Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di: Giovanni Ciappelli
In redazione: Antonio Cannata, Miriam Lepore, Elena Guidieri, Franca Taras, Riccardo Pinzauti
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com
Edizione del mattino del 04/10/2011 anno n.1 n.265 chiusa alle 11.55
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Avviato l'iter per l'approvazione della finanziaria regionale
- Simoncini: "Nonostante i tagli mantenute le risorse per le imprese"
- Edilizia a S.Vincenzo, Marson: "Attendiamo gli atti ufficiali"
- Attivato un programma per riscoprire il "pesce dimenticato"
- Giovani S , al via il progetto "EXIT-EXperience in Tourism"
In Toscana
- Mansi (Confindustria Toscana): "Sorpresa dall'uscita di Fiat da Confindustria"
- Dir. porto Miami: "Porto di Livorno strategico nel Mediterraneo"
- Pistoia, dal 21 al 24 ottobre "Buy in Toscana"
- Gronchi nuovo dg della Cassa di risparmio di S.Miniato
- Firenze: wi-fi per il download di libri in via Tornabuoni
Cultura e spettacolo
- Firenze, al via l'edizione 2011 di "Leggere per non dimenticare"
- Record di visitatori per il Museo Leonardiano di Vinci
- A Lucca retrospettiva dedicata a Luigi Veronesi
Notizie di servizio
- Codacons: "Risarcimento per gli ex investitori Alitalia"
- Siena: pubblicato bando per fotovoltaico a basso impatto
- Grosseto: incentivi alle imprese che migliorano la qualit della vita per i dipendenti
- Prato, attivato il servizio di "formazione" badanti
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, marted 4 ottobre, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per oggi, marted 4 ottobre
Dalla Giunta Regionale
Avviato l'iter per l'approvazione della finanziaria regionale La Giunta regionale ha approvato ieri il documento preliminare alla finanziaria e al bilancio della Regione Toscana che adesso passer all'esame del Consiglio regionale per poi tornare nuovamente in Giunta. Grande apporto, secondo quanto spiegato dall'assessore al bilancio Riccardo Nencini, dato dalla forte azione di contrasto all'evasione di fiscale con la previsione di recuperare circa 160 milioni di euro. Risorse che consentiranno di attenuare in parte gli effetti dei tagli del Governo e aumentare la capacit di spesa della Regione Toscana. "In tre anni - spiega Nencini - la nostra capacit di spesa passata da 2,2 miliardi di euro agli odierni circa 1,7 miliardi (1,9 miliardi lo scorso anno), che salgono a 1,8 grazie al proprio recupero fiscale. Stiamo portando avanti una forte azione, e finalmente anche alcune aree del pratese, penso soprattutto alle aziende cinesi, stanno iniziando a pagare".
Simoncini: "Nonostante i tagli mantenute le risorse per le imprese" - "Il bilancio 2011 e il bilancio 2012 della Regione, pur avendo dovuto subire tagli pesanti, non hanno ridotto di un euro le risorse a disposizione del sistema di imprese e del lavoro". un passaggio dell'intervento dell'assessore regionale al lavoro, Gianfranco Simoncini, durante il seminario "Innovazione e reti di piccole imprese", organizzato ieri da Confartigianato a Livorno. Per il presidente regionale di Confartigianato, Fabio Banti, "in Toscana non esistono cure da cavallo o cure ormonali per far aumentare la dimensione d'impresa, che non mettiamo da parte, ma guardiamo con sospetto, perch ha portato a errori madornali in passato: come nel caso del settore manifatturiero che sembrava dovesse essere dismesso e invece ora tornato a essere un asset importante". (IN ALLEGATO: FILE SIMONCINI_CONFARTIGIANATO.MP3).
Edilizia a S.Vincenzo, Marson: "Attendiamo gli atti ufficiali" - "In merito alle affermazioni attribuite al sindaco Biagi nel corso della riunione di oggi del Consiglio comunale di San Vincenzo, relative alla presunta approvazione delle controdeduzioni comunali alle osservazioni al Piano per Rimigliano da parte della Regione, preciso che nella riunione della scorsa settimana con il Comune, la Regione si limitata a far presenti gli aspetti problematici dell'ipotesi di Variante presentataci dall'amministrazione comunale." Questa la precisazione della Regione, nelle parole dell'assessore all'urbanistica, Anna Marson, sulla questione della variante urbanistica del comune livornese. "Non vi stato, n poteva esserci ha detto ancora l'assessore - alcun accordo formale in merito alle osservazioni a suo tempo fatte dalla Regione, tanto meno in merito a quelle presentate da altri soggetti. Non posso quindi che confermare ha concluso Marson - che attendiamo gli atti ufficiali per valutare nel merito i contenuti della variante approvata".
Attivato un programma per riscoprire il "pesce dimenticato" Ritrovare sulle tavole toscane il sugarello, il pesce sciabola o il muggine; si tratta del cosiddetto "pesce dimenticato", quelle specie cio che adesso, una volta pescato, viene buttato perch non ha commercio. La Regione Toscana ha avviato un programma per rilanciare il consumo di questo pesce. 15 ristoranti organizzeranno men a tema per far conoscere queste specie. Una iniziativa che punta anche a ridurre la spesa per l'importazione di pesce che in Italia arriva a 13 milioni di euro al giorno. Il programma "Il pesce dimenticato" curato da Unioncamere e Regione Toscana ed stato illustrato dall'assessore all'agricoltura Gianni Salvadori, insieme, tra gli altri, al presidente della Camera di Commercio di Siena, in rappresentanza di Unioncamere toscana, Massimo Guasconi, e al presidente nazionale di Coop Pesca Ettore Iann . L'obiettivo realizzare campagne di promozione per incentivare il consumo di pesci non conosciuti ed finanziato grazie al Fondo Europeo della Pesca (Fep) 2007-2013. (IN ALLEGATO: FILE SALVADORI_PESCE.MP3).
Giovani S , al via il progetto "EXIT-EXperience in Tourism" - E'attivo il progetto "EXIT-EXperience in Tourism" finanziato dalla Regione Toscana e promosso da Eidema Academy che offre nuove opportunit ai giovani che sono intenzionati a svolgere tirocini all'estero nel settore turistico-ricettivo e alberghiero. Sono previste 6 mobilit della durata di 13 settimane da svolgersi in Portogallo a partire da novembre 2011. Il progetto rivolto a diplomati, laureati e giovani lavoratori fino a 35 anni di et residenti in Toscana. Le domande possono essere presentate entro le 17.00 del 18 ottobre, potete trovare tutte le informazioni sul sito www.eidema.it nella sezione news. (IN ALLEGATO: FILE GIOVANISI11_10_04.MP3).
In Toscana
Mansi (Confindustria Toscana): "Sorpresa dall'uscita di Fiat da Confindustria" Si dice "sorpresa e perplessa" il presidente di Confindustria Toscana, Antonella Mansi, di fronte alla decisione dell'ad di Fiat, Sergio Marchionne, di uscire da Confindustria dal 2012, in dissenso sull'accordo interconfederale con i sindacati. Secondo Mansi "Confindustria rappresenta un patrimonio di imprenditorialit e di associazionismo unico al mondo, e il suo ruolo di protagonista dello sviluppo e della modernizzazione del Paese stato concretamente ribadito anche in questi giorni dal manifesto per la crescita, sottoscritto insieme all'Abi e alle altre associazioni d'impresa. In un momento cos grave e importante, fondamentale che le imprese italiane, grandi o piccole che siano, diano forza a quel progetto di nuovo sviluppo economico e sociale per l'Italia a cui Confindustria sta lavorando con responsabilit , tenacia e autorevolezza". L'accordo con i sindacati per il presidente Mansi rappresenta "un significativo passo avanti nella modernizzazione delle relazioni industriali nel nostro Paese".
Dir. porto Miami: "Porto di Livorno strategico nel Mediterraneo" - "Il porto di Miami ha tutto l'interesse a rafforzare la propria posizione in Italia e per questo vorremmo che Livorno diventasse uno dei nostri porti di riferimento nell'area del Mediterraneo". Sono le parole di Bill Johnson, direttore del porto di Miami, il primo della Florida e il dodicesimo degli Stati Uniti, durante un incontro avvenuto a Livorno con il presidente dell'Autorit Portuale Giuliano Gallanti. "L'obiettivo - spiega l'Authority livornese - rafforzare dialogo e cooperazione economica tra i due porti".
In vista anche un protocollo di intesa che sar firmato a gennaio durante la "Wine and fashion week", un progetto della Regione Toscana, con capofila il Comune di Pontassieve (presente all'incontro) per promuovere le eccellenze toscane negli Stati Uniti. Il porto di Miami leader negli Stati Uniti nella crocieristica e nella movimentazione di container: "grazie ad una politica economica anti-ciclica e a massicci investimenti nel settore dei dragaggi - aggiunge in una nota l'Autorit Portuale di Livorno - diventato il porto gateway di riferimento per Sud America, i Caraibi e la Cina". Johnson e Gallanti hanno firmato una lettera d'intenti focalizzata proprio "sulla individuazione di soluzioni congiunte per l'implementazione della information technology e la qualit della sicurezza in porto".
Pistoia, dal 21 al 24 ottobre "Buy in Toscana" Il centro congressi dell'hotel Villa Cappugi a Pistoia, ospiter dal 21 al 24 ottobre la seconda edizione di "Buy in Toscana", iniziativa che punta a promuovere il mercato immobiliare toscano di pregio, offrendo un'occasione di incontro fra venditori e potenziali acquirenti di tutta Europa e degli Stati Uniti. Fra le offerte ville, castelli, e appartamenti situati nei centri storici delle citt d'arte. Oltre agli immobili privati, quest'anno, tra le proposte, ci saranno anche immobili attualmente di propriet pubblica. Fra le offerte di particolare rilievo, quelle relative ai posti barca e alle unit residenziali in corso di realizzazione nell'ambito del nuovo progetto riguardante il Porto di Marina di Pisa e le strutture residenziali che sorgeranno nell'ex stabilimento Cosmopolitan di Pisa a sostegno del campo da golf esistente. L'evento viene organizzato da Confcommercio Pistoia in collaborazione con Confcommercio Toscana, Fimaa (sindacato agenti di affari in mediazione), Cat-Confcommercio Pistoia, con il contributo di Camera di commercio di Pistoia, Unioncamere Toscana, Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e con il patrocinio della Regione Toscana.
Gronchi nuovo dg della Cassa di risparmio di S.Miniato Divo Gronchi stato nominato nuovo direttore generale della Cassa di risparmio di San Miniato, succedendo a Piergiorgio Giuliani. Gronchi entrer in carica ufficialmente il 18 ottobre; il Cda dell'istituto ha affidato temporaneamente a Paolo Palliola le deleghe per l'ordinaria amministrazione. "L'autorevolezza, la professionalit e la profonda conoscenza del sistema bancario del dott. Divo Gronchi spiega una nota - consentiranno alla Cassa di attuare il percorso di sviluppo e di crescita nell'ambito dell'autonomia e dell'indipendenza che rappresenta l'obiettivo che il Consiglio di amministrazione si posto con l'approvazione del piano industriale 2011-2015".
Firenze: wi-fi per il download di libri in via Tornabuoni Una "nuvola" wi-fi dalla quale scaricare libri gratis "coprir " la centrale via Tornabuoni a Firenze, recentemente pedonalizzata. Questo il progetto che l'amministrazione comunale del capoluogo toscano presenter la prossima settimana. L'iniziativa stata anticipata ieri dall'assessore alla cultura Giuliano da Empoli. "Tra gli obiettivi della giunta c'era anche quello di riportare la lettura e i libri in via Tornabuoni, e, in questo modo, contribuire a rivitalizzare culturalmente l'area - ha spiegato da Empoli - adesso lo faremo: grazie ad un un accordo con alcuni dei principali editori fiorentini, che metteranno a disposizione volumi da caricare sulla nuvola, nella strada diventer possibile fare download gratuito di libri".
Cultura e spettacolo
Firenze, al via l'edizione 2011 di "Leggere per non dimenticare" 50 incontri letterari fino a maggio 2012, dedicati al tema del disincanto: questo il filo conduttore della 17/a edizione della rassegna "Leggere per non dimenticare", a cura di Anna Benedetti, presentata ieri a Firenze. Numerosi gli autori che presenteranno il proprio libro nell'ambito della rassegna, finanziata da Regione e Comune con 110 mila euro (60 mila Regione, 50 mila Comune): tra questi, Roberto Vecchioni, Ezio Mauro, Vannino Chiti, Michela Murgia, Valeria Parrella, Sergio Staino. Il primo incontro in programma domani alle 17.30, sul libro "Mangiare. Bisogno, desiderio, ossessione" dello storico Paolo Rossi. Gli appuntamenti si terranno alla biblioteca delle Oblate e saranno a ingresso libero. Alla presentazione della rassegna intervenuto anche l'assessore regionale alla cultura, Cristina Scaletti. (IN ALLEGATO: FILE SCALETTI_LEGGERE.MP3).
Record di visitatori per il Museo Leonardiano di Vinci Oltre 77mila visitatori registrati nel periodo giugno-settembre 2011: sono i numeri record per il Museo Leonardiano di Vinci (Fi). La collezione di macchine e modelli di Leonardo, ospitata nel Castello dei Conti Guidi, ha fatto segnare un aumento del 2% sul 2010 e del 18,1% sul 2009. Il sindaco Dario Parrini e l'assessore alla cultura e turismo Alberto Casini sottolineano i consistenti investimenti degli ultimi mesi che hanno riguardato i siti di interesse turistico della citt e rilanciano: "Dopo la riapertura del Museo con nuovi servizi e spazi, l'amministrazione continua il suo impegno con il restauro della Casa Natale di Leonardo ad Anchiano e la realizzazione di un nuovo allestimento museale che sar aperto al pubblico ufficialmente nella primavera 2012".
A Lucca retrospettiva dedicata a Luigi Veronesi La Fondazione Ragghianti di Lucca presenta da domenica prossima una retrospettiva completa a Luigi Veronesi pittore, fotografo, autore cinematografico, tra i maggiori protagonisti dell'astrattismo italiano. Sette le sezioni dell'esposizione, che spazier tra dipinti, collage, disegni, grafiche e film inediti. Un'area tematica della mostra dedicata al confronto con gli artisti internazionali che hanno ispirato Veronesi: Kandinskij, Klee, Moholy-Nagy, El Lissitskij, Albers, Vantongerloo di cui saranno esposte alcune opere. Fiore all'occhiello della mostra la retrospettiva filmica dedicata all'artista: saranno proiettati, per la prima volta, sette suoi film superstiti (alcuni distrutti nel 1943), realizzati tra il 1940 e il 1985. La mostra, visitabile fino all'8 gennaio 2012, stata curata da Paolo Bolpagni, Andreina Di Brino e Chiara Savettieri.
Notizie di servizio
Codacons: "Risarcimento per gli ex investitori Alitalia" Per i cittadini toscani che hanno perso i soldi investiti in titoli Alitalia si profila la speranza di ottenere un risarcimento. Lo spiega in una nota il Codacons. "Il prossimo 22 novembre dinanzi al Tribunale Penale di Roma, VI Sezione Collegiale - si legge -, si celebrer il processo per la nota vicenda relativa alla cordata Alitalia, nel quale chi titolare di titoli azionari del Gruppo Alitalia, pu costituirsi parte civile". Il Codacons, che da tempo ha avviato le azioni di tutela in favore degli investitori coinvolti nella vicenda, rappresenter nel processo tutti coloro che intendano chiedere un risarcimento. La costituzione di parte civile nel processo penale - spiega l'associazione - finalizzata ad ottenere il risarcimento dei danni morali e patrimoniali subiti, comunque derivati dai fatti per cui causa, la cui quantificazione emerger dallo svolgimento del giudizio ma che dovrebbe essere parametrata sul valore delle azioni perdute. Gli interessati possono contattare il Codacons al numero 06/86328700 o mandare una mail all'indirizzo risparmiatori@termilcons.com.
Siena: pubblicato bando per fotovoltaico a basso impatto - E' on line sul sito www.provincia.siena.it il nuovo bando per l'erogazione di contributi in conto capitale rivolti a cittadini e imprese che scelgono di realizzare impianti fotovoltaici a basso impatto ambientale per la produzione di energia. Per il quarto anno consecutivo, la Provincia di Siena mette a disposizione oltre 300 mila euro, grazie a risorse ricevute dalla Fondazione Monte dei Paschi, per chi sceglie di investire nelle fonti di energia pulita. Al bando possono partecipare privati, condomini di unit abitative e/o edifici e piccole e medie imprese con sede operativa in provincia di Siena. Sono tre le tipologie di impianti ammesse ai finanziamenti: gli impianti "su edifici"; gli impianti "integrati con caratteristiche innovative" e gli impianti "a concentrazione", cos come definiti dalle specifiche tecniche dei decreti ministeriali del 6 agosto 2010 e del 5 maggio 2011. In termini di potenza massima ammissibile, per ricevere l'incentivo previsto un tetto di 20 kWp per impianti con caratteristiche innovative e a concentrazione, mentre si differenziano rispetto a quelli realizzabili su edifici pari a 3kWp e 20 kWp. La percentuale di contribuzione rimane fissa, anche se il contributo non pu superare specifici massimali: 25 per cento su impianti innovativi; 20 per cento su impianti a concentrazione e 15 per cento per impianti su edifici. Per poter partecipare al bando 2011 e ricevere ulteriori informazioni, possibile collegarsi al sito della Provincia di Siena oppure contattare l'Agenzia provinciale per l'energia e l'ambiente, Apea, al numero 0577 272367.
Grosseto: incentivi alle imprese che migliorano la qualit della vita per i dipendenti E' stato pubblicato il bando della Provincia di Grosseto per la promozione di azioni positive volte alla conciliazione dei tempi della vita e del lavoro nelle imprese. Il bando rientra nelle azioni previste dal Patto territoriale di genere sottoscritto dalla Provincia con le organizzazioni dei datori di lavoro, le parti sociali e le zone sociosanitarie rappresentanti i diversi Comuni. Previsto un contributo di mille euro a lavoratore fino ad un massimo di 5mila euro per impresa: possono beneficiare del bando solo soggetti privati, le aziende, le cooperative e i loro consorzi con sede nel territorio provinciale. Una commissione rappresentativa delle organizzazioni sindacali e dei datori di lavoro valuter le richieste che potranno essere presentate entro il 31 ottobre e il 21 novembre prossimi, fino a esaurimento delle risorse. Tutti i dettagli sono reperibili nel testo del bando pubblicato sul sito della Provincia di Grosseto, sezione bandi e concorsi, al seguente link: http://www.provincia.grosseto.it/pages/scheda_bando.jsp?idBando=12584. Le domande di contributo possono essere presentate tramite raccomandata R.R. alla Provincia di Grosseto - Area istruzione, cultura, politiche sociali pari opportunit e sport- , P.za Dante Alighieri, n. 35 - 58100 Grosseto - o presentate direttamente al protocollo dell'Ente.
Prato, attivato il servizio di "formazione" badanti La badante a Prato si pu trovare anche in farmacia. A partire da domani infatti, nella farmacia di via Pistoiese, nel cuore della Chinatown di Prato, verr attivato il servizio nato dal Centro Servizi toscano "2M": si tratta di un'assistenza familiare qualificata che per due giorni alla settimana (marted mattina e gioved pomeriggio) proporr un servizio che faccia da "ponte" tra chi si offre come assistente familiare, o badante, e le famiglie che ricercano persone affidabili e competenti. Il centro servizi forma le badanti, verifica la loro conoscenza della lingua italiana (sono tutte straniere) e si occupa di fornire dei tutor per le prime esperienze.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, marted 4 ottobre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso. Possibile formazione in serata di nubi basse su Arcipelago, costa centro settentrionale e Valdarno inferiore.
Venti: deboli, prevalentemente dai quadranti occidentali con rinforzi fino a moderati di Maestrale lungo la fascia costiera, specie sul grossetano.
Mari: poco mossi o quasi calmi.
Temperature: senza variazioni di rilievo.
Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
Arezzo: qualit dell'aria accettabile in citt , buona in provincia.
Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt (scadente in viale Gramsci), buona a Pontassieve, accettabile nel resto della provincia.
Grosseto: dati non disponibili
Livorno: qualit dell'aria tra buona e accettabile a Livorno, tra accettabile e scadente a Rosignano, accettabile a Piombino
Lucca: dati non disponibili
Massa Carrara: dati non disponibili
Pisa: qualit dell'aria accettabile in citt ed in provincia
Pistoia: dati non disponibili
Prato: qualit dell'aria accettabile in citt ed in provincia
Siena: qualit dell'aria accettabile in citt ed in provincia
Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per oggi, marted 4 ottobre
Mattino: Temperature minime percepite in lieve diminuzione (mediamente 1 C in meno rispetto a luned ) e comprese tra 9 C di Arezzo e 17 C di Massa. Ancora elevata escursione termica giornaliera in particolare per le province di Arezzo, Siena e Pistoia, oltre che nelle vallate intermontane.
Pomeriggio: Ancora una giornata caratterizzata da cieli sereni e valori termici decisamente al di sopra delle medie del periodo. Si rinnovano pertanto condizioni di debole disagio da caldo su tutti i grandi centri urbani con temperature percepite comprese tra 27 e 29 C. Tassi di umidit su livelli decisamente bassi.
Sera: Serata gradevole, con valori termici compresi tra 18 e 22 C.