore".
Alluvione in Lunigiana: rafforzata presenza Vigili del fuoco A fronte della nuova allerta meteo in vigore fino a domenica, stata rafforzata da questa mattina la presenza dei Vigili del fuoco in Lunigiana. Tutti i comandi della Toscana hanno inviato almeno una squadra e mezzi. Mobilitati anche i sommozzatori. Complessivamente sono circa 40 i vigili del fuoco inviati per dare sostegno ai colleghi gi presenti.
Firenze, oggi le celebrazioni per il 45/mo anniversario dell'alluvione - Una tragedia che ha colpito al cuore la citt e che a distanza di 45 anni i fiorentini non dimenticano. Il 4 novembre del 1966 Firenze si svegli travolta da un mare di acqua e fango. Per ricordare quel tragico evento stamattina si svolto nel cenacolo di Santa Croce un consiglio comunale straordinario a cui hanno partecipato anche l'arcivescovo di Firenze mons. Giuseppe Betori e il prefetto Paolo Padoin. Un momento di riflessione importante per commemorare le vittime dell'alluvione e ricordare l'impegno e il lavoro degli angeli del fango', i tanti giovani volontari arrivati a Firenze da ogni parte del mondo, protagonisti di una grande impresa di solidariet . nel suo intervento il sindaco Matteo Renzi ha colto l'occasione per proporre all'Unione Europea di istituire una giornata europea del volontariato.
Giornata delle Forze Armate, l'omaggio del Consiglio regionale - "Siamo impegnati nella seduta straordinaria del Consiglio regionale per la Lunigiana e quindi non possiamo partecipare alle varie manifestazioni per la Festa delle Forze Armate, ma si sappia che siamo tutti vicini ai nostri militari all'estero, che rappresentano la nostra Italia". Sono le parole con cui il presidente del Consiglio regionale toscano, Alberto Monaci, ha aperto i lavori d'aula stamattina. Monaci ha sottolineato la fatica, con il relativo carico di "tristezza, morti e feriti", che accompagna i militari italiani impegnati per la stabilizzazione e la pace di zone cui "restituire un clima di convivenza pacifica", come l'Afghanistan
Lucchini, la prossima settimana incontro Simoncini-sindacati L'assessore regionale alle attivit produttive e al lavoro Gianfranco Simoncini ha convocato per mercoled 9 novembre i rappresentanti delle organizzazioni sindacali aziendali e di categoria della Lucchini di Piombino, per fare il punto, insieme alle istituzioni locali, sulla situazione delle acciaierie. L'approfondimento era stato sollecitato dalle organizzazioni sindacali Fiom, Fim e Uilm. anche in vista dello sciopero e della manifestazione in programma per mercoled 15 novembre, a Piombino, cui l'assessore Simoncini ha gi dato la sua adesione. Quest'oggi intanto i dipendenti dello stabilimento piombinese hanno effettuato uno sciopero di un'ora e mezzo, partecipando ad un'assemblea per parlare dei temi inerenti il passaggio di propriet dell'azienda. Fausto Fagioli, segretario livornese della Fim-Cisl. (IN ALLEGATO: FAGIOLI_LUCCHINIBIS.MP3)
Viareggio, domani convegno sul lutto per ricordare le vittime della strage Ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009 alla stazione di Viareggio e altre persone che hanno perso la vita in disastri o in incidenti sul lavoro. Questo il tema del convegno "Viveresenza", appuntamento organizzato domani all'hotel Principe di Piemonte a Viareggio per iniziativa del Comitato Matteo Valenti, l'associazione Il Mondo che vorrei e la Casa delle Donne. Saranno presenti, tra gli altri, i comitati dell'Aquila, quelli delle Vittime della scuola di S.Giuliano di Puglia, della Thyssen ed altri. Presenti anche Chiara Zamboni, filosofa che insegna filosofia del linguaggio all'Universit di Verona, e Daniela Padoan, scrittrice e autrice per la radio e la tv.
Monaci buddisti ricevuti in Consiglio regionale Una delegazione proveniente dal Giappone di monaci buddisti stata ricevuta questa mattina in Consiglio regionale. Ad accoglierli il consigliere Udc e segretario dell'Ufficio di presidenza dell'Assemblea toscana Marco Carraresi. "Questa davvero una straordinaria occasione di incontro e di amicizia - ha detto Carraresi - uno scambio importante di valori e ideali, ed significativo trovarsi proprio a Firenze, cuore del dialogo tra popoli e nazioni, di cui stato straordinario interprete il sindaco Giorgio La Pira". La visita si svolta nell'ambito di una serie di incontri interculturali e interreligiosi, aperti nella sede del Comune di Firenze e che si concluder a Roma, per una visita ufficiale alla Citt del Vaticano e alla Pontificia universit gregoriana.
Cultura e spettacolo
Firenze, conclusi i restauri per due opere della Ss. Annunziata Il Cristo Crocifisso in bronzo di Giambologna e l'affresco "La Madonna del Sacco" di Andrea del Sarto, opere entrambe custodite nella basilica della Santissima Annunziata di Firenze, tornano al loro splendore. Sono terminati i lavori di restauro sui due capolavori, nel corso del tempo gravemente deteriorati, condotti sotto la supervisione della Sovrintendenza del polo museale fiorentino. Entrambi i lavori, stato spiegato ieri nel corso dell' incontro di presentazione del restauro, si inseriscono nel quadro di un progetto pi ampio, che mira a riportare all' antico splendore l' intera cappella funebre del Soccorso, che Giambologna fece realizzare per s e gli artisti fiamminghi presenti a Firenze alla fine del XVI secolo.
Successo di pubblico per gli eventi del Pistoia Festival 2011 93mila le presenze totali agli eventi del cartellone del Pistoia Festival 2011, con un aumento del 20% rispetto all'edizione dello scorso anno. Il risultato stato presentato dal Comune di Pistoia, che specifica come gli appuntamenti di maggior richiamo all'interno del programma estivo sono stati gli eventi legati alla festivit di San Bartolomeo, al Pistoia Blues Festival e alla Giostra dell'Orso. "Quella che si da poco conclusa stata un'edizione particolarmente positiva ha commentato il sindaco Renzo Berti per tutta l'estate in citt si respirata un'aria di festa, un fermento straordinario dovuto proprio a questa manifestazione, che, attraverso un palinsesto di appuntamenti mai cos ricco e variegato come quest'anno, ha aggregato persone diverse fra loro, soddisfacendo orientamenti e stili molto distinti".
Notizie di servizio
Autopalio, lavori allo svincolo di Colle val d'Elsa Nord Anas comunica che, per consentire l'esecuzione dei lavori di realizzazione dello strato d'usura della pavimentazione sulle nuove rampe dello svincolo di Colle Val d'Elsa Nord, saranno necessarie alcune provvisorie limitazioni al transito. I lavori saranno eseguiti esclusivamente in orario notturno: dalle 21 di mercoled 9 alle 6 di gioved 10 novembre lo svincolo rester provvisoriamente chiuso in entrate e in uscita per i veicoli in direzione Siena, mentre dalle 21 di gioved 10 alle 6 di venerd 11 novembre la chiusura riguarder i veicoli in direzione Firenze. Il transito sull'asta principale non subir limitazioni per tutta la durata dei lavori.
Legge sull'omicidio stradale, poche firme per la presentazione in Parlamento Mancano meno di 2500 firme per poter presentare al Parlamento la proposta di legge popolare per l'istituzione dell'omicidio stradale, che prevede l'inasprimento delle pene per chi uccide al volante sotto l'effetto di alcool o droghe. Oltre 47.600 persone, spiega una nota, hanno gi firmato la proposta presentata alcuni mesi fa dall'associazione fiorentina Guarnieri e sottoscritta, come primo firmatario dal sindaco della citt Matteo Renzi: secondo la legge, per poter essere sottoposta al vaglio della massima assemblea italiana, la proposta richiede almeno 50mila adesioni. Per sottoscriverla, basta cliccare sul sito www.occhioallastrada.it. L'associazione Guarnieri, fondata lo scorso anno dai genitori di Lorenzo, 17enne fiorentino ucciso da uno scooterista che guidava sotto l'effetto di alcol e droghe, ha curato, insieme al Comune di Firenze, oltre alla proposta di legge per l'omicidio stradale, anche il Progetto David, che punta a far diminuire il numero dei morti in strada.
Giornata delle Forze Armate, appuntamenti domenica a Casciana Terme (Pi) Domenica mattina anche il Comune di Casciana Terme celebrer la Giornata nazionale delle Forze armate. "Un omaggio spiega una nota - a chi ogni giorno si impegna per la sicurezza dei cittadini e un appuntamento per ricordare i caduti di tutte le guerre esprimendo solidariet a tutti coloro che sono impegnati nelle operazioni di pace nel mondo". Alle 11 in programma la messa in suffragio dei caduti di tutte le guerre nella chiesa dell'Arcipretura e alle 12 la deposizione di corone d'alloro ai Monumenti ai Caduti del capoluogo e delle frazioni.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, sabato 5 novembre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse, pi frequenti, intense e persistenti sulle province di Massa-Carrara, Lucca, Pistoia, Pisa, Livorno e Grosseto, dove potranno localmente assumere carattere temporalesco di forte intensit .
Venti: forti di Scirocco sul litorale e l'Arcipelago con raffiche fino a burrasca forte, moderati altrove (forti da sud sui crinali appenninici).
Mari: agitati al largo e sull'Arcipelago; molto mossi sottocosta a sud dell'Elba, mossi a nord dell'isola.
Temperature: in ulteriore aumento specie nei valori minimi.
Qualit dell'aria di ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra accettabile e scadente (con superamento del limite di Pm10)
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Costiera: qualit dell'aria accettabile
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria tra accettabile e scadente (con superamento del limite di Pm10)
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria accettabile
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria accettabile
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per oggi, venerd 4 novembre
Pomeriggio: Cielo nuvoloso con precipitazioni intense sul Nord Ovest e Appennino settentrionale, piogge deboli e sparse sul resto della Toscana. Valori percepiti generalmente stazionari rispetto a gioved e compresi tra 18 e 19 C sui capoluoghi. Venti moderati meridionali su tutta la Regione e sensibile aumento dell'umidit relativa.
Sera: Aumento termico di 3-5 C rispetto alla sera di gioved in particolare su aretino e senese dove si consiglia di alleggerire l'abbigliamento. Elevata umidit relativa e cielo coperto con precipitazioni sul Nord-Ovest e Appennino settentrionale.