Toscana Radio News del 4 ottobre 2013 - Edizione del mattino

4 ottobre 2013
12:04

Toscana Radio News del 4 ottobre 2013 - Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Chiara Brilli, Franca Taras, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 04/10/2013 anno n.3 n. 296 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Lampedusa, Rossi: "Proveremo vergogna davanti ai nostri nipoti per questo"
  • Manifestazione Lucchini, Rossi: "No a chiusura altoforno fino a nuovo progetto"
  • Fiba-Cisl organizza a Firenze convegno su rapporti con banche
  • Marroni: "Su dati Agenas autogol del consigliere Lazzeri"
  • Cinema, 50 giorni internazionale a Firenze dedicata al mondo femminile

 

In Toscana

  • Pistoia, sciopero davanti allo stabilimento AnsaldoBreda
  • Maggio Musicale, Bianchi: "Con Dl Cultura rimettere mano a contratto integrativo"
  • ReteVersilia, azienda diserta incontro in Provincia
  • Sappe (sind. Polizia penitenziaria): "Carcere Pisa fermo a 30 anni fa"
  • Adozioni internazionali, Garante infanzia: "Toscana all'avanguardia"
  • Pisa, progetto per delocalizzazione case in zona aeroporto

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze, inaugurata nuova platea al Teatro della Pergola
  • Domani a Livorno "Les funerailles de la baleine"
  • Siena, domani incontro sui "Tarocchi del Duomo"

 

Notizie di servizio

  • Comandante carabinieri Toscana in visita a Grosseto
  • Siena, 70mila euro di risorse per lo sviluppo termale
  • Arezzo, bando della Provincia per voucher formativi aziendali

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Meteo e salute per oggi, venerd 4 ottobre, a cura del Cibic-Unifi
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Previsioni meteo per oggi, venerd 4 ottobre, a cura del Lamma

 


Dalla Giunta regionale

 

Lampedusa, Rossi: "Proveremo vergogna davanti ai nostri nipoti per questo" - "Io penso che un giorno in un' Europea democratica e multietnica, che sono certo un giorno ci sar , noi saremo indicati come i responsabili di queste tragedie e dovremo provare vergogna magari davanti ai nostri nipoti, come tanti che nella storia sapevano ma hanno fatto finta di nulla, si sono voltati dall'altra parte". il pensiero del presidente della Regione, Enrico Rossi, pubblicato ieri sul suo profilo Facebook, dopo la morte di pi di 100 immigrati, annegati al largo delle coste siciliane. Il mare di Sicilia, aggiunge Rossi, " gi sorvegliatissimo e dove con i satelliti si pu controllare tutto. Perch non si soccorrono i barconi strapieni con moderne motovedette? Perch non si accolgono questi poveracci e si d loro accoglienza gi nelle acque internazionali, arrestando i profittatori scafisti. La domanda - dice Rossi - quale prevenzione si vuole adottare per evitare che si ripetano queste tragedie che sono intollerabili e feriscono la nostra coscienza di uomini e democratici? Per il Pd sia questa la prima vera prova a cui sottopone il nuovo governo Letta". (IN ALLEGATO: ROSSI_LAMPEDUSABIS.MP3).

 

Manifestazione Lucchini, Rossi: "No a chiusura altoforno fino a nuovo progetto" "No alla chiusura dell'altoforno di Piombino finch non ci sar un progetto nuovo approvato e sostenuto. Noi non siamo chi guarda indietro a qualcosa di residuale per l'Europa. L'Europa ha bisogno di acciaio in tanti comparti. I calcoli dicono che servono 150 milioni all'anno di tonnellate d'acciaio. Come fare ad averle? Questo lo chiediamo al Governo. Vogliamo che queste tonnellate siano tutte importate o le vogliamo produrre noi?". Lo ha detto ieri il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, dal palco della manifestazione organizzata a Piombino dalle sigle sindacali. "Su questo - ha aggiunto Rossi - aspettiamo una risposta politica. Il governo Letta si impegnato a puntare sullo sviluppo economico. Poich l'acciaio il misuratore dell'economia, noi da qui misureremo le risposte agli impegni che il Parlamento ha preso". (IN ALLEGATO: ROSSI_PIOMBINOBIS.MP3).

 

Fiba-Cisl organizza a Firenze convegno su rapporti con banche - Ristabilire un rapporto pi corretto con i risparmiatori, riportare le banche al loro primo e fondamentale compito, quello di dare sicurezza ai propri clienti e offrire credito per far crescere l'economia e la societ di un territorio. E questo ci di cui ha bisogno il sistema del credito italiano e toscano in particolare, stravolto dall'ubriacatura finanziaria che ha portato alla peggiore crisi dal 1929 e trasformato troppo spesso le banche in case da gioco. uno degli obiettivi della Fiba-Cisl Toscana, il sindacato lavoratori bancari e assicurativi, che stamani ha organizzato a Firenze il convegno "Banche non case da gioco, la tutela del risparmiatore". All'iniziativa intervenuto anche l'assessore regionale al welfare, Salvatore Allocca. (IN ALLEGATO: ALLOCA_FIBACISL.MP3).

 

Marroni: "Su dati Agenas autogol del consigliere Lazzeri" "I dati Agenas, l'agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, si riferiscono esclusivamente all'anno 2012. Il vero autogol nel commentare questi dati, ritenendoli espressione di un lasso temporale ben maggiore, del consigliere regionale Lazzeri. Ed un autogol quasi imbarazzante". Questa la replica dell'assessore regionale al diritto alla salute Luigi Marroni alle critiche del consigliere regionale di Piu' Toscana, secondo il quale i dati riguarderebbero tutte le schede di dimissioni rilasciate dal sistema ospedaliero toscano dal 2005 al 2012; il risultato della Toscana, sarebbe dunque, secondo Lazzeri, da attribuirsi pi che al presente all'eredit del passato. "Il consigliere regionale ha detto ancora l'assessore - non ha che da consultare il sito Age.na.s dove trover i dati suddivisi anno per anno; si render cos conto che il consuntivo del 2012, presentato ieri, si riferisce esclusivamente a quanto avvenuto nel 2012. E in ogni caso, mi sfugge sinceramente il senso delle sue critiche: anche se lo fa leggendo male i dati, il consigliere conferma infatti il primato della Toscana a livello nazionale su ben sette anni. E questo rende ancor pi incomprensibile la sua critica".

 


Cinema, 50 giorni internazionale a Firenze dedicata al mondo femminile Si concentra sul tema, sempre pi attuale, del femminicidio la nona edizione della 50 giorni di cinema internazionale a Firenze, in programma dal 25 ottobre al 15 dicembre. Quest'anno la 50 giorni ha deciso di dedicare la sua attenzione al mondo femminile, proprio mentre in modo sempre pi preoccupante crescono gli atti di violenza contro le donne in tutto il mondo: la rassegna si aprir quindi il 25 ottobre con il Festival di Cinema e Donne. "Questa sar un'edizione particolare della 50 giorni per sostenere con la potenza emozionale del cinema la battaglia contro il femminicidio ha spiegato ieri l'assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti presentando l'evento a Roma confermando che questo appuntamento si ritagliato un ruolo preciso di sostegno al cinema di qualit . Esattamente l'obiettivo della politica culturale della Regione Toscana: creare situazioni capaci di instaurare momenti di relazione e condivisione attraverso tutti gli strumenti della cultura - cinema, letteratura, musica, teatro - per renderci pi responsabili e in grado di agire con maggior coscienza nella e sulla realt ".

 

 

In Toscana

 

Pistoia, sciopero davanti allo stabilimento AnsaldoBreda Manifestazione e sciopero questa mattina dei lavoratori dello stabilimento AnsaldoBreda di Pistoia contro l'ipotesi di "spacchettamento" (cessione separata di tre aziende del gruppo Finmeccanica: AnsaldoBreda, Ansaldo Energia e Ansaldo Sts) e per la salvaguardia dell'occupazione in un settore, che i sindacati definiscono strategico per lo sviluppo del Paese. "La situazione alquanto critica - ha spiegato Paolo Mattii, segretario Fiom-Cgil - perch i piani che ci sono stati presentati da Finmeccanica di fatto mirano solo ad avere una risposta finanziaria, ma non c' nessuna risposta dal punto di vista dello sviluppo industriale degli stabilimenti AnsaldoBreda. Ci che ci stato proposto ci d una prospettiva di soli due anni, che il tempo della consegna dell'Etr 1000". "Ad oggi - ha detto Jury Citera, segretario Fim-Cisl - si parla di un piano A e un piano B di Finmeccanica, il primo prevede uno spacchettamento, l'altro una grande Ansaldo, ma in entrambi i casi manca un vero piano di sviluppo di questo settore". "Le organizzazioni sindacali - ha aggiunto Enrico Alberghini (Uglm) - non si sono mai opposte ad uno scenario di partnership con un eventuale gruppo internazionale, purch sia fatto con criteri che garantiscano l'occupazione e le aziende vengano mantenute sul territorio".

 

Maggio Musicale, Bianchi: "Con Dl Cultura rimettere mano a contratto integrativo" - Per il rilancio del Maggio musicale "sulla questione delle riduzioni del personale la base della trattativa con i sindacati resta il piano che ho inviato al ministro il 31 luglio scorso", anche se, alla luce ai cambiamenti introdotti dal Decreto legge Cultura, "penso che rimetter mano alla parte sul contratto integrativo, elaborata quando ancora non erano noti i contenuti del decreto poi convertito". Lo ha detto ieri, giorno di conversione in legge del dl Cultura, il commissario straordinario del Maggio musicale fiorentino, Francesco Bianchi, spiegando le ricadute che le nuove regole avranno nell'operazione di ristrutturazione del teatro in grave crisi. Con i sindacati, spiega Bianchi, gi stato fissato un tavolo di discussione per l'11 ottobre. Bianchi ha spiegato che, con la nuova norma, "nessuno pu pi illudersi che arrivino soldi a pioggia, che si riaprano come al solito i cordoni della borsa: ognuna delle fondazioni interessate, per ottenere i finanziamenti previsti, secondo il testo, entro 90 giorni deve fare 'i compiti a casa', presentando un piano industriale per il ritorno in pareggio in 3 esercizi di attivit , e tale piano deve avere come inderogabili condizioni, la riduzione dei comparti tecnico amministrativi, da concordare con le organizzazioni dei lavoratori, la revisione del contratto integrativo, e, sul fronte del conto economico, l'attivazione di politiche di gestione virtuose".

 


ReteVersilia, azienda diserta incontro in Provincia La propriet di ReteVersilia ha disertato ieri l'incontro fissato in Provincia a Lucca, dopo che l'emittente ha licenziato nei giorni scorsi sette lavoratori. L'incontro era stato fissato per cercare di capire le strategie di rilancio dell'emittente. Erano presenti i sindacati, i lavoratori e gli assessori provinciali Francesco Bambini e Mario Regoli. "Sar chiesto un incontro con il prefetto di Lucca poich occorre trovare una soluzione a questa situazione, visto che l'editore Roberto Monciatti hanno spiegato gli assessori provinciali - non si mai presentato ai nostri incontri. Ci attiveremo anche per stabilire un rapporto con il sistema regionale delle Misericordie, visto che il principale azionista di Reteversilia la Misericordia di Viareggio".

 

Sappe (sind. Polizia penitenziaria): "Carcere Pisa fermo a 30 anni fa" "E' un carcere fermo a 30 anni fa, nel quale tutti o quasi i cancelli interni si aprono ancora manualmente e dove c' un centro clinico che ha bisogno di urgenti interventi di ristrutturazione ma sembrano mancare i soldi per farli e in cui, nonostante siano stati spesi ben 5 milioni di euro, ancora in alto mare la costruzione di una nuova sezione detentiva per 50/60 posti". Lo ha dichiarato Donato Capece, segretario generale del Sappe, il sindacato degli agenti penitenziari, dopo avere visitato il Don Bosco di Pisa. Secondo Capece, il carcere pisano "ha mille criticit e il dipartimento dell'Amministrazione penitenziaria e il ministero della Giustizia dovrebbero intervenire con urgenza". Il sindacalista ha sottolineato che "nonostante l'insostenibile, pericoloso e stressante sovraffollamento della struttura pisana, un grande plauso va fatto agli agenti in servizio che credono nel proprio lavoro, hanno valori radicati e un forte senso d'identit e d'orgoglio: fanno tutto quanto nelle loro umane possibilit per gestire gli eventi critici che si verificano quotidianamente, soprattutto sventando atti di autolesionismo, risse e tentativi di suicidio dei detenuti".

 

Adozioni internazionali, Garante infanzia: "Toscana all'avanguardia" "La Toscana all'avanguardia. Nel panorama nazionale tra le regioni che pi hanno fatto in tema di adozione internazionale. Il calo che si registra sul nostro territorio in linea con il resto d'Italia" ma "c' bisogno di una nuova legge nazionale e di una nuova cultura verso l'accoglienza e l'adozione". Lo ha detto ieri il Garante toscano per l'infanzia Grazia Sestini a margine del convegno organizzato in Consiglio regionale sul tema di una nuova legge delle adozioni internazionali. In Toscana, ha ricordato, le adozioni internazionali concluse nel 2011 sono state 388, 339 quelle del 2012, e il trend del 2013 si avvicina attorno alle 300-310. Rispetto al quadro nazionale, ha sottolineato Sestini, la "Toscana ha dei punti di eccellenza. Non solo economici come il contributo a copertura dei mutui assunti per l'adozione internazionale, che mediamente hanno un costo di 30 mila euro, una forma di sostegno vero alle famiglie. Sul fronte del sostegno in Toscana hanno sede diciannove enti che collaborano con i nostri centri adozione nella promozione, nella formazione e nell'accompagnamento delle famiglie".

 

Pisa, progetto per delocalizzazione case in zona aeroporto "Abbiamo fatto un passo avanti decisivo. Il senso dell'importanza e della complessit dell'impresa lo d anche il numero delle persone riunite: in 26 intorno al tavolo del ministero delle Infrastrutture, amministratori e tecnici, per varare l'accordo di programma per la delocalizzazione delle abitazioni di via Cariola e via Carrareccia". Sono le parole del sindaco di Pisa, Marco Filippeschi, in una nota dopo la riunione a Roma per risolvere la vicenda delle case intercluse tra le piazzole aeroportuali e la superstrada Firenze-Pisa-Livorno. "Stiamo realizzando un progetto - ha spiegato il primo cittadino pisano - che solo pochi anni fa non era neppure impostato, che vale 16,5 milioni di euro e che oggi finanziato per l'impegno di tutte le istituzioni e della Sat, la societ di gestione dell'aeroporto, e per l'attenzione garantita con i fatti dal governo Letta". La prossima riunione fissata per il 17 ottobre quando sar varato il testo definitivo dell'accordo.

 

 


Cultura e spettacolo

 

Firenze, inaugurata nuova platea al Teatro della Pergola - Nuova platea, con pavimento in legno, per il Teatro della Pergola di Firenze: questo il primo risultato di un complesso intervento di restauro per oltre quattro milioni di euro complessivi, finanziato con l'accordo di valorizzazione del giugno 2011 siglato col Mibac, e condiviso tra la Fondazione Teatro della Pergola, la Direzione Servizi Tecnici del Comune di Firenze e la Soprintendenza per i Beni Architettonici di Firenze. Il restauro, con la collocazione del legno al posto della moquette rossa, restituisce alla Sala Grande l'aspetto che aveva fino alla seconda guerra mondiale. Trattamenti speciali sono stati applicati al legno, uno spesso tavolato di abete, per preservarlo dagli effetti del calpestio. Le 400 sedute sono state riposizionate secondo la curva di proscenio.

 

Domani a Livorno "Les funerailles de la baleine" Il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno ospita domani, in occasione della IX Giornata del Contemporaneo promossa da Amaci, la proiezione del film "Les funerailles de la baleine" di Claudia Losi, a cura di Alessandra Poggianti (ore 18.30). La pellicola arriva in anteprima assoluta a Livorno. Attraverso atmosfere marinaresche senza tempo e le partecipazioni del cantautore Vinicio Capossela e dello stilista Antonio Marras, "Les funerailles de la baleine" racconta un progetto artistico a lungo praticato per costruire una narrazione che si radica nel mito come nel quotidiano fantastico di ciascuno. Protagonista della storia di itineranza , infatti, una Balenottera Comune lunga 24 metri realizzata nel 2004 da Claudia Losi utilizzando una pregiata stoffa di lana. Il Cetaceo ha viaggiato per anni in tutto il mondo, fermandosi in Musei e spazi d'arte che a malapena lo contenevano, ma in cui lui stesso diventava contenitore di idee, sogni e nuove relazioni.

 

Siena, domani incontro sui "Tarocchi del Duomo" Sar incentrato sulla scoperta dei "Tarocchi del Duomo di Siena" il secondo appuntamento a ingresso libero del ciclo di conferenze dedicate alla scoperta dei simboli della tradizione alchemica presenti nella cattedrale senese, promosso dall'Associazione Archeosofica in concomitanza della straordinaria apertura del pavimento del Duomo e del nuovo percorso esplorativo dei tetti della basilica. L'incontro in programma domani pomeriggio alle 18 nella sede dell'Associazione, in via Banchi di Sopra 72. Il calendario degli incontri proseguir poi il 12 ottobre con "Il pavimento alchemico del Duomo", il 19 ottobre con "Le Sibille: l'alchimia svelata" e si concluder il 26 ottobre con "L'Ermete Trismegisto del Duomo di Siena".

 

 

Notizie di servizio

 

Comandante carabinieri Toscana in visita a Grosseto - Il comandante della Legione Toscana dei carabinieri Alberto Mosca ha fatto tappa ieri a Grosseto. Il comandante ha incontrato il prefetto di Grosseto, Anna Maria Manzone e si poi recato al Comando Provinciale dei Carabinieri, dove stato ricevuto dal Comandante Provinciale Gerardo Iorio. Qui ha incontrato una rappresentanza di militari con cui si intrattenuto a parlare di argomenti legati alla vita dell'Istituzione.

 


Siena, 70mila euro di risorse per lo sviluppo termale Ammontano complessivamente a 70mila euro le risorse a disposizione della Provincia di Siena per il sostegno allo sviluppo e alla promozione del turismo termale grazie al progetto ''Le Province del benessere'', promosso da undici Province italiane (oltre Siena, Padova, Terni, Pisa, Pistoia, Frosinone, Roma, Pavia, Sondrio, Parma, Bologna e Forl - Cesena) e coordinato da Upi nazionale e Federterme. Le risorse attratte dalla Provincia di Siena serviranno a far crescere il turismo termale, integrandolo con le attrattive culturali, ambientali e naturalistiche di cui il nostro territorio ricco. Grazie al progetto "Le Province del benessere" il territorio senese entrer a far parte di una rete di siti in tutta Italia integrati fra loro, creando un prodotto unico a livello nazionale, promosso attraverso l'utilizzo delle pi avanzate tecnologie di comunicazione, a partire dai social network. In questo modo sar possibile un interscambio in tempo reale fra offerta e domanda, abbattendo i costi ed ottenendo risultati pi efficaci. 

 

Arezzo, bando della Provincia per voucher formativi aziendali - Il Servizio Istruzione e Formazione professionale della Provincia di Arezzo ha attivato la seconda scadenza del bando per l'assegnazione di voucher formativi aziendali, sostenuti da accordi sindacali e rivolti alla riqualificazione e aggiornamento degli occupati, con una disponibilit complessiva di 134.000 euro. I voucher saranno finalizzati ad attivit formative formali a carattere professionalizzante, per lo sviluppo di competenze tecnico-professionali, strettamente connesse alla qualifica e alle mansioni del lavoratore; non sono ammessi corsi di lingue straniere, informatica, comunicazione, dovuti per legge e percorsi con rilascio di attestato di qualifica. Le domande dovranno pervenire entro le ore 12 del 31 ottobre 2013 alla Provincia di Arezzo, Servizio Istruzione e Formazione professionale, ogni busta dovr contenere una sola richiesta di finanziamento. Il bando pu essere scaricato al link impiego.provincia.arezzo.it/formazione.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, venerd 4 ottobre, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: inizialmente nuvoloso con tendenza a parziali schiarite a partire dalla costa. Dal pomeriggio-sera nuovo aumento della nuvolosit a partire dal litorale con precipitazioni in serata, anche a carattere di rovescio o temporale, in graduale estensione al resto della regione nottetempo.
Venti: deboli orientali sulle zone interne, moderati di Scirocco sul litorale in graduale rinforzo dal pomeriggio-sera.
Mari: poco mossi sotto costa, mossi al largo. Moto ondoso in aumento, in particolare al largo, dal pomeriggio-sera.
Temperature: senza variazioni di rilievo o in lieve locale diminuzione.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

 

Meteo e salute per oggi, venerd 4 ottobre, a cura del Cibic-Unifi

 

La giornata nel complesso non presenter condizioni a rischio per la salute. Temperature percepite in lieve aumento nei valori minimi mediamente di 1-2 C. Pressoch stazionarie le massime. I tassi di umidit dell'aria in aumento faranno percepire circa 1-2 C in pi rispetto alla temperatura dell'aria. Assenza di disagio su tutti i principali centri urbani. Giornata molto favorevole per lo svolgimento di attivit all'aperto.

Allegati