Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Chiara Brilli
In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti, Franca Taras.
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com.
Edizione della sera del 04/10/2012 anno n.2 n. 359 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Costi politica, Rossi "D'accordo su testo decreto"
- "Mamma segreta", la Regione approva delibera per l'estensione
- Consorzi di bonifica, parte in Giunta la riforma
- Cinema, dal 25 ottobre la "50 giorni" apre all'Odeon di Firenze
- Star Cup: Targetti, "Portare la ricerca dentro le aziende"
In Toscana
- Aulla (MS), da luned i lavori di risagomatura del fiume
- Economia, calo produzione del -4.9% in Toscana
- Accordo Mps-Confindustria su Pmi all'estero
- Siena, commissario risana bilancio ed aumenta Imu
- Dall'8 novembre arriva la seconda edizione di Florens2012
- Commercio, ipotesi di card sconto per piccoli negozi a Firenze
- Pisa, BiblioTab un appuntamento presso la Biblioteca Comunale
Cultura e spettacolo
- Lucca, 5^ Mostra-Mercato del Libro e della Stampa Antichi
- Pistoia, Natural-mente a Palazzo Fabroni
- Mugello, set per web series made in Italy
Notizie di servizio
- Empoli, nuova sede per la neuropsichiatria infantile
- Acqua, il 9 ottobre lavori alla rete idrica di Firenze
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, venerd 5 ottobre, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria in Toscana
- Meteo e salute per venerd 5 ottobre, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Costi politica, Rossi "D'accordo su testo decreto" - "Sono pienamente d'accordo" sul testo del decreto sui costi della politica che il Governo si accinge ad approvare; "la Toscana, del resto, viene guardata come regione di riferimento". Lo ha detto il governatore della Toscana, Enrico Rossi, a margine della conferenza stampa alla Conferenza delle Regioni. "Fino al 2000 - ha aggiunto Rossi - il mio stipendio era lo stesso di quello di un operaio della Piaggio e tornerei molto volentieri a quello se il Governo mi garantisse i 600 milioni che ha tagliato al mio territorio per il 2012 e i 500 milioni di tagli previsti per il 2013 alla sanit . Devono essere garantiti i servizi e come erogarli, serve la tutela dei cittadini".
"Mamma segreta", la Regione approva delibera per l'estensione - Prevenzione degli infanticidi e degli abbandoni traumatici alla nascita, diritto al non riconoscimento e tutela del neonato. Sono questi gli obiettivi del progetto Mamma Segreta', promosso dalla Regione per dare sostegno concreto alle gestanti e alle mamme in difficolt . La giunta regionale, dopo un lungo periodo sperimentale, poche settimane fa ha approvato una delibera che ne definisce gli indirizzi metodologici in modo da poterlo estendere a tutto il territorio secondo modalit omogenee. "L'informazione, corretta e puntuale, su temi cos delicati sottolinea l'assessore al welfare Salvatore Allocca fondamentale. L'abbandono infantile conclude Allocca un atto talmente drammatico e doloroso che merita un percorso di accoglienza e assistenza senza aggravare ulteriormente la condizione della madre che si trova davanti a una scelta cos difficile".
Consorzi di bonifica, parte in Giunta la riforma - Al via la riforma e la razionalizzazione della bonifica idraulica in Toscana. La Giunta regionale ha avviato l'iter che porter entro l'anno al riordino della materia e alla riduzione sostanziale dei soggetti preposti all'attivit di bonifica, in coerenza con i principi contenuti nei criteri d'intesa Stato/Regioni. La proposta della Giunta consiste innanzitutto nel suddividere il territorio regionale portando a 6 i Comprensori di bonifica dagli attuali 41. "La razionalizzazione che proponiamo spiega l'assessore regionale all'ambiente e all'energia Anna Rita Bramerini -, si rende necessaria in un'ottica di risparmio e alla luce dell'attuale frammentazione e eterogeneit negli enti gestori".
Cinema, dal 25 ottobre la "50 giorni" apre all'Odeon di Firenze - 50 proiezioni, 9 festival e numerosi eventi speciali, 50.000 presenze registrate nelle precedenti edizioni. La VI edizione della "50 Giorni di Cinema Internazionale a Firenze" si terr quest'anno a Odeon Firenze dal 25 Ottobre al 14 Dicembre. La "50 Giorni", la rassegna di festival pi lunga al mondo, nasce nel 2007 come progetto di Mediateca Regionale Toscana Film Commission per Regione Toscana, in collaborazione con Provincia e Comune di Firenze per dare un "cartellone unico" e una sede unificata, a tutti i principali festival cinematografici fiorentini con una vocazione internazionale. Le scorse edizioni la "50 Giorni" ha richiamato, ogni anno, circa 50.000 spettatori. oggi la conferenza stampa ufficiale di presentazione a Roma con la partecipazione dell'assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti. (AUDIO SCALETTI)
Star Cup: Targetti, "Portare la ricerca dentro le aziende" - Una gara toscana per le idee innovative, organizzata dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa in collaborazione con le altre Universit toscane. Una gara che ha assegnato 15 mila euro alle tre idee giudicate migliori e capaci di essere tradotte subito in attivit d'impresa. Questo "Start Cup Toscana", fase regionale di una competizione nazionale denominata "Premio dell'innovazione". La premiazione si svolta in Palazzo Strozzi Sacrati di Firenze, sede della Presidenza di Regione Toscana. "C' un solo modo per fare davvero innovazione ha sottolineato la vicepresidente Stella Targetti intervenendo alla cerimonia ed portare la ricerca dentro le aziende". (AUDIO TARGETTI STARCUP)
In Toscana
Aulla (MS), da luned i lavori di risagomatura del fiume - L'azione per la messa in sicurezza dell'abitato di Aulla prosegue senza sosta, a meno di un anno dall'alluvione. In questi giorni si sta concludendo la prima fase di lavori sull'argine, quella di consolidamento del parapetto esistente. E gi luned prossimo comincer una nuova tranche di interventi che riguarderanno la risagomatura del letto del fiume con l'asportazione del materiale in eccesso.
Economia, calo produzione del -4.9% in Toscana - Ancora in calo la produzione industriale della Toscana nel secondo trimestre 2012: secondo l'indagine congiunturale di Unioncamere e Confindustria, il dato sulla produzione negativo (-4,9%) rispetto allo stesso periodo 2011, ed ancor pi negativo il dato relativo al fatturato (-6,1%), a indicare una contrazione dei margini. I prezzi alla produzione sono infatti in costante rallentamento da inizio 2011 a oggi. L'occupazione cresce dell'1% al netto della Cassa integrazione. Le aziende toscane pagano la debolezza del mercato interno (-5,4% gli ordinativi totali, ma solo -0,2% quelli esteri). A livello dimensionale soffrono di pi le piccole imprese (-6,5% produzione) rispetto alle medie (-1,2%), mentre si accentua la flessione delle grandi (-4,3%) con una forte contrazione degli ordinativi. Fra i singoli settori cresce solo il pelli-cuoio (+3,4%): invertono in negativo la tendenza la meccanica (-4,3% contro il +2,8% del primo trimestre) e la farmaceutica (-10,6% contro +2,5%). (AUDIO VASCO GALGANI, PRESIDENTE UNIONCAMERE TOSCANA)
Accordo Mps-Confindustria su Pmi all'estero -Un accordo per favorire l'accesso delle Pmi a prodotti e servizi finanziari volti a facilitare l'export e supportare le imprese sui mercati esteri. Lo hanno siglato oggi a Firenze Confindustria Toscana e Banca Mps che, si legge in una nota, metter a disposizione dell'associazione e dei suoi iscritti il proprio network estero, con particolare attenzione per Estremo Oriente, Nord Africa, Medio Oriente, Americhe, Europa, Russia, Turchia. La convenzione, secondo i firmatari, consentir di sviluppare e consolidare l'assistenza alle Pmi nei loro processi di internazionalizzazione, favorendone anche la crescita dimensionale. Permetter inoltre di integrare i pacchetti di assistenza tecnica alle imprese con servizi idonei specificamente dedicati, e faciliter l'erogazione creditizia alla micro e piccola impresa toscana, favorendo un processo di coordinamento tra le richieste delle imprese e le competenze bancarie offerte nei diversi Paesi esteri, con particolare attenzione ai prodotti finanziari innovativi che facilitano gli scambi.
Siena, commissario risana bilancio ed aumenta Imu - Dei 15 milioni di fabbisogno del bilancio comunale di Siena, circa la met arriveranno dall'aumento delle aliquote Imu. Lo ha annunciato questa mattina in conferenza stampa Enrico Laudanna, commissario del Comune di Siena, presentando la seconda parte della manovra di riequilibrio del bilancio ultimata entro il limite stabilito del primo ottobre. Il commissario non ha presentato cifre ufficiali sulle entrate dall'Imu, ma ha confermato il calcolo che porta a circa 7,5 milioni. Per la seconda casa si passati dall'attuale aliquota dell'1 per cento allo 1,06%, per la prima casa si sale da 0,4 a 0,55.
Dall'8 novembre arriva la seconda edizione di Florens2012 - Arte, industria creativa e paesaggio. Sono questi i tre macro temi attorno ai quali si concentra la seconda edizione di Florens2012, in programma dal 3 all'11 novembre a Firenze. La biennale Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali, dopo due anni di lavoro, ha organizzato oltre 40 tra convegni e tavole rotonde, lectio magistralis, mostre, eventi e installazioni urbane. Ad esempio, "i fiorentini si sveglieranno con la piazza di Santa Croce - ha spiegato il presidente della fondazione Florens Giovanni Gentile - occupata da una monumentale opera di arte contemporanea: una croce di 80 metri per 50 ideata per l'occasione da Mimmo Paladino". Inoltre, nel Battistero di Santa Maria del Fiore saranno esposti per la prima volta insieme i crocifissi lignei di Donatello, Brunelleschi e Michelangelo. La manifestazione organizzata da Fondazione Florens, Intesa San Paolo, Banca CR Firenze, Confindustria Firenze, CNA Firenze e, da quest'anno, APPS Associazione Partners Palazzo Strozzi.
Commercio, ipotesi di card sconto per piccoli negozi a Firenze - Una 'Carta del cliente' che metta in rete i piccoli negozi di Firenze e preveda sconti sui prodotti e raccolte punti a premi per i consumatori: questo il progetto proposto dal vicesindaco di Firenze Dario Nardella. Con la carta, si legge in una nota, che sar utilizzabile in ogni negozio che aderir all'iniziativa (sono un migliaio le piccole botteghe di vicinato a Firenze, secondo l'associazione), i clienti potranno avere diritto a sconti sulla merce acquistata e potranno partecipare a raccolte punti per prodotti-premio. Inoltre, si legge ancora, allo studio dell'amministrazione comunale ci sono agevolazioni sulle tariffe della sosta nei parcheggi del circuito Firenze Parcheggi e sui biglietti del bus Ataf, come anche la possibilit di prevedere riduzioni per i clienti sulle attivit culturali in citt .
Pisa, BiblioTab un appuntamento presso la Biblioteca Comunale - Per tutti coloro che ancora non si sono gettati a capofitto nell'editoria digitale e che guardano con un malcelato sospetto e-book, e-reader, tablet & company, la Rete Bibliolandia propone "BiblioTab la biblioteca a portata di tablet": uno spazio dimostrativo allestito presso la Biblioteca Comunale di Pisa, dove i visitatori dell'Internet Festival potranno conoscere i nuovi servizi Internet del sistema bibliotecario, imparare ad usare un e-reader, prenotare un e-book e altro ancora.
Cultura e spettacolo
Lucca, 5^ Mostra-Mercato del Libro e della Stampa Antichi - Carta d'Epoca, manifestazione organizzata dal Comune di Lucca e ospitata nella cornice del Centro Culturale Agor nel centro storico, si presenta al pubblico degli appassionati e dei collezionisti. L'evento, che si svolge nelle immediate adiacenze e in concomitanza con il tradizionale Mercato mensile dell'Antiquariato di Lucca, presenta una vasta serie di opere di pregio selezionate da circa 30 espositori italiani e stranieri, esperti antiquari specializzati in libri e stampe d'epoca provenienti da ogni parte d'Italia. La manifestazione, che giunge quest'anno alla quinta edizione, diventata oramai un appuntamento cardine della tradizione antiquaria della citt .
Pistoia, Natural-mente a Palazzo Fabroni - In occasione dell'ottava edizione della Giornata del Contemporaneo, promossa dall'Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani, sabato 6 ottobre 2012 Ludovico Pratesi dialogher con Renato Ranaldi, testimone e partecipe della vicenda artistica e umana di Luciano Fabro e Fernando Melani . La conversazione si terr nel salone del primo piano di Palazzo Fabroni (via Sant'Andrea, 18) sabato 6 ottobre p.v., alle ore 18.00.
Mugello, set per web series made in Italy - Il Mugello fa da 'set' a una web-series tutta made in Italy. La prima che potr essere seguita anche su smartphone e tablet con un'applicazione e un mini-game. Sar un fanta-thriller dal titolo "The Scape". A cimentarsi nell'impresa un gruppo di 30 giovani professionisti toscani, tra i 20 e i 30 anni, con formazione nei settori dello spettacolo, teatro, video, comunicazione e marketing. Location saranno i boschi del Mugello che, dal 12 ottobre, saranno sfondo per una storia che mescola fantascienza e thriller.
Notizie di servizio
Empoli, nuova sede per la neuropsichiatria infantile - A Empoli la neuropsichiatria infantile dell'Asl 11 ha una nuova sede. Da luned prossimo ( 8 ottobre ) i servizi si troveranno in piazza San Rocco n. 5 (ex sede della medicina legale) e non pi nei locali dell'ex ospedale in via Paladini. L'unit operativa complessa di neuropsichiatria infantile, che fa parte del dipartimento salute mentale, si occupa dei disturbi neuropsichici che si manifestano in et evolutiva (psichiatrici, neurologici e neuropsicologici). Info: segreteria tel. 0571704512 e infermeria tel. 704511.
Acqua, il 9 ottobre lavori alla rete idrica di Firenze - Publiacqua informa i cittadini del comune di Firenze che causa lavori alla rete idrica il prossimo marted 9 ottobre potranno verificarsi mancanze d'acqua o forti abbassamenti di pressione in Via Bastianelli, in particolare nel tratto che va da Via Baracca a Via Caduti di Cefalonia.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per venerd 5 ottobre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni:poco nuvoloso sul centro-sud della regione con possibile formazione di foschie o locali banchi di nebbia nel primo mattino sulle vallate pi interne in rapido dissolvimento; tra parzialmente nuvoloso e nuvoloso altrove con addensamenti pi consistenti sulle zone settentrionali e nord-occidentali; non sono escluse deboli precipitazioni in mattinata a ridosso dei rilievi delle province di Lucca e Massa Carrara.
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mari: generalmente poco mossi.
Temperature: in locale calo le minime, in particolare al centro-sud; stazionarie o in lieve locale aumento le massime.
Qualit dell'aria in Toscana
- Agglomerato di Firenze: tra buona e accettabile
- Zona Collinare Montana: buona
- Zona Costiera: tra buona e accetabile
- Zona Prato Pistoia: buona
- Zona Valdarno Aretino e Valdichiana: buona
- Zona Valdarno Pisano e Piana Lucchese: accettabile
Meteo e salute per venerd 5 ottobre, a cura del Cibic-Unifi
Mattina:Temperature percepite stazionarie o in lieve locale diminuzione con valori che alle ore 8:00 saranno compresi tra11 C di Arezzo e Siena e 18 C di Massa. Tassi di umidit dell'aria in aumento.
Pomeriggio:Giornata caratterizzata da cielo poco nuvoloso salvo addensamenti sull'Appennino Settentrionale. Con le temperature percepite che si manterranno poco al di sotto dei 25 C. Nel complesso le condizioni biometeorologiche saranno particolarmente idonee a svolgere attivit all'aperto.
Sera: Serata molto simile a quelle dei giorni precedenti con valori termici percepiti compresi tra 16 e 20 C ed assenza di condizioni di disagio termo-igrometrico